Visualizza la versione completa : primo biotopo
frafra123
16-02-2011, 16:58
salve a tutti,
vorrei ricreare un biotopo sud americano, è indicato come primo (biotopo)?
vorrei sapere tutto da che tipo di fertilizzante usare, ai valori, a che piante e pesci posso inserire, il tipo di filtro ecc...?
come vasca ho un tenerife 88.
grazie:-))
frafra123
16-02-2011, 20:25
nessuno #13
nicooooo
16-02-2011, 21:50
il Sudamerica è decisamente vasto........
perchè poi proprio sud americano, se non hai idea di che pesci mettere????
secondo me, dovresti prima scegliere cosa mettere nella vasca, e poi "costruirgli" intorno il resto.....
quotando nico, ti consiglio di procedere come segue:
- trova una specie che ti piace veramente e che sia adatta alla tua vasca
- da lì vediamo la provenienza
- in base alla provenienza e alle esigenze allestiamo la vasca
:-))
frafra123
16-02-2011, 22:19
il dilemma è questo, letteralmente non so che pesci prendere:-)),
avevo scelto l'amazzonico perchè mi sembrava quello più facile...,
frafra123
16-02-2011, 22:31
consigli su pesci esteticamente belli, adatti al mio litraggio e senza problematiche particolari?
anche se non sudamericani...
nicooooo
17-02-2011, 00:05
tutti quelli che ti piacciono sono esteticamente belli
Andrew90
17-02-2011, 11:53
Quanto sei esperto in acquari?
Quanti litri è il tuo tenerife?:-)
frafra123
17-02-2011, 13:25
bene o male ho le nozioni di base, tengo 2 acquari con betta, il tenerife dovrebbe essere 120l lordi. questo però sarebbe il mio primo biotopo e quindi voglio andarci con i piedi di piombo.
Andrew90
17-02-2011, 19:03
bene o male ho le nozioni di base, tengo 2 acquari con betta, il tenerife dovrebbe essere 120l lordi. questo però sarebbe il mio primo biotopo e quindi voglio andarci con i piedi di piombo.
Giustissimo! Fai bene!!!#22
Diciamo che in un 120L che diventeranno con arredi, fondo e piante un 90L netti, puoi già farci qualcosa!:-) Scordati gli Scalari, in primis per lo spazio (neanche una coppia ci sta), sia perchè non sono proprio facili da tenere! Direi che potresti realizzare un biotopo sud americano tipo basso fiume amazzonico, con terreno soffice (sabbia), qualche legno di torbiera e piante tipo echinodorus. Questi tipi di piante sono esigenti in fatto di luce e in fatto di sostanze nutritive apportate al terreno, ma in genere se gli fornisci questi pochi elementi danno un sacco di soddisfazioni e riempiono molto l'acquario! Come specie di pesci non andrei a incasinarmi troppo e mi limiterei ad un banco di corydoras abbinati ad un banco di neon o cardinali. Stop :-)). Già è un buon inizio:
primo se non hai esperienza in fatto di piante, secondo è un biotopo amazzonico non troppo impegnativo, che puoi gestire tranquillamente con calma. Cerca delle informazioni sui vari tipi di biotopi amazzonici su internet (ce ne sono moltissimi) scegline uno o un po e proponili qui su questo topic. Vedo se posso darti una mano nella scelta! Io ti ho dato il mio parere ma tu scegli fai comunque una ricerca su internet e vedi se trovi qualcosa che ti sembra fattibile (inerente all'amazzonia, tipo pozza acida, acque nere, chiare, ecc...) e posta qui!
Ti darò una mano nel scegliere e per realizzarlo dopo aver pianificato bene tutto!
Mi raccomando nulla di impegnativo!!!:-))
frafra123
17-02-2011, 22:15
ok, l'idea dei corydoras mi piace, ancistus posso mettere una coppia? se non mi sbaglio sono anche loro amazzonici.
Andrew90
17-02-2011, 22:56
Si ce li puoi mettere ma considera che crescono davvero molto!!! Sarebbero meglio un gruppetto di oto! che non crescono molto e sono molto efficienti! Cerca su internet i biotopi mi raccomando voglio un resoconto di quello che hai trovato!!!
frafra123
18-02-2011, 16:02
gli oto mi piacciono... da quanto ho capito esistono:
- biotopo rio delle amazzoni
- \\ \\ acque chiare
- \\ \\ acque nere
- \\ \\ pozze acide
quale di questiè più indicato come primo biotopo?
inoltre ho visto un po in giro e come pesci sono stato colpito da:
P. ramirezi
corydoras sp.
paracheirodon innesi
\\ \\ axelrodi
hemigrammus sp
Otocinclus Affinis
se potete ditemi quali possono convivere e quanti ne posso ospitare, se poi avete altre specie dite pure. ricordate la vasca sarà un 90l netti.
piante:
Salvinia
Echinodorus tenellus
Hydrocotyle leucocephala
Cabomba furcata
Echinodorus amazonicus
Alternanthera sessilis
pistia
sono abbastanza facili?
inoltre io ho un secchio di fondo fertile della sera SERA FLOREDEPOT,basta oppure devo prendere un'altro secchio?
ditemi voi cosa mettere per quanto riguarda il fondo, sabbia o ghiaia?
Andrew90
18-02-2011, 16:52
Ma sicuramente il più facile è il biotopo rio delle amazzoni acque chiare!;-)
Il fondo fertile è d'obbligo almeno se vuoi mettere i tipi di piante che hai citato! Il tuo fondo non lo conosco prova a chiedere ad un negoziante se è sufficiente, altrimenti ne prendi altro... dello stesso tipo ovviamente!:-)) Ti dico subito che per Alternanthera sessilis serve molta luce, quindi ti sconsiglio di metterla. Se avevi intenzione di fare un pratino di Echinodorus tenellus anche qui serve tantissima luce e te lo sconsiglio come principiante, se vuoi tenerlo a ciuffetti mettila pure ma in zone ben esposte alla luce. Le altre vanno benissimo!
Sopra al fondo fertilizzato metterei del ghiaietto di grana molto sottile o altrimenti sabbia (non bianca, si sporca troppo facilmente). Ti consiglio la sabbia perchè i cory frugando nel fondo possono tagliarsi, quindi è meglio materiale fino e soffice. I paracheirodon innesi vanno benissimo in un gruppetto di almeno 10 esemplari. I hemigrammus sp anche essi in banco almeno 5 esemplari. axelrodi pure 10 esemplari. Otocinclus Affinis 5 esemplari. P. ramirezi una coppia oppure un maschio e due femmine, ma ti conviene acquisire un po più di esperienza per questi pesciolini; più avanti potrai introdurli.
Comunque ti consiglio di mettere una 10 di cardinali o una decina di neon, insieme ad un gruppetto di 5 cory e di altrettanti oto. Se vuoi metterci un altro gruppetto di 10 individui axelrodi, ma nient'altro è già abbastanza pieno così. Incomincia con l'allestimento, fai maturare il filtro introducendo anche le piante e infine dopo almeno (minimo) un mese potrai incominciare ad introdurre i pesci. Ma non prima mi raccomando!:-))
frafra123
18-02-2011, 18:32
come valori invece?
da quanto ho capito ph intorno al 5 e acqua morbida giusto?
frafra123
18-02-2011, 18:44
http://www.zooplus.it/shop/pesci/decorazione_acquario/sabbia_fondo_acquario/153801#more va bne questa come sabbia?
http://www.zooplus.it/shop/pesci/decorazione_acquario/sabbia_fondo_acquario/153783 o è meglio questa?
che ne dite di 4cm di spessore? bastano?
Andrew90
19-02-2011, 12:48
http://www.zooplus.it/shop/pesci/decorazione_acquario/sabbia_fondo_acquario/153801#more va bne questa come sabbia?
http://www.zooplus.it/shop/pesci/decorazione_acquario/sabbia_fondo_acquario/153783 o è meglio questa?
che ne dite di 4cm di spessore? bastano?
Sia la prima che la seconda sono molto belle, devi tenere però in considerazione che sifonando con la seconda rischi (anzi è certo) di aspirarne un sacco, dovendo così continuamente aggiungerne di nuova. La prima sembrerebbe più appropriata e ha un colore anche naturale!:-)) Il ph intorno al 5 è difficile per un neofita da tenere costante. I pesci che hai deciso di tenere in vasca possono tranquillamente vivere con un ph intono alla neutralità 7, ti consiglio a questo punto di tenere il ph intono al 6 per fare una via di mezzo!:-)) procedi con calma e posta le foto della vasca con tutti i passaggi.:-) così posso aiutarti di più!
frafra123
19-02-2011, 14:44
vada per la prima allora, oggi ho iniziato i lavori, conto di pulire l'acquario e magari iniziare a mettere il tertilizzante per oggi.
frafra123
19-02-2011, 16:48
quanti centimetri di fondo fertile devo mettere?
se possibile anche qualche altra pianta
quoto in pieno andrew90, per i valori di ph però i fiumi di acqua chiara sono piuttosto variabili: mentre la durezza è sempre molto bassa il ph può andare da valori acidi a neutri a leggermente alcalini, (ne libro sui ciclidi nani di Linke e Staeck viene citato un biotopo di acque chiare di A. borelli in cui la durezza è quasi non misurabile e il pH è 7,2) in acquario soprattutto per i neofiti è bene non avere valori eccessivamente bassi di pH perchè potrebbero danneggiare la flora batterica. Per la sabbia consiglio pure io la fine , essendo molto fine lo sporco non riesce a insinuarsi in profondità tra gli interstizi, rimane in superfice dove viene più velocemente mineralizzato, in questo modo io ho ridotto ai minimi termini le sifonature
Andrew90
20-02-2011, 13:17
quoto in pieno andrew90, per i valori di ph però i fiumi di acqua chiara sono piuttosto variabili: mentre la durezza è sempre molto bassa il ph può andare da valori acidi a neutri a leggermente alcalini, (ne libro sui ciclidi nani di Linke e Staeck viene citato un biotopo di acque chiare di A. borelli in cui la durezza è quasi non misurabile e il pH è 7,2) in acquario soprattutto per i neofiti è bene non avere valori eccessivamente bassi di pH perchè potrebbero danneggiare la flora batterica. Per la sabbia consiglio pure io la fine , essendo molto fine lo sporco non riesce a insinuarsi in profondità tra gli interstizi, rimane in superfice dove viene più velocemente mineralizzato, in questo modo io ho ridotto ai minimi termini le sifonature
Grazie Raf28 sono anche io d'accordo che è meglio per un principiante tenere valori di ph almeno intorno alla neutralità:-))!
Per il fondo metti uno strato più alto in fondo, mentre più basso davanti (se l'acquario si vede solo da difronte). Direi almeno un 4 cm davanti (fondo fertile più fondo sopra normale) e dietro 6-7cm. Posta una foto prima di mettere il fondo che vediamo se creare qualche scenario più carino del classico;-)!
quoto in pieno andrew90, per i valori di ph però i fiumi di acqua chiara sono piuttosto variabili: mentre la durezza è sempre molto bassa il ph può andare da valori acidi a neutri a leggermente alcalini, (ne libro sui ciclidi nani di Linke e Staeck viene citato un biotopo di acque chiare di A. borelli in cui la durezza è quasi non misurabile e il pH è 7,2) in acquario soprattutto per i neofiti è bene non avere valori eccessivamente bassi di pH perchè potrebbero danneggiare la flora batterica. Per la sabbia consiglio pure io la fine , essendo molto fine lo sporco non riesce a insinuarsi in profondità tra gli interstizi, rimane in superfice dove viene più velocemente mineralizzato, in questo modo io ho ridotto ai minimi termini le sifonature
Grazie Raf28 sono anche io d'accordo che è meglio per un principiante tenere valori di ph almeno intorno alla neutralità:-))!
Per il fondo metti uno strato più alto in fondo, mentre più basso davanti (se l'acquario si vede solo da difronte). Direi almeno un 4 cm davanti (fondo fertile più fondo sopra normale) e dietro 6-7cm. Posta una foto prima di mettere il fondo che vediamo se creare qualche scenario più carino del classico;-)!
Hai perfettamente ragione, fare esperimenti per avere pH 5 , se non si hanno le conoscenze e l'esperienza necessaria, è pericolosissimo per i pesci, senza contare poi che la maggior parte delle specie vengono riprodotte in cattività a singapore , hong kong ecc e vengono allevate da decenni a valori abbastanza diversi da quelli di origine
Andrew90
20-02-2011, 17:31
Giusto! Quindi meglio tenersi intorno a ph 7! Così da accontentare un po tutte le specie semplici che può allevare!:-)
[QUOTE=Andrew90;3456335]Giusto! Quindi meglio tenersi intorno a ph 7! Così da accontentare un po tutte le specie semplici che può allevare!:-)[/QUOTE
le specie da te consigliate vanno benissimo, l'unica cosa eviterei di fare una vasca con neon e cardinali insieme, non solo e non tanto per i diversi valori dell'acqua (ricordiamo che praticamente tutti i cardinali che compriamo al negozio sono di cattura) quanto perchè mettere insieme due branchetti di 2 specie così simili non mi convince molto come abbinamento , meglio un solo branco più infoltito di uno sola tral le 2 specie, eventualmente associandola ad altre specie di caracidi diversi come forme
Andrew90
20-02-2011, 20:54
Si hai ragione forse è meglio solo un gruppo di neon, più numeroso! Abbinato come hai detto tu ad altre specie di caracidi.:-)
frafra123
21-02-2011, 00:39
ragazzi io sono aperto a tutti i consigli, sto cercando di fare tutto con calma...adesso i pesci che metterò solo l'ultima mia preoccupazione. adesso è meglio ricreare un buon habitat poi dopo penserò ad eventuali inquilini. approposito crostacei e invertebrati possibili? credo quasi sicuramente le neritina e poi?
ciao, gamberetti sudamericani non ne conosco , credo che si ci sono sul mercato siano piuttosto rari, come gasteropodi le neritina mi pare siano asiatiche, le sudamericane che mi vengono in mente sono le Pomacea bridgesi. Ma intendi fare un acqaurio geografico sudamericano o un biotopo preciso vero e proprio con le stesse precise associazioni vegetali e animali che trovi in natura? comunque sia da un'occhiata a siti come natureaquarium e Blher's biotope per farti un'idea
frafra123
21-02-2011, 14:40
voglio fare un biotopo vero e proprio, con flora e fauna provenienti da quel biotopo, le neritina io sapevo erano sud americane... #13
che ne ditedei Cambarellus?
ciao, hai ragione le Neritina zebra sono sudamericane, ma provengono perlopiù da biotopi con acque salmastre (io mi sono confuso con altre specie di Neritina) , i Cambarellus sono centramericani, dal Messico, in sudamerica ci sono alcune specie del genere Macrobrachium , ma non credo vengono esportate, almeno regolarmente. per i biotopi sudamericani dai uno sguardo su siti tipo natureaqurium o Bleher'biotope
p.s. il tenerife 88 è da 130 litri giusto?
frafra123
21-02-2011, 15:49
si, 130,120l
avevo sentito di cambarellus sudamericani, mi sarò sbagliato...
vorrei optare quasi per le caridine però non le vedo appropriate...
http://www.natureaquarium.it/america/sud/4.htm
ecco, qui ci sono pure degli invertebrati, trovare le specie giuste di crostacei è pero difficile, altrimenti opta per specie di questi 2 generi (Palaemonetes e Macrobrachium ) anche non sudamericane
federchicco
22-02-2011, 01:31
si, 130,120l
avevo sentito di cambarellus sudamericani, mi sarò sbagliato...
vorrei optare quasi per le caridine però non le vedo appropriate...
