Visualizza la versione completa : Tubi led pareri....
andrealuca89
17-02-2011, 00:14
dovrei acquistare 3 tubi led per il mio mini reef.... i tubi saranno lunghi 50cm visto che saranno fatti artigianalmente.
la mia vasca è 60l x 55h x 40p.
mi dite un pò di vostri pareri generici su questa mia scelta, quanti led dovrebbero esserci nei tubi e il wattaggio totale ipotetico?????
poi i tubi saranno t5 oppure t8???? (premetto che sono ignorante cn questo tipo di illuminazione visto che l'ho addocchiata da poco :-)) )
io sono contrario hai tubi a led perche montano led ultraluminosi e non ad alta potenza
cmq se decidi id prenderli tienici aggiornati
sempre uno blu e due bianchi
Alex_Milano80
17-02-2011, 09:36
io sono contrario hai tubi a led perche montano led ultraluminosi e non ad alta potenza
cmq se decidi id prenderli tienici aggiornati
sempre uno blu e due bianchi
ultraluminosi e non ad alta potenza sembra un bel compromesso :-) avere una forte emissione usando un basso wattaggio significa avere un'ottima resa luminosa.
Quello che conta per i coralli non è il wattaggio ma lo spettro luminoso che purtroppo non è quasi mai reperibile quando si acquista una lampada.
La gradazione K da sola non da certezza sul reale spettro luminoso emesso ma sicuramente ai nostri occhi fa risaltare i colori e questo è bene.
tutto dipende anche cosa andrealuca89 vuole allevare, in questo portale ci sono esempi di nanoreef gestiti con pochi wat e bei risultati.
In quest'altro topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260182 è stato allestito un nanoreef con qualche corallo molle e un'illuminazione di soli 5 watt (cinque watt) a led. Anche se la maggior parte delle persone sostiene che con meno di 74 watt su un cubo da 30 L non crescono neppure i cianobatteri, questo link dimostra che ogni vasca è un po a sè e che se si vogliono tenere solo coralli molli si può fare a meno della fusione fredda per alimentare la plafoniera. Inoltre ci sono molti animali che non amano la forte illuminazione e sono molto belli: spirografi, Cerianthus, Lima scabra, stelle marine, attinia equina, paguri e gamberi... insomma se da neofita vuoi provare ad affacciarti al marino in una vasca così piccola puoi comunque tenere degli animali belli e poco esigenti come le Xenia e la maggior parte dei coralli molli senza avere il super skimmer (metodo naturale) o super wattaggio.
Se poi ci prendi la mano e vuoi una vasca più grande o tenere animali più esigenti allora devi aumentare il wattaggio, ma se con i tubi a LED che hanno una forte emissione luminosa riesci ad avere buoni risultati anche con SPS meno esigenti, allora sei a posto. Nessuno qui può garantirti che quei tubi a LED abbiano uno spettro luminoso adatto o non adatto perchè avranno provato in pochissimi a usarli sugli SPS, e in ogni caso se il risultato è andato male ci sono molti fattori da considerare oltre alla luce: valori, acqua, nutrimenti...
io proverei, coi molli ed LPS credo siano perfette.
andrealuca89
17-02-2011, 10:07
grazie mille della risposta molto dettagliata :)
bhe io assolutamente non caricherò la vasca, volevo mettere un anemone per una coppia di pagliacci e magari uno spirografo...
entro 2 o 3 settimane farò la vasca, poi magari metterò le foto e vedremo come girerà con i led :)
sbagliato
perche se un ultraluminoso puo' avere lo spetro migliore al mondo ma non penetra nell'acqua non ci fai nulla
Alex_Milano80
18-02-2011, 02:37
sbagliato
perche se un ultraluminoso puo' avere lo spetro migliore al mondo ma non penetra nell'acqua non ci fai nulla
Trovo assolutamente insensata la tua affermazione. Che la lampadina ad incandescenza a 7 Watt non penetri l'acqua son daccordo perchè produce pochi lumen (Il lumen misura la quantità non la qualità) e illuminerebbe poco qualunque cosa. Ma una lampada "ULTRALUMINOSA" è tale se ha una forte emissione in Lumen, altrimenti sarebbe "MEDIOCRAMENTELUMINOSA".
Se come affermi tu una lampada ha lo spettro luminoso migliore al mondo ma non penetra l'acqua è perchè la luce emessa è poca, cioè NON è ultraluminosa. Se poi vuoi tirare in ballo il fatto che la luce e il suo spettro luminoso vengano schermati dall'acqua e sul fondo non arriva tutto quello che la lampada "emette" ti rispondo che non è affatto vero e te lo spiego con quanto segue:
E’ possibile notare come l’energia diminuisca rapidamente con la profondità poiché in acqua la radiazione luminosa è in parte riflessa, in parte è assorbita e in parte è diffusa (tre fenomeni fisici ben differenti).
L’entità dell’assorbimento della radiazione luminosa da parte dell’acqua è proporzionale alla lunghezza d’onda della radiazione emessa. Per esempio il rosso è del tutto assorbito verso i 15 metri, mentre le radiazioni più energetiche, cioè a lunghezza d’onda minore sono maggiormente penetranti, infatti gli UV sono gli ultimi ad essere assorbiti e scompaiono a una profondità di 600 metri.
È anche vero che l’intensità della radiazione diminuisce in modo esponenziale e gia dopo i primi 50 cm essa è ridotta del 50%. Solamente l’1% giunge a 100 m di profondità, oltre domina la completa oscurità. Ho appena scritto che gli UV arrivano fino ai 600 metri, ma ricordo che l'occhio umano non "vede" gli UV per cui anche se penetrano l'acqua per l'uomo è "buio pesto".
Queste informazioni vengono da un topic in cui si è approfondito molto il discorso "luce" da un punto di vista fisico e dell'utilizzo in acquario. il topic è questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256439
la Bibbliografia di riferimento per le frasi riportate in questa risposta sono relative a questo link : http://www.biologiamarina.eu/Luce_in%20_acqua.html
Detto questo ti faccio una domanda:
Se abbiamo 2 lampade che emettono lo stesso spettro luminoso (la stessa qualità), e considerando che il colore più sfigato arriva a una profondità di 15 metri e la nostra vasca è alta solo 50 centimetri, tra le due lampade sceglieresti quella che manda più luce (ultraluminosa) oppure quella che ne manda meno? Visto che i Lumen si riducono del 50 % già dopo i primi 50 Cm...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |