PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario allestito !!! VALORI ACQUA in ultima pagina


alexfdj
07-02-2011, 13:35
Ecco finalmente il mio acquario allestito...finalmente


http://s3.postimage.org/ajuk4nk4/DSCF1247.jpg (http://postimage.org/image/ajuk4nk4/)

Ricapitoliamo il tutto:
acquario dolce Wave Poseidon Riviera 80x32x45 cm 115 litri lordi, 66 netti dopo allestimento
sottofondo fertlizzante Sera Floredepot, fondo quarzo mm 2-3, illuminazione 1x18W T8 (lo so che è poco, appena posso con le spese aggiungerò ciò che potrò inserire nel coperchio)

Valori acqua del rubinetto:
GH 8
KH 5
PH 8

Valori acquario dopo 2 giorni con piante inserite:
temp 26° C
GH 9
KH 6
PH 8
NH4 0
No2 0,2
No3 12,5

Per i suddetti valori ho utilizzato il Tetra Test set acqua dolce (valigetta)

Piante inserite:
4 Vallisneria Spiralis
2 Egeria Densa
3 Cryptocryne
2 Anubias Barteri

Ora come devo procedere???? Attenderò che il filtro sia maturo (25#30 giorni) prima di inserire i Guppy, ma nel frattempo cosa mi consigliate di tenere bene sotto controllo (valori acqua ogni 2 giorni??? le piante se danno segni di sofferenza????)..... insomma datemi tanti consigli utili....

GRAZIE IN ANTICIPO #22

mariano1985
07-02-2011, 13:56
Scopri il rizoma della anubias, altrimenti marciscono! Il rizoma è quella specie di tronchetto, da dove partono radici e foglie.

Pian piano che crescono le piante, cerca di coprire anche il lato del filtro. Anche il tronchetto (credo in resina, giusto?) centrale può essere ricoperto con piante e/o muschi.

CapitanoNemo
07-02-2011, 13:57
Ecco finalmente il mio acquario allestito...finalmente


http://s3.postimage.org/ajuk4nk4/DSCF1247.jpg (http://postimage.org/image/ajuk4nk4/)

Ricapitoliamo il tutto:
acquario dolce Wave Poseidon Riviera 80x32x45 cm 115 litri lordi, 66 netti dopo allestimento
sottofondo fertlizzante Sera Floredepot, fondo quarzo mm 2-3, illuminazione 1x18W T8 (lo so che è poco, appena posso con le spese aggiungerò ciò che potrò inserire nel coperchio)

Valori acqua del rubinetto:
GH 8
KH 5
PH 8

Valori acquario dopo 2 giorni con piante inserite:
temp 26° C
GH 9
KH 6
PH 8
NH4 0
No2 0,2
No3 12,5

Per i suddetti valori ho utilizzato il Tetra Test set acqua dolce (valigetta)

Piante inserite:
4 Vallisneria Spiralis
2 Egeria Densa
3 Cryptocryne
2 Anubias Barteri

Ora come devo procedere???? Attenderò che il filtro sia maturo (25#30 giorni) prima di inserire i Guppy, ma nel frattempo cosa mi consigliate di tenere bene sotto controllo (valori acqua ogni 2 giorni??? le piante se danno segni di sofferenza????)..... insomma datemi tanti consigli utili....

GRAZIE IN ANTICIPO #22

Ciao!
Intanto complimenti! poi penso che al momento devi solo aspettare, diciamo un mesetto, ed evitare di fare test ogni 2 giorni, mi sembrerebbe più uno spreco che utile.
Guarda un po' come stanno le piante e basta, magari fra qualche sett controlla più assiduamente i nitriti per vedere quando arriva il picco e quando questo se ne sarà andato del tutto.

Come valori di acqua per i guppy direi che va bene

alexfdj
07-02-2011, 20:26
Grazie Mariano e Capitano.

Vista la scarsa illuminazione che tipo di muschio mi consigliate????

Ho trattato l'acqua con aquatan prima, poi ho messo nel filtro il Sera Filter Biostart, devo fare altro???? Per ora il famoso effetto nebbia dei batteri non si vede. E' normale oppure no???

bettina s.
07-02-2011, 22:06
Ciao, come inizio non c'è male, segui il consiglio che ti è stato dato sulle anubias; personalmente metterei una piccola anubias ancorata sul tronco che così è un troppo artificiale.

Come muschio puoi utilizzare la vesicularia dubyana.;-)

Mel
07-02-2011, 22:32
Che culo che hai. L'acqua del mio rubinetto ha GH mooolto sopra 20. (fuori scala nei test a strisce) #06

Direi che sei partito molto bene. Io, al contrario, feci un disastro :)

alexfdj
07-02-2011, 22:36
Ciao, come inizio non c'è male, segui il consiglio che ti è stato dato sulle anubias; personalmente metterei una piccola anubias ancorata sul tronco che così è un troppo artificiale.

Come muschio puoi utilizzare la vesicularia dubyana.;-)

Ho già riportato in superficie i rizomi delle anubias. Beh ieri ho scelto le piante migliori disponibili nel negozio :-))

Per ancorare l'Anubias sul tronco #17 come faccio???? Da dove prende il nutrimento poi???? Le radici non arrivano al fondo fertile.....perdona la mia incompetenza.

Pensavo di rivestire la parte sommitale del tronco con il suddetto muschio ma anche quello come mi consigli di fissarlo???

Grazie mille ancora.

mariano1985
07-02-2011, 23:40
Le anubias sono piante facilissime da allevare: non hanno bisogno di fertilizzanti, co2 o forte luce. E' la pianta ideale per ogni vasca :)

Crescono lentamente, ma sviluppano un folto apparato radicale che permette di appigliarsi agli oggetti. Ovviamente occorre un bel pò prima che riescano a reggersi da sole.

Io ho legato le mie ad un tronco di manila. Inizialmente ho usato del filo di cotone bianco... ma dopo 2 settimane è marcito da solo, staccandosi e facendo spostare le anubias.

Adesso le ho rifissate con della lenza da pesca. E' fatta in nylon, quindi in acqua non si consuma. Tra qualche mese taglierò la lenza, e la pianta dovrebbe essersi aggrappata da sola :)

Anche nella mia vasca ho la vescicularia dubyana. E' anche detto MUSCHIO DI JAVA. Essendo un muschio, non ha un apparato radicale, quindi devi mantenerla legata. Anche per il muschio di java ho usato la lenza da pesca.


Anubias e muschio di java non hanno necessariamente bisogno di fondo fertile. Ovvio che male non fa!! :)

Anche io sono alle prime armi con le piante, quindi magari vediamo cosa dicono "i veterani" del forum! -28

alexfdj
07-02-2011, 23:56
Sicuramente operazione meglio da effettuarsi a secco.....presumo....

alexfdj
11-02-2011, 14:07
Arisalve a tutti.....una piccola domandina....devo effettuare cambi d'acqua parziale oppure è meglio lasciare andare le cose così come sono sino al picco???

La Vallisneria si sta spezzando nelle foglie più lunghe....è normale????

Faccio un' errata corrige....quelle che reputavo essere Egeria Densa (che niubbo che sono) in effetti sono Hygrophila Difformis.....azz come viaggiano....aumentano a vista d'occhio....

Sto aspettando una plafo per aumentare il potere illuminante, a quel punto mi sono già attrezzato per un'impianto CO2 fai da te (lieviti e gel). Che ne dite, sicuramente aiuterà le piante, ma devo attendere la maturazione del filtro?????

Aspetto tantissimi consigli e grazie ancora

Swan ganz
11-02-2011, 20:07
Ciao, complimentiper la partenza, il mio consiglio è di non fare cambi d'acqua e non fertilizzare fino a maturazione avvenuta.
La hygrophila cresce molto e rapidamente, vedrai quando hai un po di co2 e fertilizzi.
Quando inizi a ferttilizzare stai attento a non esegerare subito con i dosaggi, magari prima dimezzali per un po e vedi come reagisce l'ecquilibrio della tua vasca, il riscio è che hai una esplosione di alghe.

alexfdj
11-02-2011, 20:36
Grazie swan...nel frattempo ho piantato altre Vallisneria Spiralis per coprire un pò il filtro interno, 1 Aponogeton Rigidifolius e un pò di Micranthemum Ombrosum....sto infatti valutando, se sarà possibile, di inserire delle Caridina Japonica assieme ai Guppy...quando fra una 25ina di giorni e più il tutto sarà possibile... :-)

alexfdj
12-02-2011, 13:10
una domanda......ieri quando ho aperto il coperchio dell'acquario ho avvertito un odore proveniente dall'acqua tipo quello che si sente nelle serre di piante....è normale?????

alexfdj
14-02-2011, 09:54
Qualche risposta per favore???? Ho notato anche controluce sulla superficie dell'acqua una sorta di patina "oleosa" (non so come descriverla meglio di così)..... La vallisneria Gigantea sta dando segni di inbrunimento delle foglie che arrivano alla superficie....è normale???? Grazie a tutti per la collaborazione.

bettina s.
14-02-2011, 10:34
ciao guppy e multidentata le potrai senz'altro inserire a maturazione avvenuta.
Per patina e odore, forse l'acqua non ricircola bene ed è un po' ferma specialmente in superficie?
Prova ad alzare un po' il getto dell'uscita del filtro in modo che arrivi appena sotto il pelo dell'acqua.
Per la vallisneria spesso ha un ambientamento piuttosto lento, ma a durezza e ph come i tuoi dovrebbe riprendersi abbastanza in fretta.
Se vedi qualche foglia totalmente marrone all'esterno levala staccandola dalla base, mai tagliandola, ma solo se al tatto è molto più morbida degli altri steli e mai più di un paio di steli per pianta.

alexfdj
14-02-2011, 20:52
Grazie Bettina.... sono molto contento di potere inserire le Caridine assieme ai Guppy....penso di inserire anche qualche ancistrus.....

Effettivamente e sin dall'inizio che l'uscita del filtro sta sotto il pelo dell'acqua ma noto che, nonostante la pompa giri al minimo possibile, nella parte superiore della vasca l'acqua tende ad avere un moto circolare abbastanza veloce tale che alcuni pezzetti piccoli di piante girano in tondo senza entrare nel filtro.

Boh....non so che dire...le piante crescono a meraviglia ed anche la Vallisneria, al di là delle foglie più vecchie, sta germogliando dal fondo foglie nuove che si alzano velocemente (5-6 cm in 8 giorni). La Aponogeton Rigidifolius ha già aperto 2 foglie nuove che solo 2 giotni fa sembravano due steli d'erba......spero solo che passino velocemente questi 20 giorni e che il picco dei Nitrati arrivi quanto prima.....

Un'ultima cosa.....l'acqua, dal primo giorno è sempre cristallina....nessuna nebbia batterica o altro....

bettina s.
14-02-2011, 23:19
.nessuna nebbia batterica o altro.. non è che sia una cosa automatica: in alcune vasche capita in altre no.

alexfdj
15-02-2011, 19:56
Grazie Bettina...easustiva e chiara come al solito....

Oggi durante la mia osservazione quotidiana delle piante e tutto il resto sono stato attratto da questo minuscolo animaletto che si muoveva su e giù per i vetri dell'acquario con modo contrario al movimento dell'acqua....cos'è secondo voi???? Una Lumachina???? Ho cercato di fotografarla la meglio ma considerate che si muoveva e non poco velocemente per la dimensione che ha ed è veramente piccola...

http://s4.postimage.org/ysyvlyxcv/DSCF1289_macro.jpg (http://www.postimage.org/)


Inoltre vi faccio vedere come sono cambiate alcune delle mie piante inclusa l'Anubias che ha germogliato una nuova foglia dopo 10 giorni....

http://s4.postimage.org/6g3fj1o4p/DSCF1296.jpg (http://www.postimage.org/)


http://s4.postimage.org/h2xac08rt/DSCF1297.jpg (http://www.postimage.org/)


http://s4.postimage.org/o6592p36x/DSCF1298.jpg (http://www.postimage.org/)


:-))

Chino
15-02-2011, 21:10
La lumaca sembrerebbe una physa.. ma vista così da sotto è un po difficile!!

Serge
15-02-2011, 22:48
Si anche a me sembra una Physa...

considera che dove ce n'è una di solito ce ne sono altre mille mila ahahah
il mio acquario (ha la stessa età del tuo) è già popolato da minuscole lumachine :P
ogni tanto le tolgo a mano, che sennò diventano troppe e non hanno meccanismi di limitazione della popolazione se non l'inedia eheh


per la patina sopra, anche nel mio si è formata stamattina... nonostante avessi la pompa al massimo...
ora l'ho direzionata quasi fuori dell'acqua, ma non vorrei esagerare per evitare la dispersione di eccessiva co2, tanto ho letto che non è nulla di pericoloso se rimane così, sono semplici batteri...

bettina s.
16-02-2011, 01:31
metti una panoramica?

alexfdj
16-02-2011, 21:53
Eccola Betti......


http://s4.postimage.org/wju2k84/DSCF1300_cr.jpg (http://postimage.org/image/wju2k84/)

#22

bettina s.
16-02-2011, 23:53
caruccia, ma come mai tieni il livello dell'acqua così basso?

alexfdj
17-02-2011, 00:04
Beh...in effetti è stata una sorpresa anche per me....

il tutto è dovuto al fatto che il riscaldatore presente ne filtro (il tutto incluso nel kit dell'acquario) ha un simbolo sull'ampolla con il livello massimo dell'acqua. Dunque è proprio lui a dettare legge su quanta acqua va nell'acquario.....lo so che con un filtro esterno sia l'estetica che la funzionalità sarebbero migliori ma facciamo le cose passo passo....

Ti ringrazio per il caruccio ma preferirei avere un giudizio più..... diciamo costruttivo....quindi spara pure e dimmi se c'è qualcosa da migliorare (per esempio le Anubias forse non ci stanno così bene con quella finta radice...oppure il contrario....è la finta radice che fa stare male il resto)...

alexfdj
17-02-2011, 00:34
ARIGRAZIEEEE BETTIIIIII....

Mi sento come un bambino con il suo giocattolo nuovo......ho leggermente confuso "minimum" con "maximum" :-D

Avevi ragione...in effetti era molto antiestetico quello spazio vuoto......ho già provveudto ad integrare l'acqua mancante con acqua pre-trattata con acquatan.....spero non influenzerà la maturazione del filtro (da 63 litri netti siamo a 70 ora)...

che co....one che sono stato :-D :-D :-D

bettina s.
17-02-2011, 02:19
spero non influenzerà la maturazione del filtro
assolutamente no! :-))
(da 63 litri netti siamo a 70 ora)...
quando il litri sono pochi... tutto fa brodo.:-D

che co....one che sono stato
ma va, all'inizio ci sono tante cose da tenere a mente che qualcosa può sfuggire.;-)

alexfdj
17-02-2011, 22:02
Beh in effetti ha veramente un effetto estetico migliore.....

alexfdj
18-02-2011, 19:34
Ho fatto qualche modifica la filtro....ditemi se ho fatto bene.

Avevo notato che l'aspirazione dalle griglie a volte era un pò inefficiente soprattutto per gli "oggetti" che si libravano nell'acqua con un pò più velocità....poi ho notato che la bocchetta di flusso in uscita dalla pompa non aderiva perfettamente al foro predisposto per la scatola filtro e tendeva a risucchiare, in quella parte del filtro dove dovrebbe esserci l'acqua più "pulita", l'acqua dell'acquario. Ho rimediato interponendo un tubo di gomma da irrigazione 14/16 mm cosìcché chiuda ermeticamente il foro nella scatola filtro. Effettivamente ora l'acqua che gli gira attorno non viene risucchiata da quella parte ma solo dalla zona di ingesso a griglie del primo stadio del filtro.

Allego foto

http://s3.postimage.org/io0upbwk/DSCF1302.jpg (http://postimage.org/image/io0upbwk/)

Ho fatto bene???? ;-)

alexfdj
18-02-2011, 21:19
Un pò di luce in più...montata una barra a LED...ecco le foto...


http://s3.postimage.org/jlihhbwk/DSCF1304.jpg (http://postimage.org/image/jlihhbwk/)

e questa è la vasca con i soli LED accesi


http://s3.postimage.org/jlsepev8/DSCF1305.jpg (http://postimage.org/image/jlsepev8/)

opinioni?????? #22

ecco il lunare


http://s4.postimage.org/10qxwlvc4/DSCF1313_cr.jpg (http://postimage.org/image/10qxwlvc4/)

LEDH20
18-02-2011, 23:28
BEllissimo!!!!!!! i lunari?????
foto???

alexfdj
20-02-2011, 14:15
Stamani dopo un'attenta visione dell'acquario ho scoperto la physa che era a deporre .....presumo....fatte macro (nel cerchio le presunte uova)


http://s1.postimage.org/29tsihvyc/DSCF1310_cr.jpg (http://postimage.org/image/29tsihvyc/)


http://s1.postimage.org/29tu618g4/DSCF1309.jpg (http://postimage.org/image/29tu618g4/)


http://s1.postimage.org/29txh3xfo/DSCF1307.jpg (http://postimage.org/image/29txh3xfo/)

attendo commenti.... :-D :-D :-D

caymano
20-02-2011, 21:44
ciao:-) dalla foto non si capisce molto ma se sono dei pallini piccolissimi e tutti vicini tenuti assieme da una specie di cpsula trasparente e geltinosa è molto probabile che siano uova di physa, non preoccuparti, come già saprai non sono dannose, anzi.

alexfdj
21-02-2011, 13:29
ciao:-) dalla foto non si capisce molto ma se sono dei pallini piccolissimi e tutti vicini tenuti assieme da una specie di cpsula trasparente e geltinosa è molto probabile che siano uova di physa, non preoccuparti, come già saprai non sono dannose, anzi.

Bene che siano positive ma non è che necessitino di un'azione "contrastante" nel biotipo che si tenta di creare nell'acquario???? Mi spiego meglio...loro mangiano di continuo alghe (e ciò è positivo) e si riproducono a ritmo serrato. Chi ne controlla la sovrapopolazione????

Serge
22-02-2011, 00:38
ciao:-) dalla foto non si capisce molto ma se sono dei pallini piccolissimi e tutti vicini tenuti assieme da una specie di cpsula trasparente e geltinosa è molto probabile che siano uova di physa, non preoccuparti, come già saprai non sono dannose, anzi.

Bene che siano positive ma non è che necessitino di un'azione "contrastante" nel biotipo che si tenta di creare nell'acquario???? Mi spiego meglio...loro mangiano di continuo alghe (e ciò è positivo) e si riproducono a ritmo serrato. Chi ne controlla la sovrapopolazione????

La fame...e per fame intendo te eheh

Loro mangiano alghe e pezzi di piante già morti...se trovano cibo, si riproducono e quando il cibo finisce muoiono di fame (almeno quelle di troppo).
Ma se l'acquario è tenuto a regola e non esageri col cibo (che ahimè gradiscono) allora non ci saranno alghe a sufficienza per sfamarne troppe :)

Quindi...affamale! ahahah

alexfdj
22-02-2011, 15:39
Mmmmm #24 Vorrà dire che per un pò di giorni gozzoviglieranno visto che in attesa della maturazione del filtro non tolgo nulla di ciò che possa servire ad iniziare il processo dell'azoto quanto prima....

Almeno fa piacere vedere che vivano bene nel mio acqario, magari fa ben sperare per i futuri animaletti...

Ho pensato di iniziare, a tempo debito naturalmnente, con due Otocinclus e qualche caridina multidentata e lasciare andare così per un pò prima di mettere i Guppy Show (sempre che riesca a trovarne di veri) Che ne pensate?

Lacym
22-02-2011, 15:48
Mmmmm #24 Vorrà dire che per un pò di giorni gozzoviglieranno visto che in attesa della maturazione del filtro non tolgo nulla di ciò che possa servire ad iniziare il processo dell'azoto quanto prima....

Almeno fa piacere vedere che vivano bene nel mio acqario, magari fa ben sperare per i futuri animaletti...

Ho pensato di iniziare, a tempo debito naturalmnente, con due Otocinclus e qualche caridina multidentata e lasciare andare così per un pò prima di mettere i Guppy Show (sempre che riesca a trovarne di veri) Che ne pensate?

va che le physa vivono ovunque.. :-D
un giorno nelcambio d'acqua ne ho aspirata qualcuna, ho svuotato la tanica come mio solito e messa sul balcone.. (temperature invernali è..) era rimasta dentro un po' d'acqua.. una settimana dopo la trovo ancora la viva.. e addirittura aveva riempio la tanica di uova :-D

alexfdj
23-02-2011, 11:03
quindi resistono anche ad eventuali picchi???

Lacym
23-02-2011, 11:19
quindi resistono anche ad eventuali picchi???

resistono resistono.. :-D

..Lu
23-02-2011, 13:12
Un pò di luce in più...montata una barra a LED...ecco le foto...


http://s3.postimage.org/jlihhbwk/DSCF1304.jpg (http://postimage.org/image/jlihhbwk/)

e questa è la vasca con i soli LED accesi


http://s3.postimage.org/jlsepev8/DSCF1305.jpg (http://postimage.org/image/jlsepev8/)

opinioni?????? #22

ecco il lunare


http://s4.postimage.org/10qxwlvc4/DSCF1313_cr.jpg (http://postimage.org/image/10qxwlvc4/)

Bellissimi quei led, la vasca ha tutto un altro aspetto!
Senti ma dove li hai comprati?

ciao grazie

..Lu

alexfdj
23-02-2011, 17:19
Un pò di luce in più...montata una barra a LED...ecco le foto...


http://s3.postimage.org/jlihhbwk/DSCF1304.jpg (http://postimage.org/image/jlihhbwk/)

e questa è la vasca con i soli LED accesi


http://s3.postimage.org/jlsepev8/DSCF1305.jpg (http://postimage.org/image/jlsepev8/)

opinioni?????? #22

ecco il lunare


http://s4.postimage.org/10qxwlvc4/DSCF1313_cr.jpg (http://postimage.org/image/10qxwlvc4/)

Bellissimi quei led, la vasca ha tutto un altro aspetto!
Senti ma dove li hai comprati?

ciao grazie

..Lu

ti ho risposto in MP

alexfdj
28-02-2011, 14:26
Ieri pomeriggio, ventunesimo giorno dall'avvio ho misurato i valori. Mi date un'opinone???

Temp 28°C
PH 8
KH 5,5
GH 8,5

NH4 0,25
NO2 0,25
NO3 0

..Lu
28-02-2011, 15:43
temperatura, Ph, GH e KH dipendono un po' dai pesci che ci vuoi mettere dentro.
In generale dal rapporto Ph e KH puoi determinare anche la quantità di Co2 che hai in vasca che a mio avviso è un po' bassina. Puoi vedere la tabella a questo link: http://dennerle.com/de/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=281
Ph 8 non è neanche preso in considerazione, è molto alto, per abbassarlo dovresti andare di Co2.

NH4... non ti saprei dire
NO2 sono un po' altini se non hai pesci nell'acquario, se invece hai iniziato a mettere i pesci potrebbe essere quasi normale.
Se non hai pesci io direi di non inserirli ancora e di aspettare che gli NO2 scendano almeno a 0,05

Vediamo anche il responso di qualcuno più esperto di me ;-)

..Lu

nicola989
28-02-2011, 15:56
ciao secondo me per gli no2 stai avendo il picco dei nitriti oppure lo hai avuto e ora sta scendendo, ti consiglio di tenerli monitorati e non inserire i pesci fin quando non arrivano a zero. Per il resto quoto ..Lu
Aspetta altri consigli comunque :-)

..Lu
28-02-2011, 16:10
ciao secondo me per gli no2 stai avendo il picco dei nitriti oppure lo hai avuto e ora sta scendendo, ti consiglio di tenerli monitorati e non inserire i pesci fin quando non arrivano a zero.

Si, se non hai pesci è bene che siano a zero. Con i pesci in acquario a volte non si riesce a tenere gli NO2 a zero, ma 0,25 è già un bel po'!

Segui Nicola, sient' a me! ;-)

..Lu

alexfdj
28-02-2011, 20:19
In effetti sono ancora nel periodo di maturazione. I pesci per ora sono ancora in qualche negozio :-D ma avete risposto a ciò che sospettavo, ovvero che la maturazione stia avvenendo. Ieri ho implementato il sistema di co2 a gel assieme ad un test permanente di Co2 della Askoll così da abbassare il ph almeno a 7 e dare un pò di "respiro" alle piante. Nei prossimi giorni, diciamo dopodomani, ricontrollerò i valori così da essere sicuro. Speriamo bene che ho voglia di vedere un pò di animaletti in questa vasca (al di là delle Physa).

PS. la temperatura la tengo così alta solo per aumentare la maturazione dei batteri.

..Lu
28-02-2011, 22:16
Si, misura almeno tra un paio di giorni gli No2 e vedi se sono aumentati o diminuiti, in modo da capirne l'andamento.
Io di solito quando sono sopra i 0,05 li misuro tutti i giorni, ma se non hai pesci non corri pericoli. E se tra un paio di giorni saranno diminuiti vuol dire che la vasca sta maturando bene.

Ciao!
..Lu
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, anche se non hai pesci, hai delle piante! Controlla che la temperatura sia adatta alle piante che hai messo

Ciao

..Lu

alexfdj
02-03-2011, 22:54
Sinceramente mi attendevo un risultato più confortante....così mi pare che il picco debba ancora avvenire...o mi sbaglio???

Temp 26°C
PH 8
GH 10
KH 5,5

NH4 12,5
NO2 <0,3
No3 0

Vi allego anche il grafico:


http://s1.postimage.org/21ebewpc4/Grafico_02_03_2011.jpg (http://postimage.org/image/21ebewpc4/)

Per favore datemi risposte.... Grazie -:33

bettina s.
02-03-2011, 23:51
Il filtro non è ancora partito, pazienta ancora un po' a volte il picco di nitriti non si presenta in modo eclatante, ma il fatto che i nitrati siano ancora a zero, fa proprio pensare che non sia maturata la flora batterica, prova ad inserire un pizzico di mangime in vasca.

alexfdj
03-03-2011, 11:28
Grazie Betti della risposta.

Ciò che mi dà da pensare è il fatto che gli NH4 siano schizzati a 12,5mg/l e gli NO3 siano andati a zero. E' dall'inizio che metto un pizzico di mangime nel filtro. Speriamo bene che sti batteri si diano una mossa nel colonizzare i cannolicchi (sera siporax). Stasera ricontrollo gli NH4 e vediamo che dicono.

bettina s.
03-03-2011, 12:45
di mangime se ne mette un pizzico una volta ogni tanto, non tutti i giorni, se ci sono piante basta acne qualche fogliolina lasciata sul fondo per nutrire le coloni di batteri.

alexfdj
03-03-2011, 22:47
Nuova misurazione...mi sa tanto che ieri sera ero un pò troppo stanco ed ho fatto casino.

NH4 0,25mg/l
NO2 <0,3mg/L (il test a reagente della Tetra che ho mette questo come valore minimo dunque non posso misurare meno di ciò)
NO3 12,5 mg/L ( e qui viene il bello....il colore che ne esce fuori non è quello giallo dello 0 ma nemmeno quello arancione del 12,5 è un giallo ambrato, duqnue presumo 12,5 anche se non è poi così accentuato)

devo cambiare test????? AIUTATEMI

bettina s.
04-03-2011, 22:07
a me sembrano valori più che normali in fase di maturazione.

alexfdj
05-03-2011, 20:52
Mi sta bene che siano normali, anche se il mese canonico è scoccato proprio oggi, ma il mio test non misura valori 0 per NO2 ma al minimo dà minore di 0,3 mg/l.

Inoltre ho notato un aumento graduale di GH e KH.....le uniche cose calcaree all'interno dell'acquario sono i gusci delle Physa.....

..Lu
05-03-2011, 21:01
se fertilizzi con Co2 è normale che il KH si alzi leggermente.
Almeno così mi ha spiegato Scriptors ;-)

..Lu

bettina s.
05-03-2011, 22:20
qual'è il valore del pH? Se il tuo ghiaino è policromo è facile che ci sia una certa percentuale di materiale calcareo con il pH sotto la neutralità si sciolgono i carbonati con e di conseguenza aumenta la durezza.

alexfdj
07-03-2011, 00:01
Misurazioni fatte 5 minuti fa:

PH diciamo 7,75 in quanto il colore non è più quello marcato dell'8 ma nemmeno quello del 7,5
GH 10
KH 7 (bella sorpesa venire a conoscenza che il ghiaietto di quarzo policromo contiene anche carbonati)
Sistema a co2 implementato da una settimana.

ed ora la prima variazione dall'inizio della maturazione sul tema ciclo dell'azoto:
NH4 00000000000 :-))
NO2 0,3 mg/l
NO3 12,5 mg/l

Solo l'ammoniaca è andata a zero e ciò non succedeva dal 17/02. Forse sti batteri si stanno svegliando?????

Sulla radice ADA si è formata da due giorni una patina gelatinosa spessa mezzo centimentro dalla parte opposta a quella della direzione del flusso d'acqua. Ho letto alcuni post che parlano di muffe (positive) per la maturazione. Mi confermate ciò????

PS.: Maturazione lenta = maggiore stabilità futura???????

bettina s.
07-03-2011, 12:41
La patina gelatinosa non è ne bene ne male, magari qualche futuro ospite potrà piluccarla, sparirà al massimo entro un mese o due-
PS.: Maturazione lenta = maggiore stabilità futura???????
La stabilità si ottiene introducendo i pinnuti per gradi, facendo cambi regolari, dando poco mangime...

alexfdj
07-03-2011, 23:26
Eccomi di nuovo CI SIAMOOO???? Boh ditemelo voi....

PH 7,5

NH4 O
NO2 minore di 0,3 ( vi ricordo che è il minimo del mio test)
NO3 tra 0 e 12,5 mg/l (colore giallo ambrato in cui la scala 0 è giallo e 12,5 è arancione)
Se mi date l'OK procedo con l'introduzione delle caridine (ex japonica) diciamo un decina, e tre Otocinclus Cocama

Inoltre vi posto le foto della "mucillagine" sul legno....


http://s4.postimage.org/2ey5foxlw/DSCF1315.jpg (http://postimage.org/image/2ey5foxlw/)


http://s4.postimage.org/2eyc1ubl0/DSCF1316.jpg (http://postimage.org/image/2eyc1ubl0/)

#22 #22 #22 #22 impaziente per le risposte :-D :-D :-D

..Lu
07-03-2011, 23:49
Per i valori aspetta qualcuno più esperto di me, ma credo che vadano bene.
Per quella gelatina bianchiccia puoi stare tranquillo. Esce molto spesso sui tronchi, anche se li hai fatti bollire. Andrà via da sola senza lasciare traccia.
Un piccolo consiglio però, non inserire subito assieme Otocinclus e caridine. Metti prima gli uni, aspetta una settimana o due e poi inserisci gli altri. In teoria ti direi di inserire prima gli Oto che sono in numero di tre. Tenere sotto controllo i valori e se non si sballano, non prima di una settimana (ma mi ripeto, meglio due) inserisci le caridine che invece sono più numerose.

Ciao

..Lu

bettina s.
08-03-2011, 11:02
..Lu qui ti devo contraddire: inserirei prima le caridine, poi quando sei sicuro che la vasca è stabile gli oto perché patiscono un po' gli sbalzi di condizioni tipici delle vasche acerbe.

..Lu
08-03-2011, 11:16
..Lu qui ti devo contraddire: inserirei prima le caridine, poi quando sei sicuro che la vasca è stabile gli oto perché patiscono un po' gli sbalzi di condizioni tipici delle vasche acerbe.

Hai ragione, in fatti ho scritto che "in teoria" farei così.
Perché dico questo? Perché dalla mia esperienza diretta (e con questo non voglio dire che sia giusto, magari è solo un colpo di fortuna) gli Oto sono molto più resistenti di quanto ci sia scritto in giro.
Tu, alexfdj, segui i consigli di BettinaS. che ha molta più esperienza di me.
Mi sembra di capire che comunque entrambe concordiamo col non inserire caridine e Oto tutti assieme. Ma prima uno e poi l'altro a distanza di minimo una settimana.
Giusto?

..Lu

bettina s.
08-03-2011, 11:24
Introdurrei prima le caridine perché hanno un carico organico praticamente nullo e perché così hanno modo di trovare le loro tanette, in questo modo quando arriveranno gli altri ospiti li vedrai gironzolare per la vasca e non staranno sempre nascoste.;-)
Poi vai senz'altro con gli otocinclus.;-)

alexfdj
08-03-2011, 13:39
difatti dalle schede che ho letto avevo notato che il carico organico delle caridine mi avrebbe permesso un inserimento senza troppi problemi per il filtro. L'idea di inserirli tutti assieme sarebbe stata dettata dal fatto che dove ho trovato gli Otocinclus Cocama (online da acquarishop) avrei preso anche le caridine per ottimizzare le spese di spedizione. Tutto lì....ma se devo rischiare un pasticcio prenderò prima le caridine da un negozio qui nelle vicinanza e settimana prossima se i valori rimarranno stabili farò arrivare gli Oto....

A questo punto prossima settimana dovrei pure iniziare a fare i primi cambi d'acqua...GIUSTO??? un 15% a settimana????

maremotus
09-03-2011, 00:40
Un pò di luce in più...montata una barra a LED...ecco le foto...


http://s3.postimage.org/jlihhbwk/DSCF1304.jpg (http://postimage.org/image/jlihhbwk/)

e questa è la vasca con i soli LED accesi


http://s3.postimage.org/jlsepev8/DSCF1305.jpg (http://postimage.org/image/jlsepev8/)

opinioni?????? #22

ecco il lunare


http://s4.postimage.org/10qxwlvc4/DSCF1313_cr.jpg (http://postimage.org/image/10qxwlvc4/)

Bellissimi quei led, la vasca ha tutto un altro aspetto!
Senti ma dove li hai comprati?

ciao grazie

..Lu

ti ho risposto in MP

puoi rispondere pure a me?
la "mucillagine" sulla radiced è normalissima
ci penseranno le phisia e le caridine a farla sparire

alexfdj
09-03-2011, 18:47
difatti dalle schede che ho letto avevo notato che il carico organico delle caridine mi avrebbe permesso un inserimento senza troppi problemi per il filtro. L'idea di inserirli tutti assieme sarebbe stata dettata dal fatto che dove ho trovato gli Otocinclus Cocama (online da acquarishop) avrei preso anche le caridine per ottimizzare le spese di spedizione. Tutto lì....ma se devo rischiare un pasticcio prenderò prima le caridine da un negozio qui nelle vicinanza e settimana prossima se i valori rimarranno stabili farò arrivare gli Oto....

A questo punto prossima settimana dovrei pure iniziare a fare i primi cambi d'acqua...GIUSTO??? un 15% a settimana????

Per non andare fuori discorso.....come mi devo comportare con i cambi???? Ho immesso solo 6 caridine (non ce ne erano altre in negozio...sigh)

bettina s.
09-03-2011, 21:49
Cambia 20% ogni 2 settimane, se per ora ci sono solo le caridine, anche ogni tre.

alexfdj
10-03-2011, 16:54
Ho notato che la mucillaggine sul tronco non è proprio gradita per le caridine...anzi ci zompettano in mezzo e non se ne cibano....per ora scorazzano su e giù per l'acquario attaccandosi a foglie varie e rimestando il fondo.....mi pare che stiano bene...per ora

alexfdj
12-03-2011, 16:48
Le caridine sono in 12 ora, non perché abbiano proliferato, ma semplicemente ne ho acquistate altre 6 :-D

I valori dell'acqua sono stabili anzi i Nitriti sono a 0

Inlotre ho controllato i fosfati ad anche quelli sono a 0

Ho introdotto altre piante ovvero della Glossostigma, Lilaeopsis e 1 Altrenantera Cardinalis.

A breve farò arrivare i 3 Otocinclus Cocama se la situazione rimmarrà stabile.

La radice di Mangrovia ADA tende ancora a galleggiare, ma io la lascio lì in ammollo dentro l'acquario, prima o poi (son già piu di 15 giorni) scenderà sul fondo.

Appena posso posto delle foto così vedete come è cambiato l'acquario. ;-)

alexfdj
15-03-2011, 22:01
Eccovi una foto....come promesso


http://s1.postimage.org/3683nnog4/DSCF1333.jpg (http://postimage.org/image/3683nnog4/)

Putroppo l'illuminazione era quella della sera...solo i led....

Sto valutando di togliere l'aponogeton ulvaceus che mi ha invaso quasi tutto l'acquario facendo ombra alle altre piante....peccato perché è proprio una bella pianta....

Attendo commenti

alexfdj
24-03-2011, 10:40
arieccomi.....presto vi posto le foto degli Oto.....sono 2 Cocama e 4 Vittatus....

LEDH20
26-03-2011, 13:46
Per chi interessato la plafoled l'ho realizzata Io per
alex ;)

alexfdj
05-04-2011, 09:08
ultime news dopo varie formattazioni di hard disk e sistemi operativi instabili.....

I 2 Cocama sono morti causa ???? e chi lo sa...i Valori dell'acquario sono stabilissimi con valori No2 a 0.

inoltre anche due dei Vittatus sono defunti....Avevano però la pinna caudale corrosa, come se fosse stata mangiucchiata, lì per lì ho pensato alle caridine....boh

Federico Sibona
05-04-2011, 10:03
i Valori dell'acquario sono stabilissimi con valori No2 a 0.
E gli altri? Stabilissimi su che valori?
Gli Otocinclus dopo quanto tempo dall'introduzione in vasca sono morti?

alexfdj
05-04-2011, 17:25
Stabilissimi nel senso che dopo la maturazione del filtro ho questi valori fissi

Gh 10
kh 6,5
PH 7,5

NH4 0
NO2 0
NO3 12,5
PO4 0
(test a reagente Tetra)

Gli altri due Otocinclus Vittatus stanno in perfetta forma, nuotano tra le foglie e si attaccano a rosicchiare tutte le alghe possibili da qualsiasi superficie, stessa cosa per l'Ancistrus Dolichopterus Albino. Le Caridine rovistano il fondo e qualsiasi superficie dove si possano attaccare, i Guppy (2 maschi e 4 femmine di poecilia reticulata) sono super attivi ed in forma. La mia paura e per una sorta di causa batterica (coda "mangiucchiata" degli Oto morti) ed in questo caso non saprei che fare non avendo a disposizione una vasca di quarantena.

L'unica cosa che avevo notato immediatamente all'inserimento degli Oto era una sorta di abrasione sul dorso di uno dei cocama che infatti è stato il primo a decedere dopo soli 2 giorni.

La cronologia di inserimento della fauna è la seguente.

32° giorno 6+6 Caridine ex Japonica e Crystal Red
45° giorno 4+2 otocinclus vittatus e Otocinclus Cocama
55° giorno 4+2 poecilia Reticulata femmine e maschi
55° giorno 1 Ancistrus Dolichopterus Albino

Federico Sibona
06-04-2011, 09:10
Può essere che ci sia stato uno sbalzo eccessivo di valori tra l'acqua della vasca del negozio e la tua.
Il tuo pH è un po' alto per gli Otocinclus, ma non certo, di per sè, da farli morire.

In futuro scegli pesci in perfetta forma, anche se capisco che dai negozianti non è sempre agevole valutare bene i pescetti che vengono pescati, specie se nelle loro vaschette sono piccoli e tanti ;-)

PS: oltre ai valori stabili, tanti consigliano (ed io sono tra questi) di introdurre gli Otocinclus non prima di un paio di mesi dall'avvio dell'acquario. Per qualche motivo prediligono acque e vasche ben mature.

alexfdj
06-04-2011, 18:54
Può essere che ci sia stato uno sbalzo eccessivo di valori tra l'acqua della vasca del negozio e la tua.
Il tuo pH è un po' alto per gli Otocinclus, ma non certo, di per sè, da farli morire.

In futuro scegli pesci in perfetta forma, anche se capisco che dai negozianti non è sempre agevole valutare bene i pescetti che vengono pescati, specie se nelle loro vaschette sono piccoli e tanti ;-)

PS: oltre ai valori stabili, tanti consigliano (ed io sono tra questi) di introdurre gli Otocinclus non prima di un paio di mesi dall'avvio dell'acquario. Per qualche motivo prediligono acque e vasche ben mature.

Beh allo sbalzo prima dell'introduzione ci sono stato molto attento facendo acclimatare i nuovi ospiti prima alla temperatura poi inserendo poca acqua dell'acquario varie volte a distanza di 10 minuti circa all'interno delle buste....in effetti lo stato di salute dei pesci penso fosse già parzialmente compromesso e poi se mi confermi la delicatezza degli Oto, anche ciò (mea culpa) può avere causato i decessi. Quindi mai più acquisti online di certo.....

Un'altra domanda.....i Guppy paiono essere sempre affamati, tanto che non riesco a dare le piccole quantità di cibo dedicato sia alle caridine che ai loricaridi visto che ci i poecilia ci si avventano come fossero a digiuno da secoli....ma quanto cibo devo dargli???? Io sono abbastanza moderato per evitare picchi, quindi 2 volte al giorno 1 pizzico di fiocchi (sulla confezione del mangime c'è scritto di non darne più di quanto rescano a mangiarne in 2 minuti....seh...non riesce nemmeno a scendere sul fondo quello che gli do...lo fanno fuori in 10 secondi!!!!) che dici è normale oppure sono stato avido????

alexfdj
11-04-2011, 21:52
Novità purtroppo cattive.....la moria è dovuta a qualche tipo di batteri tipo Oodinum o Costia in quanto anche una femmina di Poecilai Reticulata ha la coda erosa ed ora anche le pinne laterali...la superficie risulta biancastra....dunque avrei optato per utilizzare il Sera Omnipur (che ho scoperto oggi non essere più venduto in Italia...mah....) ma ho trovato un omologo ed ora ho provato a fare una vaschetta di quarantena dove ho provveduto a mettere la femmina più colpita con una medicazione intensiva 10ml/10lt.

Nella vasca ho immesso solo la dose di precauzione ovvero 1ml/10lt e domani a 24 ore di distanza metterò il carbone attivo nel filtro per epurare il tutto.....

Che devo dire...presumo che il primo otocinclus Cocama sia stato il vettore di tutto ciò (in effetti è morto dopo 3 giorni ca. ed aveva un'abrasione sul dorso)......

Se avete suggerimenti...sono sempre bene accetti....

Ale

Federico Sibona
12-04-2011, 09:06
Ti sposto in Malattie dove sapranno aiutarti molto meglio.

crilù
12-04-2011, 09:59
Se scrivi il farmaco che hai usato...

alexfdj
12-04-2011, 15:47
Il prodotto che ho usato è della Tropical e si chiama Healthosan...dal loro sito estraggo la descrizione:

Preparato per acquari con un ampio spettro di indicazioni, che protegge efficacemente i pesci da agenti patogeni pericolosi quali batteri, protozoi e funghi. Accelera la rigenerazione del muco e coadiuva il trattamento di pinne sfilacciate. Inoltre, protegge efficacemente le uova, le larve e gli avannotti di specie delicate. La luce favorisce la decomposizione della sostanza attiva, ragion per cui andrebbe tenuta spenta durante il trattamento con HEALTHOSAN. Le piante più delicate potrebbero subire danni dalla somministrazione di HEALTHOSAN.

Beh...la "guppa" messa peggio è deceduta durante la notte nonostante il bagno intensivo di ieri sera. Gli altri pesci paiono in ottime condizioni e per ora nessuno presenta abrasioni sulla superficie né coda erosa, che tra l'altro è la prima a mostrare gli effetti. Il mio dubbio è se attendere un pò di tempo prima di mettere il carbone attivo e lasciare fare effetto al curativo. Ho usato la dose 1ml/10Lt quella descritta sulla boccetta per acquario normale. Consigliatemi voi.

crilù
12-04-2011, 18:01
Devi lasciare il farmaco come da istruzioni, non toglierlo prima.

alexfdj
12-04-2011, 22:32
Grazie Crilù per i preziosi consigli che dispensi nel tuo microforum all'interno del forum AP.

Beh....nella dose che ho immesso nell'acquario non specifica tempi sull'etichetta, pare essere un dosaggio precauzionale ad uso preventivo....il dosaggio maggiore andrebbe fatto in vasca apposita senza fondo (come da istruzioni riportate in etichetta). Dunque non serve mettere carbone per "pulire" l'acqua dell'acquario???? Lascio così ed osservo l'evolversi della situazione????

Ad ogni modo guardando in giro fra i vari post ho avuto la conferma che il portatore di tutto ciò è stato il primo Otocinclus Cocama deceduto, il quale aveva un'abrasione sul dorso (è arrivato così) che poi si è ricoperta con una sorta di batuffolo di lana (micosi????) e in quasi 3 giorni se ne è andato, da lì in poi altri 3 Oto (1 Cocama e 2 Vittatus) andati dopo 7 giorni circa con pinna caudale abrasa sino alla femmina di Poecilia Reticulata morta ieri che oltre ad avere le pinne abrase (caudale e laterali) presentava una superficie del corpo biancastra (le squame non erano rialzate però).

crilù
13-04-2011, 00:17
Se i pesci sono tutti sani la prima soluzione, ciao

alexfdj
13-04-2011, 16:02
Vista la mia poca esperienza nel campo, essendo io un neofita, non riesco ad avere un riscontro su alcuni comportamenti dei pesci. Parlo dei Poecilia ed in dettaglio osservo che la femmine (3) sono spesso in movimento con scatti veloci, di per contro i maschi (2) gli stanno sempre col fiato sul collo. So che la proporzione dei sessi è sbagliata ma non me la sento di acquistare altre tre femmine sino a che non avrò certezza della salubrità dell'acqua. Oggi ho notato la femmina in stato interessante più avanzato dare dei "morsi" se così si può dire, sia ai maschi che alle altre due femmine, come per allontanarle. Ora secondo voi, in generale, questo può essere assimilato ad un comportamento normale in situazione di stress sessuale, oppure può essere indice di una situazione infettiva in essere?

crilù
13-04-2011, 17:54
Per me è normale, in quella vasca ci dovrebbero essere almeno 6 femmine. Quella gravida poi ha bisogno di stare tranuilla.

acquar54
13-04-2011, 18:22
allora innanzitutto vorrei dirti che i test non sono molto buoni...vedi ph vedi gh e vedi kh...riduci il kh e intalla un impianto c02 certo costicchia ma in compenso avrai buoni valori di kh e ph...il cloro?a quant'è?ciao

crilù
13-04-2011, 19:07
Ti sono rimasti solo guppy?

alexfdj
13-04-2011, 19:30
No ho ancora due Otocinclus Vittatus e 1 Ancistrus Dolichopterus Albino ....inoltre 12 Caridine....

Per la questione PH Gh e Kh ho acquistato la torba della JBL....posso metterla già ora anche se sto utilizzando il farmaco (anche se in dose solo preventiva)??????

Per quanto riguarda la Co2 il sistema a gel c'è ed è in funzione solo che se non abbasso i valori di Kh e Gh sarà dura anche con un impianto professionale (almeno così mi risulta).

PS. non ho il test del cloro ma uso l'acquatan per rimuoverlo e faccio decantare l'acqua dei cambi.

crilù
13-04-2011, 23:14
Ma se hai 7.5 il pH è giusto, perchè la torba?
Non tenere accesa la CO2 con i farmaci, ciao

alexfdj
14-04-2011, 08:39
ho acquistato un misuratore di PH ellettronico della Milwakee dato che quello a reagente della Tetra non era poi così sensibile....ed il Ph risulta essere 7,8.....pensavo di abbassarlo almeno a 7 così da dare un valore ottimale per tutti gli abitanti, sbaglio???? L'acqua del mio rubinetto sgorga con Ph 8.

Seguo il tuo consiglio e stoppo la Co2.

Grazie

crilù
14-04-2011, 10:14
No, per i guppy va bene 7.5/8

alexfdj
15-04-2011, 13:10
Valori rilevati in acqua

Ph 7,8
Gh 9,5
Kh 5,5

NH4 0
NO2 0
NO3 12,5

Sembrano sempre ok....

crilù
15-04-2011, 14:50
Sì, i pesci come sono messi?

alexfdj
15-04-2011, 17:16
apparentemente bene....stasera osservo meglio e poi riferisco

alexfdj
15-04-2011, 19:40
Ecco la foto dettagliate di una delle 3 nuove femmine di Poecilia Reticulata acquistate ieri per sedare gli impeti dei 2 maschi e la rabbia stressata della femmina più avanti nella gravidanza....


http://s1.postimage.org/cxmbxwuc/DSCF1415.jpg (http://postimage.org/image/cxmbxwuc/)

Come vedete la coda presenta delle sfagliature e chiazze nel colore più chiare. Mi pare impossibile che a sole 24 ore di distanza dall'immissione in vasca sia già ammalata a causa della mia vasca per l'appunto. Inoltre sta fissa in superficie e pare usare ben poco la pinna caudale quando si deve muovere -04

Tutti gli altri sono arzilli e attivi, pesci di fondo inclusi.....inizio ad avere le paranoie..... -:33

HELP!!!!

crilù
15-04-2011, 19:44
Non torno indietro a leggere tutte le pagine ma non ti ho mai detto di quarantenare i pesci "nuovi"? se no è colpa mia...se sì ti picchio.
Rispondo più tardi come si deve ora devo andare, ciao

alexfdj
15-04-2011, 19:48
No...quella che devo quarantenare non me l'avevano mai detto....ma come...vado in un negozio e devo pure quarantenare????? E dove???? non ho posto per un'altra vasca....è proprio indispensabile????

alexfdj
15-04-2011, 23:40
beh....nell'attesa ho fatto fare a tutti un bel bagnetto intensivo.....10ml/10Lt......con Healtosan

ed ho sifonato l'acquario....tanto per gradire.....anche se i valori sono OK....

alexfdj
16-04-2011, 18:57
se ne sta per andare anche questa.....è in superficie quasi piegata su di un lato.....ho bisogno di capire se è dovuto a me oppure no....e cosa fare.....

per favore datemi un'idea di diagnosi....

crilù
16-04-2011, 19:04
Scusa il ritardo, l'hai presa già ammalata...non è possibile in due gg. che sia già così...
I pesci presi in negozio vanno quarantenati proprio perchè non succedano guai con l'introduzione in vasca di soggetti che non stanno bene.
Il bagnetto non fa nulla, o fai la cura o nulla...lasciala a parte mi raccomando e controlla le nuove arrivate in vasca. I tuoi valori erano ok. ora ricontrolla...

alexfdj
17-04-2011, 12:52
Ecco i valori...come dire...stabili tranne quelli dovuti allo stop della CO2

Temp. 26°C
PH 8,4
KH 5,5
GH 9,5
NH4 0
NO2 0
NO3 12,5mg/l
PO4 0

che cura dovrei usare????

grazie

crilù
17-04-2011, 15:04
Infatti stai sforando di grosso con il pH.
Per la pesciolina usa il farmaco che hai già ma non ti do molte speranze :-(

alexfdj
17-04-2011, 16:59
infatti è per quello che ho comprato la torba.....

alexfdj
18-04-2011, 10:48
morta stanotte....che pena......:-(

crilù
18-04-2011, 11:18
Prevedibile ma spiace sempre :-(

alexfdj
19-04-2011, 19:47
apparentemente tutto tranquillo anche se altre due femmine tendono a starsene isolate dove l'uscita del flusso d'acqua del filtro....poi ho notato che quasi tutti ogni tanto tendono a sfregarsi velocemente su foglie o talcolta il fondo....devo preoccuparmi nuovamente?

crilù
19-04-2011, 21:31
Aspettiamo un attimo a preoccuparci. Il pH l'hai aggiuistato?

alexfdj
19-04-2011, 21:37
ho rimesso in funzione la CO2 ed ho appena misurato ed il PH ora è 8

crilù
20-04-2011, 00:33
Le due femmine che sono stranucce fanno parte dell'ultimo acquisto?
Se sì non hai una vaschetta anche di plastica dove isolarle? metti dentro acqua dell'acquario, un aeratore e vedi se sviluppano malattie. Devono stare nella stessa acqua però.

alexfdj
20-04-2011, 09:48
mmm....non ho una vaschetta ma se è il caso vedrò di procurarmela. Sul fatto che siano le ultime arrivate 1 si l'altra no...però nel frattempo 1 delle 2 si è unita al gruppetto proprio ieri sera sul tardi ed ha cominciato a pizzicare del cibo. L'altra se ne sta lì, nuota controcorrente, il che mi induce a pensare che ad ogni modo forza ne ha, e quando immetto cibo tende ad andare a spiluccare la superficie dell'acqua per mangiare ma non si unisce al gruppo....

crilù
20-04-2011, 10:06
Quello che volevo sapere in definitiva è se è quella "nuova" che non sta al top.
Se non noti segni fisici particolari lasciala tranquilla.
Una vaschetta di plastica fa sempre comodo averla in casa, le trovi al supermercato, quelle che teoricamente sarebbero per i carassi :-( Le cure vanno quasi sempre fatte in quarantena e quindi - mi auguro di no - potrebbe venirti utile per il futuro, ciao

alexfdj
20-04-2011, 12:50
aggiornamento...ora tutto il gruppo si è ricompattato....gli ho dato il cibo al quale ho unito il Fishtamin e tutte e 5 le femmine sono nuovamente attive....forse la mancanza di CO2 e l'innalzamento del PH la causa di questo stato delle 2 femmine appartate???? mi sembrano tutti in gran forma... #27

crilù
20-04-2011, 14:14
Tocca ferro o legno, quello che preferisci insomma :-)) I valori giusti senz'altro aiutano i pesci.

p.s. una vaschettina di plastica+aeratorino compralo...non si sa mai

alexfdj
20-04-2011, 14:56
provvederò...grazie per ora

alexfdj
26-04-2011, 22:54
arieccomi....

code corrose su 2 femmine, feci filacciose più o meno per tutti i poacilia (già somministrato aglio).... l'ultimo Oto con abrasione su di un fianco con batuffolo di lanuggine annessa )lo isolo)......

Valori dell'acqua:

Temp. 26°C
PH 8,2
GH 10
KH 6

NH4 0
NO2 0
NO3 12,5 mg/l

Gli unici valori sballati sono quelli del PH, Gh e Kh che nonostante ci sia in funzione Co2 e Torba non accennano a diminuire......ma dove sbaglio?

crilù
27-04-2011, 01:38
Cavolo...Porta il ph a 7.5/8 massimo e fai una cura con il DessaMor.
Mi rileggo intanto tutto da capo.

eltiburon
27-04-2011, 01:47
Le feci filamentose però mi fanno pensare anche ai flagellati...

alexfdj
27-04-2011, 09:35
Otocinclus deceduto durante la notte (anche il primo Oto morto ha avuto la medesima forma con abrasione del fianco e sviluppo di lanuggine).....ora restano i poecilia, 1 ancistrus e le caridine. Il Dessamor lo trovo in farmacia????

crilù
27-04-2011, 10:03
no nei negozi di acquariofilia, incomincia il più presto possibile. Riesci a postare delle foto?

alexfdj
27-04-2011, 12:56
purtroppo i negozi di acquari qui dalle mie parti non hanno medicinali o cose simili.....lo so è paradossale che non ci siano ma è così....se lo devo ordinare online ci mette almeno 3 giorni ad arrivare....una soluzione rapida sarebbe andare in farmacia e prendere blu di metilene????

Per le foto cerco di fare il possibile....

ad ogni modo il primo Oto deceduto risale a più di un mese fa.....nel frattempo non si sono manifestati stati di micosi, a meno che l'erosione delle code nei guppy sia dovuta a micosi.

crilù
27-04-2011, 14:34
Senti per non farti girare tanto fai che andare su AquariumLine e ordina il General Tonic della Tetra.
Ci andranno due giorni per averlo ma almeno hai qualcosa in mano. Per tamponare puoi provare con il BDM ma poi occorre una cura adatta.

alexfdj
28-04-2011, 16:57
ho visto che non è disponibile....io comunque avevo comprato questo e lo sto usando

http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-aquavital-stress-protect-prodotto-farmaceutico-rafforzare-difese-immunitarie-pesci-dacquario#250ml-p-7879.html

intanto non capisco come mai il ph si sia alzato e non sia più ridisceso....

crilù
28-04-2011, 19:34
Orco...finito anche il GT, hai provato su Zooplus? dovrebbe esserci il Baktopur o similare...
Quello che stai usando è un normale biocondizionatore.
Hai l'aeratore acceso per caso?

alexfdj
28-04-2011, 20:12
non ho l'areatore acceso anche perché se spengo la CO2 ho paura che il ph mi schizzi a volori da esaurimento......

Ad ogni modo sto somministrando poco cibo e mescolato con polpa d'aglio e qualche goccia di Fishtamin della Sera che male non fa. In effetti le feci risultano compatte ora senza più filacci.

Io per tagliare la testa al toro avevo pensato ad usare il Sera Omnipur che su zooplus ce lo hanno disponibile, anche se arriverà qui in 3-4 giorni di sicuro. Che ne pensi, può andare bene, è ad ampio spettro....

Intanto i valori, tranne il PH sono stabili.....

crilù
28-04-2011, 23:59
Se ce l'hanno acchiappalo al volo...
Hai provato con la torba ad abbassare il pH oppure con delle foglie di catappa? Abbi pazienza ma dopo tutte queste pagine non ricordo più se te l'ho consigliato.

alexfdj
29-04-2011, 09:48
si è in funzione la torba da 5 giorni.....è quella a pellet della JBL....ordine fatto

costantino83
29-04-2011, 10:54
scusate l'intrusione, volevo chiedervi: nella foto del 15/2 alle 19.56 ci sono 2 foto con delle piante. Quella attaccata al tronco è un'anubias? di che specie? e l'altra che pianta è? (quella che sembra prezzemolo!) grazie mille

alexfdj
29-04-2011, 18:35
L'anubias è una Barteri mentre il "prezzemolo" è Limnophila Sessiflora