Entra

Visualizza la versione completa : nuovo acquario 240lt, info su comunità


Luk3
16-02-2011, 14:48
A breve prenderò un nuovo acquario, di 240lt, che allestirò principalmente per i discus.

Vorrei affiancargli dei ciclidi nani (es il ramirezi, il borrelli o altri simili) e dei pesci del malawi (es Aulonocara).

Sono compatibili come acqua e comportamento?

bluewave
16-02-2011, 16:06
i ramirez si poiche reggono alte temperature ma i ciclidi del malawi vogliono l'acqua completamente diversa! e anche l'impostazione dell'acquario è diversissima ti conviene rileggere meglio le guide

Luk3
16-02-2011, 19:12
ho dato un occhiata alle schede.. spesso al valore DGH c'è scritto fino a tot. Come mai non viene scritto il valore consigliato?

l' agassizi ad esempio. dgh fino a 16. non ha molto senso.. o scrivi dGH fra 5 e 15, così tengo conto che per lui l'ideale è intorno a 10, oppure dici direttamente il dGH consigliato per lui..
Ad es, seavesse come valore ideale 10, i discus stanno più o meno lì come durezza dell'acqua..potrebbe andar bene..dalle schede non si capisce molto..

Un altro pesce che trovavo interessante è il Pelvicachromis pulcher, dGH fra 10 e 15 (stavolta è scritto meglio). Si adatta se nell'acquario c'è un 9-10 di dGH?

bluewave
16-02-2011, 21:21
Se è il primo acquario che fai lascia perdere i discus per ora perchè non mi sembri molto informato. Il discus vuole un acqua acida e priva di nitriti per non parlare della loro risaputa testardaggine nell'accettare cibo

- PH 5,5 / 6,8
- GH 5 / 8 °dGH
- Temperatura 28 / 30 °C

Va inoltre sottolineata l’esigenza di mantenere la durezza carbonatica (KH) a valori molto bassi (nei biotopi d'origine del Discus addirittura il KH ha valore approssimabile a zero *), i Nitriti (NO2) sempre tassativamente a zero ed i Nitrati (NO3) a valori di concentrazione costanti e bassi, mai assolutamente superiori a 50 mg/litro.

* Avere un KH prossimo allo zero in acquario è un grosso rischio in quanto ciò comporta una forte instabilità del PH, si consiglia quindi di mantenersi su valori di KH pari a 2 / 3 °dKH, facendo molta attenzione a non scendere ulteriormente.

Tutte caratteristiche che richiedono inevitabilmente una certa esperienza in acquariofilia per riuscire nel suo allevamento.

tutto questo non vuole essere una critica ma un consiglio ma per come la vedo io tu vorresti più fare una vasca di comunità mentre di solito con i discus si ricreano biotopi amazzonici

Luk3
16-02-2011, 22:45
Se è il primo acquario che fai lascia perdere i discus per ora perchè non mi sembri molto informato. Il discus vuole un acqua acida e priva di nitriti per non parlare della loro risaputa testardaggine nell'accettare cibo

- PH 5,5 / 6,8
- GH 5 / 8 °dGH
- Temperatura 28 / 30 °C

Va inoltre sottolineata l’esigenza di mantenere la durezza carbonatica (KH) a valori molto bassi (nei biotopi d'origine del Discus addirittura il KH ha valore approssimabile a zero *), i Nitriti (NO2) sempre tassativamente a zero ed i Nitrati (NO3) a valori di concentrazione costanti e bassi, mai assolutamente superiori a 50 mg/litro.

* Avere un KH prossimo allo zero in acquario è un grosso rischio in quanto ciò comporta una forte instabilità del PH, si consiglia quindi di mantenersi su valori di KH pari a 2 / 3 °dKH, facendo molta attenzione a non scendere ulteriormente.

Tutte caratteristiche che richiedono inevitabilmente una certa esperienza in acquariofilia per riuscire nel suo allevamento.

tutto questo non vuole essere una critica ma un consiglio ma per come la vedo io tu vorresti più fare una vasca di comunità mentre di solito con i discus si ricreano biotopi amazzonici

ti ringrazio per le info, mi sono state utili.

non ho intenzione di fare una vasca di comunità, quella ce l'ho già con guppy, portaspada, molly ballon, ecc..

sono rimasdto affascinato dalla bellezza di questo pesce, e volevo fare una vasca quasi esclusivasmente per lui. Semplicemente vorrei affiancargli giusto qualche pesce piccolo..

se non sbaglio il ramirezi vuole acqua tenera e vive anche a temperature alte, ho letto di gente che ce li ha messi con i discus.. altrimenti cosa potrei affiancargli? (che non siano pesci di fondo perchè non mi piacciono granchè).

Leggendo un pò in giro ho visto:

-Hemigrammus erythrozonus
-Hyphessobrycon pyrrhonotus
-Trigonostigma heteromorpha (Rasbora Hengeli)
-paracheirodon axelrodi (cardinale)
-Mikrogeophagus altispinosus
-Apistogramma Viejita
-Apistogramma nijsseni

tutti questi pesci vogliono acqua tenera e ph acido.. forse avrebbero bisogno di qualche grado in meno, ma ho visto che molti li mettono nelle vasche per disus..

bluewave
17-02-2011, 11:18
Se è il primo acquario che fai lascia perdere i discus per ora perchè non mi sembri molto informato. Il discus vuole un acqua acida e priva di nitriti per non parlare della loro risaputa testardaggine nell'accettare cibo

- PH 5,5 / 6,8
- GH 5 / 8 °dGH
- Temperatura 28 / 30 °C

Va inoltre sottolineata l’esigenza di mantenere la durezza carbonatica (KH) a valori molto bassi (nei biotopi d'origine del Discus addirittura il KH ha valore approssimabile a zero *), i Nitriti (NO2) sempre tassativamente a zero ed i Nitrati (NO3) a valori di concentrazione costanti e bassi, mai assolutamente superiori a 50 mg/litro.

* Avere un KH prossimo allo zero in acquario è un grosso rischio in quanto ciò comporta una forte instabilità del PH, si consiglia quindi di mantenersi su valori di KH pari a 2 / 3 °dKH, facendo molta attenzione a non scendere ulteriormente.

Tutte caratteristiche che richiedono inevitabilmente una certa esperienza in acquariofilia per riuscire nel suo allevamento.

tutto questo non vuole essere una critica ma un consiglio ma per come la vedo io tu vorresti più fare una vasca di comunità mentre di solito con i discus si ricreano biotopi amazzonici

ti ringrazio per le info, mi sono state utili.

non ho intenzione di fare una vasca di comunità, quella ce l'ho già con guppy, portaspada, molly ballon, ecc..

sono rimasdto affascinato dalla bellezza di questo pesce, e volevo fare una vasca quasi esclusivasmente per lui. Semplicemente vorrei affiancargli giusto qualche pesce piccolo..

se non sbaglio il ramirezi vuole acqua tenera e vive anche a temperature alte, ho letto di gente che ce li ha messi con i discus.. altrimenti cosa potrei affiancargli? (che non siano pesci di fondo perchè non mi piacciono granchè).

Leggendo un pò in giro ho visto:

-Hemigrammus erythrozonus
-Hyphessobrycon pyrrhonotus
-Trigonostigma heteromorpha (Rasbora Hengeli)
-paracheirodon axelrodi (cardinale)
-Mikrogeophagus altispinosus
-Apistogramma Viejita
-Apistogramma nijsseni

tutti questi pesci vogliono acqua tenera e ph acido.. forse avrebbero bisogno di qualche grado in meno, ma ho visto che molti li mettono nelle vasche per disus..


si vai a gusto tuo, però se vuoi creare dei banchi compatti come "contorno" ai discus tanti acquariofili usano mettere cardinali,rasbore.. ecc

vedi tu

Cookie989
17-02-2011, 11:30
La convivenza tra ciclidi di speci diverse è sempre da valutare con i piedi di piombo, per questioni di territorialità e di aggressività in periodo "fertile". I discus inoltre richiedono un acquario con valori particolari (la temperatura) e molto stabili (soffrono parecchio gli inquinanti nonchè i comuni nutrimenti per le piante). Ti consiglio di scrivere nella sezione a loro dedicata così possono risponderti degli esperti ;-) se poi è il tuo primo acquario valuta che l'esperienza discus non è facilissima...

bluewave
17-02-2011, 13:23
La convivenza tra ciclidi di speci diverse è sempre da valutare con i piedi di piombo, per questioni di territorialità e di aggressività in periodo "fertile". I discus inoltre richiedono un acquario con valori particolari (la temperatura) e molto stabili (soffrono parecchio gli inquinanti nonchè i comuni nutrimenti per le piante). Ti consiglio di scrivere nella sezione a loro dedicata così possono risponderti degli esperti ;-) se poi è il tuo primo acquario valuta che l'esperienza discus non è facilissima...

si ti dò ragione in pieno..tenere l'acqua pulitissima somministrando spesso cibo vivo o pappone perchè sono schizzinosi non è facile, dato anche dal fatto che sono spesso vittima di flagellati intestinali. Poi devi badare al fatto che tenere l'acqua a 30 gradi in inverno è dispendioso e se hai anche l'acquario aperto l'acqua ti evapora che è una bellezza. Prima di dire voglio un discus bisognerebbe conoscerlo bene prima di acquistarlo..

Luk3
17-02-2011, 14:05
capito.. grazie per le info!