PDA

Visualizza la versione completa : quesito e dubbio pompe di risalita......!


riky076
15-02-2011, 19:16
Ragazzi come faccio a capire che perdita ho di portata in base alla prevalenza che c'è xarrivare alla vasca?esempio:se devo arrivare dalla sump in vasca avendo il ritorno a 145cm di altezza xavere uno scambio di almeno circa 1200 - 1500 litri l'ora andrebbe bene una newjet 2300 o sicce syncra silent 3.0 o alro,eliminando eheim che mi costa troppo....Se poi c'è anche un modo o delle operazioni x calcolare la perdita di portata in genere in base alla prevalenza ditemelo!devo decidere che pompa mettere e non vorrei sbagliare.....grazie

tonino70
15-02-2011, 22:44
ciao riky, io ho una newjet 3000 su un acquario di 220lt più sump con prevalenza 130cm, ho controllato il grafico della casa e la 2300 su una prevalenza di 145cm la danno a 1350lt regolata al max, ma secondo me (avendola l'ho testata e loro si allargano) è un pò di meno percui stai risicato, con la 3000 vai tranquillo in più se vedi che spinge troppo puoi regolarla.

Maurizio Senia (Mauri)
16-02-2011, 09:51
Ragazzi come faccio a capire che perdita ho di portata in base alla prevalenza che c'è xarrivare alla vasca?esempio:se devo arrivare dalla sump in vasca avendo il ritorno a 145cm di altezza xavere uno scambio di almeno circa 1200 - 1500 litri l'ora andrebbe bene una newjet 2300 o sicce syncra silent 3.0 o alro,eliminando eheim che mi costa troppo....Se poi c'è anche un modo o delle operazioni x calcolare la perdita di portata in genere in base alla prevalenza ditemelo!devo decidere che pompa mettere e non vorrei sbagliare.....grazie

Incominciamo a dire che per avere un'interscambio di 1500 l/h bisogna avere almeno 2 scarichi del 40 mm per supportare tutta quella massa d'acqua, con la nj2300 arrivi si e no a 700 - 800 l/h.;-)

emio
16-02-2011, 10:20
...mauri...
...io ho un'interscambio (reale) di 1300 l/h con un solo scarico del 40...
...e conosco almeno altri 4 o 5 acquariofili che si trovanno con gli stessi valori...
...perche' invece di teorizzare non fai una prova pratica ?....:-)

Maurizio Senia (Mauri)
16-02-2011, 10:27
...mauri...
...io ho un'interscambio (reale) di 1300 l/h con un solo scarico del 40...
...e conosco almeno altri 4 o 5 acquariofili che si trovanno con gli stessi valori...
...perche' invece di teorizzare non fai una prova pratica ?....:-)

Emio....
di prove pratiche ne ho gia fatte....
conosco almeno 3 vasche con scarico del 40mm sulla parete......
non vanno oltre i 700 - 800 l/h......
che dire io non teorizzo mai................;-)

buddha
16-02-2011, 10:41
Scusate ma ci sono un po' di variabili.. Se il foro e' sulla parete o sul fondo cambia.. Se lo scarico in sump e' dentro l'acqua o libero in aria cambia.. Comunque io ho uno scarico del 32 e scarico una eheim 1260 senza spugna interna a 160 cm.. Il rubinetto sullo scarico e' chiuso per 3/4 e non c'e' ristagno nel pozzetto..

riky076
16-02-2011, 14:16
Ragazzi come faccio a capire che perdita ho di portata in base alla prevalenza che c'è xarrivare alla vasca?esempio:se devo arrivare dalla sump in vasca avendo il ritorno a 145cm di altezza xavere uno scambio di almeno circa 1200 - 1500 litri l'ora andrebbe bene una newjet 2300 o sicce syncra silent 3.0 o alro,eliminando eheim che mi costa troppo....Se poi c'è anche un modo o delle operazioni x calcolare la perdita di portata in genere in base alla prevalenza ditemelo!devo decidere che pompa mettere e non vorrei sbagliare.....grazie

Incominciamo a dire che per avere un'interscambio di 1500 l/h bisogna avere almeno 2 scarichi del 40 mm per supportare tutta quella massa d'acqua, con la nj2300 arrivi si e no a 700 - 800 l/h.;-)

in effetti mi sembrano un po pochi 700 - 800 litri......
------------------------------------------------------------------------
stavo pensano anche ad una sicce syncra 2.5 dal grafico dovrei avere a 1,50cm una portata di 1500 litri/h...!

Max88
19-02-2011, 00:52
Ragazzi come faccio a capire che perdita ho di portata in base alla prevalenza che c'è xarrivare alla vasca?esempio:se devo arrivare dalla sump in vasca avendo il ritorno a 145cm di altezza xavere uno scambio di almeno circa 1200 - 1500 litri l'ora andrebbe bene una newjet 2300 o sicce syncra silent 3.0 o alro,eliminando eheim che mi costa troppo....Se poi c'è anche un modo o delle operazioni x calcolare la perdita di portata in genere in base alla prevalenza ditemelo!devo decidere che pompa mettere e non vorrei sbagliare.....grazie

Incominciamo a dire che per avere un'interscambio di 1500 l/h bisogna avere almeno 2 scarichi del 40 mm per supportare tutta quella massa d'acqua, con la nj2300 arrivi si e no a 700 - 800 l/h.;-)

Nel mio acquario ho un tracimatore Reef Octopus con scarico di 40 mm e in sump ho una newjet 3000 regolata a massimo e su un altezza di 1 metro mi lavora a 2200l/h senza mai problemi...Cio vuol dire che lo scarico del 40 riesce a mandarmi in sump tutta l'acqua necessaria senza bisogno di un altro scarico come dici tu...

cicala
19-02-2011, 01:09
Ragazzi come faccio a capire che perdita ho di portata in base alla prevalenza che c'è xarrivare alla vasca?esempio:se devo arrivare dalla sump in vasca avendo il ritorno a 145cm di altezza xavere uno scambio di almeno circa 1200 - 1500 litri l'ora andrebbe bene una newjet 2300 o sicce syncra silent 3.0 o alro,eliminando eheim che mi costa troppo....Se poi c'è anche un modo o delle operazioni x calcolare la perdita di portata in genere in base alla prevalenza ditemelo!devo decidere che pompa mettere e non vorrei sbagliare.....grazie

Incominciamo a dire che per avere un'interscambio di 1500 l/h bisogna avere almeno 2 scarichi del 40 mm per supportare tutta quella massa d'acqua, con la nj2300 arrivi si e no a 700 - 800 l/h.;-)

in effetti mi sembrano un po pochi 700 - 800 litri......
------------------------------------------------------------------------
stavo pensano anche ad una sicce syncra 2.5 dal grafico dovrei avere a 1,50cm una portata di 1500 litri/h...!

guarda che i grafici indicano solo che senza atrito di nessun tipo quella data pompa spinge a quell'altezza quella quantità d'acqua ...................gia se il tubo e rigido o in silicone cambia molto se poi hai una curva cala drasticamente ................io con una nj 3000 e un tubo del 20 portavo a 140 cm 1150 litri .....misurati........;-)

se vuoi 1500 litri devi mettere almeno una 4500..........e non sò se ci riesci.......

Maurizio Senia (Mauri)
19-02-2011, 14:48
Ragazzi come faccio a capire che perdita ho di portata in base alla prevalenza che c'è xarrivare alla vasca?esempio:se devo arrivare dalla sump in vasca avendo il ritorno a 145cm di altezza xavere uno scambio di almeno circa 1200 - 1500 litri l'ora andrebbe bene una newjet 2300 o sicce syncra silent 3.0 o alro,eliminando eheim che mi costa troppo....Se poi c'è anche un modo o delle operazioni x calcolare la perdita di portata in genere in base alla prevalenza ditemelo!devo decidere che pompa mettere e non vorrei sbagliare.....grazie

Incominciamo a dire che per avere un'interscambio di 1500 l/h bisogna avere almeno 2 scarichi del 40 mm per supportare tutta quella massa d'acqua, con la nj2300 arrivi si e no a 700 - 800 l/h.;-)

Nel mio acquario ho un tracimatore Reef Octopus con scarico di 40 mm e in sump ho una newjet 3000 regolata a massimo e su un altezza di 1 metro mi lavora a 2200l/h senza mai problemi...Cio vuol dire che lo scarico del 40 riesce a mandarmi in sump tutta l'acqua necessaria senza bisogno di un altro scarico come dici tu...

Prendi una caraffa graduata e cronometro e misura realmente quanta acqua scende dallo scarico?
I grafici come ti hanno detto sono solo indicativi......secondo me non arrivi a 1000 l/h.;-)

Max88
19-02-2011, 15:17
Ma se non arrivo nemmeno a 1000l/h come dici, allora la pompa non sarebbe dovuta restare senza acqua?

Maurizio Senia (Mauri)
19-02-2011, 17:59
Ma se non arrivo nemmeno a 1000l/h come dici, allora la pompa non sarebbe dovuta restare senza acqua?

