Entra

Visualizza la versione completa : Problema schiuma h&s 110


Manuelao
06-02-2011, 15:31
Ciao..
Come da titolo non riesco a far schiumare il mio skimmer

http://s2.postimage.org/2d59s2h2c/DSC_0058_20110204_007.jpg (http://postimage.org/image/2d59s2h2c/)


Può essere che non schiuma perchè le rocce erano già spurgate e ancora non c'è niente in vasca?
La vasca è avviata da fine dicembre

Benny
06-02-2011, 16:00
oppure qualcosa che lo inibisce

Manuelao
06-02-2011, 16:20
Che voul dire? cosa lo può inibire?

zack78
06-02-2011, 16:48
dalla foto è inibito e come regolazione il livello interno va bene..
ma non è mai partito a schiumare? perchè un pò il collo sembra sporco..dosi qualcosa in vasca?

Manuelao
06-02-2011, 16:52
Non doso niente..
A volte arriva al limite ma poi la schiuma invece di cadere nel bicchiere ritorna indietro e sparisce

Benny
06-02-2011, 17:34
tubi verdi ?

spugne strane ?

Manuelao
06-02-2011, 17:37
I tubo sono quelli in pvc e non ho spugne
Questa è la sump prima che la riempissi
http://s2.postimage.org/2egthao6c/DSC00052.jpg (http://postimage.org/image/2egthao6c/)

zack78
06-02-2011, 17:59
fai una cosa...controlla il venturi..potrebbe ostruirsi con il sale...poi accorcia il tubo di aspirazione dell'aria..così lungo non serve...dopo che l'hai fatto passare dall'occhiello dello skimmer bastano 3-4 cm...
ripeto smonta il venturi e puliscilo..controllalo bene che sia aperto..

fappio
06-02-2011, 18:00
ciao...il livello è troppo alto, comunque non è un problema di regolazione.... il tuo schiumatoio ha qualcosa che non quadra ..... all'interno della camera le bolle sono troppo poche ... l'hai preso nuovo ? non so da cosa possa dipendere , ma non sta funzionando correttamente , la stessa impressione l'ebbi la prima volta che l'ho visto ... io smonterei tutto e rimonterei da capo

fappio
06-02-2011, 18:11
si potrebbe essere anche il venturi sporco come ha detto 78 , ma questo problema riscontrandolo da mesi , immagino che una pulità l'hai data .... poi staccherei l'aspirazione da contro il mobile ...il mio 150 fa lo stesso scherzo , solo che il mio è vecchio , penso sia un problema con la girante. io mi accorgo subito qando sta funzionando correttamente , perchè l'aspirazione ha un rumore diverso .....

Manuelao
06-02-2011, 18:19
Ehm.. Non l'ho mai pulito..
Smonto la pompa e la pulisco?

zack78
06-02-2011, 18:58
Ehm.. Non l'ho mai pulito..
Smonto la pompa e la pulisco?

#36#

inizia controllando il venturi poi riduci il tubo dell'aspirazione..
il livello per il momento lascialo così e se vedi,quando riparte a lavorare, che lo schiumato è troppo chiaro allora puoi abbassarlo..ma non troppo all max di 2 cm...il livello in sump a quanto l'hai? cosi intanto lo regoliamo del tutto..
una regolazione standar è sui 20#22 cm con aria tutta a perta (quella lo è già) e come detto il livello un pelo più basso di come è adesso

Benny
06-02-2011, 19:10
esatto pulisci il tubicino dell'aria..si intasa spesso

fappio
06-02-2011, 19:16
78 , il livello è altissimo... hai mai avuto un 110 mono?

Manuelao
06-02-2011, 19:35
Il livello in sump è 19,5 cm
Che devo fare?

zack78
06-02-2011, 20:53
78 , il livello è altissimo... hai mai avuto un 110 mono?

si l'ho...quindi?
non è altissimo quel livello è un pò alto ma adesso vediamo se riparte a schiumare poi vedra anche lui come si comporta....
------------------------------------------------------------------------
Il livello in sump è 19,5 cm
Che devo fare?

lascialo così per il momento..
l'hai pulita la pompa? adesso l'unica è aspettare un pò poi vedi se parte

Manuelao
06-02-2011, 21:20
Ancora no.. Che parte della pompa è il venturi?

zack78
06-02-2011, 21:25
Ancora no.. Che parte della pompa è il venturi?

quello nero dove entra c'è il tubo dell'aria attaccato...guarda che non sia ostruito quello e in tanto che ci sei pulisci tutta la pompa..

Manuelao
06-02-2011, 21:30
Sotto acqua corrente va bene?

fappio
06-02-2011, 22:21
78 si l'ho...quindi? e come procedi con la taratura? in quel modo, una volta risolto il problema ,schiumerà acqua secondo me ....

zack78
06-02-2011, 22:41
78 si l'ho...quindi? e come procedi con la taratura? in quel modo, una volta risolto il problema ,schiumerà acqua secondo me ....

probabilmente leggi solo quello che ti fa comodo per dare contro agli altri..
se Rileggi gli altri interventi comunque gli avevo consigliato di abbassare un pelo il livello e che poi vedrà lui in base a quello che raccoglie..mi pare che adesso non sia il problema di quello che raccoglie ma di farlo funzionare...adesso ci siamo chiariti e possiamo andare avanti per eventuali soluzione del problema??...tu che gli consigli di fare? magari a me è sfuggito qualcosa..

fappio
06-02-2011, 23:05
78 sinceramente non capisco per quale motivo tu ti sia offeso .... nell' ultimo post , hai scritto di lasciarlo così, e non sono d'accordo .....stop ... ci saremo chiariti , quando spiegherai , come effettui la taratura del tuo, altrimenti se uno dice una cosa è uno un'altra diventa tutto più difficile no ? ;-)

zack78
07-02-2011, 00:17
78 sinceramente non capisco per quale motivo tu ti sia offeso .... nell' ultimo post , hai scritto di lasciarlo così, e non sono d'accordo .....stop ... ci saremo chiariti , quando spiegherai , come effettui la taratura del tuo, altrimenti se uno dice una cosa è uno un'altra diventa tutto più difficile no ? ;-)

Azz che testa dura.. scusami ma non leggi veramente allora..
Gli ho detto di tenere il livello della sump a 20#22 cm ( io una gran differenza tra i due livelli non li ho visti) l'aria tutta aperta e di lasciare per il momento il livello così e poi di abbassarlo se vede che lo schiumato è troppo chiaro... più di così cosa vuoi sapere? Le rileggevi anche nei post precedenti se non avevi solo voglia di impuntarti su una cosa e non essere per niente di aiuto nel post!.. Tu il 110 come lo regoli di solito? Dimmi tu come fai la regolazione che magari io sbagliavo

fappio
07-02-2011, 01:58
78 non capisco perchè la stai buttando così sul polemico, da te volevo solo sapere come regolavi il tuo 110. comunque si tara così: lo si mette in funzione , si chiude completamente l'aria, quando in camera c'è solo acqua ,agendo tramite il tubo a baionetta, si regola il livello interno fino a che arrivi a circa metà collo del bicchiere , poi si riapre completamente l'aria ....stop ... ;-)

zack78
07-02-2011, 02:05
78 non capisco perchè la stai buttando così sul polemico, da te volevo solo sapere come regolavi il tuo 110. comunque si tara così: lo si mette in funzione , si chiude completamente l'aria, quando in camera c'è solo acqua ,agendo tramite il tubo a baionetta, si regola il livello interno fino a che arrivi a circa metà collo del bicchiere , poi si riapre completamente l'aria ....stop ... ;-)

sbagliato
i nonopompa non si tarano con l'aria chiusa. STOP prova ad essere utile alla discussione che qua nessuno ti ha chiesto come tararlo solo tu lo stai chiedendo..
sono polemico e piccato perchè non sei d'aiuto e non capisco cosa intervieni a fare..
non sono 78 ma zack..oppure come leggi il mio nik è zack78...
a te ti posso chiamare fo?...2 lettere a caso del tuo nik?

fappio
07-02-2011, 02:31
zack78 scusa , ma tu non sei tutto a posto :-D che qua nessuno ti ha chiesto come tararlo solo tu lo stai chiedendo.. questo l'hai scritto tu: Tu il 110 come lo regoli di solito? Dimmi tu come fai la regolazione che magari io sbagliavo
sono polemico e piccato perchè non sei d'aiuto e non capisco cosa intervieni a fare..sinceramente manu ,mi ha chiesto in privato di aiutarlo .... poi anche se non fosse , dovrei chiederti il permesso? a te qualcuno ti ha chiesto di intervenire ? i nonopompa non si tarano con l'aria chiusa io l'ho avuto per 5 anni e l'ho sempre tarato così ... tutti quelli che hanno il 110 che conosco lo tarano così ... se ti sei offeso dell'abbreviazione mi spiace , se vuoi chiamarmi fo , non importa, sempre meglio che testa dura :-D

fappio
07-02-2011, 02:53
che se poi vogliamo dirla tutta , tutti gli schiumatoi , che chiudendo l'aria non trasbordano , si tarano così ... il fatto di chiudere l'aria serve solo per avere un riferimento netto all'interno della camera che con la schiuma risulterebbe notevolmente più difficile .... ad esempio con il 150 non si può fare in questo modo perchè trasborda .... io prima di dispensare consigli,e giudizi , a volte anche in modo arrogante .... imparerei le basi ....;-)

zack78
07-02-2011, 08:29
zack78 scusa , ma tu non sei tutto a posto :-D che qua nessuno ti ha chiesto come tararlo solo tu lo stai chiedendo.. questo l'hai scritto tu: Tu il 110 come lo regoli di solito? Dimmi tu come fai la regolazione che magari io sbagliavo
sono polemico e piccato perchè non sei d'aiuto e non capisco cosa intervieni a fare..sinceramente manu ,mi ha chiesto in privato di aiutarlo .... poi anche se non fosse , dovrei chiederti il permesso? a te qualcuno ti ha chiesto di intervenire ? i nonopompa non si tarano con l'aria chiusa io l'ho avuto per 5 anni e l'ho sempre tarato così ... tutti quelli che hanno il 110 che conosco lo tarano così ... se ti sei offeso dell'abbreviazione mi spiace , se vuoi chiamarmi fo , non importa, sempre meglio che testa dura :-D

che se poi vogliamo dirla tutta , tutti gli schiumatoi , che chiudendo l'aria non trasbordano , si tarano così ... il fatto di chiudere l'aria serve solo per avere un riferimento netto all'interno della camera che con la schiuma risulterebbe notevolmente più difficile .... ad esempio con il 150 non si può fare in questo modo perchè trasborda .... io prima di dispensare consigli,e giudizi , a volte anche in modo arrogante .... imparerei le basi ....;-)

alla fine del trattato sulla schiumazione, tornando al primo messaggio della discussione..
hai capito quale potrebbe essere la causa della schiuma inibita?? #24
-69-69

d'innanzi al verbo mi ritiro dalla discussione...
perchè se leggi solo quello che ti fa comodo possiamo star qua dei giorni..vado a studiarmi le basi..

fappio
07-02-2011, 12:21
zack78 perchè se leggi solo quello che ti fa comodo se vai a rileggere tu indietro , ti accorgeresti che su certe cose sono d'accordo con te , tranne che sul discorso taratura .... io sinceramente stento ancora a capire cosa abbia in te innescato questo atteggiamento ostile nei miei confronti. nei forum, capita che 2 persone non si trovino d'accordo su qualche argomento, ma questo non giustifica la tua reazione...toglimi una curiosità, ma in passato abbiamo avuto qualche battibecco? ...... tornando alla discussione capita anche al mio h&s quello che capita a manu, di preciso non so cosa sia a causarlo. personalmente lo spengo e lo riaccendo un paio di volte fino a che non parte correttamente. io do la colpa alla girante vecchia ma non so da cosa possa dipendere. nella medesima situazione può accendersi in 2 modi diversi: in uno , quello sbagliato, le bolle sono diffuse in tutta la camera , ma in modo meno concentrato, questo tipo di partenza non farà mai schiumare. la seconda, parte con un risucchio dell'aspirazione più accentuato, più netto, è le bolle nella camera si dispongono, in modo molto netto solo nella parte alta, lasciando libera la parte bassa ....come già detto più volte non so di preciso da cosa dipenda , sicuramnete capita agli schiumatoio nuovi, e questo non è il nostro caso.... probabilmente per colpa del venturi ma basta provare a pulirlo .... e forse per la girante difettosa , o non montata corettamente basta fare dei tentativi ....

Manuelao
07-02-2011, 14:48
Ho smontato e pulito la pompa ma non era ostruita..

fappio
07-02-2011, 16:07
prova a riaccendere e postare una foto ... hai controllato se il pezzettino di tubo collegato al venturi, nel quale ci si collega col tubo di silicone, sia completamente libero ....?

egabriele
07-02-2011, 16:57
MA lo schiumatoio e' nuovo o lo avevi gia' usato ?
Non e' che hai spalmato sulle guarnizioni il grasso al silicone che danno insieme quando e' nuovo?

Fosse cosi, smonta, lava bene sotto acqua bella calda e rimonta. A me non ha schiumato per due settiamane, managgia a loro!!

Manuelao
07-02-2011, 16:58
Lo skimmer è nuovo ma quel grasso non l'ho spalmato

chiara80
07-02-2011, 17:23
Ciao Manuelao! Io sono l'ultima che possa dare consigli,comunque ho il tuo stesso schiumatoio montato dopo di te. L'acqua in sump è fissa a 25 cm l'acqua nel collo la tengo a circa un cm all'inizio di questo (da dove si svita diciamo) e schiuma un tot....

Manuelao
07-02-2011, 19:37
Ecco una foto fresca fresca..

Ma può essere che non schiuma perchè non c'è niente da schiumare?

http://s3.postimage.org/d18vy0jo/DSC00123.jpg (http://postimage.org/image/d18vy0jo/)

fappio
07-02-2011, 19:51
adesso sembra già meglio , fai la procedura che ti ho detto per la taratura e posta una foto ..... si sembra che non schiumi perchè non ha niente ......

lanty
08-02-2011, 10:33
comunque si vede un po di schiumato sul collo!!!

Brig
08-02-2011, 15:37
allora...

io il livello lo tengo sui 15-20... onestamente non ricordo....

se hai pulito la pompa procedi così per regolarlo
- lascia aperto il tubo dell'aria
- togli il bicchiere dallo skimmer
- fai si che l'acqua esca "appena" dal buco dove ci si mette lo skimmer... questo lo fai girando il tubo rigido da dove esce l'acqua, nella parte superiore, se lo hai mai smontato avrai visto che è fatto a punta, fatto a posta per aumentare/diminuire la fuoriuscita d'acqua... gira questo tubo nella parte alta fino a quando l'acqua non esca appena dal buco dello skimmer... ovviamente deve uscire, ma non sgorgare a fontana... ma se provi vedi ad occhio qual'è la regolazione giusta XD
poi devi tenere sempre costante il livello della sump ;-)
p.s. ovviamente lo skimmer deve essere acceso per essere regolato XD

fappio
08-02-2011, 15:49
brig scusa .... ma non è molto più semplice come faccio io ? correggimi se sbaglio : penso siamo tutti d'accordo che l'aria deve essere tutta aperta mentre lavora , giusto? a questo punto l'unica variabile, è il livello dell'acqua all'interno dello schiumtoio (quello che si regola con il tubo a baionetta ) giusto? se si toglie l'aria(chiudendo l'aspirazione ) , si avrà una visione netta all'interno dello schiumatoio del livello che si vorrà ottenere tramite regolazione . questo rende più semplice il riferimento , poi raggiunto il livello prestabilito si riapre l'aria... stop.... io l'ho fatto per anni , prova poi dimmi ;-)

Brig
08-02-2011, 23:29
io ho sempre fatto con l'aria sempre aperta, come disse a suo tempo pfft...

non vorrei dire na caspiata, ma alla fine è l'acqua mescolata all'aria che deve andare nel collo dello skimmer, non l'acqua e basta, che mescolata all'aria aumenta di volume...

cmq non saprei, non ho mai provato con l'aria chiusa... sempre aperta (anche perché è piuttosto scomodo chiuderla del tutto...) e non ho mai avuto grossi problemi....

cmq le variabili sono 3
- aria
- livello sump
- livello nello skimmer...

p.s. anche io ho il 110 monopompa

gazzy81
09-02-2011, 10:43
Allora, il tuo livello è troppo basso.
Apri tutta l'aria e giocando con la baionetta dello scarico fai arrivare la fine dall'acqua piena di bolle fino al segno rosso che ti ho indicato, la schiuma inizialmente ti arriverà invece a metà collo del contenitore dello schiumato.
Ora livello sempre costante in sump tra 18 e 25 e non toccare nulla per due giorni.
Poi svuoterai a go go uno si e uno no.
Ciao ;-)
http://s2.postimage.org/3601w5zhg/skim.jpg (http://postimage.org/image/3601w5zhg/)

fappio
09-02-2011, 11:13
brig certo... non è che se tari come dici tu o come dice gazzy lo schiumatoio non schiuma , probabilmnete la taratura sarà da rivedere ma a grandi linee ci siamo ... io taravo a circa metà del collo del bicchiere con aria chiusa , poi quando riaprivo l'aria, a grandi linee, il livelloscendeva fino a circa la ghiera. però se tu chiudi l'aria , potrai avere una regolazione perfetta in un secondo e quando vuoi, basta misurare , o fare un segno dove arriva il livello ....provate, in questo modo si elimina completmente la valutazione soggettiva , e l'influenza della schiuma che può falsare dalle condizioni ... per quanto riguarda l'altezza , influisce , ma essendo fissa, la taratura va a compensare. praticamente , tu tari lo schiumatoio in quelle determinate condizioni, e fin che restano tali non ci sono problemi ok? ;-)
------------------------------------------------------------------------
gazzy prova come faccio io e poi dimmi ;-)

gazzy81
09-02-2011, 14:47
gazzy prova come faccio io e poi dimmi ;-)


fappioLo faccio alle volte, quando lo skymmer è bello pulito riesco a regolarlo anche ad aria aperta, e se la chiudo va a finire a metà bicchiere come dici tu. :-)):-))

Cmq troppi smanettamenti, regola e aspetta aspetta e aspetta. :-D:-D

fappio
09-02-2011, 17:20
gazzy quando lo skymmer è bello pulito riesco a regolarlo anche ad aria aperta io però parlo di regolazione ad aria chiusa... non capisco quale sbattimento , chiudere l'aria è uno sbattimento? :-D ..... chiudi l'aria, aspetti che in camera non ci siano più bolle(2 secondi), regoli il livello interno fino a circa metà del collo, poi riapri l'aria... stop .... il livello interno ad aria chiusa , rimarrà come un chiaro punto di riferimento. ok? questo vale solo con il 110 , col 150 non va bene ....

egabriele
09-02-2011, 17:45
Non entro nel dettaglio, comunque la taratura del H&S 110 si fa ad aria aperta. Di altri non so.

Il motivo e' che la taratura e' dipendente dal livello in sump. Un livello diverso porta ad un diverso rapporto aria/acqua quando apri l'aria.

La procedura corretta e' quella illustrata da Gazzy81, che mi permetto di specificare meglio.
In pratica dovrai cercare di immaginarti dove finisce la miscela acqua+bolle e dove rimangono solo bolle attaccate l'una l'altra. Dovrai fare in modo che questa separazione sia appena affacciata al collo o arrivi alla linea rossa di Gazzy81.

Vedrai che il livello delle bolle variera. Alcune volte arrivera' appena al collo del bicchiere, qualche volta si accumulera' una schiuma di consistenza diversa, e sara' quella che risalira' il collo e cadra' nel bicchiere.
Questa cosa dipende dal carico organico (da quanto c'e' da schiumare) e vedrai che sara' molto influenzata da quando alimenti i pesci o i coralli.

fappio
09-02-2011, 18:40
agabriele ...In pratica dovrai cercare di immaginarti dove finisce la miscela acqua+bolle vedi che ad aria aperta si possono creare fraintendimenti? ti garantisco che ad aria chiusa si ottiene una perfetta taratura è in modo inequivocabile ... poi basterebbe rifletterci un attimo e ci si accorgerebbe che è ovvio ... non cambia niente rispetto la taratura ad aria apeta , solo che senza aria la regolazione si effetua in modo più semplice e preciso. Il motivo e' che la taratura e' dipendente dal livello in sump. Un livello diverso porta ad un diverso rapporto aria/acqua quando apri l'aria. questa motivazione sinceramente non l'ho capita. in qualunque modo il livello in sump deve essere fisso, non è la taratura a modificare il livello in sump ;-)

fappio
09-02-2011, 19:34
Vedrai che il livello delle bolle variera. Alcune volte arrivera' appena al collo del bicchiere, qualche volta si accumulera' una schiuma di consistenza diversa, e sara' quella che risalira' il collo e cadra' nel bicchiere.
Questa cosa dipende dal carico organico (da quanto c'e' da schiumare) e vedrai che sara' molto influenzata da quando alimenti i pesci o i coralli. è proprio questo che si evita ad aria chiusa ...se volete , una volta tarato il vostro 110 nel modo che preferite provate a chiudere l'aria , il livello arriverà circa a metà del collo , perchè non fare la procedura inversa? si chiude l'aria e si fa arrivare a metà del collo e poi si riapre ... non cambia niente è solo molto più semplice e preciso, poi se uno vuole la schiuma più secca o bagnata si alzerà o abbasserà il livello interno ,senza bolle .... ok ???;-)

Manuelao
09-02-2011, 21:49
Ammazza quante risposte..

Facciamo un piccolo esperimento visto che ancora non ho niente in vasca..

Ho pulito lo skimmer e l'ho tarato come detto da fappio

http://s4.postimage.org/18g50sjhg/DSC_0065_20110209_014.jpg (http://postimage.org/image/18g50sjhg/)

http://s4.postimage.org/18gi93bfo/DSC_0064_20110209_013.jpg (http://postimage.org/image/18gi93bfo/)


Questo è il livello una volta aperta l'aria
http://s4.postimage.org/18hkagask/DSC_0068_20110209_017.jpg (http://postimage.org/image/18hkagask/)

http://s4.postimage.org/18hz6af8k/DSC_0066_20110209_015.jpg (http://postimage.org/image/18hz6af8k/)
Tra 2 giorni faccio una foto e vediamo il progresso casomai proviamo a tararlo nell'altro modo

PS. In vasca non c'è niente quindi forse non schiumerà per questo
PPS. Ho messo le mani in vasca per spostare delle rocce quindi non so se possa incidere sulla schiumazione

Fabio va bene quel livello con l'aria chiusa?

fappio
09-02-2011, 23:49
ok ... dovrebbe andar bene sembra un pochino basso, ma lascialo così tanto hai già provato con il livello altissimo e non andava bene .... se non hai niente da schiumare non schiuma con nessuna regolazione. nella foto precedente , si ha l'impressione che tenda a schiumare un pochino di più , ma secondo me è solo perchè il livello era molto alto , vedi la schiuma , ma non sale .... per e puoi già provare domani .....io intanto anderei avanti, e se il caso inserirei i primi animali... adesso occhio e croce saranno 3 mesi che sei partito ....

egabriele
10-02-2011, 10:17
Secondo me e' basso.
Comunque su una cosa concordo con fappio, se sono tre mesi che gira puo' anche essere che effettivamente ci sia poco da schiumare.

Fappio, non voglio fare polemica qui per non far casino a Manuelao. Visto che ha deciso di seguire la tua tecnica, andiamo avanti cosi' e vediamo.
Alla fine credo che la differenza tra l'una e l'atra sia poca, e la taratura fine si fa sullo schiumato appena preso l'occhio.

gazzy81
10-02-2011, 10:19
è troppo basso, avevo provato anche io per curiosità ma non salirà mai niente.
Ed io in vasca ho tanta ma tanta monnezza da schiumare.

SqualoBruto
10-02-2011, 11:50
Seguo con interesse il post. Martedi ho messo in funzione il mio 110 monopompa nuovo e vorrei sapere di più. Una cosa mi è chiara dopo aver letto queste sei pagine : mi avete confuso!!:-D

egabriele
10-02-2011, 13:23
Posta una foto e ti diremo le nostre opinioni.
Per uno di noi andra' bene cosi'.
Per uno sara' troppo alto
per il terzo troppo basso.

E tu arai l'imbarazzo della scelta!!! :-D :-D :-D

Comunque se l'hai gia' taratato secondo le tue considerazioni lascialo girare e guarda cosa esce.... magari ci hai azzeccato!

fappio
10-02-2011, 19:02
egabriele , non voglio che il post diventi una sfida o una gara da vincere a tutti i costi, ma secondo me si fraintende il mio messaggio .... io non voglio far lavorare il 110 con una taratura differente da quella che hai/ avete adottato , ma solo aiutare a trovare un modo piu semplice e preciso per tarare il 110 .... esempio: adesso tu sei soddisfatto della taratura che hai effettuato? bene, se chiudi l'aria , ed osservi dove arriva il livello dell'acqua all'interno del bicchiere, avrai un punto di riferimento ben precisoper riotennere in un secondo tempo la medesima taratura .... ok? se smonti completamente lo schiumatoio, lo rimonti, lo fai partire chiudendo l'aria e facendo arrivare il livello nello stesso punto, avrai ottenuto la medesima taratura ....ok? questo vale in qualsiasi momento , si chiude l'aria e si controlla dove arriva il livello .... stop... io l'ho fatto per anni fidati ... se hai dubbi chiedi;-)

SqualoBruto
10-02-2011, 19:15
egabriele , non voglio che il post, diventi una sfida, o una gara da vincere a tutti i costi ma secondo me si fraintende il mio messaggio .... io non voglio far lavorare il 110 con una taratura differente da quella che hai/ avete adottato , ma solo aiutare a trovare un modo piu semplice e preciso per tarare il 110 .... esempio: adesso tu sei soddisfatto della taratura che hai effettuato, se chiudi l'aria , ed osservi dove arriva il livello dell'acqua all'interno del bicchiere, avrai un punto di riferimento ben preciso.... ok? se smonti completamente lo schiumatoio, lo rimonti, lo fai partire chiudendo l'aria e facendo arrivare il livello nello stesso punto che hai adesso, tu in un secondo avrai ottenuto la medesima taratura ....ok? questo vale in qualsiasi momento , si chiude l'aria e si controlla dove arriva il livello .... stop... io l'ho fatto per anni fidati ....

Fappio il tuo ragionamento riguardo all'avere un punto di riferimento è correttissimo.
Nel mio in funzione da 2 giorni ,la schiuma arriva fino in cima ma non trabocca. Ricordo che è nuovo. Il livello d'acqua è pari all'inizio del collo( ieri lo variavo in su e giù, poi mi sono arreso). Aspetterò. Mi appoggio a questo post visto che tratta lo stesso argomento, sempre se all'autore non crea problemi:-))

fappio
10-02-2011, 19:33
ciao squalo Fappio il tuo ragionamento riguardo all'avere un punto di riferimento è correttissimo. infatti è semplicemente pura logica ... ci rimango un pò male , quando sento persone che per partito preso mi dicono che non va bene. un forumista mi ha detto: pttf dice che non si fa così .... #06 ....ok , ma tu non sei in grado da solo di poter valutare una variante? l'ha detto pttf e allora basta? purtroppo mi scontro molto spesso con ideologie radicate....:-( posta una foto e vediamo

Abra
10-02-2011, 19:52
ciao squalo Fappio il tuo ragionamento riguardo all'avere un punto di riferimento è correttissimo. infatti è semplicemente pura logica ... ci rimango un pò male , quando sento persone che per partito preso mi dicono che non va bene. un forumista mi ha detto: pttf dice che non si fa così .... #06 ....ok , ma tu non sei in grado da solo di poter valutare una variante? l'ha detto pttf e allora basta? purtroppo mi scontro molto spesso con ideologie radicate....:-( posta una foto e vediamo

:-D Mi sà che l'hai fatta fuori dal vasino ;-) forse non hai letto bene il "P.S ho un monopompa" e da che quello che so anche io, regolare un mono chiudendo l'aria è dura eh....

Se invece parliamo del doppiapompa hai perfettamente ragione :-))

fappio
10-02-2011, 19:56
Mi sà che l'hai fatta fuori dal vasino a nominare PFFT perchè ? non l'ho nominato io .... io sto parlando del monopompa ... io quello schiumatoio l'ho avuto per 5 anni ... perchè è un pò dura? cosa non ti quadra?... questo è un tuo vizio e di molti purtroppo , si dice non va bene senza dare una spiegazione ... mi stai dicendo che per 5 anni ho avuto culo ? :-D

SqualoBruto
10-02-2011, 20:26
State booooooooni:-D Appena posso posto una foto,sempre se per Manuelao va bene.
Il tubo di scarico non deve essere immerso in acqua? O si può tenere immerso , visto che la via d'uscita l'aria c'è l'ha ,con il famoso tubo di regolazione, verso l'alto?

Manuelao
10-02-2011, 20:41
Tranquillo SqualoBruto.. Vediamo se in due riusciamo a tararlo:-D

fappio
10-02-2011, 20:52
squalo Il tubo di scarico non deve essere immerso in acqua? no , lo schiumatoio può essere immerso massimo 25cm ...

SqualoBruto
10-02-2011, 21:18
Ecco foto


http://s4.postimage.org/1kmefrelg/P1050951.jpg (http://postimage.org/image/1kmefrelg/)

fappio
10-02-2011, 21:19
non l'hai messa ...

gazzy81
10-02-2011, 21:20
fappio hai perfettamente ragione su tutto;-), unica cosa che per la taratura iniziale ( la prima volta) non penso si riesca a fare ad aria chiusa.
Per prima cosa si tara a cavolo, si lascia cosi due tre giorni, e quando si è sciolto per bene si gioca con la baionetta fino a che non si ha una schiumazione secca bagnata umida liscia o gassata e come la volete ve la mettete.:-D:-D
DOPO tutto cio se si chiude l'aria si nota il livello preciso dove arriva l'acqua ed per la prossima volta il gioco e fatto. Come dice e stra dice il bun fappio.:-D:-D

SqualoBruto
10-02-2011, 21:22
Ora c'è;-)

fappio
10-02-2011, 21:24
squalo , se chiudi l'aria dove arriva il livello , sembra troppo alto ...

SqualoBruto
10-02-2011, 21:26
Se chiudo l'aria l'acqua trabocca nel bicchiere. I 2 punti bianchi sono a circa 120° tra loro

fappio
10-02-2011, 21:34
81 ( la prima volta) certo.... la prima volta si deve arrivare a tentativi , io arrivavo a circa metà del collo ,immerso 25cm .... puoi comunque fare la prima taratura come hai spiegato tu se preferisci ma poi una volta trovata si va di riferimento ...poi ovviamente ad un tuo amico , dirai i cm da sopra la ghiera in modo che lui parta ... reputo il 110 uno schiumatoio eccezionale proprio per questa sua capacità ...;-)

SqualoBruto
10-02-2011, 21:42
Fappio mi lasci sul più bello:-(:-(:-D

fappio
10-02-2011, 22:05
no ... apri la baionetta , fino che il livello arriva a circa metà del collo del bicchiere ....

SqualoBruto
10-02-2011, 22:11
Fatto. Ma c'è la farà la schiuma ad arrivare su?
http://s4.postimage.org/1lw7akexw/P1050953.jpg (http://postimage.org/image/1lw7akexw/)
http://s4.postimage.org/1lwxr5yuc/P1050952.jpg (http://postimage.org/image/1lwxr5yuc/)

fappio
10-02-2011, 22:17
posta una foto ... il venturi deve essere sempre pulito ... io settimanalmente facevo aspirare dall'aspirazione un bicchiere di acqua ad osmosi ... io mi ricordo che il liello di acqua e schiuma era leggermente sotto la ghera di serraggio ... si si la schiuma saliva, una volta mi ha persino fatto alzare il coperchio ....:-D giuro ....

SqualoBruto
10-02-2011, 22:18
Ecco fatto , guarda su e grazie



ciao Francesco

Manuelao
10-02-2011, 22:18
Fabio quindi ogni settimana metto un bicchiere di osmosi nel tubicino dell'aria?

fappio
10-02-2011, 22:31
squalo l'ultima foto va benissimo ;-)... vediamo il ricavato , poi al limite si corregge .... manu , si , ... il venturi tende ad intasarsi purtroppo ...

SqualoBruto
10-02-2011, 22:35
squalo l'ultima foto va benissimo ;-)... vediamo il ricavato , poi al limite si corregge .... manu , si , ... il venturi tende ad intasarsi purtroppo ...

Posterò una foto fra due giorni. #36#

fappio
10-02-2011, 22:48
anche domani se vuoi ...

Abra
10-02-2011, 23:26
Secondo me così non schiuma un cappero :-))

egabriele
11-02-2011, 00:11
Secondo me così non schiuma un cappero :-))

Neanche secondo me.... aspetta e spera. Io quello che qui vedo nel collo sotto il bicchiere nel mio schiumatoio lo vedo quasi nel collo dentro il bicchiere piu' o meno. Io schiuma bagnato, ma so che gli H&S sono progettati per schiumare bagnato non troppo asciutto.
Fappio, come ti ho detto non concordo, ma non e' questo il topic per discuterne.

SqualoBruto
11-02-2011, 10:32
Abra-egabriele,cosa suggerite voi?

SqualoBruto
11-02-2011, 11:30
Aggiornamento
http://s1.postimage.org/2x37xhubo/P1050954.jpg (http://postimage.org/image/2x37xhubo/)



Bicchiere vuoto e collo sporco

LukeLuke
11-02-2011, 12:09
secondo me schiumi troppo asciutto....

io ho regolato la schiuma (quella in movimento) in modo che arrivi alla base del bicchiere... più o meno 3 dita più su di come stai tu....

Abra
11-02-2011, 12:29
Fai come fanno il 99% della gente...ti regoli guardano come sporca il collo dello skimmer ;-) alza alza sennò non schiumi nulla.

LukeLuke
11-02-2011, 12:32
Fai come fanno il 99% della gente...ti regoli guardano come sporca il collo dello skimmer ;-) alza alza sennò non schiumi nulla.

quoto! :-D

dovrebbero sporcarsi solo gli ultimi 2 - 3 cm del collo ....

SqualoBruto
11-02-2011, 12:59
Fai come fanno il 99% della gente...ti regoli guardano come sporca il collo dello skimmer ;-) alza alza sennò non schiumi nulla.

quoto! :-D

dovrebbero sporcarsi solo gli ultimi 2 - 3 cm del collo ....

Parli della prima parte del collo, o di quello all'interno del bicchiere?

LukeLuke
11-02-2011, 13:19
il collo all'interno del bicchiere....

egabriele
11-02-2011, 15:21
Oppure rispetto a come sei ora, prendi un riferimento ed alza il livello di almeno un 3 cm, forse anche 4.

SqualoBruto
11-02-2011, 15:25
Il livello d'acqua ora è a metà collo. Dopo ciò aspetto, perchè con sto su e giù mi sa che ritardo il tutto. Più tardi posterò una foto.

Manuelao: tu che dici , ci sei riuscito?:-D

Manuelao
11-02-2011, 15:35
Stasera metto una foto

fappio
11-02-2011, 19:25
squalo , , si sta schiumando un pò secco, la regolazione perfetta la trovi dopo qualche tentativo , io alzerei di circa 1 cm ... il concetto l'hai capito , se schiumi secco alzi il livello interno , bagnato lo abbassi .... però non sei lontano ;-)
------------------------------------------------------------------------
ok manu ... egabriele apriamo una discussione? adesso mi hai incuriosito ... :-D
------------------------------------------------------------------------
squalo pulisci il bicchiere e asciugalo.... dalla foto , si vede che sta salendo la schiuma , non sei lontano e a vederla così non sembra secca ... io proverei a lasciarlo cosi per un paio di giorni ancora , almeno si valuta meglio .... lo schiumato che sta sporcando il bicchiere , è molto chiaro potresti anche aver schiumatoio del sedimento ..... hai smosso la sabbia ?

SqualoBruto
11-02-2011, 20:13
Fappio il concetto è questo,avevo aperto anche un post:la sabbia l'ho tolta in estate, ho le rocce pienissime di spurgo (vasca avviata 3 anni fa), ho cambiato il mio skimmer perchè secondo me non andava, è stato il mio primo ed unico skimmer quindi non ho mai avuto dei riferimenti. Ho i PO4 a 0,03 (salifert).
Adesso mi viene il dubbio :ho fatto bene a comprare un nuovo skimmer? Mi aspettavo un eruzione continua di schiuma con schifezze al seguito.:-)

http://s4.postimage.org/1tzbj6obo/P1050956.jpg (http://postimage.org/image/1tzbj6obo/)

fappio
11-02-2011, 20:24
dipende da cosa avevi prima e da quanti litri è la vasca ... sicuramente è un buon schiumatoio ... hai alzato il livello ? vado a mangiare ci sentiamo dopo ...

SqualoBruto
11-02-2011, 20:27
Turboflotor blue 100. 150 lt lordi. Ho alzato il livello a mezzo collo.

Buon appetito

fappio
11-02-2011, 21:37
bè , non era proprio uno schiumatoio da buttare .... comunque in 150l con il 110 fai faville ... poi ovviamente dipende anche come è strutturata la tecnica , al limite ci sentiamo in mp;-) hai alzato il livello ? quanto ?

SqualoBruto
11-02-2011, 21:40
quanto ?

Circa a metà collo

fappio
11-02-2011, 22:11
ma con aria chiusa ...?

SqualoBruto
12-02-2011, 16:04
Qui c'è qualcosa che non va. Ho cambiato skimmer pensando che avrei migliorato qualcosa, invece stesso risultato. La schiuma non scende nel bicchiere. Regolazioni con aria chiusa o aperta, sta di fatto che non parte. A limite parliamone qui, per non invadere ulteriormante questo topic.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285935

fappio
12-02-2011, 20:48
squalo , scusa , ma aspetta qualche giorno prima di giudicare ... l'ultima regolazione sembra diversa da quella dell'altro ieri , certo che a continuare a toccare non giova, nel messaggio precedente ti ho chiesto di asciugare il bicchiere e di togliere lo sporco sul collo ... parti con la regolazione ad aria chiusa a circa metà del collo del bicchiere , poi valutiamo come correggerla ....ok ?
------------------------------------------------------------------------
la vasca è piccola, non puoi pretendere che schiumi come un distributore di birra alla spina ...;-)

SqualoBruto
12-02-2011, 20:52
squalo , scusa , ma aspetta qualche giorno prima di giudicare ... l'ultima regolazione sembra diversa da quella dell'altro ieri , certo che a continuare a toccare non giova, nel messaggio precedente ti ho chiesto di asciugare il bicchiere e di togliere lo sporco sul collo ... parti con la regolazione ad aria chiusa a circa metà del collo del bicchiere , poi valutiamo come correggerla ....ok ?

Oggi ho pulito come mi avevi detto. Aspetterò

fappio
12-02-2011, 20:58
parti con la regolazione come ti ho spiegato e posta una foto .... quanti pesci hai in vasca ?
------------------------------------------------------------------------
poi non pensare che ci sia questa grande differenza tra il turboflotor e il 110 , anzi , secondo me il 110 è un pò meglio , ma per pompa e dimensioni siamo li , è comunque uno schiumatoio da 320€ contro le 220 del 110 ... una cuiosità , ma perchè l'hai cambiato ?

SqualoBruto
12-02-2011, 21:13
5 pesci in vasca. Il turboflotor montava una pompa da 1200lt/h, questo ne monta una da 2000. L'ho cambiato perchè mi raccoglieva poco. Un dito di liquido lo accumulavo in 3 settimane. I po4 non si abbassano. Non posto la foto perchè avendo pulito oggi il bicchiere non c'è nulla da vedere, non parte ancora la schiumazione. Ad aria chiusa ora sono oltre metà del collo quasi alla fine.

Manuelao
12-02-2011, 21:43
Foto fresca fresca

http://s1.postimage.org/6y94yc5g/DSC_0106_20110212_055.jpg (http://postimage.org/image/6y94yc5g/)

fappio
13-02-2011, 00:33
manu perfetto ... adesso vediamo ... squalo ok , sei un pò alto , vediamo come va .... non toccare niente per un paio di gioni ....

Manuelao
13-02-2011, 00:40
Fabio alla fine ho preso la nj 2300
Vediamo se avendo uno scambio maggiore lo skimmer riesce a trattare più acqua "sporca"

fappio
13-02-2011, 01:38
ok.... ma non è ancora ora di mettere i primi animali ?

SqualoBruto
13-02-2011, 17:05
Perfetto Manuelao;-)

Fappio ho notato per caso che un minuto dopo aver messo il granulare ai pesci, lo skimmer si è inibito. E' normale?

fappio
13-02-2011, 21:13
si , può essere normale .... se si mette qualcosa e la schiumazione si inibisce , non è colpa dello schiumatoio o di una regolazione scorretta...

SqualoBruto
13-02-2011, 22:47
si , può essere normale .... se si mette qualcosa e la schiumazione si inibisce , non è colpa dello schiumatoio o di una regolazione scorretta...

Dopo tre ore è ripartito, sembra ok. Posterò una foto domani o dopodomani, senza toccare più nulla:-D

fappio
13-02-2011, 23:54
ok....

SqualoBruto
14-02-2011, 12:08
Ecco

http://s3.postimage.org/2ct3u0vus/P1050958.jpg (http://postimage.org/image/2ct3u0vus/)

LukeLuke
14-02-2011, 16:50
livello della schiuma troppo basso... vedi che hai il collo dentro al bicchiere tutto sporco ? si devono sporcare solo gli ultimi 2 cm....

devi alzare il livello della schiuma....

fappio
14-02-2011, 18:42
io lascerei così per il momento .... vedo che hai qualche mm di acqua sul fondo del bicchiere come mai ?

zack78
14-02-2011, 18:59
livello della schiuma troppo basso... vedi che hai il collo dentro al bicchiere tutto sporco ? si devono sporcare solo gli ultimi 2 cm....

devi alzare il livello della schiuma....

INFATTI!!
il livello è troppo basso e sporcandosi così tanto il collo impedisce alle bolle di salire e si rompono prima del dovuto lasciando tutto li nel collo e tra qualche giorno ti accorgerai che non raccogli più nulla nel bicchiere alza alza alza....;-)

fappio
14-02-2011, 19:16
zack78 probabilmente la taratura sarà da correggere ... io comunque vedo che la schiuma esce e non è nemmeno particolarmente secca .... io pulirei il bicchiere dall'acqua e dallo sporco nel collo , senza cambiare la taratura, in modo da valutare direttamente il ricavato. certamente se si continua a cambiare la regolazione diventa tutto più difficile no ?;-)

SqualoBruto
14-02-2011, 19:21
vedo che hai qualche mm di acqua sul fondo del bicchiere come mai ?

Ieri durante le regolazioni mi è scappata giù unpo d'acqua.#12.
Ho pulito il bicchiere.

fappio
14-02-2011, 19:25
bene ... adesso aspettiamo .... la schiuma che esce mi piace , siamo sulla strada giusta , poi con il tempo , sarai tu a valutare le piccole correzioni
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo , vedo molta umidità nel bicchiere , i fori sopra il tappo sono liberi? il bicchiere deve essere asciutto , perchè l'umidità , potrebbe sfalsare il ricavato ....

SqualoBruto
14-02-2011, 19:31
-----------------------------------------------------------------------
dimenticavo , vedo molta umidità nel bicchiere , i fori sopra il tappo sono liberi? il bicchiere deve essere asciutto , perchè l'umidità , potrebbe sfalsare il ricavato ....

L'umidità lo vista anche io e non me la spiego, i fori sono liberi.

fappio
14-02-2011, 20:08
ok , vediamo se migliora ....

Geppy
14-02-2011, 22:55
Non stavo seguendo questo thread ma visto il numero di pagine mi ha incuriosito.

Provo a dire la mia: uno schiumatoio a singola pompa di quella tipologia di progetto, andrebbe tarato come segue.
1) prima di tutto regolare, in modo che resti stabile, il livello in sump in base alle indicazioni del costruttore (se non erro tra i 20 ed i 25cm per il 110);
2) ad aria "naturalmente" (il costruttore non prevede regolazioni) aperta si regola il livello della miscela aria/acqua (grazie alla regolazione dello scarico) più o meno in modo che la schiuma cominci ad asciugare all'imboccatura del collo del bicchiere;
3) variando l'altezza dell'acqua in sump, mantenendosi nel range precedentemente indicato, si può variare un po' il rapporto acqua/aria.

Naturalmente alzando o abbassando un po' il livello in colonna di contatto, c'è la possibilità di schiumare più o meno bagnato.

Fatta questa premessa, mi spiegate a che serve cercare una regolazione "seria" in una vasca che non ha carico organico? Non ci riuscirete mai.... :-)

Ah, una domanda: ma non era più facile un A 110? :-))

Ok, lo so, sono un "partigiano"..... :-D

Geppy
14-02-2011, 23:07
A proposito, quando leggo che uno schiumatoio con pompa Aquabee non produce schiuma in modo costante ma bisogna far ripartire più di una volta la pompa di schiumazione fino ad ottenere un buon risultato, penso che non si è letto il mio articoletto sulla manutenzione delle Aquabee. Il problema è il blocco del deflettore in uscita.

fappio
14-02-2011, 23:26
ciao geppy ... io sinceramente non capisco questa ostinazione verso la chiusura dell'aria ... per me non hai letto le pagine dietro , perchè è spiegato bene tutto ... io mi trovo d'accordo co quasi tutto , ma perchè non chiudere l'aria se questo aiuta ?

Geppy
14-02-2011, 23:37
ciao geppy ... io sinceramente non capisco questa ostinazione verso la chiusura dell'aria ... per me non hai letto le pagine dietro , perchè è spiegato bene tutto ... io mi trovo d'accordo co quasi tutto , ma perchè non chiudere l'aria se questo aiuta ?


Ti assicuro che ho letto tutto. :-)

La chiusura dell'aria, così come consigli di fare, è teoricamente un sistema valido ma solo se il livello della sump è identico in tutti i casi, la pompa è nuova, il venturi più che pulito.

Questo è praticamente impossibile e, di conseguenza, questo sistema non è il migliore come affidabilità.

fappio
14-02-2011, 23:45
geppy.... potresti aiutarmi a risolvere il problema con la mia pompa? ... ritornando a noi, dimentica per un attimo la regolazione. abbiamo il nostro 110 che sta schiumando bene e vorrei sempre tenere quella taratura. con il 110 esiste un modo semplice: basta chiudere l'aria, aspettare che il livello si alzi all'interno dello schiumatoio fino a stabilizzarsi e prendere quel livello come punto di riferimento. esempio: si alza per 3 cm sopra la ghiera di serraggio? bene , basterà chiudere l'aria , lavorare con il tubo a baionetta fino a raggiungere quel livello, poi si riapre l'aria e si riavrà la stessa identica regolazione ... io personalmente trovo questo ragionamento ovvio e non capisco dove sia il problema
------------------------------------------------------------------------
geppy , ma io non ho la pretesa di azzeccare la taratura perfetta al primo colpo, vado a tentativi .... come tutti penso specialmente le prime volte ... parto con un ipotetico livello (metà del collo) poi si correggo rispetto a quello che risulta ... il grosso vantaggio e che una volta trovata la taratura più idonea in un secondo si è in grado di ricrearla in modo semplice e preciso... poi sono d'accordo che dopo 1 anno qualcosa varia , ma se la differenza è tale da accorgersene , basta modificare. esempio: schiuma più secco ed avevo un livello interno 2 cm sopra la ghera ? alzerò a 2,5 ok? ;-) mi spiegheresti come si risolve il problema della pompa #12

fappio
15-02-2011, 00:11
geppy ho letto il tuo articolo , sono anche intervenuto, ma continuo a non capire dove si trova il deflettore , il triangolino nero ... la mia è fatta così: corpo pompa , girante con alberino in ceramica e gommini rossi stop una sorta di tappo con l'apertura per l'aspirazione che blocca un gommino e la ghiera di serraggio ....

Geppy
15-02-2011, 00:19
[fappio]geppy.... potresti aiutarmi a risolvere il problema con la mia pompa? ... ritornando a noi, dimentica per un attimo la regolazione. abbiamo il nostro 110 che sta schiumando bene e vorrei sempre tenere quella taratura. con il 110 esiste un modo semplice: basta chiudere l'aria, aspettare che il livello si alzi all'interno dello schiumatoio fino a stabilizzarsi e prendere quel livello come punto di riferimento. esempio: si alza per 3 cm sopra la ghiera di serraggio? bene , basterà chiudere l'aria , lavorare con il tubo a baionetta fino a raggiungere quel livello, poi si riapre l'aria e si riavrà la stessa identica regolazione ... io personalmente trovo questo ragionamento ovvio e non capisco dove sia il problema

Il ragionamento non fa una grinza ma non tiene conto del fatto che in un singola pompa basta un minimo intasamento del venturi, ad esempio, per variare drasticamente il rapporto acqua/aria e questo farebbe variare in modo sensibile la taratura, pur utilizzando sempre lo stesso metodo.
Se si potesse ovviare a questi problemi con certezza, il tuo sistema sarebbe infallibile.

mi spiegheresti come si risolve il problema della pompa #12

Ci sono due possibilità, dando per scontato che il venturi, il tubicino di aspirazione e l'eventuale rubinetto (parlo di rubinetto perchè il discorso vale per tutti gli schiumatoi che montano Aquabee) siano puliti:
1) la prestazione della pompa è calata; in questo caso si deve sostituire la girante e/o le boccole, o la pompa stessa se ci sono state deformazioni delle plastiche.
2) la prestazione della pompa varia attaccando e staccando più volte la corrente; in questo caso la prestazione varia in funzione del verso di rotazione della girante. Molto probabilmente (anzi è quasi certo), lo sportellino che funge da deviatore di flusso è bloccato per cui non si orienta rispetto alla direzione del flusso (vedi il mio articolo sulla manutenzione delle pompe Aquabee).

Prova a vedere se è mobile, altrimenti acqua ed acido e si sblocca.
------------------------------------------------------------------------
geppy ho letto il tuo articolo , sono anche intervenuto, ma continuo a non capire dove si trova il deflettore , il triangolino nero ...


Fai così:

- sfila la girante

- con una torcia fai luce dall'interno della pompa verso il triangolino che copre l'uscita

- guarda all'interno della pompa, dal bocchettone di uscita, in controluce

vedrai che da un lato del triangolino nero è come se fosse chiuso. Quello è il deviatore di flusso che deve muoversi da una parte e dall'altra liberamente.

fappio
15-02-2011, 00:32
geppy , l'ho letto , il problema è che non capisco qual'è il pezzo ...non hai una foto di questo deviatore di flusso che al 99% è colpa sua ... http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.underwater-shop.com/images/aquabee%2520skimmer.jpg&imgrefurl=http://www.underwater-shop.com/index.php%3FcPath%3D22%26language%3Den&usg=__039ghu66Y_0VgiBGqsXwA0NuOHI=&h=320&w=400&sz=59&hl=it&start=63&zoom=1&tbnid=DCsHoqGzyRJiKM:&tbnh=152&tbnw=177&ei=dq1ZTef9G4mb4Aaa1qWVBw&prev=/images%3Fq%3Daquabee%2B2000%2B1%26um%3D1%26hl%3Dit %26sa%3DN%26rlz%3D1T4SVED_itIT404IT404%26biw%3D134 5%26bih%3D492%26tbs%3Disch:10%2C1541&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=695&vpy=80&dur=3105&hovh=201&hovw=251&tx=159&ty=140&oei=X61ZTeqPM4SeOsa-1ekE&page=5&ndsp=12&ved=1t:429,r:3,s:63&biw=1345&bih=492
------------------------------------------------------------------------
forse ho capito , domani provo a smontare , grazie ;-) ... per il resto sei d'accordo?

fappio
15-02-2011, 00:47
mi sono messo ditro a smontare , ho trovato il deflettore non è triangolare però e rettangolate ... si è incastrato ora sto lavando con muriatico .... in definitiva il deflettore deve essere sempre libero di muoversi giusto ? in questo modo ho risolto ?
------------------------------------------------------------------------
partita al primo coplo grazie geppy #25 :-D
------------------------------------------------------------------------
partita al primo colpo grazie geppy #25 :-D

Geppy
15-02-2011, 07:56
mi sono messo ditro a smontare , ho trovato il deflettore non è triangolare però e rettangolate ... si è incastrato ora sto lavando con muriatico .... in definitiva il deflettore deve essere sempre libero di muoversi giusto ? in questo modo ho risolto ?
------------------------------------------------------------------------
partita al primo coplo grazie geppy #25 :-D
------------------------------------------------------------------------
partita al primo colpo grazie geppy #25 :-D



:-)


Si, è rettangolare ed è "attaccato" al pezzo triangolare che è visibile dal lato interno del vano girante. Purtroppo è difficoltoso vederlo.
Deve sempre essere libero perchè deve orientarsi nel senso in cui la girante spinge l'acqua.
Se è bloccato e la girante parte dal lato opposto si riducono drasticamente le prestazioni.

SqualoBruto
15-02-2011, 13:05
mi spiegate a che serve cercare una regolazione "seria" in una vasca che non ha carico organico? Non ci riuscirete mai.... :-)




5 pesci ed una anemone dal diametro di circa 15 - 20 cm, in 150 lt lordi cosa sono?

fappio
15-02-2011, 18:41
si geppy adesso ho capito perfettamente .... grazie ... per il discorso del carico organico le vasca di manu sicuramente ne ha molto poco, anche se una volta sistemato lo schiumatoio ha iniziato a tirar su qualcosa. la vasca di squalo invece di carico ne ha parecchio , per lui cercare di ottenere il meglio , penso sia fondamentale ....

Geppy
15-02-2011, 21:18
5 pesci ed una anemone dal diametro di circa 15 - 20 cm, in 150 lt lordi cosa sono?


Questo è un carico organico, ma mi riferivo all'altra vasca che mi sembra fosse in maturazione.

Manuelao
15-02-2011, 21:27
Si la mia è ancora vuota#36#

SqualoBruto
15-02-2011, 21:37
5 pesci ed una anemone dal diametro di circa 15 - 20 cm, in 150 lt lordi cosa sono?


Questo è un carico organico, ma mi riferivo all'altra vasca che mi sembra fosse in maturazione.

Chiedo venia-69-69:-D:-D

Soprattutto vorrei annullare i PO4 in vasca#24
------------------------------------------------------------------------
Ho alzato di 1 cm il livello. Collo troppo sporco in basso, procederò pian piano

fappio
15-02-2011, 22:17
io avrei aspettato ad alzare ... comuque adesso , non toccarlo più fino a che si vede il ricavato ... intanto sta lavorando , aiutati con i cambi settimanali da 20 litri .... geppy sei d'accordo allora con quanto scritto sulla regolazione ad aria chiusa? vorrei archiviare il caso :-D

Geppy
15-02-2011, 23:21
geppy sei d'accordo allora con quanto scritto sulla regolazione ad aria chiusa? vorrei archiviare il caso :-D


Fappio, te possino.... :-D:-D:-D

fappio
16-02-2011, 01:05
geppy :-D ....... se ci sono dubbi si discute ....;-) ... io sinceramente non trovo niente di così rivoluzionario nel chiudere l'aria per vedere dove arriva il livello all'interno dello dello schiumatoio e avere di conseguenza un chiaro ed inconfondibile riferimento ... sai, io l'ho fatto per 5 anni, sentirti dire che non si può fare mi lascia un pò perplesso :-)... ovviamente questo vale solo per quegli schiumatoio che chiudendo l'aria non trasbordano, esempio con il 150 non si può fare ....

Geppy
16-02-2011, 07:34
geppy :-D ....... se ci sono dubbi si discute ....;-) ... io sinceramente non trovo niente di così rivoluzionario nel chiudere l'aria per vedere dove arriva il livello all'interno dello dello schiumatoio e avere di conseguenza un chiaro ed inconfondibile riferimento ... sai, io l'ho fatto per 5 anni, sentirti dire che non si può fare mi lascia un pò perplesso :-)... ovviamente questo vale solo per quegli schiumatoio che chiudendo l'aria non trasbordano, esempio con il 150 non si può fare ....


Probabilmente non hai letto uno dei messaggi precedenti. :-)
Spiego perchè potrebbe essere un'ottimo sistema e perchè non lo è.;-)

fappio
16-02-2011, 20:27
geppy , immagino che ti riferisci a questo : La chiusura dell'aria, così come consigli di fare, è teoricamente un sistema valido ma solo se il livello della sump è identico in tutti i casi, la pompa è nuova, il venturi più che pulito.

Questo è praticamente impossibile e, di conseguenza, questo sistema non è il migliore come affidabilità. avevo già risposto .... comunque ma solo se il livello della sump è identico in tutti i casi non è che uno deve mantenere il livello di un'altro. ci si regola in base al ricavato come del resto si deve fare ad aria aperta la pompa è nuova anche qui la risposta è uguale, ci si regola in base allo schiumato. io mi ricordo che lo accendevo e per 3 4 mesi non facevo niente se non pulire il bicchiere e far aspirare acqua ad osmosi al venturi. quando smontavo e pulivo , ritaravo , ma non mi ricordo di aver fatto cambiamenti sostanziali alla regolazione.... il venturi più che pulito certo il venturi deve essere sempre pulito , questo vale in tutti i casi però ... ti assicuro che se spieghi a 3 persone come regolare con l'aria aperta , nessuno dei 3 otterrà la stessa regolazione. sono convinto che nemmeno persona nella propria vasca riesca a fare 2 tarature identiche di fila ad aria aperta ;-) ....

Manuelao
18-02-2011, 15:05
AGGIORNAMENTO

Ieri ho montato la pompa di risalita nj2300 ma la schiuma che era presente nel collo dello skimmer è sparita e non sta schiumando più
http://s4.postimage.org/euj3fs9w/DSC_0136.jpg (http://postimage.org/image/euj3fs9w/)

http://s4.postimage.org/euuo77qc/DSC_0135.jpg (http://postimage.org/image/euuo77qc/)

Come mai?

egabriele
18-02-2011, 15:34
Manuelao, quando si monta qualcosa di nuovo puo' essere, magari la pompa all'inizio rilascia un po' di lubrificante... dovrebbe passare nel giro di un paio di giorni al massimo, ma spesso mezza giornata.

Geppi vs fappio
Sostengo Geppi a spada tratta.

Pero' e' anche vero che la regolazione iniziale e' accettabile approssimativa, e poi si sistema vedendo come schiuma. In quest'ottica e' accettabile la soluzione molto approssimatva di fappio, ed in quest'ottoca non avevo continuato la discussione.

Ribadendo che per i miei gusti tende a far regolare il livello troppo basso, pero' su una cosa fappio ha ragione, se non lasciate una taratura costante per una settimana, e' molto difficile capire se e' accettabile o no.

fappio
18-02-2011, 18:56
egabriele si parte da una regolazione approssimativa, per poi arrivare a calibrare con estrema precisione ... Sostengo Geppi a spada tratta. ho capito, non mi darai mai ragione in modo diretto, mi accontento di quello indiretto :-)

Manuelao
21-02-2011, 21:18
Ancora non schiuma..
Che devo fare?

fappio
21-02-2011, 22:20
posta una foto ... comunque se non hai animali è ammissibile, ormai è 3 mesi che gira a vuoto ....

Manuelao
21-02-2011, 22:25
si ma prima un pò schiumava
adesso completamente no

Può dipendere dal cambio pompa?

fappio
22-02-2011, 00:35
perchè hai cambiato la pompa ? .... la pompa nuova può influire , ma per un breve periodo .... per me non schiuma perchè non hapiù niente da schiumare ...

Manuelao
22-02-2011, 00:41
ho messo la nj 2300 che praticamente messa al minimo è una potenza..
quella di prima portava poca acqua in vasca

fappio
22-02-2011, 01:34
perchè hai cambiato la pompa ? .... la pompa nuova può influire , ma per un breve periodo .... per me non schiuma perchè non hapiù niente da schiumare ...