PDA

Visualizza la versione completa : Messa in funzione juwell Rio 180


podax70
11-02-2011, 21:26
Un grande saluto a tutti ed un grazie anticipato per l'attenzione:-))
Vi descrivo un attimo la mia situazione.......
Attualmente possego già da un bel pò di anni un acquario della Askoll, precisamente il Tenerife67. Con i pesci non ho mai avuto problemi, ho sempre avuto delle belle soddisfazioni, mentre per le piante è sempre stata una disperazione........... e le alghe meglio che non ne parlo-04.

In questi giorni dopo varie riflessioni ho acquistato un acquario nuovo..... il Juwell Rio 180 litri, perchè finalmente gli ho trovato lo spazio.

A questo punto mi rivolgo a voi per qualche consiglio, poichè non voglio sbagliare l'avviamneto, ovvero la parte fondamentale per il futuro biologico della vasca.
Quello che vorrei ottenere è un acquario molto piantumato.....il più possibile piantumato e come pesci adoro gli scalari accompagnati dai tradizionali neon.
Considerato questo le mie domande sono:
1 Quale impianto Co2 mi conviene scegliere???
2 Che tipo di fondo mi conviene fare?? E quanto alto di spessore il fondo?? Con quali prodotti???
3 L'ossigenatore serve??? O fa più male che bene??

Per quanto riguarda l'impianto Co2 io pensavo al sistema Co2 Askoll Pro e bombola ricaricabile da 0,5 Kg.
A me come fondo piacerebbe il quarzo nero ma ho paura che mi assorba troppa luce e le piante tanto desiderate ne subiscano le conseguenze.

Il Rio 180 per chi non lo sapesse monta 2 lampade T5 da 45w ed ho aggiunto anche i rispettivi riflettori........pensate che siano sufficienti??

Grazie da subito per il vostro prezioso aiuto......#25#25#25

Ciaooooooo -28





.

berto1886
11-02-2011, 22:53
1. l'impianto che hai scelto dovrebbe andar bene anche se forse ti servono due atomizzatori

2. direi 5 - 6 cm dovrebbe bastare, visto che vuoi mettere le piante io penserei alla flourite o al manado

3. l'areatore non serve se non in caso di trattamenti medici o cmq problemi di vari natura

per la quantità di luce dipende da che piante vuoi metterci

podax70
12-02-2011, 00:13
Intendi il manado della JBL???
Devo anche fare uno strato di terreno fertile oppure bastano i 5-6 cm del prodotto indicato????

Grazie

maleficonano
12-02-2011, 22:50
1. l'impianto che hai scelto dovrebbe andar bene anche se forse ti servono due atomizzatori

perchè deu atomizzatori?

io nel mio ho messo l'atomizzatore sotto il getto della pompa che lo disperde per la vasca

maleficonano
13-02-2011, 00:07
hum... il mio E' un rio180 e le piante che stanno meglio al momento sono le calli, basse e sulla parte davanti della vasca, all'opposto quindi del getto dell'acqua

berto1886
13-02-2011, 00:53
perfetto allora... è solo che mi sembra che oltre una certa capacità ce ne vogliono due...

maleficonano
13-02-2011, 01:05
sicuramente la tua esperienza è superiore alla mia però, cabomba a parte, per adesso nel mio 1 micronizzatore sembra bastare. Sarà anche che di co2 ne immetto talmente poca perchè quella che c'è già è sufficiente

podax70
13-02-2011, 10:32
Bene......la discussione vedo che si fa interessante e molto utile #25

Maleficonano...... nel tuo Rio180 hai lasciato solo il filtro interno o ne hai messo anche uno esterno???? A vederlo così in mano mi sembra un pò piccolo quello suo originale.

maleficonano
13-02-2011, 10:43
ho lasciato il suo debitamente modificato:
- tolto carbone (spugna nera)
- tolta spugna verde
- spostate le spugne blu tutte nel cestello in alto
- cestello basso riempito di cannolicchi

podax70
13-02-2011, 17:46
Comunque mi confermi che che con il filtro eventualmente un pò corretto, con le sue lampade originali unite al prorio diffusore ed aggiungendo l'impianto a Co2, sei riuscito ad ottenere una buona piantumazione......

Scusa l'insistenza ma vorrei prorio iniziare con il piede giusto...... L'attuale acquario che già da molto posseggo, dal punto di vista piante è stato frustrante al massimo.

maleficonano
13-02-2011, 19:12
il filtro riveduto e corretto per adesso non sta dando problemi

per l'illuminazione ti consiglio di sostituire la day con una colour

berto1886
13-02-2011, 23:33
domanda... vorrei prendere anch'io il rio180... ci stanno neon commerciali oppure solo ed esclusivamente i juwel?

podax70
14-02-2011, 11:05
Io l'ho acquistato pochi giorni fa e tutti i vari negozianti che ho passato mi hanno confermato che l'acquario monta solo tubi Juwell.

maleficonano
14-02-2011, 16:02
anche io sapevo che montava solo tubi proprietari, ma non ne sono proprio certo, mi sembrava che qualcuno in un'altra discussione aveva affermato che si potessero montare anche altre marche

berto1886
14-02-2011, 21:31
mi scoccerebbe usare il juwel con quel che costano... casomai modifico tutto e buona notte

maleficonano
14-02-2011, 22:39
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281147

ti ricordi questa? e comunque i neon li cambi una volta l'anno...

berto1886
14-02-2011, 22:59
si si ora ricordo...

podax70
15-02-2011, 21:16
E per aggiungerne altri due????
Avete qualche suggerimento su come fare??
Una volta allestito vorrei ottenere un praticello e tutte le varie piante che si prestano a questo richiedono molta molta luce

maleficonano
16-02-2011, 07:22
praticamente impossibile senza cambiare coperchio. A me la calli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=H&t=238563)per ora sta andando benino (a dire bene non vorrei gufarmela)

vendita
16-02-2011, 09:12
La Juwel vende delle plafoniere aggiuntive apposite (tipo questa (http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-gruppo-luce-multilux-high-lite-2x45w-esclusi-neon-p-5421.html)) ma hanno dei prezzi improponibili #07
Berto se la vuoi aggiungere faidate è difficile.. non impossibile pero' ;-) in quanto il coperchio dei Rio è formato da lastre mooolto sottili di plastica.. che si piegano solo a guardarle; solo il gruppo luce funge da rinforzo e da appoggio per le lastre (insieme alla cornice superiore della vasca).
Quindi gli unici modi per aggiungere neon sono o attaccarti direttamente con fascette o con clips ai neono già esistenti, oppure fare una struttura ex-novo.

podax70
16-02-2011, 11:24
Devo dire che sono un pò scoraggiato............... ma non mi perdo d'animo ;-)
Riassumendo un pò penso che all'inizio partirò con lacquario originale, quindi con il suo filtro e le sue lampade (t5 45+45 W con riflettori).

- Per il fondo pensavo al terreno fertile DENNERLE DEPOINT
- Ricopro il terreno con uno strato di JBL MANADO, che mi piace sia per l'estetica, sia pechè sembra essere buono anche per le piante.
- L'impianto CO2 prenderò il CO2 ASKOLL PRO con bombola da 2 KG.

Le prime piante le sceglierò tra queste, in base a ciò che riuscirò a reperire nei vari negozi ed al costo:
- Glossostigma
- Egeria densa (fondo)
- Echinodorus bleheri (fondo)
- Echinodorus opacus (fondo)
- Hygrophila corymbosa (fondo)
- Cryptocoryne wendtii (primo piano)
- Sagittaria subulata (primo piano)
- Sagittaria platyphylla (primo piano)
- Ceratopteris thalictroides (centro)
- Echinodurus shulueteri (centro)
- Polisperma (centro)
- Anubias barteri (centro)

Non farò niente fino a marzo però, in modo da poter raccogliere ancora ulteriori consigli, che a quanto sembra anche dalle precedenti esperienze non bastano mai.

mouuu11
16-02-2011, 11:40
voglio vedere se la glosso ce la fa viene una cosa carina cosi dai, per la fauna perchè al posto dei soliti neon non metti altri pesci di gruppo x esempio hemigrammus? ( correggetemi se sbaglio sulla convvenza di queste specie),
ah come pianta per iniziare potresti aggiungere anche la limnophila o la cabomba

podax70
16-02-2011, 13:29
Per i pesci ti dirò che devo ancora decidere bene........ci penserò più avanti, al momento mi interessa partire bene con le piante.

Alla cabomba infatti ci ho pensato perchè mi piace molto, ma dici che con le mie caratteristiche ce la faccia???

maleficonano
16-02-2011, 16:57
il filtro modificalo subito: la spugna verde (antinitrati) e il carbone sono "inutili", a meno che non succeda qualcosa di particolare.
Il filtro meno lo tocchi meglio è!
La cabomba a me stenta abbastanza

mouuu11
16-02-2011, 20:05
Allora la limnophyla è una degna sostituta praticamente vedi che cresce di ora in ora in condizione buone e a me resisteva con 0,18w/l e niente fertilizzazione

berto1886
16-02-2011, 22:23
La Juwel vende delle plafoniere aggiuntive apposite (tipo questa (http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-gruppo-luce-multilux-high-lite-2x45w-esclusi-neon-p-5421.html)) ma hanno dei prezzi improponibili #07
Berto se la vuoi aggiungere faidate è difficile.. non impossibile pero' ;-) in quanto il coperchio dei Rio è formato da lastre mooolto sottili di plastica.. che si piegano solo a guardarle; solo il gruppo luce funge da rinforzo e da appoggio per le lastre (insieme alla cornice superiore della vasca).
Quindi gli unici modi per aggiungere neon sono o attaccarti direttamente con fascette o con clips ai neono già esistenti, oppure fare una struttura ex-novo.

ma quello è il ricambio non un accessorio

maleficonano
16-02-2011, 22:45
il ragazzo di una mia amica fa il rappresentante per la juwel, mi informo da lui per soluzioni alternative e ti faccio sapere

vendita
16-02-2011, 22:54
Esatto.... basta affiancarci questi coperchi (http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-alette-aggiunta-secondo-gruppo-luci-modello-pezzi-confezione-p-7202.html) per una modica cifra... -05

berto1886
16-02-2011, 23:55
mmm.... bello.... #19
------------------------------------------------------------------------
però per il 180 non c'è

podax70
17-02-2011, 16:00
Ho capito che per il momento di potenziare la luce non se ne parla nemmeno..........#28f
Le cifre sono alte e tra un pò va afinire che mia moglie mi prende a calci :-)):-))

Proverò il prato con la glosso e poi inserirò piante con poche esigenze in fatto di luce ed in fututo si verà anche in base ai risultati ottenuti.

Bel consiglio mouu........ la limnophyla sembra essere il clone della acabomba e se dici che già con 0,18 W/l si riesce a coltivare la inserisco sicuramente #36##36#

vendita
17-02-2011, 16:37
Se ti puo' servire ti posto la mia esperienza con le piante sopracitate..
Vasca da 350l netti circa e 4 neon T5 da 54W. Substrato di Fluorite e somministrazione di CO2.
La cabomba fatico a contenerla perchè cresce a vista d'occhio con un verde brillante; la limnophila non riesce a tenere il passo e sembra un po' sofferta in alcuni punti con le basi che tendono a perdere il colore (penso sia un fattore di luce...).
Il prato di hemiantus calli cresce ma molto lentamente.. anzi.. molto molto lentamente.
Praticamente il contrario di maleficonano! :-D

La cryptocorine wendtii mi cresce benone e si propaga anche se all'inizio ha perso tutte le foglie per ricrearle (procedimento naturale di adattamento...); le hygrophile (sia poli che corymbosa) stentano un po' a partire ma penso sia per carenza di fertilizzazione in colonna.
Le anubias non ne parliamo nemmeno.. sono indistruttibili! ;-)

podax70
17-02-2011, 18:32
Certo che mi serve........consigli ed esperienze non sono mai abbastanaza.
Avendo a che fare con esseri viventi sappiamo tutti che non c'è una regola matematica uguale per tutti.
Ad uno va bene una cosa mentre all'altro no e viceversa.
L'obbiettivo personale di questo topic è di farmi un'idea prima di partire con l'allestimento onde di iniziare allo sbaraglio completo........se poi i risultai persoanli saranno diversi (spero in meglio :-)):-)):-)):-)):-))) rispetto a vari che qui hanno scritto fa lo stesso....... In ogni caso si cerca di darsi una mano#25

berto1886
17-02-2011, 21:33
io penso che quando lo prenderò mi tocca attaccare il neon in più sul coperchio... ho visto che i neon originali sono a 9500°K e che cavolo devo cambiare pure quelli...

maleficonano
17-02-2011, 22:04
uno solo è da 9000, l'altro da 4100.
ne devi cambiare uno solo, consolati :-D

berto1886
17-02-2011, 22:15
si beh meglio di niente... :-(

podax70
18-02-2011, 10:43
Perchè la conbinazione di neon giusta quale sarebbe??????
Mi state dicendo che quelli che monta originali non vanno bene????????-20-04-20

vendita
18-02-2011, 11:28
Mamma Juwel li fa uscire con le seguenti temperature: 9000°K (Day) e 4100°K (Nature).
Solitamente nel dolce si cerca di stare sotto i 7000°K (onde evitare problemi con le alghe)... quindi al posto della Day si consiglia la Color (6800°K).
Ovviamente costano un botto nei negozi (pensa che per un neon 54W mi ha preso 40€-04)mentre online li paghi la metà ;-)

maleficonano
18-02-2011, 15:54
ho sentito il mio amico, mi ha detto che si può fare tranquillamente, basta avere un minimo di capacità manuali, si forano le "ali" del coperchio e ci si fissano altri 2 neon, l'unico dubbio suo era che sbattessero sul filtro, ma per quello puoi pure star tranquillo percgè quando lo apro per la manutenzione e sposto il coperchio l'unica cosa che sbatte è il riflettore sul tirante centrale

per il neon come detto da vendita ci sono 4100, 6800, 9000 come gradazioni kelvin e come costo al negozio una 45 w (quella del rio 180) colour (che è quella che costa di +) l'ho pagata sui 25 €

berto1886
18-02-2011, 21:50
va bè 6500 6800 penso che non cambi molto... si chiama colour la 6800??? e la 4100 come cavolo la chiamano? Quanto si possono tenere queste lampade (6 mesi, un anno)??

maleficonano
18-02-2011, 23:13
la 4100 è la nature
per la durata teoricamente 1 anno anche se mi ha consigliato di cambiarla ogni 10 mesi

vendita
19-02-2011, 16:57
... si chiama colour la 6800??? e la 4100 come cavolo la chiamano?

9000°K - Day
6800°K - Color
4100°K - Nature

;-)

lippigino
19-02-2011, 16:59
Da felice possessore di un Rio 180 posso consigliarti di togliere il filtro interno (antiestetico) e di acquistarne uno esterno, magari Eheim affidabile e silenzioso. Per l' incremento del parco luci puoi prendere spunto da qui: http://www.aquario.me/

vendita
21-02-2011, 09:11
Armati di un sacco di pazienza :-)
Io per rimuovere quello del rio300 ho impiegato 3 giorni... però vedere la vasca senza quel filtro da una soddsfazione che non immagini #36##36##36#

podax70
21-02-2011, 15:42
Davvero grandioso questo link........http://www.aquario.me/

podax70
21-02-2011, 20:19
Il mio negoziante mi ha detto che si tratta di silicone...........io devo ancora vedere bene che tipo di colla è perchè al momento il mio RIO è ancora inballato in garage:-)).

In ogni caso mi diceva che per toglierlo ci voleva una spatola..........il chè mi ha fatto rabbrividere.

Io comunque partirò sicuramente con quello interno.......... Sommando tutto sto già sforando il mio badget e la moglie poi -04-14--04-04-14--04-04

:-D:-D:-D:-D

berto1886
21-02-2011, 20:26
LOL... io l'esterno già ce l'ho e il budget... meglio che lasciamo perdere va...

vendita
21-02-2011, 20:36
Io più per fissa che per altro, ho comprato direttamente sia la vasca, sia un filtro esterno eheim partendo già con il presupposto di rimuovere quello interno...
Ti posso dire che silicone non è.. o per lo meno.. non lo sembrava..
e' attaccato con questo.. chiamamolo "mastice".. solamente in dei "punti" grandi poco piu' di una moneta da 2 euro.
Il fatto e' che e' dannatamente duro ed e' molto scomodo arrivarci sia con una lama sia con una lenza... specialmente nel lato basso.
Io ho usato alternativamente: tanta pazienza, una lama (anzi tre perchè due si sono rotte durante il lavoro) di cutter, filo di nylon (con i guanti), alcool nella speranza che facesse mollare un po' la presa e... birra (per me ;-))
Girando in rete ho scoperto che alcuni utenti hanno usato una specie di corda zigrinata, tipo quelle da chitarra acustica o folk ma non ho provoto personalmente...
Come dicevo ho impiegato tre giorni (piu' che altro per il nervoso) ma nulla di impossibile!
Magari quello del Rio180 pero' e' piu' piccolo e viene via meglio!
Volevo anche documentare il tutto ma alla fine non l'ho fatto :-(
Fammi sapere!

berto1886
21-02-2011, 23:24
appena c'è l'ho per le mani vedrò che fare

Nelson
23-02-2011, 15:23
Leggendo man mano mi rendo conto che non è un lavoro che è possibile fare con l'acquario avviato...-28d#

berto1886
24-02-2011, 00:11
no di sicuro... l'acquario mi è arrivato oggi e ho già levato il filtro... non è complicatissimo basta avere un pò di manualità e molta calma...

con filtro e luci accese (intanto ci sono solo 2 nature, il day l'ho già levato)

http://s4.postimage.org/1y6eyck4k/2011_02_23_20_10_46.jpg (http://postimage.org/image/1y6eyck4k/)

a luci spente e senza filtro:

http://s4.postimage.org/1y6vhq12c/2011_02_23_21_27_31.jpg (http://postimage.org/image/1y6vhq12c/)

vendita
24-02-2011, 09:05
... non è complicatissimo basta avere un pò di manualità e molta calma

Complimenti! Senza filtro la vasca guadagna punti!
Aveva tanti punti di "incollaggio" il tuo filtro e mi confermi che non è silicone quello usano?

Nelson
24-02-2011, 11:49
no di sicuro... l'acquario mi è arrivato oggi e ho già levato il filtro... non è complicatissimo basta avere un pò di manualità e molta calma...

con filtro e luci accese (intanto ci sono solo 2 nature, il day l'ho già levato)

http://s4.postimage.org/1y6eyck4k/2011_02_23_20_10_46.jpg (http://postimage.org/image/1y6eyck4k/)

a luci spente e senza filtro:

http://s4.postimage.org/1y6vhq12c/2011_02_23_21_27_31.jpg (http://postimage.org/image/1y6vhq12c/)

Stavo pensando...ma non si potrebbe neanche procedere un una lama molto sottile e moooolto affilata e lunga circa 70cm? Il mastice non si taglierebbe?

berto1886
24-02-2011, 12:31
... non è complicatissimo basta avere un pò di manualità e molta calma

Complimenti! Senza filtro la vasca guadagna punti!
Aveva tanti punti di "incollaggio" il tuo filtro e mi confermi che non è silicone quello usano?

allora, c'erano esattamente 9 punti di incollaggio grandi quanto 2 euro, 4 sul lato grande del filtro (quindi sul vetro laterale) e 5 sul lato corto del filtro (attaccato al vetro posteriore, tra l'altro uno di questi punti, il centrale, non era attaccato ma solo appoggiato), non ho capito che cavolo fosse probabilmente è silicone come quello che tiene attaccato i vetri (era nero).

@nelson io per levarlo ho usato un vecchio coltello da cucina con i denti tipo sega, ho tagliato prima i punti dove arrivavo, quindi i due superiore sul vetro laterale, i due superiori sul vetro di fondo e uno inferiore sul laterale ed uno inferiore sul posteriore poi ho tirato e mi è rimasto in mano, i resti di mastice/silicone li ho tolti con una lama di un taglierino e ho lavato il vetro con alcool per levare i resti

Nelson
24-02-2011, 14:24
.... c'erano esattamente 9 punti di incollaggio

Nuoooo#28f pensavo fossero solo sul lato grande....vabbè che sono tedeschi..però....

berto1886
24-02-2011, 22:30
altre foto :-)

http://s4.postimage.org/28dnkgvs4/2011_02_24_13_36_59.jpg (http://postimage.org/image/28dnkgvs4/)

http://s1.postimage.org/b9md3hvo/2011_02_24_13_37_10.jpg (http://postimage.org/image/b9md3hvo/)

http://s3.postimage.org/2axwbdkzo/2011_02_24_13_37_21.jpg (http://postimage.org/image/2axwbdkzo/)

http://s3.postimage.org/2ay9jocxw/2011_02_24_13_37_37.jpg (http://postimage.org/image/2ay9jocxw/)

http://s3.postimage.org/2az1nt9c4/2011_02_24_13_38_09.jpg (http://postimage.org/image/2az1nt9c4/)

http://s3.postimage.org/2azjuq2ro/2011_02_24_13_38_16.jpg (http://postimage.org/image/2azjuq2ro/)

http://s4.postimage.org/28gi3seec/2011_02_24_18_39_32.jpg (http://postimage.org/image/28gi3seec/)

http://s4.postimage.org/28gtojtus/2011_02_24_18_39_45.jpg (http://postimage.org/image/28gtojtus/)

http://s4.postimage.org/28h8kdyas/2011_02_24_18_39_58.jpg (http://postimage.org/image/28h8kdyas/)

http://s1.postimage.org/bcbxsz0k/2011_02_24_18_40_09.jpg (http://postimage.org/image/bcbxsz0k/)

http://s1.postimage.org/bcnikeh0/2011_02_24_18_40_20.jpg (http://postimage.org/image/bcnikeh0/)