Visualizza la versione completa : nuova vasca... e poi?
Ciao a tutti, mi chiamo Maya e sono appena arrivata nel forum...
circa un anno e mezzo fa ho cominciato la mia esperienza col marino con una vaschetta da 60 lt... nonostante gli alti e bassi dovuti all'inesperienza e ai cattivi consigli dei negozianti, è stata subito passione.
ed ora, finalmente, insieme a casa nuova è arrivata la vasca nuova: ho appena comprato un aquamar 240.
Ora che la vasca è arrivata però bisogna prendere anche tutto il resto... visti gli errori del passato vorrei che la scelta di skimmer, pompe, plafo ecc sia ben ponderata.
quindi ho bisogno dei vostri consigli, considerato che per ora ho solo la vasca...
Maurizio Senia (Mauri)
08-02-2011, 12:53
Ciao Maya benvenuta su AP.......;-)
Ciao e benvenuta!!! per prima cosa dovresti capire cosa vuoi allevare......ogni animale ha esigenze diverse, e quindi di attrezzature diverse per gestire la vasca nel senso che, se vuoi allevare qualche pescetto e giusto coralli molli non hai bisogno di un illuminazione molto spinta, cosi' come non hai la necessità di avere valori di inquinanti totalmente o quasi a zero.
Quello che ti consiglio indipendentemente dalla scelta dell'allevamento è di mettere un buon quantitativo di rocce vive di ottima qualità, quindi il primo passo che farei è quello di cominciare a cercare tramite negozianti o utenti di fiducia le rocce considerando 1kg ogni 5 litri d'acqua nel tuo caso quindi metterei circa 40kg di rocce vive (se molto leggere e quindi ultraporose tipo fiji premium potresti metterne anche 35KG ma non meno!!!). nello stesso tempo comincerei a pensare ad un ottimo impianto d'osmosi e ad uno skimmer effeciente.
Puoi sbizzarrirti tra H&S, ATB, LG, ovviamente in base alla disponibilità economica potresti pensare a Vertex o Bubble King. Dopo di cio' sei pronta per riempire la vasca e farla partire (ovviamente devi considerare anche un paio di pompe di movimento ti consiglio tunze da almeno 4000L/H) e trascorrere tutto il mese di buio che ti serve per una buona maturazione , per pensare a cosa inserire e quindi che tipo di illuminazione adottare.
Forse ti ho dato troppe nozioni di botto ma se hai gia' avuto un marino credo che le basi le conosci. Per il resto non esitare noi siamo qui!!!!
ciao e benvenuta :-) ..... come è stato giustamente detto prima dicci quello che vorresti allevare ... in base a quello si dimensiona l'attrezzatura ;-)
il mio sogno sarebbe una vasca con SPS e LPS.... ma come ho detto prima è da poco che mi sono avvicinata al mondo dell'acquariofilia e non vorrei partire di nuovo in maniera sbagliata.
Sto leggendo un po' di cose qui sul forum, ma l'intenzione è quella di impostare la vasca per coralli duri e qualche pesce.
Ho cominciato a dare un'occhiata in giro e per esempio, per quanto riguarda lo skimmer pensavo ad un H&S (150 f2001) o a un Deltec (MC500), mentre per il movimento opterei per Koralia...
Per l'illiminazione non ho ancora cominciato a scegliere, pensavo di fare proprio come dicevi tu V.M., cioè di aspettare tutto il periodo di buio..
L'impianto d'osmosi poi è un vero punto interrogativo... non so davvero da dove cominciare...
ok per quanto riguarda H&S 150 invece da escludere il 500 anche perche' l' h&s lo posizioni in sump ed è piu' performante. per le pompe non ho mai provato le koralia ma credo che tunze rispetto ad hydor sia nettamente superiore. In molti pensano che l'impianto d'osmosi serva a poco, io ti consiglio di investire molto su di esso, puoi prendere qualcosa di gia' pronto o costruirtelo in base alle esigenze e possibilità. il mio è cosi composto:
Primo stadio cartuccia anti sedimenti 5 micron, secondo stadio carbone sinterizzato 3 stadio cartuccia sedimenti 1 micron, 4 stadio carbon block, 5 stadio membrana osmotica 75 galloni, 6 stadio doppio bicchiere con resine deionizzanti. In pratica uso acqua da laboratorio!!!
Molti problemi di alghe e altri parassiti viene proprio dalla rete idrica considerando che c'è un rabbocco costante dell'acqua evaporata....avere dunque un acqua ultrapura ti riduce notevolmente molti problemi. Ovviamente se abiti in montagna e dalla tua rete idrica esce acqua di sorgente puoi evitare un paio di cartucce, ma se come me hai acqua piena di cloro e via dicendo il mio consiglio è di non lemosinare su questa spesa.
verifica su forwater.it che comunque è un utente del forum chiedendo eventuali delucidazioni.
RobyVerona
08-02-2011, 15:47
Per quanto riguarda lo skimmer H&S che hai citato è uno skimmer datato come concezione ma che fa ancora molto bene il suo lavoro, in più lo trovi usato sul mercatino a cifre più che abbordabili il che magari per chi inizia può essere un punto a suo favore.
Altrimenti sempre di usato puoi guardare ad un LG600 un Deltec APF600. Se invece vuoi un prodotto nuovo o prendi un conico (la moda un po del periodo) come può essere un'ATI PowerCone 160 o un ATB nano (il costo però sale di molto rispetto ai precedente) oppure vai su un LG nuova serie come potrebbe essere l'800.
Per le pompe di movimento se ti eri orientata su Koralia va più che bene, sono un po grossette ma ne parlano comunque bene. C'è la possibilità anche di prendere la versione elettronica con controller per simulare moto ondoso ecc ecc ma anche in questo caso il costo sale.
RobyVerona grazie per le dritte sugli schiumatoi.. devo confessare che non li conosco,
tu che consigli? E' una spesa importante e non voglio sbagliare #26
V.M. ho intenzione di prendere un impianto d'osmosi, ma quando inizio a cercare di capirci qualcosa mi sembra arabo... non so neanche dove devo metterlo... #12
leggiti queste guide ti possono essere utili ;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/tecnica.asp
Grazie GROSTIK, le guide sono preziose!!
La mia idea era di fare una sorta di "lista della spesa"
per ora sono orientata su questi aticoli:
Skimmer H&S 150 o ATI PC 160 (che mi sembra interessante e ha anche un costo accessibile, grazie RobyVerona!!)
2 Koralia Evolution 4000
impianto osmosi (ma non ho proprio idea di quale#28g)
un riscaldatore in titanio da 200W
del buon sale (pensavo tropic marine)
30 kg di rocce (+ gli altri 12 kg che sono nel mio attuale acquario dovrebbero bastare)
...che ne dite? che mi sono dimenticata??#30
RobyVerona
08-02-2011, 23:16
Per quanto riguarda l'impianto osmosi lo puoi mettere sia "volante" collegandolo ad un rubinetto di casa come ad esempio quella della lavatrice oppure se ne hai la possibilità puoi metterlo fisso in garage o in cantina.
Come impianto ti consiglio un'impianto come questo http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_308&products_id=3391 se vuoi contenere i costi ed avere comunque un'ottimo prodotto o altrimenti un'impianto come questo http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_308&products_id=3596 più completo ma che ovviamente costa anche di più.
l'impianto di osmosi lo potrei mettere fisso nella zona lavanderia in garage. il primo dei due che mi hai indicato rientra nel budget...
per quanto riguarda lo skimmer ho davvero molti dubbi...
ho gironzolato nel forum e letto un po'... ma non ho ancora ben chiaro quali devono essere i criteri per scegliere lo schiumatoio più idoneo per una vasca #28g
per lo skimmer solitamente si guardano i dati di fabbrica (un parametro molto relativo ) ... il cosiglio che ti posso dare è vedi in giro nel forum vasche con litraggio e popolazione simile a quella che vuoi mettere così ti regoli di conseguenza ;-)
adesso vanno molto gli ATB
i nuovi ATI ancora inaffidabili (esperienza personale io ho un pw ATI 200)
BM ottimo rapporto qualità prezzo (magati un NAC6A oppure il fratello maggiore 150 molto usato .... )
poi ci sono i classici H&S o LG come ti hanno già indicato ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |