PDA

Visualizza la versione completa : Kh=2?!


Wado
05-02-2011, 16:22
Ciao tutti,

La vasca e' un Juwel rio 300, 350l lordi.
Avviata da una settimana.

I parametri sono questi :
PH 6.5
KH 2
GH 4
NO2 0
NO3 10mg/l

Uso come fondo il nature soil di oliver knott.
Do 6 bolle di CO2 al minuto

Mi preoccupo per il KH, secondo voi puo' andare bene cosi?
Si alzera' con il tempo?
Comunque secondo la tabella CO2 sarei giusto cosi, no?

Grazie,
Matteo

nicooooo
05-02-2011, 20:11
se il kh sia giusto o no non si può dire, dipende da quali pesci vorrai mettere.......

Nannacara
05-02-2011, 20:16
Un kh a due e' rischioso e puo' causare pericolosi sbalzi di ph
Ovviamente tutto e' in funzione dei pesci che intendi allevare e dell'esperienza che hai nel gestire valori limite
Ciao

Wado
05-02-2011, 20:21
Voglio tenere pesci sudamericani tali cardinalis, cory, cacatuoides, ramirezi, e discus.
Il fondo naturesoil può essere la ragione di questo valore basso?
Per altro, il ph è stabile (su una settimana). Continuerò a monitorarlo nelle prossime settimane.

C'è qualcosa che devo fare per il kh o aspetto e vedo?

berto1886
05-02-2011, 22:34
potrebbe essere il fondo che si mangia i carbonati e probabilmente andrà avanti fino alla saturazione... come già detto in precedenza un KH così basso potrebbe essere pericoloso a meno che tu non voglia far riprodurre i dischi

atomyx
05-02-2011, 23:16
Se dai retta a me...
Smetti di somministrare Co2 fino alla maturazione del filtro ossia fino al picco ascendente di No2 e No3. Il filtro per maturare e per tenere vivi i nitrificatori nitrificanti ha bisogno di ossigeno. Con un Kh così basso rischi di saturare di Co2 la vasca e di allungare il processo di maturazione. Aspetta ancora 15 giorni per fare cambi d'acqua.

Wado
06-02-2011, 01:09
Ok farò cosi, da domani tolgo la co2. Ma per il kh secondo voi devo fare qualcosa?

Nannacara
06-02-2011, 12:55
Fai attenzione.....
Se sospendi la co2 e hai delle piante,queste si approvvigeranno di carbonio estraendolo dai carbonati, portando in poco tempo il kh a zero(decalcificazione biogena)
Per innalzare il kh, o effettui dei tagli con acqua di rubinetto(si alzera anche il gh),oppure innalzi il solo kh con i tanti prodotti venduti sul mercato

Wado
06-02-2011, 13:28
Aia qui la facenda si complica!
Si l'acquario è piantumato, e spero che crescano le piante in modo che i primi pesci che inseriro' trovino nascondigli!
Cosa devo fare allora secondo voi? Lascio o tolgo la co2?

Ho già provato di cambiare il 10% di acqua, ma solo il gh è aumentato (di 1) ma il kh è rimasto uguale.
http://s3.postimage.org/328hs0s90/Immagine_021.jpg (http://postimage.org/image/328hs0s90/)

DjFattanzo
06-02-2011, 14:38
Le hai lette le istruzioni prima di usare quel fondo o lo hai messo a caso??
Leggi bene qui: http://www.anubias.com/index.php?option=com_content&view=article&id=69&Itemid=129&lang=it

In particolare ti riporto l'ultimo pezzo:

6. precauzioni:
- usate sempre acqua con KH superiore a 8- 12, Naturesoil ne riporterà I valori al giusto range.
- è importante che vengano effettuati cambi regolari alla vasca: 1 cambio ogni 3 giorni del 20% dell’acqua per le prime 3-5 settimane, poi un cambio settimanale del 20% dell’acqua della vasca.
- non utilizzare mai acqua calda per i cambi! Acqua a 20- 22°C è più che adatta a questa operazione.

Nannacara
06-02-2011, 14:39
Secondo il mio parere ti conviene lasciare la co2 ed innalzare i valori gh/kh con una piccola aggiunta di rubinetto,sicuramente registrerai un innalzamento del ph che regolerai tramite co2 in un secondo tempo
Quando il filtro avra' raggiunto la maturazione nessuno ti impedisce di tornare ai valori attuali
Non ricordo il nome ,ma esistono delle roccie della ditta Ada,esteticamente molto belle che rilasciano carbonati in modo lento e graduale,potrebbero risolverti il problema
Ciao

Wado
06-02-2011, 15:58
Ecco Nannacara, credo che tu abbia risolto il mio problema.

Strano pero' che queste raccomandazioni non sianno scritte sull'imballo!

Per fortuna avevo riempito l'acquario con acqua del rubinetto fin da subito.
La prima settimana non avrà avuto i 2 cambi raccomandati, ma vabbé ormai...

Ho fatto subito un altro cambio del 10% dell'acqua, siamo quindi a 20% +/-.
Adesso faro' un cambio del 20% ogni 3 giorni per le prox settimane come raccomandato e vedremo cosa succederà con i valori.

Per la CO2 l'ho lasciata, dato che sullo stesso sito dicono che è essenziale fin da subito :)

Grazie mille, il tuo aiuto è stato decisivo!

daniele68
06-02-2011, 16:28
Ti do un piccolo consiglio per il bene futuro della tua vasca.
Se stai facendo come ti è stato giustamente consigliato da Nannacara cambi con H2O di rubinetto, fai un test all'acqua per NO3 e PO4 perchè le nostre reti ne contengono molto.Non contiamo i silicati....
Ti do questo consiglio perchè se la vasca è quella della foto non è molto piantumata e se sei in fase di maturazione ti riempirai di alghe.
Piantuma ancora con piante a crescita rapida.

Nannacara
06-02-2011, 18:44
#21#21
Felice di esserti stato di aiuto
Ciao

berto1886
06-02-2011, 23:00
Ti do un piccolo consiglio per il bene futuro della tua vasca.
Se stai facendo come ti è stato giustamente consigliato da Nannacara cambi con H2O di rubinetto, fai un test all'acqua per NO3 e PO4 perchè le nostre reti ne contengono molto.Non contiamo i silicati....
Ti do questo consiglio perchè se la vasca è quella della foto non è molto piantumata e se sei in fase di maturazione ti riempirai di alghe.
Piantuma ancora con piante a crescita rapida.

non parlarmi dei silicati che ne ho a quintali (supero di gran lunga il fondo scala del test) nell'acqua di rubinetto... pensa che per levarli oltre la membrana mi servono due cartucce post osmosi caricate a resine in serie per levarli tutti!!

daniele68
06-02-2011, 23:07
Tranquillo..non è matematico che ti arrivino le diatomee..ma tu per dargli vita difficile comincia a piantumare con piante a crescita rapida.
per non mettere in vasca silicati potresti usare acqua di osmosi con aggiunta di sali per la durezza.Ci sono in commercio sia sali per il kH che per il gH
Devi solo avere l'accortezza di farli sciogliere bene nella tanica magari con l'ausilio di un areatore prima di fare il cambio.
In questo modo ti liberi dei silicati sicuramente.

berto1886
06-02-2011, 23:15
questo è poco ma sicuro... cmq me ce n'è voluto di tempo per liberarmene attualmente li ho a 0!!

Wado
06-02-2011, 23:17
Scusate l'ignoranza ma cosa sono i silicati e che mali portano?
Google nn è molto loquace per i silicati nell'acquario dolce.
------------------------------------------------------------------------
Comunque ho un altro acquario con i endler nel quale uso solo acqua del rubinetto, e nn ho mai avuto problemi di alghe, forse nella mia zona (Treviso) l'acqua nn è molto ricca di silicati?!
------------------------------------------------------------------------
Grazie daniele68, pensavo di aspettare che le piante crescano per ripiantarle ma seguirò il tuo consiglio.

daniele68
06-02-2011, 23:26
i silicati sono sali di silicio.
Il silicio è molto presente in natura nelle sabbie, terreni, minerali.Se gardi fuori dalla tua finestra pensa che il vetro ha un'alta percentuale di silicio
L'acqua scorrendo se lo porta dietro sottoforma di silicati.
Il silicio o silicati, meglio, sono responsabili solo della crescita delle diatomee.
Le alghe si nutrono anche di fosfati, nitrati, hanno bisogno di luce per la fotosintesi, si nutrono di materiale organico.

Non mi devi ringraziare, è un piacere per me se ti sono stato utile ;-)

Wado
06-02-2011, 23:32
Quindi se nn per una possibile crescita di diatomee, nn sono pericolosi in acquario giusto?
No perché volendo tenere i discus in questa vasca, meglio che sapia se devo monitorargli, i discus essendo molto sensibili!

Grazie ragazzi per l'aiuto, veramente!

daniele68
06-02-2011, 23:37
per allevare discus io userei acqua osmosi con sali.
Se vorrai tagliare con acqua di rubinetto credo che non siano pericolosi. monitorarli ogni tanto credo male non faccia.
Appunto essendo un elemento molto presente in natura in determinate concentrazioni penso non sia pericoloso.