Entra

Visualizza la versione completa : Austrolebias arachan


Marco Vaccari
15-02-2011, 09:34
...ciao!... vorrei mostrarvi la foto di un bellissimo maschio di Austrolebias arachan...
E' la mia seconda generazione, devo dire che sono contento di avere la seconda generazione di questa splendida specie, perchè questi Austrolebias sono un po' difficili, e particolarmente aggressivi....
Scoperti un po' di anni fa, questa specie fu chiamata Austrolebias uruguayensis.. successivamente il nome venne cambiato in arachan..... Austrolebias difficili, di lenta crescita, aggressivi.. ma dalla bellezza impareggiabile..;-)
http://s1.postimage.org/v4j1sv7o/arachan1.jpg (http://postimage.org/image/v4j1sv7o/)


http://s1.postimage.org/v4kpc7pg/arachan2.jpg (http://postimage.org/image/v4kpc7pg/)

Ale87tv
15-02-2011, 13:31
bellissimi!

Cookie989
15-02-2011, 15:27
Secondo me hanno la faccia da cattivi :-)) hanno un pò il broncio! Però davvero belli, dal vivo hanno sfumature che tendono al verde acqua?

Marco Vaccari
15-02-2011, 15:41
si... a seconda di come prendono l'illuminazione solare, come tutti gli Austrolebias (d'altronde il vecchio nome comune inglese è "Pearl fishes" "pesci perla").. i colori possono variare da un marrone wengè molto scuro, al verde acqua come tu dici....

Cookie989
15-02-2011, 16:55
Lo immaginavo, caspita che belli! La foto mi sa che non gli rende giustizia :-(

claudionp
02-03-2011, 09:26
ciao, volevo chiederti per curiosità se, in relazione alle loro dimensioni e all'aggressività si possono tenere un maschio e qualche femmina insieme in un'acquario da 30 lt. Siccome purtroppo ho concluso la mia esperienza con il Nothobranchius rachovii Beira 98 (gli ultimi sacchetti di uova che avevo conservato non stanno dando nessuna schiusa, forse perchè a causa di un inconveniente sono stati conservati per un pò in un locale freddo intorno ai 15-16°). Ho visto che li proponi in aquabid ma forse è troppo presto per l'acquisto (qui stamattina faceva -2°)? grazie

Marco Vaccari
02-03-2011, 22:17
ciao Claudio!...
...come dimensioni raggiungono i 5,5cm, i maschi.. un po' meno le femmine..
io li tengo in una vasca da cinquanta litri 4 coppie e,devo dire, che stranamente questa generazione è molto meno aggressiva delle precedenti, ma bisogna essere sempre pronti con un separè nel caso la situazione volga al peggio..... non sono Austrolebias proprio semplici.. se sono i tuoi primi Austrolebias ti consiglierei di iniziare con specie meno problematiche come nigripinnis, alexandri, affinis... ma se vuoi tentare con gli arachan.. fammi sapere;-)...

claudionp
03-03-2011, 09:16
Ok grazie mille. Cerco di informarmi per vedere se sono alla mia portata. Siccome posso ripartire da zero mi piacerebbe tenere un killi non troppo difficile ma nemmeno semplicissimo e che abbia qualcosa di, come dire, "particolare".
Il mio problema più grande è che ho solo un acquario da 30 litri e quindi per schiudere le uova che raccolgo devo aspettare che passi la generazione precedente, ma siccome a volte anche gli annuali mi vivono 2 anni, le uova nel frattempo diventano troppo vecchie e spariscono.

Marco Vaccari
03-03-2011, 14:49
..Claudio... ci sono diversi metodi per raccogliere le uova, per conservarle e per diffonderle (vendendole, regalandole, scambiandole.. insomma, come ti va di fare...)
Con i rachovii, purtroppo è andata così, ma con la prossima specie, scrivi qui nella sezione, così ti posso/ti possiamo dare i giusti consigli su come gestire le uova...

Sei sempre deciso sugli annuali?... di specie possibili per i tuoi trenta litri, ce ne sono molte, magari ti possiamo essere d'aiuto per una scelta... come stai a temperature? la vasca è in una stanza calda, oppure dove hai temperature inferiori ai 20°?

claudionp
03-03-2011, 15:58
La vasca è in una camera attualmente non riscaldata (ma dotata di riscaldamento) che d'inverno viaggia sui 13-14° e d'estate sui 23#25° ma è dotata di un riscaldatore da 100W che volendo riesce a mantenere anche i 30° d'inverno. Ho già allevato e riprodotto il Simpsonichthys magnificus "Malhada" (da uova di Didier Pillet) e il Nothobranchius rachovii "Beira 98" (da uova di un allevatore tailandese, non fucilatemi vi prego #28c).
Forse a causa dei tempi molto più lunghi di conservazione delle uova (per consentire alla vasca di liberarsi naturalmente dai pesci genitori) o dalle basse temperature di incubazione, dopo 2-3 generazioni non riesco più ad avere schiuse.
Vorrei riprovare con gli annuali perchè sono affascinato dall'incredibile modo che hanno sviluppato per sopravvivere anche in condizioni impossibili e mi servirebbe un consiglio sulla specie più indicata. Grazie.

Marco Vaccari
03-03-2011, 16:21
le temperature sembrerebbero davvero indicate per tentare di allevare Austrolebias...
potresti anche provare gli Arachan, ma credo che questa specie abbastanza rude, necessiti di vasche più grandi... sempre stando in tema Austrolebias (stiamo parlando di annuali di acqua fredda) forse potresti tentare la schiusa d specie molto belle e facili, come una popolazione di nigripinnis, oppure di alxandri, o come ti scrivevo di affinis, o specie simili, come juanlangi o periodicus... oppure i bellissimi e nuovi paucisquama...
per quanto riguarda la raccolta uova, ci sono diverse soluzioni che poi ti indico... esiste anche una possibilità, negli annuali di acqua fredda di bloccare la diapausa tenendo le uova non ancora embrionate, in frigo per diversi mesi (anche per anni) il metodo funziona, ma non voglio dirti stupidaggini perchè non l'ho ancora testato..ma quando avrò info maggiori le passerò...

atomyx
03-03-2011, 23:27
per quanto riguarda la raccolta uova, ci sono diverse soluzioni che poi ti indico... esiste anche una possibilità, negli annuali di acqua fredda di bloccare la diapausa tenendo le uova non ancora embrionate, in frigo per diversi mesi (anche per anni) il metodo funziona, ma non voglio dirti stupidaggini perchè non l'ho ancora testato..ma quando avrò info maggiori le passerò...

Uova conservate in frigo a 7 gradi centigradi... Ma con torba a fare da isolante o senza ? Ho letto pareri differenti e sinceramente sto un po brancolando nel buio. Evidentemente ogni specie e sottospecie ha una necessità diversa dall'altra... Come si possono conservare le uova già fecondate per periodi così lunghi senza sentire la necessità di schiudersi ?
Mi sto innamorando del settore... Dovrò tentare anch'io di entrare nel mondo Kil

Lo-renzo
04-03-2011, 00:47
Claudio butta un occhio qua se vuoi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280797
sei di Trento no?
Stiamo andando un pò OT se vuoi puoi aprire un post tutto tuo possiamo parlarne tutti assieme e cercare il pesce per te più adatto ;-);-)
Scusa Marco!

Venus
04-03-2011, 00:56
Uova conservate in frigo a 7 gradi centigradi... Ma con torba a fare da isolante o senza ? Ho letto pareri differenti e sinceramente sto un po brancolando nel buio. Evidentemente ogni specie e sottospecie ha una necessità diversa dall'altra... Come si possono conservare le uova già fecondate per periodi così lunghi senza sentire la necessità di schiudersi ?
Con torba molto umida e senz'aria...le uova si mantengono perché la maturazione è bloccata dalle basse temperature...una volta messe "al caldo", la diapausa riparte dal momento in cui sono state "ibernate"...
Questo discorso si può fare però solo con alcuni generi, come Simpsonichthys e Austrolebias...e bisogna saperlo fare, o farsi spiegare come fare nel dettaglio...

Marco Vaccari
04-03-2011, 09:15
Atomyx... hai acquistato i bellissimi Pseudepiplatys annulatus... perchè non partire da quelli e iniziare ad osservarli come si deve?... sono bellissimi ed è un peccato allevarli assieme agli altri pesci... non serve molto, anche una piccola vaschetta... perchè non apri un topic su di loro? sono sicuro che avrai molte informazioni....
ciao!

claudionp
07-03-2011, 09:28
Grazie Lorenzo, ho già visto la tua bellissima discussione e i tuoi altrettanto bei pesci.
Il mio problema principale è che ho l'acquario vuoto :-( , non posso comprare uova su aquabid perchè è ancora troppo freddo (e tra l'altro sono presenti poche inserzioni) ed anche trovandole dovrò aspettare 3-5 mesi prima che siano pronte a schiudere. Morale fino a luglio-agosto niente pesci. Mi piacerebbe riprovare con una delle due specie che non sono riuscito a mantenere (Sympsonichthys magnificus "Malhada" e Nothobranchius racovii "Beira 98") per una sorta di sfida aperta.
Chiudo perchè sono OOOOOOOOT. Riapriro eventualmente un'altra conversazione. Grazie.

Venus
07-03-2011, 09:32
non posso comprare uova su aquabid perchè è ancora troppo freddo
Gli Austrolebias e, in misura leggermente inferiore i Simpsonichthys, non hanno alcun problema con il freddo, soprattutto se le uova sono state raccolte da poco e quindi immature...
Per quanto riguarda i Nothobranchius, invece, hai perfettamente ragione;-)