Entra

Visualizza la versione completa : Mini tanganica?


Alfonso Simone
20-01-2006, 09:08
Un saluto a quanti leggeranno il mio topic e decideranno di rispondere anche soltanto a qualcuna delle mie domande.
Possiedo due vasche chiuse con filtro interno di una settantina ed una novantina di litri lordi (v. foto allegate). Dopo i "fritti misti" e le prime esaltanti esperienze "d'obbligo" con pecilidi (lebistes e platy), scalari e loricaridi vari, da un pò sto pensando di cominciare un'avventura nuova, quella del mio primo vero biotopo e di dedicare uno dei miei acquari ai ciclidi dei laghi africani. So bene di non disporre di molto spazio, ma è escluso che possa acquistare un acquario più grande senza finire in giornata sotto i ponti con le mie vasche :-( , quindi sono disposto ad accontentarmi anche di una sola specie o addirittura di una sola coppia (ammesso che le abitudini comportamentali della specie lo permettano). Qualcuno ha già avuto esperienze del genere?
Tra Malawi e Tanganica, entrambi affascinanti, ho optato per quest'ultimo perchè ho letto che la sua acqua è più dura e simile a quella di rete, che nel mio caso ha un ph prossimo ad 8 ed una durezza totale di 17 gh. So che l'ideale sarebbe usare acqua di osmosi addizionata di sali Tanganica ma ho letto di gente che usa con successo acqua di rubinetto biocondizionata (e non!!!).
Non sono esperto di ciclidi africani, ma ho la fortuna di avere entrambe le vasche attualmente (felicemente) abitate, di non avere quindi fretta e di potermi documentare con calma. Non vi rubo altro tempo e vado ad elencarvi le mie domande.

1) Sarei orientato verso Neolamprologus Brichardi e Julidochromis Marlieri (ovviamente una specie esclude l'altra). Quale mi consigliate e perchè? I litraggi disponibili permettono di allevare queste specie? Quanti esemplari posso tenere?
2) Esiste dimorfismo sessuale? Se sì, è evidente anche negli esemplari giovani che di solito si vedono nei negozi?
3) In un Tanganica il fondo deve necessariamente essere costituito da sabbia chiara come quella che ho nella vasca grande (v. foto 1) o posso riciclare il mio ghiaietto policromo di 3 o 4 mm della vasca piccola esteticamente più gradevole e più facile da sifonare?
4) Possiedo delle stupende rocce vulcaniche ultraporose e leggerissime acquistate quasi 30 anni fa (v. foto 2). Si chiamano "schiuma di lava" e, almeno a Foggia, sono ormai introvabili. Pensate che sia indispensabile siliconarle per evitare che i pesci scavino e causino il crollo della scogliera?
5) Quanto può costare grosso modo un esemplare delle due specie?
6) Quanto possono vivere Neo e Julidochromis?
7) Molti consigliano un "filtraggio potente". Cosa si intende? Nella vasca da 90 litri andrebbero bene 300 l/h?
8) D'estate in casa mia, anche se scoperchio gli acquari, l'acqua può superare i 30 gradi anche per parecchi giorni. Può essere un problema?
9) In un acquario privo, o comunque non ricchissimo di piante, le alghe possono essere un problema o i pesci le eliminano?
10) Un cambio parziale del 25% del volume dell'acqua ogni due o tre settimane può andar bene?
11) Qual'è l'alimentazione più indicata per le specie sopracitate?

Ringrazio coloro che avranno la pazienza di rispondere ai miei forse banali quesiti e porgo cordiali saluti.

P.S.: So che i puristi del biotopo mi diranno che il Tanganica non ha origine vulcanica ma tettonica, però non vorrei proprio rinunciare alle mie amate rocce laviche.

majinbu
20-01-2006, 10:01
Ciao!!!! ;-)
Con il litraggio che hai puoi fare un bel tanga!!!!!! #36#
Malawi assolutamente no #07 , secondo me puoi tenere anche piu di una coppia in quei litri!!!! Le alghe sono un ottimo aggiuntivo alimentare, quindi nn preoccupartene tanto!!!!

Non conosco bene le specie da te citate quindi nn posso aiutarti!!!! -20

La roccia lavicapotrebbe andare bene(ce l'ho anch'io nel mio malawi)!!!!! #22

Ti consiglio di ripostare questo topic su ciclidi africani, dove c'è gente veramente competente che può risolvere i tuoi problemi!!!! ;-)

orfeosoldati
20-01-2006, 14:11
Sarei orientato verso Neolamprologus Brichardi

#36# sono resistenti nel senso che s'adattano ad un ampio range di pH(>7,5),GH e kH (>10),si riproducono facilmente e sono praticamente onnivori (io do loro il granulato per ciclidi ed integro con granulato di spirulina o con artemia liofilizzata)

Esiste dimorfismo sessuale?

in teoria si(gobba sul muso,forma e lunghezza delle pinne etc...). In pratica è poco evidente anche negli adulti di 10 cm

posso riciclare il mio ghiaietto policromo di 3 o 4 mm

sicuramente si, ma i pesci,abituati come sono a scavare,non ne saranno certo felici #07

Pensate che sia indispensabile siliconarle

metti prima tutte le rocce sul fondo di vetro,incastrale bene fra loro e poi uno strato di un paio di cm di sabbia,vedrai che non crollano. Se poi vuoi siliconarle,tanto meglio.
Quanto può costare grosso modo un esemplare delle due specie

a Napoli sui 12 €

Nella vasca da 90 litri andrebbero bene 300 l/h
si,purchè crei un bel movimento dell'acqua (tubo in sul lato opposto del tubo out oppure minuscola pompa etc....)

D'estate in casa mia, anche se scoperchio gli acquari, l'acqua può superare i 30 gradi anche per parecchi giorni. Può essere un problema?

consulta tutti gli innumerevoli topics che l'estate scorsa abbiamo dedicato all'argomento
In un acquario privo, o comunque non ricchissimo di piante, le alghe possono essere un problema o i pesci le eliminano

ok per le poche piante (meglio anubias e vallisnerie), ma le alghe i neolamprologus (almeno i miei) non le mangiano. Metti qualche ampullaria,cambia spesso l'acqua,dai poco da mangiare etc...insomma la solita storia ;-) !

Un cambio parziale del 25% del volume dell'acqua ogni due o tre settimane può andar bene

molto meglio 10/15 % ogni 7 giorni

Alfonso Simone
21-01-2006, 00:54
Ringrazio entrambi per i preziosi consigli. :-))
Ho postato il topic nella sezione dei ciclidi africani.

Anduril
21-01-2006, 00:59
ottima scelta i Neolamprologus Brichardi !!

prima o poi gli dedico anche io un acquario!
!!