PDA

Visualizza la versione completa : Platy..è giunto il momento di chiedervelo...


doctorem955
09-02-2011, 11:49
ciao a tutti
credo sia il caso di postare il problema perchè, seppur leggendo velocemente, non ho trovato nulla di analogo

Vasca: 60 litri avviata da 2 anni..dopo i primi problemini, è da più di un anno che non ho morie, malattie, alghe...solo un paio di suicidi di girynocheilus e coridoras che sono saltati fuori durante manovre di pulizia e manutenzione (ora il girino si gode lo spazio in un 240 litri)

vista la situazione di stabilità, e l'arrivo di un'altra vasca (appunto un 240 litri), ho leggermente trascurato l'acquarietto
ad esempio ho fatto un cambio d'acqua sabato, ma quello prima era datato primi di dicembre (circa 2 mesi prima)

Lo so..faccio innanzitutto il meaculpa

Flora in vasca: una echinodorus, rotala che stenta (ho poca luce), ceratophillum e lemna galleggianti, un pò di muschio e riccia legata ad una caverna di sassi fatta da me

Fauna: 1 ancistrus adulto, qualche platy (saranno stati 6) e qualche coppia di endler con avannotti

Qualche settimana fa ho notato un platy stare sul fondo..era piccolo, e maschio, quindi impossibile sia incinto
Lo guardo bene e lo vedo deformato: la coda si era rimpicciolita sul fondo..ovvero nella parte finale è diventata stretta come la parte che precede la coda

e anche il corpo si è un pò rimpicciolito...nella parte del corpo che precede l'inizio della coda, ha cambiato colore, diventando di un rosso sbiadito, ed è tipo anoressico..
la sensazione (perdonate la scarsa dimestichezza del gergo) è come se fosse stato messo in una morsa e tirato..quindi diventando più lunga e sbiadita (mi riferisco sempre alla parte del corpo tra la pancia e l'inizio della coda)

L'ho tolto dalla vasca..messo in isolamento e dopo qualche giorno è morto

ieri ne ho trovato un'altro cosi..stessi sintomi, stessa deformazione di coda e del corpo

Lo so che con una foto tutto questo sarebbe più chiaro..stasera vedrò se riesco a farla

Qualcuno ha idea di cosa possa esser successo?

la vasca ha sempre avuto i seguenti valori
PH: 7.8
GH: 8
KH:4
nitriti zero
nitrati 5-10 mg/l

Ultimo test: 13 dicembre

Se qualcuno ci ha capito qualcosa..mi dia un segno

Grazie!

crilù
09-02-2011, 15:32
Oddio mi viene da pensare a TBC ma magari sbaglio tutto...l'acqua l'hai cambiata sì?
Guarda nel web pesci affetti da questo disturbo se ti pare che ci assomiglino però aspetta prima di preoccuparti senza vedere le foto niente è decisivo.

p.s. guardandolo dall'alto è storto?

doctorem955
09-02-2011, 19:13
ciao
non ci ho fatto caso guardandolo dall'alto
più che altro è molto dimagrito..e la cosa che più mi preoccupa è che nel giro di due settimane è già il secondo platy colpito
stasera vedo di fare qualche foto...forse può essere utile per capirne di più

domani posto il tutto e attendo con ansia qualche ragguaglio

si, l'acqua l'ho cambiata questo week end...1/3, per andar sul sicuro...
dici che dovrei fare un cambio ulteriore il prossimo fine settimana?

per il momento ho messo nella vasca un pò di Generaltonic della tetra, perchè ho trovato anche una femmina di endler con dei pallini bianchi..l'ho isolata, trattata con generaltonic, ora sembra stare meglio ma è sempre in isolamento

Caspita..non credevo succedesse tutto questo nel trascurare i cambi d'acqua...giuro che non lo farò più!#12

crilù
10-02-2011, 01:28
Guarda un po' qui se trovi qualcosa http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/perpicture/index.php?Step=2&GalleryId=2

Sì fai pure il cambio-

eltiburon
10-02-2011, 02:49
Poi quelle durezze sono un po' bassine per i platy, il KH deve essere minimo a 5 e il GH minimo 10, altrimenti ne possono risentire. Non credo però che il problema sia quello. Comunque rifai i test, devono essere aggiornati, il 13/12 è ormai lontano.
Sarà mica coda a spillo? Prova a cercare in rete...

doctorem955
10-02-2011, 13:54
ciao
per i valori hai ragione..li ho provati ad abbassare un pò perchè volevo spostare i platy e mettere specie che volessero acqua molto tenera
cmq nemmeno io credo sia quello...han sempre vissuto felici e sereni con quei valori

la coda a spillo non è solo per gli avannotti?
mi era capitato molto molto tempo fa...ma appunto solo sui neo nati...

nel mio platy (chiedo scusa, non son riuscito a far la foto) non termina così "a spillo"..però di sicuro più stretta dei suoi colleghi sani

eltiburon
11-02-2011, 01:46
E' vero che la coda a spillo è una malattia tipica degli avannotti, ma può colpire anche gli adulti, sebbene più raramente.

doctorem955
23-02-2011, 19:19
che dire...ahimè il platy ci ha abbandonato...
ne ho provate di ogni...sale e aumento della temperatura, utilizzato generaltonic...
nulla...sempre magro magro ha cessato di soffrire...

ma secondo voi, era colpa dell'acqua?
consigliate un cambio parziale?
o un trattamento particolare?

eltiburon
25-02-2011, 02:42
Mi dispiace...
Difficile stabilire la causa.
Comunque, se è morto in acquario, un cambietto lo farei.

doctorem955
25-02-2011, 19:26
non è morto in vasca..lo avevo isolato per fare i trattamenti per cui è morto da solo (che fine terribile)
però di sicuro la malattia l'ha contratta nella vasca...

un cambio parziale (già fatto) del 12% circa d'acqua è sufficiente?
o avrei dovuto farlo più consistente?

Grazie cmq per le dritte

crilù
25-02-2011, 20:05
E' sufficiente ma i cambi falli regolarmente, ciao