Entra

Visualizza la versione completa : Rio 180 per Ramirezi


Mel
15-02-2011, 17:04
Ciao, visto che ho fatto un po' di foto ieri per mostrare l'acquario in un altro topic, ne approfitto per riportarle anche qua :-D

La vasca è un Rio 180, che netti fa circa 170L.
Per impegni di lavoro è stata completamente trascurata e si era rimpita di alghe in modo inverosimile.
La ho ripresa in novembre e un po' alla vota ho proceduto al "restauro".
Adesso è in condizioni accettabili, anche se persistono ancora un po' di alghe..


PH:6.8
KH: 6
GH: 8
NO3: 10mg/l
NO2: 0
PH4: 0.25 mg/l
CO2: 6 bolle al minuto. Diffusore dinamico ferplast.

La CO2 è poca secondo me, ma sto aspettando che arrivi un phmetro/conduttivimetro che ho comprato online, dopodichè cercherò di portare più giù kh e ph, filtrando anche con torba. Al momento temo di causare sbalzi di ph, attendo lo strumento.

Misure vasca: 101x40x51, 170L netti

Lampade: 4x30W..

Filtro composto da: lana, sacchetto con resine anti-po4 (inutili: sono già bassi), spugna, altra lana, altra spugna, cannolicchi.
In realtà ci sono anche dei cannolicchi appoggiati sopra tutto, in un sacchetto, servono nel caso io debba utilizzare la vaschetta di cura (quando è successo ho usato un filtro vuoto solo per muovere l'acqua, così mi è venuta questa idea dei cannolicchi pronti all'uso).

Foto!
NB: la calli l'ho piantata 3gg fa.
Panoramica
http://img196.imageshack.us/img196/1034/p1000061w.jpg

Il re dell'acquario:
http://img135.imageshack.us/img135/7550/p1000065k.jpg http://img24.imageshack.us/img24/1619/p1000066ss.jpg

Zona del fondo dove si accumula lo schifo:
Dal fondo spuntano diversi pezzetti di muschio di java (in parte morto in parte no). Prima del restauro la vasca ne era piena. Tende a intrappolare le alghe/schifezze che passano di lì.
http://img638.imageshack.us/img638/6304/p1000067e.jpg

Zona del fondo che tende a restare pulita:
http://img594.imageshack.us/img594/2250/p1000069.jpg

Il vero punto sporco dell'acquario. Qui è dove in realtà si sono notati più cambiamenti:prima era un unico blocco nero.
http://img153.imageshack.us/img153/9776/p1000052t.jpg

Parco luci
http://img12.imageshack.us/img12/7266/p1000070s.jpg


#############################################
Aggiornamento 16/01/2012:

http://img545.imageshack.us/img545/8629/dsc0027pf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/dsc0027pf.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/909/dsc0024dm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/dsc0024dm.jpg/)
http://img838.imageshack.us/img838/8480/dsc0025lv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/dsc0025lv.jpg/)

Video su youtube: http://youtu.be/0DV1jQkhMhk

Andrew90
15-02-2011, 18:20
Molto suggestiva! Ben fatto! Anche il restauro!!! ;-)
Il fondo è Akadama vero? Dato che si tratta di biotopo amazzonico che ne dici di mettere un pratino di echino tenellus davanti a macchia? Il tuo parco luci dovrebbe sostenerlo!;-):-)):-)):-))

Darklight
15-02-2011, 18:32
Guarda al di là della vasca bella esteticamente io stravedo letteralmente per i Ramirezi quindi per me , è bella a prescindere !

I Ram sono per me i più bei pesci che abbia mai visto ! Complimenti !

Dimmi un pò ... sei riuscito mai a vedere una loro riproduzione ?

balocco
15-02-2011, 19:36
L'allestimento è ben proporzionato. Secondo me mancano piante a crescita rapida, la cally andrebbe benissimo e se riempisse tutto lo spazio avresti una buonissima piantumazione. Bisogna vedere se la luce e la fertilizzazione che utilizzi riesce a supportarla in tale compito.
Le BBA stanno regredendo per una modifica di gestione o solamente perchè le hai eliminate o hai trattato la vasca?

Mel
15-02-2011, 20:52
Le BBA stanno regredendo per una modifica di gestione o solamente perchè le hai eliminate o hai trattato la vasca?
Le alghe? Tanto olio di gomito (rimozione manuale) e cambi frequenti (20L/settimana).

I Ram mi si sono riprodotti 2 volte nel 2009 (prima che lasciassi la vasca a marcire) ma i piccoli non hanno mai superato il 2ndo giorno. Mangiati dai cardinali e dagli stessi genitori..

Questo Ram è nuovo. Ho avuto un po' di sfiga ultimamente, nonostante gli sforzi negli ultimi 2 mesi ne ho uccisi ben 2.. Un maschio lo ho schiacciato dentro al filtro (come ho fatto? lasciamo perdere), e una femmina è morta di infezione batterica (nonostante seri tentativi x curarla).
Quello attuale è il maschio comprato come rimpiazzo, per rimpiazzare anche la femmina aspetto di avere finito i lavori di restauro, cioè la fine delle alghe e quindi degli sconvolgimenti in vasca.

Non ho mai usato antialghe. Ho alcune caridine che sono sopravvissute al "Grande Abbandono" e non voglio ucciderle adesso ;)

Per la fertilizzazione non sto seguendo un protocollo. Solo Tetra FloraPride. E' evidente anche a me che non è sufficiente per la calli.
Pensavo di prendere il Seachem Fluorish Excel per la sua leggera funzione antialghe, ma poi non so cos'altro abbinarci. Sono vincolato a prevedere protocolli settimanali e non giornalieri sul lungo termine, perchè impegni di lavoro potrebbero forzarmi fuori di casa dal lunedì al venerdì, praticamente senza preavviso..
Cosa mi consigliate?

balocco
16-02-2011, 01:36
forse allora hai intrapreso la strada sbagliata, se non puoi sostenere la luce con la fertilizzazione dovresti diminuirla e fertilizzare di conseguenza. Probabilmente perderai la cally ma le altre piante non dovrebbero avere problemi ed eviteresti le alghe.

Mel
16-02-2011, 01:47
Non ci sono protocolli settimanali sufficienti? al limite potrei tentare di costruire un distributore automatico faidate per la giornaliera.. ma si sembra.. beh.. un filo overkill..

balocco
16-02-2011, 09:35
A me viene in mente solo Dennerle che propone "E15 al 15 del mese, V30 al 30 e S7 ogni sette giorni." ma stiamo parlando sempre di una fertilizzazione base per vasche senza esigenze particolare, non a caso la stessa casa ha in listino altri prodotti giornalieri:
- "Fertilizzante giornaliero A1 Daily Per acquari che hanno particolare bisogno di sostanze nutritive"
- "A1 Daily NPK Fertilizzante giornaliero con azoto e fosfato. Per acquari di piante intensivi (acquari in stile giapponese, acquari "olandesi") "
puoi sempre provare e vedere come va :-)

Darklight
16-02-2011, 10:47
Non ci sono protocolli settimanali sufficienti? al limite potrei tentare di costruire un distributore automatico faidate per la giornaliera.. ma si sembra.. beh.. un filo overkill..

Io ti suggerirei un protocollo che ho usato (e che riprenderò a breve) .

Elos Planta 1 ed Elos Planta 2 . Semmai aggiungici il Elos K40 .

Sono il primo a dose settimanale ed il secondo quindicinale .

Io ho ottenuto ottimi risultati .

balocco
16-02-2011, 12:29
[QUOTE=Mel;3447105]
Io ti suggerirei un protocollo che ho usato (e che riprenderò a breve) .

Elos Planta 1 ed Elos Planta 2 . Semmai aggiungici il Elos K40 .

Sono il primo a dose settimanale ed il secondo quindicinale .

Io ho ottenuto ottimi risultati .

E' il protocollo base di Elos studiato per vasche nn spinte per le quali Elos propone la linea Expert, integrare i Planta con il K40 non mi sembra corretto, siamo nel campo della sperimentazione.

Riassumendo:

1) Dennerle Base
2) Elos Base

e vedi coma vanno le cose, del resto se non puoi seguire la vasca giornalmente non ci sono tante alternative.

Mel
16-02-2011, 12:34
Veramente gli Elos sono uno settimanale, e uno per i cambi d'acqua. Io cambio ogni settimana, quindi sono settimanali tutti e 2 :D

bluewave
18-02-2011, 15:09
tieni sotto controllo le alghe, per il resto molto bello

Darklight
19-02-2011, 08:43
Io ti suggerirei un protocollo che ho usato (e che riprenderò a breve) .

Elos Planta 1 ed Elos Planta 2 . Semmai aggiungici il Elos K40 .

Sono il primo a dose settimanale ed il secondo quindicinale .

Io ho ottenuto ottimi risultati .

E' il protocollo base di Elos studiato per vasche nn spinte per le quali Elos propone la linea Expert, integrare i Planta con il K40 non mi sembra corretto, siamo nel campo della sperimentazione.

Riassumendo:

1) Dennerle Base
2) Elos Base

e vedi coma vanno le cose, del resto se non puoi seguire la vasca giornalmente non ci sono tante alternative.

In effetti io ho sempre fertilizzato con Planta 1 ogni settimana + Planta 2 quindicinalmente .

Il K40 mi era stato proposto di utilizzarlo ma non l'ho mai fatto . Lo sto utilizzando da 5 mesi insieme al protocollo "expert" (Fase1+Fase2+Extra1+K40) . Devo dire che il protocollo avanzato funziona benone ma ho impiegato dei mesi a trovare le dosi giuste .
Inizialmente pensavo non andasse bene ma in realtà ero io a somministrare dosi basse . Ora sono ad una dose e mezza rispetto a quella consigliata e mi sa che potrei spingermi oltre .

Ad ogni modo se la vasca non è vegetalmente troppo esigente , direi che planta 1 e planta due sono un consiglio che posso rinnovare :)
------------------------------------------------------------------------
Veramente gli Elos sono uno settimanale, e uno per i cambi d'acqua. Io cambio ogni settimana, quindi sono settimanali tutti e 2 :D

Come detto sopra , no , io sulle istruzioni avevo letto differentemente .

In effetti io ho sempre fertilizzato con Planta 1 ogni settimana + Planta 2 quindicinalmente .

balocco
19-02-2011, 16:02
Lo sto utilizzando da 5 mesi insieme al protocollo "expert" (Fase1+Fase2+Extra1+K40) . Devo dire che il protocollo avanzato funziona benone ma ho impiegato dei mesi a trovare le dosi giuste .
Inizialmente pensavo non andasse bene ma in realtà ero io a somministrare dosi basse . Ora sono ad una dose e mezza rispetto a quella consigliata e mi sa che potrei spingermi oltre .


Apperò -05 io nn sono mai arrivato nemmeno alla dose consigliata #25 anche io mi sono trovato molto bene ed era semplicissimo da usare.

Mel
19-02-2011, 16:14
Bene, buono a sapersi. Provo e poi al limite vedo se cambiare :)

Mel
20-02-2011, 14:05
Ho cambiato le lampade: 2 philips 840 (400=°K) e 2 Askoll Life-Glo (http://www.askoll.it/askolluno/SpecificheTecniche/lifeglo.htm) (6700°K).

