PDA

Visualizza la versione completa : Dimensione vasca scalari


Yuri Sabbadini
11-02-2011, 13:37
Ciao a tutti
Scrivo questo post per avere chiarimenti sulle dimensioni che dovrebbe avere una vasca dedicata ad una coppia di scalari che permetta anche l'allevamento dei piccoli con i genitori.
Premetto che ho allevato una coppia di scalari (riprodotta con successo più volte) per circa 8 anni in un acquario da 180 litri (100x40x50h)
So perfettamente che tutti consigliano almeno 120 litri a coppia meglio se 150/200 con una colonna d'acqua di almeno 40 cm però vorrei sapere le dimensioni della vasca (lunghezza x profondità x altezza) piuttosto che i litri.
Ora sono senza acquario da quasi due anni, ma entro la fine dell'estate ho in programma di acquistare una nuova vasca, le dimensioni sarebbero 90x46 con una colonna d'acqua al netto del fondo di 55, secondo voi è indicata per una coppia eventualmente anche di selvatici?

Grazie.

bettina s.
11-02-2011, 18:59
A mio avviso sei un po' al limite: spesso tra la coppia si hanno dei litigi anche violenti per cui è meglio che se ne stiano il più possibile separati; Per una coppia di scalari commerciali dovresti avere un'area di 120*50 se sono selvatici anche di più. Inoltre se prevedi di allevare avannotti dovrai approntare anche una vasca per il loro accrescimento, poiché se la coppia è affiatata può arrivare a deporre ogni 2 settimane a ritmo serrato per cui i piccoli staranno con i genitori per una settimana - dieci giorni dal nuoto libero e di solito non appena cominciano a pulire nuovamente il luogo di deposizione, iniziano anche a papparsi la prole.

Yuri Sabbadini
11-02-2011, 19:46
ciao,
grazie per la risposta allora cercherò di prendere una vasca più grande.:-)

Inoltre se prevedi di allevare avannotti dovrai approntare anche una vasca per il loro accrescimento

Sisi la vasca di accrescimento era già contata :-) e penso di avere ancora quella che usavo prima non è molto grande (juwel 125) anche non ho mai avuto molti piccoli da crescere diciamo una ventina per volta e li ragalavo prestissimo, però sono tutti arrivati all'età adulta senza deformazioni (passava a "trovarli" periodicamente XD)

poiché se la coppia è affiatata può arrivare a deporre ogni 2 settimane a ritmo serrato per cui i piccoli staranno con i genitori per una settimana - dieci giorni dal nuoto libero e di solito non appena cominciano a pulire nuovamente il luogo di deposizione, iniziano anche a papparsi la prole.

Questo è un comportamento tipico dei selvatici o lo fanno anche quelli di allevamento?
Te lo chiedo perchè i miei non erano selvatici e i piccoli li lasciavo con i genitori per circa 40 giorni, ed effettivamente ogni 15 giorni circa deponevano, ma non toccavano i piccoli che anzi si pappavano le uova indisturbati!

davide.lupini
11-02-2011, 21:57
ciao, per alcune varietà di selvatici un 120x50x55/60h può anche andare bene es.leopoldi o rio nanay, altri che raggiungono dimensioni notevoli come i manacapru cominciano a starci strettini. come al solito, più spazio e litri dai meglio stanno.
per il discorso cure parentali e quanto si prolungano anche io li ho lasciati 40/50 giorni con i genitori senza grossi problemi, ma le deposizioni di solito riprendevano dopo circa un mese.

Yuri Sabbadini
12-02-2011, 11:53
Ciao,
allora cercherò spazio per un 120x50, tanto prima dell'estate ne ho di tempo per organizzarmi! :-))

bettina s.
12-02-2011, 14:16
allora cercherò spazio per un 120x50 è la scelta migliore.;-)