Visualizza la versione completa : Il modo giusto di cambiare layout?
A giorni cambierò totalmente, o quasi, il layout del mio acquario. Dopo qualche mese di esperienza ho deciso di porre rimedio a errori di gioventù :-)
Ho però qualche perplessità su come fare tutto nel modo migliore per non stressare i pesci. Avete qualche suggerimeto?
Nella vasca ho 5 Otocinclus, 6 Danio margaritatus e un numero indefinito di RedCherry.
Non ho un'altra vasca.
Secondo voi dovrei mettere i pesci in un secchio per il tempo che passo a sradicare piante, inserire piante nuove, spostare pietre e tronchi? Oppure faccio tutto con i pesci in vasca cercando di essere i più delicato possibile?
Grazie.
..Lu
Ciao, tutto dipende da quante piante hai e da quanto sono radicate, perchè sollevare un polverone in vasca per fare spostamenti senza vederci più può provocare che schiacci sotto qualche sasso il povero pesce impaurito, oppure ti viene l'ansia perchè magari non ti aspettavi di fare una palude del genere e fai pasticci nella fretta di completare il riallestimento:-)).
Quindi, io ti consiglierei di fare così: peschi i pesci con delicatezza, li metti in un secchio (coprilo per evitare salti e per far sì che stiano più tranquilli mettici anche un bel panno scuro, così fai buio) con acqua della vasca e termoriscaldatore (è ancora inverno), e dopo con tutta calma: togli le piante (estraile con delicatezza per evitare troppi rimescolamenti del fondo, se hai 2 strati è d'obbligo la massima cautela, e le metti in un altro secchio), togli i decori.
Devi rifare il fondo? penso di no.
Dopo risistemi i decori, piantumi nuovamente, e alla fine sposti i pesci. Tieni un pò al buio la vasca pe rqualche ora così i pesci si stressano di meno.
Vansaren
08-02-2011, 17:12
Con l'occasione del nuovo layout ti consiglierei di regalare gli otocinclus a qualche negoziante o amico, perchè sono troppi per appena 56litri netti.
Per fare il cambio di layout, ti consiglio di togliere piante e arredi diluendo l'operazione nel tempo, questo per evidare un'improvvisa nube di sabbia che si alzerà dalle radici e non stressare troppo i pesci. Le piante le prendi alla base, sollevi delicatamente di qualche centimetro e aspetti che i sedimenti cadano sul fondo, poi sollevi ancora un pò, aspetti di nuovo e poi la togli definitivamente.
Quando hai tolto piante ed arredo, prelevare i pesci ti sarà più agevole. Le piante puoi anche disporle ordinatamente su di un piatto, e se non fai in tempo a completare l'operazione le puoi coprire ed il giorno dopo ripiantumare, una notte fuori non ne comprometterà l'esistenza.
In un catino o una vaschetta di quarantena inserisci dell'acqua presa dalla vasca, la tiene in temperatura con un riscaldatore e ci inserisci i pesci. Svuoti la vasca e sistemi il fondo con le piante.
Un nuovo layout necessiterebbe di un nuovo fondo perchè quando lo si va a rimestare si rischia di sollevare e tenere in sospensione "porcherie" (lo so è blasfemo ma non avevo parole migliori) che rimangono qualche giorno dopo il riempimento e che possono incidere negativamente sui valori dell'acqua, sulla salute dei pesci e sulla crescita di alghe.
Grazie Miranda.
Farò così.
Il fondo non lo devo rifare e non ho il doppio strato. Al momento non è neanche fertilizzato.
..Lu
Il discorso delle schifezzuole che verrebbero su è giusto, se vuoi, dopo avere sradicato tutte le piante e aspettato che i sedimenti in sospensione ricadano sul fondo, prima di piantumare puoi fare una sifonatura, così sulla superficie del ghiaino togli un pò di sostanze che potrebbero favorire le alghe.
Per il futuro, se metti piante con ampio apparato radicale (non so che piante hai, ma se sono cryptocoryne o altre piante del genere), di tanto in tanto puoi interrare qualche pasticca di fertilizzante, è un sistema molto comodo per dare un pò di nutrimento in più alle piante. Ma mi fermo qui, perchè non so che tipo di acquario hai, che piante, che luci e che/quanti pesci :-)
Grazie a tutti e due. I vostri consigli mi sono stati utilissimi.
Stasera posterò le foto prima e dopo.
L'unica cosa su cui non sono d'accordo è sugli otocinclus. Mi sono documentato prima di comprarli e 5 non sono troppi per 56L netti se oltre loro ci sono solo caridine e 6 Danio Margaritatus. In realtà ho visto che 5 è il numero consigliato. Ora, non per contraddire Vansaren, ma mi sembrano comunque in ottimo stato, non danno segni di sofferenza, l'acquario ha valori dell'acqua sempre ottimali... io direi che li lascio.
Ciao
..Lu
Ecco qui!
prima:
http://s1.postimage.org/r74lmn7o/untitled_0001.jpg (http://postimage.org/image/r74lmn7o/)
e dopo:
http://s1.postimage.org/r7695zpg/untitled_0003.jpg (http://postimage.org/image/r7695zpg/)
Le piante sono:
ciuffetti di Vesicularia dubyana sui rami e le rocce a sinistra
Microsorum pteropus una sul tronco e una sulle rocce a sinistra
Riccia fluitans sul ramo
Sagittaria subulata sparsa di qua e di là
Hemianthus Callitrichoides al centro sperando che si diffonda
Anubias Nana sotto le rocce a sinistra
..Lu
Bello :)
A dire il vero mi piaceva pure prima eheh
Senti ma retro nero, con che l'hai fatto? Devo metterlo pure io...
Grazie Serge.
Il mio acquario non ha sfondo, tranne dove c'è il filtro, si può guardare da tutte le parti. Comunque per un fondo nero ci sono varie soluzioni. Nell'acquario che ho in ufficio ho messo un pannelo di plastica nera, ma nei negozi di acquariofilia si trovano delle pellicole di plastica che puoi attaccare al vetro. Ci sono quelle decorate con stampe di piante o fondali di vario genere o anche quelle semplicemente blu o nere. Se non trovi la pellicola nera dimmelo che ti indico un negozio online che ce l'ha.
Una raccomandazione, pellicole o pannelli di plastica o qualsiasi altra soluzione va attaccata all'esterno dell'acquario e non all'interno. Solo alcune finte rocce in plastica sono da inserire come sfondo all'interno, le produce la Jewell se non sbaglio.
Ciao
..Lu
Darklight
15-02-2011, 11:07
Mi permetto pure io di darti un piccolo suggerimento : se fermo la pompa filtro , di tanto in tanto falla girare qualche minuto in modo che arrivi acqua "fresca" ai batteri nitrificanti del filtro . Se rimangono privi di ossigeno fanno una brutta fine .
Non ne ho certezza , è una mia deduzione logica , ma dal momento che costa zero tanto vale farla :-D
Grazie Darklight.
Per questa volta è andata e comunque una volta riempita la vasca ho dato una botta di batteri in pillole ;-)
Comunque la cosa l'avevo pensata, il problema è che per cambiare layout devo quasi svuotare la vasca e il filtro con così poca acqua non può funzionare. L'ideale sarebbe poter togliere il filtro, ma non lo posso fare perché è tutto integrato e i fili del riscaldatore, della pompa sono collegati con la plafoniera. In più se tolgo il filtro non lo posso più rimettere perché ho il ghiaino che arriva oltre il bordo inferiore del filtro.
Insomma vediamo come va, spero di non aver perso troppi batteri.
Grazie
..Lu
E invece devo aver fatto fuori un bel po' di batteri ;-(
Ho gli NO2 a 0,2 e gli NO3 a 10.
Sto facendo dei cambi giornalieri di acqua di 5L. Da qualche parte ho letto anche di inserire una dose di batteri a ogni cambio per ristabilire la flora batterica. Lo faccio?
Uff!
..Lu
E il bello è che non riesco a calcolare il GH!!!
Sono arrivato fino a 33 gocce, ma io non ho messo mai acqua con così alti gradi dGH.
Uso solo acqua di osmosi e porto il GH a 8 dGH°.
Come è possibile?
Comunque continuo con i cambi e i batteri.
C'è nessuno che può suggerirmi qualcosa?
..Lu
Un aggiornamento sui valori:
HK = 9
pH = 7,1
CO2 = 23mg/l
GH = non sono riuscito a calcolarlo, ho contato più di 33 gocce :-(
NO2= 0,3
NO3 = 10
bettina s.
17-02-2011, 23:38
Bé 0,3 mg/l di nitriti non è così preoccupante vedrai che fra poco si sistema tutto.
Che tipo di batteri stai inserendo?
Il valore di gh è insolito, non hai sostituito il ghiaino mi pare, cosa hai cambiato che non ho capito bene?
Non potrebbe essere deteriorato il reagente?
Prova a portare un campione di acqua dal negoziante e fattelo misurare.
Il ghiaino non l'ho cambiato.
Ho misurato il GH con 2 reagenti diversi, uno aperto apposta perché pensavo che il primo fosse scaduto.
I batteri sono quelli della Ferplast in capsule. La Ferplast li suggerisce all'avvio dell'acquario e a ogni cambio di acqua. Ma io non li ho mai inseriti al cambio dell'acqua.
Ma faccio bene a cambiare giornalmente un 10% di acqua?
Grazie Bettina, lo sapevo che potevo contare su di te :-D
..Lu
Dimenticavo, l'acqua è un po' opaca, diciamo bianchiccia :-S
bettina s.
18-02-2011, 00:37
l'acqua è un po' opaca, diciamo bianchiccia è per la continua aggiunta di batteri., a mio avviso adesso dovresti sospendere batteri cambi e stare solo a guardare si i pesci hanno qualche malessere, ma io stare i tranquilla.
La questione del gh va indagata, non è che hai tanti gusci di lumachine in giro per la vasca?
Ok, adesso allora mi fermo con i cambi di acqua e con i batteri.
I pesci, nonostante siano molto sensibili ai cambiamenti dei valori (Otocinclus) e non amino il GH sopra i 10° dGH (Danio Margaritatus), sembrano in ottimo stato, vivaci e di buon appetito.
Per le lumache può essere, però è successo tutto in un giorno? Le lumachine sono piccole, non riesco a pescarle dal fondo.
Magari faccio ancora un cambio domani con acqua con GH pari a zero, che ne dici?
Una cosa è sicura, la prossima volta provo a tenere cannolicchi e sfere in un recipiente pieno di acqua dell'acquario.
..Lu
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, oggi per precauzione non ho somministrato cibo. Tanto per non aggravare la situazione relativa ai nitriti.
..Lu
daniele68
18-02-2011, 00:58
per il gH alto dici di fare cambi con osmosi e porti a 8gradi coi sali.
Mi viene da pensare che l'acqua di osmosi possa essere alterata magari per membrane non sostiuite.
Aggiungendo pure i sali il gh ti è salito.
Giusto per toglierti ogni dubbio potresti fare un test all'acqua di ro utilizzata,
Grazie Daniele
avevi proprio ragione, l'acqua di RO è completamente sballata :O
Domani cerco di andare a comprare l'acqua nuova e faccio un cambio subito subito ;-)
Ma vedi tu!
..Lu
daniele68
18-02-2011, 01:15
fallo presente a chi ti ha venduto l'acqua...mannaggia!!
felice di esserti stato utile.
ciao
certo che lo farò!
Grazie mille!
Mi sta venendo addirittura un dubbio, che per sbaglio mi abbiano dato dell'acqua per il marino.
Ho provato a saggiarla ed è leggermente salata.
Domani sera, prima non posso, farò un bel cambio di acqua.
Mamma che macello!
..Lu
Questa notte ho lasciato 5L di acqua di rubinetto con biocondizionatore a far evaporare il cloro.
Questa mattina l'ho messa nell'acquario, non è acqua di RO, ma credo sia sempre meglio dell'acqua salata :-S
Sempre stamattina sono andato a comprare 50L di RO e farò cambi parziali di 5L al giorno.
Due domande:
1 secondo voi è meglio che faccia 5L al mattino e 5L alla sera o che faccia solo 5L al giorno?
2 pensavo di integrare, nell'acqua di RO solo il KH, in modo che il GH piano piano ritorni a valori ottimali. Faccio bene o è meglio che comunque metta una concentrazione di sali per il GH, anche se minima?
Mamma che fatica!
Grazie a tutti per i suggerimenti e il supporto.
..Lu
bettina s.
18-02-2011, 12:18
ciao, ho già che ci sei controlla i valori dei 50 litri... si sa mai:-)) Poi fai cambi di 5 litri al giorno con solo i sali del kh, perché altrimenti il gh non ti abbassa più.
Tieni sotto controllo i nitriti, e misura il gh, non appena arriva a valori accettabili, tipo 15 - 17 ° non fare più cambi.
La situazione è comunque meno grave di come la vedi, coraggio!!!
Bettina!
Io, non so come ringraziarti. Non tanto per i consigli, ma per l'appoggio.
Non ho amici che hanno questa mia stessa passione, a parte gli amici di AcquaPortal.
E da soli le cose sembrano sempre più difficili. Qualcuno che ti da consigli e che ti dice "coraggio" è una splendida cosa.
Torniamo a noi.
Per il momento ho già saggiato l'acqua, giusto per assicurarmi che non sia marina. Alla prova del gusto tutto ok!
Stasera, prima di fare il cambio testerò comunque l'acqua.
Comunque non credo ci siano problemi. Il negozio dove mi fornisco è molto serio, ben fornito, pulito, e con prodotti sempre con date di scadenza lontane.
Di solito vado li il sabato ed è sempre pienissimo. Probabilmente c'è stato un misunderstanding e nel caos generale mi avranno dato acqua marina, invece che dolce.
È il primo errore da quando vado da loro. Grave si, ma un errore non si nega a nessuno.
Comunque starò più attento.
Mi dici di non fare ulteriori cambi quando arrivo a un GH di 17°#18°. Come mai?
Te lo chiedo perché i miei Danio Margaritatus hanno bisogno di un GH almeno inferiore a 10°.
Grazie
..Lu
bettina s.
18-02-2011, 12:39
il problema di andare il sabato nei negozi è che è davvero caotico, ma se non si può fare altrimenti...
Ti dicevo di rallentare un po' con i cambi, per non stressare troppo i pesci: se vedi che comunque stanno bene anche con qualche grado in più di durezza è meglio andarci piano, perché tante volte fa più danno un repentino sbalzo delle condizioni dell'acqua che non il riportarli in fretta a valori corretti.
Vedo che in parte hai gia risolto il problema ,ma con tutti questi cambi i nitriti controllali bene ....
vabbè opinioni sul layout .. carino ma mi piaceva molto di piu se ci fosse un po di limnophila, strano non vedo pesci ma solo red... dove sono finiti? sono poco fotogenici?
strano non vedo pesci ma solo red... dove sono finiti? sono poco fotogenici?
Ahahahah i miei pesci si, sono poco fotogenici.
Gli Otocinclus si fanno vedere solo a luci spente e di giorno si mimetizzano con la radice.
I Danio margaritatus invece sono molto timidi e soprattutto molto piccoli, quindi non si vedono. Quando c'è movimento fuori dalla vasca, a meno ché non si tratti di mangiare, si nascondono sotto i rami della radice, quindi nelle foto di layout non si vedono tanto
Vedo che in parte hai gia risolto il problema ,ma con tutti questi cambi i nitriti controllali bene ....
Si, si, li controllo tutti i giorni -28d#
vabbè opinioni sul layout .. carino ma mi piaceva molto di piu se ci fosse un po di limnophila
Questo nuovo è un layout un po' più minimale, ma soprattutto ha bisogno di un po' di giorni per riprendersi. Per vedere gli effetti c'è bisogno che il pratino si espanda, che le felcine crescano, che la riccia e il muschio inizino a "colonizzare".
Anche a me la limnophilla piaceva e mi piaceva anche l'egeria, il problema è che con la luce non ce la facevo e secondo me soffrivano. Così ho dovuto rinunciarvi.
Comunque grazie mille mouuu, se hai suggerimenti opinioni, sono sempre bene accetti
Ciao
..Lu
Ok!
La colpa non è mia. Ho appena fatto il test GH sull'acqua comprata stamattina e ha un GH oltre ogni limite.
Domani vado subito al negozio ad avvertirli e a farmi restituire i soldi.
Mannaggia! Sono sicuro che sono in buona fede, però cavolo!
..Lu
daniele68
18-02-2011, 23:28
Coraggio Lu.... domani cantagliene quattro-04-94:-96-97-
bettina s.
19-02-2011, 01:20
che ci sia uno o due punti di durezza, passi, ma qui si esagera. #07
Beh consolati io ho il problema contrario... praticamente ho acqua d'osmosi che esce dal rubinetto e tengo poecelidi quindi mi devo aggiungere i sali..
A dirtela tutta una cosa che non mi sconfinfera sul layout c'è ... la riccia sul legno , cioè se è una pianta galleggiante deve galleggiare... ah poi il muschio io lo metterei alla base del tronco non sui rami ,non so è solo un fatto estetico:-)
Ahahaha a ognuno il suo. Quindi usi acqua di rubinetto, mi raccomando però, metti sempre il condizionatore, perché anche se l'acqua ah un gh e un kh bassi, potrebbe sempre avere metalli pesanti all'interno. Ma penso che questo tu già lo sappia... sei un ciclide! :-D
In realtà il muschio e la riccia sul tronco mi servono a togliere luce alle alghe. Mi sa che però presto il muschio lo dovrò ricomprare perché invece di togliere luce alle alghe si è fatto infestare da loro.
La riccia invece non posso tenerla galleggiante, perché già non ho molta luce (0,5W/L) e mi toglierebbe troppa luce alle piante del fondo.
Quando ricompro il muschio magari lo metto un po' più giù come mi hai consigliato.
Comunque stamattina sono andato a riportare l'acqua al negozio. Effettivamente avevano fatto loro un casino. Hanno un sistema di pompe comunicanti nei 2 serbatoi di osmosi e marina. E hanno dimenticato di fare non so cosa e il serbatoio marino mandava acqua nella dolce. Un macello.
Non mi ha restituito i soldi, ma si è scusato, mi ha ringraziato per averlo avvertito e mi ha promesso l'acqua gratis la prossima volta. Mi sarei aspettato qualcosa in più, visto il macello che ha fatto, ma non tutto il male vien per nuocere.
Avevo comunque bisogno di comprare RO. Così sono andato in un negozio dove ero già andato, ma solo una volta perché mi sembrava stesse andando a rotoli, anche se una volta era uno dei migliori di Milano. Bene! Ho avuto una bella sorpresa. È stato rilevato da un giovane ragazzo, laureato in veterinaria e che si vede che ha proprio la passione dentro. Ha iniziato da un mese, oggi era proprio il mesario :-D Ero andato li solo per la RO e alla fine me ne sono uscito con una confezione di foglie di catappa e 3 piante. Mi ha fatto un sconto altissimo sulla catappa, mi ha regalato dei campioni di mangime di altissima qualità e mi ha insegnato un sacco di cose, tra cui come far affondare il cibo che non affonda.
So che probabilmente lo ha fatto per farsi il cliente perché appena aperto, e mi sa che ci è riuscito, proverò ad andare un po' di volte e vediamo come va. È più vicino a casa mia, è più comodo per il parcheggio e una bella chiacchierata con chi fa questo mestiere per passione fa sempre piacere.
Riassumendo, al layout ho agginto sulla destra, dietro il tronco una Crinum calamistratum, e in primo piano (una a sinistra e una a destra) 2 Pogostemon helferi.
Settimana prossima posto foto :-)
..Lu
Già anche se basta evitare di mettere l'ultimo dito di acqua decantata del secchio e risolvi , ma visto che ultimamente è morta sotto i miei occhi una delle red che avevo preso maglio non rischiare...io l'ho sempre messo tanto per quei 3 euro che costa..
In effetti è interessante parlare con qualcuno che condivide lo stesso hobby .. finora mi è capitato un paio di volte per delle transazoni sul mercatino, ma io nei negozi sono costretto , praticamente il + vicino è a 40 km e non mi piace per niente come tratta il vivo o le persono che ne capiscono poco mentre cambia faccia con quelle che sa non sono acquirenti occasionali.
Ecco, ho gli NO2 a 1 -:33
Ho fatto anche stasera un cambio parziale di 5L (su 55, circa il 10%).
Avrei intenzione di fare dei cambi parziali di 5L al mattino e alla sera.
Faccio bene?
Grazie
..Lu
daniele68
20-02-2011, 11:31
Troppi cambi d'acqua e hai assotigliato la flora batterica nitrificante.. eseguirei cambi molto piccoli darei il tempo ai batteri di riprodursi nuovamente.
Tieni sempre monitorati i nitriti. Se noti sofferenza dei pesci se hai la possibilità li sposti e lascia che la vasca si ripopoli di batteri.
Nitriti e Nitrati ancora alti, ma stabili.
NO2 = 1mg/l
NO3 = 10mg/l
Sto facendo cambi di 5l al mattino e alla sera per cercare di abbassare il gh e la salinità dell'acqua che è ancora molto alto.
I pesci e le Red sembrano in ottime condizioni. Vivaci e di buon appetito, non sembrano, stranamente, risentire delle estreme condizioni.
Ph e Kh ottimali
KH = 8°
Ph = 7
ne risulta CO2 = 25 mg/l, che è il valore che voglio ottenere.
In ultimo le piante stanno benissimo.
Sono un po' più tranquillo, anche se sempre preoccupato.
..Lu
È da sabato che cambio 10L di acqua al giorno, 5 al mattino e 5 alla sera, integrando solo i sali per il KH.
Ieri sera ho riscontrato un lieve abbassamento dei nitriti NO2 = 0,6mg/l
Così, per alleviare gli sbalzi dei valori, ho deciso di diminuire i cambi e da oggi sostituirò solo 5L di acqua al giorno per cercare di normalizzare il GH che è ancora altissimo e per eliminare il sale introdotto con l'acqua di osmosi contaminata da quella salata.
Spero che cambiare solo 5L mi aiuti anche a favorire la formazione dei batteri nitrificanti.
I pesci sembrano ancora in buona salute.
Il muschio si sta però pian piano ricoprendo di alghe, sabato andrò a comprarne di nuovo e lo sostituirò.
..Lu
Beh inizia a normalizzarsi la cosa ... non toccare assolutamente il filtro in questi periodi e tieni sempre un po d'acqua per i cambi ... ma lo stai già facendo , attento che le piante risentono del sale e se dovessi vedere i pesci boccheggiare accendi un areatore o metti il filtro a cascatella in modo che si ossigeni l'acqua .. questo aumenta un po il ph ma se boccheggiano è utile
Grazie mouuu11.
Il filtro non lo tocco neanche se mi ammazzano.
Nel caso un areatore ce l'ho, ma per il momento non mi sembra servire ;-)
La prima cosa che mi hanno insegnato i guru di AcquaPortal è stato di non fare le cose di fretta, ma avere pazienza e andare con cautela. Non sempre ci riesco e ammetto che è veramente difficile non farsi prendere dal panico a volte, e cercare di rimettere tutto a posto nel più breve tempo possibile, col risultato che si fanno più danni di prima.
Questa volta invece mi sa che ci sto riuscendo e anche grazie a voi.
..Lu
ah! sono proprio contento.
No2 = 0,3
No3 = 10 (questo è sempre stabile, ma 10 non è un valore così negativo)
Il GH invece è ancora altissimo.
Domanda (spero qualcuno mi sappia rispondere):
continuo a cambiare acqua senza integrare la RO con i sali di GH per cercare di riportarlo a un livello adatto. Il GH della mia vasca però è alto perché è stata inserita acqua salina, invece che RO.
...trovo difficile esprimermi...
Non è che l'acqua salina falsa il risultato del GH ma non arricchisce realmente dei sali necessari al dolce e quindi mi troverò un giorno con GH apparentemente accettabile ma che in realtà non è dovuto ai giusti sali e quindi non contiene i necessari microelementi?
Mi conviene integrare la RO con un minimo di sali per il GH?
Grazie
..Lu
daniele68
23-02-2011, 23:02
Lu ti stai incaponendo a riportare i valori ai giusti livelli ma stai trascurando una cosa molto importante.
Stai facendo troppi cambi d'acqua:In questo modo continui a rinnovarla e se togli i nutrimenti ai batteri li sdrai e rischi di trovarti da qui a poco coi nitriti in vasca.
Hai riferito di cambiare 10 litri al giorno.Stando alle dimensioni della vasca in 5 giorni hai completamente cambiato l'acqua della vasca.
Stai rischiando.
Adesso i valori di nitrati e nitriti sono bassi per effetto diluizione. se non hai nutrimento per i batteri questi muoiono e dovrai rifare tutta la maturazione.
Il nitrito ti ammazza il pesce prima del gH.
diminuisci l'intensità dei cambi.Non so darti spiegazioni sull'acqua del marino perchè sono totalmente ignorante e non so dirti se sono i sali a falsificarti le letture del gH.
Ti consiglio di andare nella sezione del marino, postare il problema e chiedere li quali sali si utilizzano e quanto potrebbero essere dannosi o influenzare gli equilibri se erroneamente messi nel dolce.
Anche nel dolce ci sono persone ferrate in marino spero che qualcuno ti risponda prima
Grazie Daniele
Seguirò il tuo consiglio.
Comunque sono passato da 10L al giorno (5 la mattina e 5 la sera) a 5L al giorno solo di sera.
In realtà, anche se cambiassi 10L al giorno, cambiandone 5 alla volta, non cambierei tutta l'acqua anche in 10 giorni. Perché quando tolgo i 5 litri dall'acquario tolgo i 5 litri con anche l'acqua con cui ho integrato. È per quello che ho ancora dei valori di GH sballati e l'acqua sa ancora di sale.
Comunque si, forse è meglio andare più cauti e siccome i pesci, le RedCherry e le piante (a parte il muschio che sta morendo piano piano e si sta riempiendo di alghette) stanno bene, diminuirò i cambi di acqua e ne farò uno ogni due giorni di 5L.
Poi metterò un post sulla sezione del marino sperando che qualcuno mi sappia aiutare.
In fine sabato chiedo al negozio dove sono andato a comprare l'acqua di osmosi "buona", lui mi è sembrato un appassionato prima ancora che un negoziante, da poco laureato in veterinaria e con, nel sangue, il piacere di parlare di acquari.
Grazie Daniele.
..Lu
P.S. comunque solo per la cronaca, mi sono incaponito #17 solo perché i Danio Margaritatus sono molto delicati e necessitano di GH sotto il 10.
Beh aggiungi che come tutti i pesci non amano sbalzi forti... cosi pure le red..
Io sapevo che nel marino il gh si misura nemmeno per quanto è alto con una scala divers in uanto è composta principalmente da calcio e magnesio... mi sembra di ricordare cosi almeno:-)
Io starei fermo smetti per un paio di gg con i cambi vedi se i nitriti aumentano e se vanno sopra i 0,5 cambia altrimenti fai danni seri al filtro ... In questi casi potrebbe essere utile un 'attivatore che in fondo sono enzimi x i batteri? secondo me si ma sentiamo daniele68
Si, si, i batteri ce li ho messi fino all'altro ieri ogni giorno.
Ora starei un po' fermo, visto che i nitriti stanno calando e vediamo cosa succede.
Che ne dici?
..Lu
daniele68
24-02-2011, 00:08
dal mio punto di vista posso dirti che la flora batterica che trasforma l'ammoniaca in nitrito si riproduce più velocemente rispetto alla flora che tarsforma il nitrito in nitrato. In sostanza questo è il motivo per cui in fase di maturazione si arriva ad avere un picco di nitriti prima che vengano metabolizzate in nitrato. Se mettessimo un attivatore , sinceramente ci avevo pensato, temo che si andrebbe ad accelerare la crescita dei primi con conseguente innalzamento dei NO2.
Come giustamente consigliato da mouuu11 sospenderei i cambi, non aggiungerei niente e controllerei i nitriti. Se si alzano allora effettua cambi con osmosi. La cosa migliore sarebbe avere la possibilità di spostare i pesci e rifare il pieno.
Ho solo un dubbio, e se i sali fossero stati assorbiti dal fondo e ogni volta che hai fatto i cambi te li sta rilasciando?
Forse questo spiega perchè non ti si abbassa il gh.
per i pesci, credo che se hanno superato il primo shock, ormai se non ti si alzano i nitriti, facendo tornare le cose piano piano alla normalità non ne soffriranno più di tanto.
------------------------------------------------------------------------
i nitriti stanno calando
secondo me sono bassi per un effetto diluizione dovuti ai cambi..la risposta effettiva l'avrai stando tranquillo per qualche giorno.
ot
toglimi una curiosità Lu, ma la foto dell'avatar l'hai scattata appena scoperto il casino?
mi fa troppo ridere..
sei davvero simpatico
Huè..tranquillo..sono sposato con figli:-D
Farò così come mi dici tu.
L'unica cosa che non posso fare è spostare i pesci.
L'acquario che ho in ufficio ha dentro acqua di rubinetto, e pesci robusti, ma irrequieti che mal si associano con i Danio Margaritatus e gli Oto. Fin ché non danno segni di stress per l'acqua non li stresserei con pescaggi, cambi di acqua, cambi di vasca.
Cosa ne dici?
..Lu
daniele68
24-02-2011, 00:23
dico che fino a che non ci sono problemi, non stressarli ulteriormente..vediamo come evolve coi nitriti e tu cerca di stare tarnquillo;-)
toglimi una curiosità Lu, ma la foto dell'avatar l'hai scattata appena scoperto il casino?
mi fa troppo ridere..
sei davvero simpatico
Huè..tranquillo..sono sposato con figli:-D
Ahahahah
Ero in ufficio ed è di 2 anni fa.
Mi sa che la mia faccia quando ho scoperto il casino era molto meno simpatica ahahah
Grazie ragazzi, siete dei grandi!
..Lu
------------------------------------------------------------------------
dico che fino a che non ci sono problemi, non stressarli ulteriormente..vediamo come evolve coi nitriti e tu cerca di stare tarnquillo;-)
Esatto! È proprio quello che intendo fare ;-)
..Lu
Adesso mi fai venire un dubbio .. essendo gli attivatori enzimi e essendosi gia formati nell'acquario siai nitrosmonas che i nitrospiaras ne farebbero uso entrambi degli attivatori no?
Cioè nell'avvio è diverso perchè alcuni batteri si riproducono solo quando trovano molto di un elemento (tipo molta ammoniaca), ma qui già ci sono quindi?
Premetto che non ho ben capito cosa ha combinato il negoziante quando ti ha dato la finta acqua di osmosi..in ogni caso..per quanto ricordo io di "marino" ti posso dire che ha ragione mouuu11 quando dice che il GH non si misura neanche, si puo' arrivare a valori anche di 60/90 GT quindi non mi stupisce che dopo 30 gocce la soluzione non viri ancora!
L'acqua marina che ti puo' aver venduto non è altro che acqua di ro con disciolti dei sali commerciali appositi; quindi in soluzione potrai ritrovarti diversi elementi come Sodio, Cloro , Magnesio, Calcio ecc ecc più diversi oligoelementi (ferro, stronzio...).
Il valore sballato del tuo Gh pense sia dovuto al Calcio ma se chiedi nel forum del marino sicuramente ne sapranno piu' di me e ti sapranno aiutare ;-)
Per il discorso (avanzato da Daniele68) del fondo che assorbe e poi cede gli elementi sarei un po' scettico in quanto, se non sbaglio, tu non hai usato un fondo fertilizzato particolare (akadama, fluorite ecc) quindi il comune fondo dovebbe essere inerte (che non fa reazione).
Ha mio avviso hai solo un modo per abbassare il Gh ed è quello di cambiare l'acqua (un poco alla volta) con solamente acqua di ro, misurando sempre dopo ogni cambio, i valori di durezza perchè potresti abbassare brutalmente il Kh e quindi avere sbalzi di Ph; al massimo puoi provvedere utilizzando il normale bicarbonato di sodio o comprando dei preparati appositi.
Magari le prossime volte che vai a comprare l'acqua di ro dal nuovo negoziante, prova a portargli un pò della tua acqua e chiedergli se ti misura la densità o la conducibilità. La prima misurazione si effettua velocemente anche con densimetri a lancetta ma tieni conto che varia in base alla temperatura dell'acqua.
Entrambe le misurazioni ti possono dare un'idea se i sali stanno diminuendo oppure no.
Una possibile conseguenza dell'inserimento di "acqua salata" nella tua vasca è la morte dei pesci per lo sbalzo di pressione osmotica... non voglio allarmarti anche perchè oramai è passata una settimana e non "dovebbe" accadere piu' nulla , ma tieni d'occhio i tuoi ospiti.
Un brusco cambio di salinità dell'acqua provoca ovviamente un cambio di densità e per il principio di osmosi i pinnuti ne potrebbero risentire (deficit del sistema immunitario per esempio).
Grazie mille Vendita!
Le vasche del negoziante sono comunicanti e per un errore (non ho capito come) quella del marino versava acqua in quella del dolce. questo in soldoni.
Ho già postato l'argomento sul forum del marino, attendo un po' di risposte.
Il fondo, si è inerte, è quarzo ceramizzato, quindi non dovrebbe dare problemi.
L'acqua la sto cambiando, prima più di frequente, ora rallento un po', e uso acqua di RO arricchita solo con i sali per il KH in modo da tenere comunque stabile i valori di Ph e Co2.
In ultimo, tranquillo che tengo d'occhio tutti gli ospiti, dalle piante ai batteri passando per i pesci, i crostacei e anche le lumache ;-)
Controllo i principali valori (GH, KH, PH, No2, No3) tutte le sere ;-)
Grazie per il tuo prezioso parere.
Ciao
..Lu
in ultimo, tranquillo che tengo d'occhio tutti gli ospiti, dalle piante ai batteri passando per i pesci, i crostacei e anche le lumache ;-)
:-d:-d:-d
daniele68
24-02-2011, 13:02
Adesso mi fai venire un dubbio .. essendo gli attivatori enzimi e essendosi gia formati nell'acquario siai nitrosmonas che i nitrospiaras ne farebbero uso entrambi degli attivatori no?
Cioè nell'avvio è diverso perchè alcuni batteri si riproducono solo quando trovano molto di un elemento (tipo molta ammoniaca), ma qui già ci sono quindi?
un attivatore enzimatico accelera determinate reazioni senza prenderne parte.
Se immetti invece un prodotto in cui sono presenti batteri in stato quiescente questi appena si annidano e trovano nutrimento cominciano a repiclarsi. Ora i batteri hanno velocità diverse di duplicazione.
i pseudomonas hanno tempo di generazione di 8-36 ore mentre i nitrobacter hanno tempo di generazione di 15 a 56 ore.
Viene da se che quando i pseudomonas ossidano ammoniaca trasformandola in nitriti i nitrobacter non sono ancora in numero sufficiente da poter smaltire i nitriti prodotti dai primi e quindi , fino a quando le popolazioni non saranno in equilibrio per smaltire il carico organico, avrai accumulo in vasca di nitriti.
per fare un esempio stupido..immagina di essere su una catena in cui 20 persone aprono scatole e a fine catena hai 10 persone che queste scatole devono chiuderle e il nastro cammina alla stessa velocità. Viene da se che sarebbe meglio avere lo stesso numero di persone a inizio e a fine per far si che tante scatole vengano aperte e altre tante devono essere chiuse per non ritrovarti con scatole aperte a fine linea.
Daniele! Ma quante ne sai!? :-D
Comunque ho avuto la prima risposta nel forum del marino, la quoto qui:
Ecco finalmente la domanda!
Non so che elementi ci siano nell'acqua marina e ho paura che una volta che riesco ad arrivare a un GH accettabile, in realtà gli elementi che avrò in vasca non saranno quelli giusti.
Nell'acquario dolce, il GH è dato da calcio e magnesio (se vogliamo essere pignoli in proporzione di 4:1 rispettivamente). C'è la possibilità che quando finalmente riuscirò ad arrivare a un GH decente in realtà non avrò né calcio né magnesio nell'acqua e che il GH che rileva il reagente sia dato da altri elementi contenuti nell'acqua salata?
Spero di essere riuscito a spiegarmi e soprattutto di non essere riuscito ad addormentarvi ;-)
Grazie per il vostro aiuto
..Lu
Domanda complicata. Inizio a dirti che il 70% del sale marino e' Na+Cl (cloruro di sodio, Sale da cucina).
Poi ci sono i carbonati (la roba che sciolta in acqua rilascia HCO3-- e roba simile, che nel marino misuriamo con il KH (gradi tedeschi) che non so convertire in mg/l ma dovrebbero essere una quantita' paragonabile al calcio.).
Il Calcio, che e' presente tra 400 e 430 mg/l (a spanne)
Il magnesio che e' presente tra 1100 e 1400 mg/l. (a spanne)
Tutti gli altri elementi sono in percentuali molto piccole e non dovrebbero darti noia.
LA cosa che mi salta subito all'occho quindi e' che il rapporto Ca/MG e' invertito!!!
Tu ha 4:1 e il marino 1:3.
Detto questo non so cosa consigliarti, ma probabilmente arrivato a forza di cambi al GH giusto, dovrai aggiungere un pizzico di calcio.
MA quanto ne ignoro davvero.
Cosa ne pensate?
Io credo che ai successivi cambi di acqua mi convenga comunque integrare la RO con un concentrato minimo di sali per il GH, diciamo quanto basta a far si che l'acqua di RO che integro abbia 2° DG.
Però chiedo a voi, non voglio fare casini e poi ormai ho tempo per capire, visto che l'emergenza Nitriti sembra rientrata (li tengo comunque sott'occhio).
Ciao e grazie
..Lu
Come hai i sali ? nel senso mg e ca puoi inserlirli separatamente?
se si metti un po di calcio e basta ( l necessario per aumentare il gh della tua vasca di 1 giusto per evitare forti carenze delle piante) .
Grazie per il chiarimento daniele:-))
Sto usando gli integratori di Xacqua che mi permettono di gestire separatamente il GH e il KH, ma non i singoli sali che li compongono.
Però tempo fa ho comprato in farmacia i sali secondo le indicazioni di Scriptors, mi sa che è arrivato i momento di utilizzarli! ;-)
Grazie mouuu11, non so perché non ci avevo pensato prima, mi sa che sia stato per pigrizia mentale.
..Lu
Guarda io facendo i test vedo che sono 2 cambi cheli uso e vanno bene ,giusto il kh non posso alzarlo troppo perchè altrimenti troppo potassio ma qui interviene il bicarbonato di sodio ad aiutarlo..
se fai conti bene non dovresti avere problemi ... fai per sicurezza i test all'acqua d'osmosi con l'aggiunta di solo calcio e vedi se hai sbagliato qualcosa o no
Guarda io facendo i test vedo che sono 2 cambi cheli uso e vanno bene ,giusto il kh non posso alzarlo troppo perchè altrimenti troppo potassio ma qui interviene il bicarbonato di sodio ad aiutarlo..
se fai conti bene non dovresti avere problemi ... fai per sicurezza i test all'acqua d'osmosi con l'aggiunta di solo calcio e vedi se hai sbagliato qualcosa o no
Non capisco, cos'è che usi da due settimane, i sali della Xacqua?
Ma tu non usavi i sali comprati in farmacia?
E se usi i sali della farmacia non puoi gestire tu il potassio e il bicarbonato?
..Lu
i nitriti stanno calando
secondo me sono bassi per un effetto diluizione dovuti ai cambi..la risposta effettiva l'avrai stando tranquillo per qualche giorno.
Aaaaaa Daniele, non mi fraintendere, tu mi sei simpatico e apprezzo tantissimo il tuo aiuto, ma sono contentissimo di poter dire che ti sei sbagliato!
Non ho effettuato nessun cambio di acqua e i nitriti da ieri sono calati di altri 0,2mg/l.
ahahaha
Naturalmente sto scherzando, immagino che anche tu sarai contento che l'abbassamento dei nitriti non sia dovuto alla diluizione per i cambi d'acqua.
ieri:
No2 a 0,3 mg/l
No3 a 10 mg/l
oggi:
No2 a 0,1 mg/l
No3 ancora a 10mg/l
I pesci sono ancora tutti in buone condizioni.
Insomma, sembra che le cose si stiano risolvendo.
Daniele, secondo te, domani, lo posso fare un cambio di 5L?
Insomma, questo GH lo dobbiamo comunque abbassare, no!?
..Lu
daniele68
25-02-2011, 01:55
io attenderei.....
sono contento che non ti si siano alzati gli NO2.
Ma si, lo so, infatti scherzavo.
il KH però da 7 che era ieri oggi è 9
che faccio me ne frego e attendo ancora un altro giorno?
..Lu
bettina s.
25-02-2011, 09:54
attendi un giorno e vedi come va.;-)
Si, comunque al massimo lo avrei fatto stasera il cambio.
Ma aspetterò. Se però il KH aumenta ancora, non faccio cambi comunque?
..Lu
bettina s.
25-02-2011, 12:21
il kh in se non influisce sulla fisiologia dei pesci, per cui prova a rallentare un attimo i cambi e vedi come va.
Ok, allora terrò a bada il Ph con la CO2 ;-)
Grazie
..Lu
daniele68
06-03-2011, 23:58
Ciao Lu.. novità?
Ciao Daniele!
In realtà non c'è molto di nuovo visto che ho rallentato tutte le operazioni di recupero del GH e del ristabilimento degli No2 :-)
Diciamo che la cosa più evidente è che gli No2, anche se lentamente, ma progressivamente diminuiscono. Ieri erano a 0,025.
Gli No3 sempre stabili a 10.
Certo che la Limnophilla si sentiva, adesso che non c'è più ho valori che non ho mai avuto. Vorrei inserire nell'ultimo scomparto del filtro, quello dove c'è la pompa, un sacchetto di SERA siporax mini. Quello scomparto è riservato a eventuale carbone attivo (che però non ho mai usato) o eventuali altre resine, ma secondo me se lo uso per altro materiale biologico è meglio.
Le piante iniziano a soffrire un po' per la mancanza di alcuni nutrienti (credo proprio per il GH basso e un po' sballato). Ho la Anubias Nana in particolare che ha già perso una foglia (gliel'ho tagliata io però) e una la perderà a breve. Si ingiallisce in un punto, poi marcisce e resta solo la struttura a rete (ma che sto parlando di un letto? :-D), per fortuna le Red mangiano tutto il marcio ;-)
Insomma piano piano si ristabilirà, per fortuna l'acquario è in buone condizioni, lo curo spesso, i pesci stanno benissimo. Sicuramente apena si ristabilisce il gh andrà tutto meglio.
In settimana cerco di postare un paio di foto, così mi consigli ;-)
Ciao
..Lu
Insomma piano piano si ristabilirà, per fortuna l'acquario è in buone condizioni, lo curo spesso, i pesci stanno benissimo. Sicuramente apena si ristabilisce il gh andrà tutto meglio.
Sono contento che si sta risistemando tutto :-)
Se vuoi aggiungere altri cannolicchi mettili in un sacchetto cosi se ci sono problemi potrati riprenderli con facilità, ttnto che non siano in contatto con la pompa altrimenti farà molto rumore .
Al sacchettino ci avevo pensato, ma al rumore no :-S
se mettessi una separazione con uno strato sottilissimo di spugna potrebbe bastare?
grazie
..Lu
Riuscirò mai a tornare a casa a un orario in cui le luci sono ancora accese e possa fare qualche fotografia? Uff!
Stasera mi si è anche staccata la riccia. Domani la risistemo se riesco a trovare un filo di nylon. Assurdo eh!? Soo a Milano e non so dove comprare il filo di nylon :-D
Ciao a tutti
..Lu
MA tipo quelli da cucire sintetici? oppure tipo lenza da pesca?
Io quando torno da scuola ho messo il timer in modo che l'acquario è sveglio da un ora e dopo cena si spegne cosi prima lo guardo:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |