Entra

Visualizza la versione completa : Diffusione co2 gel con tasselli in legno per mobili


giannibegood
05-02-2011, 13:23
Ciao raga...non so se è una cosa risaputa o no..io nn l'avevo mai letta da nessuna parte.
Da quando ho messo l'impianto con bombola ricaricabile elettrovalvola etc etc. ho comprato ed utilizzo un semplice diffusore di quelli in vetro con la porosa bianca...fa le bolle fini però alcune volte mi sembra che oltre alle bolle piccole ne faccia alcune troppo grandi.

Insomma ho iniziato a fare varie riprove...e alla fine pensando ai diffusori in legno di tiglio (mi sembra) ho trovato un metodo moooolto efficace ed economico...le bolle sono finissime, tutte uguali...uno spettacolo...........

.......prendete uno di questi tasselli in legno classici che si utilizzano per montare i mobili in truciolato dell'ikea :-)) ci sono di varie misure, io ne ho trovato uno abbastanza fine che entra nel tubetto classico da areatori.


http://s3.postimage.org/2ptbislc4/Tassello_Legno.jpg (http://postimage.org/image/2ptbislc4/)


ecco il risultato


http://s3.postimage.org/2ptghemtg/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/2ptghemtg/)


è vero che è solo da un paio di giorni che ce l'ho ma per ora funziona alla grande...le bolle vengono attratte dalla corrente del filtro e camminano per tutta la vasca........non so in quanto tempo marcirà il tassello, ma comunque uno se li può procurare a sacchettate e penso che abbiano un costo irrisorio.

Come vedete dal disegno io non ce l'ho fatta ad infilarlo nel tubo più di così, ma non importa in quanto le bolle escono solo dall'estremità del tassello (come nel disegno).


BUONA SPERIMENTAZIONE A TUTTI GLI INCURIOSITI....Oh se è davvero una novità mai scoperta fin'ora lo chiamerò metodo di diffusione Gianni.B. :-D:-D:-D:-D:-D:-D

Ciao a tutti!

Rox R.
08-02-2011, 12:43
Complimenti per l'ingegno, ma ho un dubbio.
L'impianto tradizionale, con le bombole, produce una pressione molto alta, si parla di 70 atmosfere regolabili tramite il riduttore.
Il tuo metodo potrebbe funzionare con l'impianto a lieviti, che arriva solo a 6 o 7 atmosfere?

Non è una cosuccia da poco, perché questi diffusori a costo zero interessano proprio chi non vuole spendere grosse cifre, e si costruisce un impiantino con una bottiglia di Coca.

Comunque, sono felicissimo di vedere questo proliferare di invenzioni tendenti al risparmio.
Per me è quasi una missione. :-D

giannibegood
08-02-2011, 14:18
ah chiedo scusa...è vero non l'ho specificato!! :-D

questo metodo lo stò utilizzando con la co2 a gel e lievito!!

siccome mi sono reso conto che con l'impianto a bombola non riuscivo ad abbassare il ph sotto 7,5 a causa del diffusore che secondo me non compie bene il suo lavoro....invece di aprire a "manetta" la bombola sprecando inutilmente co2, ho aggiunto una bottiglia da mezzo litro con gel con il tassello in legno come diffusore ed ho notato che, oltre a funzionare mooolto bene ed in modo costante, in un giorno il ph è sceso a 7!

va a finire che tolgo la bombola e rimetto il bottiglione da 2 litri :-D

sicuramente proverò a mettere il tassello anche all'impianto a bombola!
------------------------------------------------------------------------
il tassello in legno non richiede molta pressione...infatti prima di collegarlo alla bottiglia ho immerso il tubo e soffiandoci dentro con la bocca, senza farsi esplodere la testa :-)), uscivano le bollicine di aria...sono rimasto perplesso dalla facilita cn cui l'aria lo attraversa!!!!
ma di cosa sono fatti sti' tasselli??? in legno soffiato? :-D

pax_olo
08-02-2011, 17:44
complimenti per la trovata!!;-)
io per ora utilizzo il diffusore in legno di tiglio..che funziona strabene, ma ank'io prediligo il risparmio...quindi sicuramente lo proverò!!!!

Rox R.
08-02-2011, 18:39
Per infilare il tassello completamente dentro il tubo, si può scaldare la gomma con l'accendino.
Muovendo velocemente la fiamma, la gomma non si scioglierà, ma si ammorbidirà.

Poi bisogna essere veloci ad infilare il "ciurlo" di legno (si chiama così), prima che il tubo si raffreddi.

giannibegood
08-02-2011, 19:38
Si RoxR. ho fatto proprio così però è difficile da inserire tutto...spingendo il ciurlo, il tubo mi si fletteva...comunque vi assicuro che le bolle escono esclusivamente dalla sezione circolare all'estremità opposta del tubo.
poi magari chi provasse questo sistema è pregato di riportare la propria esperienza così da rendere più attendibile questo metodo di diffusione...io ho provato con il primo ciurlo che ho trovato in casa ma magari non funzionano tutti nello stesso modo....bo chissà

X Pax olo: se provi con il ciurlo dicci come ti sembra nei confronti del tiglio...io non saprei paragonarli perchè il tiglio non l'ho mai provato.

stefanolupiart
28-10-2011, 15:23
mi sono imbattuto in questa discussione casualmente e io con l'impianto co2 a gel, con contabolle e regolatore della flebo, ho fatto finire il diffusore in uno "zipolo" da falegnami perchè spesso sono fatte proprio di tiglio, però il mio consiglio è di metterla una abbastanza più grande del tubo; cioè fare un foro con il trapano con una punta piccolla, inserendoci un piccolo pezzo di tubo rigido ad incastro e magari incollarlo sui bordi con un pò di attack e poi inserire il tubo di gomma.
sicuramente è il risultato più economico che c'è (ne cambio uno ogni 3 mesi e un sacchetto di 100 zipoli costa 2 euro)

Elia00
28-10-2011, 17:31
Fammi sapere quando lo metti nell'impianto con la bombola ciao

ilboss1977
06-11-2011, 21:07
Ho tutto l'occorrente, anche i fogli per fare la gelatina, quindi se domani mi ricordo di comprare il contabolle in farmacia mi accingo a fare il mio primo impianto CO2, e l'idea del "pirulicchio" (mi piace chiamarlo così) dei mobili è geniale, ma io proporrei una piccola modifica:
Poichè ne ho uno un pò più lungo e spesso dei soliti (viene da un armadio e non da un piccolo mobile), voglio provare a inserirlo (aiutandomi con l'accendino per ammorbidire il tubo) per metà nel tubo ed affinare con un coltello tutta la parte del pirulicchio che esce fuori dal tubo in modo da aumentare la zona da cui escono le bolle.
Credo che dalla parte zigrinata del pirulicchio non escono bolle perchè è pressata, ma se si elimina la parte esterna (quella zigrinata), secondo me si aumenta la superfice da cui escono le bolle.
Ci avete mai provato?

roby02091987
07-11-2011, 16:11
Trovata tanto semplice quanto geniale!! Appena mi procuro qualche tassello, provo al volo!

Fra91
07-11-2011, 19:24
Io utilizzo quei tasselli ormai da tre mesi in vasca..;-):-))

Elia00
25-11-2011, 15:13
Io utilizzo quei tasselli ormai da tre mesi in vasca..;-):-))

E come ti trovi

ascovi
25-11-2011, 18:40
che diametro sono?

Fra91
27-11-2011, 19:21
Io utilizzo quei tasselli ormai da tre mesi in vasca..;-):-))

E come ti trovi
Con pressioni limitate ho un effetto identico all'atomizatore askoll...aumentando la quantità di co2 aumentano di dimensione le bolle...con massimo una bolla al secondo si ha un ottimo rilascio (1 bolla/sec non è poco ee)...:1:

cuccuruccuccuuu
04-12-2011, 01:30
pardon,
non ho capito quale deve essere il diametro del tassello di legno e se va infilato nel tubicino della flebo.

Zalez
04-12-2011, 15:01
qualcuno che ha provato e che sta provando, può postare una foto del "diffusore" ? :)
grazie...
e riguardo l'idea di qualcuno di inserire il tubo nel tassello e non viceversa? può fuonzionare?

Marco.88
06-12-2011, 12:25
Bella idea, io utilizzo un diffusore di vetro e va abbastanza bene, appena posso cmq cerco un tassello e provo!!!! ;-)

MaxiBetta
10-12-2011, 23:41
Ho provato oggi per curiosità: SPETTACOLARE! Lo uso con la CO2 a idrolitina e va una meraviglia, le bolle sono microscopiche (si fa fatica a vederle) e girano per tutta la vasca. Dopo 3 mesi ho finalmente trovato il mio diffusore perfetto!!! Speriamo che duri!
Grazie! :40:

PavelGTC
11-12-2011, 13:41
ma che diametro hanno questi tasselli?l'dea non è male,le porose di tiglio qui ormai si trovano con il contagoccie

ascovi
11-12-2011, 14:49
immagino pure che sia piccolo e poco visibile. utilizzabile anche nei nano.
cmq che diametro usate?

MaxiBetta
13-12-2011, 12:32
Io ne uso uno con un diametro appena superiore al tubo dell'aeratore. Prima l'ho lisciato per bene con della carta vetra, poi l'ho inserito nel tubo facendo forza e scaldando il tubo con l'accendino. Per circa 1/3 rimane fuori. Messo sotto il getto del filtro le bolle praticamente non raggiungono la superficie e si disperdono per tutta la vasca.

PavelGTC
15-12-2011, 21:38
Io ne uso uno con un diametro appena superiore al tubo dell'aeratore. Prima l'ho lisciato per bene con della carta vetra, poi l'ho inserito nel tubo facendo forza e scaldando il tubo con l'accendino. Per circa 1/3 rimane fuori. Messo sotto il getto del filtro le bolle praticamente non raggiungono la superficie e si disperdono per tutta la vasca.

le bolle sono piccole?in media uno quanto dura?

MaxiBetta
17-12-2011, 02:29
Le bolle sono davvero microscopiche, tanto che fanno fatica ad arrivare in superficie. Non so quanto duri perchè l'ho inserito da poco.Ad ogni modo, per il prezzo quasi irrisorio che ha un tassello e la funzionalità più che egregia credo che provare ne valga la pena! Io mi ci trovo (per ora) benissimo ed in più è facilissimo nasconderlo in vasca (il mio e in basso sotto il tubo d'uscita del filtro).
Provateci!

PavelGTC
17-12-2011, 18:36
ma li vendono a pacchetti?

STEVEN73
18-12-2011, 10:42
ma li vendono a pacchetti?

Si costano meno di 2€ e saranno + di 20

67dario
22-12-2011, 16:47
provato......e funzionante che e' una meraviglia....... ho usato un tubetto al silicone...inserito completamente il tassello......!!!ALLA GRANDE..... vediamo per quanto tempo funziona ciao a tutti:41:

dony
26-12-2011, 15:42
Appena provato nella mia vasca da 200 lt dopo che mi si è rotto il diffusore in vetro>:-(!Funziona alla grande!Molto meglio delle porose e si nasconde anche bene tra le piante.

Andrea1978
28-12-2011, 04:23
Nessuno lo sta provando con l'impianto a bombola?
Non è che la pressione lo spara come un siluro?

E poi boh, ho provato a inserirne uno nel tubo, immerso in una brocca e a soffiarci dentro, a me sembra che le bolle le faccia irregolari, e più o meno riproduce fedelmente quello in vetro con la porosa bianca, forse chi ha detto che è simile all'askoll non si ricorda come sono le bolle dell'askoll...

Banduss
04-01-2012, 16:07
I tasselli di legno (caicci o spine dalle mie parti) si trovano di vari diametri (6/8/10/12/15 questi i più usati) e di varie lunghezze, anche a metro, potendole tagliare alla misura voluta.
Le bolle usciranno sempre e solo dalla testa del tassello perchè seguono i vasi linfatici lungitudinali del legno e anche tagliando lateralmente il tassello non si aumenta l'erogazione poichè il numero dei vasi resta sempre lo stesso (vengono solo accorciati).

Immaginatevi la cosa come un fascio di tubicini legati assieme.

Inserendo il tubicino nel tassello si diminuisce il numero dei vasi coinvolti.
Per aumentare l'erogazione si dovrà aumentare il diametro del tassello e di conseguenza quello
del tubo.

Ps: di solito i tasselli per mobili sono di faggio.

;-)#e39#e39

giannibegood
11-01-2012, 00:14
Esatto Banduss è proprio come dici tu.

Ciao a tutti, sono contento di vedere che questa scoperta è stata di aiuto anche a voi...io ormai da febbraio 2011, quando aprii questa discussione, sto utilizzando questo metodo. Ho notato per caso che avevate ri-uppato la discussione e mi scuso se non mi sono più fatto vivo fino ad oggi.
Rileggetevi il mio primo messaggio dove avevo già spiegato diverse cose...comunque in sintesi il diametro del tassello sceglietelo voi, l'importante è che riusciate a conficcarlo dentro il tubo della co2 (io uso diametro 6mm credo, comprato all'obi 1 metro!! non lo finirò mai!!!)...se lo avete inserito correttamente vedrete uscire le bolle SOLO dalla sezione del tassello (la punta) perchè appunto la co2 segue i vasi linfatici, altrimenti se vedete fuoriuscire le bolle anche nel punto di congiunzione tra legno e gomma vuol dire che è troppo lenteggiante.
Le bolle sono piccole e non si riesce a stimare quanto tempo restano in acqua proprio perchè si diffondono per tutta la vasca tramite la corrente e sono talmente tante e piccole che si dura fatica e prendere una singola bolla e guardare il giro che compie prima di emergere.
Funziona benissimo anche con la bombola ricaricabile (come sto utilizzando io) visto che è presente un riduttore di pressione che limita la co2 in uscita quindi almeno che non siate così pazzi da aprire il rubinetto a palla senza riduttore, il tassello resta li.
Appena incomincia ad uscire la co2 quando scatta l'elettrovalvola vedrete molte bolle grosse uscire con rapidità ma non preoccupatevi perchè nel giro di pochi minuti si stabilizza e torna a fare le bolle che faceva quando l'avete provato in precedenza.
Il tassello dura dei mesi e vedrete che più matura nell'acqua e più si mimetizzerà diventando di un colore verde scuro-nerastro...io intorno al diffusore ho messo dei sassi e adesso non si vede proprio più. Lasciate libera la colonna d'acqua sopra la porosa altrimenti le bolle si riuniranno diventando più grosse.
Un consiglio: se per qualche motivo non utilizzate più il tassello per diverso tempo, ricordatevi di toglierlo dall'acqua...io lo lasciai in vasca e quando ricollegai nuovamente la bombola aprii il rubinetto sempre più perchè non vedevo uscire le bolle...si era tappato il tassello!! manca poco faccio esplodere tutto!! :-D
In conclusione non vi consiglio questo metodo in quanto il migliore del mondo, sicuramente ci sono diffusori in vetro che costano 50 euro o più che funzionano benissimo e meglio (io non li ho mai provati), ma vi consiglio questo metodo perchè non costa niente, dura un eternità, non si vede (io l'ho messo in primo piano nel mezzo della vasca e vedo solo le bolle uscire da un cumulo di rocce), è facile da realizzare e funziona meglio di tanti diffusori comprati a buon mercato.

Mi sembra di avervi detto tutto...se avete ancora dubbi chiedete! ma vi consiglio di provare, non ha controindicazioni!!!
Ciao a tutti :-))

MaxiBetta
14-01-2012, 01:14
Dopo averlo tenuto per ben un mesetto con la CO2 a idrolitina sono passato alla CO2 a bombola ricaribile con impianto RUWAL e il tassello continua ad andare una meraviglia. L'ho mimetizzato anch'io e praticamente è invisibile, si vede sono la colonna di bollicine che escono....
Credo che non cambierò mai mai mai mai più sistema di diffusione della CO2. Tanto di cappello al metodo di diffusione Gianni.B.!!!! #25

giannibegood
14-01-2012, 01:39
Dopo averlo tenuto per ben un mesetto con la CO2 a idrolitina sono passato alla CO2 a bombola ricaribile con impianto RUWAL e il tassello continua ad andare una meraviglia. L'ho mimetizzato anch'io e praticamente è invisibile, si vede sono la colonna di bollicine che escono....
Credo che non cambierò mai mai mai mai più sistema di diffusione della CO2. Tanto di cappello al metodo di diffusione Gianni.B.!!!! #25

Grazie mille #12 :-))

gioco03
17-12-2013, 13:10
ottima idea #25#25#25 a breve lo proverò' anch io #70

una domanda: usando una spina più' lunga o di diametro maggiore varia il tipo di micronizzazione?

vezz
20-12-2013, 17:26
Vi confermo che è fantastico lo avevo provato anche io a suo tempo nel cubino da 20l era uno spettacolo...se vi interessa ecco cosa avevo realizzato con gli scarti del diffusore flebo, l'ho testato con CO2 gel in bottiglia per 3/4 mesi poi ho cambiato vasca.

http://s8.postimage.org/g5ci6q7zl/ATOMIZZATORE_FAI_DA_TE.jpg (http://postimage.org/image/g5ci6q7zl/)

http://s8.postimage.org/o9nf790j5/IMG_20120914_161030.jpg (http://postimage.org/image/o9nf790j5/)

qui il mio progetto di un anno fa...

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390827

continua con il legnetto va benone e lo cambi quando non ti soddisfa più...almeno 6 mesi secondo me dovrebbe andare.

Valuta anche il link che trovi all'interno c'e' un utente che usava l'ago della siringa ma non ricordo i dettagli.

Andrea1978
22-12-2013, 16:59
ottima idea #25#25#25 a breve lo proverò' anch io #70

una domanda: usando una spina più' lunga o di diametro maggiore varia il tipo di micronizzazione?

Me ne intendo di legname, la micronizzazione dipende dalla porosità del legno, più il legno è tenero e più le bolle saranno grandi, quindi ci vogliono legni duri tipo il rovere.. Di solito quelle spine sono di faggio o abete quindi si avrà una micronizzazione non proprio micro, un tempo avevo sperimentato anch'io in attesa di acquistare il diffusore askoll, e dato che non ero molto soddisfatto della grandezza delle bolle mi sono armato di lima e pazienza lavorando un pezzetto di rovere che ho recuperato gratuitamente dagli scarti di lavorazioni da un mio amico falegname..
Ti posso garantire che con il rovere le bolle sono veramente piccole, non sono come il diffusore askoll quindi si prega lo stesso co2, ma si distinguono molto da quelle col legno di faggio, senza esagerare direi che sono una via di mezzo..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Rentz
24-12-2013, 12:00
grande Gianni idea geniale! ;D

elfrench
23-05-2014, 00:04
Provato con un tassello avanzato dal montaggio di un mobile IKEA e funziona benissimo. Suggerisco di lisciare con carta vetrata fine la parte che dovrà entrare nel tubo: oltre che facilitare l'ingresso il risultato sarà anche più ermetico in quanto le rigature che questi tasselli hanno tendono a far passare il gas.

ClaBosUD
22-11-2014, 19:55
Se non volete grattare i tasselli nei vari Brico dove vendono legname,trovate anche dei legni a sezione tonda(fatti con vari tipi di legno) lunghi 1 metro e dalle svariate sezioni..io facevo modellismo e li compravo da Obi..li trovi dal 2-3 mm in su...vanno una favola perché sono già lisci e funzionano come i tasselli.

Cmq il metodo va alla grande..io ho la damigiana da 5 litri (zucchero+lievito+acqua) e porosa ricavata da una bacchetta da 6 mm di faggio...viagga alla grande ed é nel Rio 125.