Entra

Visualizza la versione completa : Rocciata.... in attesa


MarriK
06-02-2011, 16:06
.... che i valori si stabiliscano per l'inserimento di qualche animaletto..
Ero partito con il voler fare una prova/esperimento con il marino,
e sono arrivato al punto che sto "trascurando" gli altri 2 acquari che ho in casa.. #17
la vasca è da 25 litri in funzione da 3 mesi, per il momento sto andando avanti con il metodo naturale, i valori sono buoni (Ph 8 - Kh 7 - Po4 assenti - No2 assenti) peccato che abbia i nitrati alle stelle (50 Mg/l) e il negoziante di fiducia che non so bene cosa voglia farmi fare ( se spennarmi subito o piano piano) adesso per gli No3 mi ha dato una "pasta" farinosa da miscelare con l'acqua (Xaqua Cyano) e mettere nel filtro.. speriamo bene.. #13

Ecco 2 foto del mio nano
dall'inizio:

http://s4.postimage.org/8bjsy6qs/DSCN1880.jpg (http://postimage.org/image/8bjsy6qs/)

piccola aggiunta:

http://s4.postimage.org/8bx18yp0/DSCN1881.jpg (http://postimage.org/image/8bx18yp0/)

Layout definitivo:

http://s4.postimage.org/8c6yh1no/DSCN1924.jpg (http://postimage.org/image/8c6yh1no/)

http://s4.postimage.org/8cz2ly1w/DSCN1925.jpg (http://postimage.org/image/8cz2ly1w/)

http://s1.postimage.org/1h7lnau9w/DSCN1926.jpg (http://postimage.org/image/1h7lnau9w/)

Ora a voi i commenti e consigli #25

pirataj
06-02-2011, 16:12
Niente pasta farinosa.
Quanti litri cambi a settimana?
Cosa hai nel filtro?
La vaschetta a destra è la vasca di rabbocco?
Usi acqua di osmosi?

MarriK
06-02-2011, 17:14
alla settimana cambio 2,5 litri,
nel filtro a zainetto ho il purigen e il phosguard della seachem,
sì la vaschetta a destra è la vasca di rabbocco e si utilizzo acqua osmotica,
come mai dici niente pasta farinosa??

pirataj
06-02-2011, 17:59
Perchè non ti serve.
Cos'hai in vasca che animali?
A quanto hai i fosfati?
Se li tieni a zero leva phosguard e leva il purigen( da quanto tempo lo tieni messo?)

davy180
06-02-2011, 18:03
adesso per gli No3 mi ha dato una "pasta" farinosa da miscelare con l'acqua (Xaqua Cyano) e mettere nel filtro.. speriamo bene.. #13

Ma lo Xaqua Cyano, come da nome, non serve per limitare e/o debellare i cianobatteri?? #24

Che c'entra con i nitrati??

Cagum
06-02-2011, 18:42
i nitrati con quel litraggio, e dato che non hai nemmeno animali, li abbassi SOLO con cambi frequenti d'acqua. cambia tranquillamente 5 lt d'acqua a settimana sifonando il fondo e le rocce. non cercare l'equilibrio dell'acquario da ora perchè devi eliminare prima i nitrati, e avrai questi problemi durante tutta la maturazione, quindi stai tranquillo e cambia, ripeto, 5 lt a settimana.

osservazione sulla rocciata: devi ribaltare simmetricamente la rocciata a destra, nel senso che la pietra più alta dev'esser a destra, o comunque non sotto il niagara altrimenti che coralli pensi di poterci mettere sotto il getto diretto del filtro?? ;-)
di conseguenza sposta il termostato a destra.. o più praticamente e velocemente sposta il niagara a destra:-D:-D:-D:-D
la rocciata può andare, hai terrazze utilizzabili..certo, se quella alta a sinistra fosse stata un pò più piana -ma sempre a quell'altezza- sarebbe stato meglio.
e la pompa...spostala sul vetro posteriore e sparala verso il centro dell'anteriore, e sopratutto ruotata verso l'altro ad increspare la superficie!!:-)
------------------------------------------------------------------------

di conseguenza sposta il termostato a destra.. [/U]!!:-)

volevo dire a sinistra, ovvero vicino al filtro :-)

MarriK
06-02-2011, 19:11
@Pirataj
.... i valori sono buoni (Ph 8 - Kh 7 - Po4 assenti - No2 assenti) peccato che abbia i nitrati alle stelle (50 Mg/l) ...
le resine le ho messe da 3 mesi..

@Davy180
da come mi ha spiegato il negoziante dovrebbe "eliminarmi" i nitrati..
sulla confezione c'è scritto " è un prodotto che agisce in modo naturale regolando l'equilibrio biologico dell'acquario" ..
oppure mi offriva uno schiumatoio per nano della Sera alla modica cifra di 100 iuri.. #19

@Cagun
per i cambi d'acqua provvederò a breve,
per la corrente sotto al filtro a zainetto posso assicurarti che non ne fà..
muove solamente la superfice, fà molto di più la pompa hydor..
adesso provo a spostare la pompa di movimento come hai detto te..
vedo cosa cambia.. :-))

Cagum
06-02-2011, 19:19
allora le resine devi toglierle perchè se i fosfati sono a 0 vuol dire che hanno asservito al loro compito e quindi non servon più, ed è facile che siano diventate inefficaci (perchè anche se sulla cartina illustrativa dice che posson durare 6 mesi, concluderanno la loro vita utile molto prima ;-)). le rimetterai quando occorreranno, non devono esser sempre presenti.

come dice Davy180 niente pasta-togli nitrati, solo cambi d'acqua.

per la pompa del filtro, io ho un niagara 190 e sotto non posso metterci niente, ma se a te non fa niente, beato te..:-)
per la pompa hydor, bravo, spostala. tuttavia non puoi allevarci in quell'acquarietto molli come i discosomi, perchè, fidati, la pompa è stra-dimensionata. io anche l'avevo e poi ho dovuto toglierla mettendone una comunissima a movimento tangenziale. se poi vuoi provare con sps, allora si che serve la koralia.. ma te ne accorgerai da solo. comunque per ora tienila, perchè anche se fa un delirio lì dentro, smuove costantemente i detriti che però tu dovrai opportunamente sifonare per evitare che si accumulino su altre rocce :-)
------------------------------------------------------------------------

come dice Davy180 niente pasta-togli nitrati, solo cambi d'acqua.


ops, come dice pirataji

thecorsoguy
06-02-2011, 20:07
Togli le varie resine e procedi con i cambi regolari.

Peró a me sembrano poche le rocce, sinceramente.

Ciao

Luca

MarriK
06-02-2011, 22:57
Cagun il filtro è un hailea sl 206 da 500 l/h eppure a massima portata
smuove solamente quei 2 cm di superfice,
l'ho constatato perchè qulla roccia vicino al raccordo di entrata del filtro ci sono alcune alghe semi trasparenti.. e con la pompa hydor staccata si muovono appena..
io volevo proprio iniziare con i molli.. anche perchè con la lampada a led che ho..
non credo di poter permettermi di allevare degli sps..

Thecorsoguy poche rocce?? :-D e io che credevo fossero anche un pochino troppe.. #07
secondo te dove dovrei aumentare la rocciata??

thecorsoguy
06-02-2011, 23:23
è una mia impressione basata solamente sulle foto, ovviamente.

Ciao

Luca

MarriK
06-02-2011, 23:39
Thecorsoguy tranquillo non ti sto accusando.. :-)
era solo una domanda.. #22

thecorsoguy
07-02-2011, 10:50
Tranquillo, mai pensato mi stessi accusando di alcunché.

Ciao

Luca

papo89
07-02-2011, 11:30
Luca! Che fine avevi fatto?!

thecorsoguy
07-02-2011, 11:47
Sono sempre molto incasinato, ma quando posso passo....

Luca

MarriK
07-02-2011, 13:48
Oggi tolte tutte le resine e fatto un cambio d'acqua,
già dal prossimo cambio d'acqua dovrei vedere dei risultati??

spostato anche la pompa hydor come detto da Cagum e devo dire che il movimento in vasca mi sembra diminuito però più completo, nel senso che non vedo zone senza movimento,
le alghe color dorato/marrone sono di normale routine di maturazione??

pirataj
07-02-2011, 14:24
Secondo me si già dal prossimo dovresti vedere dei miglioramenti.

Giuansy
07-02-2011, 18:08
ciao, probabilmente hai problemi di nitrati alti per via delle resine mi spiego:

se avevi le resine da tre mesi, queste sono diventate sicuramente un filtro biologico da qui
i nitrati.....ora se le hai tolte, vedi che sicuramente (se il sistema gira a dovere) diminuiscono
gradatamente, sino ad avere un valore inesistente;-)

thecorsoguy
07-02-2011, 22:25
Ci vorrá un pó di tempo, come per tutto nel marino.

Quindi cambio per cambio vedrai i miglioramenti.

Ciao

Luca

MarriK
07-02-2011, 23:19
Giuansy già dal primo test effettuato il 28 novembre avevo i nitrati a 50mg/l
e avevo messo le resine da 2 settimane circa..
comunque adesso vedremo senza resine cosa mi salta fuori.. :-)

MarriK
10-02-2011, 23:00
fatto il primo cambio d'acqua "grosso" da 5 litri..
e dolcisinfundo.. poteva andare tutto bene?? ovvio che no..-04
mentre cerco di sifonare il fondo.. trak.. non mi si smonta tutta la rocciata..-04
e santini che piovono per cercare di rimetterla in sesto..
e la colla che fà tutto meno quello che voglio.. (Deltec - Aquascape)
fortuna che le luci si sono spente 5 minuti fa..
e fino a domani non lo rivedo più.. :-D:-D

MarriK
11-02-2011, 15:36
evvai oggi l'acquario hà tutta una patina biancastra causata dalla colla messa ieri sera.. -04
qualche consiglio su l'utilizzo di questa colla??
che tra l'altro non ha attacato un bel niente.. -04

Giuansy
11-02-2011, 17:35
ciao fai un giretto di test...(no3 e PO4).....

e metti un po di carbone attivo ...lo lasci finchè l'acqua ridiventa limpida....
secondo me bastano due o tre orette;-)

MarriK
12-02-2011, 18:34
Giro di test appena fatto.. :-))
allora fosfati e nitriti assenti :-)
il kh si è alzato a 8 (prima stava a 7 #22)
il Ph rimasto invariato a 8
e rullo di tamburi i nitrati sono scesi a 25 Mg/litro #22#22#27

Giuansy i carboni attivi li ho tenuti tutta la notte in vasca,
anche se è ancora un pelino torbida..

pirataj
12-02-2011, 19:11
Te l'avevo detto che un cambiamento l avresti visto subito;-)

MarriK
12-02-2011, 19:24
Già già, :-)) grazie ragazzi!!!
un'altra cosa.. Salinità..
il negozioante mi ha venduto un densimetro con termometro
anche se avevo chiesto un rifrattometro.. ( a sua detta facevano lo stesso lavoro)
a quanto devo tenerla??
perchè sul densimetro adesso mi segna 1.018 e il negoziante mi diceva di tenerlo sulla linea verde che corrisponde a 1.020..

che faccio??

Giuansy
12-02-2011, 19:36
cambi negozxiante perchè dire che un densimetro con termometro e un rifra sono la stessa cosa, mi sa che o non ci prende tanto o pensa solo a vendere e stop.....quindi

dopodichè ti procuri un rifra con ATC...cercalo anche nei nego-om line (sui 30eurini) e sei tranquillo per la salinità/densità;-)

MarriK
12-02-2011, 19:56
infatti dopo le resine che mi ha fatto comprare e varie vicessitudini..
mi sà proprio che cambierò..

MarriK
18-02-2011, 23:18
Oggi giornata di test..
tutto nella norma, come il precedente test..
tranne per i nitrati che son tornati alti..
logicamente non potevano abbassarsi e stabilizzarsi dopo il primo cambio d'acqua grosso..
però non è che questa oscillazione continui per molto spero.. #12

MarriK
24-02-2011, 23:00
Fatto l'acquisto del rifra con ATC..
salinità misurata 1018 - 25%

Andrea Tallerico
24-02-2011, 23:55
cavoli bassisima portala al 35%

Giuansy
25-02-2011, 16:24
quoto Andrea.....

cmq:

1) i nitrati ti si sono alzati perchè ti era crollata la rocciata .....
2) ok per il rifra ...ma lo hai tarato a dovere???

se hai misurato la slainita/densità senza tarare il rifra fammelo sapere che ti dico come fare
(na *******)....cosi sei sicuro al 100% della misurazione;-)

MarriK
26-02-2011, 18:17
@Giuansy
I nitrati erano alti già dalla prima misurazione fatta i primi di gennaio.
Adesso sto facendo i cambi d'acqua da 5 litri..
E vedremo come andranno le cose...

Il rifra è stato tarato giusto, mettendo 2 gocce di acqua d'osmosi sul prisma e tarato fino a che la parte blu e quella bianca coincidevano sullo zero (logicamente guardando dentro alla lente ottica).

Per la salinità bassa non saprei come reintegrarla, se buttare il sale direttamente in vasca o sciogliere il sale in un altro recipiente per poi versarlo dentro alla vasca..

Giuansy
27-02-2011, 09:33
Ciao.
il riferattometro non è tarato bene...per farlo devi usare acqua bidistillata e non acquua 'osmosi...(la bidistillata la trovi in farmacia - 60cent. mezzo litro);-)

la alzi con i cambi acqua ...(quando prepari l'acqua per il cambio) la fai un po piu carica di sale ....

MarriK
27-02-2011, 19:06
AH.. #23
questa non la sapevo.. leggendo il libretto di istruzioni ho seguito alla lettera, pensado di fare nel modo giusto.. e invece.. #12
grazie per la dritta #25

l'acqua per i cambi la prendo direttamente in negozio cmq potrei caricarla un pò lo stesso..
misurando prima la salinità e aggiungendo tot grammi, in base a quello che mi serve..
o devo tenere in movimento l'acqua perchè si sciolga meglio il sale??

Giuansy
27-02-2011, 19:44
defi tenerla n movimento e in temperatura...basta un termo da 19w

MarriK
27-02-2011, 21:01
L'acqua posso tenerla in movimento anche con un'areatore o devo per forza mettere una piccola pompa.. la temperatura da tenere deve essere uguale a quella dell'acquario giusto??

MarriK
22-03-2011, 01:50
Dopo un pò di assenza rieccomi a scrivere..
i valori della vasca sono sempre stabili
ph: 8
kh: 8
Po4 e No2 assenti
e i nitrati che rompono sempre le scatole e barcollano dai 25 ai 50 mg/l
ho dovuto reiniziare con il fotoperiodo dato che le rocce iniziavano a diventare piene di alghe verdi quindi passato dalle 5 ore alle 2 ore di luce..
ora inizierò ad aumentare più dolcemente di 15 minuti ogni 2 giorni al contrario di prima che aumentavo di 30 minuti ogni 4 giorni..

Per la luce mi sto affidando ad una lampada a led della azoo da 7w di consumo,
però di luce effettiva non sò quanto faccia #12 , la lampada in sè ha 24 led, 18 bianchi e 6 blu.
recensioni in merito non ne ho trovate.. secondo vuoi com'è??

Ah infine ho rifatto di nuovo la rocciata dato che si è disfatta un'altra volta -04
e ho anche rimpiazzato delle rocce che erano un pò troppo grandi per la vasca..
quindi anche per questo fattore avrò i nitrati che saranno belli altri..
e con i vari cambi d'acqua stò aumentando anche la salinità.. ora siamo a 1021/22
in teoria con altri 2 cambi arriverò a 1024.

-28-28

Acquedotto di Silvio
22-03-2011, 23:06
Forse il problema sta nel fatto che l'acqua che usi per i cambi non è d'osmosi

MarriK
26-03-2011, 19:42
Vi aggiorno con una foto della rocciata che secondo me è un po più nature,
a confronto di prima.. -:33

http://s3.postimage.org/322nucb5w/DSCN1961.jpg (http://postimage.org/image/322nucb5w/)

stiefins
30-03-2011, 12:26
In effetti ora è meglio la rocciata. #25
Consiglio, in zona ci sono vari negozi di acquariologia ma per il marino, secondo me, senza fare nomi pochi hanno le giuste competenze e conoscenze.

kaballinus
30-03-2011, 16:52
Iniziamo col dire che se cominci con l'acquistare acqua preparata da un negoziante........io compravo dell'acqua a osmosi a 300 ms......devi farti la croce e devi comprare un buon impianto a osmosi con collegato un desilco con 250 eurini te la cavi, ma hai dell'acqua ottima e sei sicuro che non sia quella la causa dei nitrati. Ripristina l'acqua che evapora con un po' di acqua salata se hai la necessità di alzare la salinità sino al raggiungimento dei valori desiderati, ovviamente per far questo devi spegnere l'osmoregolatore se ce l'hai. Usa il Biodigest nei cambi e se hai un amico che ha la stessa passione fatti dare 5 litri d'acqua già matura del suo acquario. Non mettere altri prodotti e non ci infilare più le mani dentro....per le alghe inserisci sin d'ora qualche turbo.

MarriK
31-03-2011, 00:06
In effetti ora è meglio la rocciata. #25
Consiglio, in zona ci sono vari negozi di acquariologia ma per il marino, secondo me, senza fare nomi pochi hanno le giuste competenze e conoscenze.

Grazie, io sò del negozio a preganziol in fatto di marino.. ma è un pochino caruccio ho sentito.. #06 per adesso mi affido a quello di fianco al brico in strada ovest..

Iniziamo col dire che se cominci con l'acquistare acqua preparata da un negoziante........io compravo dell'acqua a osmosi a 300 ms......devi farti la croce e devi comprare un buon impianto a osmosi con collegato un desilco con 250 eurini te la cavi, ma hai dell'acqua ottima e sei sicuro che non sia quella la causa dei nitrati. Ripristina l'acqua che evapora con un po' di acqua salata se hai la necessità di alzare la salinità sino al raggiungimento dei valori desiderati, ovviamente per far questo devi spegnere l'osmoregolatore se ce l'hai. Usa il Biodigest nei cambi e se hai un amico che ha la stessa passione fatti dare 5 litri d'acqua già matura del suo acquario. Non mettere altri prodotti e non ci infilare più le mani dentro....per le alghe inserisci sin d'ora qualche turbo.


per la salinità sto gia aggiungendo un pò di sale all'acqua che prendo in negozio.. per l'impianto di osmosi mi sà che dovrò aspettare #07 anche se ne ho visti a molto meno.. per il resto posso dirti che le mani non le sto più mettendo dentro :-))

MarriK
17-04-2011, 13:14
è da un po di giorni che noto su una roccia dei tentacolini di lunghezza massima 1 cm di color bianco che fluttuano e "palpano" la roccia..
foto non riesco a metterne siccome con la machinetta fotografica anche in modalità macro non riesce a fuocare bene #07
che è?? aiptasie??

garth11
17-04-2011, 15:56
secondo me sono vermi...

MarriK
07-06-2011, 00:41
Le ho chiamate sì.. -04
mannaggia a me.. due "belle" e grosse aiptasie.. -04
oltre al giardino erboso non curato che si è formato..
avrei bisogno di un giardiniere!! :-D