Entra

Visualizza la versione completa : cabomba che stenta


maleficonano
11-02-2011, 15:17
Dopo circa un mesetto dall'inserimento in vasca la cabomba stenta a riprendersi. Inizialmente sembrava stare bene, ributtava da sopra e da sotto, e aveva quasi fatto cespuglio (non avevo spugnette, mi hanno dato solo gli steli) ma adesso nella parte inferiore gli steli "vecchi" son tutti spelacchiati e giallastri e sopra rimane quasi sempre chiusa. In compenso dal fondo stanno facendo capolino nuove piantine.

Come fertilizzante protocollo dennerle, sono alla seconda settimana.

Illuminazione poco più di 0.6w/l

Si sta riprendendo o meglio pensare già a come sostituirla?

Marco

Danny85
11-02-2011, 20:56
E' normale,anche a me gli steli vecchi sono morti praticamente tutti dopo un mesetto,sono diventati scuri e sono come marciti.
Aspetta di vedere se le nuove piantine crescono bene prima di darti per vinto,oppure taglia le punte che sono cresciute degli steli vecchi all'altezza di un internodo che abbia radici e prova a ripiantarli.

Swan ganz
12-02-2011, 00:05
Da quanto è avviata la vasca e valori?

maleficonano
12-02-2011, 00:34
vasca avviata il 29/12 la cabomba l'ho messa un paio di settimane dopo

i valori son quelli del profilo

ph 7.3
kh 10
no3 fra 0 e 5
po4 < 0.02

impianto a co2 con phcontroller

fotoperiodo 8 ore (4+4)

Darklight
15-02-2011, 16:28
Dopo circa un mesetto dall'inserimento in vasca la cabomba stenta a riprendersi. Inizialmente sembrava stare bene, ributtava da sopra e da sotto, e aveva quasi fatto cespuglio (non avevo spugnette, mi hanno dato solo gli steli) ma adesso nella parte inferiore gli steli "vecchi" son tutti spelacchiati e giallastri e sopra rimane quasi sempre chiusa. In compenso dal fondo stanno facendo capolino nuove piantine.

Come fertilizzante protocollo dennerle, sono alla seconda settimana.

Illuminazione poco più di 0.6w/l

Si sta riprendendo o meglio pensare già a come sostituirla?

Marco

Nitrati intorno a 10
Po04 intorno a 0.15
Ferro almeno 0.1
Co2 almeno 28 - 30

e vedrai che parte a bomba !

P.s. come mai fotoperiodo interrotto ? IO farei 9 ore (aumentando 15 minuti alla settimana)

La Cabomba (almeno nelle mei vasche) risponde a variazioni di gestione in 2 giorni massimo quindi se non si riprende subito significa che qualcosa è sbagliato .

maleficonano
16-02-2011, 07:17
considera che sto alla terza settimana di fertilizzazione, quindi ancora con dosi di molto ridotte. Con questo fine settimana finisco il primo ciclo con dosi ridotte a un terzo, per poi passare a 2/3

Swan ganz
16-02-2011, 20:25
Io continuerei con la fertilizzazione come da protocollo e fotoperiodo. almeno 9 ore continuative.
In che posizione nella vasca è piantata? watt totali ?

maleficonano
16-02-2011, 20:52
fotoperiodo almeno 9 ore? e le alghe? inizialmente la vasca ne era piena, stanno cominciando a sparire del tutto adesso che le piante stanno prendendo il sopravvento.
La fertilizzazione non dovrebbe essere graduale?

la pianta è su un lato corto della vasca a cercare di coprire il filtro, ma con scarsi risultati

90 watt

Swan ganz
16-02-2011, 23:09
Se si presenta qualche alga appena inserisci i pesci ci penseranno loro, per la fertilizzazione si continua come stavi facendo in modo graduale.
Io ho avuto il tuo stesso problema poco dopo l'allestimento della mia vasca e nei mesi a seguire, la mia Cabomba non cresceva e perdeva foglie e marciva...avevo un fotoperiodo di 8 ore e fertilizzavo da poco tempo e la pianta era in un angolo della vasca, a desso devo dire che dopo un aumento del fotoperiodo e averla spostata leggermente in modo che prendesse più luce , la pianta si è ripresa parecchio.

Darklight
19-02-2011, 08:55
Io continuerei con la fertilizzazione come da protocollo e fotoperiodo. almeno 9 ore continuative.
In che posizione nella vasca è piantata? watt totali ?

Io sono partito con 6 ore di fotoperiodo e dosi 1/3 . Ho incrementato Co2 , fotoperiodo e fertilizzazione di pari passo fino ad arrivare a 9 ore con piena fertilizzazione e Co2 a regime .

Ho cambiato diverse volte il layout e non ho notato grandi cambiamenti ma io ho una plafoniera che copre esattamente tutta la vasca in lunghezza .

Rox R.
19-02-2011, 11:13
Dai sintomi, sembrerebbe luce insufficiente. Probabilmente a causa del posizionamento troppo decentrato.
Ma secondo me c'è un insieme di problemi che operano tutti insieme.

1) Come per tutte le "divoranitrati", ho sempre saputo che le Cabomba vanno introdotte in vasche già avviate, dove i pesci producono scarti sufficienti per nutrirle.
Coi Nitrati quasi a zero, credo stia morendo di fame.

2) Dal tuo profilo leggo che è la Caroliniana, anche perchè l'Acquatica sarebbe già morta e la Furcata sarebbe durata 24 ore.
Tutte le Cabomba vogliono un pH tendenzialmente acido.
Il tuo 7.3 non piace a nessuna di loro, ma la Caroliniana potrebbe tollerarlo se le altre condizioni sono ottimali.

3) La CO2 è insufficiente, per lei. Quantomeno al limite. Siamo sotto i 20 mg.
Magari sopravvive, ma non puoi chiederle di essere rigogliosa e lussureggiante.
Io regolerei il pHmetro a 7.0, per arrivare a 35 mg.
Anche le altre piante ne avrebbero beneficio, e per i Poecilidi non sarà un problema.

4) La luce non si misura solo in Watt/litro. Già sappiamo che la pianta è fortemente decentrata, ma non hai dato informazioni sulla colonna d'acqua, sulla presenza di piante che potrebbero ombreggiarla e sulla temperatura di colore.
Inoltre non sappiamo se è una vasca chiusa o aperta, se ci sono riflettori o se c'è un coperchio foderato di Alluminio.
La potenza luminosa che arriva sulla pianta (quella che conta) potrebbe essere alterata in modo significativo, da queste informazioni.

Non sarebbe una cattiva idea se ci potessi mostrare una foto dell'acquario.

maleficonano
19-02-2011, 13:00
Io sono partito con 6 ore di fotoperiodo e dosi 1/3 . Ho incrementato Co2 , fotoperiodo e fertilizzazione di pari passo fino ad arrivare a 9 ore con piena fertilizzazione e Co2 a regime .

Ho cambiato diverse volte il layout e non ho notato grandi cambiamenti ma io ho una plafoniera che copre esattamente tutta la vasca in lunghezza .
sto lentamente spostando il fotoperiodo per arrivare alle 9 ore continuative. Anche nel mio caso i neon coprono quasi interamente la lunghezza della vasca (89.5 cm su 100 cm di lunghezza)
Dai sintomi, sembrerebbe luce insufficiente. Probabilmente a causa del posizionamento troppo decentrato.
Ma secondo me c'è un insieme di problemi che operano tutti insieme.

1) Come per tutte le "divoranitrati", ho sempre saputo che le Cabomba vanno introdotte in vasche già avviate, dove i pesci producono scarti sufficienti per nutrirle.
Coi Nitrati quasi a zero, credo stia morendo di fame.

in effetti ho fatto i test poco fa ed ho sia no3 che po4 praticamente a 0... #24... sarà il caso di aumentare la fertilizzazione?

2) Dal tuo profilo leggo che è la Caroliniana, anche perchè l'Acquatica sarebbe già morta e la Furcata sarebbe durata 24 ore.
Tutte le Cabomba vogliono un pH tendenzialmente acido.
Il tuo 7.3 non piace a nessuna di loro, ma la Caroliniana potrebbe tollerarlo se le altre condizioni sono ottimali.

3) La CO2 è insufficiente, per lei. Quantomeno al limite. Siamo sotto i 20 mg.
Magari sopravvive, ma non puoi chiederle di essere rigogliosa e lussureggiante.
Io regolerei il pHmetro a 7.0, per arrivare a 35 mg.
Anche le altre piante ne avrebbero beneficio, e per i Poecilidi non sarà un problema.

alzando la co2 di conseguenza si abbassa il ph#24#24 lo abbasserò gradualmente

4) La luce non si misura solo in Watt/litro. Già sappiamo che la pianta è fortemente decentrata, ma non hai dato informazioni sulla colonna d'acqua, sulla presenza di piante che potrebbero ombreggiarla e sulla temperatura di colore.
Inoltre non sappiamo se è una vasca chiusa o aperta, se ci sono riflettori o se c'è un coperchio foderato di Alluminio.
La potenza luminosa che arriva sulla pianta (quella che conta) potrebbe essere alterata in modo significativo, da queste informazioni.
la vasca è un rio 180, colonna d'acqua circa 37/38 cm e i neon (come detto su) coprono il 90% della lunghezza della vasca
gli altri dati son tutti nel profilo comunque li riepilogo
-vasca chiusa
- temperatura di colore: 4100/6800
- riflettori si
- niente sopra la cabomba che possa ombreggiarla

[QUOTE=Rox R.;3453840]Non sarebbe una cattiva idea se ci potessi mostrare una foto dell'acquario.

http://s1.postimage.org/1zasispvo/IMG_0143.jpg (http://postimage.org/image/1zasispvo/)

Rox R.
19-02-2011, 14:13
in effetti ho fatto i test poco fa ed ho sia no3 che po4 praticamente a 0... #24... sarà il caso di aumentare la fertilizzazione?


Vedendo la foto direi che non è un problema di luce. Gli internodi vanno benissimo.

La fertilizzazione è inutile.
I fertilizzanti per acquariofilia non contengono Nitrati e Fosfati, a meno che non siano per acquari olandesi.
Per la legge di Liebig, se manca un solo elemento nutritivo la pianta non cresce, e smette di assorbire anche gli altri.

I tuoi Nitrati e Fosfati a zero dovrebbero rallentare vistosamente tutte le piante, ma forse le altre riescono a racimolare quel poco che c'è. La Cabomba no, evidentemente.
Forse dipende dalla posizione.

Secondo me, fai cambi troppo frequenti e/o troppo massicci.
Per la capacità dell'acquario, per il modestissimo carico biologico, per la quantità e tipologia delle piante che ci sono, la luce e la CO2, l'acqua potresti non cambiarla mai.

Se fai già così, ma i Nitrati non si alzano lo stesso, forse dovresti aumentare il numero di pesci.

Insomma... Un po' di Azoto lo devono prendere da qualche parte.
E' il loro principale costituente, a parte il Carbonio.

maleficonano
19-02-2011, 14:48
cambio il 10% circa ogni settimana.
Il protocollo dennerle non prevede questo?

Rox R.
19-02-2011, 16:03
cambio il 10% circa ogni settimana.
Il protocollo dennerle non prevede questo?

Non esiste un "Protocollo Dennerle", un "Protocollo Elos", un "Protocollo Chicchessia"...
Esiste solo il tuo protocollo, che va bene solo per il tuo acquario, con i tuoi pesci e con le tue piante.
La brutta notizia è che non è nemmeno costante.
I pesci crescono, si riproducono, muoiono, vengono predati, regalati (specialmente i Poecilidi), le piante fanno altrettanto, gli invertebrati lo stesso e i batteri anche.
Perfino la luce complica le cose.
Tra un anno quei tubi non avranno la stessa efficenza di adesso, il riflettore sarà meno lucido, l'acqua meno trasparente, ecc.
L'acquario è un'ecosistema in evoluzione continua.

Nessuno può dirti "Metti 10 ml di questo e 5 ml di quest'altro, ogni 50 litri d'acqua, due volte la settimana!", oppure "Cambia 20 litri ogni 15 giorni. 30% da Osmosi e 70 da rubinetto!".
Sono solo valori indicativi, per evitare che un principiante sprovveduto rovesci dentro tutto il flacone, oppure cambi tutta l'acqua ogni mattina.

Il massimo esperto del tuo acquario sei tu, noi ti possiamo essere utili solo nell'interpretazione di alcuni segnali, perché magari ci siamo già passati.
Poi sta a te, adattare la conduzione del sistema ai segnali che ricevi.

Chiudo con un esempio.
In un altro topic sto parlando con un amico che si trova nella situazione opposta.
Piante a crescita lenta o lentissima, e un carico organico molto più alto del tuo.
Cosa direbbe Dennerle? Stesso protocollo per entrambi?... -28d#

maleficonano
19-02-2011, 22:48
allora provo con un cambio bi-settimanale per vedere come vanno le cose...

Rox R.
20-02-2011, 00:12
allora provo con un cambio bi-settimanale per vedere come vanno le cose...

Al tuo posto non la cambierei più finché non vedo i Nitrati almeno a 15 mg/litro.
Sono convinto che ti stupiresti a vedere quanto ci mettono.
Non credo proprio che bastino due settimane... :-))

La Cabomba, la Gymno, il Cerato e la Repens, tutt'e quattro insieme, formano una combinazione devastante, che probabilmente ti copierò nel mio prossimo acquario.
Appena vedono uno ione Nitrato, lo mettono tra due fette di pane...
Con quella roba lì, ci puoi buttare gli hamburger di McDonald, per fertilizzare. :-D

E' solo la CO2, che mi sembra un po' scarsa. Come ho già detto, scenderei a pH 7.