PDA

Visualizza la versione completa : Anno nuovo, nuovo layout DSB [foto]


Slimmazzo
04-02-2011, 16:46
Questo è il mio marino DSB, avviato da novembre 2009.
Durante questo ultimo periodo ho modificato la rocciata aiutato da Sel.

[65x45x55 + 60x40x(28)45sump]
[illuminazione Sfiligoi infinity 250w (sfiligoi 10000°k) + 2 blu plus +1 purple + 1 super atinico]
[movimento Vortech MP20]
[skimmer : bubble magus 99]
[reattore di calcio: acquaste + ph controller]
[rabbocco automatico ruwal]
[risalita aquabee 2000]

Animali

Pesci:
2 amphiprion ocellaris
3 chromis viridis
2 pterapogon kauderni
1 nemateleotris decora (maldive)

4 astrea
13 cerithium
1 Archaster typus
2 turbo
+ varie turbo mini di riproduzione

- lybia tasselata
- Tridacna squamosa
- hippopus hippopus

Coralli
LPS
- trachiphilia
- catalaphilia
- caulastrea
- galaxea

SPS - montipora malapaia
- montipora incrostante
- montipora
+ vari frags nelle zone di rottura

Molli - 2 ricordea


http://img163.imageshack.us/img163/4660/img1647u.jpg

http://img844.imageshack.us/img844/7668/img1644qt.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/1061/img1643b.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/9743/img1642w.jpg



http://img140.imageshack.us/img140/3135/img1576tu.jpg

http://img515.imageshack.us/img515/469/img1629g.jpg

http://img691.imageshack.us/img691/4705/img1630bt.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/4250/img1631k.jpg

http://img833.imageshack.us/img833/3654/img1632xu.jpg

http://img824.imageshack.us/img824/562/img1633p.jpg

http://img683.imageshack.us/img683/9056/img1635nf.jpg

http://img43.imageshack.us/img43/2189/img1636ot.jpg

http://img39.imageshack.us/img39/5769/img1638uu.jpg

http://img15.imageshack.us/img15/4175/img1640w.jpg

Ciccio66
04-02-2011, 18:37
Mhhhhhhhh qualche alga di troppo.....
Mi piace la cata con i pagliaccetti in simbiosi e la Tracky fluo....

Le Tridacne le vedo sofferenti come la calaustrea.....

Forse qualche valore e ricircolo dell'acqua che non và.....

Bye

Slimmazzo
04-02-2011, 19:23
beh le alghe, è normale, smontando la rocciata e rifacendola...
sono di nuovo in maturazione praticamente... comparsi un po' di ciano e dino...

Vedi le bestioline in sofferenza?

andrevil81
05-02-2011, 02:31
la caulastrea sembra aver sofferto, anche dal tiraggio delle basi, è da tanto cosi?

Slimmazzo
05-02-2011, 11:40
quando me l'hanno data a febbraio 2010
http://img641.imageshack.us/img641/4053/nwee.jpg

oggi
http://img577.imageshack.us/img577/2421/newws.jpg

Sel988
05-02-2011, 16:36
le tridacne in sofferenza?? dove??

alessandros82
05-02-2011, 17:44
LPS in forma...mi piacciono!!

Slimmazzo
05-02-2011, 19:32
Valori misurati alle 18.00

NO3: 0
PO4: non rilevabili
Ca: 480
Mg: 1500
Kh: 11

ho un po' il calcio e il magnesio elevati...


Grazie dei complimenti :) finalmente sta per diventare qualcosa di interessante... :D

Slimmazzo
09-02-2011, 19:45
Foto di crescita... esattamente 1 settimana fa... era così...

http://img810.imageshack.us/img810/3858/img1577r.jpg

oggi...
http://img98.imageshack.us/img98/8/img1675qx.jpg

Slimmazzo
24-09-2011, 17:49
Qualche aggiornamento...


[65x45x55 + 60x40x(28)45sump]
[illuminazione Sfiligoi infinity 250w (sfiligoi 10000°k) + 2 blu plus +1 purple + 1 super atinico]
[movimento Vortech MP20]
[skimmer : bubble magus 99]
[reattore di calcio: acquaste + ph controller]
[rabbocco automatico ruwal]
[risalita aquabee 2000]

Animali

Pesci:
2 amphiprion ocellaris
1 chromis viridis
1 nemateleotris decora (maldive)

2 astrea
6 cerithium
2 turbo
+ varie turbo mini di riproduzione

- Tridacna Maxima
- Tridacna squamosa
- hippopus hippopus

Coralli
LPS
- trachiphilia
- catalaphilia
- caulastrea
- galaxea

SPS - montipora malapaia
- montipora incrostante
- Montipora Malapaya
- Montipora Foliosa
- Acropora Spp
- Acropora hoeksemai
- Acropora Formosa
+ vari frags nelle zone di rottura

Molli 2 ricordee

http://s3.postimage.org/15o4z33r8/IMG_0088.jpg (http://postimage.org/image/15o4z33r8/)


http://s4.postimage.org/17x6e4m1w/IMG_0117.jpg (http://postimage.org/image/17x6e4m1w/)

http://s4.postimage.org/17z3up6sk/IMG_0119.jpg (http://postimage.org/image/17z3up6sk/)

http://s4.postimage.org/17zvyu36s/IMG_0118.jpg (http://postimage.org/image/17zvyu36s/)

http://s4.postimage.org/180e5qwmc/IMG_0121.jpg (http://postimage.org/image/180e5qwmc/)

http://s4.postimage.org/182exe6ck/IMG_0125.jpg (http://postimage.org/image/182exe6ck/)

http://s4.postimage.org/184aqfelg/IMG_0130.jpg (http://postimage.org/image/184aqfelg/)

http://s1.postimage.org/13es10bno/IMG_0069.jpg (http://postimage.org/image/13es10bno/)

http://s1.postimage.org/13g5n4qh0/IMG_0112.jpg (http://postimage.org/image/13g5n4qh0/)

lupo.alberto
24-09-2011, 18:14
c'è qualcosa che non mi quadra: troppe alghe filamentose e poi anche caulerpa....
sei sicuro dei valori? che test hai usato?

Slimmazzo
25-09-2011, 15:36
Ormai con la caulerpa combatto da 2 anni... filamentose bah forse una leggera patina sul vetro di fondo poca roba (ho mosso e aspirato un po' di roba dalla sump), per il resto ho halimeda a tutto spiano, valonia e la "valonia" a steli lunghi...

Ovvio, i test Salifert...

riky076
25-09-2011, 15:53
bè in effetti mi sembrano un po' troppe alghe.....i salifert per no3 - no2 e po4 si dice che nn siano molto attendibili....l'impianto osmosi che valore ti da in tds?

Slimmazzo
25-09-2011, 18:23
non ne ho idea, ma le cartucce le ho cambiate neanche 3 mesi fa.


halimeda - caulerpa - valonia non sono legate espressamente ai valori...
e non avendo competitori alimentari devo eradicarle a mano!

e in ogni caso... qualcosa assorbono, per questo è normale avere valori prossimi allo zero, senza contare che c'è un dsb maturo di 2 anni...

Se vi può consolare e "tranquillizzare" il vetro lungo posteriore non l'ho mai pulito e poi non sono neanche filamentose... non ne hanno ne l'aspetto ne la consistenza... è una patina facilmente rimovibile anche appoggiando il dito, sempre riconducibile alla manutenzione fatta in sump, spostamento di detriti, elementi in sospensione ecc ecc

Probabilmente le "filamentose" che indentifichi vicino alla foliosa, sono in realtà Derbesia...



E intanto aspetto che arrivi un mespila... sperando che mi ari un po' di caulerpa....

m.nicolo
25-09-2011, 18:57
i valori secondo me ce li avrai altini ,prova a fare dei test un po piu precisi tipo tropic marin no2 e no3 per i p04 puoi usare quelli della red sea

Bigshow
25-09-2011, 19:55
elimina un po' di alghe dalla tridacna sulla destra, ora per un fatto estetico (è brutto vederla così infrattata) poi per evitare che in futuro possano arrecarle malessere;-)

Benny
26-09-2011, 09:51
la vasca non va....ha 2 anni e ha ancora alghe...cosa non funziona ??

Paolo Piccinelli
26-09-2011, 11:31
quoto... o non è stabile o è troppo grassa #13

geribg
26-09-2011, 13:30
forse hai popolato troppo e troppo in fretta la vasca. Quando e partita la vasca?

PIPPO5
26-09-2011, 14:21
dosi batteri?

para85
27-09-2011, 20:53
Qunti kg di rocce vive hai? mi sembrano poche.

Slimmazzo
30-09-2011, 12:22
Nasce a novembre 2009

ma a febbraio/marzo ho rifatto la rocciata... (la caulerpa "era" estirpata...) alleggerendo.
Conduzione dsb con 12 - 13 cm di aragonite sugar...

i pinnuti sono sempre rimasti costanti... i due amphi, il nemateleotris, e il cromis [gli altri due afferrati dalla gatta]...

Oggi ho tolto la grata dallo scarico mettendo una rete a maglie larghe, forse ho uno scambio insufficiente...
Pompa di risalita è una aquabee 2000, dislivello 70 cm con una curva appena accennata.
Movimento Vortech mp20.
luce: sfiligoi 10k 250w +4t5 (nuovi).

Ski bubble magus 99. forse non basta? sulla scheda tecnica dice che tratta dai 300 litri in su.. è tarato un po' bagnato senno mi si impiastra tutto il collo.

Alimento i pesci 1 volta al giorno, 1 volta ogni 2 settimane mezzo cubetto di congelato (lavato).

Non doso batteri, e non alimento direttamente gli sps. 1 volta al mese dò "frammenti" di gamberetti agli lps.

Mancanza di erbivori, o almeno... ne ho pochi (turbo-astree) sto cercando un mespilia.

Cambio d'acqua 10 litri a settimana sale tropic pro reef.