Visualizza la versione completa : Idea insana
Ciao ragazzi, sono un acquariofilo marino, mi piacerebbe mettere sulla scrivania una vaschetta, pensavo ad un caridinaio... 10 - 12lt... Ho avuto un'esperienza pre-AP con le crystal red ma è andata a finire maluccio... Pensavo ad una decina di lt ed un allestimento low cost (non voglio sbattermi troppo con le piante, potrei studiarmi un layout simpatico con un tronco e un po' di muschio... Il budget è molto stretto, spesa massima 2 - 300€ visto che il marino già mi leva il grosso delle finanze... Vorrei orientarmi su bestie che abbiano bisogno di poche cure... Il cambio d'acqua e l'alimentazione, non di più... Datemi qualche dritta!
PS: forse vado OT ma ho un dubbio da marino-dipendente: nel marino usiamo le rocce vive con tutti gli animaletti che ne escono, perchè nel dolce non possiamo usare la terra di qualche laghetto, in modo da ricreare una minuscola parte di quell'ecosistema?! Si potrebbe creare un dsb... O forse già si fa e io non lo sapevo! Fatemi sapere... Ciaoooooo!
Zeitgeist
12-02-2011, 13:31
Allestimenti da 10 lt. sono a mio avviso abbastanza difficili da tenere... ti cito un'altra discussione per completezza: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279859
Su una scrivania non credo possa andarci più peso...
Zeitgeist
12-02-2011, 13:57
Su una scrivania non credo possa andarci più peso...
Sulla mia tengo tranquillamente un 20 lt. ;-)
Su una scrivania non credo possa andarci più peso...
Oddio penso che se proprio non è fatta di cartoncino un 30 L potrebbe reggerlo tranquillamente.
PS: forse vado OT ma ho un dubbio da marino-dipendente: nel marino usiamo le rocce vive con tutti gli animaletti che ne escono, perchè nel dolce non possiamo usare la terra di qualche laghetto, in modo da ricreare una minuscola parte di quell'ecosistema?! Si potrebbe creare un dsb... O forse già si fa e io non lo sapevo! Fatemi sapere... Ciaoooooo!
Non è necessario, basta che i batteri colonizzino la vasca, poi nel dolce non ci sono cose come le rocce vive, la terra di qualche laghetto si può anche usare ma per vasche particolari e da persone esperte, in fin dei conti non conviene...
papo89, credo sostanzialmente che nel dolce non ci sia la necessità assoluta di tenere gli inquinanti a zero paccato come nel marino, quindi è sufficiente un buon filtro biologico con cannolicchi o altri meteriali adatti a fornire un buon substrato colonizzabile per i batteri.
Batteri che tral'altro si insediano comunque anche sugli arredi e in giro per la vasca. (Il che si avvicina molto a quello che avviene nelle rocce vive marine).
Si possono comunque avere valori di NO3 e PO4 che nel marino te li sogni, anzi, per le piante una certa concentrazione di Nitrati e Fosfati è consigliabile in giusto rapporto.
Ecco quindi che un filtro biologico semplice, impensabile (a parte qualche eccezione) in vasche marine, dove ci pensano rocce e schiumatoio, risulta più che adatto a rendere stabile il sistema acquario dolce.
Poi comunque anche nei fondi di vasche dolci col tempo si insediano popolazioni di organismi vari utilissimi, solo che non vi è un processo intenso di nitrificazione e denitrificazione come avviene nei DSB marini, per ovvi motivi.
Spero di non aver sparato vaccate.... -28d#
Il problema sta proprio nella struttura della scrivania che ha una specie di piano rialzato sostenuto da un lato da una parete di truciolato e dalla parte opposta da una "colonna"... Non credo regga molto... Farò qualche prova...
Sul fondo "vivo" non me lo chiedevo tanto per la denitrificazione... Sono passato al marino dopo una brevissima ed estremamente approssimativa esperienza con le crystal red in 50lt. La prima cosa che ho notato e che mi ha colpito dell'acquario marino è l'osservare i milioni di animaletti, vermi, piccoli crostacei, stelle etc che si sviluppa dalle rocce... Penso che con un fondo vivo si possano avere le stesse esperienze in un biotopo dolce... Da che animali puo essere colonizzato l'ambiente se non li inseriamo con arredamenti provenienti dalla natura? dalle sole piantine inserite?! Prendendo un fondo vivo a che problemi potrei andare incontro? Ovviamente partendo dal presupposto che non vado a prenderle dove scaricano le fabbriche!
Il problema sta proprio nella struttura della scrivania che ha una specie di piano rialzato sostenuto da un lato da una parete di truciolato e dalla parte opposta da una "colonna"... Non credo regga molto... Farò qualche prova...
Sul fondo "vivo" non me lo chiedevo tanto per la denitrificazione... Sono passato al marino dopo una brevissima ed estremamente approssimativa esperienza con le crystal red in 50lt. La prima cosa che ho notato e che mi ha colpito dell'acquario marino è l'osservare i milioni di animaletti, vermi, piccoli crostacei, stelle etc che si sviluppa dalle rocce... Penso che con un fondo vivo si possano avere le stesse esperienze in un biotopo dolce... Da che animali puo essere colonizzato l'ambiente se non li inseriamo con arredamenti provenienti dalla natura? dalle sole piantine inserite?! Prendendo un fondo vivo a che problemi potrei andare incontro? Ovviamente partendo dal presupposto che non vado a prenderle dove scaricano le fabbriche!
Ad esempio ti può sballare i valori dell'acqua, oppure se nella terra c'è un po' troppo ferro ti ammazza i gamberetti, o altre cose non volute.
Nel dolce non ci sono tutti questi animaletti, anche guardando una roccia di fiume non brulica di vita quanto una roccia di mare.
Poi noterai come inevitabilmente portando a casa una pianta ti porterai a casa anche delle lumachine, o come in maturazione si potrebbero formare dei vermetti nella vasca.
Nel dolce non ci sono tutti questi animaletti, anche guardando una roccia di fiume non brulica di vita quanto una roccia di mare.
Poi noterai come inevitabilmente portando a casa una pianta ti porterai a casa anche delle lumachine, o come in maturazione si potrebbero formare dei vermetti nella vasca.
E' proprio un discorso di biodiversità infatti. L'ambiente marino, in particolare quello della barriera corallina è l'habitat con più specie differenti, di ogni tipo, ordine, famiglia, specie.
Sul libro di Knopp l'autore porta questo esempio: in un metro quadrato di barriera corallina, oltre a coralli duri e polipi incrostanti si trovano i seguenti organismi:
137 molluschi
2002 echinodermi
2668 crostacei
23160 policheti.
E solo una quindicina di pesci.
Una tale biodiversità non la ritroveremmo neanche nel più ricco angolo di un fiume, di un lago, di una pozza....
Chiaro che anche nel dolce prendere un po' di fondo da una vasca avviata e metterlo in una in maturazione è molto utile.
Il ragionamento mi è venuto quando quest'estate stavo vicino ad un fiumiciattolo e notavo la miriade di esserini che stavano nel fango... Certo, non è paragonabile, ma comunque penso si possa ricreare qualcosa di interessante!
Vabbè, adesso tento di capire quanti kg possa reggere la scrivania e vedo cosa fare per questa vasca...
Che spesa devo mettere in preventivo (un conto a spanne) per una vasca di 15/20lt? Il budget è di 2 - 300€ ma preferirei stare sul limite basso piuttosto che su quello alto... Se possibile ovviamente!
Zeitgeist
13-02-2011, 12:24
Dipende soprattutto dalla marca della vasca e dal tipo di allestimento che vuoi preparare... ad esempio se vuoi istallare un mini impianto CO2 o particolari di questo genere... la cifra comunque è assolutamente più che generosa per un'acquario di queste dimensioni...
Eccoti una vasca di esempio del mio "vicino" Spike00: http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=21636
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |