Entra

Visualizza la versione completa : vasca a fine maturazione: riduzione KH e cambi d'acqua


Gwaihir
18-01-2006, 18:05
ciao a tutti, finalmente il mio cayman60pro (62 litri netti) è a fine maturazione...
oggi è il 22° giorno dall'avviamento. I valori della mia vasca:
pH 7,9 (misurato appena dopo lo spegnimento delle luci)
o 7,3 (misurato dopo la notte)
KH 6,5
GH 9,5
NO2 0,4 (in calo)
NO3 50 mg/l

Data la popolazione che introdurrò (1 betta + rasbore + cory panda e otocinclus) ho bisogno di un pH tra 6,5 e 7.
Mi è stato consigliato l'utilizzo della CO2 e sono in attesa che mi arrivi il kit energy classic della ferplast.
Nell'attesa vorrei abbassare il KH di un paio di gradi, in modo da poter ottenere un'influenza piu efficiente della mia co2.
Avrei bisogno di consigli/conferme su quello che ho pensato di fare... sono inesperto (1a vasca) e non voglio sbagliare :-)
In linea teorica se facessi 4 cambi da 5 litri di sola acqua RO
dovrei avere una riduzione di circa l'8% del KH ad ogni cambio giusto?

1° cambio KH vasca da 6,5 a 6 circa
2° cambio KH vasca da 6 a 5,5 circa
3° cambio KH vasca da 5,5 a 5,1 circa
4° cambio KH vasca da 5,1 a 4,6 circa

Ovviamente durante i cambi dovrei tener monitorati anche gli altri parametri per vedere come cambiano
Se li facessi 1 ogni 3 gg, sarebbero troppo frequenti?
Tenete conto che i pesci non ho ancora intenzione di inserirli...
Oppure è possibile anche fare un unico cambio da 20 litri in una volta sola?
in questo caso ridurrei il KH del 33%

KH vasca da 6,5 a 4,4

Dopo questi cambi installerò la CO2 e vedrò come reagirà il pH della mia vasca...
non credo che mi serva una grande immissione di CO2 data la riduzione bassa di pH di cui ho bisogno (1 punto circa)
A proposito: il kit ferplast ha questo diffusore nuovo con la pompa che diffonde la co2..
è necessario metterlo vicino all'uscita del filtro come per gli altri diffusori oppure posso metterlo dall'altro lato corto
della vasca senza rischiare che la mia co2 non diffonda correttamente?

grazie per i consigli che vorrete darmi e per il tempo che avete speso nel leggermi :-)
ciao, gwaihir

Jalapeno
18-01-2006, 18:15
Se gli NO2 non sono a 0 la maturazione non è finita, non fare cambi altrimenti aumenti il tempo di maturazione. Appena gli NO2 saranno a 0 (non avere fretta) fai pure il cambio del 30% cosi porterai il kh a 4-5 e il gh a 6-7, cosi abbasserai gli NO3 che al momento attuale sarebbero nocivi se non letali per i pesci.

Per i prossimi cambi (ti consiglio settimanali max bisettimanali) dovrai scegliere o usare RO + acqua del rubinetto nelle giuste proporzioni oppure solo acqua RO + gli appositi sali. Ma per curiosità che test usi a strisciette o reagenti liquidi??

Gwaihir
18-01-2006, 19:52
grazie per i consigli bakalar!
per i prossimi cambi avrei deciso di farli ogni 15gg

la mia acqua di rubinetto ha questi valori :
pH 7,4
KH 10,5
GH 7,5
NO2 0
NO3 0

Per portarlo a valori vasca (che avrò) di KH (4,5) dovrei ridurla del 40% quindi farei una miscela di
5 litri di RO + 7,5 litri di rubinetto = 12,5 litri di cambio (pari al 20% della vasca)
Corretto?

Questi i test che uso:
pH = pHmetro della Knick per liquidi (alimentari) da laboratorio
KH e GH = test a reagenti liquidi della Tetra
NO2 = test a reagente liquido JBL
NO3 = test a reagente liquido della Askoll

Jalapeno
18-01-2006, 20:12
Mi sembra "strano", inconsueto che il kh sia maggiore del gh, in genere è il contrario. Sei sicuro di questi valori? Anche perchè non capisco come mai in vasca sia kh < gh. Ho fatto i conti e per farli coincidere con i tuoi (40% e 4,5kh) direi che hai invertito kh 7,5 e gh 10,5 chiedo conferma.

Gwaihir
18-01-2006, 20:20
certo! scusami!!!
è ovviamente un errore :-)

KH del rubinetto 7,5
GH del rubinetto 10,5

pesce fuor d'acqua
18-01-2006, 20:34
Da quello che ho letto il kit ferplast miscela la co2 direttamente nel diffusore, quindi puoi istallarlo dove vuoi, in realta è simile ad un reattore co2. :-)

Jalapeno
18-01-2006, 20:39
Ok al 20% come cambio bisettimanale, ma se i valori dei NO3 supera i 25#30ppm allora devi cambiare subito l'acqua, perchè in quelle concentrazioni iniziano a diventare nocivi per i pesci.

neptun
18-01-2006, 21:11
Il diffusore del kit Ferplast è un pò "voluminoso" ed inoltre è rallegrato da una simpatica scritta in 3 colori su fondo grigio (ferplast CO2 Energy Mixer) in 3 righe che secondo me fa un pò a pugni con i tentativi di ricostruire un ambiente naturale... :-))
Potevano essere un pò più discreti... :-D
In altri termini secondo me il problema è quello di nasconderlo un pò alla vista. Nel mio caso è posto all'angolo inferiore dx, sotto una foglia di anubias. Non ho notato grandi differenze con posizioni un pò più "esposte". :-)
Inoltre nel coperchio del Cayman, angolo superiore dx ci sono due scanalature, che "casualmente" sono ideali per fare passare il tubo della CO2 e il filo elettrico (entrambi neri su sfondo nero, in quanto ho sostituito il tubo Ferplast originale perchè troppo visibile). ;-)
Ancora tieni conto che devi avere una discreta accessibilità, in quanto le due spugne si sporcano in fretta (soprattutto la superiore azzurra) e questo causa una minore efficienza... In pratica quando pulisci le spugne del filtro devi pulire almeno la superiore.

Gwaihir
18-01-2006, 22:02
grazie neptun, mi sei stato di enorme aiuto!
i disegni del sito e i vari commenti che avevo trovato qui non mi avevano ben chiarito le idee.. tanto piu che sul sito ferplast il loro disegno indica il diffusore molto piu vicino alla superficie che non al fondo, mentre leggendo le tue indicazioni mi par di capire che tu ce l'abbia sul fondo... io nell'angolo destro ho proprio una Echinodorus tricolor che si sta ben sviluppando :-D e potrei utilizzarla x nascondere il diffusore..

in quanto ad efficienza ho letto post un po' scontenti.. a causa della temperatura alla quale deve essere mantenuta la bombola per la produzione di co2...
tu come ti trovi?
io avrei un calorifero non molto lontano che è sempre acceso.. anche se mi pare di aver letto un post molto interessante dove si parlava di mettere la bombola sul coperchio della vasca in modo tale che il calore sprigionato dai neon aiutasse a tenere "alta" la temperatura della bombola...

a proposito: di sera lo spegni?
la mia vasca (62 litri netti) è ben piantumata e non noto problemi di crescita per ora : 2 vallisneria, 1 micranthemum, 1 criptocoryne, 2 anubias, 2 echinodorus, 1trichocorinis, 1 gymnocoronis.

neptun
18-01-2006, 22:55
...sul sito ferplast il loro disegno indica il diffusore molto piu vicino alla superficie che non al fondo, mentre leggendo le tue indicazioni mi par di capire che tu ce l'abbia sul fondo...
Verissimo. Infatti inizialmente lo avevo posizionato circa 2 cm. sotto la superficie, come da istruzioni Ferplast. Però in questo modo, se ci fai caso viene a trovarsi proprio sotto la posizione della mangiatoia, ed essendo superficiale, aspira un bel pò di cibo quando questa è in funzione. Dovendo partire, ho cercato di trovare una soluzione alternativa a quella di interrompere il funzionamento con il timer durante i pasti. Inoltre, come ti dicevo, volevo una posizione un pò meno esposta.

...in quanto ad efficienza ho letto post un po' scontenti.. a causa della temperatura alla quale deve essere mantenuta la bombola per la produzione di co2...
Penso ti riferisca al modello classic... Io ho il modello professional con bombola. Però credo che il problema temperatura sia comune a tutti i metodi con produzione "biologica" della CO2.

...a proposito: di sera lo spegni?...
Ovviamente avendo acquistato l'elettrovalvola (-05 costa quanto mezzo kit prof!), l'impianto si attiva con il timer e quindi di notte si blocca l'erogazione... La questione, come saprai, è fra le più controverse e non credo ci sia una risposta univoca. L'ideale sarebbe la soluzione elettrovalvola abbinata ad un sistema di rilevazione automatica del pH, ma il costo è proibitivo e non credo proprio ne valga la pena. #07
Ciao

Gwaihir
18-01-2006, 23:50
Penso ti riferisca al modello classic... Io ho il modello professional con bombola. Però credo che il problema temperatura sia comune a tutti i metodi con produzione "biologica" della CO2.

si, hai ragione, sono in attesa di quello classic... non mi andava di spendere molto per l'impianto co2, dato che è il mio primo acquario ed è solo 65 litri...


Ovviamente avendo acquistato l'elettrovalvola ( costa quanto mezzo kit prof!), l'impianto si attiva con il timer e quindi di notte si blocca l'erogazione... La questione, come saprai, è fra le più controverse e non credo ci sia una risposta univoca.

scusami, in effetti era una domanda un po inutile, dato che non esiste risposta valida per tutti... penso che all'inizio lo lascerò andare sempre.. farò un po' di test e mi regolerò di conseguenza..
grazie davvero per i tuoi consigli, sei stato gentilissimo!

ciao, gwaihir