Entra

Visualizza la versione completa : Uffa... Aggiornamento pag.3


Cookie989
10-02-2011, 14:41
Ormai sono un habituè di questa sezione :-( il bettino che qualche settimana fa ho cercato di salvare da un 10l senza riscaldatore e con compagno un orifiamma è peggiorato parecchio. Ora sta nel mio 17l con valori nella norma, il ph è un pò alto: 7 e qualcosa ma provvederò ad abbassaro. Ad ogni cambio aggiungo un cucchiaino e mezzo di sale (cambio l'acqua una volta a settimana adesso ma all'inizio la cambiavo anche due volte per il filtro non ancora maturo). La coda mi sembra si stia siflacciando ulteriormente, le punte della coda sono azzurro chiaro quasi bianco, batteriosi? La livrea si è scolorita di nuovo, dal rosa ora tende al bianco :-( lui è sempre poco attivo tranne la mattina quando mi vede che sale a chidermi la pappa. Le branchie però sono la cosa più preoccupante, vi posto una foto per rendere l'idea: sono sollevate e sempre più corrose! C'è da dire che nella vasca in cui stava c'erano 2 mg/l di nitriti quindi temo che l'apparato respiratore sia andato da tempo... A casa ho dessamor e bactrim, che dite incomincio un trattamento? E le branchie che cos'hanno? Uffa... Ah c'è da dire che non boccheggia e non tende a stare in superficie!

http://s4.postimage.org/1ed5rstd0/IMG_3098.jpg (http://postimage.org/image/1ed5rstd0/)


http://s4.postimage.org/1edukv0ro/IMG_3097.jpg (http://postimage.org/image/1edukv0ro/)

Cookie989
10-02-2011, 15:13
Non so se può centrare la la branchia sinistra è più sollevata della destra ed oggi se ne sta tutto il tempo attaccato al riscaldatore, tra il vetro e appunto il riscaldatore (temperatura sui 25 gradi) :-(

Lacym
10-02-2011, 15:14
mmm va che se ad ogni cambio metti un cucchiaino emmezzo di sale.. la % di sale nell'acqua continuerà a crescere..
quanti lt cambi alla volta ?

Cookie989
10-02-2011, 15:22
Cambio il 10%, il sale l'ho inserito tre volte su suggerimento di Crilù vista la condizione disastrosa in cui l'ho trovato :-(

Lacym
10-02-2011, 15:38
BHE facendo 2 semplici conti..

leggendo un po' sui siti al massimo il betta regge bene 5g/20lt come sale (non me ne intendo mnagari poi gli va bene di piu..)

tu hai inserito (appena pesato) 1 cucchiaino emmezzo quindi 15Gr su 17 litri lordi che fanno 15 netti

quindi
15 Gr sale su 15lt acquario
levi 1 litro (tu levi 1,5 ma è per arrotondare)
14gr sale su 14lt acquario
metti 1 litro + cucchiaino
29gr sale su 15lt acquario
levi 1 litro
27gr sale su 14lt acquario
metti litro piu cucchiaino
42gr sale su 15lt acquario

se hai fatto solo2 cambi d'acqua.. hai una concentrazione di sale che secondo me è parecchio alta..
42gr su 15 litri..

Axa_io
10-02-2011, 15:38
Ecco il perchè sta male. Il sale NON evapora e come dice Lacym la percentuale aumenta! Fai un cambio di almeno 50% e che l'acqua sia alla stessa temperatura di quella che hai in vasca, vedi se migliora. Non nutrirlo per 24 h.

Cookie989
10-02-2011, 16:10
Ecco il perchè sta male. Il sale NON evapora e come dice Lacym la percentuale aumenta! Fai un cambio di almeno 50% e che l'acqua sia alla stessa temperatura di quella che hai in vasca, vedi se migliora. Non nutrirlo per 24 h.

Cavolo... ok però le branchie perchè sono così? Considerate che l'ultimo cambio risale a giovedì scorso ed è stato fatto senza sale. Solo i primi tre li ho fatti col sale.

Cookie989
10-02-2011, 16:25
Ok cambiato un buon 50% essendo giovedì avevo l'acqua già pronta per il cambio di stasera :-)) tra l'altro il cambio mi ha fatto notare che la pompetta del piccolo acquario non funzionava affatto -28d# (ho deviato il flusso perchè troppo potente per il povero bettino quindi mi pareva normale che la lemna girasse poco!)

Allora aspetto se migliora e grazie, sono proprio pirla -28d# quindi la corrosione delle branchi è per colpa del sale? Per la coda che faccio? Antibiotico?

crilù
10-02-2011, 17:05
Non penso proprio che sia il sale la causa del problema, adesso non ricordo come ho consigliato l'uso ma di solito si lascia a bagno per qualche giorno dopo di che si procede al cambio. Probabile che non mi sia spiegata bene.
Se il pesce non migliora si passa ad un antibatterico. Anche il pH mi suona strano, usi acqua di rubinetto? Io uso quella ed ho un pH che supera abbondantemente il 7 ma non riscontro problemi.

Cookie989
10-02-2011, 17:15
Si si per lui acqua di rubinetto, non è molto dura e non è molto basica ma pensavo comunque di abbassare un pò il ph. Io sinceramente passerei anche subito all'antibatterico perchè la scorsa settimana era tutto vispo colori accesi nido di bolle ecc addesso invece è stabile, scolorito e con ste branchie aperte :-( fino ad oggi ero poco a casa ma mia mamma lo guarda spesso e mi ha appena detto che di giorno in giorno lo vede peggiorare :-(

crilù
10-02-2011, 19:12
Il pH lo lascerei come ce l'hai, vai con l'antibatterico prima che sia tardi, sono pesci che dalla sera alla mattina cambiano, non ti permettono errori. Qualcosa mi pare che tu abbia, il Baktopur?
Se arriva Axa ascolta anche lei che li riproduce, ciao

Cookie989
10-02-2011, 20:23
No no o bactrim o dessamor, quale scelgo? inizio blanda col dessamor?

Cookie989
10-02-2011, 20:36
Ho trovato il baktopur su zooplus che dite lo prendo? (ma lo vendono di nuovo???)

crilù
10-02-2011, 21:52
Inizia col Dessamor...non puoi aspettare il Baktopur che ti consiglio di comprare alla veloce senza tante domande :-))

Axa_io
10-02-2011, 22:54
Ricorda che i betta purtroppo hanno una vita breve :-(. Non sai piu' meno che età ha?
Comunque se la corrosione alle pinne è marcata, inizia la cura in vasca a parte con aeratore e termoriscaldatore ;-).

P.S. Quando l'hai spostato nella vasca dov'è?

eltiburon
11-02-2011, 01:58
Non perdere tempo, procedi col Dessamor (a meno che tu non abbia optato per il Bactrim)!

Cookie989
11-02-2011, 10:29
Le pinne sono poco corrose sono le branchie ad essere enormi! Ora lo sposto nel 10l in cui l'ho trovato così lo curo per bene. Axa non ho capito la tua ultima domanda... Per l'età imprecisata ma non mi pare abbia il visetto da vecchio :-(

Axa_io
11-02-2011, 10:46
Cookie prima di spostarlo, mi fai una foto da vicino per favore per vedere queste branchie? Come si comporta? Mangia? Io direi di aspettare e non manovrare il pesce, per ora. Postami una foto se puoi. Grazie ;-).
------------------------------------------------------------------------
... sono proprio pirla -28d# ..


P.S. hai per caso della catappa in casa #24?


OT: i pirla secondo me, scrivono e si esprimono diversamente #36# .

Cookie989
11-02-2011, 12:02
Ehm l'ho appena spostato col dessamor :-( la catappa che avevo ordinato settimana scorsa le simpatiche poste me l'hanno persa -04 ora aspetto se un miracolo me la ritrova o in caso la riordino lunedì... la foto più dettagliata che posso fargli è quella all'inizio del topic ora non si fa fotografare per nulla, si è nascosto dietro una fogliona di microsorum. Non è molto attivo ma se mi avvicino o se si avvicina mia mamma sale in superfice per chiederci il cibo :-)) e si mangia molto voracemente...
------------------------------------------------------------------------
Ecco cosa spesso si appoggia, nel senso si appoggia al riscaldatore alla limnophila ecc e sta li fermo per un bel pò, e ogni tanto è come se avesse tosse cioè apre la bocca per un pò di volte ed emette un rumore stranissimo.
------------------------------------------------------------------------
Ah grazie per la storia della pirla :-))

Cookie989
11-02-2011, 12:43
Buone nuove! Il pinnuto in vasca con l'areatore (e il dessamor) sembra rinato! Si muove mooolto di più ed è bello pimpante, ama molto salire sulle bollicine dell'areatore e lasciarsi trasportare. Parlando con mamma mi ha esposto una sua teoria: il pinnuto ha semplicemente bisogno d'ossigenazione, mi ha fatto notare che ultimamente stava spesso in superfice a cercare aria (e dirlo prima?!). Io sono dell'idea forse totalmente errata che avendo vissuto con un orifiamma in un piccolissimo spazio ed i nitriti sempre a mille qualche problemino respiratorio se lo porterà sempre dietro... Quindi io darei la colpa di tutto al binomio batteriosi (per le pinne) e problemi respiratori di lunga data, poi ditemi voi se questa teoria regge :-)) proprio ora lo vedo girare tutto contento oooooooh quant'è bello! :-))

Axa_io
11-02-2011, 12:59
Importante è che sta bene. Sono dotati di labirinto, percio' se hanno bisogno di ossigeno vanno e se lo prendono in superficie. In natura, vivono in 2 cm d'acqua (stagna e sporca quando c'è siccità) nelle impronte che i buffali lasciano nel fango/terra ;-).

Cookie989
11-02-2011, 13:02
Importante è che sta bene. Sono dotati di labirinto, percio' se hanno bisogno di ossigeno vanno e se lo prendono in superficie. In natura, vivono in 2 cm d'acqua (stagna e sporca quando c'è siccità) nelle impronte che i buffali lasciano nel fango/terra ;-).

Si si lo sapevo caspita ho anche visto dei documentari! Incredibili sti pinnuti! Allora a riaggiornarci intanto continuo col dessamor e controllo il caro betta :-)) ovviamente grazie grazie grazie!

Axa_io
11-02-2011, 13:12
Hihihi, ok! Non voglio peccare di presunzione ma secondo me hai esagerato un pochino con il sale ;-). E' vero, dai errori si impara e se ora è vivace, è perchè è in acqua pulita. Ricordati sempre: Acqua pulita, cambi regolari e un'alimentazione adeguata = benessere e minori probabilità di malattie, infezioni, ecc. ecc.
Nutrilo con cibo proteico, se hai dei granuli, artemia liofilizzata, ecc. daglieli. 5-6 granuli 2 volte al giorno (visto che è in cura lo viziamo un po' :-D ) e speriamo in bene.

Cookie989
11-02-2011, 13:16
Si si per quello dicevo che sono pirla, ci avevo preso la mano :-( per ora vario granuli, scagliette e vivo liofilizzato (per il congelato mi sto attrezzando, pensavo di nasconderlo in un cassetto in fondo al freezer così nessuno se ne accorge :-D sennò sai che urli!)

Grazie ancora :-))

Axa_io
11-02-2011, 13:23
Lascia perdere i fiocchi. Semmai li puoi usare imbevendoli con 2 gocce di vitamine. Il vivo è ok ma non è indispensabile. Vai di granuli e se somministri larve di zanzara, artemia, chironomus o chissà cos'altro liofilizzato, non piu' di 2 volte a settimana. Es: un giorno larve di zanzara, fra 2 giorni artemia e poi granulato, un giorno di verdure e un giorno "salto del pasto" che gli regola l'intestino.

Cookie989
11-02-2011, 13:36
Ok grazie farò così allora, ho provato con piselli e zucchine però nulla, non li guarda proprio! ecco le vitamine devo comperarle assolutamente!

Cookie989
14-02-2011, 14:21
Siamo al quarto giorno di cura col dessamor, il bettino sembra essere più attivo rispetto a quand'era nella vaschetta di 17l, rimane comunque spesso adagiato sull'areatore o sul fondo. Appena tolgo il coperchio sale in superficie a chiedere la pappa. Le branchie e la coda mi sembrano meno corrose ma forse me lo sto immaginando, invece la branchia più gonfia rimane appunto più gonfia :-( La livrea è migliorata tantissimo invece! Scusate le foto pessime...

http://s1.postimage.org/mts9yzus/IMG_3107.jpg (http://postimage.org/image/mts9yzus/)

http://s1.postimage.org/mtx8l1c4/IMG_3104.jpg (http://postimage.org/image/mtx8l1c4/)

crilù
14-02-2011, 14:40
Allora se il danno alle branchie è dovuto ai nitriti prima che passi ci va un po' di tempo.
L'aeratore io non lo uso col betta, poca pappa anzi quasi nulla per non inquinare ma al mio da fastidio, il tuo è a suo agio?
Comunque finisci la cura e vediamo il risultato, ciao :-)

Cookie989
14-02-2011, 15:01
Il mio lo adora! Si fa i giretti sopra :-)) si si poca pappa ma quando entro in cucina mi "segue" e mi compra :-(

Axa_io
14-02-2011, 15:16
Cookie, a quant'è la temperatura dov'è ora?

Cookie989
14-02-2011, 15:26
25 gradi, ho fatto una fregnaccia?

Axa_io
14-02-2011, 15:30
No, no, va bene :-).

Cookie989
14-02-2011, 16:04
Mi è venuto un colpo Axa :-D