Entra

Visualizza la versione completa : Anemone


unkledave
18-01-2006, 14:37
Ne abbiamo parlato e discusso ma alla fine l'ho presa. Ovviamente dopo averle fatto lo spazio giusto... Ho fatto un "refugium" in parte alla vasca da 35 lt, lho equipaggiato di una plafo da 10000k della resun (veramente un gioiellino 40cm e neon bianco e azzurro... uno spettacolo!) Il movimento è assicurato dall'ingresso al refugium (750 lh) e l'uscita dello schiumatoio, l'unica pompa è il pescaggio dello skimmer ovviamente schermato con un orrendo filtrone apposito... un paio di chili di rocce vive e via con una bellissima Stoichactis Kenti e una coppia di ocellaris, sono lì da 2 settimane ma i pagliaccetti non si sono ancora infilati dentro (so che potrebbero volerci mesi se non la maturità stessa della coppia quindi aspetto!)... Quello che mi chiedevo era cosa potessi mettere in quella vaschetta per ripulirla un pò... non che si formi tutto sto schifo... ma un gamberetto la bastarda se lo pappa a colazione, un riccio non ha abbastanza nutrimento e se va sull'anemone fa un casino, una stella morirebbe di inedia in un mese, una bavosa? non so... datemi un pò di consigli voi...

Pfft
18-01-2006, 14:55
Per la pulizia usa delle ofiure.. non quelle verdi che diventano enormi son pescivore.. oppure paguri e lumache.
La plafoniera è con HQI o solo neon ?
Comunque secondo me anemone + coppia di pagliacci in 35L è un rischio enorme.. e comunque in meno di un anno ti troverai con serissimi problemi di spazio.
Come è filtrata la vasca ?

unkledave
18-01-2006, 15:05
la plafo è solo neon, non c'è nessuno che richiede una gran luce, un paio di paguri non sono una cattiva idea... Perchè è un rischio? una coppia di ocellaris in simbiosi con l'anemone richiede davvero poco spazio, l'anemone se ben nutrita si muove pochissimo, e anche quando ho messo a punto una vasca che dovunque andrà non può far danni :-)) :-)) La vasca è attaccata alla principale, in principio era progettata come spazio per inserire lo schiumatoio (visto che sono sprovvisto di sump prima era a lato dell'acquario) ed evitare il fastidioso bollicinamento in vasca che anche se scarso è davvero brutto a vedersi! quindi l'acqua viene mandata dentro da una pompa di risalita, viane filtrata dallo skimmer e esce per troppo pieno ricadendo nella vasca principale, l'unico problema sono i depositi, per questo cercavo un "pulitore" come i lysmata ma verrebbero mangiati in poco tempo!

unkledave
18-01-2006, 15:13
comunque ho visto vasche grandi come la mia dove convivono coppie di ocellaris e la loro anemone da anni e hanno anche figliato, se si trovano bene e formano la coppia basta l'anemone e un rifugio dove nascondersi... anzi, basta solo un rifugio, l'anemone non è nemmeno indispensabile per quelli di allevamento! I miei penso siano "amichetti" si strusciano e non si mollano mai... Un tizio che frequenta il mio negozio ne ha una ventina in 70 litri da anni senza anemone con una grossa anfora in mezzo, e si riproducono regolarmente, i miei dovrebbero venire da quella vasca credo! e questo ragazzo fa la stessa cosa con la maggior parte dei pomacentridi... ha una batteria da negozio in un locale illuminato solo dalle luci delle vasche e un impianto lunare nella stanza... è un fissato ma ottiene risultati spettacolari di riproduzione!!!

unkledave
18-01-2006, 15:30
comunque le ofiure dove le recupero eventualmente? e come prezzo?

Pfft
18-01-2006, 16:04
Le ofiure puoi fartele ordinare.. qualsiasi negozio decente lo fa.
Per la luce : le anemoni hanno un bisogno estremo di luce... (e' scritto e confermato da esimi autori sia di libri sia di articoli online...)
I pagliacci adulti sono 8-10 cm .. e l'anemone (la S.kenti) diventa 60.. in 35 litri è disumano... comunque resta una mia opionione...

Wurdy
18-01-2006, 16:07
:-D :-D :-D
Alla fine hai ceduto.... hai consigliato a tutti di non prenderla (vedi tutti i tuoi post precedenti sull'argomento) ...poi l'hai presa tu. #07 #07 #07
Ti auguro tanta fortuna.
Ciao.

unkledave
18-01-2006, 17:39
eh già... ho ceduto... ho sempre detto che l'anemone è bellissima ma destabilizzante, ma non può fare alcun danno dove è ora :-)) :-)) :-)) Se l'avessi messa in vasca non avrei dormito la notte! Comunque per le dimensioni è raro che in vasca superino i 20#30 cm mentre per gli ocellaris se arrivano a 8 presi piccoli di allevamento è un miracolo... poi vedremo, se diventano troppo grossi per lo spazio che ho sarò il primo a toglierli, per ora convivono benissimo... Non ho l'ipocrisia di dire che andrà sicuramente bene, allo stesso tempo se dovessi accorgermi che soffrono sarò il primo a cercare una sistemazione. ripeto, per ora stanno davvero bene!

unkledave
18-01-2006, 17:46
per quanto riguarda la luce so che necessitano di illuminazione diretta, ma non ho mai sentito di anemoni che necessitano le hqi... la lampada che ho installato è un faro! 10000k in una vasca profonda 35 cm... lei è a 30 cm dal neon... non farti ingannare dal profilo della vasca, lì è la caverna di gollum :-D :-D :-D ... comunque sto per comprare una plafo da 6 t5 da 54w, e se non va in porto una con 6 t5 da 80... (dovrò adattarla perchè è 25 cm più larga della vasca, ma se la centro bene avrò uno spettro luminoso ottimale in tutta la lunghezza...

il mio tesssorrrooooo!!!!! -11 -11 :-)) :-D

Pfft
18-01-2006, 17:58
non ho detto che servono le HQI.. ma serve luce intensa.. e il PAR non lo fai con i gradi kelvin lo fai con i watt .. da quanti watt sono i neon ?
Se oltretutto sono T8 (i neon normali) hanno pochissima penetrazione per cui anche a 30 cm prende poca luce.
Probabilmente se i neon sono T5 bastano perchè se hanno dei buoni riflettori hanno una penetrazione eccellente rispetto agli altri tipi di neon.
I miei pagliacci sono di allevamente o la femmina è 10 cm belli abbondanti.. ed è ancora piccola , rimangono piccoli in vasche in cui non hanno lo spazio per crescere delle dimensioni naturali (come tutti gli altri pesci).

L'anemone può darsi che massimo diventi 30 cm in vasca (ben inteso che negli anni crescono decisamente tanto , non è difficile vedere online in acquari vecchi anemoni anche di 50-60 cm) ma anche 30 cm in 35 litri non li vedo bene..

Comunque vedo che sei convinto e che hai la voglia di farli stare bene.. in bocca al lupo.

unkledave
18-01-2006, 18:57
non sono nè t5 nè t8 sono un neon particolare metà azzurro metà bianco... è spaventoso, non lo puoi guardare direttamente è una resun!! comunque se vedo che si mettono a litigare o che l'anemone ogni due per tre si stacca per cercare una posizione migliore penserò seriamente a trovargli un giusto posizionamento, non è da escludere una vasca nuova strutturata per tenere una anemone quindi senza posti dove si possa frullare e con i giusti pesci... vedremo... grazie per gli auguri! ciao Dave

twin2
19-01-2006, 02:39
non sono nè t5 nè t8 sono un neon particolare metà azzurro metà bianco... è spaventoso, non lo puoi guardare direttamente è una resun!! comunque se vedo che si mettono a litigare o che l'anemone ogni due per tre si stacca per cercare una posizione migliore penserò seriamente a trovargli un giusto posizionamento, non è da escludere una vasca nuova strutturata per tenere una anemone quindi senza posti dove si possa frullare e con i giusti pesci... vedremo... grazie per gli auguri! ciao Dave


...è una pl.

lelef
23-01-2006, 12:55
Nonostante sia collegato alla vasca principale il sistema mi sembra sottodimensionato.
Di tappeto di specie diverse ne ho 3, e anche se sembrano estremamente simili hanno comportamenti diversi soprattutto nel modo di assimilare il cibo, la luce è importante(anche se altre specie non la gradiscono molto) come lo è una temperatura e dei valori molto stabili.
Di solito in negozio li trovi grandi come un pugno e se ben tenuti in 2 anni diventano 3 volte tanto.
Un anemone ci mette anche mesi di agonia prima di morire, a mia opinione si può essere sicuri di avercela fatta solo dopo un anno.
Come i coralli per star bene deve crescere ,farlo campare e basta non vuol dire farlo stare bene, la fonte principale di nutrimento è il cibo e crescendo si arriva a 50 grammi di pesce surgelato alla settimana, ci vuole uno skimmer decisamente potente per estrarre velocemente una tale massa di rifiuti.
Superano anche i 60 cm
Durante l'importazione hanno una mortalità elevatissima ,trovare un esemplare in salute è difficile ed è comunque molto difficile capire se è in salute.

unkledave
23-01-2006, 16:58
per la luce ho cambiato la plafo, ne ho messa una con 6 t5 da 80w lunga 160 cm che copre sia la vasca principale che il refugium, lei prima stava in cima alla sua roccia, dopo che ho cambiato illuminazione si è spostata alla base, adesso sta per metà sulla sabbia. da mangiare per ora gli dò del nasello surgelato (ovviamente lo scongelo :-)) ) più o meno quanto un gamberetto due volte la settimana e sembra stare bene... sono stato avventato, e se vedo un minimo segno di cedimento le trovo un nuovo padrone. come può essere vista l'agonia?

lelef
23-01-2006, 17:13
se sta male si sposta, appiccica poco (deve fare una gran bella presa coi tentacoli), perde colore ,fa fatica a resistere alla corrente, tiene la bocca aperta.
E fino a qui con molta ,nolta cura e fortuna è ancora recuperabile.
Se si cappotta e perde fili dalla bocca è irrecuperabile (casi rari se perde fili da una ferita causata meccanicamente in genere guarisce in fretta)
In genere si pensa che gli anemoni riescano a danneggiare , urticare e mangiare quasi tutto quello che c'è in una vasca, non è proprio così, vengono mangiati dalle cipree, da alcuni vermi, dalle planarie rosse e da alcuni pomacantidi.
Non urticano e riescono a vivere a stretto contatto con cladiella ed euphilia ,anzi a contatto con l'euphilia parancora è l'anemone a ritirarsi.
Sono anche tra i primi a soffrire di una scarsa ossigenazione.

unkledave
23-01-2006, 18:19
Questa è l'anemone cosa ne pensi? sembra che sia al buio ma in realtà c'è una luce accecante... non capisco perchè le foto vengono così scure... mah! #24

lelef
23-01-2006, 19:14
A parte che è un pò chiuso e che probabilmente quando si aprirà arriverà a toccare il vetro da una foto non si può dir molto.
Devi vedere come và sul lungo periodo, già il fatto che se sia spostata non è un buon segno.
Se proprio vuoi tenere un anemone in uno spazio così ridotto (è comunque ridotto anche se c'è solo lui) perchè non ci metti un Entacmaea quadricolor?
Non ha bisogno di alimentazione diretta, è il più facile robusto e poco urticante.