Entra

Visualizza la versione completa : Gran confusione in testa per CO2


sirpiolo
04-02-2011, 11:53
Scusa se vi disturbo, ho letto molti post per quanto concerne l'assemblaggio del sistema a CO2 ma ho una grande di confusione in testa #17.
Vi chiedo se va bene la sequenza:

Bombola co2
manometro alta pressione
manometro bassa pressione
riduttore di pressione
elettrovalvola
valvola di non ritorno
diffusore (pensavo Askoll)

Ora vi chiedo di fugare alcuni dubbi:
La volva a spillo serve? E dove dovrebbe andare posizionata in sequenza??
A che pressione dovrei far uscire il gas dal riduttore di pressione??

Per quanto riguarda la CO2, pensavo di mettere il phmetro con elettrovalvola; un ragazzo che lavora con me mi regalerebbe (non so dove la tiri fuori, ma non ha mai avuto acquari) una bombola da co2 da 2/3 kg con un manometro ed un riduttore di pressione.
Mi ha chiesto a che pressione deve andare la bombola... qualcuno ne sa qualcosa???
Ho letto che la pressione di uscita deve aggirarsi su 1/2 bar ... a questo punto che diffusore dovrei acquistare (da quello che ho letto alcuni diffusori vanno bene solo per una pressione di 1 bar)???


Grazie

Paolo

Smileface
04-02-2011, 12:23
Prima di tutto la bombola di co2 che ti regalano deve essere per uso alimentare, altrimenti il gas non è puro a sufficienza e non va bene, ma è ricaricabile come penso oppure usa e getta? Controlla anche quanto è vecchia e quanto tempo fa ha fatto l'ultima manutenzione obbligatoria, il rischio sta nella sua valvola, sai com'è vengono caricate a 50bar, mica pizza e fichi ^^

All'uscita della bombola, sia ricaricabile che usa e getta, và attaccato il riduttore di pressione, il quale nella maggior parte dei casi, ha sia i manometri che la valvola a spillo integrata. Il manometro più importante è quello che ti misura la pressione all'interno della bombola per vedere quando è esaurito il gas, l'altro serve per leggere la pressione all'uscita del riduttore, ma la sua utilità è veramente poca, cmq se c'è perchè è compreso, non lo togliere :P

La pressione di uscita dal riduttore, ovviamente se hai il secondo manometro, dovrebbe stare intorno ad 1 bar perchè il problema sta nel diffusore che di più non reggono e si rompono, almeno la maggior parte...

La valvola a spillo non sarebbe altro che la valvola che ti permette di fare la regolazione fine della co2, dovrebbe essere già un pezzo unico con il riduttore, però se vuoi magari maggior precisione la prendi e la monti subito dopo il riduttore e prima dell'elettrovalvola (comandata da un ph controller oppure temporizzata).

Dopo l'elettrovalvola ci puoi metti un contabolle e dopo la valvola di non ritorno, mettila il più vicino possibile al bordo vasca in alto, così ritorna meno acqua nel tubo e fatica di meno nella ripartenza. Infine all'uscita della valvola di non ritorno ci metti il diffusore/reattore che sia ;)
Alcuni diffusori hanno già il contabolle incorporato, quindi puoi anche evitare di mettere quello esterno.

Spero di non aver detto castronerie :P

ciaoooo

sirpiolo
04-02-2011, 15:41
Grazie infinite, ora è tutto cristallino.

Ciao

Paolo