Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto: Consigli su come allestire un micro reef da 80 litri


RBR Cris
04-02-2011, 12:22
Ciao a tutti,
Mi presento, mi chiamo cristian, ho critto questo pos per un'aiuto con i vostri consigli per come allestire da zero un nuovo acquario da 80 litri che ho appena comprato, le misure sono 60x35x39, un askoll modificato aperto con plafoniera a 4 lampade da 14W risparmio energetico.

Dal momento che sul marino per me è la prima esperienza, mi rivolgo a voi per come farlo e allestirlo, pensavo al metodo Berlinese, secondo voi è quello più indicato?

Nel caso fosse il berlinese, che tipo di schiumatoio da appendere a bordo vasca mi consigliate? Questo tipo è valido? (JB182II 32W L/H per acquari massimo 400 litri) sembra anche ottimo come prezzo 40euro più spedizione
Ho letto che con il metodo berlinese non è consigliato inserire anche un filtro esterno, è corretto? Mi conviene metterlo?
Quante pompe di movimento mi conviene inserire? E che tipo? quanti litraggi/H

Rocce vive, pensavo per iniziare a 15 - 20 Kg .. bastano? o sono un pò pochine?

La mia intenzione è di ospitare 2- max 3 pesciolini robusti , magari un paguro o un gamberetto
Poi mi piacerebbe mettere qualche invertebrato non molto esigente, è consigliato? hanno bisogno di tanta luce tipo un euphyllia

Insomma voi come lo fareste un acquario da 80 litri partendo da zero? Mi affido hai vostri consigli da esperti, mi piacerebbe partire con il piede giusto #36#

Grazie per il vostro aiuto :-)

die6
04-02-2011, 12:27
ciao e benvenuto.....siccome hai molti dubbi ti conviene leggerti tutte le guide che sono postate in questa sezione. Almeno ti chiarisci le idee...

Giuansy
04-02-2011, 13:02
Cristian cia e benvenuto.....

allora come prima cosa ticonsiglio di ancare a leggerti le guide di Lele e sjoplin che trovi propio
in questa sez. (all'inizio) ....partiamo da li;-)

intanto ti rispsondo:

1) i migliori ski piccolini sono due: Deltec (esterno da appendere bordo vasca)
o Tunze nano doc (interno)...cmq se ne hai la possibilità, fossi in te farei
una sump ...ci metti dentro tutta la parte tecnica compreso lo ski e qui
non avresti problemi....

2) le pompe di movimento devono avere una capacità di circa 25/30 volte il
litraggio netto vasca....

3) dalle misure vasca sei sui 76litri lordi e calcolando che ti occorrono
circa 1kg di rocce vive ogni 4/5 litri lordi vasca direi che con 15/18 kg
sei a posto.....
dai 76 litri lordi ci togliamo un buon 20% (lo spazio/volume occupato dalle
rocce vive) e arrivi ad avere 60litri netti o giu di li....e tenedo presente il punto 2
fanno al caso tuo pompe con la capacità di 1500#1800lt/h (te ne occorroo due
da far girare alternate di 6 ore in 6ore)

4) ti pinnuti ne puoi mettere max due ......ok per paguro e gamberetto

5) per il discorso invertebrati puoi inserirne finchè ce ne stanno..il problema è
un'altro ...mi spiego:
gli invertebrati o coralli che dir si voglia ne esistono principalmente di tre
tipi:
Molli: coralli senza "scheletro" che sono i piu robusti (sia in fatto di qualità
acqua e non molto esigenti in fatto di illuminazione) e quindi sono i piu
facili/semplici da allevare
LPS: coralli con scheletro a polipo lungo...abbastanza facili da allevare ma già
esigono buona qualità acqua e illuminazione
SPS: coralli con scheletro a polipo corto ...i piu difficili allevare in quanto
esigono qualità acqua perfette e forte ed adeguata illuminazione

quindi diciamo che (per avere dei buoni risultati) in fatto di allevare i coralli,
è di importanza fondamentale l'illuminazione (che piu ne hai meglio è) ma sopratutto
la qualita della luce emessa....
cmq 4 lampade a risparmio energetico mi sa che ci allevi solo molli (poi bisognerebbe che tu dicessi che lampade sono)....ma visto le misure della tua vasca prenderei in seria considerazione di cambiare le lampade a risprmio energetico e mettere dei t5 ...(ovvimenete piu ne metti meglio è) a questo punto potresti allevare con soddisfazione (colori e crescita)
di molti coralli, in pratica tutti i molli e LPS (l?euphillya fa parte degli LPS) e qualche SPS
dei meno esigenti (montipore).......

bene spero di averti tolto qualche dubbio e nel frattempo leggiti le guide e vedi che una volta lette avrai le idee molto piu chiare.....se poi hai dubbi e quant'altro ...posta pure tutte le domande che vuoi ...qui trovi sempre qualcuno disposto ad aiutarti e darti consigli

ciao

RBR Cris
04-02-2011, 13:40
Ciao Giuansy e die6, grazie per aver risposto, caspita sei stato di ottimi consigli Giuansy, così mi consigleresti di fare un Sump, in effetti devo misurare bene le misure del mobiletto, sicuramente sono meno di 60cm di larghezza, presumo un 45cm, in ogni modo guardo appena arrivo a casa. Ma ci deve essere una misura minima per la vasca sump?

Per quanto riguarda l'illuminazione immaginafo che fosse come mi hai ben spiegato, la mia è una lampada di quelle economiche (Hasse - 4 lampade Energy savig 15W o 30W
-MAX 120W TOTALI ) diciamo che posso arrivare fino a 120W

Si, in effetti sto leggendo le varie sezioni a riguardo, scusatemi per la confusione, ma ci sono talmente tante cose che alla fine mi incasino #12


Per le pompe di movimento sei stato fantastico... anche per cosa mi conviene inserire come ospiti.. grazie Si, in effetti coralli duri non è per il momento mia intenzione metterli... sopratutto per la pauira di poca luce.. ma magari più avanti cambiando la lampada ci posso fare un pensierino...

Più o meno sapete indicarmi il costo per allestire un sump? e cosa comprare? premetto, che ho un pochino di difficoltà a livello economico, così stavo cercando cose che abbiano un buon compromesso qualità/costo...

Grazie ancora..

die6
04-02-2011, 14:17
ciao per le dimensioni della sump non credo ci siano restrizioni (in pratica ognuno la fa delle dimensioni che meglio crede).
Viste le tue difficoltà economiche prova a guardare sul mercatino....qualcuno magari vendo la propria sump che fa al caso tuo.
Oppure nel portale di acquaportal c'è spiegato come costruirsi una sump e da quello che ho letto non dovrebbe avere costi esagerati.

Giuansy
04-02-2011, 14:47
Ciao, per la sump segui questa regola:
piu è spaziosa meglio è.....nel senso che intanto aumenti il litraggio vasca che è cosa buona e giusta...inoltre piu spazio c'è piu ci stanno comode le varie parti tecniche....
chiaro che cmq deve entrare nel mobile .....

tieni presente che ti occorre un'ulteriore vasca (ma va bene anche una piccola tanica della capacità di 10 o 15lt) per il rabocco acqua osmotica....oltre ad un'impianto produuzione acqua osmotica (sui 100€) ...e ovviamente l'impianto per il ripristino acqua evaporata (che consiste in una pompetta di risalita ed un galeggiante)....detta cosi smbra complicata la faccenda ma ti assicuro che è una "belinata"....anzi probabilmente (se hai letto le guide) sapari già di cosa si tratta;-)

RBR Cris
04-02-2011, 16:05
eccomi...Ho appena finito di leggere la Guida allestimento Nanoreef di Swing e SJoplin, veramente complimenti, scritta in maniera semplice per chi come me parte da zero #36#

Per quanto riguarda l'impianto di rabboco con acqua osmotica ho già curiosato per come costruirlo, invece per l'impianto osmosi per il momento mi limito a comprarla, sicuramente in un secondo momento è una cosa che ho in progetto.

Invece per quanto riguarda la vasca sump, farla io, mi sa che non sono all'altezza, provo a guardare nell'area mercatino, nel caso vendono in negozio delle misure piccole e più o meno quanto può costare una vasca? l'alternativa sarebbe progettarla e farla fare da un vetrai.. domanda? nel caso la larghezza fosse limitata, posso sfruttare l'altezza per avere più litri?

Secondo voi la mia plafoniera per il momento potrebbe andare bene? ho letto che in caso di pochi wat non conviene mettere la lampada attinica di colore Blu, mi cosigliate di mettere 4 lampade bianche da 30W ?

grazie ancora... sempre gentilissimi :-)

die6
04-02-2011, 16:47
beh se la sump sta sotto la vasca direi che puoi sfruttare l'altezza x aumentare il litraggio.
per quanto riguarda le luci (io non sono un esperto) però nel mio cubo da 15 litri uso due pl (11 watt bianca e 11 watt blu) e i molli rispondono bene (allevo solo quelli). Però secondo me in 80 litri se riesci ad avere 120 watt potrebbe andare bene.....poi dipende te cosa vuoi allevare

pirataj
04-02-2011, 20:17
Ciao e benvenuto, io ho la plafoniera hasse e ti sconsiglio di arrivare a 120w, le 30w scaldano molto e durano poco.

RBR Cris
05-02-2011, 21:38
Eccomi... scusate l'assenza
Grazie Pitataj per il consigli... allora tengo le lampade da 14 Watt? magari più avanti posso aggiundere un'altra plafoniera dello stesso tipo.. cosa ne pensate?

Riguardo l'acquario che voglio allestire è questo in foto

http://img836.imageshack.us/img836/8625/p1000571u.jpg

La misura interna del mobiletto è di 39x30 l'altezza non è un problema.. adesso devo vedere per costruire un sump

leggendo nelle varie sezione e con il consiglio si Giuansy penso di aver deciso su quale schiumatoio prendere, pensavo il TUNZE SKIMMER 9002
invece per le 2 pompe di movimento, ero orientato per le HYDOR KORALIA NANO AVOLUTION 1600l/h cosa ne pensate? sono valide? le ho trovate a 26 euro e lo schiumatoio a 110 euro .. sono prezzi giusti?

Invece riguardo il rabbocco osmosi, esistono dei sistemi economici con galleggiate? Come tanica pensavo una da 10 litri.

Cosa ne dite posso iniziare a ordinare queste cose?:-)

P.S.
Vi presento anche l'acquario appena ritirato,il terzo -37 ma per il momento rimane vuoto#36#

http://img843.imageshack.us/img843/6504/p1000573c.jpg

garth11
05-02-2011, 22:14
Il prezzo è ok... Io sono per avere movimento eccessivo quindi secondo me quelle sono piccine... Starei sui 2000 litri ora abbondanti... Meglio se 2400... sui tuoi stessi litri io ho una koralia 3 e un'altra pompa da 2000 l/h.

La scorsa settimana si è rotto l'alberino della koralia 3 e così sono rimasto per 4 giorni con la sola pompa da 2000 l/h... Mi sono trovato la vasca piena di ciano... Ora che ho ripristinato la k3 è tutto ok o meglio diciamo che sta tornando nella norma...
In breve...
Io opterei per due Tunze 6025.000 Turbelle Nanostream 6025
Oppure ancora meglio due Tunze 6055.000 Turbelle Nanostream 6055
o due mp10 vortech...

Ciao
:-)
------------------------------------------------------------------------
Per il galleggiante trovi le più svariate soluzioni se hai un pò di manualità... prova a guardare il catalogo RS...

RBR Cris
05-02-2011, 22:42
Caspita la mp10 vortech costa una paccata di soldi.... non discuto la qualità ma il prezzo è un pochino eccessivo per le mie tasche #07

Stavo guardando e se dovessi prendere lo stesso modello Hydor koralia ma con portata di 2600l/h?

garth11
05-02-2011, 23:11
Molti ti diranno che sono sovradimensionate... Non io!
Ma forse dovresti dar retta a Giuasny che ha anni di esperienza... Io sono alle prime armi :-)

RBR Cris
06-02-2011, 10:47
In effetti anche io sono della idea che è sempre meglio qualcosina in più che in meno ;-) ma essendo alle prime armi sul marino, mi affido ai vostri consigli e non quelli del negoziante :-)

Ho letto che le portate delle pompe devono essere almeno 20 volte il volume dell'acquario, in effetti 1600 l/h in teoria sono ottimali.. ma sinceramente non so cosa potrebbe provocare una pompa sovradimensionata.. come dici tu garth porta benefici e la cosa non mi dispiace

Un'altra cosa... qualcuno ha provato o sentito parlare dello schiumatoio BluSkimmer 250 della Ferplast? a vederlo sembra molto simile a quello della Tunze skimmer 9002. con l'unica differenza che costa 40 euro in meno

Giuansy
07-02-2011, 18:38
ciao, intanto per le pompe di movimento, meglio se hanno un portata pari a 25/30 volte il litraggio netto vasca...

cmq meglio un pochino sovradimensionate che il contrario....questo ci assicura un buon ricircolo/movimento/corrente in tutte le parti della vasca (rocciata compresa)......

poi il "problema" è che ci sono specie di coralli che esigono una corrente forte altri medio forte ed altri depole o cmq, come dire? che ci sia una corrente ma calma e dolce.....
e appunto è un problema risolvibile nel senso che cmq in vasca avrai delle zone di forte turbolenza ed in altre con corrente molto debole e quindi per posizionare i coralli ti comporti di conseguenza...

cmq tieni presete questo: se hai i valori nel range, quando inserisci un corallo e vedi che non si gonfia o non spolipa, il piu delle volte (se non è infastidito dalla vicinanza di altri coralli)
non si gonfia o non spolipa è perchè ha bisogno di piu corrente o viceversa di cirrente meno forte e diretta....e non si fa altro che spostarlo;-)

RBR Cris
08-02-2011, 14:08
Grazie Giuansy per i consigli...

In ogni modo, dopo vari ripensamenti, ho cambiato idea su quale acquario allestire, così alla fine vado per il crystal della ottavi da 120 litri lordi, almeno posso inserire qualche ospite in più, tanto alla fine come spesa non c'è tantissima differenza a parte le rocce vive che ovviamente devo inserire qualche chiletto in più

Così eccomi nuovamento a trovarmi difronte a delle scelte su cosa comprare e per me i vostri consigli sono come oro :-)

Partiamo dal considerare che la vasca una volta inserite le roccie (pensavo sui 20Kg) il litraggio effettivo si dovrebbe aggirare sui 105 - max 110 litri (ma ne dubito ), quindi pensavo:

schiumatoio rimango sempre sul Tunze nano doc 9002? seconvo voi è un pochino piccolo? sicuramente è meglio il 9006, ma stavo guardando anche il costo che è quasi il doppio

seconda opzione: DELTEC MCE 300 che danno per acquari fino a 320 L ( anche se ho letto che alcuni non hanno avuto una bella esperienza)

pompe di movimento: stavo valutanto le Hydor Koralia Evolution 2800 l/h, secondo voi sono al pelo?

Oppure:
HYDOR Koralia 3 3200l/h
HYDOR KORALIA EVO 4000 4000l/h ( più piccole come dimensioni delle Koralia3)

Quali delle 3 secondo voi sono meglio?

Poi dovrei prendere un rifrattometro, su ebay ho visto un modello
RIFRATTOMETRO MR 1000 ATC MILWAUKEE PER ACQUARI MARINI - va bene? ci sono altri tipi che mi consigliate? io non ne ho proprio idea -05

Grazie come sempre!!!!!

pirataj
08-02-2011, 14:44
E l'illuminazione per 110l? secondo me per quelle misure ci sono i t5 che sono molto ma molto meglio delle energy saving, poi 60w in 110l sono veramente pochi

RBR Cris
08-02-2011, 16:06
ciao Pirataj,
giusta osservazione, mi sono dimenticato di dire che per l'acquario da 110 litri, ho la sua plafoniera dedicata, che è quella che da la casa ottavi con il modello Crystal 120 - 2 T5 o T8 adesso ho 2 da 24W, sicuramente pochine, infatti sto cercando di capire fino a quanti Watt posso mettere come neon, in ogni modo una volta avviato ho tempo 1 mese per cercare un'altra plafoniera come aggiunta. ma quale è più indicata? bastano in totale 120Watt ?

La plafoniera energy saving è per l'acquario da 80 litri ;-)

Giuansy
08-02-2011, 16:49
le k.evolution vanno bene....
le K3 anche ....un opochino sovradimensionate ma se hai intenzione di allevare anche SPS
allora meglio queste

cmq come ti dicevo l'importante è avere un buon ricircolo e movimento in tutte le parti della vasca rocciata compresa (vedi tu)


per l'illuminazione tieni presente questo piu ne hai meglio è ....ma sopratutto utilizzare lampade che emettano della luce di qualità....e già i t5 sono ottime lampade....
chiaramente piu ne riesci a mettere meglio è (il nr. di tubi intendo he??)

chiaro che superiori come qualità ci sono le hqi (che non costano neanche tanto) ma
scaldano parecchio ..oppure i Led che non scaldano niente ma in compenso costano
parecchio

RBR Cris
08-02-2011, 18:16
Si, adesso ho una plafoniera con 2 tubi T5 24W, ma sto cercando di capire quanti Watt può tenere la plafoniera Ottavi.

Ok.. allora compro le Koralia evolution 4000 :-)

e per lo schiumatoio? e il rifrattometro? -05

pirataj
08-02-2011, 21:24
Il rifrattometro vedi di trovarlo sul mercatino ;-)

Giuansy
09-02-2011, 00:17
per il rifra vedi sul mercatino se non lot trovvi li guarda nei nego on-line (40euri max)
basta che sia ATC......

per lo ski dipemde...cmq su un 110netti mi orienterei su uno ski "superiore" al nanodoc o deltec sempre che tu allestisca con sump se no sei obbligato fra i due che ti ho menzionato;-)