Entra

Visualizza la versione completa : Cambio di colorazione, Euphyllia glabrescens


Fede83
13-02-2011, 20:01
Salve a tutti, sono nuovo del forum e chiedo un vostro aiuto riguardo l' Euphyllia glabrescens.
Premetto che sono un neofita e questa è la mia prima esperienza. A breve metterò le caratteristiche del mio nanoreef con i valori dell'acqua.
Ieri ho acquistato l' Euphyllia glabrescens dal mio negoziate di fiducia...bellissima...dei polipi ben estroflessi e "carnosi" con una bella colorazione violetta. L'ho inserita nel mo nanoreef spostandola più di una volta cercando la posizione migliore, visto che spesso dimostrava segni d'insofferenza (o i polipi non uscivano dai calici o ne uscivano solo in parte)...ora è posizionata a circa 25/30 cm dalla superficie, i polipi sono finalmente tutti usciti dai calici e tendono ad allungarsi sempre di più ma risultano meno "carnosi" e soprattutto una piccola parte ha assunto una colorazione marroncina da cosa può dipendere? come devo comportarmi? come va alimentata?
A breve inserirò le foto.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Abra
13-02-2011, 20:11
Ti sposto nella sezione giusta,per i nano è meglio che senti i nani :-D scherzooooooo è meglio che senti i consigli dei nanisti del forum ;-)

garth11
13-02-2011, 20:35
Metti la descrizione della vasca così è più facile capire che succede alla tua euphilia... comunque se i valori sono a posto è solo questione di lasciarla ambientare... Anche la mia i primi giorni aveva comportamenti strani e "vomitava" spesso...

Fede83
14-02-2011, 12:27
Grazie...cercherò di inserire le mie discussioni nelle giuste sezioni...tanto per rimanere in tema...devo ancora ambientarmi!!!

Fede83
14-02-2011, 12:50
Ecco la descrizione della mia vasca:

Dim.vasca: 40x40,5x35 cm; circa 50 Litri

Capacità serbatoio rabbocco: 9,5 Litri

Pompa rabbocco: 250 LT/h

Pompa di ricircolo: 500 LT/h

Pompa movimento: 900 LT/h


Termoriscaldatore 75 WATT

Schiumatoio nanoskim

Filtro biologico caricato con: fibra sintetica, 60 gr carbone, 60 gr mix assortiti di zeoliti per filtraggio meccanico

Plafoniera con 2 lampade attiniche da 24 W 50% luce bianca 50% luce blu. Fotoperiodo 12/24h

6,5 Kg di rocce vive provenienti da un acquario già avviato da anni, poi inserisco 1 fiala a settimana di flora batterica eterotrofa per la riduzione biologica dei nitrati e fosfati. Il cambio dell'acqua lo effettuo 1 volta alla settimana sostituendo 5 LT.
I valori li comunicherò a breve...kmq l'acqua è stata analizzata dal mio negoziante assicurandomi che i valori sono ottimi.

Giuansy
14-02-2011, 17:13
Ciao e benvenuto.....

allora mi dici da quanto è avviato il nano??'

cmq ci sono alcune cose che non vanno bene:

1) luce: che lampade sono? e cmq mi sa che sono pochine già per allevare LPS
(da qui lo scurimento dell'euphillya)

2) togli il filtro biologico nei reef non è necessario anzi è dannoso.....il lavoro
filtrazione acqua la fanno le rocce vive un buon movimento e cambi acqua
cadenzatui e costanti nel tempop ....e stop.

3) dalle misure vasca (40x40.5x35) che poi diventano 40x40.5x32 (3cm bordo vasca)
sei sui 52litri lordi ....calcolando che occorono 1kg di rocce vive ogni 4/85litri lordi vasca
dovresti inserirne circa 10/12kg quindi 6kg sono pochini....
da 52litri togliamo un buon 20% (spazio volume occupato dalle rocce vive) ed arrivi ad
avere sui 40netti ...magari ora tu hai qualche litro in piu visto che hai inserito solo 6kg
di rocce vive

4) nei reef le pompe di movimento devono avere una capacità pari a 25/30volte il
litraggio netto vasca quindi ti occorrono pompe con la capacità di 1000#1200lt/h
la nk da 900lt/h è un po sosttodimensionata (dico due pompe perchè meglio averne due
da far girare alternate di 6 ore in sei ore).....


detto questo ti consiglio di andare a leggerti le guide di Lele e Sjoplin che trovi nella sez. "il mio primo nanoreef) all'inizio....

cmq se hai dubbi fai un "fischio"

Fede83
14-02-2011, 21:55
Grazie per le osservazioni e se mi permetti vorrei comunque precisare alcune cose: l'acquario è stato un regalo (decisamente un bel regalo!)...quindi comprato ed installato dal negoziante stesso...ovviamente tutte le quantità e i dimensionamenti dei singoli componenti sono stati scelti dallo stesso...io per ora mi sono limitato a seguire alla lettera i suoi consigli!...quello che mi dici e quello che ho letto nelle guide da te consigliate mi lasciano un bel pò perplesso!!!
kmq spero che sia tutto recuperabile visto che nella vasca (avviata da circa 2 mesi) sono presenti: 2 Anphitrion Ocellaris, 1 lysmata wundermanni, 1 Paracanthurus Hepatus e 2 turbo zebra!!!
Ora che ti ho mostrato la situazione dimmi come intervenire salvaguardando ovviamente i miei piccoli ospiti. Grazie

Giuansy
15-02-2011, 00:07
mi dici perchè sei perplesso per quello che ti ho detto e sopratutto le guide???

cmq se hai deciso di seguire alla lettera i consigli del tuo negoziante, come dire?? segui
quello che ti consiglia lui sia per la manutenzione e la coduzione della vasca.....
perchè qui ti diranno piu o meno quello che già ti ho detto io e quello che hai letto sulle guide...

cmq ripeto che il "cuore" di un sistema reef sono le rocce vive (filtrazione acqua) le quali
riescono a chiudere il ciclo dell'azoto cosa che nessun filtro biologico riuscirà mai a fare...

ciao

Fede83
15-02-2011, 01:08
Scusami ma credo di non essere stato chiaro prima...non sono perplesso su i tuoi consigli e su ciò che è scritto nelle guide....ma sono perplesso sul negoziante!!!....come mai non mi ha mai parlato di tutto ciò che ho letto? quindi accetto volentieri i tuoi consigli...come devo procedere?Grazie

Giuansy
15-02-2011, 16:26
ma mica ti devi scusare he?? ci mancherebbe;-)

guarda per il discorso negoziante ci sono decine di post al riguardo...cmq tieni presente che
i negozianti fanno il loro lavoro...che è quello di vendere ...poi ci sono nego onesti e coscienziosi e altri meno.....
con questo voglio dire che un negoziante onesto mai ti vendera un acaturide e due ocelaris
sapendo che hai un nanoreef da 40netti anzi si rifiuterà propio di darteli ....altri invece dopo averti dato questi pinnuti ti invoglierà a comparne un'altro....trai tu le conclusioni....

detto questo, la prima mossa che dovresti fare e togliere i pinnuti ...sia L'ehaputus che
gli ocellaris....e forse sei ancora in tempo a salvare il tutto tanto piu che da come dici ho capito che a parte l'Euphllya non ahi altri coralli in vasca o sbaglio??

partiamo da li....

garth11
26-02-2011, 01:17
Senza parole: 2 pagliacci ed un hepatus in 40 litri!
Complimenti al negoziante!