In realtà ho montato un Life-Glo e un Life-Glo2, che hanno la stessa temperatura, ma uno spettro leggermente differente (e il "2" fa leggermente più lumen). A guardarle a occhio sono identiche.
Mi sono accorto della differenza nell'acquisto mentre le montavo.. Ed è domenica, non ci si lamenta mai degli acquisti di domenica #28g#28g

Inoltre siccome i miei test erano scaduti, li ho ricomprati nuovi (usavo le striscette fino a ieri).
I nuovi valori, misurati coi test Sera, sono:
PH:6.8, (le strisciette dicono 6.8, il test a reagenti dice "fra 6.5 e 7")
KH: 5
GH: 6

Ho comprato anche della torba, ma non so se è il caso di metterla.. La metto?
Ho anche alzato la CO2 perchè la calli non sta prendendo benissimo..
So già che è quasi sicuramente un problema di fertilizzazione, ma non trovo nei negozi prodotti "decenti". Sto ancora usando settimanalmente (cioè ai cambi d'acqua) il Tetra Flora Pride. Chiaramente insufficiente :(

bluewave
20-02-2011, 16:00
la torba ti abbassa il ph la torba e ti filtra la luce per le piante.

Mel
08-04-2011, 16:55
Sono passato al seachem base, e i risultati sono molto molto buoni. Ecco una foto dell'acqaurio com'era prima:
http://img196.imageshack.us/img196/1034/p1000061w.jpg
e com'è ora:
http://img850.imageshack.us/img850/185/acquario.jpg
------------------------------------------------------------------------
Inoltre la CO2 è passata a 40 bolle/minuto.
Non ho potato negli ultimi tempi, e la foto è stata fatta prima dell'ultimo cambio. C'erano un po' di ciuffi di alghe nere in giro che ho già aspirato :)

e-commerce91
08-04-2011, 17:18
Mel complimenti per la vasca, molto naturale, ma allo stesso tempo non troppo in disordine ;)
hai fatto bene a passare a seachem, anche io uso il protocollo avanzato a dosi piene e non ho problemi ne di alghe, e ci sono molte red cherry in acquario che si riproducono..
e devo dire che la differenza tra la prima e l'ultima foto è abissale! ottimo risultato!
per quanto riguarda i ram, siamo in 2 ad essere sfigati!
io ne ho preso una coppia 10 giorni fa.. bellissimi e affiatati..e belli grossi
purtroppo la femmina è morta dopo 6 giorni.. all'inizio si isolava , ma siccome si era scavata una specie di buca nel fondo credevo che voleva deporre... il giorno dopo l'ho trovata morta..=( ... ad aggravare la situazione è stata la comparsa di puntini bianchi (portati dai ram stessi credo) alla maggior parte dei pesci che gia avevo(Hasemania nana, hemigrammus erytrozonus) ma adesso li sto curando con termoterapia e farmaci... per adesso mi rimane solo il maschio di ram e tra poco devo riprendere una fammina (appena l'aquario si sara ristabilizzato dalla cura) ... ho in mente di isolarli in una vasca a parte (tipo scatole in plastica ikea) perchè mi sa che con i pesci che ho non posso tentare la riproduzione...
ciao

Mel
08-04-2011, 17:23
Con i Ram ultimamente va tutto bene. Stanno benissimo e sono bellissimi, in particolare il maschio, ma anche la femmina è bella. Si sono riprodotti una volta ma senza successo, la prossima volta gli rubo le uova :-)

e-commerce91
08-04-2011, 17:37
si ma ho letto che levare le uova hai genitori non è una gran cosa, in quanto poi si prendono tipo " di gelosia e cominciano a mangiarle... l'ideale sarebbe avere una coppia completamente isolata..
tu come li nutri i tuoi? dai del cibo vivo?

Mel
08-04-2011, 17:38
Mix di granuli (tetra discus e tetra phyll), tetra delica di vari tipi, artemie congelate :-)

luca1967
09-04-2011, 11:42
complimenti bell' acquario , continua con la fertilizzazione seachem , a me sta dando grandi soddisfazioni . Stai usando il protocollo base ? Avevo provato anche io con una coppia di ram , ma con gli scalari non ce l' hanno fatto a sopravvivere e li hanno fatti fuori , pazienza . Ciao Luca

Mel
09-04-2011, 12:00
Grazie, sì sto usando il protocollo base. Anche se delle volte mi dimentico di fertilizzare e finisce che dò tutto insieme la domenica :D

gigilatrottola1082
10-04-2011, 14:40
Ciao! tantissimi complimenti per il bel lavoro! è un acquario bellissimo, almeno secondo i miei gusti! ;-)
Una domanda da ignorante: da cosa è composto il protocollo base Seachem? ovvero, quali prodotti? sarei interessato ad iniziare la fertilizzazione ed ho sentito spesso parlar bene del Seachem..

Mel
10-04-2011, 15:43
Servito :-)
http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_protocollo_base_stampabile.htm

Mel
16-01-2012, 19:55
Aggiornamento a quasi un anno di distanza...
Causa lavoro, trasferte, stress e pive varie, l'acquario è stato nuovamente trascurato, da settembre a dicembre... I cambi sono diventati mensili, per fortuna la grande quantità di piante ha tenuto a bada i nitriti e nitrati, ho continuato a cambiare la bombola di CO2 ogni 40gg circa (questa è la durata media), il regolatore di PH (6.3) ha fatto il resto, per cui grossissimi danni non ce ne sono stati.. In compenso le cripto hanno colonizzato completamente l'acquario. Sabato ne ho tolto un secchio pieno. Pigiate. Sembrava di tirar fuori dei mazzi di insalata riccia. Alghe nere a pennello: un sacco. Ma so che riprendendo a fertilizzare spariranno.


A inizio dicembre il Ram maschio si è ammalato (infezione alla vescica natatoria, completa incapacità di stare in equilibrio, sostava a pancia in su sotto le foglie) ed è stato trasferito in una vaschetta da 10 litri lordi per una cura di antibiotici massiccia (azoo antibacteria + dessamore in seguito).
Incredibilmente è guarito completamente. E' tornato nell'acquario grande a inizio di questo mese, dopo un cospicuo cambio d'acqua (60L) e una pulizia del filtro + aspirazione del fondo.

In quell'occasione mi sono accorto che la plastica dei ponti luce Jewell si stava fondendo per via del calore generato dai reattori dei neon (i ballast originali si sono fusi, erano stati sostituiti da me con reattori e starter).. Così visto che si erano formati dei fori nella plastica, e il tutto non era + a tenuta, li ho cestinati sostituendoli con una plafo sospesa presa su ebay.. 4x39W T5 (6500°K, vorrei fare 2x6500, 2x4000 ma ancora non ho avuto tempo di andare alla comet). Quindi ora l'acquario è aperto.

Ieri ho montato la plafo, appena arrivata, e fatta una pulizia generale (estripando appunto un kiletto di cripto). Non fertilizzavo da 4-5 mesi, quindi alcune piante mi hanno lasciato, ma sono fiducioso che si ripiglieranno :)

Bilancio di 6 mesi di incurie: popolazione caridine fuoricontrollo (80? 90?), 2 cory plateatus morti.
Attuale fauna: 15 cardinali, 6 paleatus, 2 ramirezi, 3 caridine japonica, TANTE neocaridine red-cherry, 1 lumaca mangia-lumache (come si chiama non ricordo -.-).

http://img545.imageshack.us/img545/8629/dsc0027pf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/dsc0027pf.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/909/dsc0024dm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/dsc0024dm.jpg/)
http://img838.imageshack.us/img838/8480/dsc0025lv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/dsc0025lv.jpg/)

Video su youtube: http://youtu.be/0DV1jQkhMhk

ascovi
19-01-2012, 22:35
con le alghe nere poi hai risolto?

Mel
19-01-2012, 22:39
ce n'è qualche ciuffo, gli arredi ne sono coperti, ma le piante sono in ottima salute. faccio un paio di foto poi le posto

Mel
19-01-2012, 22:57
http://desmond.imageshack.us/Himg535/scaled.php?server=535&filename=dsc0059sf.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg859/scaled.php?server=859&filename=dsc0058x.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg824/scaled.php?server=824&filename=dsc0051zo.jpg&res=medium

http://www.youtube.com/watch?v=1uUt8eQUq2o

Cursor
19-01-2012, 23:07
Mamma quante che ne hai sugli arredi :#O... peccato perche' la vasca e' molto bella e i ram sono stupendi .

Mel
19-01-2012, 23:12
E' una vasca avviata da 4 anni.. Io trovo che sia impossibile non averne affatto e ti dirò lo fanno sembrare molto naturale. :-)) Certo un po' in meno soprattutto sul terreno non guasterebbe...

Comunque la vasca è in fase di dismissione perchè mi sono accorto che si è scollato il tirante. Se fai caso si vede il pelo dell'acqua, ho paura a riempirla del tutto...
Appena mi arriva la vasca nuova (ordinata oggi) trasferisco lì tutto quanto :)
------------------------------------------------------------------------
arriverà fra circa 45 giorni -.-

Cursor
19-01-2012, 23:22
Mel io fossi in te eviterei di portarmi nella nuova vasca le nere a pennello ... se metti piante e arredi che hai in questa te le porti in quell'altra .
Magari per gli arredi falli bollire e alle piante farei un bagno in qualche alghicida o magari userei qualche metodo per scongiurare il pericolo di infestazione anche nell'altra ......
Sono contento che la prendi con filosofia ma se puoi evitare meglio no :-)??

Mel
19-01-2012, 23:34
Gli arredi posso farli bollire, ma le alghe sono spore, microorganismi, che portandomi comunque di là i pesci (e il filtro esterno che avvierò in questa vasca) comunque resteranno latenti.

Un bel lavaggio e potatura delle piante, togliendo le foglie più attaccate dalle alghe, è l'unica cosa che posso veramente fare. Per il resto le alghe non sono un male.. E poi se no cosa mangiano le mie caridine? :-)) :-))

digitalfrank
21-03-2012, 22:00
Ne hai di pazienza. Io avrei gia buttato via tutto e ricomiciato da capo.:-)

Mel
21-03-2012, 23:06
si fa quel che si può :-) e poi sarà mica brutto :-)) perchè buttarlo? :-))

digitalfrank
21-03-2012, 23:16
Certo non dicevo di buttare la vasca ma il contenuto. e poi sterilizzato tutto per ricominciare.

fabriziooo83
22-03-2012, 03:24
io personalmente avrei bollito gli arredi, il resto tutto nel water..
fossi in te, avendo la spesa dell'acquario nuovo, ci aggiungerei una 50 di euri e mi prenderei tante belle piantine nuove.. ;-)

Mel
22-03-2012, 08:29
io personalmente avrei bollito gli arredi, il resto tutto nel water..
fossi in te, avendo la spesa dell'acquario nuovo, ci aggiungerei una 50 di euri e mi prenderei tante belle piantine nuove.. ;-)

si vede che sei acquario filo da poco ;-)
In questa passione il 90% è pazienza :-))

Inviato dal mio palmare scrausocinese, mi scuso per gli strafalcioni..

Mel
22-03-2012, 08:34
Comunque nell'acquario nuovo faccio un biotopo orinoco. Le criptocorine le metto altrove.
Tengo il fondo (dopo averlo setacciato) e la parte tecnica.
Ma questo solo perché sono obbligato a cambiare vasca.altrimenti questa si “aggiusterebbe“ con qualche mese di corretta fertilizzazione e una bella potata.

Inviato dal mio palmare scrausocinese, mi scuso per gli strafalcioni..

digitalfrank
22-03-2012, 08:44
Si hai ragione la pazienza è tutto, ma sai quando si commetto degli errori gravi per ripararli costa di piu che rifare tutto.

fabriziooo83
22-03-2012, 11:40
mel non da poco, da pochissimo in confronto a te e tanti altri :-D
ma una delle cose, credo l'unica, che odio (nel vero senso della parola) è questo tipo di alga.
orribile a mio avviso.. >:-(
poi oh! non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace! #70

digitalfrank
22-03-2012, 23:21
Non è solo una questione estetica quindi che piace e non piace, è anche un discorso di salute di tutta la vasca.

Mel
23-03-2012, 09:28
Non è solo una questione estetica quindi che piace e non piace, è anche un discorso di salute di tutta la vasca.

Le alghe sono un normale fenomeno dovuto al fatto che ho piante che assorbono il nutrimento quasi solo dalle radici, lasciando in sospensione nell'acqua molti elementi nutritivi e favorendo la comparsa delle alghe.
Guarda i video di qualche pagina fa: sia le piante che i pesci sono in evidente splendida salute, le alghe sono solo sugli arredi.
Di recente ho aggiunto cabomba e ceratophyllum (dei ritagli regalati dal negoziante) che sono partiti a crescere subito molto bene, in salute e in totale assenza di alghe.
Inoltre la cabomba la voglio anche nella mia prossima vasca, quindi è bene che sia partita a crescere così ne dovrò comprare meno :-))

Questo messaggio è scritto dal cell. Mi scuso per eventuali strafalcioni causati dall'auto-correct.

Metalstorm
23-03-2012, 11:56
Mel se a non curare la vasca te la ritrovi così, dovresti non curarla più spesso :-D

è più bella adesso che è una giungla di crypto che prima quando era mezza spoglia


condivido il tuo discorso alghe: finchè se ne stanno sugli arredi e non vanno a rompere le balle alle piante, chissenefrega se ci sono...anzi, meglio perchè al loro interno si crea una nutrita microfauna graditissima alle caridine.

Troppo spesso si grida "al lupo al lupo!" per qualche ciuffo d'alga...in questo caso, per tenere la situazione sotto controllo, invece di ricorrere ad alghicidi e roba chimica basta buttare dentro piante a crescita rapida che assimilino nutrienti dalla colonna d'acqua (ancor meglio se fossero galleggianti, tipo la pistia)

Mel
23-03-2012, 12:01
Infatti secodno alla fine nient'altro è se non la dimostrazione del fatto che un acquario allestito bene, ben piantumato, luminoso ma non esageratamente illuminato, anche in assenza di cure riesce a essere un piccolo ecosistema quasi autonomo.. :-))
Alla fine devo dire che sono contento della mia pozzanghera.

Adesso si trasloca e si cambia vasca! (lunedì definisco il contratto del nuovo affitto: passo importante, prendo una villetta a schiera e vado a convivere con la ragazza!)

digitalfrank
23-03-2012, 23:28
Ognuno ha le proprie idee. Meno male che il mondo è vario.:-D

Corydoras 98
24-03-2012, 12:27
complimenti mel,bellissima vasca :-) l'unica cosa che non mi piace è la calli che c'era all'inizio..stona,meglio le kripto ;-)

Melodiscus
24-03-2012, 12:43
Anche io sono del parere di Mel, io nella mia vasca fino a qualche settimana fa avevo delle bba che ricoprivano solo e solamente i legni, l'effetto era fantastico, molto naturale e le piante non ne risentivano. Adesso sono sparite tutte che peccato... davano un bel senso di equilibrio biologico.

shire
24-03-2012, 13:00
Vasca fantastica, molto naturale!!!!! Il tuo ram e a dir poco STUPENDO.... Ci potresti illustrare il tipo di alimentazione Grazie ancora complimenti!!!!!!!#70

Mel
24-03-2012, 13:03
Vasca fantastica, molto naturale!!!!! Il tuo ram e a dir poco STUPENDO.... Ci potresti illustrare il tipo di alimentazione Grazie ancora complimenti!!!!!!!#70
ho provato un po' di tutto ma la cosa che gradisce di più sono i tetra pro color (fiocchi che sbriciolo), i tetra ciclids in granuli, i tetra delica (tutti) e... beh... una folta colonia di neocaridine red-cherry e carta bianca per predarle :-)

shire
24-03-2012, 13:16
Grazie mille ancora complimenti!!!