PDA

Visualizza la versione completa : [FLORA E FAUNA, TECNICA] L'acquario al microscopio !!!


Lacym
11-02-2011, 16:05
Non sapevo in che sezione postarlo.. allora posto qui.. :-D
cmq..
Oggi sono riuscito a ritrovare il mio microscopio... gli ho scocciato davanti una vecchia webcam ed ecco cosa ho ottenuto ! :

premesso che non ci capisco quasi nulla di microscopi il mio è un eschenbach con lenti : 10x (sopra) e sotto 4/0.15, 10/0.30, 40/0.65 (che dovrebbe essere ad immersione)

cmq tornando alle foto.. ecco qui le foto delle uova delle physa:

uova 1x
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/Untitled3.jpg
uova a 40x
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/Untitled.jpg
uova a 100x
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/Untitled2.jpg

il microscopio arriva anche oltre.. (400x) ma è la lente ad immersione e non ho la piu pallida idea di come si usa.. se qualcuno lo sa.. vediamo di fare anche qualche altra foto...
ha tante manopole strane.. che purtroppo non so a cosa servano.. e quindi per il momento sono riuscito ad ottenere solo quello.. :-D

Chino
11-02-2011, 16:09
COMPLIMENTI!! Non vedo l'ora di vederne delle altre!!! Molto affascinante..

Lacym
11-02-2011, 16:16
COMPLIMENTI!! Non vedo l'ora di vederne delle altre!!! Molto affascinante..

si.. a capire come funziona :-D da quella a 400x non si vede nulla.. non capisco se è ad immersione o no, ne come regolare la manopola chiamata condensatore.. :-D:-D


ho fatto anche un video.. ma pesa ben 300mb.. appena riesco lo metto su youtube..

Chino
11-02-2011, 16:22
La mia esperienza con i microscopi si ferma al laboratorio di chimica delle scuole superiori.. :-( mai sentito parlare di lenti ad immersione e condensatori!! :-(:-(:-( comunque sarebbe bello avere un oggettino del genere a casa!! :-))

Lacym
11-02-2011, 16:33
La mia esperienza con i microscopi si ferma al laboratorio di chimica delle scuole superiori.. :-( mai sentito parlare di lenti ad immersione e condensatori!! :-(:-(:-( comunque sarebbe bello avere un oggettino del genere a casa!! :-))

bhe si.. bello è bello, capissi come funziona :-D

mi sa cmq che mi manca un pezzo.. ho visto un video e mettono vetrino.. e ok ce l'ho, materiale.. e ok anche questo.. ma sopra ci mettono un quadratino di plastica.. io non ho quello.. forse è per quello che non riesco ad usare i 400x di ingrandimento..

Chino
11-02-2011, 16:43
Il quadratino di plastica dovrebbe essere solo un modo per fermare l'oggetto da analizzare.. Può essere bloccato tra 2 vetrini o con quel quadratino più piccolo.. ma credo che si usi principalmente per le sostanze liquide.. non credo che possa influenzarne il funzionamento nel caso di uova di physa che comunque hanno una loro consistenza.. ma questo resta comunque il parere di un incompetente!! :-D

Lacym
11-02-2011, 16:45
Il quadratino di plastica dovrebbe essere solo un modo per fermare l'oggetto da analizzare.. Può essere bloccato tra 2 vetrini o con quel quadratino più piccolo.. ma credo che si usi principalmente per le sostanze liquide.. non credo che possa influenzarne il funzionamento nel caso di uova di physa che comunque hanno una loro consistenza.. ma questo resta comunque il parere di un incompetente!! :-D

e ma volevo provare a vedere l'acqua dell'acquario.. ma non si vede nulla..

Chino
11-02-2011, 17:01
Per vedere l'acqua credo proprio che ci voglia quel quadratino di cui parli.. Per appiattirla bene sul vetrino e diminuire lo spessore.. e con una lente a 400x credo si possano vedere delle cose davvero fantastiche!!!

Lacym
11-02-2011, 17:13
Per vedere l'acqua credo proprio che ci voglia quel quadratino di cui parli.. Per appiattirla bene sul vetrino e diminuire lo spessore.. e con una lente a 400x credo si possano vedere delle cose davvero fantastiche!!!

appena riesco adesso uppo un video..

I BATTERI DEL FILTRO !!!

a 100x si vedono bene !

ecco un anteprima..
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/Untitled22.jpg
:-)) questo l'ho soprannominato batterio rotante !! non fa altro che ruotare tutto il tempo.. purtroppo la webcam meglio di così non riesce a fare..

Jonny85
11-02-2011, 19:39
Carine, sarebbero utili nel formato originale, per vedere meglio...ma il 100x lo hai usato con l'olio di immersione? perchè con il mio senza olio non si riesce a mettere a fuoco...ah, con il 400x ( -05 ) credo serva decisamente l'olio...non sapevo neanche esistessero così alti!

Il quadratino di vetro serve per fissare un minimo il campione ed a renderlo il più possibile "a due dimensioni", oltre a non far sporcare le lenti... :-)

Per curiosità mi diresti il modello del microscopio? io ho un vecchio Zeiss preso di terza o quarta mano, ma è una bomba ha pure il campo scuro ed il contrasto di fase!

Neanche io ne so moltissimo ma credo che il condensatore serva per aumentare la profondità di campo ed è da regolare insieme ai diaframmi che dovresti avere sopra la lampadina e su quell'affare che si trova sotto il piatto porta vetrini....

Swan ganz
11-02-2011, 19:39
bello ed interessante come argomento

Lacym
11-02-2011, 20:33
Carine, sarebbero utili nel formato originale, per vedere meglio...ma il 100x lo hai usato con l'olio di immersione? perchè con il mio senza olio non si riesce a mettere a fuoco...ah, con il 400x ( -05 ) credo serva decisamente l'olio...non sapevo neanche esistessero così alti!

Il quadratino di vetro serve per fissare un minimo il campione ed a renderlo il più possibile "a due dimensioni", oltre a non far sporcare le lenti... :-)

Per curiosità mi diresti il modello del microscopio? io ho un vecchio Zeiss preso di terza o quarta mano, ma è una bomba ha pure il campo scuro ed il contrasto di fase!

Neanche io ne so moltissimo ma credo che il condensatore serva per aumentare la profondità di campo ed è da regolare insieme ai diaframmi che dovresti avere sopra la lampadina e su quell'affare che si trova sotto il piatto porta vetrini....

il modello non lo trovo c'è solo

Eschenbach
Type 3402
Made in germany

ecco il video che avevo promesso.. di piu mi spiace ma non riesco a fare, mi mancano : esperienza,vetrini,webcam decente,capacità :-D:-D
F7rjuZ1K3wM

se vi viene in mente qualcosa che posso vedere al microscopio ve lo faccio volentieri :-))

Chino
11-02-2011, 20:51
Niente male il video!! avanti con le prossime scoperte!!!!! :-D:-D:-D resterò sintonizzato in questa discussione per vedere cosa riuscirai a catturare..

Lacym
11-02-2011, 21:09
Niente male il video!! avanti con le prossime scoperte!!!!! :-D:-D:-D resterò sintonizzato in questa discussione per vedere cosa riuscirai a catturare..

ho scoperto che la valli è composta tutta da tanti kitkat uniti insieme :-D

Jonny85
11-02-2011, 21:10
Se volete mi aggiungo con qualche cosetta... :-)) Comunque cose belle da vedere sono le alghe in generale, specie quelle filamentose...ti conviene prendere una masserella di mondezza ed analizzarla..

Lacym
11-02-2011, 21:12
Se volete mi aggiungo con qualche cosetta... :-)) Comunque cose belle da vedere sono le alghe in generale, specie quelle filamentose...ti conviene prendere una masserella di mondezza ed analizzarla..

aggiungi aggiungi ! :-))

purtroppo al momento non ho alghe nel mio acquario #07 quando servono non ci sono mai.. :-D

Jonny85
11-02-2011, 21:40
Ok allora ne aggiungo un paio di dinoflagellati della vasca marina che avevo messo in un altro post tempo fa:

http://img695.imageshack.us/img695/4569/40xt.jpg
40X

http://img29.imageshack.us/img29/9858/cropxs.jpg
40X crop


Questo poi è un anfipode, credo...le foto le ho fatte spegnendo la luce sotto e accendendo una torcetta led messa laterale....in pratica l'ho quasi trasformato in uno stereoscopio :-))

http://img32.imageshack.us/img32/1491/img9400h.jpg

http://img541.imageshack.us/img541/8137/cropj.jpg
Crop
------------------------------------------------------------------------
Mmm..queste dovrebbero essere diatomee (quelle fuori fuoco a forma di fuso) e quelle più grosse...boh!

http://img109.imageshack.us/img109/590/migliore.jpg


Questo non ne ho idea, però di muoveva...

http://img232.imageshack.us/img232/4619/immagine046r.jpg

Lacym
11-02-2011, 22:00
beeeelleee ma come fai a fare foto così chiare ?

cmq quelle dinoflagellati che segni come 40x è impossibile sia 40x minimo sei a 200x

Jonny85
11-02-2011, 22:13
Grazie :-) per la luminosità devi bilanciare il condensatore e il diaframma della luce....
Per il fattore di moltiplicazione ho scritto 40x perchè è quello che c'è scritto sull'obiettivo, poi ho un oculare da 10x...ah ma allora il 400x che dici sarebbe "40x per 10x = 400x"?

Se così fosse allora io arrivo fino a 1000x (100x per 10x)! :-)) figo...c'è sempre da imparare...

Ale87tv
11-02-2011, 22:18
quelle a fuso sono diatomee sicuramente...
il verme rosso è dolce o marino?
se è dolce assomiglia a un tubificidae...

Vansaren
11-02-2011, 22:33
Presto piemmizzate Linneo!!

Chino
12-02-2011, 00:34
Fantastiche!!! fossi il padrone di casa aprirei una sezione apposita!!!! :-)):-)):-))

daniele68
12-02-2011, 01:18
Bellissime foto. complimenti..ragazzi postatene ancora ..mica vi fermate all'antipasto..:-))
#25

Lacym
12-02-2011, 10:12
Bellissime foto. complimenti..ragazzi postatene ancora ..mica vi fermate all'antipasto..:-))
#25

stasera se riesco posto qualcosaltro..

Ale87tv
12-02-2011, 10:24
Fantastiche!!! fossi il padrone di casa aprirei una sezione apposita!!!! :-)):-)):-))

;-) c'è una sezione apposta, organismi spontanei... fra un pò lo sposto

Jonny85
12-02-2011, 10:44
Ok vedrò anche io di smanazzare un altro po nelle vasche... :-)

Quella specie di verme rosso non mi ricordo proprio se era dolce o marino, la foto la feci parecchio tempo fa...

Lacym
12-02-2011, 11:02
Ok.. adesso al posto della webcam ho provato ad usare il cellulare, e devo dire che è venuto meglio..
sono riuscito a fare la foto di un betterio (quello piccolo) che se ne mangia un altro.. (quello grosso)
:-D
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00615.jpg

Jonny85
12-02-2011, 11:15
Figo, quello in alto dalla "codina" sembra quasi un rotifero, più che un batterio...

Lacym
12-02-2011, 11:20
Figo, quello in alto dalla "codina" sembra quasi un rotifero, più che un batterio...

quella è la patina oleosa che ho nell'accrescitoio degli avannotti.. è piena di quei cosi..

Jonny85
12-02-2011, 11:26
Cioè quella specie di coda non farebbe parte dell'animale ma sarebbe solo un po di mucillagine? sembrava proprio un pezzo suo..

Agro
12-02-2011, 12:29
Qualche tempo fa ho trovato questo blog:
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it
C'è una sezione con le tecniche.

Jonny85
12-02-2011, 13:29
Ho fatto qualche foto come meglio potevo di un ciuffo di alghe filamentose d'acqua dolce :-)

http://img638.imageshack.us/img638/9366/dsc6319.jpg

http://img825.imageshack.us/img825/9430/dsc6329t.jpg

http://img151.imageshack.us/img151/5493/dsc6340l.jpg

http://img694.imageshack.us/img694/2070/dsc6353t.jpg
Tentativo a 1000x (10x per 100x) ma ho schiarito troppo la foto col pc

http://img710.imageshack.us/img710/522/dsc6360.jpg
Animale non meglio identificato

massi88dux
12-02-2011, 15:27
che spettacolo...mi viene voglia di comprarmi un microscopio

daniele68
12-02-2011, 16:16
che spettacolo...mi viene voglia di comprarmi un microscopio
#36# concordo#19

Lacym
12-02-2011, 19:51
Uff io a 400x non riesco a mettere a fuoco.. mis a che è perchè non ho i vetrini giusti.. li ho ordinati da un ottico lunedì me li procura (si spera)
poi non capisco come si usa il condensatore.. lo giro la lente si sposta ma non noto sostanziali differenze.. uff

cmq ecco 2 foto.. e a breve un video..

Foto di valli sana..
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00618.jpg
ed ecco il punto dove sta "marcendo.." per la mancanza di qualche elemento penso..
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00619.jpg

Jonny85
12-02-2011, 20:01
Ammazza dai sono belle foto! ma hai l'adattatore per la macchinetta?

Ale87tv
12-02-2011, 20:09
copepode :-))
http://s3.postimage.org/1whv37j9g/copepode_2.jpg (http://postimage.org/image/1whv37j9g/)

Lacym
12-02-2011, 20:32
Ammazza dai sono belle foto! ma hai l'adattatore per la macchinetta?

le sto facendo con il cellulare..

cmq ecco un video di un verme ? che si sta mangiano dall'interno la valli.. purtroppo meglio non si riesce a fare visto che non è sopra ma è proprio in mezzo alla foglia.. servirebbe il microscopio a raggi X :-D
5aAHQ08ema4

Jonny85
12-02-2011, 20:35
Forte, non avevo mai visto un verme dentro una foglia...

Lacym
12-02-2011, 21:35
finalmente ce l'ho fatta.. la foglia della Valli a 400x
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00621.jpg

che sono secondo voi quei cosi rettangolari ?

Ale87tv
12-02-2011, 21:40
sembrano frammenti di un alga...

Jonny85
12-02-2011, 22:22
Che figo, bell'ingrandimento....sì, sembrano pezzi di alga..

Intanto vi metto una diatomea, ma credo debba regolare le lenti perchè a 400x non riesco a mettere a fuoco bene...sarà pure perchè non so usare neanche un decimo delle potenzialità di questo microscopio, questa ho provato a farla in contrasto di fase...

http://img13.imageshack.us/img13/2536/dsc6373v.jpg

Lacym
12-02-2011, 22:41
Che figo, bell'ingrandimento....sì, sembrano pezzi di alga..

Intanto vi metto una diatomea, ma credo debba regolare le lenti perchè a 400x non riesco a mettere a fuoco bene...sarà pure perchè non so usare neanche un decimo delle potenzialità di questo microscopio, questa ho provato a farla in contrasto di fase...



si anche io stesso problema.. a 400x non riesco a mettere a fuoco.. bho..
molto bella la foto cmq..

cmq ho preso dell'acqua messa sul vetrino e poi sopra la stufa..
(almeno i batteri stanno fermi :-D )
ecco qui 2 nuove foto
sto coso ha 2 code..(400x)
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00625.jpg
e questo che è ? un uovo ? di che cosa ? (400x)
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00626.jpg

Jonny85
12-02-2011, 22:45
Ah allora magari siamo incapaci in due.. :-D il primo mi pare un rotifero...sì pare che per me siano tutti rotiferi ma questo mi sembra davvero...

Lacym
12-02-2011, 22:54
Ah allora magari siamo incapaci in due.. :-D il primo mi pare un rotifero...sì pare che per me siano tutti rotiferi ma questo mi sembra davvero...

e la palla ? :-D

cmq spero che mi arrivino presto i vetrini.. che voglio analizzare le alghe.. #36#

ps. ma anche il tuo microscopio scalda molto ? pare un forno il mio.. e se gli metto una lampadina a led ? o a risparmio energetico sotto ? :-D

daniele68
12-02-2011, 23:07
per curiosità, utilizzavoi microscopi ai tempi della scuola superiore in microbiologia, che marche avete?
Adesso, secondo voi su quanto si aggirano i prezzi?si trovano anche usati?

Scusatemi l'ot, ma mi interessa.

Complimenti ancora per le splendide immagini, sarebbero da mettere in evidenza o aprire una piccola sezione.. bravi e soprattutto grazie

Lacym
12-02-2011, 23:16
per curiosità, utilizzavoi microscopi ai tempi della scuola superiore in microbiologia, che marche avete?
Adesso, secondo voi su quanto si aggirano i prezzi?si trovano anche usati?

Scusatemi l'ot, ma mi interessa.

Complimenti ancora per le splendide immagini, sarebbero da mettere in evidenza o aprire una piccola sezione.. bravi e soprattutto grazie

eschenbach come marca.. è made in germany.. diciamo che non è proprio stato acquistato regolarmente.. :-D quindi non ho la piu pallida idea di quanto possa costare.. ma è veramente ben fatto..ecco una foto :
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00629.jpg

per Jonny85 ma come si fanno le foto in contrasto di fase ?

daniele68
12-02-2011, 23:30
grazie mille Lacym.
per il contrasto di fase il microscopio non deve essere predispostoin quanto entra in gioco la luce polarizzata?
sono riminescenze di quasi venti anni fa, non mandatemi a C@@@@@e.
:-))

Lacym
12-02-2011, 23:37
grazie mille Lacym.
per il contrasto di fase il microscopio non deve essere predispostoin quanto entra in gioco la luce polarizzata?
sono riminescenze di quasi venti anni fa, non mandatemi a C@@@@@e.
:-))

ah bho.. io lo uso così il microscopio :

metto qualcosa sul vetro.. giro a caso tutte le manopole e anche le leve sotto.. finchè si vede qualcosa.. a questo punto scatto la foto :-D:-D

daniele68
12-02-2011, 23:43
Se non ricordo male si parte dall'obbiettivo meno forte fino ad arrivare al 400.
Si usa il vetrino coprioggetto ma quando utilizzi il 400 si dovrebbe mettere una goccia di olio(non ricordo che olio fosse) e immergere l'obbiettivo.

Prendile con le molle queste notizie, sono ricordi vaghi.
Ti linko un sito interessante, vedi cosa c'è di buono da prendere

http://www.funsci.com/fun3_it/monico/microscopia.pdf

http://www.microscopio.it.gg/microrganismi.htm
------------------------------------------------------------------------
ho aggiunto anche
http://www.microscopio.it.gg/

Lacym
13-02-2011, 00:42
Se non ricordo male si parte dall'obbiettivo meno forte fino ad arrivare al 400.
Si usa il vetrino coprioggetto ma quando utilizzi il 400 si dovrebbe mettere una goccia di olio(non ricordo che olio fosse) e immergere l'obbiettivo.

Prendile con le molle queste notizie, sono ricordi vaghi.
Ti linko un sito interessante, vedi cosa c'è di buono da prendere

http://www.funsci.com/fun3_it/monico/microscopia.pdf

http://www.microscopio.it.gg/microrganismi.htm
------------------------------------------------------------------------
ho aggiunto anche
http://www.microscopio.it.gg/

molto interessante ! sto leggendo il primo..

cmq.. ecco le ultime 2 immagini per oggi.. che sia io che i pesci non ne possono piu (poveri.. continuo ad andare la a rompergli le palle per prelevare acqua..:-D )

cmq.. beccato un piccolo verme.. e una sorta di crostaceo..
100x
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00633.jpg
400x
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00631-1.jpg

Bene a domani ! con nuove foto :-D

Jonny85
13-02-2011, 10:44
Ah la palla non ne ho idea!! ma quale vetrini stai aspettando?
Si anche il mio scalda, ma con la base in metallo non ma ne accorgo se non metto la mano sotto alla base stessa...vorrei cambiare anche io la lampada con un led, sia perchè questa mi fa una luce arancione, sia per il fatto che quando si fulminerà non userò più il microscopio, dato che credo abbia 20 anni... :-)

Il contrasto di fase è come dice daniele68, devi avere sia un coso rotante sopra il condensatore, sia gli obiettivi adatti (hanno un anello dentro che si allinea con un altro anello che stà nel coso rotante e fanno il contrasto)....che termini tecnici... :-D

Di obiettivi ad immersione ho solo il 100x, sugli altri non c'è scritto e l'olio credo sia quello di cedro, che non sono ancora riuscito a trovare..

Sì, quei siti li ho spulciati per bene, inseme a quell'altro che ha postato l'altro utente qualche giorno fa...molto utili..

Belle le ultime due foto! molto nitide...chissà cosa sono...

Ecco il mio microscopio, è uno Zeiss Standard 20 mi pare, ha il contrasto di fase, il campo scuro e l'illuminazione di Koheler...di fondo ha una marea di impicci che non riesco ad usare, l'ho comprato usato credo di terza mano da un signore su uno di quei siti, era un forum alla modica cifra di 800€!! ho fatto una follia, credo, avrei potuto tranquillamente prenderne uno più semplice...vi dico solo che all'università hanno strumenti che al confronto fanno ridere... #13
Quell'affare verde è il supporto per la torcia led per la luce incidente...

http://img821.imageshack.us/img821/2008/dsc6402r.jpg

Lacym
13-02-2011, 12:20
Ah la palla non ne ho idea!! ma quale vetrini stai aspettando?
Si anche il mio scalda, ma con la base in metallo non ma ne accorgo se non metto la mano sotto alla base stessa...vorrei cambiare anche io la lampada con un led, sia perchè questa mi fa una luce arancione, sia per il fatto che quando si fulminerà non userò più il microscopio, dato che credo abbia 20 anni... :-)

Il contrasto di fase è come dice daniele68, devi avere sia un coso rotante sopra il condensatore, sia gli obiettivi adatti (hanno un anello dentro che si allinea con un altro anello che stà nel coso rotante e fanno il contrasto)....che termini tecnici... :-D

Di obiettivi ad immersione ho solo il 100x, sugli altri non c'è scritto e l'olio credo sia quello di cedro, che non sono ancora riuscito a trovare..

Sì, quei siti li ho spulciati per bene, inseme a quell'altro che ha postato l'altro utente qualche giorno fa...molto utili..

Belle le ultime due foto! molto nitide...chissà cosa sono...

Ecco il mio microscopio, è uno Zeiss Standard 20 mi pare, ha il contrasto di fase, il campo scuro e l'illuminazione di Koheler...di fondo ha una marea di impicci che non riesco ad usare, l'ho comprato usato credo di terza mano da un signore su uno di quei siti, era un forum alla modica cifra di 800€!! ho fatto una follia, credo, avrei potuto tranquillamente prenderne uno più semplice...vi dico solo che all'università hanno strumenti che al confronto fanno ridere... #13
Quell'affare verde è il supporto per la torcia led per la luce incidente...

http://img821.imageshack.us/img821/2008/dsc6402r.jpg

molto bello.. il mio al confronto è un giocattolo, ma vabbe che mi frega non l'ho pagato 1€ :-D:-D
pomeriggio se ho tempo faccio qualche nuova foto..

i vetrini che aspetto sono quelli con il vetrino portaoggetti io al momento non ho quei vetrini rettangolarmi ma un semplice vetro rotondo.. senza copertura.. non sarà neppure per microscopi :-D:-D

Lacym
13-02-2011, 15:53
ecco una planaria..
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00637.jpg

che purtroppo stanno invadendo il mio caridinaio !!-04

Jonny85
13-02-2011, 16:28
ma vabbe che mi frega non l'ho pagato 1€ :-D:-D

E hai fatto una gran cosa, te l'assicuro, potessi tornare indietro....non riuscirò mai ad usarlo bene e nella sua completezza...quasi quasi lo porto all'università.. :-D

Entropy
14-02-2011, 01:31
Bella discussione ragazzi #36#
Se non la infarcite troppo di OT e continuate a svilupparla in maniera costruttiva, la mettiamo in evidenza in "Organismi spontanei" o in "Approfondimenti Dolce".
Detto questo, metto anch'io qualche immagine delle mie ;-):

Rotifero del genere Collotheca x 20
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5818


Rotifero del genere Collotheca x 40
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5819

Sequenza dell'espulsione del contenuto gastrico (nello specifico, alghe verdi) di un Rotifero (Collotheca) dopo stimolazione tattile e successiva distensione:
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5820
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5821
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5822
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5824
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5823

Alga verde del genere Cosmocladium x 40
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5813

Diatomea sul bordo di un tallo di Riccia fluitans x 40
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5817

Cianobatteri x 40
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5816

Alga verde del genere Oedogonium x 10
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5814


Alga verde del genere Oedogonium x 40
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5815

Alga verde Aegagrophila linnaei x 4
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5810

Alga verde Aegagrophila linnaei x 10
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5811

Alga verde Aegagrophila linnaei x 40
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5812

Alga verde Aegagrophila linnaei ed epifiti x 40
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5809

Alga rossa del genere Audouinella x 20
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=952&pictureid=5808

Lacym
14-02-2011, 09:30
Moooolto belle queste foto ! (devi aggiungere uno 0 a tutti i x di zoom.. :-)) )
cmq secondo me piu che organismi spontanei andrebbe meglio in approfondimenti..

Entropy
14-02-2011, 16:11
Moooolto belle queste foto !

Grazie Lacym.

(devi aggiungere uno 0 a tutti i x di zoom.. :-)) )

Certo. E' perchè ho lasciato la dicitura del nome del file originale. Queste immagini le ho scattate in laboratorio per un lavoro. I riferimenti all’ingrandimento mi servivano solo in relazione all’obiettivo (x4, x10, x20, x40), mentre ho tralasciato quelle dell’oculare (x10), in quanto mi servo successivamente di un programma che mi calcola lunghezze ed aree. Ma per poter fare questo, devo ricordarmi (tramite il nome del file) quale ingrandimento dell'obiettivo ho usato per lo scatto, altrimenti mi si falsano tutte le misure.


cmq secondo me piu che organismi spontanei andrebbe meglio in approfondimenti.

L'idea è quella. Vediamo insieme di svilupparla ;-)

Lacym
16-02-2011, 20:22
Purtroppo sta discussione continua a finire in 2° pagina.. comunque.. ecco qui qualche nuova foto :
Uova di Caridine red cherry (trovate abbandonate..)
da notare che sono tutte attaccate insieme da una specie di sacca..
100x
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00668.jpg
questo è un non so cosa.. sono come dei pallini bianchi visti con una lente di ingrandimento..cmq fa un bell'effetto.. trovati sulla superficie del caridinaio
100x
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00669.jpg
strano essere raspato dal vetro.. si presentava come un puntino bianco visibile con la lente di ingrandimento
l'essere non è quello grosso ma se notate è come attaccato a quella roba grossa tramite un filo.. se toccavo il vetrino si rintanava in quella "spora grossa" e dopo riusciva..
100x
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00665.jpg
e per ultimo..
tanti esserini attaccati tra di loro stile "mazzo di fiori" si muovevano a scatti..
100x
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00662.jpg
400x
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00663.jpg

Alessandro Falco
16-02-2011, 23:16
wow belle foto!

Lacym, la seconda foto sono bolle d'aria :-D pero' devo ammettere che l'effetto è bello!
Che macchinetta ed eventualmente adattatore usi?
sono molto belle!

Posto anche io un paio di foto, pero' non vi dico di che si tratta ( tanto è facile !)




http://s2.postimage.org/23r2e6x44/ext_TAG.jpg (http://postimage.org/image/23r2e6x44/)

http://s2.postimage.org/23sjbe0x0/occhio_TAG2.jpg (http://postimage.org/image/23sjbe0x0/)

http://s2.postimage.org/23suw5gdg/ichtio_TAG.jpg (http://postimage.org/image/23suw5gdg/)

Jonny85
16-02-2011, 23:39
Belli...cromatofori di gamberetto?

Lacym
17-02-2011, 03:00
wow belle foto!

Lacym, la seconda foto sono bolle d'aria :-D pero' devo ammettere che l'effetto è bello!
Che macchinetta ed eventualmente adattatore usi?
sono molto belle!


nooo ma come bolle d'aria.. che figuraccia.. si vedeche non ci capisco nulla :-D

cmq uso il telefonino messo sopra il microscopio :-D altro che macchina e adattatore.. :-D:-D

ho un Xperia X10 Mini Pro della Sony Ericsonn

Entropy
17-02-2011, 10:52
Le foto che ho postato io provengono invece da un microscopio "Nikon Eclypse 400E" con fotocamera incorporata "Axio Cam MRC" della ZEISS.


Ragazzi/e, ho spostato il topic in "Aprofondimenti dolce", in modo che abbia maggiore visibilità e non si perda nei meandri di "Primo acquario".
Mi raccomando però: niente OT ed solo interventi costruttivi ;-)

P.S.: appena posso poi, ripulisco, se necesario, le pagine precedenti #36#

roo
17-02-2011, 13:44
Complimenti a tutti... foto bellissime... quasi quasi mi compro un bel microscopio e gioco al piccolo biologo :-D

Lacym
13-03-2011, 18:17
Ecco qui una nuova foto.. una muta di una red cherry nata da 1-2 giorni :-D
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00747.jpg

siamo a 100x di ingrandimento.. è un po' degradata ma si capisce

Ale87tv
20-03-2011, 17:04
per il riconoscimento dei microrganismi acquatici, date un occhio nei mercatini se trovate questo libro:
-Atlante dei microrganismi acquatici - Heinz Streble e Dieter Krauter franco muzzio editore 1984

è un pò datato.... ma il mio professore me ne ha regalato uno, li ha trovati a 1 euro!!!!!!!!!
se lo vedete sulle bancarelle secondo me è abbastanza fatto bene e vi darà una mano nel riconoscimento. ;-)

Jonny85
21-03-2011, 14:27
E' quello che uso... :-)

danny1111
13-04-2011, 01:28
Lacym, le ultime foto della pagina precedente mi sembrano dei parassiti protozoi...non vorrei sbagliarmi!

Comunque complimenti a tutti per le foto, uno spettacolo assoluto! Sono rimasto esterefatto!

Se riesco devo postare delle foto fatte da me all'università con un microscopio ad alto ingrandimento fino ad immersione ad olio, collegato ad un pc, a protozoi, artemie, rotiferi, diatomee, altre alghe strane, etc etc....

Applausi a tutti!!!

Alessandro Falco
13-04-2011, 01:36
si danny11111 sono protozoi, Vorticella credo!

danny1111
13-04-2011, 11:56
si danny11111 sono protozoi, Vorticella credo!


E se azzardassi Epystilis?

euro2000
24-01-2014, 21:39
Il vetrino che mettono sopra è il vetrino copri oggetto che serve a rendere uniforme il campione sul vetrino porta oggetto .... ma non è sempre indispensabile . Invece l'obbietto per il 400 x a immersione si usa cosi: tu fai il vetrino come sempre e poi quando arrivi all'ingrandimento piu grande (400 x) devi mettere una o due gocce di olio di glicene da microscopio sul vetrino COPRI oggetto e l'obbiettivo deve entrare in contatto con l'olio. Tutto questo perchè la luce che viene dalla parte inferiore del microscopio e che attraversa il nostro campione quando esce dal vetrino per arrivare al nostro obbiettivo verrebbe deviata dall'aria che ha un altra densità. Invece con l'olio la densita rimane sempre la stessa cioè quella del vetro e tu puoi vedere nitidamente il campione! :-)

Michela B.
09-06-2016, 13:50
Affascinante!!!