PDA

Visualizza la versione completa : Basta..ho deciso... che TORBA SIA!!


Drago2shaoline
16-02-2011, 12:16
Ragazzi ho deciso... bando alle ciance... userò la torba per acidificare!!!
Parto da ph 7.8 vorrei arrivare a 6.8
Le domande da farvi sono milioni in quanto ho molti dubbi che vorrei togliermi prima di iniziare....ma la prima domanda in assoluto è.....
visto che la mia vasca e' di 400 litri netti.... litro più,litro meno... per tale acidificazione,quanta torba dovrei inserire nel filtro???
premetto che sò bene che l'acqua diventerà ambrata....ma mangio la foglia e va bene cosi....

michele
16-02-2011, 14:25
Dipende dai valori di partenza, comunque è sempre meglio partire con poca e incrementare fino a raggiungere il valore desiderato.

Drago2shaoline
16-02-2011, 16:09
Allora Michele ecco tutti i valori ad oggi.... l'acquario è avviato da circa 9 mesi

temperatura 30°
No2 = 0 mg
kh 9
gh 9
ph 7.8/ 8.0

La popolazione è completa (anche se vorrei aggiungere uan coppia di apistogramma nani ma non sò proprio cosa prendere) attualmente in vasca ci sono:

9 discus ( 8 inbridi e 1 wild che mi è stato regalato dovrebbe essere un Santarem)
3 farlowella acus
8 corydoras sterbai
8 otocinclus
2 seiwella (son tipo sogliole)

ricordo che l'obiettivo è appunto 6.8.... che penso sia l'ideale per tutte le specie in vasca..forse un pò meno per le seiwella. Premetto che se qualche specie ha problemi con i valor iche vogli oraggiungere,non ho problemi a prenderla e darla via... l'improtante è per i Discus.

Paolo Piccinelli
16-02-2011, 17:13
kh 9
gh 9

azz, dovrai andarci giù pesante temo.

Parti con mezzo litro di torba in granuli e fai i test kh e ph ogni 3 giorni per vedere come va... poi aggiusti in base a come risponde la vasca.

Drago2shaoline
16-02-2011, 17:28
ahh io pensavo di peggio boss..ero già pronto a ficcarci 900 grammi di torba ihihihihihi ^_^
il negoziante ha detto che tutte le torbe sono uguali....ma io sul forum ho visto che cin son torbe come ti dicevo in pvt,tipo quella della dennerle o della JBL che ambrano di meno.... tu che dici????
e le mie domande erano..... ammettiamo che io metto la dose gisutadi roba che cambiero ogni diciamo 40 giorni.... quello che volevo capire è.... io faccio cambi di 150 litri ogni settimana sui 400 e passa. Per l'acqua del cambio avevo intenzione di usare ph/kh minus oppure estratto di quercia...in modo d'abbattere il ph ed inserire in vasca acqua con ph simile....
è giusto il mio ragionamento o no????
e poi se faccio cambi cosi non è che poi oltre al potere della torba aggiungendo questo estratto il ph scende ancora di piu???
come detto il mio obiettivo è raggiungere un soddisfacente 6.8

Paolo Piccinelli
16-02-2011, 17:34
cin son torbe come ti dicevo in pvt,tipo quella della dennerle o della JBL che ambrano di meno.... tu che dici????
la jbl è in pellet e fa schifo... usa quella in granuli grossi come piselli, oppure prendi una balla da 240 litri di quella bruna di sfagno che trovi in vivaio (in approfondimenti dolce trovi le caratteristiche che deve avere)

Per l'acqua del cambio avevo intenzione di usare ph/kh minus oppure estratto di quercia...in modo d'abbattere il ph ed inserire in vasca acqua con ph simile....
butti i soldi... piuttosto filtra in torba per 48 ore l'acqua dei cambi, ma a questo punto ti serve torba economica... vai in vivaio.

Drago2shaoline
16-02-2011, 18:05
in vivaio nel senso che posso chiedere a quelli del vivaio di piante giusto??? e deve essere di sfagno....
mi dai il link per cortesia???
ti posto questo link...questa va bene???
http://cgi.ebay.it/TORBA-BIONDA-ACIDA-DI-SFAGNO-29-Kg-150-lt-PIANTE-/270629714840?pt=Fertilizzanti_e_Insetticidi&hash=item3f02c9bb98

PS: filtrare con torba per 48 ore intendi dire che ci metto il sacchetto dentro e dopo 2 giorni poi inserisco in vasca giusto???
chiedo perchè a questo punto invece di cambiare i miei 150 litri a settimana....devo orientarmi per 50 litri ogni 2 giorni visto che la mia tanica è da 50 litri....

Paolo Piccinelli
16-02-2011, 18:13
il link te lo metto:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522&page=10
trovi anche l'indirizzo del vivavio dove la compro.


ma scusa... non ti conviene prendere un impianto ad osmosi in linea da 70 euro?!?

acqua perfetta sempre e senza sbattimenti...

michele
16-02-2011, 18:19
Al massimo è l'opposto, la torba, essendo un prodotto della natura, non è mai uguale. Ad ogni modo partendo da valori così alti avrai un bel da fare con la torba.

Drago2shaoline
16-02-2011, 18:24
ehh ragazzi il problema dell'impiantoi ad osmosi è sempre lo stramaledetto motivo....
se cambio 150 litri.... volendo fare 50% e 50% sono comunque 75 litri d'acqua.. con l'impianto che ho per fare 75 litri d'acuqa me devo buttare come minimo 180 ed è un vero e proprio peccato..qui non è che ci posso annaffiare le piante o che...... :( comprarla,il mio negoziante è a 40 km :/

Paolo Piccinelli
16-02-2011, 18:31
quanto costano nel comune di amalfi 180 litri d'acqua?

quanto costano un litro di torba alla settimana, lo sbattimento, i valori ballerini?

fai i conti e decidi ;-)

Drago2shaoline
16-02-2011, 18:42
e questo impiantino....tu che ne dici??? con tutta onestà..il rivenditore mi ha detto che co nquesto tipo d'impianto l oscarto sarebbe davvero minimo... ha detto che in circostanze normali... per ogni litro d'osmosi ne fa 2 di scarto...sarà vero??? ti posto il link...dimmi cosa ne pensi boss!!!

http://www.kingshopitalia.com/depuratore-ad-osmosi-inversa-flusso-diretto-p-76.html

ma piu che per i soldi...è proprio che mi dispiace buttar l'acqua ecco ;-)

Drago2shaoline
17-02-2011, 10:46
Allora ragazzi....come lo vedete questo impianto...potrebbe fare al caso mio??????

Ho messo la torba nel filtro... 900gr quella delal blue line ma son intenzionato nel caso poi funzioni a mettere quella della JBL che mi sembra almeno dai commenti ecc ecc più "performante".
Anche se nel caso in cui l'impianto sia effettivamente buono,risparmierei un bel pò..
resto in attesa di una vostra risposta :-D

ma quanto ci mette in genere la torba a mostrare la sua potenza?? cioè...dopo quanto tempo posso capire in effetti di quanto mi ha abbassato il ph?????
ieri l'ho inserita verso le 7 e 30!!

michele
17-02-2011, 14:57
Per vedere se fa effetto o meno l'unico metodo è fare le misurazioni. L'impianto mi sembra un normale impianto a osmosi con pompa... strano che non vengano riportati in modo chiaro i litri prodotti e i litri di scarto... almeno... io non l'ho letto.

Drago2shaoline
18-02-2011, 10:30
Beh Michele per le misurazioni io ho la sonda con il ph metro quindi è costante... per ora dopo 24 ore...da 7.9 / 8.00 è sceso già a 7.45 spero scenda ancora visto che da come mi avete consigliato ci vogliono almeno 3-4 giorni per capire dove in effetti sia arrivata la torba con il suo effetto. Per ora con l'acqua leggermente ambrata ci siamo.

Per l'impianto che ti ho postato,dice che fa 1500 litri al giorno,è scritot in lampeggiante quasi circa a metà pagina. Sai cos'è... optavo per questo perchè da come ho letto la produzione è immediata quindi non dovrei prepararmela troppo prima l'acqua.
Per ora è corsa a 3, tra questo postato da me,quello suepr consigliato da Paolo ed uno che vi posto in giornata che mi vuole vendere il negoziante ed ha dett oche non si trova in comemrcio perchè lo costruiscono loro e mi regalerebbe anche una penna per la misurazione della condicibilità...mi ha detto che costa 160€... bahhh..... dopo vi dico!!

michele
18-02-2011, 10:41
Sì ma non scrive il rapporto tra acqua prodotta e acqua di scarto... alcune cose lasciano perplessi... cerca di scegliere per il meglio. :-)) Bisogna poi vedere anche che costi hanno le cartucce, la loro reperibilità nel tempo ecc....ecc....

Federico Sibona
18-02-2011, 11:22
Bisogna poi vedere anche che costi hanno le cartucce, la loro reperibilità nel tempo ecc....ecc....
E, soprattutto la membrana, se è vero che fa' poco scarto, mi sa che si intasi prima e........non costa poco ;-)

Drago2shaoline
18-02-2011, 11:24
Beh a questo non ci avevo pensato.. :-(
oggi vado a vederequello del negoziante e posto una foto....

ps: ma il tuo discus nell'avatar è un santarem?? il mio è uguale ;-)
------------------------------------------------------------------------
Bisogna poi vedere anche che costi hanno le cartucce, la loro reperibilità nel tempo ecc....ecc....
E, soprattutto la membrana, se è vero che fa' poco scarto, mi sa che si intasi prima e........non costa poco ;-)

Beh se non erro nell'annuncio dice che ogn iquando si collega la presa per azionare il marchingegno si effettua una uto puliza della membrana se ho letto bene -05

Drago2shaoline
19-02-2011, 11:44
Allora ragazzi...alal fine ho preso l'impianto... sono andato dal mio negoziante,mi ha dato il suo per provarlo a casa... la prova è stata: per ogni 1,5 litri d'osmosi, ho fatto di scarto 3,1 litri. Penso sia buonissimo come rapporto... che è quasi di 1 a 2. L'impianto l'ho pagato 160€,naturalmente me ne ha dato uno nuovo già montato e con lo spurgo fatto,oggi vi metto le foto. Mi ha detto che lo montano loro e che non ci sono problemi per i pezzi di ricambio delle membrane ecc ecc.
Il mio desiderio a stò punto e di togliere tutte ste canfrusaglie da mezzo ovvero estratti vari,ph/kh minus e rob a varia e usare solo ed esclusivamente acqua d'osmosi. Oggi vi posto i valori del rubinetto,i valori della vasca attuale e vorrei consigli su come fare i cambi per aver un ph possibilmente a 6,5.
Spero che mi possiate seguire ed aiutare!!!!!

Drago2shaoline
19-02-2011, 16:03
Allora ragazzi.... ecco la foto dell'impiato ad osmosi,sò che non si capisce nulla da questo,ma che ne pensate????

Ecco i valori come anticipato:

RUBINETTO: KH 6 GH 8 PH 7,6

ATTUALMENTE IN ACQUARIO: KH 4 GH 5 PH 7,2

Adesso mi chiedo...volendo pian piano elimianre definitivamente anche la torna ed usare solo osmosi miscelata ad acqua di rubinetto... volendo raggiungere appunto un ph di 6.5 in che rapporto devo fare i cambi????
cioè.. visto che le mie taniche sono da 30 litri,devo fare 20 litri di osmo e 10 di rubinetto o di più???? tenendo presente che l'effetto torna finirà tra 3-4 settimane ma che intanto visto che cambio 150 litri a settimana nel giro di 3 settimane avrò sostituito già tutta l'acqua???
please help me!!!
------------------------------------------------------------------------
http://s4.postimage.org/oaizvb38/IMG_0079.jpg (http://postimage.org/image/oaizvb38/)

michele
20-02-2011, 18:21
E' un normale impianto a cartucce... hai misurato i valori che escono dall'impianto?

ZamuS
20-02-2011, 20:46
ma nell' acqua di rubinetto miscelata all' osmosi il valori del ph non dovrebbe essere lo stesso del rubinetto? eliminando la torba non ci sarebbe niente a acidificare l' acqua?

Drago2shaoline
21-02-2011, 10:34
beh in effetti non è proprio cosi...
l'acqua che fuoriesce dall'impianto ad osmosi ha gh e kh quasi nulla e ph acido,quindi intorno al 6.5
Ma ora mi chiedo..... e mi rimetto a Piccinelli e Michele e chiunque altro sia ferrato in materia....
miscelando acqua d'osmosi e rubinetto senza l'aiuto di Co2 o torba... non lo tengo a 6.5 giusto??

michele
21-02-2011, 10:47
E tutto in teoria (se l'acqua osmotica è realmente osmotica e ha kh gh 0) ma poi quello che conta è vedere cosa avviene in vasca, con il filtro, i pesci.... ecc....

Paolo Piccinelli
21-02-2011, 11:05
Giovane, mi scrivi in MP di non abbandonarti... però io ti avevo consigliato un impianto a bicchieri con membrana filmtec da 75 galloni giorno, prezzo 76 euro.

Tu hai speso 160 euro per un impianto a cartucce... come si dice dalle tue parti: sei uscito pazzo?!?

Chetticonsiglioaffare?!? -28d#


In merito al ph... l'acqua osmotica non ti abbassa in alcun modo il ph, ma rende più facile abbassarlo con l'introduzione di torba o co2.

ZamuS
21-02-2011, 15:54
l'acqua che fuoriesce dall'impianto ad osmosi ha gh e kh quasi nulla e ph acido,quindi intorno al 6.5

l' acqua RO è come se non avesse ph... se la metti in una bottiglietta e la agiti il ph arriva e supera 8... se la lasci a riposare scende...

Drago2shaoline
22-02-2011, 10:34
No Paolo...

non fraitnendermi,ho optato per questo alal fine semplicemente perchè l'ho potuto provare,atatccandolo alla mai rete idrica.... non potendo sapere quello che mi avevi consigliato come poteva andare allora ho optato per questo! Perchè da come ho capito dipende molto dalal rete idrica!!
Io ho già un impianto di Co2 completo.. che utilizzavo sul vecchi oacquario,ora in disuso,ma impiegherei 2 minuti a rimetterlo in funziona.
Il vantaggio della Co2 rispetto alla torba è l'acqua limpida a stò punto..ma perderei il potere tampone delal torba giusto????
E poi è preferibile collegare un elettrovalvola o pompare sempre la stessa quantita' costantemente?????

michele
22-02-2011, 13:29
Gli impianti osmotici funzionano in modo talmente elementare che non mi risulta al momento esistano impianti miracolosi che producono moltissima acqua senza scarti, le membrane spesso e volentieri sono identiche tra una marca e l'altra... solo che i bicchieri secondo me sono meglio delle cartucce. Ti sconsiglio di acidificare con co2.

Drago2shaoline
23-02-2011, 08:55
Beh sai cos'è Michele, io sono rimasto anche un pò scontento dal mio vecchio impianto con filtro a bicchiere..in casa infatti ho un aquili 150,che magari farà schifo rispetto a quello consigliato da Paolo ma per fare 30 litri d'osmosi ho aperto il rubinetto alle 14:00 ha finito alle 23:00. Poi avendo il vantaggio che per ogni problema il rivenditore è qui e comunque gli fornsico io le buste,depliant ecc ecc.... alla fine scaliamo sul mio conto #22#22
Comunque... sconsigli Co2??? sempre perchè non ha l'effetto tampone????
In giro ho letto di torba che ambrano meno l'acqua.... se non erro dovrebbe essere quella della JBL... che dici???
L'acqua ambrata è bella,da quel senso di selvaggio,ma talvolta sembra piu' sporco o che... non lo sò..... se è proprio necessaria per i pesci,me ne sbatto e la tengo cosi....ma se potessi evitare...ne sarei anche un pò contento ecco...

michele
23-02-2011, 09:21
Basta che ti leggi qualche vecchia discussione per vedere quanti hanno rischiato di far fuori tutto per un mal funzionamento della co2, se ti serve solo per acidificare non vale la pena di correre rischi. Se proprio vuoi usare la co2 almeno collegala a un regolatore elettronico affidabile che mantenga il pH stabile. Ma se già avevi l'impianto ti bastava con 50 euro comprare una membrana nuova e il gioco era fatto.

Drago2shaoline
23-02-2011, 10:11
Ma quello l'avro usato si e no per fare 100-150 litri...e non è mai andato come doveva :-( il negoziante mi ha anche regalato una pennetta per la condicibilità..non sò se è buona,ma in vasca ora attualmente ho 240 microsiemens.
Il mio ph metro è della milwakee (che tra l'altro è fallita pure -04 ) potrei comprare un elettrovalvola e sarei a posto....
Sono fortemente dubbioso :(
------------------------------------------------------------------------
ma poi scusa Michele...... io ho un dubbio esagratamente atroce.... visto che i discus soffrono ovviamente i cambi repentini di ph..... se io compro un elettrovalvola..... ammettiamo che impsoto il range a 6.8 tanto per dirne 1.
visto che ci sono se non erro 0.5 di tolleranza..... questo continuo girare intorno a questo 0.5 non potrebbe essere dannoso per i Discus.... che mentre stanno a 7.1 tornano a 6.5 poi risalgano a 7.1 poi riscendono a 7.5.... cioè....queste variazioni sono poco avvertibili dai pesci o no?????

michele
23-02-2011, 13:49
Comunque vedrai che senza fare tanti ragionamenti... abbassando la durezza avrai naturalmente un Ph neutro o leggermente acido... senza torba, senza co2 e balle varie.