PDA

Visualizza la versione completa : drosofile


genky86
16-02-2011, 16:30
ho letto che sono molto gradite dagli scalari e che si allevano
qualcuno sa come si fa?

Ale87tv
16-02-2011, 19:25
allora:
- metodo A: più rapido, lasci all'aperto un vasetto con della frutta che marcirà, loro ci arrivano e depongono le uova,copri con una tela. poi te prelevi larve + polpa di frutta, setacci e sciaqui
- metodo B come A ma utilizzi il ceppo di drosophila attero (senz'ali) che non volando crea meno problemi, perchè gli adulti non volano.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/drosophila.asp

genky86
18-02-2011, 16:41
grazie 1000 :)

mouuu11
27-02-2011, 23:45
Ho visto quell'articolo qualcuno ha mai provato? resistono in un acquario chiuso? vanno in giro per casa di notte? puzza la mela marcia che mangiano?
Scusate per la raffica di domande ma alcuni aspetti nell'articolo non sono approfonditi

mouuu11
01-03-2011, 18:03
credo sia meglioaprire unaltro topic #36#

Marco Vaccari
02-03-2011, 22:00
llora..... eccomi!:-))
metodo A:

come scrive Ale87tv prendi un vaso di vetro, ci metti frutta marcia, lasci all'aperto e si riempirà di moscerini (prevalentemente drosofile) poi arrivi di soppiatto. chiudi l'imboccatura con un sacchetto trasparente della misura adeguata... chiudi bene il sacchetto che sarà pieno di moscerini, lo metti in freezer 10 secondi , i moscerini si stordiranno e torneranno vitali una volta messi in vasca, giusto il tempo per essere mangiati.. occhio alle vespe!

metodo B: la coltura....
sul sito Amici insoliti trovi una buona descrizione per l'operazione di allevamento drosofile attere..
http://www.amiciinsoliti.it/index_maxi.html

io acquisto un substrato di coltura liofilizzato dalla Germania che costa molto ma alla fine risparmi dato che ha un'ottima resa.. bicchieri trasparenti di plastica da mezzo litro per contenitore.. paglia di legno e" tessuto non tessuto" come coperchio...

Venus
03-03-2011, 11:38
Intervengo anch'io per una precisazione:
utilizzo come substrato la ricetta sul sito linkato da Marco, ma ho avuto anche la possibilità di utilizzare in una coltura il substrato pronto che utilizza Marco e...c'è una differenza abissale!!
Nonostante la ricetta sia facile e consenta una certa produttività, non è paragonabile al substrato pronto...la prossima volta lo prendo anch'io:-))

Venus
03-03-2011, 12:27
...non credo...secondo me è una "fobia" ingiustificata, dettata dalla nostra cultura del "pulito"...
Un po' come l'uso abnorme che facciamo di profumi e prodotti per la casa, che sono infinitamente più dannosi dei batteri stessi...

Più che altro bisogna fare attenzione che la zona dove vengono prese non sia inquinata da pesticidi o altri prodotti agricoli (questo vale per tutti i cibi presi in natura)...

Marco Vaccari
03-03-2011, 15:13
si ..proprio così, Flavia... tieni conto che le drosofile stordite saranno quasi tutte a galleggiare sull'acqua e sarà sull'acqua dove inizieranno a muoversi e a svolazzare..
Naturalmente è da preferire un allevamento di drosofile in proprio, come sono da preferire le colture di cibo vivo fai da te.. e lasciare le drosofile catturate solo come integrazione alimentare, anche perchè è difficile avere la stessa produzione di moscerini di quando fai partire tre o più bicchieri con "drosofile home made".. magari preparandole sfasate nel tempo, calcolando le schiuse in modo da avere sempre drosofile disponibili (in questo gli allevatori di dendrobatidi sono maestri!)

penso comunque che, i rischi di importare patologie per i pesci nutrendoli a cibo vivo "esterno" ci siano, naturalmente, ma con il giusto cibo, proteine, vitamine in quantità.. i pesci siano tendenzialmente più robusti, anche ad affrontare eventuali patologie, di pesci alimentati solamente a scaglie e granulato...
un po' come se noi mangiassimo sempre sofficini Findus in un ambiente iperprotetto, oppure cucina mediterranea in un posto dove ci si potrebbe potenzialmente ammalare..

mouuu11
03-03-2011, 17:22
mmm mi hai chiarito le idee... io però volevo realizzare una cultura nell'acquario chiuso con un ppochino di furutta o omogenizzato in una vaschetta e le mosche che cadono in acqua(a proposito sono mangiabili da piccoli pesci tipo endler?) prendere un iniculo è facilissimo visto che ho una compostiera e sono andato a controllare e ne ho viste molte...quello che mi chiedevo è se poi magari vanno in giro per casa e non restano dentro l'acquario.
Mia madre mi fucila se provo a tenerle in frezeer stordite:-D

mouuu11
03-03-2011, 17:43
Ho trovato questo link (http://www.dendrobatesitalia.it/cureallevamento/cibo.htm) interessante ma non spiega diciamo l'uso acquariofilo

Marco Vaccari
03-03-2011, 18:42
..è un ottimo articolo, molto completo sull'allevamento delle drosofile!... d'altronde, gli amici che allevano dendrobatidi.... anzi.... molto meglio... gli amici che allevano miliardi di drosofile da dare in pasto a 5 o 6 piccole rane!:-D... ne sanno a pacchi di questa "materia"...
guarda mouuu11 (che Nick difficile!!!:-D) ...non credo che tenere le drosofile in vasca può aver successo, soprattutto con contenitori tipo omogeneizzato ecc... io eviterei...

le drosofile nel composter non vanno bene per far partire una coltura.. si usano le drosofile attere (senz'ali) e in genere si parte da uno starter che viene ceduto o venduto da qualcuno, altrimenti ti volano da tutte le parti tranne che in vasca .. e siamo da capo..
logicamente.. se la vasca non è ermetica. devi convivere con qualche moscrino che svolacchia o passeggia per la casa.. non so se questo possa esserti permesso dai tuoi..

in ogni caso, ci sono altre colture di cibo vivo, drosofile a parte che possono essere utili per i tuoi pesci... per e sempio i vermi grindal... ma se hai Poecilia wingei "endler" ( proposito le drosofile le mangiano) ti consiglio molti molti naupli d'artemia... gli fanno molto bene...

mouuu11
03-03-2011, 23:42
guarda mouuu11 (che Nick difficile!!!)
Quando l'ho scelto avevo davanti una mucca:-D
Quindidevo abbandonare l'idea ... praticamente ho l'acquario in camera e non mi va che in giro ci siano moscerini , avevo letto che però preferiscono ambienti caldi e essendo comunque una camera fredda pensavo rimanessero dentro l'acquario...
Se èil problema è averle attere non mi interessa molto cioè credo sia solo logistco per prenderle..
Sinceramente ho provato con i naupli , volevo farli diventare adulti ma poi diventa troppo complicato e ho lasciato perdere(vogliono la temperatura il lievito , ecc) e i naupli servirebbero in quantità industriali, d'estate ale87 mi ha suggerito di provare con le larve di zanzara (però ho paura di qualche malattia) con un contenitore sul balcone ...

zanca
04-03-2011, 00:07
Ho allevato drosofile per un sacco di tempo prima di capire di poterle dare anche ai miei scalari che a tutti gli effetti ne sono ghiotti:le allevavo per le mantidi religiose.Provato sia le attere (che per la precisione non sono affatto senza ali ma semplicemente non le sanno usare) che le selvatiche.Io utilizzavo la prima ricetta di questo link http://www.dendrobatesitalia.it/cureallevamento/cibo.htm con aggiunta di un po' di farina di cocco.Vi assicuro,e potete credermi perchè ne ho allevate davvero tantissime,che non ha nulla da invidiare ai substrati comprati.Anzi,dal mio punto di vista è quasi meglio.Per quanto concerne il prelevarle,le drosofile sono attratte dalla luce dunque o si sfrutta ciò oppure con un semplicissimo prelevatore entomologico che si costruisce in due secondi la fatica è davvero minima..

Venus
04-03-2011, 00:37
Grazie della segnalazione, proverò questa nuova ricetta!;-)

zanca
04-03-2011, 02:27
Ci mancherebbe..Se ti serve chiedi pure..

mouuu11
04-03-2011, 14:45
Quindi dove le tenevi quelle che sanno volare? hai mai provato in acquario?
Cos'è e come si usa un prelevatore entomologico

Venus
04-03-2011, 15:03
Quelle adatte al volo si allevano allo stesso modo, ma ovviamente prenderle non è così facile!! Come consiglia Marco, dovresti mettere un sacchetto all'imboccatura del vasetto/bicchiere, attendere che le drosofile lo riempiano, poi velocemente richiudere vasetto e sacchetto e mettere quest'ultimo in freezer per stordirle...poi buttarle in acqua!
Il prelevatore entomologico http://www.amiciinsoliti.it/index_maxi.html (schede-cibo vivo-drosofile) è utile forse per le Dendrobates (rane arboricole), ma, dal mio punto di vista, è inutile per l'acquario...con le drosofile inadatte al volo, basta aprire il vasetto della coltura, attendere 5 secondi che gli insetti arrivino all'imboccatura, poi velocemente inclinare il vasetto verso l'acqua, e allo stesso tempo dare qualche colpetto...le drosofile cadranno tutte sulla superficie dell'acqua!
Qualche fuga è inevitabile, ma non fanno certo danni o problemi!

mouuu11
05-03-2011, 15:26
Quelle adatte al volo si allevano allo stesso modo, ma ovviamente prenderle non è così facile!! Come consiglia Marco, dovresti mettere un sacchetto all'imboccatura del vasetto/bicchiere, attendere che le drosofile lo riempiano, poi velocemente richiudere vasetto e sacchetto e mettere quest'ultimo in freezer per stordirle...poi buttarle in acqua!
Io volevo appunto se possibile evitare questo ... cioè lasciare la cultura semi aperta e lasciare che i moscerini cadano in acqua da soli

Venus
05-03-2011, 15:32
Se non hai un coperchio ermetico, ben presto ti ritrovi invaso! Le drosofile inadatte al volo hanno una capacità evasiva incredibile...pensa quelle che le ali le sanno usare!

mouuu11
05-03-2011, 15:58
Lo immaginavo.. avevo letto però che rimagono nell'acquario perchè è un ambiente caldo umido a differenza dell'esterno molto pu freddo

Venus
05-03-2011, 16:06
Ti dico, da quando le allevo qualche moscerino per casa c'è sempre...non che dia fastidio, anzi!
Nei periodi in cui le somministro tutti i giorni perché ho abbondanti insetti adulti (non ho ancora imparato a scaglionare le "nascite"-28d#) le drosofile in casa si moltiplicano esponenzialmente!

mouuu11
05-03-2011, 23:37
Quindi bisogna per forza somministrarle .. non ci vanno da sole come dice nell'articolo qui su AP