aura71
07-02-2011, 16:44
Salve a tutti, ho una serie di domande e non sarò breve, ma ho bisogno davvero di alcuni consigli da esperti.
Ho da un paio di mesi una vaschetta insufficiente e piccolina ma comunque dotata di filtro, dove albergavano due piccoli pesci rossi. Immancabilmente uno dei due pescetti è venuto a mancare (troppo pochi dieci litri di acqua, mi sono documentata a sufficienza nel frattempo). Il superstite sembra ambientato abbastanza bene, ma mi sembra una tortura tenerlo in così poco spazio, oltretutto ha avuto un atteggiamento "solidale" e forse atipico (potrei non avere esperienza sufficiente per giudicare) nei confronti del compagno moribondo, cercava di risollevarlo o di aiutarlo... Insomma, ho deciso di rimettere in funzione una vasca da 40 lt. che era in disuso. Ho ricomprato filtro e materiali, ho già allestito tutto e messo in funzione da tre giorni e sto aspettando che l'acquario maturi. Ho messo del ghiaino per fondo e qualche grano di ghiaia un po' più grande, più per bellezza che per utilità. Vorrei aggiungere delle piante e ho già trovato girando sul forum preziosi suggerimenti sulle specie adatte alle mie esigenze (smentitemi se ho capito male: Egeria densa, Ceratophyllum demersum, Anubias, Microsorum, che non necessitano di fondo fertilizzato).
Prima domanda: le piante devo inserirle adesso? Mentre l'acquario è agli inizi della maturazione? Altrimenti quando è il momento migliore? Prima del pesce? Insieme, o dopo?
Seconda domanda: al piccolo Carassius (di nome Tyson) tengo molto, come posso inserirlo senza rischi? Visto che nella vaschetta angusta comunque sta relativamente bene?
Terza domanda: leggo che acquariofili esperti sconsigliano o trovano sgradevoli arredi in resina artificiale, ma Tyson ha nella sua micro-vasca una piramide traforata dove si infila volentierissimo... non gliela voglio negare e la trasferirò nel nuovo acquario insieme a lui... è poi così sbagliato?
La quarta domanda riguarderebbe l'inserimento di "compagnia", ma credo dovrò postarla in sezione più appropriata.
Perdonate la domanda plurima e prolissa.....:-)
Ho da un paio di mesi una vaschetta insufficiente e piccolina ma comunque dotata di filtro, dove albergavano due piccoli pesci rossi. Immancabilmente uno dei due pescetti è venuto a mancare (troppo pochi dieci litri di acqua, mi sono documentata a sufficienza nel frattempo). Il superstite sembra ambientato abbastanza bene, ma mi sembra una tortura tenerlo in così poco spazio, oltretutto ha avuto un atteggiamento "solidale" e forse atipico (potrei non avere esperienza sufficiente per giudicare) nei confronti del compagno moribondo, cercava di risollevarlo o di aiutarlo... Insomma, ho deciso di rimettere in funzione una vasca da 40 lt. che era in disuso. Ho ricomprato filtro e materiali, ho già allestito tutto e messo in funzione da tre giorni e sto aspettando che l'acquario maturi. Ho messo del ghiaino per fondo e qualche grano di ghiaia un po' più grande, più per bellezza che per utilità. Vorrei aggiungere delle piante e ho già trovato girando sul forum preziosi suggerimenti sulle specie adatte alle mie esigenze (smentitemi se ho capito male: Egeria densa, Ceratophyllum demersum, Anubias, Microsorum, che non necessitano di fondo fertilizzato).
Prima domanda: le piante devo inserirle adesso? Mentre l'acquario è agli inizi della maturazione? Altrimenti quando è il momento migliore? Prima del pesce? Insieme, o dopo?
Seconda domanda: al piccolo Carassius (di nome Tyson) tengo molto, come posso inserirlo senza rischi? Visto che nella vaschetta angusta comunque sta relativamente bene?
Terza domanda: leggo che acquariofili esperti sconsigliano o trovano sgradevoli arredi in resina artificiale, ma Tyson ha nella sua micro-vasca una piramide traforata dove si infila volentierissimo... non gliela voglio negare e la trasferirò nel nuovo acquario insieme a lui... è poi così sbagliato?
La quarta domanda riguarderebbe l'inserimento di "compagnia", ma credo dovrò postarla in sezione più appropriata.
Perdonate la domanda plurima e prolissa.....:-)