Entra

Visualizza la versione completa : REFUGIUM


Rama
20-01-2006, 01:19
Ci sono tanti post sparpagliati quà e là... vediamo se riusciamo a fare una cosina che merita di essere messa in rilievo anche su questo argomento, eh?

Pregi, difetti, cos'è, come funziona, ecc... ;-)

CIKO
20-01-2006, 01:36
#24 è vero!il fatto che i post siano sparpagliati dimostra che è un argomento poco trattato nonostante la sua importanza.
per esempio difficilmente viene spiegato come si ambienta e in che modo funziona assieme e vasca e sump....eppure proprio per le sue capacita' denitrificanti e di creazione di plancton dovrebbe essere parte generale di un filtraggio marino #36#

sedano
25-01-2006, 12:01
Si,infatti interessa anche me,parliamone bene in questa discussione così capisco pure io.Rama dove posso trovare informazioni esaurienti sull'argomento?Libri,internet ecc.

Flyer19
25-01-2006, 12:52
Quoto, visto che il mio refugium è li senza neanche un'alga perchè non mi campano... -28d#
Ciaoz

frecciadelledolomiti
27-01-2006, 15:15
Io posto la mia.
Ho fatto una vaschetta tipo quella di sm, alta e stretta, con 20#22 cm di DSB.
L'illuminazione è affidata al momento a 3 PL da 24W: una blu 67 Osram e due 930 Philips per privilegiare i rossi e i blu e perchè avevo letto un post in USA dove si notava una miglior crescita della Caetomorpha addirittura sotto le 2700 K ad incandescenza -05 . Nel caso guardatevi la tabella di Nico http://www.naturacquario.net/lux/compatte.htm
Al moemto ho inserito un rametto di caulerpa del tipo a foglia ma la crescita non è granchè... aspettiamo che si ambienti un po'... magari un mesetto, anche perchè è un prato di fliamentose. Ho inserito una decina di turbo per vedere se puliscono un pelo ma intanto ci do anche di mano e recido subito le foglioline della caulerpa che vengono ricoperte dalle alghe.
Ho intenzione di inserire qualche roccia che dovrebbe arrivare fresca di importazione nei prox gg... ovvio che le scelgo poi le spurgo.
La pompa.
La pompa al momento è un MJ 250 che tramite un tubo spara il misero getto qualche cm sopra i fondo, parallelo ad esso, e devo dire che nella parte bassa il movimento è sufficiente... in alto, grazie anche magari al sistema di tracimazione a cascata, un certo movimento c'è. Senza dubbio il futuro inserimento delle rocce comporterà un riaggiustamento del flusso e credo proprio anche un potenziamento.
Ora, un fatto, o forse una suggesione (?), l'ho notato: sui vetri della vasca principale le filamentose crescono a stento visto che ormai saranno 2 settimane che non passo volutamente la spugna o la calamita. Certo ho una flotta di turbo di mia produzione non indifferente ma quelle c'erano anche 2 mesi fa e non potevo permettermi di stare 20 giorni senza pulire il vetro e continuare a vedere all'interno della vasca. Forse i nitrati sto DSB/secchiello di Calfo li abbatte proprio.
Devo doverosamente segnalare il propagarsi di ciano dovuto senza dubbio ad una aumento di PO4 (per me i ciano sono chiaro indice di PO4... altro che test), aumento attribuito alla sugar anche se stra-lavata.
Queste cmq lo sottolineo sono mie impressioni...
Ciao.

gilly
27-01-2006, 16:35
buongiorno a tutti .
torno a sscrivere dopo un pò ... ma l'acquario c'è sempre !!
ora avrei voglia di rifare la sump , un pò più organizzata in base all'esperienza .
vorrei metterci un piccolo refugium (35x40x50) . leggo nei post del secchiello di calfo , siccome nn ne avevo mai sentito parlare volevo qualche info in più sulla sua costruzione ed allestimento (dsb classico o altre varianti ? che altezza x le mie dimensioni ? è descritto in qualche suo libro ? prima o dopo la sump\schiumatoio? #23 ) ecc.ecc.
insomma ho un gran casino in testa , e vi rigrazio già per l'aiuto !

