SpongeJohn
13-02-2011, 18:16
Salve, faccio un rapido sunto della mia situazione, per chi volesse andare direttamente al problema basta leggere le ultime righe :P
Il 3 Gennaio mi e' stato regalato un pet company da 80 litri che ho subito avviato su consiglio del negoziante con acqua di rubinetto tagliata al 50% con acqua di ro trattando il tutto con denitrol della jbl... all'inizio la fretta di allestire tutto era tantissima ma fortunatamente, cercando su internet ho trovato questo portale ^_^
Altrimenti dopo due settimane, sempre su consiglio del negoziante, avrei iniziato con piante finte e scalari.
Mi sono attrezzato: ho letto molto e non avendo fondo fertile ho aggiunto diverse anubias piu' due cladophora, una delle classiche piante da appartamento semisommerse ed un egeria densa (alcune interrate con pastiglie da fondo della Jbl, alcune anubias legate a due legni di manila... vorrei aggiungere altre piante con poche pretese ma per ora ho altri problemi da risolvere), aumentato il parco luci con due t5 da 8w in aggiunta al 18w originale + due led blu che vanno in funzione la sera. Fatto impiantino di co2 a gel con diffusore artigianale ( metodo Rox :D ) e comprato il set di test della aquili per ph gh kh no2 ed no3.
Dopo 3 settimane circa durante il quale ho aggiunto un pizzico di mangime in scaglie ogni tot giorni, ho registrato gli no3 che sono arrivati a 0 (da 5 mg/l che erano) e gli no2 mai rilevabili. Ho atteso ancora iniziando nel frattempo una fertilizzazione molto blanda, a distanza di qualche giorno le piante hanno raggiunto un aspetto davvero buono tranne l' egeria che la vedo un po' piegata e "floscia" nonostante stia sotto piena luce ma vabbe'
Tutto orgoglione dei miei progressi sabato scorso prendo due corydoras e due lumachine (rimosse a favore di altri tre cory... nonostante abbiano spazzolato in 24 ore tre pastiglie da fondo a TESTA mi hanno martoriato in maniera davvero terribile le anubias).
Venerdi' ho provveduto ad un cambio parziale di 10 litri di acqua di ro e 8 di acqua di rubinetto lasciata a decantare e trattata con aquasafe.
Mi faccio poi prendere la mano e qui iniziano i problemi.
Non dal mio spacciatore abituale di animali (che per quanto sull'avvio e sulla tipologia di pesci compatibili mi ha dato consigli sballati, in generale con lui mi son sempre trovato benissimo e in effetti le sue vasche anche se non sono eccezionali, almeno sui pesci per acqua dolce sono tenute bene), ma da un negozio specializzato sito in una famosa citta' dei dintorni (il pazzo che mi ha dato le lumache mangia mangia...) ho preso quattro portaspada (un'impresa a farmi dare un maschio e 3 femmine, voleva vendere solo coppie).
Giunto a casa, seguendo le varie guide sull'inserimento dei pesci ho messo i 4 in vasca usando il retino (ma un po' d'acqua dalla busta per disattenzione e' andata in acquario), Beh e' stato allora che mi sono accorto che una delle femmine aveva il muso coperto da una macchia bianca, due pinne danneggiate sempre con macchie bianche e una generale decolorazione del corpo. Non mangiava sebbene fossero affamati dato che li ho nutriti solo sabato mattina, e stava spesso o sul fondo da sola o a pelo d'acqua a boccheggiare.
Un'altra aveva gli stessi sintomi ma un po' ha mangiato e le macchie bianche le ha solo su una pinna che non riesce a muovere bene (e' come se fosse consumata).
Su mie ipotesi ho provato a staccare la c02 ed aumentare il getto della pompa per smuovere un po' la superfice, fatto due volte le analisi degli no2 ed no3 ma gli no2 sono assenti e gli no3 non vanno oltre il 5 mg/l.
Morale ierinotte la piccola e' morta, l'altra che ora non mangia piu', l'ho isolata in un catino da dieci litri con acqua della mia vasca ed un pizzico di sale.
Ho portato la temperatura da poco piu' di 25 a 24 gradi e domani arrivo a 23...
Premesso che oggi pomeriggio quel XXXXXXXX dove ho preso i portaspada e' aperto, faccio bene ad andare da lui e lamentarmi? In fondo avrei dovuto desistere dall'acquisto quando in altre vasche dell'espositore a parete c'erano cadaveri in decomposizione lasciati li', tre discus abnormi in tre vasche si e no di dieci centimetri di lato (manco la retromarcia possono fare O_o ) e dei betta in espositore non piu' grande di una pentola con spazio per ogni pesce si e no quello di un bicchiere d'acqua...
I miei cory (grufolano tanto, ogni tanto guizzano in superfice e mangiano regolarmente) e i due portaspada sopravvissuti (sono vispi, mangiano e non boccheggiano) rischiano?
Ho sbagliato qualcosa oltre al fatto che mi sono fidato di un negoziante non proriamente "corretto"?
La cosa piu' brutta e' che fintanto che avevo i due corydoras e tutte le piante integre pensavo di avere tutto sotto controllo... avere a che fare con pesci che muoiono ha un po' distrutto la mia sicurezza in merito :|
Il 3 Gennaio mi e' stato regalato un pet company da 80 litri che ho subito avviato su consiglio del negoziante con acqua di rubinetto tagliata al 50% con acqua di ro trattando il tutto con denitrol della jbl... all'inizio la fretta di allestire tutto era tantissima ma fortunatamente, cercando su internet ho trovato questo portale ^_^
Altrimenti dopo due settimane, sempre su consiglio del negoziante, avrei iniziato con piante finte e scalari.
Mi sono attrezzato: ho letto molto e non avendo fondo fertile ho aggiunto diverse anubias piu' due cladophora, una delle classiche piante da appartamento semisommerse ed un egeria densa (alcune interrate con pastiglie da fondo della Jbl, alcune anubias legate a due legni di manila... vorrei aggiungere altre piante con poche pretese ma per ora ho altri problemi da risolvere), aumentato il parco luci con due t5 da 8w in aggiunta al 18w originale + due led blu che vanno in funzione la sera. Fatto impiantino di co2 a gel con diffusore artigianale ( metodo Rox :D ) e comprato il set di test della aquili per ph gh kh no2 ed no3.
Dopo 3 settimane circa durante il quale ho aggiunto un pizzico di mangime in scaglie ogni tot giorni, ho registrato gli no3 che sono arrivati a 0 (da 5 mg/l che erano) e gli no2 mai rilevabili. Ho atteso ancora iniziando nel frattempo una fertilizzazione molto blanda, a distanza di qualche giorno le piante hanno raggiunto un aspetto davvero buono tranne l' egeria che la vedo un po' piegata e "floscia" nonostante stia sotto piena luce ma vabbe'
Tutto orgoglione dei miei progressi sabato scorso prendo due corydoras e due lumachine (rimosse a favore di altri tre cory... nonostante abbiano spazzolato in 24 ore tre pastiglie da fondo a TESTA mi hanno martoriato in maniera davvero terribile le anubias).
Venerdi' ho provveduto ad un cambio parziale di 10 litri di acqua di ro e 8 di acqua di rubinetto lasciata a decantare e trattata con aquasafe.
Mi faccio poi prendere la mano e qui iniziano i problemi.
Non dal mio spacciatore abituale di animali (che per quanto sull'avvio e sulla tipologia di pesci compatibili mi ha dato consigli sballati, in generale con lui mi son sempre trovato benissimo e in effetti le sue vasche anche se non sono eccezionali, almeno sui pesci per acqua dolce sono tenute bene), ma da un negozio specializzato sito in una famosa citta' dei dintorni (il pazzo che mi ha dato le lumache mangia mangia...) ho preso quattro portaspada (un'impresa a farmi dare un maschio e 3 femmine, voleva vendere solo coppie).
Giunto a casa, seguendo le varie guide sull'inserimento dei pesci ho messo i 4 in vasca usando il retino (ma un po' d'acqua dalla busta per disattenzione e' andata in acquario), Beh e' stato allora che mi sono accorto che una delle femmine aveva il muso coperto da una macchia bianca, due pinne danneggiate sempre con macchie bianche e una generale decolorazione del corpo. Non mangiava sebbene fossero affamati dato che li ho nutriti solo sabato mattina, e stava spesso o sul fondo da sola o a pelo d'acqua a boccheggiare.
Un'altra aveva gli stessi sintomi ma un po' ha mangiato e le macchie bianche le ha solo su una pinna che non riesce a muovere bene (e' come se fosse consumata).
Su mie ipotesi ho provato a staccare la c02 ed aumentare il getto della pompa per smuovere un po' la superfice, fatto due volte le analisi degli no2 ed no3 ma gli no2 sono assenti e gli no3 non vanno oltre il 5 mg/l.
Morale ierinotte la piccola e' morta, l'altra che ora non mangia piu', l'ho isolata in un catino da dieci litri con acqua della mia vasca ed un pizzico di sale.
Ho portato la temperatura da poco piu' di 25 a 24 gradi e domani arrivo a 23...
Premesso che oggi pomeriggio quel XXXXXXXX dove ho preso i portaspada e' aperto, faccio bene ad andare da lui e lamentarmi? In fondo avrei dovuto desistere dall'acquisto quando in altre vasche dell'espositore a parete c'erano cadaveri in decomposizione lasciati li', tre discus abnormi in tre vasche si e no di dieci centimetri di lato (manco la retromarcia possono fare O_o ) e dei betta in espositore non piu' grande di una pentola con spazio per ogni pesce si e no quello di un bicchiere d'acqua...
I miei cory (grufolano tanto, ogni tanto guizzano in superfice e mangiano regolarmente) e i due portaspada sopravvissuti (sono vispi, mangiano e non boccheggiano) rischiano?
Ho sbagliato qualcosa oltre al fatto che mi sono fidato di un negoziante non proriamente "corretto"?
La cosa piu' brutta e' che fintanto che avevo i due corydoras e tutte le piante integre pensavo di avere tutto sotto controllo... avere a che fare con pesci che muoiono ha un po' distrutto la mia sicurezza in merito :|