Entra

Visualizza la versione completa : Quantità red cherry


Smileface
16-02-2011, 15:00
Ciao a tutti,
finalmente la vasca è matura e vorrei iniziare inserendo prima di tutto i gamberetti ^^

Volevo prendere la specie red cherry, ma volevo prima un paio di consigli a riguardo: ho letto che sono molto prolifici, ma si autoregolano in base allo spazio che hanno oppure vanno ad ultranza? Quanti ne posso mettere per iniziare?

Dettagli vasca:

210 lt netti, molto piantumata con rocce e legni (tra l'altro devo ancora aggiungere altre piante ordinate al negozio che faticano ad arrivare :( )
Valori:
PH 7.3 (desiderato 7)
KH 6-7
GH 8
no2 e no3 nella norma
Fertilizzo con CO2 e protocollo Dennerle

Futuri coinquilini della vasca: trichogaster e rasbore

Thanks :P

Ciao

mucchina
16-02-2011, 15:35
Ciao...io ne inserirei una decina....poi come hai detto tu si moltiplicheranno ma in 210 l ce ne stanno parecchie...se poi diventeranno troppo puoi sempre venderne o regalarne sul mercatino...attenzione alle fertilizzazioni spinte...

Smileface
16-02-2011, 15:41
Ciao...io ne inserirei una decina....poi come hai detto tu si moltiplicheranno ma in 210 l ce ne stanno parecchie...se poi diventeranno troppo puoi sempre venderne o regalarne sul mercatino...attenzione alle fertilizzazioni spinte...

grazie, la fertilizzazione non mi sembra eccessivamente spinta, devo inserire i prodotti una volta a settimana, non tutti i giorni, comunque nel vecchio acquario le japoniche mi reggevano tranquillamente allo stesso protocollo ;)

Zeitgeist
16-02-2011, 16:54
Volevo prendere la specie red cherry, ma volevo prima un paio di consigli a riguardo: ho letto che sono molto prolifici, ma si autoregolano in base allo spazio che hanno oppure vanno ad ultranza? Quanti ne posso mettere per iniziare?


I valori della tua vasca sono ideali per allevare le Neocaridina heteropoda... mentre per quanto riguarda il numero di esemplari, come ti è stato suggerito da mucchina, non dovresti inserire più di 10/15 esemplari dato l'elevato tasso riproduttivo della specie...

In ultimo il concetto di autoregolazione delle caridine in vasca, per cui vale il concetto di "overshooting", descrivibile come una rottura del normale equilibrio che si instaura tra la popolazione preesistente in vasca e le risorse disponibili, definite da un'insieme di fattori quali il cibo, lo spazio a disposizione, le sostanze nocive prodotte dagli esemplari etc. il tutto circoscrivibile in uno spazio chiuso quale il nostro "acquario"... ergo poco prima che avvenga questa rottura interviene l'autoregolazione riproduttiva che permette di contenere la popolazione e di non sfociare nell'overshooting in cui si hanno più decessi che nascite... mantenendo così il numero della popolazione su livelli stabili e consoni alle risorse della vasca...

fase
16-02-2011, 17:00
non esagerare mai...

Smileface
16-02-2011, 17:22
grazie a tutti, ne prendo una decina per iniziare e spero che poi aumentino da sole il numero :)

marcodv
17-02-2011, 09:21
ciao si si una decina è perfetto!!
se hai viltro esterno montaci un prefiltro altrimenti rischi di perdere i piccoli
ciao:)

Smileface
17-02-2011, 10:22
ciao si si una decina è perfetto!!
se hai viltro esterno montaci un prefiltro altrimenti rischi di perdere i piccoli
ciao:)

si il filtro è esterno, ma cosa intendi per prefiltro? non basta la gabbietta messa in basso sul tubo di aspirazione?

marcodv
17-02-2011, 15:19
per prefiltro intendo questo
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-internal-filter-p-4069.html
ce ne sono anche per litraggi piu altri
se non li trovi (ma si trovano) ne puoi montare anche 2 facendo un raccordo a U
il prefiltro è importante nn solo per le caridine
la parte in spugna che vedi si sfila e la puoi sciaquare tranquillamente nell'acqua del cambio parziale e cosi devi cambiare piu raramente il materiale filtrante all'interno del filtro lasciando piu tranquille le colonie batteriche al suo interno