i cambarellus non ci sono in sud america e nemmeno in centro america ma solo in nord america
io ho dei lermensis pescati in messico che sono i più meridionali del genere
per il sud america i più belli sono sicuramente gli eurirhynchus ma sono abbastanza difficili da trovare e soprattutto vogliono acque acide
io avevo palaemonetes, macrobrachium ed aegla
se sei interessato dovrei riuscire a risalire alle persone a cui li ho dati ma ormai sono F4 o F5
le caridina si possono sostituire con potimirim ma anche questi non sono molto comuni
frafra123
22-02-2011, 16:22
sono molto incuriosito dagli aegla ma da quanto ho capito, necessitano di ph intorno 7-8 e predano le lumache, quindi credo dovrò rinunciare.
forse farò un pensierino sui potimirim ma non mi convincono,mi sa che rinuncero ai crostacei #19
frafra123
24-02-2011, 22:30
oggi ho messo tutto il fondo sono 7cm di abbia e altri 3 di fondo attivo, può andare?:-)
frafra123
25-02-2011, 19:28
a e dove posso trovare la torba per il filtro?
a e dove posso trovare la torba per il filtro?
nei negozi di acqauri trovi quella in granuli o in fibre, alcuni usano quella da giardinaggio, ma credo che vada usata con più cautela
frafra123
26-02-2011, 19:31
oggi ho messo tutto il fondo sono 7cm di abbia e altri 3 di fondo attivo, può andare?:-)
e per quanto riguarda il fondo?
hai messo prima il fondo attivo ricoperto dalla sabbia o il contrario ?
frafra123
26-02-2011, 20:45
prima il fondo attivo, poi la sabbia, l'unica cosa è che forse ne ho messa troppa, ho fatto d'avanti 3cm di fondo attivo e 4 ci sabbia, dietro 3cm di fondo e 7 di sabbia
anche io feci un fondo simile e problemi di sacche anaerobiche non ne ho avuti (dal 2004) , l'unica cosa piantumalo bene sul fondo con piante con radici belle sviluppate (tipo Echinodorus) che provvederanno ad aerarlo , col tempo si potrebbero verificare fenomeni di denitrificazione che aiuteranno a tenere un po' a bada i nitrati. per l'allestimento prova a ricreare l'intreccio di rami e radici tipici delle sponde dei fiumi amazzonici
frafra123
28-02-2011, 20:37
http://img232.imageshack.us/g/dscf3086e.jpg/
ecco le foto, come potete vedere ho deciso di mettere il fertilizzante per due terzi dell'acquario in modo di avere poi una zona libera per il nuoto, come vi sembra?
frafra123
01-03-2011, 14:25
nulla?
ciao , può andare , ma il cartoncino ti serve per dividere 2 zone con due diversi fondi? le radici prova a metterle in varie posizioni anche capovolte fino a che non crei il layout che ti piace
frafra123
01-03-2011, 15:46
no, il cartoncino segna il confine dove finisce il fertilizzante!
frafra123
01-03-2011, 16:04
ricapitoliamo:
tenerife 130l lordi
fondo attivo sera floredepot circa 9kg
sabbia di fiume 1-3mm circa 25kg
flora:
rotala rotundifolia
\\ \\ \\ green
hygrophila polysperma
egeria densa
egeria najas
mitiophyllum mattogrossense
hydrochotile dissecta
muschi vari
foglie di quercia/catappa
fauna:
15/20 neon
5 otocinclus
5 corydoras
1/2 coppie ramirezi(più in la)
5 ampullaria brown
3 neritina zebra
:-( credo sarò costretto a usare le caridina(japonica)
consigli e critiche?
per un acquario di questo litraggio io ti consiglierei i ciclidi nani come apistogramma o ciclidi africani come pelvicachromis pulcher. A te la scelta
frafra123
01-03-2011, 16:16
indubbiamente essendo un futuro biotopo amazzonico la scelta ricade sugli apistogramma
infatti avevo gia messo i ramirezi nella lista:-)
i ram carini ;) secondo me meglio gli apistogramma hongsloi xp ciao
una coppia di ramirez, due si scannano, occhio che non sono proprio facilissimi... prova vedere anche gli altispinosa.
dovrai usare acqua di osmosi lo sai...
frafra123
01-03-2011, 19:27
si, certo, ma posso usare un rapporto 2/3 di osmosi e 1/3 dirubinetto?
