Entra

Visualizza la versione completa : Corydoras aeneus "poco attivi"


palermo2011
07-02-2011, 19:21
Ciao a tutti; mi accingo a popolare la mia vasca, che è in fase di maturazione e vorrei capire che pesci da fondo potrei inserire; ecco una "panoramica"della mia vasca:
Vasca allestita il 17 gennaio, da 200 litri lordi, 145 netti (100x40x50h), chiusa, con filtro interno con lana, cannolicchi e pompa da 550 l/h, illuminazione:2 T8 da 25 W integrati nel coperchio (4000K+7000K), Riscaldatore da 200W impostato a 24°C, sfondo nero. Al momento non ho impianti per la CO2, ma credo metterò quello artigianale col lievito. Fondo: 10 kg di quarzo ceramizzato amazzonia mix e 20 kg di ghiaino wave policromo medio. L'acqua ha conducibilità di circa 460/470 microsiemens, PH 7,5, GH 11 e KH 11,1.
Voglio una vasca conpesci robusti e di semplice allevamento (Poecilidi e da fondo), con tante piante, robuste e poco esigenti, con qualche crostaceo e qualche gasteropode.
Queste sono le piante che ho in vasca:
Echidorus bleheri
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vallisneria spiralis nana
Anubias barteri var. nana
Microsorum pteropus
Sagittaria subulata
Rotala rotundifolia red
Marsilea hirsuta
Aegagrophila linnaei
Ceratophyllum demersum
Lemna minor
Java Moss
Ecco le foto:
Panoramica centrale
http://s3.postimage.org/2ht1thukk/IMG_1169.jpg (http://postimage.org/image/2ht1thukk/)
Lato destro
http://s3.postimage.org/2htf1smis/IMG_1174.jpg (http://postimage.org/image/2htf1smis/)
Lato sinistro:
http://s3.postimage.org/236egj9c4/Immagine_040.jpg (http://postimage.org/image/236egj9c4/)
Centro:
http://s3.postimage.org/236tcdds4/Immagine_041.jpg (http://postimage.org/image/236tcdds4/)
Vista laterale:
http://s3.postimage.org/2371m2490/Immagine_042.jpg (http://postimage.org/image/2371m2490/)
Nella discussione generale sulla mia vasca mi sono stati consigliati per una questione di PH i Corydoras paleatus e i C. aeneus; mentre i C. panda e i C. sterbai mi sono stati sconsigliati, sempre per il PH.
Cosa mi consigliate voi "o specialisti dei pesci da fondo" #17

palermo2011
10-02-2011, 18:15
Nell'attesa che arrivi qualche consiglio, ho deciso che inserirò:
6 guppy (2 m + 4 f)
6 platy (2 m + 4 f)
Nonostante la vasca siua abbastanza grande, inizialmente voglio partire con calma.
Su, dai, datemi qualche consiglio sui pesci da fondo, che tra l'altro vorrei inserire prima di quegli altri.

Patrick Egger
10-02-2011, 18:50
Ciao.

In effetti vanno bene i C. paleatus,ma la tua ghiaia mi sembra abbastanza ruvida e spigolosa#24.
Sinceramente non metterei Corydoras con questa ghiaia.hanno bisogno di un fondo molto fine,meglio ancora della sabbia per grufolare.

palermo2011
11-02-2011, 17:36
Ciao.

In effetti vanno bene i C. paleatus,ma la tua ghiaia mi sembra abbastanza ruvida e spigolosa#24.
Sinceramente non metterei Corydoras con questa ghiaia.hanno bisogno di un fondo molto fine,meglio ancora della sabbia per grufolare.

In verità non ho termini di paragone per dire se va bene o se è troppo ruvida e/o spigolosa; ci sono delle possibili alternative ai Corydoras?

Patrick Egger
11-02-2011, 20:20
Andrebbe bene una piccola specie di Synodontis,ma poi i Guppy faranno una brutta fine!
Al massimo potresti inserire una coppia di Ancistrus,ma sono ben differenti dei Corydoras diurni.

grigo
11-02-2011, 21:13
come già detto potresti inserire degli ancystrus o dei cory aeneus o paleatus , a te la scelta .
Io dico che finchè non provi non lo sai , magari il tuo ghiaietto non sarà il massimo ma se non è tagliente i cory li puoi anche tenere poi loro si adatteranno nel grufolare . Prendine un piccolo gruppetto magari all'inizio nell'ordine di 5 o 6 poi se ti piacciono e vedi che stanno bene potrai aumentarli .
Gli ancystrus invece o da soli o una bella coppia .

palermo2011
12-02-2011, 13:08
Andrebbe bene una piccola specie di Synodontis,ma poi i Guppy faranno una brutta fine!
Nel senso che i Synodontis predano i guppy?
L'unica specie piccola che ho trovato nelle schede è Synodontis nigriventris, ma ha un range di PH da 6.5 a 7
Al massimo potresti inserire una coppia di Ancistrus,ma sono ben differenti dei Corydoras diurni.
Nel senso che sono notturni?

potresti inserire dei cory aeneus o paleatus. Finchè non provi non lo sai, magari il tuo ghiaietto non sarà il massimo ma se non è tagliente i cory li puoi anche tenere poi loro si adatteranno nel grufolare. Prendine un piccolo gruppetto magari di 5 o 6
Mi sa che è quello che farò. Volendo, posso inserire entrambe le specie o è sconsigliato?
Sui paleatus non ho trovato la scheda, ma mi fido :-)
potresti inserire degli ancystrus, da soli o una bella coppia
La preferenza va sui cory, in alternativa valuto gli Ancistrus.

luck_90
12-02-2011, 13:41
corydoras aeneus e vai tranquillo io ho una sabbia simile alla tua e non hanno problemi !!!!

Patrick Egger
12-02-2011, 15:51
Si,i Synodontis possono mangiarsi i Guppy.E di nuovo si,sono principalmente notturni.
Prenditi un gruppo solamente di una specie,non mescolare aeneus con paleatus.

luck_90,questo non è sabbia,ma ghiaia.;-)

palermo2011
12-02-2011, 16:23
Si,i Synodontis possono mangiarsi i Guppy.
Synodontis bocciati :-)
Prenditi un gruppo solamente di una specie,non mescolare aeneus con paleatus
Quindi anche tu mi consigli di provare?
Avevo pensato di provare ad inserire un gruppetto di 3 corydoras aeneus (3 è il numero minimo da inserire che viene specificato nella scheda).

grigo
12-02-2011, 20:30
oddio 3 mi sembra possa limitare molto le capacità del pesce io ne metterei almeno 4 o 5 , così vedi proprio come si comporta in piena tranquillità un aeneus altrimenti rischi di vederlo sempre sotto stress e spaventato da tutto, comunque fa come vuoi perchè male non staranno anche in 3 ma a disagio si ;-)

luck_90
13-02-2011, 13:21
Si,i Synodontis possono mangiarsi i Guppy.E di nuovo si,sono principalmente notturni.
Prenditi un gruppo solamente di una specie,non mescolare aeneus con paleatus.

luck_90,questo non è sabbia,ma ghiaia.;-)

Volevo di ghiaia me so sbagliato xp

palermo2011
13-02-2011, 14:12
oddio 3 mi sembra possa limitare molto le capacità del pesce io ne metterei almeno 4 o 5 , così vedi proprio come si comporta in piena tranquillità un aeneus altrimenti rischi di vederlo sempre sotto stress e spaventato da tutto, comunque fa come vuoi perchè male non staranno anche in 3 ma a disagio si ;-)

Vada per 4 allora, grazie.

palermo2011
13-02-2011, 16:47
Oltrei a guppy, platy, cory e red cherry, si potrebbe inserire qualcos'altro secondo voi?

palermo2011
14-02-2011, 15:08
Oltrei a guppy, platy, cory e red cherry, si potrebbe inserire qualcos'altro secondo voi?
Nessun consiglio?
Nella discussione generale sulla mia vasca mi sono stati consigliati per una questione di PH i Corydoras paleatus e i C. aeneus; mentre i C. panda e i C. sterbai mi sono stati sconsigliati, sempre per il PH.
vanno bene i C. paleatus
potresti inserire dei cory aeneus o paleatus, a te la scelta
C'è qualcosa che non mi convince; vedo che più o meno siete d'accordo sul consigliarmi i Corydoras aeneus e i C. sterbai e di sconsigliarmi i C. panda; mi chiedo il perchè. Dalle schede:
Per quanto riguarda T e GH, tutti e 3 hanno esigenze simili e rientrano nel range della mia vasca: T=24, GH= 11; per il Ph, io ho circa 7.4/7.5, vediamo le necessità delle 3 specie:
C. aeneus: 6/7.5
C. panda: 6/7.4
C. sterbai: 6/7.5
C. paleatus: 6.5/7.5
Partendo da questi valori, come mai mi si sconsigliano i panda e gli sterbai?

luck_90
14-02-2011, 15:19
Oltrei a guppy, platy, cory e red cherry, si potrebbe inserire qualcos'altro secondo voi?
Nessun consiglio?
Nella discussione generale sulla mia vasca mi sono stati consigliati per una questione di PH i Corydoras paleatus e i C. aeneus; mentre i C. panda e i C. sterbai mi sono stati sconsigliati, sempre per il PH.
vanno bene i C. paleatus
potresti inserire dei cory aeneus o paleatus, a te la scelta
C'è qualcosa che non mi convince; vedo che più o meno siete d'accordo sul consigliarmi i Corydoras aeneus e i C. sterbai e di sconsigliarmi i C. panda; mi chiedo il perchè. Dalle schede:
Per quanto riguarda T e GH, tutti e 3 hanno esigenze simili e rientrano nel range della mia vasca: T=24, GH= 11; per il Ph, io ho circa 7.4/7.5, vediamo le necessità delle 3 specie:
C. aeneus: 6/7.5
C. panda: 6/7.4
C. sterbai: 6/7.5
C. paleatus: 6.5/7.5
Partendo da questi valori, come mai mi si sconsigliano i panda e gli sterbai?

Ciao i cory aeneus a differenza degli altri prima citati sono piu robusi per questo ti consigliamo quelli poi se tu vuoi provare un altra varieta a te l'ultima parola :) ciao ciao

grigo
14-02-2011, 19:05
gli altri corydoras da te citati non potrebbero resistere molto ad alcuni errori che si potrebbero fare , vedi tu ...

palermo2011
14-02-2011, 19:21
come mai mi si sconsigliano i panda e gli sterbai?

Ciao i cory aeneus a differenza degli altri prima citati sono piu robusti per questo ti consigliamo quelli
gli altri corydoras da te citati non potrebbero resistere molto ad alcuni errori che si potrebbero fare

Ragazzi, siete stati esaustivi; essendo la mia prima esperienza col dolce ho deciso a priori di scegliere piante e animali facili e robusti, quindi aggiudicato:
come pesci di fondo inserirò 4 Corydoras aeneus, che dovranno dividere lo spazio con 8 Neocaridine "Red Cherry".

In alto avrò 6 guppy e 6 platy, secondo voi sono apposto così? O potrei inserire qualcos'altro? Volendo la vasca non è piccola, riporto alcune caratteristiche (presenti come primo post):
200 litri lordi, 145 netti (100x40x50h)
T=24°C, conducibilità 460 microsiemens, PH 7,5, GH 11 e KH 11,1

luck_90
15-02-2011, 01:41
come mai mi si sconsigliano i panda e gli sterbai?

Ciao i cory aeneus a differenza degli altri prima citati sono piu robusti per questo ti consigliamo quelli
gli altri corydoras da te citati non potrebbero resistere molto ad alcuni errori che si potrebbero fare

Ragazzi, siete stati esaustivi; essendo la mia prima esperienza col dolce ho deciso a priori di scegliere piante e animali facili e robusti, quindi aggiudicato:
come pesci di fondo inserirò 4 Corydoras aeneus, che dovranno dividere lo spazio con 8 Neocaridine "Red Cherry".

In alto avrò 6 guppy e 6 platy, secondo voi sono apposto così? O potrei inserire qualcos'altro? Volendo la vasca non è piccola, riporto alcune caratteristiche (presenti come primo post):
200 litri lordi, 145 netti (100x40x50h)
T=24°C, conducibilità 460 microsiemens, PH 7,5, GH 11 e KH 11,1

Io direi metti 5 cory la vasca te lo permette, per quanto riguarda alti pesci da inserire non saprei molto che dirti perche mettendo i guppy il campo diventa strettissimo il motivo sono le loro code che vengono prese di mira dagli altri pesci, sappi che con i guppy e platty dopo un po te ne ritroverai con centinai quindi piu cory metti e piu le percentuali di avere un sovraffollamento di avannotti diminuisce , ciao ciao

palermo2011
15-02-2011, 02:13
Si, infatti intendevo qualche "pulisci-vetro", ahimè so che in questo forum non si ama questo termine, ma è quello che intendevo.

palermo2011
21-02-2011, 12:40
Ragazzi, nei prossimi giorni andrò a comprare i primi pesci della vasca: 4 Corydoras aeneus.
Volevo sapere se dovrei adottare delle precauzioni al momento dell'inserimento; in vasca ci sono solo piante, poi inserirò molly, guppy, platy e neocaridine. E quando posso iniziare a dargli da mangiare?

Inoltre, si riesce a distinguere il sesso nei cory?

palermo2011
22-02-2011, 11:49
nessuno?

palermo2011
24-02-2011, 17:28
Ragazzi, qualcuno mi darebbe una mano?
Specialmente sulla distinzione del sesso.

palermo2011
25-02-2011, 20:09
Inseriti i 4 corydoras aeneus, spero non siano tutti dello stesso sesso e spero non banchettino con le Red Cherry...
Quando posso alimentarli?

heiron
25-02-2011, 21:45
già da ora comunque sul sesso non si capisce bene ma di solito le femmine sono più grandi tozze e gonfie per via delle uova

palermo2011
28-02-2011, 11:26
Per i 4 corydoras aeneus ho preso questo:

Sera Viformo
http://www.acquariomania.net/online-...e5a37676047304

Che ne pensi? Il problema è che non ho capito quanto metterne in vasca e ogni quanto...

palermo2011
28-02-2011, 15:29
Inoltre, ho notato che i cory fanno spesso su e giù per il vetro, come se volessero arrivare il superficie, ma poi ci rinunciano a ritornano giù per ripartire dopo un paio di secondi, che può significare?

heiron
28-02-2011, 16:00
di solito salgono in superficie per respirare

palermo2011
02-03-2011, 20:25
Ok, grazie.

palermo2011
03-03-2011, 18:30
Per i 4 Corydoras aeneus ho preso questo:

Sera Viformo
http://www.acquariomania.net/online-...e5a37676047304

Che ne pensi? Il problema è che non ho capito quanto metterne in vasca e ogni quanto...
Ho notato che quando metto le pasticche i cory cominciano come a sentire l' "odore" in vasca e anche se lontani dalla pasticca cominciano a cercare dappertutto; una volta arrivati nei pressi della pasticca non mangiano direttamente sulla pasticca, ma intorno ad essa, forse perchè nel mentre la pasticca comincia a sfaldarsi e a disgregarsi; è normale? Come mai non mangiano direttamente sulla pasticca?
Qualcun altro usa o ha usato questo prodotto? Lo chiedo perchè mi da l'impressione che sporchi un pò troppo, infatti da subito si perdono molte piccole particelle della pasticca stessa che risalgono e girovagano in vasca (anche se i guppy mi pare che gradiscono).
Dimenticavo ne sto mettendo una pasticca al giorno (i cory sono 4)

palermo2011
04-03-2011, 01:23
Ragazzi, oltre alle domande del post precedente, ne ho un'altra.
Intanto vi ricordo la mia fauna: 4 Corydoras aeneus (inseeriti da circa una settimana), alcune red cherry (da una decina di giorni) e una quindicina di guppy, quasi tutti molto piccoli, (inseriti ieri).
Ecco il mio problema:

Oggi ho notato che i miei cory sono meno attivi e cercano riparo tra la vegetazione o sotto i legni, è un comportamento che fino ad adesso non avevano mostrato, erano sempre stati abbastanza attivi; oggi sono stati abbastanza fermi, poi ripartivano a cercare con i barbigli e poi si rifermavano; ogni tanto ne ho visto qualcuno col respiro affannoso e ne ho visto uno che si è strusciato velocemente il fianco su una foglia di Echinodorus, ma quest'ultimo comportamento l'ho visto solo una volta, per fortuna.
Che ne pensate?

Doragabo
05-03-2011, 15:35
Io sono nuovo, ma leggendo di qua e di là, dovrebbe essere un normale comportamento dei cory, perchè sono timidi e mettendo una quindicina di pesci nuovi.... #12
Spero che i Paleatus siano meno timidi, stò allestendo la vasca,e l'allestirò molto simile alla tua e ho scelto gli Paleatus perchè come gli Aeneus, sono i più facili da allevare.

Chiedevi per i pulitori di vetro o meglio ;-) che abbiano la bocca a ventosa, per i nostri valori dell'acqua, sono gli Ancistrus, la coppia (anche loro timidi), perciò con tanti nascondigli(che farà comodo anche ai cory), cosi possono riprodursi, anche se non semplice come i Guppy; Il maschio ha delle punte rialzate vicino alla bocca, mentre la femmina è liscia, ma solo ad età già "produttiva" si vede il sesso, da piccoli non si vede,od almeno ad occhio nudo.

palermo2011
05-03-2011, 20:47
I paleatus mi pare che preferiscono un ph leggermente più basso, per questo non li ho presi in considerazione.
I guppy li ho diminuiti drasticamente, erano di passaggio; ne ho dati via una decina e ne sono rimasti un 6-7, devo contarli bene.

Un'ultima cosa: uno dei 4 cory mi dà l'imporessione di essere un pò sbiancato, può significare qualcosa?

palermo2011
07-03-2011, 17:26
Purtroppo uno dei cory è morto, mannaggia! E un altro presenta gli stessi sintomi, cioè sbiancamento ed apatia, avete qualche idea?

palermo2011
10-03-2011, 12:31
Help.

Misato88
10-03-2011, 19:13
io di pasticche ne ho provate di vari tipi e col viformo non mi trovo poi tanto male (ce ne sono alcune che a contatto con l'acqua fanno un polverone incredibile).
I miei cory un po' piluccano la pastiglia e un po' piluccano in giro alla pastiglia dipende da come gli gira.

Se non ti piace il polverone prova coi wafer (esempio clicca qui (http://www.sera.de/it/prodotti/acquario-dolce/mangimi-per-pesci-dacquario/i-mangimi-base-completi-della-famiglia-sera-vipan/sera-vipachips.html))
i miei però preferiscono le pastiglie (ma magnano anche questo)

cos'hanno di comodo le viformo è che sono PICCOLE quindi io ne do anche una tutti i giorni (ho 6 cory) + qualcosina di vegetale per gli anci che se no si mangiano la pappa dei cory #13

Per quanto riguarda il sesso dei cory aeneus si distingue quando sono più grandi perchè la femmina diventa più grossa e ciccia mentre i maschi sono più piccoli e magrolini.

palermo2011
10-03-2011, 19:32
io ne do anche una tutti i giorni (ho 6 cory)
Quindi dai una pasticca per 6 cory?

palermo2011
10-03-2011, 20:20
Purtroppo uno dei cory è morto, mannaggia! E un altro presenta gli stessi sintomi, cioè sbiancamento ed apatia, avete qualche idea?
Poco fa ho notato un altro sintomo:
il cory malato è salito in superficie a prendere una boccata d'aria, e fin quì tutto regolare, ma la discesa l'ha fatta nuotando a spirale! Cioè, non è sceso linearmente, ma a cerchio, anzi a spirale per la precisione.
Può servire a qualcosa questo altro sintomo?

palermo2011
11-03-2011, 13:13
up

palermo2011
11-03-2011, 16:26
Purtroppo anche il secondo cory è morto.
Il primo dopo 3 giorni dai primi sintomi è morto, stesso discorso per il secondo: 3 giorni. Mi viene da dire che è la malattia dei 3 giorni, mannaggia!
Comunque mi interesserebbe lo stesso capire cosa hanno avuto, se non altro perchè così se dovesse succedere la stessa cosa in futuro saprei agire in tempo.
Ora mi sono rimasti 2 Corydoras aeneus, penso che dovrei prenderne un altro paio visto che sono pesci da branco, che ne dite?

Misato88
11-03-2011, 20:57
io ne do anche una tutti i giorni (ho 6 cory)
Quindi dai una pasticca per 6 cory?

esatto

Ora mi sono rimasti 2 Corydoras aeneus, penso che dovrei prenderne un altro paio visto che sono pesci da branco, che ne dite?

ASSOLUTAMENTE NO fino a che non capisci cosa è successo non prenderne altri

per prima cosa potresti dirmi i valori della tua acqua? soprattutto No2 e No3? per favore misurali oggi che hai avuto la perdita.
Inoltre i pesci che sono morti avevano qualche problema visibile (che so erano gonfi o cose simili)?

crilù
11-03-2011, 23:52
il discorso era cominciato qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291950, se ti viene qualche idea meglio ancora...

Misato88
12-03-2011, 02:04
vado di là

palermo2011
12-03-2011, 18:55
Ho risposto di là:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291950&page=3

palermo2011
23-03-2011, 14:04
Per evitare di aprire un'altra discussione continuo quì:
Mi sono rimasti 2 corydoras aeneus, credo un maschio e una femmina; guardate i seguenti video, sono molto brevi, non vi preoccupate, e ditemi che ne pensate. Sembrerebbe quasi che sono in fase di deposizione e fecondazione uova, no?

http://www.youtube.com/watch?v=DEVbogcslWk
http://www.youtube.com/watch?v=ugguE3tu3sc
http://www.youtube.com/watch?v=JCI2BszwBPw
http://www.youtube.com/watch?v=UdVs7Nw7MPo
http://www.youtube.com/watch?v=zCkjOCuZsrg
http://www.youtube.com/watch?v=I5as62mSg4c
http://www.youtube.com/watch?v=-ziun_MVKLU
http://www.youtube.com/watch?v=YoimXtRU_S0

Il terz'ultimo mostra la presunta femmina in un momento tipo di stanchezza, si è adaggiata sul fondo per qualche secondo, non perfettamente perpendicolare al fondo ma un pò obliqua e con la respirazione accelerata (troppo stanca?); praticamente quasi appoggiata su un lato; dopo qualche secondo si è girata dall'altro lato. Poi è tornato il maschio a disturbarla e hanno ripreso i loro "giochi"

Misato88
23-03-2011, 14:41
il secondo video (e anche all'inizio del 5 e dell'8) è la posizione a T, comunque sì sono atteggiamenti riproduttivi, anche i miei facevano uguale!
nel settimo video la femmina sembra gonfia di uova.. non ne ha deposto manco uno?

palermo2011
23-03-2011, 15:03
Non sono riuscito a modificare il titolo della discussione, quindi ne apro un'altra quì:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3521846#post3521846