Visualizza la versione completa : invecchiamento membrana osmosi
emanuele323
09-02-2011, 23:25
ciao a tutti, ho un impianto per osmosi inversa che è rimasto fermo per quasi due anni; ora l'ho fatto ripartire e mi oproduce acqua con valore GH a 0 e KH a 5
ora vi chiedo: cosa puo esser dovuto? é necessario cambiar membrana dopo questo tempo di inutilizzo?
massimobat
10-02-2011, 00:33
Ciao, visti i risultati direi di sì. Io uso un impianto di osmosi da oltre 5 anni e funziona ancora bene, ma non l'ho mai tenuto fermo per più di due settimane. Per quello che ne so, quando si tiene fermo più di 15gg bisognerebbe mettere una soluzione di conservazione nella membrana. Prova a farlo girare un po' e rifai poi la misurazione.
berto1886
10-02-2011, 23:11
visto che l'hai usata e poi lasciata asciugare per due anni direi tranquillamente che è da buttare... cmq per 15 - 20gg io la conservo in frigorifero ancora intrisa d'acqua nel domopak ;-)
massimobat
11-02-2011, 11:49
visto che l'hai usata e poi lasciata asciugare per due anni direi tranquillamente che è da buttare... cmq per 15 - 20gg io la conservo in frigorifero ancora intrisa d'acqua nel domopak ;-)
Con questo dici che non è necessario utilizzare la soluzione di conservazione? E' un metodo alternativo valido nei termini di 3 settimane?
emanuele323
11-02-2011, 20:17
immaginavo ragazzi, ho appena ordinato membrana e cartucce nuove e ora si riparte con continuità :-) solo un'ultima cosa: quindi se uso l'impianto al massimo entro i 15 giorni non ho bisogno di soluzioni conservative o smontaggi vari giusto?
freccia72
11-02-2011, 20:22
per quel ne so io no! al massimo 15 giorni, poi dovresti prendere il prodotto per conservarla! Dopo un pò di tempo si dovrebbe anche farla pulire. Il negoziante mi ha detto che lo si può fare addirittura spremendo dei limoni e lasciarla in ammollo per 1 - 2 giorni ! :-)
berto1886
11-02-2011, 22:43
@massimobat ti assicuro che non ho mai usato niente per conservarla il frigorifero basta ;-) cmq per lavarla basta levare il restrittore di flusso e far fluire l'acqua dal foro dello scarto senza restrittore ;-)
massimobat
12-02-2011, 00:11
@massimobat ti assicuro che non ho mai usato niente per conservarla il frigorifero basta ;-) cmq per lavarla basta levare il restrittore di flusso e far fluire l'acqua dal foro dello scarto senza restrittore ;-)
Io la lavo chiudendo il tubo dove esce l'acqua osmotica e lascio aperto solo quello di scarto, se ho capito bene è il tuo stesso metodo e, tra l'altro, quello che mi è stato indicatomi dal rivenditore.
Per la conservazione,grazie del consiglio, ne terrò conto se dovessi rimanere fuori casa per più di 15 gg.
massimobat
14-02-2011, 15:27
cmq per 15 - 20gg io la conservo in frigorifero ancora intrisa d'acqua nel domopak ;-)
berto 1886, scusa se ti faccio ancora una domanda, ma volevo essere sicuro di aver capito il tuo metodo di conservazione della membrana quando rimane inutilizzata per qualche settimana.
Praticamente apri il contenitore della membrana, la estrai e, intrisa d'acqua, la avvolgi nella carta stagnola. Giusto?
I prefiltri si possono svuotare e tenere inutilizzati durante lo stesso tempo in cui la membrana rimane nel frigo?
Grazie
Ma montare 3 semplici rubinetti(1 all'ingresso e 2 sulle uscite), e lasciare l'impianto pieno(per altro come viene ampiamente consigliato ), non è meglio. Non dovete smontare a avvolgere nulla. In questo modo anche dopo un mese di fermo ,basta far andare l'acqua per 2 - 3 minuti e l'impianto è pronto all'uso.
I rubinetti sono questi
http://s1.postimage.org/zd513rpg/JG_ballvalve.jpg (http://www.postimage.org/)
hanno un costo che varia tra i 5 e i 10 euro
berto1886
15-02-2011, 22:32
ma infatti io li uso e l'impianto è sempre pieno... solo che d'estate essendo al caldo (molto caldo) preferisco svuotarlo e riporre la membrana per i 15gg che vado via
Mah! Io da quando l'ho preso l'ho montato sotto il lavello e li è sempre rimasto e ha sempre funzionato bene. Da notare che l'osmosi la uso davvero poco, solo per i rabbocchi e per la macchina del caffè.
Rispetto ai rubinetti giustamente suggeriti da Tuko ne ho montato uno in più a monte del restrittore che serve al lavaggio della membrana di tanto in tanto senza dover staccare il restrittore.
berto1886
16-02-2011, 00:43
l'hai montato dove l'ho montato io! come per fare il caffè??
C'è chi dice che con l'acqua osmotica il caffè venga più buono. Francamente però sto ancora cercando di fare dei confronti in merito. Di sicuro il serbatoio della macchina per l'espresso avrà meno residui di calcare...
freccia72
16-02-2011, 11:05
farci il caffé? Ma non viene buono! il trattamento si consiglia per un`azione antibatterica, altrimenti rovinerebbero la membrana !
berto1886
16-02-2011, 22:08
appunto.... se la metti in frigo rallenti il tutto
freccia72
17-02-2011, 09:57
io sono un neo osmotico :-))! Sto vedendo che soluzioni date voi vecchi osmotici !:-D
..visto che siamo in tema vi faccio un paio di domande...
Mi spiegate per piacere a cosa serve il restrittore di flusso sull'uscita dello scarto?
Meglio avere il restrittore o il rubinetto?
Come si effettua l'operazione di pulizia della membrana?
Il restrittore, come dice il nome stesso, fa defluire l'acqua che si trova a monte della membrana in maniera controllata in modo che la membrana stessa possa avere sempre davanti nuova acqua fresca e con la giusta pressione. Quello che esce dal restrittore è il cosiddetto concentrato, cioè l'acqua con disciolte tutte le sostanze che la membrana non ha fatto passare.
Mettendo un rubinetto prima del restrittore hai la possibilità di far scorrere tutta l'acqua attraverso il vessel risciaquando così la membrana. E' un'operazione che viene consigliato di fare di tanto in tanto per mantenere più efficiente la membrana stessa. In alternativa stacchi il restrittore e fai scorrere un pò di litri d'acqua.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie per la spiegazione!
Quindi, se ho ben capito, la procedura di lavaggio della membrana consiste nel chiudere il rubinetto dello scarto (dove c'e il restrittore) e lasciare defluire tutta l'acqua dall'uscita del permeato (quella dove esce l'acqua di osmosi)... giusto?
Perchè allora massimobat ha scritto ...Io la lavo chiudendo il tubo dove esce l'acqua osmotica e lascio aperto solo quello di scarto... ?
Sbaglio io? Scusami se chiedo ma sono in procinto di comprarne uno e volevo capire bene il funzionamento..
Grazie berto!
Quindi il restrittore è solo sul tubo di scarto e il lavaggio si effettua rimuovendo il restrittore e lasciando defluire liberamente tutta l'acqua dallo scarto senza produrre il permeato.
Questo si puo' fare o appunto rimuovendo il restrittore oppure mettendoci una valvola tipo flushvalve della Forwater (che funziona o come rubinetto aperto o come restrittore.. nè più nè meno se ho capito bene!).
St_eM invece effettua il lavaggio in maniera completamente inversa ovvero chiude lo scarto e fa passare tutta l'acqua dalla membrana...
In effetti potrebbero funzionare tutti e due i metodi.. quello di St_eM però mi sembra più efficace anche se "stressa" maggiormente la membrana...
Ma nelle istruzioni allegate agli impianti non dicono nulla?
No Vendita, per lavare la membrana c'è un modo solo ed è l'ultimo che hai detto. Evidentemente non sono stato abbastanza chiaro. Io il rubinetto lo metto "prima" del restrittore in modo che una volta aperto è come se il restrittore non ci fosse più e annullo la pressione sulla membrana, in pratica è come se togliessi il restrittore, ok?
Quando hai tempo leggiti questi:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp
-93 -93 -93 No St_eM allora non mi è chiaro...
Il rubinetto è sullo scarto e prima del restrittore... e qui ok.
Se tu "apri" il rubinetto non è come se il restrittore non ci fosse.. se è aperto l'acqua di scarto passa e va al restrittore per defluire nelle tubature di scarico.
Se tu "chiudi" il rubinetto invece l'acqua non puo' piu' passare da lì e per forza passa tutta attraverso la membrana (pulendola immagino).
La cosa che non capisco inoltre è perchè le ditte per pulire la membrana ti dicono di rimuovere il restrittore posto sullo scarico e far funzionare così l'impanto?
Se stò sporcando il thread continuiamo in pvt se ti va bene... e grazie ancora per la pazienza!
Ps i link li avevo già letti grazie e infatti non riportano molto tranne che: Mensilmente, effettuare un ciclo di pulizia della membrana. Il funzionamento è differente a seconda del tipo dell’impianto e può consistere nella rimozione del restrittore di flusso o l’apertura di un rubinetto preposto allo scopo, scartando qualche litro dell’acqua prodotta in questa condizione che non spiega il funzionamento :-(
Io il rubinetto lo metto "prima" del restrittore in modo che una volta aperto è come se il restrittore non ci fosse più e annullo la pressione sulla membrana, in pratica è come se togliessi il restrittore, ok?
Forse ho capito...#22
tu il rubinetto lo hai messo per caso con un raccordo a T?
perchè in questo modo allora sì che, se il rubinetto e' aperto, bypassi il restrittore.
......
tu il rubinetto lo hai messo per caso con un raccordo a T?
Esattamente! Scusami, ero convinto di averlo scritto invece ero io che lo davo per scontato!
In pratica è come se il restrittore fosse una flushvalve che ora ho visto che vendono. Quando ho preso io l'impianto non esistevano quei restrittori credo che sarà tra i miei prossimi acquisti così elimino un tubetto di scarico sul bordo del lavandino (per la gioia di mia moglie :-)):-)):-)))
... credo che sarà tra i miei prossimi acquisti così elimino un tubetto di scarico sul bordo del lavandino (per la gioia di mia moglie :-)):-)):-)))
...il famoso WAF (wife accept factor) :-D
Grazie per la spiegazione! Finalmente mi e' chiaro il concetto!! #27
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |