Entra

Visualizza la versione completa : come popolare il mio DSB


vento76
16-02-2011, 15:41
70x60x55 DSB
l'unica cosa di cui sono sicuro è una coppietta di pterapogon kauderni, per il resto non so come popolare, mi aiutate?
qualche pesce utile e che sia di casa in un DSB... mi piacerebbe forse anche una salaria fasciata,e un bel pesce da protagonista principale... ovviamente la vasca è 230 lt lordi piu sump quindi non posso inserire animali troppo esigenti...
attendo vs consigli.

Jonny85
16-02-2011, 16:08
Non saprei, un banchetto di cromis....oppure una coppia di pagliacci e qualcos'altro..quando la vasca sarà molto matura una coppia di synchi...in ogni caso aspetterei almeno 6 mesi prima di mettere un qualsiasi pesce o crostaceo che potrebbe nutrirsi di fauna bentonica...

La salarias dicono smuova troppo il fondo e crea polveroni...

Athos78
16-02-2011, 18:45
Non saprei, un banchetto di cromis....oppure una coppia di pagliacci e qualcos'altro..quando la vasca sarà molto matura una coppia di synchi...in ogni caso aspetterei almeno 6 mesi prima di mettere un qualsiasi pesce o crostaceo che potrebbe nutrirsi di fauna bentonica...

La salarias dicono smuova troppo il fondo e crea polveroni...

In genere si dice che occorra 50Kg di rocce ad esemplare per i Synchiropus affinche non riesca a distruggere la popolazione di cui si nutre ... credo molto che il DSB aiuti a nutrirlo, ma in 150 litri netti circa direi che ci sta strettino .... spece una coppia. Forse uno ci sta .... Spece con un pesce come salarias o valenciana con cui può andare in competizione per il cibo.

Io in 500 litri ho timori ad inserire una coppia di valenciane ed una di Synchiropus ... :) e sto meditando di inserire solo i secondi. -35

Vedila così ... a mezz'acqua hai i Kauderni, cercati qualcosa che stia sul fondo o sulla rocciata.
Una coppia di pagliaccetti o anche Gobiodon Okinawae chee sono carini. Per animare ulteriormente lo strato intermedio quoto i Chromis Viridis ma anche i Nemateleotris magnifica sono belli .... anche se con manie salterine ....

Sugli invertebrati per me favolosi sono i Neopetrolisthes maculatus o i Lybia tessellata detti anche granchi pugile per la loro simpatica caratteristica di stringere tra le chele due piccole anemoni che sventolano davanti agli aggressori per difendersi!! ;)

E quando il DSB è davvero maturo mettere alcune archaster, strombus e nassarius.

Personalmente mi piace anche da impazziere questo anemone (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.dolceacquariomarino.com/forum/phpBB3/download/file.php%3Fid%3D636%26t%3D1&imgrefurl=http://www.dolceacquariomarino.com/forum/phpBB3/viewtopic.php%3Ff%3D145%26t%3D1223&usg=__2rbms3famE7XfHAX6_3jEyhCwkM=&h=640&w=480&sz=58&hl=it&start=1&zoom=1&um=1&itbs=1&tbnid=HOg85IZsiCUvRM:&tbnh=137&tbnw=103&prev=/images%3Fq%3DAnemone%2Bh.crispa%26um%3D1%26hl%3Dit %26sa%3DN%26tbs%3Disch:1&ei=pv5bTfD6NpT14gaMp4yxDQ) ma sono conscio dei rischi che si corre con un anemone in vasca.

Jonny85
16-02-2011, 18:58
Io ho una vasca più o meno dello stesso litraggio ed una coppia ce l'ho messa, anche se dopo quasi un anno di maturazione del fondo.....ovviamente di giorno non si vedono più i copepodi sui vetri, ma quelli erano scomparsi anche appena messi i primi chromis, che praticamente non mangiano fauna bentonica...di notte però ci sono scorribande di copepodi, anfipodi e quant'altro, quindi credo che l'endofauna sia abbastanza integra...
Per il dsb secondo me sono importanti le immissioni di fito, in modo da mantenere l'acqua sempre ricca...

Le archaster possono essere messe anche dopo un paio di mesi, dato che sono principalmente detritivore...

RobyVerona
16-02-2011, 22:09
Per la coppia di Sincky io aspetterei molto, almeno un'annetto/annetto e mezzo. Poi personalmente metterei 4 esemplari di Anthias che danno molto movimento nella parte medio alta della vasca magari andando a pescare su specie che vanno oltre i soliti squamippinnis. A chiudere tutto un bel Neochirrites Armatus e sei a posto!

vento76
16-02-2011, 23:46
personalmente metterei 4 esemplari di Anthias che danno molto movimento nella parte medio alta della vasca magari andando a pescare su specie che vanno oltre i soliti squamippinnis. A chiudere tutto un bel Neochirrites Armatus e sei a posto!

gli anthias sono una idea che terrò in considerazione perchè mi son sempre piaciuti di piu dei classici chromis, solo che tra i negozianti qui della mia zona non si trovano... dovro andare a fare un giro verso bologna!
i synchiropus non mi hanno mai attratto particolarmente quindi non credo di considerarli, mantre l'armatus non lo conosco proprio... come si comporta? di che indole è?

ma come pesce principale niente? a me piacerebbe un piccolo chirurgo tipo uno scopas o uno ctenocaetus hawaiensis ma mi rendo conto di avere la vasca piccola... qualche alternativa?


grazie

RobyVerona
17-02-2011, 00:17
Vatti a vedere l'armatus: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=N&t=242532 potrebbe essere lui il pesce principale della tua vasca. Perchè deve sempre esserlo un chirurgo? Nella tua vasca li vedrei stretti, non tanto come litraggio ma più che altro per il fatto che hai il lato lungo di soli 70 cm.

Athos78
17-02-2011, 11:14
Preso dal nostro bellissimo sito e cioè acquaportal ... #07

Condizione prioritaria ai fini di una gestione corretta della specie in cattività è l'allevamento in branchi nell'ambito di acquari di una certa grandezza (a partire da 100 cm di lunghezza); infatti l'esemplare solitario deperisce nel giro di breve tempo, mentre l'adozione di vasche di piccole dimensioni induce gli esemplari a combattersi tenacemente (anche le femmine) per preservare l'esiguo spazio vitale a disposizione.

Anche come colori ... ci sta bene il rosso-arancione dei pagliacci/ il bianconero (ahime#06) dei Kauderni ... per me ti ci vorrebbe qualcosa con colori blu/celeste come i cromis o verde come può essere al massimo 1 synchiropus splendidus o fiammate gialle come i Gobidi Okinawae

Se vuoi cercare il pelo nell'uovo, dopo aver visto la compatibilità con la tua vasca, affianca tutte le foto dei pesci sulla stessa schermata e guarda se l'effetto dei colori ti piace ... #19 sarò folle, ma io ho fatto così ... Dividendo anche per pesci di superficie, di fondo e di mezzo, e tra grandi nuotatori o timidi.

E fino a quando non troverò esattamente quei pesci o quegli invertebrati non prenderò a caso ... :)

Se in ogni caso prosegui con gli Pseudanthias squamipinnis ti suggerisco di prendere 3/4 femmine .... decideranno poi fra loro chi dovrà diventare maschio ;-)

vento76
01-03-2011, 00:30
... ragazzi che mi dite di oxycirrhites typus?
da affiancare a:
2 kauderni
2 anthias
1 salaria fasciata

RobyVerona
01-03-2011, 10:09
... ragazzi che mi dite di oxycirrhites typus?
da affiancare a:
2 kauderni
2 anthias
1 salaria fasciata

Bellissimo pesce, a me piace molto, 100% reef-safe. Ha un piccolo difetto... Salta come un canguro :-(

vento76
01-03-2011, 13:53
Ha un piccolo difetto... Salta come un canguro :-(

cappero nooo, mi piaceva un casino... comunque ho fatto la rocciata un pò bassina, forse se non si avventura nella colonna d'acqua sovrastante... meglio mettere comunque una retina perimetrale? (a mo di tirante x intenderci)

intanto sono partito con la vasca qui: #22#22
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3474300#post3474300

RobyVerona
01-03-2011, 18:37
Ha un piccolo difetto... Salta come un canguro :-(

cappero nooo, mi piaceva un casino... comunque ho fatto la rocciata un pò bassina, forse se non si avventura nella colonna d'acqua sovrastante... meglio mettere comunque una retina perimetrale? (a mo di tirante x intenderci)

intanto sono partito con la vasca qui: #22#22
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3474300#post3474300

Secondo me tutti gli espedienti compresi i LED lunari non servono ad una mazza. Se il pesce deve saltare salta. La rocciata bassa può esserti d'aiuto ma il pesce il typus si appoggia ovunque, vetri, pompe ecc ecc. Guarda il Neochirrites Armatus, la famiglia è sempre la stessa, l'indole salterina anche, ma un po meno spiccata. Piuttosto del Typus ti consiglierei l'armatus.

Di typus ne ho presi tre, quello che è stato più a lungo in vasca c'è stato un mesetto, quello meno dal pomeriggio alla mattina seguente.

Athos78
01-03-2011, 18:46
Insisto!! ;-) Per gli Pseudanthias Squamipinnis la vasca è troppo corta .... poi non è un pesce da coppia, ma da arem ..... significa che con una femmina sola c'è il rischio che la stressi troppo fino all'esaurimento. Dalle schede inoltre di acquaportal se lo spazio non è abbastanza si massacrano anche tra femmine .... poi vedi tu .... :-))

vento76
06-03-2011, 17:06
allora, in attesa di rivedere e rivalutare la lista di cui discusso sopra... l'unico pesce sicuro che inserirò a cui non rinuncio è la salaria fasciata....

posso inserirla come primo pesce? visto che magari mi aiuta anche un pò in fase di ultimazione della maturazione a tenere un pò a bada le alghe se e quando si formeranno...
o è un pesce delicato che necessita di essere inserito a vasca molto matura?
altra cosa, corro il rischio che mi predi il benthos del mio DSB o lo possa ostacolare in qualche modo scompigliando il fondo? da quanto ho letto non dovrebbe, essendo principalmente alghivoro...
grazie.

P.S. il typus mi piace sempre di più, ne ho visti alcuni in vasche di negozianti di zona (vasche chiuse però) e devo dire che trasmette una personalità tutta sua alla vasca! sarà difficile resistergli quando sarà il momento di scegliere il "mio pesce"