Entra

Visualizza la versione completa : Dubbi su Dario Dario


surgrip
07-02-2011, 12:23
Ciao a tutti!!-28
Allora iniziamo col dire che grazie ad utenti del forum mi sono deciso ad alloggiare nei miei 30 litri,momentaneamente abitato solo da red cherry, una coppia di DARIO DARIO.
Allora i quesiti sono diversi:
1) secondo voi la coppia deve essere inserita insieme o si può tranquillamente inserire il maschio e solo successivamente la femmina? non è che il maschio una volta ambientato nell'acquario lo consideri così suo,sò che sono molto teritorriali, da rifiutare la femmina?
2) siccome ora ho l'acquario pieno di larve di red posso tenerlo in una sala parto, quella che si usa per i guppy, fino a che le red non siano abbastanza grandi da non essere predate?
3) é vero che accettano solo cibo vivo?
Insomma aiutatemi con consigli e accorgimenti su questo straordinario pesce!!!-28

Buchman
08-02-2011, 11:25
Bè, davvero dei bellissimi pesci! ottima scelta..
Premesso che non ho mai avuto a che fare con questa specie, di norma è sempre meglio inserire maschio e femmina insieme..o cmq prima la femmina del maschio..ma mai dire mai!
Per la sala parto..non credo ci siano problemi, anche se dovresti cercare di ridurre al minimo il tempo di detenzione..
Per l'alimentazione, per la rete si dice che effettivamente difficilmente si adattano al cibo secco..però li puoi abituare piano piano!
Buch

Marco Vaccari
08-02-2011, 21:54
....li ho tenuti e li ho riprodotti parecchi anni fa...
questi sono, secondo me, i punti importanti per l'allevamento dei Dario.

1) una coppia! sembra scontato, ma non lo è.. le femmine SICURE sono difficili da reperire
2) una vasca da 30 litri può andare, basta che sia piena di rifugi per la femmina che tende ad essere attaccata e stressata
3) tanto muschio di giava, che sarà il substrato di riproduzione
4) SOLO cibo vivo... i pesci NON SI DEVONO ADATTARE a mangiare cibo secco, ma DEVONO AVERE LA LORO GIUSTA ALIMENTAZIONE
5) ergo, nel caso dei Dario, tonnellate di naupli vivi d'artemia, dafnie, vermi grindal, e cibo surgelato di buona qualità...
6) un'altra vasca disponibile, dove spostare gli adulti in caso di avvenuta riproduzione (possibilissima quando si ha una coppia)
7) cibo vivo micro.. infusori, anguillole dell'aceto, microworms, se non si vogliono perdere i sudati avannotti..

surgrip
09-02-2011, 12:34
....li ho tenuti e li ho riprodotti parecchi anni fa...
questi sono, secondo me, i punti importanti per l'allevamento dei Dario.

1) una coppia! sembra scontato, ma non lo è.. le femmine SICURE sono difficili da reperire
2) una vasca da 30 litri può andare, basta che sia piena di rifugi per la femmina che tende ad essere attaccata e stressata
3) tanto muschio di giava, che sarà il substrato di riproduzione
4) SOLO cibo vivo... i pesci NON SI DEVONO ADATTARE a mangiare cibo secco, ma DEVONO AVERE LA LORO GIUSTA ALIMENTAZIONE
5) ergo, nel caso dei Dario, tonnellate di naupli vivi d'artemia, dafnie, vermi grindal, e cibo surgelato di buona qualità...
6) un'altra vasca disponibile, dove spostare gli adulti in caso di avvenuta riproduzione (possibilissima quando si ha una coppia)
7) cibo vivo micro.. infusori, anguillole dell'aceto, microworms, se non si vogliono perdere i sudati avannotti..

Come temevo!!!!
sono pesci..."CAZZUTI" nel senso che danno del filo da torcere a chi li alleva.
se li hai allevati e addirittura riprodutti, temo che di tanto in tanto ti scoccerò per avere qualche consiglio.
rispondo alle tue risposte numerandole con gli stessi numeri:
1)certo vorrei una coppia e il negozio dove l'ho preso mi ha detto che le femmine le tratta regolarmente. Spero non mi abbia detto una bugia per vendermi il maschio (ma si può mentire per incassare 3 euro?)
2) il mio 30 litri è proprio come dici tu pieno di rifugi e zone d'ombra. Credo che lo troveranno di loro gusto.
Approposito ora il maschio è in sala parto per non fargli fare strage di larve di red di cui l'acquario al momento è pieno. Cosa dici prima di liberarlo è il caso di trovare la femmina e inserirli insieme nell'acquario o addirittura inserire prima la femmina e solo dopo che si è ambientata il maschio?
credo che inserire nell'acquario il maschio prima della femmina potrebbe comportare qualche problema a quest'ultima nell'essere accettata o sbaglio?
3) in vasca o 2 tipi di muschio: lo spiky e il taiwan moss pensi possano andare comunque?
4)Solo cibo vivo? cacchio è impegnativo non poco, poi per una solo coppia lo è ancora di +.
No che io volessi totalmente snaturare la normale alimentazione del dario dario ma leggendo che si può adattare anche al congelato o al secco alternando i tipi di alimentazione affinche in periodi dove si ha poco tempo per stare dietro a culture di vivo si ha un'alternativa anche se di minore qualità.
stesso discorso vale per quando ci si deve assentare da casa per una decina di giorni, un conto e lasciare le chiavi a qualcuno che deve sbriciolare del mangine a giorni alterni un altro conto e dire a persone inesperte di misurarsi con naupli di artemia, retini setacci. La cosa non mi sembra molto agevole. che ne pensi?
5)Per cibo surgelato di qualità, cosa intendi?
Ieri ad esempio gli ho somministrato dafnie surgelate e le ha totalmente ignorate -20 ho paura che non accetti altro che vivo e la cosa mi mette un po paura#28c
Tu sai come procedere per abituarli gradualmente?
6)per quanto riguarda la vasca dove inserire la coppia in caso di riproduzione...
beh! presto allestirò un 20 litri in ufficio. Credi possa assolvere al compito?
Le red sono controindicate per eventualiriproduzioni dei Dario?
7) per quanto riguarda il cibo per eventuali avannotti... NON fasciamoci la testa prima di essersela rotta!!!:-D
Aspetto tue risposte ringraziandoti sin d'ora per il tuo preziosissimo contributo!!!-28

Marco Vaccari
09-02-2011, 14:10
ciao! ti rispondo per punti perchè credo sia più semplice....
1) ti ho detto delle femmine, perchè in genere è difficile trovarle e chi ha avuto i Dario, sa che è molto facile incappare in maschi non maturi, anche perchè i pesci arrivano abbastanza piccoli e i maschi mostrano il 100% dei loro colori durante le parate.. inoltre, per esperienza personale, la sex ratio dei piccoli è sproporzionata verso i maschi...

2) credo che devi fare una scelta, o i Dario o le neocaridine... tenere il maschio nella sala parto non è molto sensato, in ogni caso, questi micropredatori ti faranno strage delle larve dei gamberetti (sono componente del loro cibo naturale in natura).. ma posso dirti che dopo staranno molto bene!
Comunque non sono Ciclidi, pur essendo pesci caratteriali... da quel che ho notato con più coppie in una vasca grande, in genere i maschi si formano dei micro territori che difendono contro altri maschi... le femmine sono benvenute.. non ho mai visto la formazione di coppie, ma le femmine cambiano colore quando si sentono pronte, attirando l'attenzione dei maschi..
Secondo me potresti liberare la femmina a "pranzo con le caridine" e dopo qualche giorno, rilasciare il maschio detenuto;-)..

3) il tipo di muschio non è un problema, anche un mop di lana 100% acrilica di colore verde adagiato sul fondo può servire...

4)Purtroppo è lo svantaggio di voler allevare "perle" come i Dario, oppure altri pesci che sono un po' impegnativi (ad esempio i killi...) bisogna mettersi nell'ordine delle idee di avere a che fare con pesci che sdegnano cibi inerti.... temo che tu debba allestire un paio di schiuditoi per avere naupli in quantità, e magari preparare una vaschetta da gelato con grindal worms (ti assicuro che è un gioco da bambini) ... puoi provare mescolandolo al vivo, a somministrare larve di zanzara congelate, i miei le trovavano buone e le mangiavano abbastanza volentieri... come ti ho già scritto, niente dafnie, ahimè...
5) per surgelato di qualità intendo un prodotto buono, che abbia mantenuto la catena del freddo... e che sia di qualità.... ho visto spesso in giro chironomidi surgelati "marci e marroni" al posto di larve che, decongelate, mantengono il turgore e il colore rosso vivo... il prodotto scadente da solo problemi... il cibo surgelatopuò essere accettato se somministrato assieme al vivo.. considera che sono pesci che mangiano quello che si muove!
6) per la ripro, devi pensare di trovare larve MICROSCOPICHE che possono essere solo accresciute se si allontanano gli adulti.. per i gamberetti, ho sempre molta molta diffidenza.. e credo che occorra a volte scegliere, o i pesci o i gamberetti... temo che le minuscole uova dei Dario possano tranquillamente essere predate dalle caridine..
20litri è appena sufficiente per una coppia, secondo me, per essere allevati al meglio, 30 litri sono meglio... anche se... la cosa più importante (anche per collegarmi al discorso "nanofish") per i Dario è importante la superficie di fondo, non l'altezza! (una vasca di 40x40x20 è molto meglio di una da 40x20x35 altezza)
7) allora qui si aspetta....!

ciao ciao

surgrip
09-02-2011, 17:20
e magari preparare una vaschetta da gelato con grindal worms (ti assicuro che è un gioco da bambini) .

Innanzitutto vorrei ringraziarti infinitamente per le tua ammirevole disponibilità e competenza.
ma spiegami meglio come si coltivano i grindal worms, credo siano vermi vero?
dammi qualche elemento in +.
Ho cercato su internet ma non c'è molto!-20
-28

Marco Vaccari
09-02-2011, 18:04
..per allevare i grindal ci sono diversi metodi..
Si prepara una vaschetta da gelato, di quelle di polistirolo o in plastica
si riempie di terriccio da giardino (se hai scrupoli lo fai bollire) o ancora meglio di ghiaino ceramizzato oppure di Keramis (che in pratica è ghiaino ceramizzato che si usa in agricoltura)
riempi la scatoletta per tre quarti di questo substrato
inumidisci ben bene la terra ( o il substrato) (ma non deve essere fradicio)
aggiungi l'inoculo di vermi
nutri con cibo in scaglie per pesci oppure con crocchette per il cane/gatto sbriciolate per quel che basta
più vermi più cibo . meno vermi- meno cibo
spruzzata d'acqua da tenere sempre il sustrato umido
i vermi li raccogli con un pezzettino di vetro appoggiato sulla terra con sopra un po' di cibo
tutto qui... una coltura ti occupa poco spazio, non puzza e rende molto, consigliato farne due per sicurezza..
..purtroppo non ho inoculi, a credo che qualcuno nel Forum ce li può avere...

Miskin
09-02-2011, 20:34
sai marco che trovare le femmine è veramente un impresa?
a parte la mia di esperienze, che è relativamente breve, ricordo che anche entropy, che allevava i dario dario aveva faticato tantissimo, ma tu che li avevi riprodotti non ne hai piu' di femminucce?:-))

surgrip
10-02-2011, 09:28
..per allevare i grindal ci sono diversi metodi..
Si prepara una vaschetta da gelato, di quelle di polistirolo o in plastica
si riempie di terriccio da giardino (se hai scrupoli lo fai bollire) o ancora meglio di ghiaino ceramizzato oppure di Keramis (che in pratica è ghiaino ceramizzato che si usa in agricoltura)
riempi la scatoletta per tre quarti di questo substrato
inumidisci ben bene la terra ( o il substrato) (ma non deve essere fradicio)
aggiungi l'inoculo di vermi
nutri con cibo in scaglie per pesci oppure con crocchette per il cane/gatto sbriciolate per quel che basta
più vermi più cibo . meno vermi- meno cibo
spruzzata d'acqua da tenere sempre il sustrato umido
i vermi li raccogli con un pezzettino di vetro appoggiato sulla terra con sopra un po' di cibo
tutto qui... una coltura ti occupa poco spazio, non puzza e rende molto, consigliato farne due per sicurezza..
..purtroppo non ho inoculi, a credo che qualcuno nel Forum ce li può avere...

Marco sei molto gentile
I tuoi consigni mi sono molto utili, sopratutto ora che nei negozi d'acquariologia non si riesce neanche + ad avere informazioni su come schiudere le uova d'artemia.
pensa ieri preso da un po d'ansia per la paura che il dario dario s'indebolisca troppo sono andato in un negozio per comprare le uova d'artemia da far schiudere (lo schiuditoio già lo avevo ) , oltre al prezzo a mio parere esorbitante, non c'erano scritte le indicazioni su come farle schiudere, quantità di sale per litro da aggiungere ecc chiedo a un commesso che mi risponde di aggiungere a caso qualche cucchiaino di sale in una bottiglia d'acqua inserendoci poi le uova. Io gli rispondo "come faccio poi a dividere le uova schiuse dall'artemie neonate?" e lui mi dice che a schiusa avvenuta posso versare tutto il contenuto della bottiglia nell'acquario. Non ritenendo valida la risposta, anche perchè se ben ricordo i guschi delle uova schiuse se ingerite potrebbero nuocereai pesci, chiedo ad un'altro commesso e lui mi dice che possiede i dario dario a casa. Mi rallegro e gli chiedo come li alimenta lui mi risponde artemia salina liofilizzata e tubifex ed io "quale prediligono tra i due?" e lui "Non lo sò perchè non li ho mai visti mangiare quello che gli somministro" ed io " Allora, magari non lo mangiano neppure." e lui "ce li ho da 3 mesi quindi qualcosa mangeranno pure" ed io "magari si cibano di microrganismi vivi che trovano nell'acquario." e lui " potrebbe pure essere!"
Ti giuro sono stato preso dallo sconforto e sono uscito dal negozio senza acquistare nulla.
Ma stì commessi prima di vendere pesci in quale mercato rionale lavoravano?
Che tristezza ragazzi!!!
Siete la mia unica ancora di salvezza!!
Marco tu che sei un veterano del forum aiutami ad avviare qualche coltura di vivo
aiutami a trovare l'inoculo di grindal di dafnie insomma qualcosa di facile che possa far felice il mio dario. pensa che nell'allevarlo stò provando + ansia di quella che ho provo nell'allevare i miei 2 figli.
Marco dammi qualche consiglio per la schiusa dell'artemia salina.
20 anni fa ricordo che mi sono già misurato in questa attività e non mi sembrava affatto complicata.
Ciao marco-28

Marco Vaccari
10-02-2011, 10:21
..be..grazie per i complimenti!.. se posso cerco di essere d'aiuto...

1)Artemia, se ne è parlato molto sul Forum e ci sono innumerevoli discussioni... per le cisti, i negozi le hanno ma spesso sono scadute o di bassa qualità, oltre che care, (le "uova"d'artemia vanno conservate in frigo) ..la cosa migliore è acquistarle in internet dove i prezzi sono molto più onesti e la qualità è superiore (io ne uso circa mezzochilo all'anno per 30 euro circa a barattolo)..in questo caso prova a contattare Venus, che conosce un buon sito dove acquistare cisti di qualità e a buon prezzo...
2) per la schiusa ci sono diverse soluzioni.. se cerchi schiuditoi, troverari diverse immagini e possibilità...
una cosa che funziona bene è questa:
http://s3.postimage.org/15cetkc3o/Artemia_brust_set.jpg (http://postimage.org/image/15cetkc3o/)
da collegare ad un aeratore.. i naupli si dividono dalle cisti no schiuse a dai gusci, è una leggenda urbana quella che questi possano provocare problemi gravi...
se proprio vuoi essere sicuro di questa cosa, puoi acquistare questo tipo di schiuditoi:

http://s3.postimage.org/15dp4m1xg/images.jpg (http://postimage.org/image/15dp4m1xg/)
è molto meno efficiente in qualità della schiusa, ma se hai due pesci potrebbe servirti...
la dose di sale (da cucina) è scritta sulla confezione, in genere servono tre cucchiai da minestra di sale per un litro d'acqua

3) gli inoculi di enchitrei li puoi trovare (purtroppo non ne ho...)
4) per quanto riguarda le dafnie, anche lì si dovrebbero trovare..

comunque il miglior consiglio che posso darti è:
concentrati sulle artemie al più presto, prepara uno o due schiuditoi, e al massimo acquisti le cisti nel negozio per averla subito.. contemporaneamente la prendi on line..
recupera uno starter di grindal.. la coltura parte abbastanza velocemente
..se nutri i tuoi Dario con naupli subito e se butti in acqua anche qualche chironomus, i pesci dovrebbero abituarsi a mangiare surgelato (acquisti un blister da 100grammi di chironomus)
usa i naupli d'artemia come cibo di base (in quantità) da alternare con chironomus e magari artemia congelata (niente liofilizzati per carità) e quando avrai i grindal, daglieli due o tre volte la settimana... perchè sono molto proteici...
..contatta subito Venus per sapere il link dove comprare le cisti! ;-)
ciao!

Venus
10-02-2011, 12:42
...non so più dove rispondere...
Comunque, il link è questo http://www.goosefish.it/Alimentazione/Artemia/Vedi-tutti-i-prodotti.html , il prodotto è "Cisti di Artemia", poi scegli tu la quantità...conta che 100gr sono già una bella quantità, anche perché a te comunque ne serviranno relativamente pochi...

Ti consiglio anch'io il metodo della bottiglia, ma se hai già lo schiuditoio piatto, usa quello!

...e appena le cisti arrivano, mettile in frigo e conservale sempre lì!!
Il sale da mettere è circa 35gr per litro d'acqua!

Venus
10-02-2011, 13:29
Il sale da mettere è circa 35gr per litro d'acqua!
Sale fino non iodato...

surgrip
10-02-2011, 15:36
...non so più dove rispondere...
Comunque, il link è questo http://www.goosefish.it/Alimentazione/Artemia/Vedi-tutti-i-prodotti.html , il prodotto è "Cisti di Artemia", poi scegli tu la quantità...conta che 100gr sono già una bella quantità, anche perché a te comunque ne serviranno relativamente pochi...

Ti consiglio anch'io il metodo della bottiglia, ma se hai già lo schiuditoio piatto, usa quello!

...e appena le cisti arrivano, mettile in frigo e conservale sempre lì!!
Il sale da mettere è circa 35gr per litro d'acqua!

Se risolvo questo problema, vi faccio un monumento, anzi due uno a te e l'altro a marco.
Li volete vicini o in due parchi distinti-ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL-
Apparte gli scherzi GRAZIE GRAZIE E ANCORA GRAZIE
scusa ma se uso la bottiglia poi come li divido dalle uova schiuse?
io ho lo schiuditoio, è passato di moda?-28

Marco Vaccari
10-02-2011, 15:42
usa lo schiuditoio... hai due pesci e, con cisti di buona qualità, riesci ad ottenere delle schiuse decenti, sufficienti per i due Dario.... il metodo della bottiglia è ottimo per ottenere una schiusa delle cisti migliore e per mantenere vivi i naupli più a lungo.. per separare i naupli dalle cisti ci sono diversi metodi.. il mio è quello di spegnere l'aerazione e di lasciar depositare sul fondo della bottiglia i naupli schiusi, invertendo i tubicini sul collo della bottiglia, l'aria immessa al contrario butterà fuori naupli e acqua, che verranno filtrati attraverso ad un colino della Hobby.. le uova non vengono aspirate se non in minima parte..

...ma concentrati sul metodo dello schiuditoio... che già hai...

..per il monumento, bè... qualsiasi posto va bene, basta che non ci siano troppi piccioni!:-D

surgrip
10-02-2011, 15:49
..be..grazie per i complimenti!.. se posso cerco di essere d'aiuto...

1)Artemia, se ne è parlato molto sul Forum e ci sono innumerevoli discussioni... per le cisti, i negozi le hanno ma spesso sono scadute o di bassa qualità, oltre che care, (le "uova"d'artemia vanno conservate in frigo) ..la cosa migliore è acquistarle in internet dove i prezzi sono molto più onesti e la qualità è superiore (io ne uso circa mezzochilo all'anno per 30 euro circa a barattolo)..in questo caso prova a contattare Venus, che conosce un buon sito dove acquistare cisti di qualità e a buon prezzo...
2) per la schiusa ci sono diverse soluzioni.. se cerchi schiuditoi, troverari diverse immagini e possibilità...
una cosa che funziona bene è questa:
http://s3.postimage.org/15cetkc3o/Artemia_brust_set.jpg (http://postimage.org/image/15cetkc3o/)
da collegare ad un aeratore.. i naupli si dividono dalle cisti no schiuse a dai gusci, è una leggenda urbana quella che questi possano provocare problemi gravi...
se proprio vuoi essere sicuro di questa cosa, puoi acquistare questo tipo di schiuditoi:

http://s3.postimage.org/15dp4m1xg/images.jpg (http://postimage.org/image/15dp4m1xg/)
è molto meno efficiente in qualità della schiusa, ma se hai due pesci potrebbe servirti...
la dose di sale (da cucina) è scritta sulla confezione, in genere servono tre cucchiai da minestra di sale per un litro d'acqua

3) gli inoculi di enchitrei li puoi trovare (purtroppo non ne ho...)
4) per quanto riguarda le dafnie, anche lì si dovrebbero trovare..

comunque il miglior consiglio che posso darti è:
concentrati sulle artemie al più presto, prepara uno o due schiuditoi, e al massimo acquisti le cisti nel negozio per averla subito.. contemporaneamente la prendi on line..
recupera uno starter di grindal.. la coltura parte abbastanza velocemente
..se nutri i tuoi Dario con naupli subito e se butti in acqua anche qualche chironomus, i pesci dovrebbero abituarsi a mangiare surgelato (acquisti un blister da 100grammi di chironomus)
usa i naupli d'artemia come cibo di base (in quantità) da alternare con chironomus e magari artemia congelata (niente liofilizzati per carità) e quando avrai i grindal, daglieli due o tre volte la settimana... perchè sono molto proteici...
..contatta subito Venus per sapere il link dove comprare le cisti! ;-)
ciao!

Grazie Marco riguardo al monumento vedi la risposta precedente:-))
Apparte gli scherzi ragazzi non sapete che servizio svolgete con le vostre competenze.
Oggi compro le artemie quelle monodose (quelle della foto per capirci), ma non capisco una volta schiuse nella bottiglia come le prendo.
Riguardo alla foto dello schiuditoio ne possiedo uno identico, ma perchè ritieni che il metodo dello schiumatoio sia meno valido?
un'ultima cosa i chironomus vanno bene anche in gel ho mi consigli il surgelato?
Dai che se un giorni divento l'allevatore mondiale di dario dario si divide 33% a te 33% a venus e 33% a me-28-28-28

Entropy
10-02-2011, 18:23
Ciao surgrip.
Io sono due anni che allevo Dario dario.
Oltre ovviamente a confermare quanto detto da Marco, ti rimando al topic che aprii proprio due anni fa, sperando che ti possa essere di aiuto ;-)
Le foto si sono per ora perse con il cambio forum, ma te ne ho inserita qualcuna (quando ho tempo, le reinserisco tutte #36#):

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159459

Il mio problema è stato sempre rimediare le femmine. In due anni ho vagliato parecchie decine di esemplari, riuscendo in totale a trovare solo un paio di femmine, che però hanno avuto purtroppo vita breve.
Un paio dei maschi iniziali li tengo tutt'ora, ma non riesco a trovargli delle compagne.
Ho visto che sei di Roma: ma qual'è il negozio che ti ha promesso le femmine? (se vuoi, puoi anche dirmelo in MP). Perchè, se ce le ha, le vengo a prendere camminando in ginocchio e pure sui ceci..... :-D

Marco Vaccari
10-02-2011, 18:59
....
http://www.nothobranchius.de/html/zwergblaubarsche.html

è in tedesco, ma se avete un buon traduttore.... sono gli articoli dl mio amico Alexander Dorn, un biologo di Bamberg che da tantissimi anni sta riproducendo i pesci del genere Dario (oltre a tanti killi..)
attualmente è fermo per la nascita di un bimbo... ma è stato uno dei primi in Europa a ricevere i Dario dario... gli articoli sono molto interessanti...

Miskin
10-02-2011, 19:31
....
http://www.nothobranchius.de/html/zwergblaubarsche.html

è in tedesco, ma se avete un buon traduttore.... sono gli articoli dl mio amico Alexander Dorn, un biologo di Bamberg che da tantissimi anni sta riproducendo i pesci del genere Dario (oltre a tanti killi..)
attualmente è fermo per la nascita di un bimbo... ma è stato uno dei primi in Europa a ricevere i Dario dario... gli articoli sono molto interessanti...

con il traduttore di google si capisce abbastanza, tra le altre cose mi ha stupito abbastanza leggere che si potrebbe tenere un gruppo di 8/10 esemplari in una vasca 60x30x30 fittamente piantumato e con territori ben marcati, chissa' che bello vedere i comportamenti di un bel gruppetto#36#

Marco Vaccari
10-02-2011, 19:48
..secondo me è un po' poco.... come avevo scritto prima, avevo alcune coppie in circa 80 litri e i maschi non mi sembravano particolarmente aggressivi, nel senso che difendevano con forza il loro territorio (piccolo) con veloci parate e dimostrazioni di forza.. mai con morsi, però (a differenza di altri piccoli pesci) ..il problema secondo me è lo stress... troppo stress per i maschi nel gestire i loro territori, e troppo stress per le femmine ovigere che si vedono corteggiate in ogni angolo della vasca..
..inoltre, inutile ottenere avannotti se non si isola una coppia in una vasca prestabilita..

..ma come scrivi tu, Miskin, diverse coppie in vasca sono davvero uno spettacolo! ;-)

Miskin
10-02-2011, 22:18
..secondo me è un po' poco.... come avevo scritto prima, avevo alcune coppie in circa 80 litri e i maschi non mi sembravano particolarmente aggressivi, nel senso che difendevano con forza il loro territorio (piccolo) con veloci parate e dimostrazioni di forza.. mai con morsi, però (a differenza di altri piccoli pesci) ..il problema secondo me è lo stress... troppo stress per i maschi nel gestire i loro territori, e troppo stress per le femmine ovigere che si vedono corteggiate in ogni angolo della vasca..
..inoltre, inutile ottenere avannotti se non si isola una coppia in una vasca prestabilita..

..ma come scrivi tu, Miskin, diverse coppie in vasca sono davvero uno spettacolo! ;-)


certo sicuramente starebbero meno costretti in 80lt, poi se lo dici tu che li hai gia' tenuti c'e' da scommetterci, diciamo che piu' che altro mi stuzzicava l'idea di tenere diverse coppie di dario dario, e non sono una come si fa di solito, per vederne i comportamenti#36#

surgrip
11-02-2011, 12:42
..per il monumento, bè... qualsiasi posto va bene, basta che non ci siano troppi piccioni!:-D[/QUOTE]

Il passaggio da pinnuti a pennuti non mi sembra poi così traumatico, almeno nella composizione linquistica.:-D:-D

Entropy
11-02-2011, 13:29
ciao surgrip.
Io sono due anni che allevo dario dario.
Oltre ovviamente a confermare quanto detto da marco, ti rimando al topic che aprii proprio due anni fa, sperando che ti possa essere di aiuto ;-)
le foto si sono per ora perse con il cambio forum, ma te ne ho inserita qualcuna (quando ho tempo, le reinserisco tutte #36#):

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159459

il mio problema è stato sempre rimediare le femmine. In due anni ho vagliato parecchie decine di esemplari, riuscendo in totale a trovare solo un paio di femmine, che però hanno avuto purtroppo vita breve.
Un paio dei maschi iniziali li tengo tutt'ora, ma non riesco a trovargli delle compagne.
ho visto che sei di roma: Ma qual'è il negozio che ti ha promesso le femmine? (se vuoi, puoi anche dirmelo in mp). Perchè, se ce le ha, le vengo a prendere camminando in ginocchio e pure sui ceci..... :-d



...........................-73..................... ;-)

surgrip
11-02-2011, 14:45
ciao surgrip.
Io sono due anni che allevo dario dario.
Oltre ovviamente a confermare quanto detto da marco, ti rimando al topic che aprii proprio due anni fa, sperando che ti possa essere di aiuto ;-)
le foto si sono per ora perse con il cambio forum, ma te ne ho inserita qualcuna (quando ho tempo, le reinserisco tutte #36#):

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159459

il mio problema è stato sempre rimediare le femmine. In due anni ho vagliato parecchie decine di esemplari, riuscendo in totale a trovare solo un paio di femmine, che però hanno avuto purtroppo vita breve.
Un paio dei maschi iniziali li tengo tutt'ora, ma non riesco a trovargli delle compagne.
ho visto che sei di roma: Ma qual'è il negozio che ti ha promesso le femmine? (se vuoi, puoi anche dirmelo in mp). Perchè, se ce le ha, le vengo a prendere camminando in ginocchio e pure sui ceci..... :-d



...........................-73..................... ;-)

Ciao Entropy
Fa piacere entrare in contatto con appassionati ed esperti di dario dario.
Ho letto parte del tuo topic, molto interessante e foto stupende e se lo dico io puoi crederci, faccio il fotografo. aspetto di vederne altre.
Sono venuto a conoscenza della difficoltà nel reperire le femmine quì sul forum, perchè io quando ho comprato il maschio a mioavviso c'era anche la femmina ma non mi sembrava stesse molto bene così anche il commesso mi ha detto di attendere il prossimo scarico. Avrà parlato con cognizione di causa?
Questo è quello che mi auguro.
Ma dimmi quant'è che cerchi una femmina?
é il caso di andarmi a comprare quella anche se moribonda?-28

Entropy
11-02-2011, 15:23
Sono venuto a conoscenza della difficoltà nel reperire le femmine quì sul forum, perchè io quando ho comprato il maschio a mioavviso c'era anche la femmina ma non mi sembrava stesse molto bene così anche il commesso mi ha detto di attendere il prossimo scarico. Avrà parlato con cognizione di causa?

Il problema è che spesso i giovani maschi vengono scambiati per femmine.
Da giovani, tutti i Dario dario non sono affatto rossi, ma bianco-crema. E spesso questo inganna.
Se guardi nei miei albums personali (sotto l'avatar) e vai all'Album "Fauna", troverai la foto di una femmina certa. La femmina possiede delle strie verticali marroni su fondo beige. Non v'è traccia di rosso. E sulle pinne pelviche, il primo raggio non è colorato di nero.


Ma dimmi quant'è che cerchi una femmina?

Ormai più di un anno.......-28d#
Ho praticamente sentito quasi tutti i negozi di Roma (e non sono pochi).
Mi sono fatto recapitare pesci da Bologna, dall'Olanda, dalla Germania e da Crema.
Niente, solo maschi -28d#

é il caso di andarmi a comprare quella anche se moribonda?

Se moribonda, probabilmente finirà di morire nel tuo acquario.
Il problema con i Dario dario è anche questo. L'estrema delicatezza delle femmine. Che spesso sono sempre più debilitate e fragili rispetto ai maschi. Se poi aggiungi che magari, in negozio, inseriscono magari in una vasca 20 esemplari, di cui 18 maschi e 2 femmine, capisci bene che stress subiscono le poverine......
Ma qual'è il negozio in questione? #24



P.S.: grazie per i complimenti alle foto ;-) (la fotografia è la mia prima passione......)

Marco Vaccari
11-02-2011, 15:32
"Se moribonda, probabilmente finirà di morire nel tuo acquario.
Il problema con i Dario dario è anche questo. L'estrema delicatezza delle femmine. Che spesso sono sempre più debilitate e fragili rispetto ai maschi. Se poi aggiungi che magari, in negozio, inseriscono magari in una vasca 20 esemplari, di cui 18 maschi e 2 femmine, capisci bene che stress subiscono le poverine......"


quoto Entropy!

purtroppo questo è un grave problema, quando si ha a che fare con una sex ratio così squilibrata, la prima cosa da fare è ISOLARE le femmine... sono sempre quello che hanno la peggio.. (questo, purtroppo mi è capitato pure con Elassoma evergladei e con tante specie di Simpsonichthys)
inoltre concordo sul fatto che è molto facile scambiare potenziali femmine con giovani maschi..
Inoltre, oltre allo squilibrio dei rapporti delle nascite maschi/femmine si unisce spesso la disonestà del grossista che, gelosissimo delle femmine, spesso vende al negozio solo maschi per evitare che la specie si diffonda tra gli appassionatigrazie alle riproduzioni in cattività a a livello hobbistico... soprattutto se si tratta di un pesce "che tira"come il Dario dario...

surgrip
14-02-2011, 10:55
Ho passato il week end a cercare la femmina di dario dario.
CHE STRESSS!!!!!#17
da moby dick ho assistito ad uno scarico di pesci impressionante ma di dario dario neanche l'ombra.
Mi hanno garantito che al prossimo scarico...ma lo sconforto si comincia a far strada:-(
nel frattempo la coltura di artemia è miseramente fallita.
Non è schiuso neanche un uovo. Allora informandomi ho deciso di iniziare la schiusa non + nello schiuditoio ma in un vaso che avrei dovuto allestire con riscaldatore e areatore senza porosa, bene possedevo tale accessori usati x un vecchio marino. Risultato: l'areatore ha funzionato x 15 secondi
mentre il termoriscaldatore appena immerso si è riempito d'acqua, si era formato un piccolo foro nel vetro.
Ma non è che sti dario dario portano sfiga?
Non sarà meglio fare un allevamento di GATTI NERI?#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
Così senza artemia ho dovuto liberare il dario dario dalla sala parto, era lì per far crescere un pò le larve di red, Ragazzi che spettacolo sto pesce nel giro di un paio d'ore ciaveva una panza che manco Aldo Fabrizi.
Gira per l'acquario con la colonna sonora dello squalo:-))
delle larve che volevo salvaguardare non ve nè traccia#28c
mentre le prime nate sembra che siano fuori misura e per ora ancora vive.
Ora mi devo munire di riscaldatore e areatore per far partire la coltura d'artemia prima che dario finisca tutto il mangiabile.-28

Entropy
14-02-2011, 17:30
Mi hanno garantito che al prossimo scarico...

Questa frase l'ho già sentita.......

Riguardo alla coltura di naupli, insisti #36#
Niente di più facile e niente di più utile ed efficace per alimentare i pesci, soprattutto i Dario dario (e sempre considerando la varietà di cibi).

surgrip
15-02-2011, 11:15
Mi hanno garantito che al prossimo scarico...

Questa frase l'ho già sentita.......

Riguardo alla coltura di naupli, insisti #36#
Niente di più facile e niente di più utile ed efficace per alimentare i pesci, soprattutto i Dario dario (e sempre considerando la varietà di cibi).

Se dovessi trovare le femmine ti faccio un fischio,sperando che tu faccia altrettanto.
Hai qualche inoculo per colture vivo: dafnie, vermi grintal o quant'altro? Pagando s'intende.
Ma è possibile che mi abbiano venduto delle cisti d'artemia andate a male?#24
In passato le ho sempre fatte schiudere senza problemi.-04
Forse e la temperatura un po rigida dove le ho messe a schiudersi, anche se ci ho messo accanto una lampadina accesa da 60 watt. Comunque ieri ho comprato anche un riscaldatore e un areatore per poterle allevare, stò spendendo una cifra e ancora non ho visto un nauplio d'artemia.#23
Aiutatemi!!!!-28d#-28d#-20

Venus
15-02-2011, 13:49
Se hai preso le cisti in negozio, è molto probabile che siano state conservate male e che quindi schiudano pochissimo o non schiudano affatto...

surgrip
15-02-2011, 16:23
Se hai preso le cisti in negozio, è molto probabile che siano state conservate male e che quindi schiudano pochissimo o non schiudano affatto...

Tutto ciò è molto consolante!!!!-04-04-04-04-04
Questa volta però prendo la -b04 e mi faccio 35 km ma le porto indietro.
giuro!!! Sono aguerrito -97b-97b-97be poi ordino on line
questi negozianti hanno una bella faccia da -63

doggyleoleo
05-03-2011, 13:52
Ciao a tutti!! Ho letto con molto interesse il topic e devo dire che io sono stato uno dei fortunati a trovare una femmina al primo acquisto di questi splendidi pesci. Ho acquistato gli ultimi 3 esemplari dal mio negozio di fiducia e osservandoli mi sono accorto che uno dei tre è una femmina! Al momento li sto alimentando con cyclops, chironomus surgelati e cibo secco duplarin S che non disdegnano affatto. Mi sto attrezzando per uno schiuditoio di artemia, visto che la gradiscono molto! ;-)

Miskin
05-03-2011, 14:08
Ciao a tutti!! Ho letto con molto interesse il topic e devo dire che io sono stato uno dei fortunati a trovare una femmina al primo acquisto di questi splendidi pesci. Ho acquistato gli ultimi 3 esemplari dal mio negozio di fiducia e osservandoli mi sono accorto che uno dei tre è una femmina! Al momento li sto alimentando con cyclops, chironomus surgelati e cibo secco duplarin S che non disdegnano affatto. Mi sto attrezzando per uno schiuditoio di artemia, visto che la gradiscono molto! ;-)

in che negozio li hai comprati?

doggyleoleo
06-03-2011, 22:14
Non so se si può dire qui sul topic!! Se vuoi ti mando un mess privato e te lo dico!! Ma comunque erano gli ultimi 3, non so quando gli arriveranno gli altri!! ^_^

doggyleoleo
22-04-2011, 16:31
Surgrip! Ci dai qualche aggiornamento? Sei riuscito a trovare la femminuccia? I miei ormai fanno coppia fissa e il maschio ha iniziato a mettere dei colori fantastici! Non li vedo quasi mai perchè la mia vaschetta è davvero una foresta, ma quelle poche volte li vedo sempre insieme! Speriamo si decidano a riprodursi! Colgo l'occasione per chiedere qualche info sulla riproduzione, visto che non sono riuscito a trovare niente qui sul forum! #36#

Marco Vaccari
22-04-2011, 19:33
..li avevo riprodotti diversi anni fa (e non era per niente semplice)... depongono su grandi ciuffi di muschio, dopo una parata del maschio e con le bande verticali molto accese della femmina..
purtroppo è impossibile vedere le uova e mi sono accorto delle minuscole larve cristalline come schegge sottili di vetro, dopo che ho spostato gli adulti in un'altra vasca...

surgrip
12-05-2011, 09:21
Surgrip! Ci dai qualche aggiornamento? Sei riuscito a trovare la femminuccia? I miei ormai fanno coppia fissa e il maschio ha iniziato a mettere dei colori fantastici! Non li vedo quasi mai perchè la mia vaschetta è davvero una foresta, ma quelle poche volte li vedo sempre insieme! Speriamo si decidano a riprodursi! Colgo l'occasione per chiedere qualche info sulla riproduzione, visto che non sono riuscito a trovare niente qui sul forum! #36#

scusate il mio lungo silenzio, ma ho avuto qualche problemino.
Credo di aver trovato la femmina-35, almeno spero.#24
posto una foto così i + esperti possono dare conferma del suo effettivo sesso.
spero che i tuoi si riproducano, anche i miei sono sempre insieme ma visto che non riesco a far attecchire il muschio-04, dove pare depongano le uova, credo che eventuali riproduzioni siano da escludere:-(
non posso postare la foto perchè dall'ufficio non mi e concesso provvederò da casa al + presto.