Entra

Visualizza la versione completa : E' una stella? no, crinoide: Himerometra robustipinna


etty
13-02-2011, 14:22
L'ho vista in un negozio e non ho saputo resistere, troppo bella per lasciarla li, ma ora si tratta di riuscire a farla sopravvivere, cosi' mi sono messo alla ricerca di notizie, ma non sono riuscito ad identificarla, qualcuno mi sa dire se e' davvero una stella (come mi hanno detto al negozio) il nome esatto e se c'e' possibilita' di riuscire a tenerla in vita? cosa mangia, se abbisogna di cure particolari ecc. ecc.
http://s3.postimage.org/22s5sj3us/PICT4773.jpg (http://postimage.org/image/22s5sj3us/)

nisci_mi
13-02-2011, 14:27
è un Crinoide #36#!!molto difficile da mantenere...,dopo qualche mese muore....-28d#!!

Giordano Lucchetti
13-02-2011, 14:35
Ma prima di prendere un'animale, non ti informi minimamente?!??
Non e' adatto sicuramente ad un neofita, mi dici perfavore dimensione e metodo di filtraggio della vasca? Calcola che e' un filtratore

etty
13-02-2011, 15:24
nisci_mi Grazie, e' lui .. ora cerco di capire meglio la specie e mi studio le abitudini
Giordano Lucchetti: come detto, mi e' piaciuto troppo e l'ho preso dopo aver chiesto al negoziante, che mi ha detto essere un filtratore, ma non di che cosa si alimenta. Di solito cerco di mirare gli acquisti, ma questa volta mi sono lasciato trasportare.
La vasca e' un 300lt con fondo molto basso e un mce600, 8000lt/h di movimeto totale. Avviata da circa 4 anni in 100lt, poi ampliato, contiene tutte rocce provenienti da vasche avviate, non ho che pochi molli che sto inserendo ultimamente.

Per il Crinoide, c'e la possibilita' di mantenerlo? se metto su un reattore di zooplancton e lo alimento (ammesso che resista il tempo di far partire la coltura), ce la puo' fare?

Misembra di aver capito che parliamo di un "Himerometra robustipinna"!

Hypa
13-02-2011, 15:59
etty, è un animale stupendo, è vero che si tratta di animali molto delicati e difficili, ma ci sono rari casi di persone che lo hanno mantenuto anche per anni.
La prima cosa che devi fare (se non lo hai già) è comperare del cibo in granuli piccoli e metterne un po in barattolo con acqua, prendere una siringa senz'ago ed aspirare.
Dopo qualche minuto, che i granuli si sono bagnati bene e sciolti un po spruzzi delicatamente sull'animale circa 5 ml di cibo ed acqua. osserva bene che l'animale catturi il cibo, che dovrà passare da una setola all'altra fino ad arrivare alla bocca.
Questo procedimento va fatto almeno due volte a settimana.
Se sarai molto fortunato l'animale sopravvivrà, dipenderà anche dalla tua pazienza e dalle condizioni generali della vasca.
Sono comunque animali da non comprare, perchè quasi sempre muoiono senza via di scampo.

pirataj
13-02-2011, 16:03
Animale stupendo.

etty
13-02-2011, 16:03
si, ho visto il procedimento su un sito,ma li l'animale era in un refugium a miracle mud, mi domando se sia applicabile direttamente in vasca, visto il movimento! Dovro' spegnere tutto prima di alimentarlo, ma per il cibo da dare, di che tipo dovrebbe essere?

Hypa
13-02-2011, 16:08
mangiano plancton, io proverei con cibo per acropore all'inizio,oppure quello per gli avannotti.

etty
13-02-2011, 16:38
Intanto io sto continuando a documentarmi . .magari quello che trovo puo' tornare comodo anche ad altri!
Il problema piu' grande pare sia determinare il tipo di cibo che venga accettato, in quanto il muco che lo cattura ha caratteristiche tali da essere selettivo. Una volta individuato il tipo di cibo accettabile, mantenerlo in vita pare non sia impossibile. Parlano principalmente di rotiferi o larve di gasteropodi, per chi volesse approfondire :http://www.reefs.org/library/aquarium_net/1296/1296_9.html
------------------------------------------------------------------------
Animale stupendo.

E' per questo che mi sono fatto prendere la mano .. e' veramente uno spettacolo, a vedersi! Ed e' stato spettacolare il rilascio in vasca, vederla muovere le braccia per nuotare e scendere delicatamente verso il fondo ... direi emozionante!

etty
14-02-2011, 17:53
. . . aggiungo che ho letto di chi dice che valori di calcio non al top sono motivo del "disfacimento" dell'animale, che e' per lo piu' a struttura calcarea. Inoltre ho trovato un sito di allevatori di coralli e altri invertebrati (tra cui crinoidi) su cui si riporta:
We are able to keep feather stars in an aquarium, but it is difficult to rear them to larger sizes. The problem is the lack of food. As mentioned above, they feed on plankton and organic particles in their natural environment. Also, they seem to feed for many hours a day. In the aquarium, providing them with enough food would cause water pollution, so feeding them sufficiently is not easy. Providing them with live feeds such as brine shrimp (Artemia salina) would be a solution. We try to feed them ground copepods, wheel animalcules (rotifers such as Brachionus plicatilis), diatoms and brine shrimp as much as possible.
http://www.coralscience.org/main/articles/development-5/feather-stars

vapao
17-02-2011, 20:12
etty puoi provare anche a fare del pappone (più ricco possibile) e provare a soministrarlo come ti diceva hypa ma a pompe spente.
dopo una mezz'oretta puoi riattaccare le pompe.
mi raccomando,attenzione che gli altri ospiti non portino via i pezzetti di cibo catturati.

erisen
18-02-2011, 13:06
ciao!
stupendi i crinoidi, io però li ho soltanto come fossili da collezione hehe!
il tuo è bellissimo, forse anch'io sarei stato molto tentato di acquistarlo :-)

concordo però che sono animali difficilissimi da mantenere in vita... non per esperienza diretta, ma per quello che leggo... e in tal caso ci rinuncio e dico che nn ne vale la frustrazione!

credo che andrebbero inseriti in vasche dedicate, con forte corrente e che reggano a un grande carino organico in quanto vanno nutriti con regolarità!

ho letto che si nutrono principalmente di zooplancton, non phyto... e anche di naupli di artemia vivi, in tal caso saresti fortunato, perchè quelli essendo vivi inquinano poco ;-)!
poi sono facilissimi da riprodurre e siringare quotidianamente... io lo faccio nel mio nanoreef e ho comunque valori dell'acqua ottimi.

ti linko un sito 'tassonomico' che consulto molto spesso quando voglio avere informazioni autentiche sulle specie della mia vasca o su quelle che intendo comprare:

http://it.reeflex.net/kategorie/107.html

prova a cercare la tua specie o affini, traduci (dal tedesco o dall'inglese, con un traduttore online) tutti gli eventuali commenti degli utenti, sono molto utili!
mi hanno aiutato e incoraggiato molto nel decidere di acquistare una goniopora, per lo meno una specie resistente.... e molti altri coralli in passato

P.S.: aggiorami sulla tua esperienza per piacere, sono molto curioso :-)
saluti

Alex_Milano80
18-02-2011, 15:27
. . . aggiungo che ho letto di chi dice che valori di calcio non al top sono motivo del "disfacimento" dell'animale, che e' per lo piu' a struttura calcarea. Inoltre ho trovato un sito di allevatori di coralli e altri invertebrati (tra cui crinoidi) su cui si riporta:
We are able to keep feather stars in an aquarium, but it is difficult to rear them to larger sizes. The problem is the lack of food. As mentioned above, they feed on plankton and organic particles in their natural environment. Also, they seem to feed for many hours a day. In the aquarium, providing them with enough food would cause water pollution, so feeding them sufficiently is not easy. Providing them with live feeds such as brine shrimp (Artemia salina) would be a solution. We try to feed them ground copepods, wheel animalcules (rotifers such as Brachionus plicatilis), diatoms and brine shrimp as much as possible.
http://www.coralscience.org/main/articles/development-5/feather-stars

Avere e crescere un crinoide è il mio sogno di acquariofilo, per curiosità quanto costa? perchè non è così facile trovarne uno serve anche un po di fortuna.

L'articolo che riporti in inglese è molto chiaro: siringare papponi in vasca serve solo a inquinare e sballare i valori. Sono animali filtratori che si nutrono continuamente durante tutta la giornata, un po come farebbe uno spirografo ma è molto più esigente. Quello di cui secondo me hai bisogno è di una vasca con un maturo DSB, e un grande refugium rialzato rispetto alla vasca principale il cui plancton si riversi direttamente in acqua senza passare dalle pompe, mantenendosi vivo. Il refugium deve essere impestato di copepodi, artemie e tutto il possibile. Inoltre devi iniziare una coltura di fito, una di rotiferi e una di artemie, tutto cibo vivo con cui a giorni alterni nutrirai la vasca, avrai cibo vivo in quantità da non dover nutrire la vasca in nessun altro modo.


Per fare una piccola critica all'acquariofilia l’atteggiamento comune è il seguente: se un corallo SPS non cresce è colpa dell’acquariofilo che sbaglia qualcosa, se il crinoide non cresce è colpa del crinoide: è lui a non essere adatto, non noi.
Cinquanta anni fa probabilmente qualcuno diceva che gli SPS erano inadatti a vivere in cattività a causa della loro delicatezza, la verità è che il metodo seguito 50 anni fa era molto diverso dal moderno berlinese. Con questo atteggiamento non si arriva molto lontano, ci si adegua ai limiti imposti dal sentito dire, ma ci sono sempre persone più aperte che studiano e sperimentano, e inventano sistemi come il DSB, zeovit e berlinese.
Anche il metodo naturale è arrivato dopo gestioni più complesse con filtri sotto sabbia.
Per finire questa piccola critica all’acquariofilia, spesso leggo opinioni riguardo a certi animali come Lima scabra, Fromia, Crinoidi, tunicati e altri ancora che sono considerati non adatti all’allevamento, se ne sconsiglia l’acquisto e si dice che sono animali difficili che muoiono di fame lentamente. La verità è che sono i metodi utilizzati per la gestione delle vasche che non sono adatti a quegli animali, non il contrario come paciosamente qualcuno ama raccontarsi.

Io personalmente sono rimasto molto affascinato dall’esperienza positiva che alcune persone hanno avuto con il Miracle Mud, raccontando di guarigioni miracolose addirittura sui crinoidi
( http:// www.zanclus.it/pagine/az_miracle_mud_agg.php ).
È un utente "silenzioso" di acquaportal, il suo nick è Albe

Chi ha aperto questo topic ha sbagliato a comprare il crinoide e poi ad informarsi. Al neofita si insegna a decidere prima cosa si vuole allevare e poi ad attrezzare la vasca di luci e il resto, chi ha successo con gli SPS è perchè ha allestito una vasca pensando a loro, chi ha avuto successo co i filtratori è perchè ha allestito una vasca pensando alle esigenze di questi organismi, poi è passato agli acquisti.
Eppure molte volte ho sentito critiche al MM da persone che non hanno avuto ottimi risultati su alcuni animali, ma queste persone hanno mai avuto successo con un crinoide usando il metodo zeovit?
Forse il metodo zeovit è il migliore per chi vuole allevare SPS, ma il MM potrebbe essere il migliore per chi vuole allevare organismi bellissimi e meno comuni come i crinoidi, tunicati e filtratori in genere... un buon acquariofilo dovrebbe migliorare/modificare il metodo non demolirlo a priori. Però gli SPS sono nobili e degni di mille riguardi, i crinoidi sono “inadatti”...

A Etty vorrei dire di non demordere, però è partito male. Se non con questo crinoide magari sarà organizzato con il prossimo.

Stefano G.
18-02-2011, 16:11
quoto #36#
alcuni riescono ad allevare animali senza alghe simbionti che hanno circa le stesse esigenze (ad esempio ...fappio ....algranati e altri che non ricordo)
con le giuste cognizioni e la giusta tecnica è già alla portata di molti anche affiancando la vasca per filtratori ad una vasca di sps

octoreef
18-11-2011, 01:30
Ei a distanza di mesi il crinoide che fine ha fatto? come ti sei trovato nel gestirlo/allevarlo?
A me questo animale fa impazzire, penso spesso a strutturare qualcosa di apposito magari con azooxs. Facci sapere.

ALGRANATI
18-11-2011, 08:02
purtroppo non sono animali mantenibili.
che io conosca, solo luigi ferrari era riuscito a mantenerlo per qualche mese in vita ma poi piano piano anche a lui era morto.

DanyVI76
18-11-2011, 17:13
purtroppo non sono animali mantenibili.
che io conosca, solo luigi ferrari era riuscito a mantenerlo per qualche mese in vita ma poi piano piano anche a lui era morto.

In tanti anni mai visti sopravvivere se non per brevissimo tempo.....direi che con la mortalità assicurata del 100% si dovrebbe smettere di pescare questi organismi.....

garth11
18-11-2011, 17:59
purtroppo non sono animali mantenibili.
che io conosca, solo luigi ferrari era riuscito a mantenerlo per qualche mese in vita ma poi piano piano anche a lui era morto.

In tanti anni mai visti sopravvivere se non per brevissimo tempo.....direi che con la mortalità assicurata del 100% si dovrebbe smettere di pescare questi organismi.....

quoto

Albe
27-03-2012, 13:12
Si, confermo che il crinoide riprese alla grande, anche se poi l'ho seccato (insieme a 2 tridacne e gli spirografi) iniziando una guerra contro le aiptasie...
Purtroppo non ho più quasi nessuna foto dei miei vecchi acquari (ma dpve saranno?), però appena ho tempo faccio una foto alla stampa della foto del crinoide con i braccini ricresciuti!

egabriele
27-03-2012, 15:18
Concordo con Alex_milano, anche se stiamo ripescando un topic vecchio... e l'esperienza di Albe ne e' una dimostrazione.

Il fatto che un animale non sia mantenibile in un berlinese spinto con schiumatoio superiper sovradimensionato non significa che non sia mantenibile in generale.

E' che il percorso, per tutti gli animali, ma per questo in particolare deve essere inverso.
La vasca deve essere costruita intorno a lui.

E quando gli acquariofili finalmente sostituiranno lo schiumatoio con una invenzione geniale, che permettera' il mantenimento di un ambiente oligotrofico senza distruggere il placton, Potremmo allevare nella stessa vasca SPS e crinoidi (e lima scabra, e tanto azooxantellati ad oggi quasi impossibili!) !!!!