Ne scende quanta ne sale......Se salgono 1000 litri ne scendono 1000 Litri......non vedo dove sta il problema.;-)

Max88
20-02-2011, 01:18
Appunto è quello che sto cercando di farti capire...la mia pompa ne sale 2200 e ne scende 2200 visto che non ho avuto problemi di mancanza d'acqua in sump...se la pompa di risalita ne saliva 2200 e lo scarico ne tracimava di meno allora la sump restava a secco e la pompa si bruciava...il mio tracimatore sulle istruzioni dice che la tracimazione massima è di 3000l quindi se volessi potrei mettere anche una pompa più grossa e farla lavorare intorno ai 2800 e non avrei problemi..quanta ne sale ne scende concordo...

Maurizio Senia (Mauri)
20-02-2011, 11:41
Appunto è quello che sto cercando di farti capire...la mia pompa ne sale 2200 e ne scende 2200 visto che non ho avuto problemi di mancanza d'acqua in sump...se la pompa di risalita ne saliva 2200 e lo scarico ne tracimava di meno allora la sump restava a secco e la pompa si bruciava...il mio tracimatore sulle istruzioni dice che la tracimazione massima è di 3000l quindi se volessi potrei mettere anche una pompa più grossa e farla lavorare intorno ai 2800 e non avrei problemi..quanta ne sale ne scende concordo...

Ma tu quei 2200l/h li hai misurati realmente......???????
Se la Pompa ne porta su 2200 ne scendono 2200 e non meno.......
Si svuota la Sump perche lo Scarico in vasca non riesce a mandare giu l'acqua che sale........
Poi continua con le tue convinzioni a me non devi fare capire nulla.;-)

Max88
20-02-2011, 13:16
Appunto è quello che sto cercando di farti capire...la mia pompa ne sale 2200 e ne scende 2200 visto che non ho avuto problemi di mancanza d'acqua in sump...se la pompa di risalita ne saliva 2200 e lo scarico ne tracimava di meno allora la sump restava a secco e la pompa si bruciava...il mio tracimatore sulle istruzioni dice che la tracimazione massima è di 3000l quindi se volessi potrei mettere anche una pompa più grossa e farla lavorare intorno ai 2800 e non avrei problemi..quanta ne sale ne scende concordo...

Ma tu quei 2200l/h li hai misurati realmente......???????
Se la Pompa ne porta su 2200 ne scendono 2200 e non meno.......
Si svuota la Sump perche lo Scarico in vasca non riesce a mandare giu l'acqua che sale........
Poi continua con le tue convinzioni a me non devi fare capire nulla.;-)

scusa ma a quanto pare non leggi bene i miei messaggi...Dove ho detto che mi svuotava la sump?' non mi risulta... Guarda cos'hai detto "se la Pompa ne porta su 2200 ne scendono 2200 e non meno" ed è quello che succede a me con scarico da 40 e che ti sto scrivendo sempre quindi non mi sembra che una scarico da 40 fa scendere massimo 800 litri come dicevi tu...

Maurizio Senia (Mauri)
20-02-2011, 13:34
Appunto è quello che sto cercando di farti capire...la mia pompa ne sale 2200 e ne scende 2200 visto che non ho avuto problemi di mancanza d'acqua in sump...se la pompa di risalita ne saliva 2200 e lo scarico ne tracimava di meno allora la sump restava a secco e la pompa si bruciava...il mio tracimatore sulle istruzioni dice che la tracimazione massima è di 3000l quindi se volessi potrei mettere anche una pompa più grossa e farla lavorare intorno ai 2800 e non avrei problemi..quanta ne sale ne scende concordo...

Ma tu quei 2200l/h li hai misurati realmente......???????
Se la Pompa ne porta su 2200 ne scendono 2200 e non meno.......
Si svuota la Sump perche lo Scarico in vasca non riesce a mandare giu l'acqua che sale........
Poi continua con le tue convinzioni a me non devi fare capire nulla.;-)

scusa ma a quanto pare non leggi bene i miei messaggi...Dove ho detto che mi svuotava la sump?' non mi risulta... Guarda cos'hai detto "se la Pompa ne porta su 2200 ne scendono 2200 e non meno" ed è quello che succede a me con scarico da 40 e che ti sto scrivendo sempre quindi non mi sembra che una scarico da 40 fa scendere massimo 800 litri come dicevi tu...

Ti rifaccio la domanda tu hai misurato realmente che scendono 2200 l/h??????
Anche tu non leggi bene io ho detto e misurato più volte che uno scarico del 40mm montato VERTICALMENTE cioe su parete non fa passare più di 800 l/h +/- e non ORIZZONTALE come il tuo che sicuramente fa passare più l/h.