Entra

Visualizza la versione completa : tropheus duboisi : due dubbi


orfeosoldati
18-01-2006, 17:00
Ne ho un piccolo branchetto che nutro con granuli specifici per ciclidi (Tropical) e spirulina in fiocchi.
1)Vorrei dar loro dell'artemia liofilizzata ma ho letto pareri contrastanti (c'è chi la consiglia, assieme al krill, e chi la bandisce,al pari dei chironomis e dei tubifex).
Non so chi ascoltare #07 e,per il momento,solo spirulina!
Voi che mi consigliate?
2) Il dimorfismo sessuale è totalmente assente nei T.D. ?

P.S. ai signori moderatori: se dovevo postare in "Alimentazione" potete trasferirmi voi? Grazie ;-)

malawi
18-01-2006, 17:06
Ne ho un piccolo branchetto che nutro con granuli specifici per ciclidi (Tropical) e spirulina in fiocchi. Vorrei dar loro dell'artemia liofilizzata ma ho letto pareri contrastanti (c'è chi la consiglia, assieme al krill, e chi la bandisce,al pari dei chironomis e dei tubifex).
Non so chi ascoltare #07 e,per il momento,solo spirulina!
Voi che mi consigliate?

Nonostante sia il tropheus meno sensibile e con l'intestino piu' robusto e' sempre un rischio. Anche se preso in negozio e proveniente da allevamenti decennali con alimentazione robusta. L'artemia liofilizzata di per se non fa male se in piccole dosi e data bagnata (altrimenti gli si gonfia dentro). Quella pericolosa e' quella surgelata che puo' essere stata conservata male. Comunque si tratta certamente del tropheus piu' robusto e raramente si sente della perdita di tutti gli individui della vasca come succede facilmente con moorii o black.

Ciao Enrico

MG
18-01-2006, 19:59
Io do ogni tanto quella surgelata e non ho avuto problemi, ma come dice Enrico i miei duboisi e quelli normalmente in commercio sono esemplari di allevamento e sono sicuramente meno sensibili dei selvatici e delle altre specie dello stesso genere.
In prevalenza do della spirulina, ma anche del cibo in scaglie comune e altri alimenti vegetali. Insomma è lo stesso discorso degli mbuna vegetariani.
In pratica non do nemmeno un cubetto a settimana di artemia.
Però a dimostrazione della loro "non" fragilità ti dirò che ne ho tenuto uno (per esigenza di "mazzate" prese nella vasca principale) con dei brichardi malati (probabile malattia del buco), quindi per curare i brichardi per 2 - 3 settimane li ho nutriti quasi esclusivamente con artemia surgelata. Morale della favola: i brichardi sono guariti e il duboisi non ha avuto problemi pur mangiando almeno il dobbio dell'artemia dei suoi coinquilini (comunque anche in questo caso integravo con cibo vegetale). Il krill non l'ho mai dato.

Il duboisi è monomorfico però qualche indicazione la si può trarre (in alcuni casi possono essere fuorvianti).
1) Dunque il maschio solitamente ha le pinne pelviche molto più lunghe delle femmine, sicuramente è così per il dominante mentre per gli altri non saprei.
2) La femmina dovrebbe avere un muso più inclinato verso il basso e più arrotondato, mentre il maschio lo dovrebbe avere più a punta e rivolto verso l'alto (le differenze comunque sono piuttosto lievi e negli esemplari giovani è probabile che non si vedano)
3) La colorazione giovanile (se non l'hanno già persa) scompare prima nelle femmine (almeno questa è la tendenza generale), però credo che i maschi non dominanti possano ritenere più a lungo la colorazione giovanile.
4) Negli esemplari adulti i maschi dovrebbero avere un corpo più alto

nel mio caso la 1 e la 2 sono vere; la 3 non ci feci particolarmente caso; la 4 invece con i miei 2 esemplari è proprio il contrario.
Sicuramente sessarli con il "venting" è l'unica certezza... non ho mai provato e non saprei se è facile o difficile come cosa.
Ciao

PS: quanti ne hai? :-))

malawi
18-01-2006, 20:40
e il duboisi non ha avuto problemi pur mangiando almeno il dobbio dell'artemia dei suoi coinquilini (comunque anche in questo caso integravo con cibo vegetale). Il krill non l'ho mai dato.


Un altro problema e' che visto che e' + robusto degli altri trofei se non schiatta raggiunge dimensioni veramente grosse, con grande dispiacere dei suoi coinquilini.

Ciao Enrico

orfeosoldati
18-01-2006, 20:51
quanti ne hai?

5 piccoli 4-5 cm assieme a 2 julidochromis in 200 lt

MG
19-01-2006, 00:05
e il duboisi non ha avuto problemi pur mangiando almeno il dobbio dell'artemia dei suoi coinquilini (comunque anche in questo caso integravo con cibo vegetale). Il krill non l'ho mai dato.


Un altro problema e' che visto che e' + robusto degli altri trofei se non schiatta raggiunge dimensioni veramente grosse, con grande dispiacere dei suoi coinquilini.

Ciao Enrico

si hai ragione, ma la parte che hai quotato si riferisce ad una situazione obbligata dai fatti di allora e sconsigliabile (in molti li allevano solo con alimenti vegetali a base di spirulina).
Però, pur non avendo tenuto molti ciclidi, mi pare che i duboisi (probabilmente anche gli altri Tropheus) non abbiano la stessa tendenza degli mbuna all'ingrassamento e relativa crescita smisurata... sbaglio?
Ciao

orfeosoldati: i tuoi si sono divisi la vasca o girano in gruppo?
Ciao

orfeosoldati
19-01-2006, 07:53
Stanno sempre tutt'e cinque in gruppo; a due stanno impallidendo e diradando i pois bianco/azzurri ed ad uno pure la testa.
-Entro quanti mesi si completa la trasformazione?
-Ed in sintesi, continuo bene colla sola spirulina ed i granuli ?
Mi pare d'aver capito di sì ;-)
In che consiste il venting? Scusate,vi prego,l'ignoranza #12

malawi
19-01-2006, 09:20
Però, pur non avendo tenuto molti ciclidi, mi pare che i duboisi (probabilmente anche gli altri Tropheus) non abbiano la stessa tendenza degli mbuna all'ingrassamento e relativa crescita smisurata... sbaglio?


Altri tropheus no ma il duboisi si.

Ciao Enrico

MG
19-01-2006, 16:45
Stanno sempre tutt'e cinque in gruppo; a due stanno impallidendo e diradando i pois bianco/azzurri ed ad uno pure la testa.
potrebbero essere maschi quei due... li hai da molto?

-Entro quanti mesi si completa la trasformazione?
azz... non saprei con precisione... i miei ci hanno messo dei mesi per passare dalla livrea giovanile a quella completamente adulta (molto probabile che influiscano i compagni di vasca e se il pesce che cambia colorazione è o non è dominante)


-Ed in sintesi, continuo bene colla sola spirulina ed i granuli ?
Mi pare d'aver capito di sì ;-)

si vai tranquillo che a loro basta per i Julidochromis però non saprei... comunque quando si decide di mettere i Tropheus con altri ciclidi, si consiglia far adattare gli altri (nel limite del possibile) alle esigenze dei Tropheus

In che consiste il venting? Scusate,vi prego,l'ignoranza #12
Non l'ho mai provato, magari ti risponde qualcuno che lo ha fatto.
Comunque succintamente consiste nel prendere il pesce con un retino(tenerlo fermo con le mani rigorosamente bagnate), ribaltarlo e osservare l'orifizio genitale (qui trovi un articolo con schema esplicativo: http://www.thecichlidgallery.com/article_venting.htm).
Le femmine hanno l'orifizio genitale più largo mentre i maschi dovrebbero averlo delle dimensioni dell'ano (quindi più piccolo).
Credo che i pesci debbano essere almeno sub-adulti per capire qualcosa, nei tuoi duboisi forse si riuscirebbe.... non saprei...
Dimenticavo... non bisogna tenere il pesce troppo a lungo fuori dell'acqua e se non si capisce il sesso al primo tentativo è buona norma dare un time-out al "malcapitato".
Ciao

malawi
19-01-2006, 16:58
Comunque succintamente consiste nel prendere il pesce con un retino(tenerlo fermo con le mani rigorosamente bagnate), ribaltarlo e osservare l'orifizio genitale


Se e' ben visibile si puo' capire anche non pescandoli ma facendoli salire a galla davanti al vetro frontale magari con del mangime e spiarli dal basso.
Chiaramente quando si fanno queste cose e' meglio non farsi vedere da nessuno altrimenti vi prendono per scemi.

Ciao Enrico

MG
19-01-2006, 17:01
allora bisogna essere in due... così uno fa il palo...
Ciao!