Rama
28-01-2006, 00:14
Anche io ho fatto una vaschetta alta e stretta adibita a Refugium, più che altro per esigenze di spazio dato che è posta accanto alla sump ed alla vasca di rabbocco.
Misura 40x20x55h.
Riceve l'alimentazione per caduta dalla vasca principale, dato che ho voluto dividere lo scarico per non immettere acqua già filtrata nella sump. Ritengo comunque che anche alimentandolo da una deviazione della mandata o da una apposita pompa, non ci siano assolutamente problemi o controindicazioni, ma personalmente prefersico alimentarlo con acqua "sporca" della vasca...
La tracimazione avviene per troppo pieno e si riversa in uno scomparto dedicato alla sola pompa di risalita, nel quale affluiscono appunto sia il refugium, che l'acqua che ha fatto il proprio percorso in sump.
Le pareti posteriori e laterali sono volutamente oscurate per evitare la dispersione di luce, ed ho utilizzato una particolare pellicola adesiva riflettente. Ho notato che dopo l'applicazione di questa, la luce fornita dalle due PL da 18W è estremamente migliorata.
Il fondo è stato allestito con DSB, mischiando insieme alcune aragoniti di diversa granulometria, tutte comunque sugar-size tra cui anche la AragaLive della Caribsea (po4 non rilevabili, tra l'altro) ed Aragamax. E' alto 16cm. Ho realizzato una struttura in pvc per sostenere le rocce vive e non farle appoggiare direttamente sulla sabbia, cercando di ottenere la maggiore superficie disponibile per il flusso laminare sopra al fondo...
A breve spero di inserirne alcune, rigorosamente fresche e non spurgate, per cercare di inoculare al meglio questa piccola vasca...
Voglio realizzare una rocciata adatta ad ospitare e far crescere l'alga chaetomorpha, che una buon anima mi stà tenendo "in caldo" per quando avvierò sia vasca che refugium...
I motivi principali che mi hanno spinto a progettare una vasca obbligatoriamente dotata di refugium, sono molti...
Innanzitutto sono convinto che, per quanto possibile, più ci avviciniamo al ciclo naturale delle cose, e migliori risultati, stabilità e biodiversità si potranno avere...
Reputo il DSB un ottimo strumento per l'abbattimento naturale dei nitrati, della mineralizzazione dei prodotti organici, e per offrire all' endofauna che lo popola la possibilità di riprodursi e di vivere indisturbata contribuendo alla stabilità della vasca. Inoltre, il fatto di poter adibire allo stesso tempo un filtro ad alghe, consente ulteriormente la riproduzione di zooplancton e al tempo stesso consente tramite la crescita e la potatura delle alghe a ridurre e riciclare in maniera del tutto naturale i composti organici discioliti. Questo dovrebbe consentire anche di mantenere i livelli di Po4 sufficientemente bassi senza ricorrere all'uso di resine ferrose (che io personalmente non amo usare) dando per scontato che a monte dell'azione delle alghe ci sia una vasca berlinese correttamente schiumata, movimentata, illuminata ed alimentata in modo corretto.
Sulle alghe apro una piccola parentesi dato che quanto riportato sia da Bornemann che da Calfo risulta secondo me interessante e a volte dato per scontato: innanzitutto le alghe sono in grado di espellere sostanze allelopatiche in quantità consistenti, e le "guerre chimiche" che instaurano infastidiscono la maggior parte degli ospiti che invece desideriamo allevare in vasca... Le caulerpe sono tra le peggiori sotto questo punto di vista. Nella monocoltura, ovvero utilizzando una sola specie, questo non accade in quanto l'alga non riconosce la presenza di competitori e per questo non è indotta al rilascio di tossine.
Questo è un fattore da tenere in considerazione ma quasi sempre trascurato.
Inoltre le alghe del genere caulerpa se non potate frequentemente eliminando i rizomi più vecchi, raggiungono la maturità sessuale e spesso sbiancano improvvisamente morendo e rilasciando sostanze dannose.
Le più consigliate sono invece Chaetomorpha e Graciliaria, entrambe a rapida crescita, non molto esigenti e adattabilissime alla maggioranza delle condizioni.
Mentre la prima non richiede un illuminazione potente per poter crescere, la seconda è più esigente.
Sul discorso riguardante proprio la luce ed il fotoperiodo più adatto da utilizzare avevo già aperto un altro post.
Altri interessanti spunti per l'installazione, sono quelli di poter avere un sistema di produzione di cibo vivo costante e per la vasca, un ottimo supporto per l'innalzamento del valore del ph durante il fotoperiodo, il rilascio di elementi in traccia e sostanze tampone da parte del fondo alto se utilizzato, oltre che essere un luogo adatto al mantenimento di molte specie che nella maggior parte delle vasche non hanno le condizioni necessarie per prosperare...
Di carne al fuoco ne ho già messa parecchia, ma a voler scrivere ci sono ancora un sacco di cose da dire... cerchiamo di sviscerare per bene questo argomento.

sm
28-01-2006, 10:25
Riposto qua una breve descrizione del mio refugium:
30x30x57h a fianco della vasca alimentato con pompa da 600L/h che scarica in superfice e scarico che preleva l'acqua dal fondo e la riversa direttamente in vasca. Illuminazione con due PL daylight (per favorire la crescita algale) da 13W accesi di notte. Fondo con DSB di aragonite con qualche pezzetto di roccia in un angolino + altri pezzetti incollati per creare terrazze per le alghe (mi piacerebbe coltivarci alcune specie di alghe rosse per semplice estetica). Ci coltivo Chaetomorpha che trovo estremamente robusta ed adattabile e che grazie alla sua struttura offre un ottimo nascondiglio a d anfipodi e Copepodi rendendo superflue le rocce o della ghiaia grossolana.
Inizialmente volevo immettere una coppia di Lysmata per la produzione di larve ma questi avrebbero sicuramente influito sulla popolazione di piccoli crostacei presenti in refugium (e poi per fare riprodurre i Lysmata non serve certo un refugium), ma ho messo un bellissimo pesce rana (antennaride) che ignora completamente gli anfipodi (ma adora i piccoli pesci :-)) ).

frecciadelledolomiti
28-01-2006, 15:30
Io aggiungo che il fotoperiodo non è perfettamente invertito. L'accensione avviene per gradi, una lamapda alla volta, dopo un ora che si sono spente totalmente le luci in vasca. Questo perchè come ha magari fatto notare Rama ci sono alcuni microorganismi che si mettono in movimento o che aumentano la loro attivita col buio e in quell'ora di oscurità simultanea immagino possa eserci un maggior travaso dal Ref alla vasca. Oltretutto in un'ora il pH in vasca non dovrebbe avere cali significativi mentre all'accensione della vasca l'aumento non sarebbe immediato così lascio per un'altra ora il refugium illuminato per consumare altra CO2.
Concordo sui Lismata (bastardi) che ho visto più volte accalappiare gli anfipodi della vasca. Per me ogni animale, coralli compresi, può èssere un potenziale pericolo per la microfauna che si vuole allevare in un refugium... no ?

Rama
28-01-2006, 17:27
Concordo, visto soprattutto che l'idea di refugium che abbiamo, non sembra di essere quella di una vasca tematica. ;-)

Mi sembra che l'indirizzo delle nostre vasche abbia lo stesso scopo: riproduzione di zooplancton per la vasca, rifugio per tutta quella microfauna che può svilupparsi solo in assenza anche del più piccolo predatore, filtro naturale sia grazie alla chaetomorpha che al DSB...

Se sbaglio correggetemi, ma per ora mi sembra che siamo sulla stessa linea di pensiero... :-)

frecciadelledolomiti
28-01-2006, 20:31
Concordo !
Ma che ne pensate di 2 aiptasie (!) e/o due discosomi ???
Ciao.

Rama
28-01-2006, 21:23
Discosomi non credo creino problemi...

Le aiptasie con lo zooplancton ci vanno a nozze e proliferano...

Una volta avviata la vasca e passato il periodo critico di maturazione, mi piacerebbe fare un pò di shopping quà per il refugium...

http://www.marine-life.biz/

sm
30-01-2006, 10:16
Secondo me Discosomi e Xenia, essendo invertebrati che non si nutrono di zooplancton potrebbero essere ospitati...
Io comunque voglio sfruttare ogni spazio disponibile per le alghe...
Piuttosto volevo mettere una ofiura per smuovere lo strato superficiale de DSB: che ne pensate?

Rama
30-01-2006, 13:54
Piccole ofiure e vermetti credo siano l'ideale...

Quoto per sfruttare lo spazio disponibile per le alghe... #36#

frecciadelledolomiti
31-01-2006, 01:20
Sicuro che le Xenie non si nutrano di plancton ??? e pure i dischi ??? mi pare che una sorta di apparato boccale ce l'abbiano...
Cmq era per dare un tocco di colore e tra l'altro l'argomento è trattato pure da Calfo.
Non ho dubbi sul fatto che il lavoro lo facciano le alghe, il resto è complementare.
Ciao.

sm
31-01-2006, 10:27
Sicuro che le Xenie non si nutrano di plancton

Per la Xenia sono sicuro, sui disco....no :-))
Comunque il tocco di colore lo voglio dare con le alghe (per unire l'utile al dilettevole): pensavo a Sargassum, Gracilaria e magari quella bellissima alga viola di cui non ricordo il nome...

Piccole ofiure e vermetti credo siano l'ideale...

Per i vermi mi sono fatto regalare da un amico negoziante delle bestiole rossiccie lunghe 4-5 cm che popolano le sue vasche, per le ofiure ho già quelle piccole ma per smuovere il fondo pensavo ad una di quelle più grosse, tipo quelle bianco e nere che spesso si vedono nei negozi.

frecciadelledolomiti
31-01-2006, 22:10
Sargassum quella dell'omonimo mare ?
Di certo la mia vecchia correva contro la luce in maniera incredibile... quella attuale fa di tutto per non crepare (e si che questa vasca dovrebbe essere più sana della precedente).
Adesso cmq ho cominciato a guardare in giro per alcune alghe colorate...
Quelle ofiure le hanno a Cesena ma non è che sono troppo grandi/invasive ? Se fossero OK le metterei in vasca grande...

apollo01
03-02-2006, 01:05
Scusate, ma utilizzando una pompa peristaltica o ancora meglio una pompa a diaframma diaframma non si risolve il problema della centrifuga del vivo? Per chi come me vuole un Refugium solo per produrre zooplancton (i valori li ho già bassissimi) come dovrebbe impostarlo? Senza illuminazione e con DSB?

sm
03-02-2006, 10:11
L'ideale è far andare in vasca l'acqua dal refugium per caduta, ma pare che le pompe centrifughe non facciano poi tutti quei danni che si pensava sul plancton...
nch'io ho buoni valori dell'acqua e mi interessa principalmente il plancton, ma mi affascinano anche tutti quegli organismi che popolano la sabbia e le alghe.
Se vuoi solo zoo la luce è superflua così come il DSB: ti basta uno strato di sabbia fine per i Copepodi o grossa per gli Anfipodi. Ottimo l'intreccio della Chaetomorpha per l'allevamento di questi piccoli crostacei.

Quelle ofiure le hanno a Cesena ma non è che sono troppo grandi/invasive ? Se fossero OK le metterei in vasca grande..

A parte la O. incrassata (ofiura verde) le altre possono tranquillamente convivere con pesci ed invertebrati.

frecciadelledolomiti
03-02-2006, 12:23
Io tendo a confermare quello che dice SM a riguardo delle pompe centrifughe. Nel prefiltro del reattore di calcio ci trovo spesso microeserini, quindi quelli se la sono cavata nell'attraversamento della Eheim... il plancton per sps credo proprio sia di dimensioni inferiori.
Per le ofiure, mi piacerebbe non diventassero troppo grandi, e non predassero la minifauna.
Cmq, qualcuno parlava di stelle Astropecten e ho letto sul libro di Calfo che sono assai delicate e consigliate a chi tiene un buon manico...
Veidamo...

apollo01
03-02-2006, 15:26
Bene, temevo di dover prendere 3 o 4 peristaltiche dato che non avrei pituto garantire con una sola un flusso sufficiente e soprattutto continuo.
Quindi ne DSB ne luce se solo interessati allo zooplancton, ma aggiungendo la Chetomorpha di quanta luce avrei bisogno? E soprattutto, per farlo partire serve solo il fondo, non bisogna buttarci dentro niente, giusto? La microfauna si crea da sola. e come manutenzione che si deve fare esattmente? Scusate tutte queste domande ma nel forum non ho trovato niente di preciso. La nuova sump mi arriva la settimana prossima ed è prevista una vaschetta 40x25x70 proprio per il refugium, da dove l'acqua tracima in una vaschetta dedicata alla pompa di risalita. (Modello Rama)

Rama
03-02-2006, 16:53
Sono d'accordo che il discorso sull'uso della pompa di risalita non influisca eccessivamente sul plancton...

Io ho inserito da un paio di giorni la chaetomorfa, appoggiandola su alcune rocce vive. Purtroppo il grosso delle rocce per la vasca deve ancora arrivare, e spero che gli animaletti che vedo girovagare per il refugium riescano a passare indenni l'arrivo del forte carico organico...

Parliamo un pò anche di come gestire il refugium, voi cosa fate?

Alimentate la vasca? Avete provato prodotti particolari o trovato inoculi di zooplancton?

Ritenete che una vasca più grande potrebbe realmente apportare maggiori benefici? Perchè?

sm
06-02-2006, 10:27
aggiungendo la Chetomorpha di quanta luce avrei bisogno?

E' molto adattabile: io l'ho tenuta un mesetto in una vaschetta a temperatura ambiente con un PL da 11W sopra ed era cresciuta....

come gestire il refugium, voi cosa fate?

Assolutamente nulla, se escludiamo che due volte a settimana alimento con un pescetto il mio Antennarius la cui cacca penso sia gradita al plancton della vaschetta...
Come già detto ho introdotto solo una decina di vermi per il DSB e qualche lumachina e ofiurina della vasca principale. Per i crostacei ho notato una notevole popolazione spontanea già dopo un mese dall'allestimento, cosa che si era verificata anche con il CPR Aquafuge (Refugium da appendere) riempito solo con uno strato di sabbia corallina e piccole rocce che avevo in precedenza.

simonilorenzo
07-02-2006, 10:49
Salve sono un nuovo ed ho costruito un acquario fai da te e devo fare partire il refugium dove posso trovare il fondo cosidetto DSB .
Non riesco a trovarlo.
Ciao Lorenzo

sm
07-02-2006, 12:06
DSB è un acronimo inglese che sta per Deep Sand Bottom, cioè fondo profondo di sabbia, per cui per farlo occorre solo della sabbia corallina fine.
Se invece intendi usare aragonite fine allora la trovi online da The Reefer, Acquaingros, ecc.

Marco Baisotti
07-02-2006, 13:07
E' vero che il fondo per produrre l'effetto desiderato deve essere alto almeno 30 cm? -05

sm
07-02-2006, 13:33
Scusa, ma dove l'hai letto? :-D
Se fai una ricerchina nel forum ne trovi a decine di post sull'argomento.
Poi quale sarebbe "l'effetto desiderato"? Se intendi la denitrificazione bastano circa 10 cm di sabbia fine (sugar size). Chiaramente il livello va aumentato se la sabbia che inserisci ha una granulometria superiore, ma in ogni caso è consigliabile non salire sopra i 20 cm.

Marco Baisotti
07-02-2006, 18:54
Meno male! ;-) Anche dal punto estetico! Sto progettando un refugium da 100lt, da affiancare alla vasca, pensi che come fondo possa essere positivo il Metodo Jaubert (con grata di separazione, ecc)? Grazie.

frecciadelledolomiti
07-02-2006, 19:38
Secondo me non proprio. Partendo dal fatto che il metodo in questione è stato creato per vasche enormi e quindi è limitato in 100 litri, come superficie dell letto sabbioso intendo.
Poi è più laborioso di un DSB che alla fine il lavoro di abbatere i nitrati lo svolge ugualmente.
Se poi fai caso ultimamente è caduto un po' in disuso,leggo poco in giro.
Cmq il mio è solo un parere, nel mio piccolo.
Ciao.

prometeo
08-02-2006, 01:12
SM un dubbio...ma a che ti serve il pesce rana nel refigium??? Da solo poi non credo si riproduca...

Anch'io ho realizzato un piccolo refugium (http://acquariando.blogspot.com/2006/01/e-refugium-fu.html)simile a quello di RAMA, che prima o poi ospiterà chetomorpha (qualcuno con il caldo sarà molto UMANO e me ne spedirà un pochino...sono sicuro... ;-) ) e servirà quindi per smaltire un po' di fosfati e nitrati in eccesso (anche se attualmente sono tutti molto bassi lo stesso) e per portare cibo ai coralluzzi in vasca principale.

http://www.galano.net/album-foto-immagini/fotografie/acquari-piante-pesci/marino/refugium-1.jpg

Dimensioni: 41 x 21 x 40
circa 30 litri d'acqua, quindi poco più del 10% dell'acquario soprastante.

Movimento/ricircolo: pompa maxijet da 670 litri orari, con prevalenza 1,64 m.

Illuminazione: plafoniera da 11 watt con luce 50% 10.000° kelvin e 50% 20.000° kelvin, tipica deo picoreef...anzi...esattamente quella che utilizzavo sopra al picoreef, ormai smantellato. Se necessario monterò anche una seconda 11 watt da 7000° kelvin, che già ho disponibile.

Fondo: 9 cm sabbia corallina fine + 2 kg rocce vive

Animali: 3 Lysmata debelius

Stò ancora cercando di capire come popolarlo, se esistono altri animali utili allo scopo di portare alimento in vasca principale

sm
08-02-2006, 09:47
L'Antennarius lo tengo nel refugium perchè nella vasca principale sarebbe difficile da alimentare e poi crescendo si mangerebbe tutto :-D . Non lo tengo per una utilità ma perchè mi piace e non rompe le scatole agli organismi planctonici, cosa che invece faranno sicuramente i tuoi Lysmata...
Un consiglio: mettili nella vasca principale, così non si mangeranno tutti i copepodi del refugium...e poi se vogliono riprodursi lo fanno in ogni caso anche nella vasca principale...

prometeo
08-02-2006, 11:21
Il fatto è che nella principale ci sono 3 Lysmata Amboinensis...
Ma sei sicuro che si mangino i copepodi? Io li alimento in vario modo...controllo cmq la fauna sulle pareti, mi hai messo il dubbio... #13

sm
08-02-2006, 11:49
Il fatto è che nella principale ci sono 3 Lysmata Amboinensis...

Non vedo il problema: possono coesistere tranquillamente.

Ma sei sicuro che si mangino i copepodi?

Si mangiano tutto...
Se metti sabbia grossa o Chaetomorpha (a proposito: la persona umana che te la manda sarei io? :-)) ) offrirai a Copepodi e Anfipodi le condizioni ideali per moltiplicarsi senza aver bisogno di introdurre altri organismi.

Marco Baisotti
08-02-2006, 12:24
Piu nessuno mi da consigli se utilizzare Jaubert come fondo? #24

sm
08-02-2006, 12:30
Freccia ti ha già detto tutto....
Fai un semplice fondo di sabbia fine di 10-15 cm senza complicarti la vita.

frecciadelledolomiti
08-02-2006, 18:47
Tu sm hai avuto problemi di filamentose nel nuovo refugium ??? Io ne sono invaso, al contrario in vasca anche senza pulire (ok ho un esercito di lumache) le alghe sono appena visibili sul vetro anteriore.
Io ho provato a metere una decina di turbo ma vedo che non lavorano benissimo... mi sa che ora prendo un po' di lana e pulisco tutti i vetri del ref.
Ciao.

sm
09-02-2006, 10:06
Io ho problemi di ciano nel refugium (mai viste nella vasca principale): sono di uno strno colore verde scuro e hanno uno sviluppo molto meno rapido delle classiche rosse per cui al momento mi basta pulire vetri e sifonare leggermente un paio di volte al mese per tenerle sotto controllo.

Lupinus
12-02-2006, 17:37
Mi unisco alla discussione in quanto sto progettando un refugium da porre a fianco della vasca principale che gira ormai da quasi due anni. Farò una vasca lunga 60 profonda 50 e alta 70; l'acqua arriverà dalla pompa di ricircolo (per cui acqua che non passa per la sump) e per caduta dal refugium tornerà in vasca; metterò un DSB tra i 15 e i 20 cm. Mi ponevo un dubbio: nella fase di maturazione quanto conviene che il sistema sia aperto? Non c'è il rischio (seppur lavando bene la sabbia) di immettere importanti quantità di fosfati nella vasca principale? La maturazione delle rocce vive e del fondo all'inizio non possono provocare anche un aumento di nitrati?


Luca

+Carletto+
12-02-2006, 19:59
Scusate, ma visto che devo iniziare con il marino e il discorso del refugium l'ho sempre ritenuto utile, pensate che progettarlo all'inizio sia meglio?
Mi spiego meglio.
Compro vasca, attrezzatura e refugium.
Quando inizio con la maturazione dell'acquario devo "far maturare" anche il refugium o è meglio
progettarlo ma metterlo in funzione dopo che ci sono coralli pesci etc, quindi più o meno un anno dopo?

prometeo
12-02-2006, 21:08
Secondo me è meglio partire con tutto insieme, se si riesce.
In questo modo maturano vasca e refugium e ti ritrovi dopo qualche mese tutto "a regime".

Se invece lo si fa partire successivamente alla vasca, potrebbero aumentare fosfati e nitrati, quindi lo lascerei staccato dalla vasca principale se avessi già valori elevati.
Nel mio caso avevo valori bassissi di nitrati e fosfati e quindi l'ho messo subito "in circolo".

Per SM: mi sono guardato bene i vetri del refugium...ormai sono 2 settimane che ho i debelius e ancora vedo molti animaletti, specialmente anfipodi...comunque continuo a monitorare la situazione. ;-)

Rama
14-02-2006, 00:49
Credo anche io che la cosa migliore sia un avviamento simultaneo...

Stò notando una crescita mostruosa della chaetomorfa da quando ho messo le rocce vive a spurgare... mostruosa!!!! -05

dranath
14-02-2006, 10:32
Credo anche io che la cosa migliore sia un avviamento simultaneo...

Stò notando una crescita mostruosa della chaetomorfa da quando ho messo le rocce vive a spurgare... mostruosa!!!!


Ciao Rama... alla prima potatina che ne dici di darmi un po della tua cheto??? :-))

Così magari si approfitta anche per conoscerci di persona... visto che siamo "vicini di casa"... ;-)

Rama
14-02-2006, 14:15
Allora una di queste sere passa che la prima potatina è imminente.... anzi, aspetta te. ;-)

prometeo
14-02-2006, 16:34
Come siete carini... -e24

Tenetene un po' per me...che qui a Roma sembra non ce l'abbia nessuno...e la primavera si avvicina! ;-)

Rama
14-02-2006, 20:48
Prometeo, ma che faccine metti.... :-D :-D :-D

Alla prima visita a Roma te la porto, altrimenti si può rischiare una spedizione alla prossima potatura... comunque sentiamoci per Mp per queste cose, evitiamo di inquinare il post. ;-)

Giando
15-02-2006, 01:37
Stò notando una crescita mostruosa della chaetomorfa da quando ho messo le rocce vive a spurgare... mostruosa!!!!

-ROTFL- -ROTFL-

raffaele fatti sentire ;-)

Tarlo
20-02-2006, 13:34
Salve a tutti!
Volevo raccontare la mia esperienza 8anche se breve) sul refugium!
Ho da poco upgradato il mio acquario da 140 litri lordi con uno autocostruito da 250 litri lordi con sump da 84 litri lordi.
Ebbene la sump l'ho suddivisa così:
uno scomparto 15 x 9 riempito di lana e resina filtrante;
uno scomparto 15 x 30 con fondo in frammenti di corallo alto 10 cm (per l'insediamento batterico!);
uno scomparto 40 x 20 con pochissimo fondo in frammenti di corallo adibito a refugium;
uno scomparto 40 x 25 dove è alloggiata la pompa di rimando all'acquario.
L'illuminazione della sump è costituita da 2 neon da 18 W (1 attinica + 1 da 10.000° k) in funzione dalle 22.00 alle 08.00.
Nella zona refugium ho messo caulerpa prolifera + un alga rossa a ramificazioni (che piaceva tanto ai miei zebrasoma) + un'altra rossa di consistenza tipo capelli!
Tutte si stanno riproducendo ottimamente e all'interno o visto anche copepodi, i mini spirografi arancioni ed un paio di aiptasie.
Mi metto in coda per la potatura della chaetomorfa...
Chiaramente, metto a disposizione le mie alghe quando andro a potarle...

Rama
20-02-2006, 14:05
Vai Giando, adesso sei il Distributore Ufficiale Romano... :-D

Tarlo, personalmente nonm i piace l'idea di un reparto a frammenti di corallo, mi sà un pò troppo di biologico... io ci frei uno strato della stessa altezza riempito di aragonite sugar-size finissima, con un passaggio dell'acqua abbastana veloce sopra questo strato.... questo ti consentirebbe di avere una zona riducente e non ossidante come hai adesso...
Toglierei anche la lana filtrante, oppure la laverei tutti i giorni... ma siamo OT. ;-)

ShOx
20-02-2006, 15:15
adesso appena posso vi metto anke le foto del mio ke ho integrato nella sump :-))

chaetomorfa? dove dove doveeee #19

me ne servirebbe pokina pokina :-))

Tarlo
20-02-2006, 15:39
Quale il problema della lana?
L'accumulo di detriti con rilascio di sostanze tossiche (NO2, PO4;ecc)?
La sabbia con aragonite sugar-size ce l'ho, ma nella parte anteriore dell'acquario alta 4-5 cm.

Rama
20-02-2006, 16:56
Quale il problema della lana?
L'accumulo di detriti con rilascio di sostanze tossiche (NO2, PO4;ecc)?
La sabbia con aragonite sugar-size ce l'ho, ma nella parte anteriore dell'acquario alta 4-5 cm.

Esatto, se la lana non viene lavata quotidianmente o quasi, diventa produttrice di No3 ed accumulo di Po4.
Per quello che riguarda la sugar, io ti consigliavo di fare una sorta di secchiello di calfo, però cerca sul forum le informazioni a riguardo... qui cerchiamo di non andare off topic e di trattare solo le tematiche riguardanti il refugium.

sedano
09-03-2006, 09:21
ma se l'acqua dal refugium cade in sump,poi viene schiumata e risale in vasca che succede?Muore tutto???Sarebbe inutile a quel punto fare il refugium?

sm
09-03-2006, 10:25
Non sarebbe utile per apportare zooplancton in vasca, ma potrebbe essere utile per stabilizzare il PH con un fotoperiodo inverso, ridurre fosfati e nitrati con DSB e alghe, ecc...

sedano
09-03-2006, 10:35
ma quindi voi come l'avete fatto?

prometeo
09-03-2006, 12:17
Nel mio l'acqua viene prelevata all'uscita della schiumatoio e torna per caduta sopra la pompa di risalita.

zeorunner
09-03-2006, 12:58
sump con 3 scomparti
scomparto 1 - ritorno dalla vasca e schiumatoio che butta nello scomparto 2
scomparto 2 - pompa di mandata, riscaldatorim pompetta per mandata refugium, scarico refugium per troppo pieno con pettine
scomparto 3 - refugium, scarico reattore di calcio e sscarico fitoplancton

sedano
09-03-2006, 13:01
e se ho sump e refugium separati sotto nel mobile?

zeorunner
09-03-2006, 13:13
io farei così:
sump con 2 scomparti, l' 1 ed il 2
e stesso metodo per mandata e scarico refugium

Acanthurus
11-03-2006, 17:50
scusate l'intromissione...secondo voi quale dovrebbe essere il giusto volume del refugium per permettergli di funzionare al meglio?
seconda cosa ho letto che alcuni mettono una seconda pompa di mandata per il refugium che è attiva solo per poco tempo al giorno per aumentare l'acqua che esce dal refugium "arricchita" di zooplancton....
voi cosa ne pensate visto che non ho mai fatto un refugium ma ci sto facendo un pensierino?

frecciadelledolomiti
11-03-2006, 20:24
Per la storia della pompa non ne vedo una gran utilità, perchè non mettere una pompa più potente fin dall'inizio ???
Il giusto volume ? Bigger is better, più grande è meglio è.
Parlano di un buon 20% per iniziare, ma questo per l'asportazione dei nutrienti, per la produzione di zooplankton dicono che alla fine dovrebbe essere più grande il ref che la vasca principale.
SM, sai che adesso il ref mi è partito abbastanza bene ? no filamentose e cheto che va molto bene... credo che salverò la cheto dal disastro imminente.
Ciao.

Giando
11-03-2006, 23:37
Nel mio l'acqua viene prelevata all'uscita della schiumatoio e torna per caduta sopra la pompa di risalita.

secondo me l'acqua devi prelevarla dalla scarico della vasca e non da quello dello skimmer

vi faccio una domandina pratica....
pensavo di inserire lo scarico del refugium direttamente sul tubo della mandata, per evitare il passaggio nella pompa di risalita...potrei usare un attacco a 3 vie di quelli a Y ?? devo mettere senz'altro una valvola di non ritorno sullo scarico del refugium?

Rama ricapitola gli argomenti rimasti senza risposta ;-)

Rama
12-03-2006, 00:43
Quali Giando?

Cmq secondo me non puoi mettere lo scarico del refugium collegato alla mandata... specie con la potenza di una Askoll Pro3000... :-))
Non riesci a scaricare, la mandata ti "invade" lo scarico ed esce tutto dal refugium... fai un lago in casa, dopo la senti Debby... :-D

Giando
12-03-2006, 00:46
quindi servirebbe un avalvola di non ritorno? #23

Rama
12-03-2006, 01:20
Anche con quella non ci fai nulla... lo scarico del refugium non vincerà mai la pressione di una pompa... :-))

#23

prometeo
13-03-2006, 12:38
Potrei anche prelevarla dallo scarico della vasca...so che serebbe meglio, ma di mettermi a giocare con i tubi la sotto proprio non mi va...al momenti ho altre priorità e devo anche iniziare a sistemare in vista dell'estate (assenza+calore)

Prima o poi però...forse nel 2007? :-))

planetbaz
08-05-2006, 15:27
Mi avete quasi convinto ad allestire il refugium dentro la sump.. visto che l'avviamento sarà a settembre ho tutto il tempo di progettare una sump con due p..e così!
Chi mi aiuta a fare un progettino? non ho problemi di spazio dentro il mobile..
grazie

Rama
10-05-2006, 00:36
planetbaz, io devo dire che più il tempo passa, e più sono contento di aver allestito il refugium... unica palla, potare la chaetomorpha che lo invade settimanalmente...

Per progettare la sump, io sono molto soddisfatto della scelta che ho fatto, quindi ti posso consigliare di fare così, ad esempio:

Scarico sdoppiato (ancora meglio doppio, uno dedicato al refugium): una parte dell'acqua và nella sump vera e propria, per essere normalmente trattata da schiumatoio, reattore ed altro, l'altra parte la immetti nel refugium.
Ponendo, ad esempio, che hai la sump sulla parte destra del mobile e la vasca refugium sulla sinistra, puoi convogliare tutta l'acqua trattata da entrambe le parti per tracimazione in uno scomparto dedicato, dove utilizzerai solo la pompa di risalita e l'osmoregolatore.
Io ho realizzato una paratia nella sump che mi mantiene il livello costante, permette all'acqua trattata di dirigersi verso la risalita ed ovviamente non può tornare indietro, e nello stesso scomparto ho installato lo scarico del refugium...
Così facendo l'acqua proveniente dal refugium non può essere immediatamente schiumata ma ritorna in vasca...

Io con questo sistema mi stò trovando molto bene davvero, tra l'altro così facendo l'acqua tracima più volte (dalla vasca in 2 punti, sump e refugium, dalla sump tracima ancora nello scomparto della risalita, e dal refugium tracima ancora, sempre nel reparto della rasalita) favorendo molto lo scambio gassoso e l'ossigenazione...

Spero di esserti stato utile e se non sono stato chiaro chiedi...

NIKO
10-05-2006, 01:11
Salve volevo dire anche la mia essendo in possesso di un refugium di circa 200lt o poco meno. Il mio ha un fondo di aragalive circa 70kg per un altezza di 15 cm, come alghe sono presenti della chematomorfa( grazie a rama), della gracilaria rossa e caulerpa. Saltuariamente ci butto dentro una botiglia di fito da 0.5lt, una pompa da 600lt/h per il movimento alternata ogni 4ore, viene alimentato tramite una pompa, che preleva acqua dalla sum in prossimita' dello scarico della vasca e reimmette l'acpqua per caduta sulla pompa di risalita. Ho provato ad alimentarlo con lo scarico diretto della vasca ma come diceva rama ho rischiato l'allagamento.
Il refugium e' stato fatto partire insieme alla vasca, non ho avuto problemi di ciano , filamentose o altro, viene illuminato per 14 ore inversamente all'illuminazione della vasca, la luce non e' esagerata secondo me non serve, io uso 2 t8 da 20w.

BiAndrea
15-05-2006, 17:38
Rama, non t'ho sentito criticare il mio...... e dimmi qualcosa dai.... #24

Rama
15-05-2006, 19:57
Ehm... non ho letto nulla Andrea... #13

Comunque se vuoi critiche a prescindere... fà cacaaaareeee!!! :-D :-D :-D

Giando
15-05-2006, 20:36
Comunque se vuoi critiche a prescindere... fà cacaaaareeee!!!

che bestia che sei flavio #07 #07
:-D :-D :-D

BiAndrea
16-05-2006, 10:23
Ehm... non ho letto nulla Andrea... #13

Comunque se vuoi critiche a prescindere... fà cacaaaareeee!!! :-D :-D :-D
mannaggia!!! :-)) sabato ti sistemo io!!!! #18
non t'è piaciuto il mio piccolo refugium è..... forse perchè è troppo piccolo? però ancora è troppo presto per giudicarlo.... poi ho cambiato alcune cosette e con la tua chetomorpha sarà completo.... o almeno spero...... :-))
Per ora di lati positivi vedo solo che la gorgonia rimane sempre aperta e ne son felicissimo :-))

Rama
16-05-2006, 13:40
Andrea, io ho visto la sump vecchia, la nuova la stavi aspettando... :-))

Non ho mai visto il tuo refugium! :-D

BiAndrea
16-05-2006, 15:03
Scusa Flavio, ero convinto del contrario
Ora ragionandoci bene capisco che ti ho confuso con Giò, è lui che è venuto la sera stessa che ho fatto il cambio!!
Scusa di nuovo!! #12
Noi ci siam visti il 22 mentre il cambio l'ho fatto il 24........ e c'ho messo 1 settimana tra modifiche e aggiustamenti vari.....

Omnifer
21-05-2006, 17:08
Domanda Domandina... Secondo voi il Refugium è meglio metterlo sotto il mobile.... o farlo a fianco dell'acquario in modo che funzioni solo per caduta, senza pompe di rimando? Io vorrei farlo vedere, in quanto, se fatto bene a volte è molto interessante, quasi come l'acquario. O lo faccio sotto e lascio una finestra nel mobile, oppure credevo di metterlo a lato, ho letto in molti siti che sarebbe la soluzione migliore.


[/img]

ALGRANATI
21-05-2006, 18:14
Omnifer, a mè personalmente piace più la prima opzione.
secondo mè il refugium è molto interessante ed è 1 peccato, sè sì ha il posto a fianco all'acquario, nasconderlo. :-)) :-))

Rama
21-05-2006, 20:49
Io sono dell'idea opposta, refugium "estetici" non ne ho mai visti, e a fianco della vasca proprio non ce lo metterei, a meno di non avere una piccola "farm" invece di un acquario che mi piace anche osservare nel contesto dell'ambiente in cui si trova...
Sicuramente un refugium che scarica per tracimazione direttamente in vasca apporta moltissimo zooplancton vivo in più rispetto ad uno posto nel mobile e che rientra in vasca tramite la risalita, bisogna però vedere ciò che ognuno effettivamente vuole...

Omnifer
21-05-2006, 20:59
Ciao Rama, se vai a Pagina 5 di questo topic, troverai 2 bozze della mia idea, ho fatto 2 schizzi.

Rama
21-05-2006, 21:09
Ref_1.JPG : meglio esteticamente... secondo me... leggermente meno funzionale:-)


Ref_2.JPG : più funzionale ma esteticamente...'nzommaaa...

frecciadelledolomiti
21-05-2006, 21:18
Concordo che magari le due vasche una accanto all'atra cozzano un po' ma devo dire che un bel refugium si fa ammirare... già mi piace il mio che è una mezza chiavica... Ne ho visti alcuni davvero degni !
Ciauz.

Omnifer
21-05-2006, 22:35
Si ovviamente intendevo un refugium fatto bene, in ogni caso, se lo metto sotto ci faccio un oblo' per poterlo vedere un esempio lo potete ammirare qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=58825, ma leggevo che mettendolo a lato e per tracimazione, lo si riesce a sfruttare al meglio (praticamente il concetto di refugium nasce per tracimazione e non nella sump). In ogni caso, se il mobile è creato appositamente non credo che stoni più di tanto, se curato bene (alghe potate, qualche roccia viva,un po di vita e il vetro sempre pulito).
Vi metto un link dove potete vedere come è stata sviluppata questa idea:
http://saltaquarium.about.com/library/graphics/refug1.jpg e in dettaglio: Mi piacerebbe avere altre opinioni e pareri tecnici.

+Carletto+
21-05-2006, 22:47
Omnifer, Io sono della tua stessa idea. Sto progettando anche io il mio acquario e il refugium lo mettero accanto alla vasca vasca.

http://idisk.mac.com/carlo.cervone/Public/jgp/Vasca_jpg.JPG

Non posso aiutarti sulla parte tecnica più di quanto non puo leggere sul sito di AP.
Ho preso spunto da li. Aspetto che mi arrivino i preventivi per le vasche e poi inizierò.

Il dubbio che ho è, per ora, sull'illuminazione del refugium. Una parte della luce sopra il Refugium andrà sicuramente anche verso l'acquario. Non dovrebbe essere un grosso problema se il periodo di illuminiazione tra le 2 vasche è identico, ma nel caso contrario ....
Qui lascio la parola agli esperti.

M@G
22-05-2006, 01:14
raga dove posso trovare la Caetomorpha visto che da piu di un anno ho il refugium mi piacerebbe inserire solo questo tipo di alga e togliere la racemosa e la taxifoglia,a tralaltro il refugium secondo me va fatto,sicuramente andrebbe di dimensioni appropriate ma anche piccolo porta solo benefici unico neo e che bisogna curarlo forse piu della vasca #36#

frecciadelledolomiti
22-05-2006, 22:57
Per la luice in vasca puoi schermare il lato adiacente alla vasca appunto con un foglio di plastica nera, quella che di solito usano per fare i filtri o rivestire i pozzetti di tracimazione.
Ti ingegni per farci un coperchio tipo un classico acquario chiuso (io l'ho fatto di vetro ed è pesantello ma ricoperto esternamente di carta adesiva nera (tipo per acquari) e all'interno con fogli di alluminio riflettente non fa passare un filo di luce, la parte superiore è uno specchio per iflettere ancor meglio...
Altra cosa, devi mettere una fascia di carta adesiva anche nel bordo alto del refugium fino ad arrivare un pelo sotto il livello dell'h2o... così vai tranqui che di luce ne passa poca...
M@G la cheto la spaccia SM prova a chiedere a lui.
Ciao.

+Carletto+
23-05-2006, 08:46
Per la luice in vasca puoi schermare il lato adiacente alla vasca appunto con un foglio di plastica nera, quella che di solito usano per fare i filtri o rivestire i pozzetti di tracimazione.
Ti ingegni per farci un coperchio tipo un classico acquario chiuso (io l'ho fatto di vetro ed è pesantello ma ricoperto esternamente di carta adesiva nera (tipo per acquari) e all'interno con fogli di alluminio riflettente non fa passare un filo di luce, la parte superiore è uno specchio per iflettere ancor meglio...
Altra cosa, devi mettere una fascia di carta adesiva anche nel bordo alto del refugium fino ad arrivare un pelo sotto il livello dell'h2o... così vai tranqui che di luce ne passa poca...
M@G la cheto la spaccia SM prova a chiedere a lui.
Ciao.

-d08 Grazie

sm
23-05-2006, 09:28
Una parte della luce sopra il Refugium andrà sicuramente anche verso l'acquario.

Io (come si vede nelle foto a pagina 1) ho messo una pellicola azzurro trasparente che lascia filtrare la luce attenuata in modo che il refugium mi faccia da luce lunare.

+Carletto+
23-05-2006, 10:14
Una parte della luce sopra il Refugium andrà sicuramente anche verso l'acquario.

Io (come si vede nelle foto a pagina 1) ho messo una pellicola azzurro trasparente che lascia filtrare la luce attenuata in modo che il refugium mi faccia da luce lunare.

sm, mi è piaciuta tantissimo l'idea della pellicola blu, però questo presuppone di avere un fotoperiodo diverso da quello della vasca.
Ancora non ho deciso quale possa essere la migliore soluzione in termini di fotoperiodo.

Voi cosa ne pensate?
1) Stesso fotoperiodo della vasca principale (pregi e difetti)
2) Fotoperiodo invertito (pregi e difetti)
3) Fotoperiodo in parte diverso dalla vasca principale (pregi e difetti)
4) Fotoperiodo di 24h (pregi e difetti)

frecciadelledolomiti
23-05-2006, 11:09
Io preferirei schermare il più possibile la vasca dalla luce del ref e poi se voglio metto una lunare... anche se l'effetto che ottiene sm sarebbe da vedere dal vivo...
Fotoperiodo ?
Vasca HQI:
12.30 - 22.30
Refugium:
0.00 - 15.00
In questo modo all' accendersi delle luci in vasca quando il pH non è ancora al top il refugium continua a mangiarsi CO2 ancora per due orrette.
Lo stesso periodo secondo me porta ad un sostanziale abbattimento del pH nel periodo buio inquanto le alghe rilasciano CO2 anzichè assorbirla.
Invertito di netto può dare problemi (ma teorici forse) all'accensione della vasca quando il pH non è ancora al top... come sopra.
24H secondo me oltre ad essere innaturale, incasina la biologia delle alghe che sono fatte sia per fotosintetizzare di giorno e respirare di notte, poi se metti qualche altro organismo lievemente superiore ai vegetali credo ne risenta del mancato ciclo giorno/notte.
Ciauz.

Vincenzone
23-05-2006, 17:36
Scusate se mi intrometto vorrei un vostro parere secondo voi sarebbe fattibile un refugium combinato dsb mangrovie e qualche alga? Oppure diventerebbe più problematica la sua gestione?

frecciadelledolomiti
23-05-2006, 17:58
Io lo farei... solo che la luce per illuminare le mangrovie illumina pure la vasca principale se il fotoèperiodo è invertito...

nettuno80
03-07-2006, 13:36
questo sarà il mio refugium a vista :-))forse a fine mese

:-) ;-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=64901

cirrus
18-07-2006, 10:28
[quote="Rama"]planetbaz, io devo dire che più il tempo passa, e più sono contento di aver allestito il refugium... unica palla, potare la chaetomorpha che lo invade settimanalmente...
quote]

Ciao Rama,
quando fai la prossima potatura,non mi potresti mandare un'po' di alghe?
Tutte le spese a carico mio.
Sto' rimanendo senza alghe (taxifoglia) nel refugium M.M. .
Se sei disponibile mandami un mp che ti passo l'indirizzo.
Grazie e ciao Francesco