per i valori come siamo messi? ph intorno al, 7KH 3, GH 5, giusto?
ph anche 6,5 ;-)
i tuoi valori adesso come sono?
frafra123
01-03-2011, 22:57
ancora devo mettere l'acqua sto aspettando di prendere le piante ;-)
frafra123
01-03-2011, 23:47
per il resto vi sembra apposto? possibili problemi con flora e fauna?
ciao le prime 2 piante da te scelte sono asiatiche se non erro, rotala e higrophyla, per i ramirezi ti dico che in natura vivono nei llanos venezuelani dove la durezza è molto bassa ma il pH arriva fino a 7,3 (fonte Lincke e Staeck , i ciclidi nani) , direi un ph 6,7 -7,2 può andare il Kh lo alzerei fino a 5 e il gH sotto 10
frafra123
02-03-2011, 14:30
raf hai ragione -04
consigli allora su altre piante da mettere?
per la fauna può andare bene?
frafra123
07-02-2012, 14:46
scusate se riapro dopo tanto tempo ma per un trasloco ho dovuto rimandare tutto...allora ho fatto tutto come piante ho messo E. densa, echinodorus, cabomba, pistia e lemna. ho messo due neritina e ora sto vedendo per prendere delle ampu e altre 2 neritine... unica cosa è che non ho lavato la ghiaia prima di metterla cosa può succedere? i valori sono a posto tranne il ph che anche con i legni di torbiewra non scende sotto il 7.5... consigli?
ps. ho preferito non bollire i legni perchè mi piace quel colore ambrato che rilasciano nell'acqua, ora essendo che io ho i test della sera quelli con le provette può essere che il colore del test finale sia falsato dal colore gia scuro dell' acqua?
pps. l'acquario è entrato in funzione il 5 gennaio...posso inserire i pesci?
per ipesci no, devi aspettare un mesetto, 2 giorni non sono niente, alla fine con che tipo di acqaua hai riempito la vasca ?
frafra123
07-02-2012, 16:32
veramente l'acquario è entrato in funzione a gennaio, il mese è passato...ho usato acqua di rubinetto mischiata a osmosi...rapporto 1:1....che mi dici per il resto?
veramente l'acquario è entrato in funzione a gennaio, il mese è passato...ho usato acqua di rubinetto mischiata a osmosi...rapporto 1:1....che mi dici per il resto?
caspita avevo letto male, hai ragione....
hai controllato eventualmente che ci sia qualche materiale tipo rocce o il fondo calcareo?
frafra123
07-02-2012, 16:48
rocce non ne ho messe per evitare appunto questo problema appena facio una foto la posto.... credi potrebbe essere per il fatto che non ho lavato la sabbia? che rischi posso correre? che mi dici per il fatto dei test del ph e l'ambratura dell'acqua?
una coppia di ancistrus ci può stare in 90 litri netti?
frafra123
08-02-2012, 14:41
nnessuno?
frafra123
23-02-2012, 21:41
ah, mia madre si è fissata con i guppy...#07, da quanto ho capito sono del sud america ma ho letto che hanno bisogno di valori del ph più altgi...come mai? nel mio tenerife attualmente ci sono 20 neon, 4 coridoras, 2 pomacea e 4 neritina....ci sta un branchetto di guppy? logicamente provvederei io a tenere sotto controllo la popolazione...ho molti amici che allevano guppy e sono disposti a prendersi i miei eccessi... ah e poi cosa potrei aggiungere come popolazione se non i guppy?
ciao i guppy vengono dal centro america non dal sud america, i valori sono diversi dai pesci del sud america, come pesci il sudamerica è vastissimo hai ampia scelta,
no non sono compatibili con i valori del resto, poi il sud america è continente e ogni corso d'acqua ha le sue caratteristiche...
frafra123
23-02-2012, 22:00
ok e consigli per aggiungere fauna? è un biotopo acque chiare...120/130 litri lordi...consigli... per me andrebbe gia bene così però mia madre vuole mettere qualche pesce vistoso e non di ridottissime dimensioni...
una coppia-trio di apistogramma borelli ? specie di acqaue chiare , va bene anche con un pH neutro , non è aggressiva coi neon...
frafra123
23-02-2012, 22:24
vanno bene lo stesso i cacatuoides?
si purchè i neon siano adulti, per esperienza ti dico che il maschio ha la bocca molto grande, ma se lo abitui da giovane a coabitare coi neon adulti non avrai problemi
frafra123
23-02-2012, 22:29
con i borelli non c'è questo problema?
oddio io non ci metterei la mano sul fuoco che non li tocchi... e occhio ai valori, che i neon li vogliono più acidi dei borelli...
una coppia di ramirezi, ma non riusciranno mai a portare a termine una covata con i cory e con i neon
personalmente a me piace già così come popolazione...
frafra123
23-02-2012, 22:58
anche a me non mi dispiace ma i miei sono di una pesantezza unica...quindi non ci sono altre alternative oltre ai ciclidi nani?
volendo potresti mettere altri caracidi, che ne dici dei nematobrycon palmeri ? sono belli vistosi, soprattutto i maschi e sono facili da trovare
frafra123
24-02-2012, 16:01
vanno bene tutti i tipi di tetra oppure solo questo? quanti?
------------------------------------------------------------------------
che ne dite dell' Hemigrammus rhodostomus? e di nuovo quanti?
frafra123
24-02-2012, 17:52
nessuno? ah e per i corydoras non fa niente se metto sia albini che ancestrali della stessa specie?
ciao, la specie a testa rossa che troverai più facilmente è Hemigrammus bleheri, (il rhodostomus è più raro) è una specie di cattura (spesso) richiede acque acide e molto tenere , ma se ben acclimatato non è difficile da tenere, per i cory non ci sono problemi
frafra123
25-02-2012, 14:35
ok, dimmi tu allora qualche caacide che posso tenere bello appariscente e in che numero... magari anche uno facile da riprodurre ;)
i tuoi valori dell'acqua quali sono attualmente?
frafra123
25-02-2012, 15:08
ph 6.5, NO3 0mg/l gli altri li ho finiti che i primi giorni stavo a fare anche 3 volte al giorno le misurazioni, l'ultima volta GH: 8 e kH: 6.
con quei valori vanno bene praticamente tutti i caracidi, pure i bleheri, che però richiedono temperature un po' più alte dei neon , comunque vedi un po' le specie varie dei generi Hemigrammus , Hyphessobrycon , Megalamphodus (tipo lo sweglesi che va bene come il neon con acqua sui 23 - 24 gradi max)
frafra123
25-02-2012, 15:50
in che numero?
frafra123
25-02-2012, 16:01
ok grazie di tutti i consigli appena posso meto delle foto ;)
Ciao a tutti mi unisco a questa discussione per non aprirne una nuova...sto riallestendo un acquario lasciato un pò a se stesso (acquario dell'ufficio)...vi riporto alcuni dati per aiutarmi a capire se le scelte che vorrei fare sono corrette o meno:
-l'acquario è un cayman 80 (nei prossimi giorni vi darò anche i valori appena mi porto con me il test)
-è ben piantumato circa una decina di piante (anche per queste appena avrò un attimo identificherò le specie)
-attualmente è popolato da:1 Ancistrus Temmincki
2 Corydoras Barbatus
2 Otocinclus Affinis
-fondo con ghiaietto sottile rossastro nero...
Vorrei dargli una sistemata sia alle piante che al resto e andare ad aggiungere qualche pesce ma senza fare una frittura mista...mi piacerebbe inserire un piccolo branco di neon (10?) poi sono indeciso tra una coppia di Apistogramma Cacautoides che amo molto e una coppia di Papiliochromis Ramirezi.
Posso avere problemi? sovraffollo così? in alternativa leggevo che i ramirezi sono consigliati con i discus al posto degli cacautoides ma credo siano troppo grandi per quel litraggio.
Attendo cortesi consigli e pareri.
Grazie mille e scusate se non mi sono presentato ma sono al lavoro e non ho molto tempo...
Davide
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |