Visualizza la versione completa : Consiglio per materiale di fondo
Un saluto a tutti.......
Sto allestendo un nuovo acquario (juwell Rio 180) e poichè lo vorrei molto molto molto piantumato, chiedo a voi un consiglio su come fare il fondo e che prodotti usare.
Un consiglio anche per l'impianto a CO2....... io per questo pensavo al sistema Co2 ASkoll Pro, ditemi voi se può andare bene.
Grazie....ciao
molto piantumato nn é un'informazione sufficiente. Che esperienza hai? Vuoi fare le cose in economia? Hai tempo da dedicare alle gestione? Insomma devi dirci un po' d+
Ho un'esperienza di circa dieci anni........
Ho sempre avuto ed ho tutt'ora un Askoll Tenerif 67.
Per quanto riguarda i pesci in questo acquario non ho mai avuto problemi.......le piante invece sono state sempre una frustazione, sia per la scarsa resa che per le alghe (pennello in particolare). Tempo da dedicare ne ho abbastanza e per quanto riguarda il fatto economico qualche risorsa da dedicare a questo hobby ce l'ho.
Quello che vorrei ottenere sarebbe una vasca la più verde possibile......
Ci sono diverse strade percorribili:
1) Fondo fertile ricoperto da ghiaino piante non troppo esigenti, la luce che hai già, co2 e fertilizzazione base
2) Fondo fertile ricoperto da ghiaino piante mediamente esigenti, potenziare la luce, co2 e fertilizzazione
3) Terre di alta qualità solitamente ADA, ELOS o Seachem piante molto esigenti, molt luce, molta co2 e fertilizzazione avanzata di norma della stessa marca del fondo.
Inutile dire che la difficoltà e i costi sono crescenti da dalla soluzione 1 alla 3.
In ogni caso ti consiglio, visto che in passato hai avuto problemi, di dedicare del tempo studiare i metodi di gestione delle vasche di piante e quando avrai le idee chiare di iniziare.
quoto balocco, molto dipende dalle specie vegetali che intendi coltivare, prima cerca di individuare le specie che vuoi mettere e poi in base alle loro esigenze realizzi la vasca , non il contrario
Infatti non ho nessuna fretta e sto leggendo tantissimo le varie pagine e schede in questi giorni. Il nuovo acquisto al momento è inballato in garage e là rimarrà fino a che non ho qualche informazione in più per partire.
Di certo non metterò piante molto molto esigenti........... Mi piacerebbe molto il praticello però.-20-20
ciao ma il tuo rio monta t8 o t5? per il praticello suggerisco E. tenellus, richiede però una buona illuminazione (come tutte quelle da "prato") se la vuoi vedere crescere compatta
Monta due tubi da 45w T5, ho anche preso i loro riflettori
tenellus
14-02-2011, 13:19
Ci sono diverse strade percorribili:
1) Fondo fertile ricoperto da ghiaino piante non troppo esigenti, la luce che hai già, co2 e fertilizzazione base
2) Fondo fertile ricoperto da ghiaino piante mediamente esigenti, potenziare la luce, co2 e fertilizzazione
3) Terre di alta qualità solitamente ADA, ELOS o Seachem piante molto esigenti, molt luce, molta co2 e fertilizzazione avanzata di norma della stessa marca del fondo.
Inutile dire che la difficoltà e i costi sono crescenti da dalla soluzione 1 alla 3.
In ogni caso ti consiglio, visto che in passato hai avuto problemi, di dedicare del tempo studiare i metodi di gestione delle vasche di piante e quando avrai le idee chiare di iniziare.
... oppure sabbia o ghiaia anche per piante molto esigenti!
Ciao
[QUOTE=balocco;3439964]
... oppure sabbia o ghiaia anche per piante molto esigenti!
Ciao
Possibile, ma secondo me è un po' complicato far crescere un prato di cally o glosso o urtucularia su giaino inerte...poi se tu ci riesci hai tutta la mia ammirazione.:-):-)
tenellus
15-02-2011, 12:54
[QUOTE=balocco;3439964]
... oppure sabbia o ghiaia anche per piante molto esigenti!
Ciao
Possibile, ma secondo me è un po' complicato far crescere un prato di cally o glosso o urtucularia su giaino inerte...poi se tu ci riesci hai tutta la mia ammirazione.:-):-)
Devo essere un dio...:-D
mi riesce molto facile! Da anni uso solo sabbia o ghiaia e le piante che citi sono quelle che crescono più facilmente!
Una volta ho avuto problemi con E. amazonicus.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284078
Ciao
Il praticello che vorrei io infatti è con la Glossostigma, ma temo che l'illuminazione originale del mio acqaurio sia poca.........:-(
tenellus
16-02-2011, 11:55
Sabbia fine e almeno 0,5 Watt per litro netto!
------------------------------------------------------------------------
Monta due tubi da 45w T5, ho anche preso i loro riflettori
Di luce ne hai fin troppa! Ti servirà la CO2 e forse anche del fertilizzante!
Pagina sul materiale di fondo:
http://www.deters-ing.de/Wasser/Bodengrund.htm
P.S. Usa Google traslate
Ciao;-)
Sabbia fine senza fondo fertilizzante?
tenellus
16-02-2011, 14:19
...esattamente!
Oppure: ghiaietto fine (1-3 mm) con argilla/laterite o torba nel terzo inferiore: ovvero un ottimo fondale fertile.;-)
P.S. dato che fluorite, akadama, manado, aquasoil and company non esistevano fino a 10 anni fà e le piante già esistevano da molto prima (!), se ne può fare a meno!
Scusa la mia ingnoranza........ ma cosa intendi per "terzo inferiore"????
tenellus
16-02-2011, 19:42
... disponi sul fondo 1/3 della sabbia grossa o del ghiaietto fine e ci aggiungi un pò di argilla e/o torba e poi lo ricopri con i restanti 2/3 della sabbia/ghiaia lavata...
E come altezze in centimetri degli strati che mi consigliate??????
Non credo di fare l'effetto basso davanti e alto sullo sfondo, cioè terrò la stezza altezza uniforme per tutta la vasca
tenellus
17-02-2011, 18:45
2 cm di substrato fertile ricoperto da 4 cm di giaietto, oppure 5 cm di sabbia lavata...
Leggendo sempre qua e là sui vari topic vedo che molti scrivono che per evitare zone anossiche pericolose in seguito alla compattatura del terreno fertile è bene inserire un riscaldamento interrato a cavetto.
Che ne pensate????? Serve veramente o posso fare senza???? Voi lo avete montato???
Come substrato fertile pensavo di mettere il Dennerle Deponit......... Va bene???
tenellus
18-02-2011, 18:28
Le zone anossiche non sono nocive per le radici di piante sane, anzi in tali zone alcuni nutrienti si trovano in forma assimilabile!
Io da anni non uso il cavetto anche perchè non noto differenze con e senza.
antonysur
20-02-2011, 20:30
Anche io all'inizio ero divorato dal tuo stesso dubbio. e di soluzioni ne ho provate molte.
di tutte, quella che mi ha maggiormente soddisfatto e dall'ottimo rapporto qualita` prezzo e` stata :
strato di fondo fertile sotto (proprio il deponit che e` ottimo)
Akadama comprata in centro bonsai
devi avere pazienza e far maturare bene l'akadama se no letteralmente ti risucchia la vita delle piante e devi avere cura nel piantumare il pratino che e` piu` facile da piantumare nella sabbia (ovviamente).
una volta matura, pero`, ha un potere di stimolare l'apparato radicale che non ho mai sperimentato con gli altri fondi. e poi non compatta e quindi ti lascia un buon circolo d'acqua.
ho provato anche la fluorite (ottima anche questa) ma secondo me costa troppo e si possono avere risultati analoghi con minor dispendio economico.
tra i fondi stratificati ho provato gravelit-ghiaino e gravelit-sabbia. sconsigliato al massimo perche` il gravelit inevitabilmente ti torna su.
ovviamente mi accodo con gli altri dicendoti che puoi avere un ottimo fondo ma se non hai luce a sufficienza e fertilizzi a dovere i risultati non arrivano. Devi trovare il giosto equilibrio.
Cosa intendi per "far maturare bene l'akadama"?????
Nel caso in cui decidessi per un fondo color nero, se ho capito bene leggendo le varie discussioni dovrei usare il quarzo nero......giusto???? Sempre granulometria fine......
Va sempre posto anche questo su uno strato fertile tipo dennerle???? E' una buona soluzione per le piante?????
Questa è l'ultima possibilità che tengo prendo in considerazione prima di iniziare ad allestire........ Se mi date pareri negativi penso che seguirò i consigli di tenellus, anche se il fondo nero mi sarebbe piaciuto.
Ciaoooooo
antonysur
28-02-2011, 01:21
Cosa intendi per "far maturare bene l'akadama"?????
l'akadama tende ad adsorbire i sali disciolti, intrappola i soluti insomma. questo ti porta nel primo periodo un'oscillazione dei parametri di gh kh e ph. cmq solo all'inizio poi si stabilizza il tutto.
per la sabbia nera con fondo fertile e` una buona soluzione. se vorrai una acquario spinto pero` dovrai mettere un pochino di luce in piu`( devi stare orientativamente su 1w/lt) ed integrare il fondo con delle pasticchette tipo fluorish tabs
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |