Visualizza la versione completa : i mineral salt sera non funzionano piu?!
johndeere
07-02-2011, 21:23
ragazzi aiuto!!! ho qualche problemino a preparare l' acqua di cambio per il mio acquario...
io devo preparare una tanica da 30 lt di acqua con kh 4 gh 8 come gia ho fatto altre volte aggiungo 10 g di mineral salt sera secondo la formuletta:
(valore di kh voluto) x (litri di acqua di osmosi)/12 = grammi di mineral salt da mettere...quindi:
4x30/12=10
questa volta però aggiungo i 10 grammi e l' acqua dopo 5-6 ore dall' immissione dei sali mi dà Kh bassissimo, gia con una goccia di reagente inizio a vedere il colore di viraggio, pensando che fosse il test che stava dando i numeri me ne sono procurato un altro della tetra e anche con quello la stessa cosa..-:33
che succede i sali si sono degradati? ma 2 settimane fà hanno funzionato booooohh che sarà successo?
daniele68
08-02-2011, 00:21
Ciao,
io uso i sali della sera e opero in questo modo.
doso i grammi in base al dosaggio consigliato.
Il pesato lo sciolgo in una brocca con acqua di osmosi.
Rimetto tutto nella tanica e metto dentro una porosa collegata a un areatore e lo faccio andare per circa quattro ore vicino a un termosifone o con un riscaldatore.
Così facendo aiuti il sale a sciogliersi.
Il problema è solo quello, far si che si sciolgano.
johndeere
08-02-2011, 18:02
#12- che figuraccia hai proprio ragione!!! #23
adesso che ci penso io ho sempre misurato il kh dopo averla riscaldata e movimentata...
che niubbo!!!:-D
grazie della dritta daniele -37
daniele68
08-02-2011, 22:37
che figuraccia
Ma quale figuraccia!! stai sereno
Comunque i sali spesso sono difficili da sciogliere.;-)
maleficonano
09-02-2011, 23:54
io la preparo 3/4 giorni prima movimentandola un paio di volte al giorno e nonostante questo non si sciolgono del tutto
daniele68
10-02-2011, 00:16
agita con le bollicine di un areatore e mettici un riscaldatore per quattro o cinque ore consecutive..io li faccio andare per una notte intera e il giorno dopo effettuo il cambio. Ma già dopo poche ore il kh è ben presente
la temperatura aiuta a sciogliere il sale così come le bollicine che movimentano l'acqua nella tanica..a me funziona;-)
stesso problema...solo che dopo un giorno io ho fatto il cambio!...e i sali mi sa che non si erano sciolti..spero non mi causino problemi in acquario!....cmq grazie daniele!
Fabry1972
03-07-2011, 15:04
scusate se mi intrometto, visto che parliamo di mineral salt , siccome non c'e' nessun misurino , con cosa lo pesate , perche' io ho una bilancia da cucina elettronica piccola , ma quando devo pesare 5 o 6 grammi non e' che mi fido tanto.
dite che mi devo attrazzare con qualche bilancino di precisone ?
Io lo usavo ma visto il costo e la difficoltà a sciogliersi ( quando avevo i guppy) sono passato in farmacia e mi sono comprato cloruro di calco , bicarbonato di potassio e solfato di magnesio , messi in delle bottigliette da mezzo litro con la siringa prelevavo i ml ncessari .. E' scritto tutto nella guida di scriptors..
Ps fabry regolarizza la firma
io uso una normale bilancia da cucina...altrimento un cucchiaino raso di zucchero è 5gr..non credo pesi molto di piu dello zucchero o del sale x cui qllo penso possa andare bene
daniele68
06-07-2011, 19:22
basta una bilancina da cucina con divisione di 2 grammi e sei a posto;-)
daniele ho usato il metodo con aeratore e riscaldatore...risultato i sali si sono sciolto molto di piu..ma sono rimasti comq a sgrana finissima...e se questi sali si facessero sciogliere a parte in un pentolino e poi aggiunti nell'acqua di cambio in forma liquida?
daniele68
07-07-2011, 09:22
.e se questi sali si facessero sciogliere a parte in un pentolino e poi aggiunti nell'acqua di cambio in forma liquida?
Ciao,
io uso i sali della sera e opero in questo modo.
doso i grammi in base al dosaggio consigliato.
Il pesato lo sciolgo in una brocca con acqua di osmosi.
Rimetto tutto nella tanica e metto dentro una porosa collegata a un areatore e lo faccio andare per circa quattro ore vicino a un termosifone o con un riscaldatore.
Così facendo aiuti il sale a sciogliersi.
Il problema è solo quello, far si che si sciolgano.
certamente !!
Faccio anche io così , ti ho evidenziato in neretto il passaggio.
Probabilmente se tu scaldi l'acqua nel pentolino aiuteresti i sali a sciogliersi.;-)
Federico Sibona
07-07-2011, 09:39
In genere la linearità nelle prime tacche di quelle bilance da cucina lascia a desiderare, specie se il fondo scala è elevato.
Per aggirare il problema sarebbe opportuno mettere sul piatto un peso fisso, ad esempio da 100g, così invece di misurare, ad es., 6g sulle prime tacche, andarlo a misurare tra 100g e 106g mettendo sul piatto anche il peso. Il peso non è necessario che sia di un valore preciso/calibrato, basta tenere conto della differenza della misura con i sali sul piatto e senza i sali.
Se non mi sono spiegato fatemelo sapere ;-)
agiornameto...ho fatto seguendo il metodo di daniele...ma niente!!...li ho fatti bollire!...rimangono in granuli sabbiosi!....ma xk????????
ho letto la guida x agiungere i sali...ma...non lo capita gran che:-D...non è che mi potresti illuminare mouuu11?:-))
eh c'è molto da scrivere :-) Io l'ho stampata e mi sono messo a leggerla pian piano cercando di capire tutto ..sinceramente io ancora non ho fatto chimica e l'ho capita quindi non serve un genio.. magari qui andiamo OT apri un topic tuo e manda il link, però fidati con 10 euro di sali sei a posto per mooolto tempo
ok apriro topic...bisogna usare obbligatoriamente acqua RO giusto?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |