Visualizza la versione completa : Eritrocina contro i ciano
apollo01
19-01-2006, 15:57
Ciao a tutti!
Ho un problemino di cianobatteri, nonstante abbia i fosfati a 0,01 (test Nagel) ed i nitrati a 0,4 (test Salifert).
Il mio negoziante mi ha consigliato l'utilizzo dell'Eritrocina, un antibiotico. Mi ha detto di darne una compressa ogni 150 litri e di spegnere lo schiumatoio per 4-5 giorni. Nessun problema per coralli, pesci o altro. Colpisce solo i ciano. Che ne pensate?
Sul forum cercando ho trovato solo nel reparto dolce, dove dicono di usarlo con cautela perchè colpisce anche le colonie batteriche del filtro, cosa che però non dovrebbe riguardare un arino senza filtro, sbaglio?
Nessun problema? Allora fai una cosa....prendi la pastiglia e mettila nella vasca del tuo negoziante....vedrai come saranno contenti pesci e coralli....
Cambia negoziante, anzi cambia farmacista.... #07
igorbolo
19-01-2006, 16:34
ai pesci forse farebbe poco, ma ucciderebbe ogni forma di batterio che hai in vasca compresi quelli utili, i coralli poi mal tollerano sostanze come antibiotici ecc.
assolutamente da evitare nel dolce.... non credo sia meglio per il marino!
ciao!
ai pesci forse farebbe poco, ma ucciderebbe ogni forma di batterio che hai in vasca compresi quelli utili, i coralli poi mal tollerano sostanze come antibiotici ecc.
correttissimo quanto detto da igorbolo
apollo01
19-01-2006, 21:18
Ricevuto! Niente antibiotico... ma cosa posso fare allora? COntrollare le fonti di inquinamento? Ma avendo i nutrienti così bassi non si esclude automaticamente il fattore organico come causa? #24
Ti riporto un vecchio messaggio del forum 2003-2004:
Cianobatteri
Si tratta di alghe patinose che indicano la presenza di un elevato inquinamento dell'acqua, cioè molta sostanza organica, e/o un livello elevato di fosfati e nitrati. Oltre ad un lavoro volto a limitare il contenuto di nitrati e fosfati occorre mantenere un basso livello di sostanza organica mediante l'uso di uno schiumatoio potente, carbone attivo e evitando di affollare troppo la vasca di pesci.
I cianobatteri sono stati una delle prime forme di vita e l'atmosfera, si insomma, l'aria che respiriamo, l'hanno fatta loro nel corso delle ere geologiche. Riescono a fissare l'azoto atmosferico (ahimè) e a liberarlo nell'acqua e sono quindi fondamentali nel ciclo dell'azoto. Perchè senza azoto (ammonio e nitrati in primo luogo) non c'è vita per nulla.
I cianobatteri crescono dove c'è qualcosa di morto o qualcosa di marcescente, dove c'è molta luce (ma non UV), sedimenti, nutrienti organici.
Adorano la sostanza organica e quindi in generale, l'acquario "ricco" e molto popolato.
Amano gli zuccheri, tra cui il gluconato (attenzione agli additivi a base di gluconato).
Amano l'EDTA (additivi chelati con EDTA).
Amano gli aminoacidi (attenti agli additivi organici).
Amano gli oligoelementi (o meglio l'eccesso di essi), compreso lo stronzio e lo iodio.
Amano la cacca (!), cioè tanti pesci.
Amano le correnti deboli o nulle.
Amano il ferro (ma attenti perché il ferro è indispensabile per altri organismi).
Amano moltissimo la luce, ma non gli UV (ma attenti, non ci si può rinunciare...).
Amano le lampadine vecchie (più di 6-9 mesi).
Amano le basse temperature di colore, con ricchezza di giallo e rosso.
Amano le vasche sterili, quelle nuove, senza rocce vive o con poche rocce vive o con rocce vive non buone.
Amano la sabbia sporca o poco lavata
Amano la sabbia finissima poco lavata (sugar size)
Amano la sabbia "morta", cioè nuova
Amano i nitrati e i fosfati (ma non è che ci vanno proprio matti)
Amano le vasche senza alghe di altro tipo
Amano le densità basse 1,015-1,022 e vivono anche nel salmastro
Odiano gli antibiotici, proprio non li sopportano (ma gli antibiotici, purtroppo odiano anche i batteri "buoni" e, in genere, gli acquari "equilibrati")
Odiano lo schiumatoio, ma lo possono sopportare
Odiano il carbone attivo, ma lo possono sopportare
Odiano le vasche equilibrate e popolate da una varietà di alghe e animali
Odiano le vasche mature e preferiscono le nuove
Odiano le rocce vive pulite e ben spurgate provenienti da vasche ben avviate e senza cianobatteri
Odiano la sabbia proveniente da un'altra vasca (vecchia, ben equilibrata e senza ciano)
Odiano la corrente forte (fino ad un certo punto...)
Odiano il buio
Odiano i potenziali redox molto elevati e in genere gli ambienti molto ossidanti
Odiano le temperature di colore fredde, 10.000 K o superiori.
Odiano le luci attiniche, con emissione intorno ai 420 nm.
Odiano gli UV (ma gli UV odiano tutto, attenzione!).
Odiano probabilmente la mancanza di qualche indefinito composto organico o di qualche oligoelemento, quale non si sa
Odiano la competizione di alghe a crescita rapida (Caulerpa, filamentose, diatomee).
Odiano gli acquariofili
Odiano ancora di più gli acquariofili pazienti e tenaci
Quindi pazienza, pazienza e ancora pazienza. Niente panico.
Nitrati e fosfati non misurabili aiutano ma non bastano
Schiumatoio efficiente e ben proporzionato (e pulito)
Uso di carbone attivo.
Densità normale, cioè 1,023 (attenti, se usate il densimetro a lancetta 1,026).
Cercare di creare molta biodiversità, bellissime rocce vive, sabbia pulita.
Creare competizione introducendo Caulerpa.
Sospendere totalmente gli integratori di qualunque cosa, mantenere però calcio e KH con metodi che non introducono gluconati o carbonio organico. Concesso l'uso di ioduro di potassio a dosi modeste. Lo stronzio no.
Sospendere o ridurre i cambi parziali (se pensate di avere un eccesso di oligoelementi si può invece fare un grosso cambio e poi smettere).
Fondo pulito e sifonato, sump sifonato.
Cercare di introdurre materiale (rocce, sabbia) da una bella vasca avviata da molto tempo e priva di cianobatteri (inseminazione con colonie di batteri in competizione).
Buon movimento, niente punti morti.
Spugne/prefiltri puliti almeno settimanalmente (per non far abbassare il redox).
Lampadine nuove, mai oltre l'anno, temperatura di colore alta o almeno non bassa.
Luci attiniche.
Pochi pesci.
pH possibilmente mai sotto 8.
Ci sono poi dei palliativi (e quindi non risolvono le cause):
Gli antibiotici (Dio solo sa il casino che ti combinano e poi non hai risolto le cause...)
Permanganato di potassio, soluzione al 10%, per mantenere il redox altissimo. E' pericolosetto secondo me, ma secondo tanti fa miracoli. Secondo Albert Thiel in 10 giorni ti fa scomparire i ciano. Ok, ma quando smetti?"
apollo01
19-01-2006, 21:56
Fosfati, nitrati e schiumatoio ci sono. Non integro niente. Non mi risulta sia morto niente. Nessun punto morto (2 x 6100 + 2 6060 in arrivo)... non capisco che possa essere...
SupeRGippO
20-01-2006, 02:29
anche a me li fa in un punto...ma solo li...
ora ci ho puntato una 600 litri ora diretta vojo vede '-04
La verità comunque è che ancora sui cianobatteri nessuno sa niente di certo ;-)
apollo01
20-01-2006, 13:08
Tra l'altro la zona in cui vengono è di fronte al pozzetto di tracimazione, dove cìè un gran movimento di acqua... #07
SupeRGippO
20-01-2006, 14:53
infatti a me li fa di lato al pozzetto #24
SupeRGippO
20-01-2006, 16:26
no.... integro con prodotti Kent ed alimento con marine de luxe...
piu' reef booster una volta al mese ;-)
gnolivr79
20-01-2006, 16:28
Un amico ha fatto la cura con l'eritrocina.....ha perso un flavescens.... #24 #24 #23 #23
SupeRGippO
20-01-2006, 16:36
Ragazzi ma siamo matti... -05
antibiotici per i ciano #07 #07 #07
e se vi vengono le planarie che gli fate... la chemioterapia ???
#07
gnolivr79
20-01-2006, 16:39
Bhe....adesso non facciamo finta di niente,ci sono moltissimi post VECCHI dove si consigliava non ricordo in quali casi di usarlo,quindi non facciamo finta di niente....che poi sia sbagliato lo sappiamo tutti....ma veniva consigliato anche su altri siti.....fate voi.....
COMUNQUE VI DICO CHE UN MIO AMICO HA PERSO UN FLAVESCENS !!!!!
Non usatelo!!!!
gli antibiotici oltre ai danni diretti causati dal fatto stesso di essere composti chimici, possono arrecare danni anche gravi alla flora batterica della vasca, pertanto eliminano si i cianobatteri ma eliminano anche molti altri ceppi batterici utili (è un pò quello che succede quando siamo costretti a prenderli per curarci, ai batteri presenti nel nostro intestino)
comunque l'unico consiglio è di sospendere per un pò la somministrazione di qualsiasi integratore
apollo01
20-01-2006, 17:18
Peccato che già ora non uso niente, solo Kent A+B. Bò, oggi ho trovato le ciano anche su un'acropora, o meglio su una parte sbiancata di acropora. Ma se ci passo sopra con un panno risolvo qualcosa? -92 O è un palliativo inutile?
Non risolvi nulla se non di spostarle da una parte ad un altra
E'la prima volta che le hai?
te lo domando perchè qualcosa nella chimica del tuo acquario è variato e quindi è importante capire se quando sono comparsi i cianobatteri hai fatto o hai avuto qualche variazione
RobyVerona
20-01-2006, 22:49
Anch'io ho un pochetto di ciano nella vasca, anche in punti dove la corrente è molto forte, i fosfati li ho a 0,013-0.015 (fotometro) mentre per i nitrati sono a 1.5-2 (sempre fotometro), personalmente ho immaginato che nella mia vasca la causa siano questi 2 mg di NO3, e siccome non riesco ad abbatterli ci convivo, aspirandoli con il cambio settimanale, si sa se poi è un invasione la cosa è ben diversa, ma se sono solo in pochi punti io non diventerei più di tanto matto... Ma l'eritrocina mai e poi mai, rischi di fare molti più danni di quanti ne fanno i ciano.
apollo01
20-01-2006, 22:59
Dunque, è la prima volta che le ho. Tieni conto però che la vasca ha 4 mesi e mezzo.
igorbolo
21-01-2006, 11:08
per me non è molto vero che se uno ha i cianobatteri è perchè ha fosfati e nitrati alti, io per esempio ho nitratie fosfati non rintracciabili, però un po sulla sabbia mi sono venuti, forse il problema è di movimento e illuminazione da cambiare o semplicemente almeno nel mio caso è perchè ho cambiato acquario e in questo ho messo un po di sabbia del vecchio acquario ma lavata e quindi privata di ogni forma di batterio e i più veloci a nascere in un ambiente nuovo sono proprio i cianobatteri,
se sono stati tra i primi batteri ad essere comparsi sulla faccia della terra insieme agli archea un motivo ci sarà
igorbolo
21-01-2006, 11:22
i pesci chirurgo potrebbero essere un po più sensibili degli altri pesci agli antibiotici poiche contengono una specie di batterio che vive in simbiosi con loro, il nome è
epulopiscium fishelsoni
tropic74
21-01-2006, 12:40
quoto!! supergippo, lascia stare gli antibiotici!!!! magari falli mettere al tuo negoziante di <FIDUCIA> ;-)
marcoref
08-12-2007, 20:23
Io sto provando con l'eritrocina... molti la consigliano altri la odiano....io ne ho messa poca. I pesci sembrano essere piu mosci...i coralli tutto bene.
Questa sera ne metto una seconda dose. Poi domani grande cambio d'acqua con sifonatura fondo, carbone attivo a palla, butto dentro una boccia di batteri della askoll e zeobak. Poi vediamo i ciano....(premetto i valori sono perfetti) le ciano mi sono arrivate quando ho messo la 250watt #18
Maledetti i ciano......boia che molla #18
gnolivr79
08-12-2007, 20:24
a me la eritrocina una volta mi fece morire diversi pesci.....
cliomaxi
09-12-2007, 15:16
Ragazzi ma siamo matti... -05
antibiotici per i ciano #07 #07 #07
e se vi vengono le planarie che gli fate... la chemioterapia ???
#07
ahahahahahhhahahahahahahhaha non ce la faccio +... sto piangendo... ahahhahahahaahhahah :-D
ok... al di là di tutto... probabilmente domani monterò la nuova vasca e dovrò inserirvi all'interno delle rocce nuove ... che farne con le vecchie belle piene di ciano??? le aggiungo ugualmente in quanto devo cominciare la nuova maturazione? oppure rischierò di riempire di ciano anche le nuove nonostante la maturazione?
mamma mia che guerra appena si vede una chiazza di ciano sembra che la vasca vada a rotoli #23
in natura ci sono esistono xchè non dovrebbero esistere nelle nostre vasche????ovvio si parla di chiazze piccole,se il problema è esteso a tutto l'acquario è diverso il discorso,x quello che sò c'è chi si è trovato bene con acqua ossigenata ma siamo sempre lì bisogn stare attenti e non esagerare con le dosi x vederli scomparire in 2 giorni,se ne avete una chiazza piccola ve la tenete e se rimane lì male non fà.IMHO
ALGRANATI
09-12-2007, 17:44
Il problema dell'eritromicina non sono i pesci.
cerchiamo in tutti i modi di creare la flora batterica giusta dentro e fuori le rocce vive.....poi x 1 poco di ciano, dovuti a nostri errori, buttiamo antibiotici in vasca x ammazzare i ciano batteri.........e.............tutti i batteri buoni che x tanto tempo abbiamo coccolato con amorevoli cure........e dopo 1 mese.............................esplosione mostruosa di ciano........MA COME MAI???????? #24 #24 #24 #24
andate a ricercare le cause dei problemi e non le toppe da mettere quando sbagliate -28d# -28d#
il medicinale serve in casi estremi!quotissimo con abra e algry
uauuuuuuuuuuuuuuuuuuuu algry -e06 -e10 -e20 -ciuf ciuf-
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
cliomaxi
09-12-2007, 21:07
Abra... TI AMOOOOOOOOOOOOOOOOOOO #18
scusa, ma me so 'nfrocito...
ALGRANATI
10-12-2007, 00:04
mizzega..ALGRY non mi aveva mai chiamato nessuno :-D :-D -28d# -28d#
Algranati, mò siamo pari ALGRY e come mi chiamò FIAT 600 ABRY :-D :-D #23
cliomaxi, un bacione pure a tè AMORE
ma che è la sagra del nomignolo??? :-D
ciao da ROBBY :-D :-D :-D :-D
Un mio amico (ex scricciolo, ora +svizzero+ #06 nel forum) ha semplicemente perso una vasca di 700 litri circa grazie all'erotricina.. Giusto per informazione ;-)
Ho assistito tutta la "disfatta"..dall'inserimento alla morte della vasca..Già il fatto che mettendola (1/3 della dose consigliata!!!!) lo schiumatoio è letteralmente impazzioto per 3 giorni, non è un buon segno..ma per impazzito intendo non poterlo accendere per più di 5 secondi! Usciva una quantità industriale di schiuma.. Dopo questo la vasca è peggiorata di giorno in giorno, a mio avviso causa morte di tutta la flora batterica..
Questo non è un "sentito dire" ma visto e provato personalmente (anche Algranati è più o mena a conoscenza dei fatti)..
Abbiamo a casa una confezione, chi la volesse provare #18
(scherzo, non la darei mai!!..un suicidio!)
+Carletto+
10-12-2007, 10:26
Un mio amico (ex scricciolo, ora +svizzero+ #06 nel forum) ha semplicemente perso una vasca di 700 litri circa grazie all'erotricina.. Giusto per informazione ;-)
Ho assistito tutta la "disfatta"..dall'inserimento alla morte della vasca..Già il fatto che mettendola (1/3 della dose consigliata!!!!) lo schiumatoio è letteralmente impazzioto per 3 giorni, non è un buon segno..ma per impazzito intendo non poterlo accendere per più di 5 secondi! Usciva una quantità industriale di schiuma.. Dopo questo la vasca è peggiorata di giorno in giorno, a mio avviso causa morte di tutta la flora batterica..
Questo non è un "sentito dire" ma visto e provato personalmente (anche Algranati è più o mena a conoscenza dei fatti)..
Abbiamo a casa una confezione, chi la volesse provare #18
(scherzo, non la darei mai!!..un suicidio!)
Quoto :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |