Visualizza la versione completa : Osmosi e tds
extorius
14-02-2011, 02:15
Ciao ragazzi ho sostituito l'impianto osmosi con osmosys SYS03 e leggevo un TDS che da 380 in entrata andava in uscita a 9-10
Poi ho aggiunto in uscita dall'impianto una cartuccia antifosfati della dennerle però ho visto che misurando il TDS in uscita è diventato di 40-42 comporta qualche cosa? perchè ancora devo inserire l'acqua in acquario.
che ne dite??? il mio problema è che l'acquario mi forma una patina marroncina sulla sabbia e sulle rocce.
è meglio tenere un tds basso oppure un filtro antifosfati???
Ciao Stefano
Il tds deve essere 0 in uscita dall'osmosi.. Devi fare girare un po' il post filtro buttando la prima acqua..40-42 non e' osmotica..
Maurizio Senia (Mauri)
14-02-2011, 10:05
Il TDS deve uscire a 0,00 per farlo devi mettere dopo la Membrana un PostFiltro a Resine Deionizzanti a viraggio di Colore......;-)
Anche se nom a viraggio ottico che tanto indica solo se e' esaurito il post filtro bastano dei post nitrati fosfati silicati e un conducimetro in linea.. Aqua1.it ha ottimi prezzi..
extorius
14-02-2011, 23:17
ragazz osmosys 03 ha anche le resine deionizanti ed infatti l'acqua mi andava a 9-10 poi ho agginto in uscita la resina dei fosfati e l'acqua da 10 mi torna a 40 praticamente peggiora dopo l'antifosfati. però a 0 non è mai andata. ciao a tutti
Perchè vuoi mettere una resina antifosfati ??
Hai buttato la prima acqua ??
Maurizio Senia (Mauri)
15-02-2011, 09:40
I Filtri antifosfati e Nitrati non funzionano bene come una Buona Resina a Viraggio di Colore.....;-)
Potrebbe essere la stessa resina solo una aggiunta di un indicatore.. Perche mai asserisci ciò !!????? Il mio impianto da' 0 in uscita con i post non a viraggio ottico.. Ma cambia niente che sia a viraggio o meno ..
Maurizio Senia (Mauri)
15-02-2011, 09:51
Potrebbe essere la stessa resina solo una aggiunta di un indicatore.. Perche mai asserisci ciò !!????? Il mio impianto da' 0 in uscita con i post non a viraggio ottico.. Ma cambia niente che sia a viraggio o meno ..
Potrebbe......ma secondo me non lo e, il TDS va più facilmente a 0,00 con la Resina a Viraggio e poi non consideriamo il Costo superiore nel comprare i 2 Filtri separati.
In base a cosa lo dici? Il mio tds e' zero, che
Vuol dire ci arriva più facilmente?? Le due cartucce a
Me costano 30 euro, lo stesso negoziante che lavora principalmente con gli impianti osmotici mi ha consigliato i due post con il conducimetro piuttosto che il viraggio ottico..
Maurizio Senia (Mauri)
15-02-2011, 10:24
In base a cosa lo dici? Il mio tds e' zero, che
Vuol dire ci arriva più facilmente?? Le due cartucce a
Me costano 30 euro, lo stesso negoziante che lavora principalmente con gli impianti osmotici mi ha consigliato i due post con il conducimetro piuttosto che il viraggio ottico..
Perche le montavo prima anch'io e dopo qualche settimana avevo sempre il TDS in salita con tracce di Silicati in vasca.......con il Viraggio di Colore ho risolto d'urano molto piu tempo e TDS a 0,00 per molto piu tempo.;-)
Ok verificherò per adesso e' 0
extorius
16-02-2011, 00:56
La resina antifosfati la stò provando visto che mi si forma una patina brunastra sul fondo e sulle rocce, però ora il tds è inpennato a 40 caspita
Maurizio Senia (Mauri)
16-02-2011, 10:00
La resina antifosfati la stò provando visto che mi si forma una patina brunastra sul fondo e sulle rocce, però ora il tds è inpennato a 40 caspita
Sei sicuro che sono Resine per impianti Osmosi?
scusate la domanda ma il tds non dipende sopratutto dalla membrana?
cioe' posso avere tds 0 e avere sia nitrati che silicati che fosfati
col tds misuro i sali disciolti non tutto il resto io anche con tds 0 avevo 0,35 di rame in uscita che ho eliminato con due cartucce a viraggio di colore desilco ma per un'anno fidandomi del tds ho inquinato la vasca e ne sto pagando ancora le conseguenze
------------------------------------------------------------------------
se come sospetti tu mauri non fossero resine per osmosi potrebbero contenere sali che alzano il tds
Maurizio Senia (Mauri)
16-02-2011, 10:41
scusate la domanda ma il tds non dipende sopratutto dalla membrana?
cioe' posso avere tds 0 e avere sia nitrati che silicati che fosfati
col tds misuro i sali disciolti non tutto il resto io anche con tds 0 avevo 0,35 di rame in uscita che ho eliminato con due cartucce a viraggio di colore desilco ma per un'anno fidandomi del tds ho inquinato la vasca e ne sto pagando ancora le conseguenze
------------------------------------------------------------------------
se come sospetti tu mauri non fossero resine per osmosi potrebbero contenere sali che alzano il tds
Diciamo che solo la Membrana arriva a estrarre il 95% degli elementi nocivi........l'ultimo 5% lo levi con Resine specifiche.;-)
Un commerciante mi diceva che si definisce osmotica un'acqua con tds sotto i 30 .. Dal mio dalla membrana esce a 8 e dai post a 0, diciamo che senzA post filtri non starei molto sicuro..
Diciamo che solo la Membrana arriva a estrarre il 95% degli elementi nocivi........l'ultimo 5% lo levi con Resine specifiche
.su questo siamo d'accordo
se il tds e' alto o la membrana e' andata oppure le resine rilasciano qualcosa che non dovrebbero
quindi dovrebbe riprovare a misurare senza le resine e se da di nuovo 0 vuol dire che la mebrana e' buona e le resine da buttare che poi a seconda della qualita' della sua acqua non e' detto che gli servino,anche se e' sempre meglio averle(vedi miei problemi)
cmq io ho imparato a non fidarmi dei tds e ho comprato anche una pennetta per la conducibilita'
egabriele
16-02-2011, 11:20
Un commerciante mi diceva che si definisce osmotica un'acqua con tds sotto i 30 .. Dal mio dalla membrana esce a 8 e dai post a 0, diciamo che senzA post filtri non starei molto sicuro..
Non c'e' una definizione esatta. Dipende dall'uso.
Personalmente uso l'acqua presa in negozio alla quale misuro il TDS ogni tanto per curiosita'. Varia tra 8 (a membranenuove) e 32 poco prima di cambiare le membrane.
I problemi di ciano e diatomee e alghe ne ho avuti un pizzico nei primi tempi, come quasi tutti compresi chi ha l'impianto a casa con il TDS a zero. Dopo il primo anno non ne ho piu' avuti.
Sono straconvinto che un TDS sotto a 10 sia ottimo e a parte casi eccezionali di inquinamenti specifici come quello di tene69 e che con un TDS sotto 10 i problemi di alghe, diatomee e dino non stiano nell'acqua di osmosi quanto nella gestione.
Per il problema specifico i dubbi sono pochi: se senza resine hai 10 e con le resine hai 40, le resine o non sono adatte a questa applicazione, o non sono resine, o sono avariate, o sono supersature che rilasciano invece di adsorbire.
Le riporterei sicuramente dove le hai prese dati alla mano e prenderei quelle che ti consiglia chi l'ipianto di osmosi ce l'ha da tempo e lo conosce bene.
extorius
16-02-2011, 16:03
ok diciamo allorache la resina antifosfati è uno schifo ed ora la tolgo, perciò mi rimane il mio osmosys SYS 03 che mi dà in entrata tds 380 ed in uscita tds 10-11 come posso completare il mio impianto pre avere acqua con tds a 0? cosa mi consigliate?
PREMETTO CHE:
Il mio impianto ad osmosi è nuovo ha solo un paio di mesi ed ha prodotto circa 300 - 400 litri di cui i primi 50 con tds a 0 e poi si è stabilizzato a 10-11 come mai ho avuto questo cambiamento dopo soli 50 litri prodotti? e come posso farlo scendere?
Aqua1.it ha ottimi prezzi, prendi un post o a viraggio ottico o o a bicchiere con conducimetro in uscita, chiedi a Luca il proprietario che saprà consigliarti per il meglio
se la membrana ha avuto un cedimento cosi rapido probabilmente anche tu come me hai l'acqua in entrata che fa schifo e la rovina subito,quindi dovresti mettere un bicchiere addolcitore premembrana,,oppure potresti avere poca pressione in entrata e lavora male
per le resine post filtro io uso le desilco di forwater anche li stesso discorso se chiami e parli con francois gli spieghi il problema e lui ti dice cosa ti serve
extorius
16-02-2011, 19:11
ok grazie a tutti
Un tds 8-10 dalla membrana e' normale e prima che si massacro unabrama
Ce ne va! Comunque si può pulire facendo girare l'impianto togliendo il cilindrato riduttore di pressione in uscita dalla membrana.. Così le porcherie vanno nello scarico..
extorius
17-02-2011, 12:23
La membrana la pulisco molto di frequente perchè c'è un by-pass montato.
Avete parlato invece di un conduttimetro sull'impianto di osmosi??? oppure sbaglio??? cos'è? a cosa serve???
Ciao
Conducimetro .. E' lo strumento che ti dice il tds..serve a sapere la quantità di sali disciolti in una soluzione.. Nel nostro caso più e' vicino allo zero meglio e'!
extorius
17-02-2011, 23:30
ok allora tutto ok io ho lo strumento per misurare il tds, solo che non sapevo si chiamasse conducimetro.
Grazie
extorius
18-02-2011, 00:38
allego la foto del mio impianto osmosys SYS03 dove si vede benissimo che l'acqua in entrata ha un tds di 380 ed in uscita di 10 a volte anche 11#12 e poi ho messo la foto del filtro antifosfati che mi faceva impennare l'acqua ad un tds di 40, perciò ora è smontato ma come faccio ad arrivare a zerooooooooo con il tds????????
Ciao
------------------------------------------------------------------------
ecco le foto
http://s4.postimage.org/b4r6h690/20110217_001.jpg (http://postimage.org/image/b4r6h690/)
http://s4.postimage.org/b513p97o/20110217_003.jpg (http://postimage.org/image/b513p97o/)
http://s3.postimage.org/bekz99j8/20110217_004.jpg (http://postimage.org/image/bekz99j8/)
http://s4.postimage.org/b5jam2n8/20110217_005.jpg (http://postimage.org/image/b5jam2n8/)
il misuratore di tds misura i sali disciolti in acqua ,quindi non e' un conducimetro,che invece misura la capacita di conducibilita' dell'acqua stessa, amche se lo scopo e' lo stesso in quanto piu' l'acqua conduce elettricita' tanto piu' e' ricca di sali, questo solo per precisare,
io trovo che il conducimetro sia piu' sicuro di un lettore tds
trovo anche sbagliata l'affermazione che prima di rovinare una membrana c'e ne passa.
io prima di mettere l'addolcitore ho rovinato una membrana buona in 3 mesi e senza fare grossi quantitativi,dipende da cosa deve trattare
per avere tds 0 devi aggiungere buone resine post filtro tipo le desilco di forwater (io conosco queste)
Il misuratore di tds pensi che porti a secco parte di soluzione per verificare i sali? E' un conducimetro ma x semplicità lo chiamano misuratore di tds.. Per distruggere una membrana ce ne vuole, che si sporchi e' un'altra cosa.. Ma basta pulirla ..
buddha semplicemente per non fare confusione e non per fare bastiancontrario
ma se uno va a comprare un misuratore tds aspettandosi di avere il risultato in ppm e si ritrova tra le mani cio' che ha chiesto cioe' un conduttimetro che gli da il risultato in microsimens magari va in confusione?
quindi sarebbe bene se possibile chiamare le cose col suo nome
dopo ripeto lo scopo dei due strumenti e' lo stesso ci sono addirittura strumenti che hanno la doppia funzione tds e conducibilita' quindi vuol dire che non e' la stessa cosa
per quanto riguarda la membrana forse hai la fortuna che io non ho di avere un'acqua discreta ma ti assicuro che con la mia senza dovute precauzioni c'e ben poco da pulire la butti e basta
ps: lo so anche io che il tds non secca l'acqua per misurarne i solidi :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |