Visualizza la versione completa : Guppy: comportamenti "strani" o normali?
palermo2011
07-02-2011, 19:33
Ciao a tutti; mi accingo a popolare la mia vasca, che è in fase di maturazione e vorrei capire quali/quanti pesci potrei inserire; ecco una "panoramica"della mia vasca:
Vasca allestita il 17 gennaio, da 200 litri lordi, 145 netti (100x40x50h), chiusa, con filtro interno con lana, cannolicchi e pompa da 550 l/h, illuminazione:2 T8 da 25 W integrati nel coperchio (4000K+7000K), Riscaldatore da 200W impostato a 24°C, sfondo nero. Al momento non ho impianti per la CO2, ma credo metterò quello artigianale col lievito. Fondo: 10 kg di quarzo ceramizzato amazzonia mix e 20 kg di ghiaino wave policromo medio. L'acqua ha conducibilità di circa 460/470 microsiemens, PH 7,5, GH 11 e KH 11,1.
Voglio una vasca conpesci robusti e di semplice allevamento (Poecilidi e da fondo), con tante piante, robuste e poco esigenti, con qualche crostaceo e qualche gasteropode.
Queste sono le piante che ho in vasca:
Echidorus bleheri
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vallisneria spiralis nana
Anubias barteri var. nana
Microsorum pteropus
Sagittaria subulata
Rotala rotundifolia red
Marsilea hirsuta
Aegagrophila linnaei
Ceratophyllum demersum
Lemna minor
Java Moss
Ecco le foto:
Panoramica centrale
http://s3.postimage.org/2ht1thukk/IMG_1169.jpg (http://postimage.org/image/2ht1thukk/)
Lato destro
http://s3.postimage.org/2htf1smis/IMG_1174.jpg (http://postimage.org/image/2htf1smis/)
Lato sinistro:
http://s3.postimage.org/236egj9c4/Immagine_040.jpg (http://postimage.org/image/236egj9c4/)
Centro:
http://s3.postimage.org/236tcdds4/Immagine_041.jpg (http://postimage.org/image/236tcdds4/)
Vista laterale:
http://s3.postimage.org/2371m2490/Immagine_042.jpg (http://postimage.org/image/2371m2490/)
I protagonisti della vasca saranno i Poecilidi (più qualche pesce da fondo); non mi rimane che capire quali e quanti inserirne (naturalmente tutto sarà fatto in maniera graduale).
Ho letto un bel pò e tra i vari Poecilidi (Guppy, Endler, Platy, Molly, Portaspada, Velifere) ho capito che non mi conviene inserire i Velifera perchè diventano troppo grandi e gli Endler perchè si possono ibridare con i Guppy.
Rimangono 4 gruppi: Guppy, Platy, Molly, Portaspada; pensate sia possibile inserirli tutti e 4 gruppi (magari un trio per ogni specie) o è conveniente agire in maniera differente?
Infine mi è rimasto un dubbio: Come Molly ne esistono 3 specie? (Molly Messicano, Black Molly e Molly Balloon) Necessitano veramente di sale in acqua? (letto nella scheda)
palermo2011
08-02-2011, 18:39
Poecilidofiliiiiiiiiiii........
in una vasca così grossa si esprimono molto bene i portaspada (il classico X. helleri ma anche le altre forme selvatiche meno note) e le velifere che nella forma selvatica hanno delle livree stupende
Le velifera ci starebbero molto bene.
palermo2011
09-02-2011, 18:09
Dalle guide ho letto che conviene evitare di inserire i Poecilidi piccoli (guppy) con quelli grandi (velifera); siccome io vorrei sicuramente inserire i guppy, avevo scartato i velifera.
Rimangono 4 gruppi: Guppy, Platy, Molly, Portaspada; pensate sia possibile inserirli tutti e 4 gruppi (magari un trio per ogni specie) o è conveniente agire in maniera differente?
Infine mi è rimasto un dubbio: Come Molly ne esistono 3 specie? (Molly Messicano, Black Molly e Molly Balloon) Necessitano veramente di sale in acqua? (letto nella scheda)
palermo2011
10-02-2011, 11:33
Forza ragazzi, la vasca è quasi matura, mancano i vostri consigli per capire cosa inserire.
Jellifish
10-02-2011, 12:47
beh se ti piacciono i guppy metticeli! magari 6, 2m e 4f
io adoro i platy corallo, sono così piccini e furbi!
se no, tu che hai spazio, mettici i portaspada.
magari non mettere troppe specie diverse. metti due specie, diverse tra loro per evitare ibridi, in buon numero.. dato che ti piacciono i guppy fai un mix tipo 6guppy e 6 portaspada. o 6 guppy e 6platy.
eviterei i molly che hanno bisogno di un acqua quasi salmastra, a meno che tu non voglia dedicare a loro tutto l'acquario.
palermo2011
10-02-2011, 13:41
Avendo la vasca abbastanza grande, mi piacerebbe vedere i guppy riprodursi diverse volte.
Penso di mettere 2 maschi e 5 femmine.
allora elimino pure i molly dai papabili.
rimangono i portaspada e i platy; dimmi una cosa, quante specie esistono di platy?
potrei mettere sia platy che portaspada oltre che i guppy?
Jellifish
10-02-2011, 14:07
bah esistono diverse varietà di platy. Le più comuni sono:
Platy Marygold (testa rossa e coda bianca)
Platy Rubino (livrea rosso vivo)
Platy Wagtail (rosso-arancio con pinne nere)
Platy Corallo (rosso vivo e dimensioni ridotte)
Platy Tuxedo (fondo arancione con fianchi neri-verde metallico)
Platy Topolino (arancione con 3 cerchi blu sul peduncolo caudale)
Platy Blu (fondo bianco con chiazze e marezzature verde-blu metallico)
Platy Pezzato (fondo rosso-arancio con pezzature di vari colori)
Platy velifera (con pinne a velo)
(da wikipedia)
si puoi mettere sia platy che portaspada ma io fossi in te non mischierei, per impatto visivo anche
nel frattempo fatti un giro nei negozi della tua città così vedi cosa c'è e cosa no e soprattutto in che condizioni stanno!
palermo2011
10-02-2011, 15:03
Wow, tutte queste varietà!!!
Meno male che di guppy e portaspada ce ne dovrebbe essere solo una :-)
Al momento sono orientato a inserire:
3-4 guppy (1 m + 2/3 f)
3-4 platy (1 m + 2/3 f), non so di quale varietà
2 portaspada (1 m + 1 f), mi pare di aver letto che questi si possono inserire a coppia, mi sbaglio?
Jellifish
10-02-2011, 15:14
questo non lo so.. non vorrei dirti una stupidata
potresti mettere delle caridinie multidentate!
stefano big
10-02-2011, 15:57
bah esistono diverse varietà di platy. Le più comuni sono:
Platy Marygold (testa rossa e coda bianca)
Platy Rubino (livrea rosso vivo)
Platy Wagtail (rosso-arancio con pinne nere)
Platy Corallo (rosso vivo e dimensioni ridotte)
Platy Tuxedo (fondo arancione con fianchi neri-verde metallico)
Platy Topolino (arancione con 3 cerchi blu sul peduncolo caudale)
Platy Blu (fondo bianco con chiazze e marezzature verde-blu metallico)
Platy Pezzato (fondo rosso-arancio con pezzature di vari colori)
Platy velifera (con pinne a velo)
(da wikipedia)
si puoi mettere sia platy che portaspada ma io fossi in te non mischierei, per impatto visivo anche
nel frattempo fatti un giro nei negozi della tua città così vedi cosa c'è e cosa no e soprattutto in che condizioni stanno!
Sono tutti nomi commerciali dello stesso pesce, che cambiano in funzione della colorazione,
quindi anche per i guppy e portaspada avremo diverse varieta.
platy velifera o platy longfin(pinne a velo)
stefano
palermo2011
10-02-2011, 18:09
potresti mettere delle caridinie multidentate!
Ho visto che le Caridinie hanno dei valori che non vanno bene con quelli che ho io, mentre andrebbero bene delle Neocaridinie; ora apro una discussione nella sezione apposita.
bah esistono diverse varietà di platy. Le più comuni sono:
Platy Marygold (testa rossa e coda bianca)
Platy Rubino (livrea rosso vivo)
Platy Wagtail (rosso-arancio con pinne nere)
Platy Corallo (rosso vivo e dimensioni ridotte)
Platy Tuxedo (fondo arancione con fianchi neri-verde metallico)
Platy Topolino (arancione con 3 cerchi blu sul peduncolo caudale)
Platy Blu (fondo bianco con chiazze e marezzature verde-blu metallico)
Platy Pezzato (fondo rosso-arancio con pezzature di vari colori)
Platy velifera (con pinne a velo)
(da wikipedia)
Sono tutti nomi commerciali dello stesso pesce, che cambiano in funzione della colorazione,
quindi anche per i guppy e portaspada avremo diverse varieta.
platy velifera o platy longfin(pinne a velo)
stefano
Grazie del chiarimento Stefano.
Ho letto un altro pò di roba, sto quasi per decidere, per ora sono indirizzato verso:
6 guppy (2 m + 4 f)
6 platy (2 m + 4 f)
Nonostante la mia vasca è abbastanza grande vorrei iniziare gradualmente, in futuro si vedrà se dovrò inserire altro.
Peccato che l'altra mia discussione sui pesci di fondo non ha ricevuto la stessa attenzione di questo; speriamo che qualcuno se ne accorga e mi dia un consiglio anche su quello.
palermo2011
15-02-2011, 12:28
Ho una domanda (forse stupida):
i platy posso prenderli anche di diverse varietà? Si accoppiano lo stesso? Dovrebbero essere della stessa specie, quindi interfecondi.
Ho una domanda (forse stupida):
i platy posso prenderli anche di diverse varietà? Si accoppiano lo stesso? Dovrebbero essere della stessa specie, quindi interfecondi.
Puoi prenderli di varietà diverse tanto si accoppiano lo stesso.
si, si accoppiano tra di loro anche differenti varietà di platy. ti conviene mettere solo guppy platy e balloon. questi ultimi sono molto pacifici e non predano mai gli avannotti (almeno i miei)e sono piu o meno della stessa taglia, mentre ho sentito dire (ma non sono sicuro della veridicità della cosa) che i portaspada sono abbastanza territoriali e predano i piccoli piu degli altri pesci..
palermo2011
17-02-2011, 17:36
ti conviene mettere solo guppy platy e balloon
Per balloon intendi i molly? Se si non credo che li inserirò perchè necessitano di un'acqua un pò salmastra, almeno per la riproduzione.
Per balloon intendi i molly? Se si non credo che li inserirò perchè necessitano di un'acqua un pò salmastra, almeno per la riproduzione.
questo è un mito da sfatare :-))
sono pesci che nei nostri acquari d'acqua dolce in moltissimi hanno riprodotto con successo
però evitate le varietà baloon, meglio quelle a fomrma, "naturale"
palermo2011
18-02-2011, 15:46
Quindi anche i molly potrebbero andare bene.
6 Guppy
6 Platy
6 Molly (non balloon)
Tutti in proporzione 2 M + 4 F
Troppi?
la proporzione è perfetta e 3 specie ci possono tranquillamente stare
palermo2011
19-02-2011, 15:17
la proporzione è perfetta e 3 specie ci possono tranquillamente stare
Ok, grazie mille; inoltre inserirò 4 Corydoras aeneus e un pò di Neocaridine "Red cherry".
palermo2011
21-02-2011, 12:42
Ragazzi, nei prossimi giorni inserirò i pesci nella vasca.
I guppy me li da un ragazzo, cono nati nella sua vasca, mentre i molly e i platy li comprerò al negozio.
Volevo sapere se dovrei adottare delle precauzioni al momento dell'inserimento; in vasca ci sono solo piante, poi inserirò neocaridine e corydoras aeneus.
Inoltre, quando posso cominciare ad alimentarli?
palermo2011
22-02-2011, 12:02
Dai ragazzi, consigli...
io sono abituato a fare la quaratena, se hai una piccola vaschetta puoi tenerci i guppy per qualche settimana, magari un trattamento con acqua e sale, se tutto è ok li sposti in vasca, compri i molly e ripeti la procedura, puoi fare questo trattamento anche solo ai poecilidi, più che altro se schiattano non ti sei portato qualche parassita in vasca, altrimenti normale procedura di ambientamento e poi li liberi
palermo2011
23-02-2011, 17:50
E per la scelta cosa mi dite?
Avevo letto che per esempio per quanto riguarda i molly ci sono delle varietà che sono "artificiali" e che conviene evitarle; come faccio a capire quale scegliere e quale evitare? Stesso discorso per i Platy.
palermo2011
24-02-2011, 17:25
Consigli a riguardo?
palermo2011
25-02-2011, 20:14
Nessuno?
scegli quelli che più ti piacciono! :-))
è la miglior cosa
per molly artificiali intendi colorati artificialmente ??? Oppure la varietà come la balloon e i coda a lira che in natura non si trovano?
Comunque guarda che coi molly in vasca e una vasca ancora poco intricata di piante e rifugi come la tua rischi di non salvarne molti di piccolini ;-)
... ti conviene munirti di sala parto e se proprio una vaschetta di accrescimento , tanto di litri da popolare ne hai !
palermo2011
28-02-2011, 11:32
per molly artificiali intendi colorati artificialmente ??? Oppure la varietà come la balloon e i coda a lira che in natura non si trovano?
Si, entrambe le situazioni. Vorrei evitare pesci artificialmente costruiti, ma andare quanto più possibile sul naturale; il problema è che ci sono troppe varietà di molly.
Comunque guarda che coi molly in vasca e una vasca ancora poco intricata di piante e rifugi come la tua rischi di non salvarne molti di piccolini ;-)
... ti conviene munirti di sala parto e se proprio una vaschetta di accrescimento , tanto di litri da popolare ne hai !
Ho una piccola vasca di accrescimento di una quindicina di litri; al primo parto non la userò per vedere che succede, comunque la mia vasca è molto grande e poi c'è davvero tanto cerato che gira e che può servire da rifugio; se non basterà utilizzerò la vaschetta di accrescimento.
La tua vasca mi ricorda la mia agli inizi. Ora è diventata una giungla! :)
Mi raccomando, osservali a lungo prima di acquistarli e porta a casa gli esemplari che ti sembrano più forti e vispi.
palermo2011
02-03-2011, 02:36
La tua vasca mi ricorda la mia agli inizi. Ora è diventata una giungla! :)
Quindi ogni tanto vieni a darmi qualche consiglio :-)
palermo2011
03-03-2011, 18:37
I guppy sono stati inseriti ieri, dati gentilmente da un altro utente del forum; tra una settimana vado alla ricerca di platy o molly.
palermo2011
04-03-2011, 01:19
Allora, vi ricordo che ho in vasca 4 Corydoras aeneus (inseeriti da circa una settimana), alcune red cherry (da una decina di giorni) e una quindicina di guppy, quasi tutti molto piccoli, (inseriti ieri). Oggi mi sono sorti un paio di dubbi:
Ho visto che uno dei guppy maschi insegue in continuazione una femmina e appena ci si avvicina cerca di avvicinare il suo organo copulatore verso di lei, ma questa scappa nervosamente; tra l'altro mi sembra che la femmina sia già incinta, quindi la mia domanda è: è possibile che un guppy cerca di accoppiarsi con una femmina già incinta?
Andiamo al secondo dubbio: ho notato chei guppy vanno a mangiare a terra; praticamente vanno a mangiucchiare le pastiglie dei corydoras e poi continuano a cercare cibo tra la ghiaia, lo fanno soprattutto i più grandicelli; ma non solo verso le pasticche, ne ho visto qualcuno cercare attivamente tra la ghiaia o tra il muschio o tra la cladophora. E' un comportamento normale?
Per quanto vedo io il mio maschio cerca incessantemente di accoppiarsi anche in questo momento mentre la fammina stà partorendo anzi verso la fine era anche più insistente mi sembra di aver letto che a fine gestazione la femmina rilascia sostanze che attraggono i maschi.
Per il secondo quesito aspetta qno più esperto.
palermo2011
05-03-2011, 20:56
il mio maschio cerca incessantemente di accoppiarsi anche in questo momento mentre la fammina stà partorendo
Allora sono veramente dei depravati :-)
Jellifish
05-03-2011, 21:12
si tranquillo, anche i miei sono sempre a rovistare sul fondo.. e sì che li nutro abbastanza! eheh però è bello vederli guardarsi in giro e sbirciare negli angoletti
palermo2011
05-03-2011, 22:04
si tranquillo, anche i miei sono sempre a rovistare sul fondo
Ottimo, un'altra conferma :-)
Allora il comportamento è ufficialmente dichiarato normale :-)
palermo2011
16-03-2011, 01:23
Secondo voi è incinta?
http://s1.postimage.org/qe4wgjo/guppy.jpg (http://postimage.org/image/qe4wgjo/)
a prima vista direi di si ma non ho esperienza con femmine chiare l'unica che ho avuto e morta presto ( era debole e il trasferimento nella mia vasca è stato fatale " versione ufficiale del negoziante"), la pancia sembra all'inizio si penso di si
palermo2011
17-03-2011, 12:37
ho notato che ha una piccola sporgenza a punta nella zona uro-genitale.
DavideNabbo
17-03-2011, 20:32
Da quando ho potuto apprendere leggendo e per esperienza diretta coi miei guppy quando presentano quella particolare sporgenza sono molto prossime al parto. Potresti notare anche un comportamento molto aggressivo nei confronti degli altri ospiti e una tendenza a rimanere ferma nei pressi del fondo appartata rispetto al gruppo.
Non usare sale parto e lascia che la natura faccia il suo corso
palermo2011
17-03-2011, 22:46
Davide avevi proprio ragione:
Stanotte o stamattina c'è stato il priomo parto in vasca, evviva.
Appena si sono accese le prime luci ho notato che era più sgonfia, ho guardato in giro ed ho visto 4 microguppy nascosti sotto il pelo dell'acqua, non so se ce ne sono altri nascosti meglio. Ho deciso di lasciare fare tutto a loro, niente sale parto e niente vasche di accrescimento per questa prima volta, per la prossima vedremo.
COmunque ho visto che gli altri guppy li cercano, probabilmente alcuni li avranno mangiati, speriamo questi ce la facciano.
DavideNabbo
17-03-2011, 23:00
Per mia esperienza personale i primi parti gli avannotti tendevano a nascondersi sul fondo poggiandosi sul ghiaietto e rimanendo immobili al minimo accenno di passaggio di un adulto.
Questi ultimi se notavano movimento tendevano ad inseguire i piccoli ma fidati anche da piccoli non sono stupidi e sono in grado di sfuggire con relativa facilità.
In seguito gli adulti abituandosi alla presenza dei nuovi inquilini tenderanno a lasciarli stare e vedrai che una buona parte dei piccoli tenderà a salire in superfice stazionando in corrente per nutrirsi di micro detriti.
Per adesso se li cerchi il luogo più probabile in cui si nascondono è,in assenza di un adeguata e folta piantumazione, nei pressi del filtro ,tra filtro e vetro.
Per nutrirli io uso lo stesso mangime degli adulti,granuli piccoli, ne prendo veramente un pizzico tra le dita e lo polverizzo ulteriormente per permettere loro di ingerirlo facilmente.
Aspetta che salgano in superfice, diciamo 3-4 girni, e poi nutrirli in questo modo.
Se non salgono non ti preoccupare che il mangiare (microalghe , filamenti etc) se lo trovano da soli
palermo2011
18-03-2011, 12:20
da piccoli non sono stupidi e sono in grado di sfuggire con relativa facilità
Certo, ma credo che alcuni se li siano pappati.
una buona parte dei piccoli tenderà a salire in superfice stazionando in corrente per nutrirsi di micro detriti
Si, già lo fanno, stanno a pelo d'acqua, contro corrente.
Per nutrirli io uso lo stesso mangime degli adulti,granuli piccoli, ne prendo veramente un pizzico tra le dita e lo polverizzo ulteriormente per permettere loro di ingerirlo facilmente
Io ho a casa un mangime adatto per avannotti, è praticamente polvere:
http://www.aquariumline.com/catalog/tropical-mikrovit-base-avannotti-p-3932.html
Spero di non esagerare col cibo, oggi devo fare il cambio settimanale e prima controllerà i nitrati e i nitriti, spero di non avere sorprese.
DavideNabbo
18-03-2011, 14:22
Be l'impatto organico dei piccoli e molto limitato ma se iniziano a diventare tantini devi trovare un altra sistemazione. Conta che tra circa un mese la femmina guppy partorisce di nuovo.
palermo2011
18-03-2011, 16:24
No, io per l'impatto pensavo al troppo mangime.
DavideNabbo
18-03-2011, 17:21
Allora magari fai somministrazioni piu ridotte magari due volte al giorno
palermo2011
22-03-2011, 17:26
Ok, grazie mille.
DavideNabbo
22-03-2011, 17:41
De nada , speriamo che riesci a risolvere il problema piante.
palermo2011
23-03-2011, 13:35
speriamo che riesci a risolvere il problema piante.Lo spero anch'io.
Vediamo se mi risponde qualcuno.
Vorrei allegare un video, ma non ho capito come fare.
lo devi caricare su youtube
palermo2011
23-03-2011, 14:52
lo devi caricare su youtubeFatto,grazie.
Pensavo si potesse fare direttamente sul forum.
di guppy ce n'è un'infinita :-D
palermo2011
12-04-2011, 15:42
di guppy ce n'è un'infinita :-D
?!? In che senso ?!?
palermo2011
14-04-2011, 12:20
Secondo parto della mia guppa avvenuto dopo 27 giorni dal primo; più o meno la prossima volta dovrebbe essere quindi tra altri 27 giorni, giusto?
palermo2011
16-04-2011, 17:14
Ragazzi, è da un paio di gorni che succede una strana cosa, cioè che il platy maschio è nervoso nei confronti dei guppy, li insegue, li scaccia, ecc... Il platy è più grande dei guppy, per questo motivo temo qualche attacco pericoloso.
Vorrei capire il perchè di questo suo cambiemento d'umore; può entrarci qualcosa il fatto che credo che a giorni la platy femmina potrebbe partorire?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |