PDA

Visualizza la versione completa : L'acquario da 200 Euro.


Rox R.
03-02-2011, 19:43
Il 15 febbraio 2011, il mio acquario del salotto compirà un anno.
Si tratta di una vasca che potremmo definire... "sperimentale", con cui ho cercato di aprire questo hobby a chi ha solamente tanto entusiasmo, NON necessariamente tanto denaro.

Per risparmiare al limite dell'impossibile, ho concentrato in un unico allestimento tutti i trucchi che avevo appreso nei precedenti 9 anni di acquariofilia, più qualcuno nuovo che avevo in mente, ma non avevo mai provato.
Alcuni li ho inventati io (almeno credo), altri li ho imparati dal Web, altri da libri, altri ancora da amici e conoscenti.
In quasi tutti, con l'esperienza, ho introdotto dei perfezionamenti.

Dopo dodici mesi, nessun pesce morto o malato, niente alghe, piante lussureggianti e valori stabili.
Credo di poterlo considerare un esperimento riuscito.
Veniamo al dunque. Decrizione, fotografia, e soprattutto conclusioni sui costi.

ATTREZZATURA:
- Vasca da 90 litri netti, 1 metro di lunghezza.
- Supporto dedicato in truciolare bilaminato.
- Filtro interno con lana Perlon, spugna e cannolicchi.
- Pompa da 270 litri/ora.
- Riscaldatore da 100 Watt.
- Anidride Carbonica da lieviti, ma con efficientissimo sistema di diffusione a costo zero.
- Illuminazione da 82 Watt complessivi, 6500 Kelvin, più alluminio riflettente.
- Due timer (alba/tramonto).
- Luce lunare a led.

ALLESTIMENTO:
- Substrato di terriccio fertile.
- Ghiaietto grosso (3 - 5 mm.)
- 4 legni decorativi.
- Acqua interamente di rubinetto, senza tagli, correttori o sali.

FAUNA:
- Pterophillum Scalare naturale
- Pterophillum Scalare "Black Marble"
- Pterophillum Scalare "Koi", pinne a velo
- Ancistrus
- 10 Paracheirodon Innesi (Neon)
- 4 Hemigrammus Bleheri (Testa Rossa)
- Numero imprecisato (almeno 10) di lumachine Phisa Marmorata
- Ospiti temporanei: 2 Poecilia Reticulata (Guppy)

FLORA:
- Bacopa Australis (specie dominante)
- Alternanthera Reineckii
- Altenanthera Lilacina
- Egeria Densa
- Cabomba Caroliniana (recente)
- Cryptocorine Wendtii (Per errore)

MANUTENZIONE:
- Potatura frequente delle piante, soprattutto Egeria e Bacopa.
- Sostituzione periodica della Lana Perlon.
- Fertilizzazione settimanale con oligoelementi.
- Integrazione di Potassio (Bicarbonato), non presente nel fertilizzante usato.
- Ripristino mensile della bottiglia con i lieviti.

VALORI (Dalle misurazioni degli ultimi 4 - 5 mesi):
- Temperatura 25 - 26° (sono arrivato a 32, a luglio)
- pH 6.5 (min 6.3, max 6.8)
- KH 6 (min 3, max 10)
- GH 15 (piuttosto stabile)
- Nitriti: non misurabili
- Nitrati: 40 - 50 mg. (Ho toccato punte di 80, poi sono risceso a 30. Effetti delle potature.)

Ecco la foto (scusate la qualità, sono un pessimo fotografo):

http://s4.postimage.org/2r9lolppg/Gennaio_2011_7.jpg (http://postimage.org/image/2r9lolppg/)

Tutto quanto descritto corrisponde a 215 Euro in costi di acquisto, e 45 Euro l'anno in costi di esercizio.
Ho tralasciato l'energia elettrica perché difficilmente quantificabile, ma dovrebbe aggirarsi tra i 100 e i 150 euro l'anno.
Per il resto, non ho trascurato nessun dettaglio. Ho ricontrollato i calcoli parecchie volte.

Tanto per fare un esempio, ho messo in conto perfino il prezzo del deflussore sulla bottiglia per la CO2 (1 Euro), e ho addirittura considerato la sua sostituzione quattro volte l'anno (esagerato!), prevedendo eventuali perdite.
La Cabomba mi è stata regalata dal negoziante, erano due frammenti che galleggiavano nella sua vasca, ma ho messo in conto anche quella, a 5 Euro, come se l'avessi comprata.

Ho anche tenuto conto della vita media delle varie specie di pesci, ed il costo per rimpiazzare le perdite.
Non so più cosa inventarmi, forse dovrei ammortizzare i costi della pompa e del riscaldatore, per quando si guasteranno... ma chi ne conosce la durata? Aggiungiamo 5 - 10 Euro a forfait?

In altre parole, costa e consuma come un piccolo televisore da 20 pollici (compreso il canone RAI).
Chi fosse interessato, via con le domande...

*Pè*
03-02-2011, 20:01
Bhe che dire... COMPLIMENTI!!!!#25#25#25

tona
03-02-2011, 20:07
come fa a durare un mese la bottiglia della co2??la mia dura solo pochi giorni anche con il metodo illustrato nell'ultimo art. con i fisher e l'ago...

terminus
03-02-2011, 20:29
Mi stai antipatico, io per il mio algario ho speso una fortuna;-)
Complimenti bella vasca.:-)

Rox R.
03-02-2011, 20:37
come fa a durare un mese la bottiglia della co2??la mia dura solo pochi giorni anche con il metodo illustrato nell'ultimo art. con i fisher e l'ago...


Si... l'ho scritto io, quell'articolo. Pero' non ti so dire dov'è l'errore.
La mia ultima ricarica me la ricordo bene, perche l'inizio e la fine sono coincisi con la vigilia di Natale e con un compleanno in famiglia il 22 gennaio.
E' durata un po' meno del solito perchè avevo una piccola perdita sul deflussore, con riparazione di fortuna.
Ora l'ho cambiato, con la nuova ricarica.
Questa è lì da 13 giorni e funziona benissimo. Quando finisce ti farò sapere.

Il bello è che ho fatto un test proprio stamattina: pH 6.5 e KH 6.
Qualunque tabella mi mette in zona rossa. Non è certo la CO2 che mi manca.

Ma com'è che in qualunque topic vado si finisce sempre sull'Anidride Carbonica? :-D:-D

tona
03-02-2011, 20:48
voglio dire...il principio funziona,con pochissime bolle microscopiche,il deflussore quasi chiuso, ho buoni livelli di co2...dovrebbe durare + tempo...ma sta in pressione i primi 3-4 giorni....comincio a pensare che ci sia una piccola perdita dal tappo...

Cookie989
03-02-2011, 21:00
Ma che bell'esempio anchi'io ultimamente vado a risparmio quindi mi piace moltissimo l'idea! Peccato che con la fauna non ci siamo molto :-) per una coppia di scalari almeno 120l netti...

Rox R.
03-02-2011, 21:02
Mi stai antipatico, io per il mio algario ho speso una fortuna;-)
Complimenti bella vasca.:-)


Ricambio l'antipatia, se la tua bagnarola è quella che vedo nella firma... ;-)
'Azz... che spettacolo! #25

mariocpz
03-02-2011, 21:08
complimenti!
Sarebbe interessante se ci spieghi come hai attrezzato tutta quella luce!
Autocostruita?
Se e si ci spieghi come e costi?

shaolinx
03-02-2011, 21:11
molto bello, complimenti

Rox R.
03-02-2011, 21:16
per una coppia di scalari almeno 120l netti...


Ho letto teorie contrastanti.
Alcune fonti parlano di 70 - 80 (per una coppia), altre si spingono a 200.
Comunque, mio cognato non lo sa.
Ne avevo presi solo due, poi un giorno... invito a cena!
"Ti ho portato un regalo, invece della solita bottiglia di vino..." -05

Mi aveva sentito parlare degli Scalari, con un certo trasporto emotivo, così mi ha portato quel dannato "Koi" con le pinne a velo. Neanche sapeva che è una varietà artificiale... #07

Appena trovo qualcuno che lo vuole, lo regalo.

Cookie989
03-02-2011, 21:18
Io invece ho sempre letto almeno 120l a coppia ;-) anche qui sotto nella sezione dedicata... Per il koi mi spiace anch'io aborro le selezioni artificiali...

MrNinagi
03-02-2011, 22:38
Grande "contabile" non c'è che dire :-D Comunque i miei complimenti perché hai dimostrato che anche con pochi euri si può avere una vasca stupenda!

Rox R.
04-02-2011, 00:28
complimenti!
Sarebbe interessante se ci spieghi come hai attrezzato tutta quella luce!
Autocostruita?
Se e si ci spieghi come e costi?


Ecco il "come":

http://s1.postimage.org/naexx70k/Lampade_nuove.jpg (http://postimage.org/image/naexx70k/)

Ora che lo sai, penserai che la luce sia concentrata in soli 4 punti.
Però nessuno se n'era accorto, vedendo l'altra foto. Come mai? ;-)

Tutto insieme costa 30 Euro (lampade, portalampade, cavi, Domopak, 2 timer e luce lunare).
Nei costi di esercizio incide per 18 euro (sostituzione lampade).

Rox R.
04-02-2011, 01:09
Ho modificato il mio primo post ridimensionando la foto. Credo si veda un po' meglio.
Scusate, ma sono ancora imbranato con gli strumenti del forum.

Chi volesse vederla ingrandita, eccola:
http://s4.postimage.org/2r9lolppg/Gennaio_2011_7.jpg (http://postimage.org/image/2r9lolppg/)

Ale87tv
04-02-2011, 01:59
rox r. ti ammazzo! :-D fai un gioiello di vasca, con relativamente poca spesa, valori ottimi, bel layout
mi cadi sulla fauna!!!!

dai rendi onore al tuo capolavoro e sistema al più presto gli scalari presso qualche vasca più adatta a loro... e per te... una bella coppia di ciclidi nani?

Rox R.
04-02-2011, 03:04
dai rendi onore al tuo capolavoro e sistema al più presto gli scalari presso qualche vasca più adatta a loro... e per te... una bella coppia di ciclidi nani?


Non ci penso nemmeno.
Dovrei accontentarmi di due Agassizi dopo aver avuto gli Scalari?
Come se Schumacher corresse con la PlayStation. :-D

Ogni volta che mi avvicino alla vasca mi vengono a salutare.
Se metto giù una mano vogliono essere accarezzati, litigando pure tra loro.
Se un giorno rinuncerò agli Scalari, riempirò la vasca di Caracidi.

Tra l'altro, non è così facile darli via. L'idea era di averne due, non tre.
Il Koi non lo volevo, è dall'Estate che cerco di regalarlo, ma...
Quello ha i pesci rossi...
Quell'altro ha 40 litri...
Quell'altro ne ha 150, ma ci sono già 6 Scalari... (pensa un po' -28d#)
Quell'altro ha i Discus...

Sto anche ospitando due Guppy non miei, nell'attesa che il padrone se li riprenda dopo un trasloco, ma ho già capito che me li devo tenere.

Comunque non è la prima volta che mi sento dare dell'aguzzino, per tre Scalari in 100 litri.
Poi ho scoperto che uno di quelli che contestavano ne teneva dodici in 250. #07

Ogni tanto vedo situazioni tipo questa:
http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31985&size=big&cat=
...e nei commenti sotto la foto, l'unico che esprime dei dubbi... guarda chi è! ;-)

mariocpz
04-02-2011, 10:06
Le lampade sono energy saving dunque...con attacco E14 oppure E27?
da quanti watt ogni lampada?
La luce si diffonde bene e si nota dalla foto panoramica della vasca, quello conta!
Per la fertilizzazione cosa usi di preciso?

E' davvero impressionante anche l'efficienza della co2 che riesci ad ottenere...ma come è possibile?

Molti lamentavano che il sistema fai da te non fosse indicato per vasche oltre i 30/40 litri perchè non riusciva ad imprimerne tanta...
che dire ci lasci esterefatti!!!!

Dai a questo punto svelaci tutti i segreti per far funzionare bene i metodi alternativi low-cost....

Mate
04-02-2011, 11:10
complimenti Rox, bella vasca!!!#25


Come se Schumacher corresse con la PlayStation. :-D


no per carità che gli viene il mal da simulatore!!!:-D

Rox R.
04-02-2011, 12:23
Le lampade sono energy saving dunque...con attacco E14 oppure E27?

E27. A noi occorre roba grossa, 18 - 20 - 25 Watt.
E' possibile trovarle con l'E14, ma è più facile col 27.


da quanti watt ogni lampada?


In origine era così:
http://s2.postimage.org/2xmqhn8v8/Coperchio_acceso.jpg (http://postimage.org/image/2xmqhn8v8/)

25 + 25 + 18 Watt.
Poi ho aggiunto quei 14 Watt a sinistra, per metterci l'Egeria che vedi nella foto panoramica.


La luce si diffonde bene e si nota dalla foto panoramica della vasca, quello conta!


Il "miracolo" lo fa l'Alluminio.
Spesso mi sento dire: "Non vorrai paragonare il tuo Domopak con i miei riflettori Juwell?"

In realtà, il Domopak è molto più efficiente, perché copre ogni centimetro di coperchio.
Non si limita a convogliare la luce verso il basso, ma recupera tutte le riflessioni dovute alla superficie liquida.
Non si spreca nemmeno un fotone e si ottiene quell'uniformità che hai visto.

Chi possiede una vasca aperta, con plafoniera sospesa tipo tavolo da Biliardo, sa benissimo quanta luce spreca sul soffitto della stanza. Con qualsiasi riflettore. E' l'acqua, che fa da specchio.


Per la fertilizzazione cosa usi di preciso?


Nei supermercati, nei brico o nei garden-center, con un po' di pazienza si trovano dei fertilizzanti da giardinaggio con scritto "Rinverdente".
Sono tutti uguali, ho il sospetto che li faccia la stessa azienda per tutti.
Costano 3 o 4 €, flaconi da un litro, concentrazioni 20 - 30 volte più alte dei prodotti specifici per Acquariofilia (solitamente venduti a 8 - 10 - 12 €, in confezione da 250 o 500 ml).

A differenza dei "concimi", non contengono Nitrati, Fosfati e Potassio, perché già presenti nei comuni fertilizzanti N-P-K (a cui andrebbero abbinati, per il giardinaggio).
Come sai, in acquario i Nitrati e i Fosfati sono anche troppi, l'unico problema è il Potassio.
Ma in farmacia, mezzo chilo di Bicarbonato di Potassio costa 15 €. Mezzo CHILO!
Con quella quantità, tutti gli acquari d'Italia ci vanno avanti per un anno. :-D

In alternativa, la rete è piena di ricette del PMDD.


E' davvero impressionante anche l'efficienza della co2 che riesci ad ottenere...ma come è possibile?


C'è un mio articolo che spiega tutto.
La discussione è qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282343), ma da qualche giorno sta anche sulla Home Page di AP.
Ti stupirà, quando lo leggerai, perché inizia proprio con una cosiderazione simile a quella che fai tu, qui di seguito...


Molti lamentavano che il sistema fai da te non fosse indicato per vasche oltre i 30/40 litri perchè non riusciva ad imprimerne tanta...

Più o meno...
Ma il bello è che il mio diffusore è a costo ZERO!
Nel topic dell'articolo c'è un commento simpaticissimo:
"E' un peccato aver già comprato un diffusore tradizionale..." :-))


Dai a questo punto svelaci tutti i segreti per far funzionare bene i metodi alternativi low-cost....

Tutti i... "segreti" non sono affatto tali. Sono sempre stati sotto i nostri occhi.
Si possono ricondurre ad un'unica frase:
"Nei negozi di Acquariofilia, bisogna comprare solo pesci e piante."
Salvo casi eccezionali, tutto quello che ci serve si trova in ferramenta, supermercati, farmacie, elettricisti, garden center, idraulici, brico... perfino all'IKEA!

Concludo con un esempio.
Nel più onesto negozio specializzato della mia zona, un tubo di gomma "Per Acquari" costa 6 €, in misura obbligata da 2 metri.
Lo stesso tubo ce 'l'ha il ferramenta sotto casa mia. Costa 40 centesimi al metro.
Me ne serviva un pezzo da 50 cm. e... me l'ha regalato.
E non è un grossista industriale, ma un negozietto che lavora con le casalinghe del quartiere.

mariocpz
04-02-2011, 16:06
che dire...sono senza parole...
Addirittura i fertilizzanti per piante da giardino....
Il fatto è che i risultati ti danno ragione...
Ma per arrivare a queste conclusioni hai sperimentato rischiando oppure hai avuto dritte?
voglio dire non è che uno un giorno si sveglia e decide di mettere nel proprio acquario fertilizzante per piante da giardino rischiando di trovarsi un algario o un non so che....
Ora o sei una persona preparatissima in materia, oppure hai un fegato da oscar!!!!

Poi hai un senso dell'ingegno che fai invidia a Mc Giver....
La cosa della mandata di co2 è da premio...
Ma proprio a proposito di questa cosa volevo farti una domanda:
Ma quindi per diffondere co2 sotto forma di bollicine non serve almeno un porosa o un qualsiasi altra cosa che micronizza?
Cioè la sola mandata del tubicino produce microbolle?

TiRiO
04-02-2011, 16:17
Ciao! Complimenti per l'intrapendenza da amante del riciclaggio e del fai da te per squattrinati mi inchino xD !
Puoi darmi dai piu' precisi sulla fertilizzazione ? Quanto potassio immetti nella vasca e quante gocce per litro di quel fertilizzante usi ? Grazie!

Nsrv
04-02-2011, 17:40
anche io sono interessato al fertilizzaggio spiega tutto nel dettaglio , grazie sei il mio eroe

tona
04-02-2011, 19:42
Poi hai un senso dell'ingegno che fai invidia a Mc Giver....
La cosa della mandata di co2 è da premio...
Ma proprio a proposito di questa cosa volevo farti una domanda:
Ma quindi per diffondere co2 sotto forma di bollicine non serve almeno un porosa o un qualsiasi altra cosa che micronizza?
Cioè la sola mandata del tubicino produce microbolle?



credo che le bolle escano già minuscole dall'ago, poi essendo sparate verso il basso dalla pompa ne viene sprecata meno......

Rox R.
04-02-2011, 20:31
che dire...sono senza parole...
Addirittura i fertilizzanti per piante da giardino....


Allora è meglio che non ti parli del substrato fertile. :-D
Non penserai che abbia speso 50 - 60 € per il Dennerle, vero?... #28g


Il fatto è che i risultati ti danno ragione...


In realtà, ci sono alcuni limiti.
Innanzitutto, se non hai un Rox che sperimenta prima di te, devi perderci parecchio tempo.
Poi, una volta cominciato, diventa una malattia, una droga.
Ottenere una luce lunare ad accensione automatica, con 3,49 Euro, è una grossa soddisfazione.
Andando avanti, la cosa ti prende, ti cattura. Non è solo una questione di soldi.
Quell'acquario lo senti "tuo", non della Ferplast o della Askoll.


Ma per arrivare a queste conclusioni hai sperimentato rischiando oppure hai avuto dritte?
voglio dire non è che uno un giorno si sveglia e decide di mettere nel proprio acquario fertilizzante per piante da giardino rischiando di trovarsi un algario o un non so che....


Vedi, io sono abituato a leggere l'etichetta pure sulla maionese e sul detersivo.
Alcuni fertilizzanti per Acquariofilia mettono sull'etichetta gli oligoelementi che contengono, e anche le rispettive percentuali, differenti per ognuno.
Un bel giorno vai al supermercato e ti accorgi che c'è un prodotto per giardinaggio in due flaconi separati da abbinare, uno col tappo rosso (N-P-K) e uno col tappo giallo (Oligoelementi).

Vediamo un po' che c'è scritto... Sorpresa!!!
Ferro chelato... Magnesio... Zinco... Boro... Manganese... Agente chelante EDTA... ecc.ecc.
Tutto quello che avevi sempre letto sui prodotti "Per Acquari", ma costa la metà, ce n'è 4 volte di più e le concentrazioni dichiarate sono 20 volte più alte...
Ecchediamine... lo troveremo un modo per metterci anche il Potassio mancante!


Ora o sei una persona preparatissima in materia, oppure hai un fegato da oscar!!!!


La preparazione te la fai strada facendo, gli errori si fanno e si recuperano.
Ce l'ho avuto anch'io "l'algario", un po' di pazienza e ho risolto.
E in più mi è servito come esperienza. Sbagliando s'impara.

Quello che ho imparato in tutti questi anni è che la Legge di Liebig è la madre dell'Acquariofilia.
Ogni nostro passo deve essere dettato da quel Principio, per me sacro e inviolabile.
Se ti muovi con quello, gli errori sono sempre reversibili e gli equilibri sono stabilissimi.
I miei acquari reggerebbero un topo morto della fogna di Calcutta ( :-D Cit. "Fantozzi").


Poi hai un senso dell'ingegno che fai invidia a Mc Giver....


Faccio il tecnico delle fotocopiatrici, mica l'impiegato di banca. ;-)


La cosa della mandata di co2 è da premio...
Ma proprio a proposito di questa cosa volevo farti una domanda:
Ma quindi per diffondere co2 sotto forma di bollicine non serve almeno un porosa o un qualsiasi altra cosa che micronizza?
Cioè la sola mandata del tubicino produce microbolle?

In un altro topic avevo spiegato il fenomeno con un esempio.
L'amico con cui parlavo mi fece complimenti per la chiarezza, quindi copio-incollo:
-------------------
Immagina un rotolo di carta igenica che gira lentamente con un motore elettrico.
Pian piano si svolge; se nessuno la tocca, dopo un po' hai un grosso mucchio di carta sul pavimento, tutta unita in un'unica, lunga striscia.

Ora pensa che ci sia un bambino dispettoso, lì davanti. Appena vede un lembo che penzola, lo affera, lo stacca e lo strapazza.
Continuando per un po', otterrà anche lui lo stesso mucchio di carta, ma frammentata in tanti piccoli pezzettini.

Torniamo a noi.
Se metti l'ago nell'acqua ferma, si formerà gradualmente una grossa bolla. Raggiunta una certa dimensione, si staccherà è volerà in superficie. (La carta che si svolge da sola)

Ma se la punta sta in un'acqua movimentata, molto veloce, quella turbolenza fa lo stesso effetto del bambino dispettoso.
Ogni minima particella che verrà fuori sarà trascinata via dalla forza dell'acqua, senza avere il tempo di unirsi alle altre formando la grossa bolla.
-------------------

In questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3399363&postcount=25)ho messo una foto molto interessante, anche se mossa.

Rox R.
04-02-2011, 21:06
Ciao! Complimenti per l'intrapendenza da amante del riciclaggio e del fai da te per squattrinati mi inchino xD !


T'inchineresti molto meno, se sapessi quanti soldi ho buttato via prima di arrivare a questo. #07


Puoi darmi dai piu' precisi sulla fertilizzazione ? Quanto potassio immetti nella vasca e quante gocce per litro di quel fertilizzante usi ? Grazie!


Questa risposta è anche per Nsrv

No, non posso. #28f
Nessuno può darti quelle indicazioni.
Quando leggi sulle etichette "10 ml ogni 50 litri di acqua, cadenza settimanale." dovresti metterti a ridere.
Anche se io e te avessimo lo stesso acquario, le stesse piante e le stesse luci, la fertilizzazione sarebbe diversa. Basterebbe mezzo punto di pH per alterare di parecchio l'assorbimento dei nutrienti.

Ci sono mille variabili in un'equazione gigantesca.
Pensa che la stessa specie di pianta può avere un diverso ritmo di crescita, solo a causa della sua vicinanza all'uscita del filtro.

Un piccolo esempio:
Tra lampade e alluminio, io ho un impianto luci che sembra il poster (http://images1.fanpop.com/images/image_uploads/Close-Encounters-Of-The-Third-classic-science-fiction-films-1024316_1024_768.jpg) di "Incontri ravvicinati del 3° tipo".
Ci vuole la crema solare per stare lì davanti. :-D
Se tu usassi i miei dosaggi con un acquario "normale", avveleneresti tutto.

L'unico modo per regolarsi è l'osservazione delle piante e delle alghe. Bisogna imparare ad interpretare i segnali che ci mandano. Ci vogliono diversi anni, tanti errori, e l'aiuto del forum.

E come ho già detto nell'altro post, la Legge di Liebig dev'essere la strada su cui camminiamo.

mariocpz
04-02-2011, 21:55
scommetto che hai usato terriccio da giardino oppure quello vegetale per bonsai tipo della terriflora che si trova al brico giusto?

Condivido in pieno che le soddisfazioni di quando si autocostruisce una cosa sono enormi....io ad esempio proprio per restare in tema:
Ho 2 acquari 1 grande di quelli commerciali (e lo porto avanti da 4 anni facendo tanti di quelli di errori e spendendo tanti di quei soldi cambiando continuamente flora-fauna attrezzature ecc...e ora che ho un pò di esperienza ha un layout definitivo ed è stabile, ma resta comunque una cosa che non sento mia...non so come spiegarti...
il 2° l'ho realizzato da poco, e quindi già parti con una certa esperienza e tutta la calma del caso che serve a farti evitare gli errori che prima facevi soprattutto perchè ad ogni causa/errore volevo un rimedio immediato, poi la soddisfazione almeno di essermi autocostruito la vasca (che non è neanche lontanamente paragonabile a quello che ti sei autocostruito tu ma almeno è gia qualcosa), poi la possibilità di aver scelto tutta l'attrezzatura in base al progetto di vasca e funzionale al massimo al tipo di allestimento che andavo a fare, la plafoniera avrei voluto autocostruirmela ma non ne sono capace, o almeno non ne sono sicuro, e quindi almeno la soddisfazione di prendere dal rivenditore internazionale BOYU e pagarla meno dlla metà di quello che costa in Italia....(almeno quello)
e comunque tutto questo per dirti che dedico tanto di quel tempo ora come ora a questo acquarietto perchè lo sento più mio, mentre il 1° un pò lo tralascio...
La soddisfazione nel seguire quello che senti tuo è indescrivibile...
Per fare un paragone blasfemo ma che rende l'idea è come se fosse un figlio....

Rox R.
05-02-2011, 00:21
scommetto che hai usato terriccio da giardino oppure quello vegetale per bonsai tipo della terriflora che si trova al brico giusto?

Buona la prima.
Terriccio da giardinaggio per piante verdi. 90 centesimi, sacco da 10 Kg.
A casa l'ho setacciato per togliere sassi, radici e pezzi di legno (poca roba, in verità).
Poi, mezz'ora di forno a 200 gradi, raffreddamento e via, in vasca.


poi la soddisfazione almeno di essermi autocostruito la vasca (che non è neanche lontanamente paragonabile a quello che ti sei autocostruito tu ma almeno è gia qualcosa)

Qui devo darti una delusione. Non l'ho autocostruito. #07
Non so che dimensioni ha il tuo acquario, ma sotto i 150 litri non è economicamente conveniente.
I soli vetri, tagliati e molati, mi sarebbero costati più dell'acquario; e come ho detto nel post di apertura, l'obiettivo era il massimo abbattimento dei costi.

Inoltre, non tutti hanno l'abilità di Mac Gyver, nel bricolage. :-D
Quello che ho fatto io lo posso consigliare a chiunque, quello che hai fatto tu no.
Un conto è montare un portalampada E27 e stringere due fili, un altro e costruirsi un intera vasca, che deve tenere 100 litri per 10 - 15 anni senza perderne una goccia.
A proposito... i miei complimenti! #25 . Si può vedere una foto? #22

Il mio l'ho comprato al supermercato, in promozione da volantino: 89 Euro, compreso filtro, supporto, pompa e riscaldatore.
La più grave lacuna era l'illuminazione: 25 Watt a 4000 Kelvin, ma di quella abbiamo già parlato.
Se vogliamo essere pignoli, le parti in plastica sono bruttarelle, ma di fronte ad un maestoso Scalare che nuota tra le Alternanthera, chi è che guarda il coperchio?


Per fare un paragone blasfemo ma che rende l'idea è come se fosse un figlio....

Mia moglie me lo rimprovera spesso. #18

mariocpz
05-02-2011, 00:37
eccola qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285074

la vasca è piccola e mi è costata solo 30 euro di vetri, e il silicone ce l'avevo già

la cosa buona è che ti scegli le misure...
Una delle pecche delle vasche commerciali è lo spessore dei vetri
io ho quella da 80 cm e lo spessore è appena 5mm

Pensa che la piccolina me la sono fatta fare da 6mm ed è la metà...

Se avessi saputo farlo mi sarei costruito anche una plafoniera, e la co2
invece ho comprato la plafo e riciclato il vecchio impianto di co2 aquili.
Per la vasca da 80 cm vorrei fare la co2 a lievito, ma come filtro ho quello esterno della hydor e temo che non posso adoperare il tuo stesso metodo di diffusione....prendo una porosa?
Mi daresti le dosi giuste che usi anche tu?
Ma la pressione forte non è che fa esplodere il deflussore o il tappo dalla bottiglia?

madame
05-02-2011, 01:20
ma quindi mi stai dicendo che il tuo acquario è un pet company?????? cioè!intendo come il mio?????e quanto hai speso per modificare l'impianto luci???ascolta quando ti avanza mezza giornata vieni a farlo anche a me??? #13

ok dai passiamo alle argomentazioni serie:innanzi tutto c o m p l i m e n t i ! #25 #25 ! poi se veramente l'acquario è un pet..come cavolo hai fatto a modificare l'impianto luci con così poca spesa?lo riuscirei a fare anche io che di "elettricità-fai-da-te" non c'e ne capisco 'na piricicciola(e sopratutto -aimè-ultimamente a finanze sto' da schifo-)?
non mi interessa la luce lunare e il domopak cè già.... mac rox-giver help me(a cui basterebbe uno 0,50w/l di luce cioè il doppio di quella in dotazione)!!! #22 :-))

Rox R.
05-02-2011, 01:44
eccola qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285074

Ok, d'ora in poi ti tengo d'occhio. Voglio sapere come si evolve.
Ho sempre associato la parola "Iwagumi" a piscine da parecchie centinaia di litri:

http://s2.postimage.org/1w8xxktt0/passage.jpg (http://postimage.org/image/1w8xxktt0/)

http://s2.postimage.org/1w94jq7s4/Reece_Aquarium_5.jpg (http://postimage.org/image/1w94jq7s4/)

Sono curioso di vedere cosa si ottiene con 30 litri.


la vasca è piccola e mi è costata solo 30 euro di vetri, e il silicone ce l'avevo già


Senza saperlo, non avrei mai pensato che fosse autocostruita.


la cosa buona è che ti scegli le misure...


E qui ti sbagli! Ho avuto un incredibile colpo di fortuna.
Le misure del mio acquario sono esattamente quelle che avrei voluto, se l'avessi fatto io.
Ma è un caso eccezionale, capita una volta nella vita.


Una delle pecche delle vasche commerciali è lo spessore dei vetri


I miei sembrano da 8... domani li misuro.

....prendo una porosa?

No.
Nell'altro topic, c'era un amico col filtro esterno che aveva trovato un'ottima soluzione.
Era davvero soddisfatto. Il post è questo (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3403513&postcount=35).
Prova a contattarlo in MP, per chiedere dettagli.
Io non uso filtri esterni (ho avuto una brutta esperienza) e non saprei aiutarti.


Mi daresti le dosi giuste che usi anche tu?
Ma la pressione forte non è che fa esplodere il deflussore o il tappo dalla bottiglia?

In fondo all'articolo ci sono le dosi e diversi trucchi per ottimizzare la "ricetta".
Le esplosioni le escludo. Le prime volte avrai delle perdite, ma dopo 3 o 4 tentativi imparerai a rinforzare i punti deboli.
Sembri bravino col silicone... :-D

Quando ci sarai riuscito, butterai l'Aquili dalla finestra. #18

Rox R.
05-02-2011, 02:34
ma quindi mi stai dicendo che il tuo acquario è un pet company?????? cioè!intendo come il mio?????

Esattamente. Quello che hai in firma.
Volevo il Vision della serie Hawaii (solo 20 Euro in più), ma non andava bene per la posizione in salotto.

e quanto hai speso per modificare l'impianto luci???ascolta quando ti avanza mezza giornata vieni a farlo anche a me??? #13

Ho speso 30 euro, compresi 2 Timer e luce lunare.
Da Ancona a Venezia sono 400 Km, costa più la benzina che pagare un elettricista. :-))


come cavolo hai fatto a modificare l'impianto luci con così poca spesa?lo riuscirei a fare anche io che di "elettricità-fai-da-te" non c'e ne capisco 'na piricicciola

No, guarda... tornando seri... proprio no.
Io sono un tecnico elettronico, "con un cacciavite in mano faccio miracoli" (Cit. Mogol-Battisti), ma non giochiamo con la 220.
Se non ti senti capace, trova un elettricista in pensione, dagli 30 euro e fallo fare a lui.


non mi interessa la luce lunare e il domopak cè già.... mac rox-giver help me(a cui basterebbe uno 0,50w/l di luce cioè il doppio di quella in dotazione)!!! #22 :-))

La mia luce lunare costa 3.49 €. Adesso t'interessa? :-D
Se il Domopak l'hai messo bene da tutte le parti, la potenza non è proprio malaccio.
E' la temperatura di colore che è insufficiente. Quel tubo è da 4000 Kelvin; sul fondo arriva poco.

Se ce l'hai da 3 anni, come da profilo, fa poca luce anche perché è esaurito.
Consuma sempre 25 Watt, ma illumina per 15.
Cambialo alla svelta, e già che ci sei chiedilo da 6500 K.
Non ti sarà facilissimo perché il 25 Watt è un fuori standard, lo dovranno ordinare apposta per te.
Dopo averlo montato aumenta subito la CO2, se ce l'hai, oppure preparati a fronteggiare le alghe. #18

Nsrv
06-02-2011, 12:28
Rox io voglio sapere se pui dirmelo la marca e il nome del fertilizzante che usi poi le dosi per il tuo acquario tanto da avere una base e provare con il mio grazie...

Rox R.
06-02-2011, 16:54
Rox io voglio sapere se pui dirmelo la marca e il nome del fertilizzante che usi poi le dosi per il tuo acquario tanto da avere una base e provare con il mio grazie...

Leggendo i miei post precedenti avrai capito che non c'è una marca precisa.
Avevo scritto "in tutti i brico e supermercati trovi prodotti con scritto RINVERDENTE, tutti uguali."

Da circa 6 mesi sto usando questo, a casa mia:
http://s3.postimage.org/33uz35kw4/concime_rinverdente_b.png (http://postimage.org/image/33uz35kw4/)

Ma solo perché era quello che avevano, in quel supermercato, in quel giorno.
A casa di un amico ne stiamo usando uno con la bottiglia tonda e gialla, composizione identica.

Non lo devi cercare apposta.
Quando vai a comprare un detersivo, o un cacciavite, oppure del prosciutto, passa al settore Giardinaggio e lo prendi a 3 - 4 Euro.
Non sono sicuro, ma mi pare 3.79, per quello della foto.
Spesso ci scrivono "Ferro Chelato" sul davanti, in bella evidenza, ma non sempre.

Pensa che per risponderti sono andato a prenderlo nel mobiletto dell'Acquario, per guardare l'etichetta...
Poi ho scritto la marca su Google e ho trovato la foto.
Chi l'aveva mai sentito, quel nome?

I dosaggi non li so proprio.
Quando le piante me lo chiedono, fertilizzo.
Quand'era stato l'ultima volta? Boh!...
Stesso discorso per il Potassio.

Le piante comunicano con mille segnali diversi, ognuno va interpretato. Ci vuole pazienza.
Le mie Althernanthera hanno sofferto una carenza di calcio, tempo fa.
Se ti dico come l'ho risolta, mi bannano... #28g

mouuu11
06-02-2011, 17:04
Rox sei un pozzo senza fondo di idee, ma dove le trovi?
MI interessa sapere anche a me che fertilizante usi (marca e nome).
Però Ale ha ragione hai fatto le cose proprio al limite per gli scalari (e aggiungo meglio togliere le petitelle e lascia solo il branchetto di neon ) per il resto non c'è che dire : bravo si vede che ne hai di esperienza, io ho speso piu del doppio e come litraggio siamo li
------------------------------------------------------------------------
Ecco ho visto ora il tuo post , ma come fai a capire come e quanto senza avvelenare nessuno?

Rox R.
06-02-2011, 18:10
Rox sei un pozzo senza fondo di idee, ma dove le trovi?

Tu sei troppo giovane per aver visto i telefilm di Mac Gyver... :-D

Però Ale ha ragione hai fatto le cose proprio al limite per gli scalari

Come ho già detto a lui, non ho visto nessun tuo commento sotto questa foto (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31985&size=big&cat=) e quest'altra (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=32015&size=big&cat=).
Hai notato di chi sono i commenti, e cosa dicono?


(e aggiungo meglio togliere le petitelle e lascia solo il branchetto di neon )

Ho intenzione di fare esattamente il contrario.
Man mano che moriranno i Neon, li sostituirò con i Testa Rossa, decisamente più adatti a vivere con gli Scalari (sia per la temperatura che per i valori chimici).

Quei Neon non dovrebbero esserci.
So bene che per loro è un po' troppo caldo, ma stanno lì perché ho ceduto ad una richiesta di mio figlio, e quel giorno avevano terminato i Cardinali.


io ho speso piu del doppio e come litraggio siamo li

Conosco gente che ha speso più del triplo. E' per questo che ho aperto la discussione.
Sono stanco di sentire gente che dice: "Mi piacerebbe, ma non ho il conto corrente di Briatore."
Sono stanco di gente che entra in casa mia e mi fa: "...'Azz, l'acquario... fai il petroliere?"

Vorrei un aiuto, da tutti voi, per diffondere quella frase all'inizio del post di apertura:
"Ci vuole tanto entusiasmo, NON necessariamente tanto denaro."


ma come fai a capire come e quanto senza avvelenare nessuno?

"Me lo dicono" le mie amiche: le piante e le alghe.
In 10 anni, con l'aiuto di Internet, se non avessi imparato almeno questo avrei cambiato hobby.

Nsrv
06-02-2011, 20:29
ok le dosi non le sai ma non metterai dentro un tappo no? indicativamente dico 2/3 ml ogni settimana o fertilizzi giornalmente

mariocpz
06-02-2011, 23:15
[/QUOTE]
"Me lo dicono" le mie amiche: le piante e le alghe.
In 10 anni, con l'aiuto di Internet, se non avessi imparato almeno questo avrei cambiato hobby.[/QUOTE]

E le tue amiche piante cosa ti dicono in genere?
Ho diificoltà a pensare che tu ogni giorno ti debba mettere a guardare se le piante hanno qualche carenza oppure se alghe stanno incalzando...
Beh avrai trovato un minimo di programma nel fertilizzare oppure lo fai in maniera molto blanda?

Rox R.
07-02-2011, 01:12
Ho diificoltà a pensare che tu ogni giorno ti debba mettere a guardare se le piante hanno qualche carenza oppure se alghe stanno incalzando...


Scherzi? Passo almeno un'ora al giorno a guardare l'acquario.
Conosco ogni comportamento di ogni mio pesce, ogni fogliolina di ogni pianta.
Riconosco una per una perfino le Phisa.


Beh avrai trovato un minimo di programma nel fertilizzare oppure lo fai in maniera molto blanda?


Ad un mese dall'allestimento, il mio acquario era così (25 Watt, senza Domopak e senza CO2):
http://s3.postimage.org/3fs6k6ys/Vista_Posteriore.jpg (http://postimage.org/image/3fs6k6ys/)

A fine Estate, era così:
http://s3.postimage.org/3irohr2c/Ottobre_2010_1.jpg (http://postimage.org/image/3irohr2c/)

Un mese fa era così:
http://s3.postimage.org/3i4iyw5g/Gennaio_2011_7.jpg (http://postimage.org/image/3i4iyw5g/)

Oggi ho dovuto togliere quel legno in primo piano, per far posto alla Cabomba che ho introdotto di recente, e che sta letteralmente esplodendo.
E ho buttato via una busta piena di potature, Bacopa ed Egeria. I pesci non riuscivano più a muoversi.

Secondo te, come faccio stabilire un protocollo di fertilizzazione fisso?

Proprio oggi, all'ora di pranzo, ho notato alcuni segnali.
Foglie piccole nelle parti nuove, colori meno intensi delle "rosse", rallentamento dell'Egeria...
Ho buttato giù mezzo tappo di oligoelementi e uno schizzo di Potassio.
Fra qualche giorno vedrò i risultati, come sempre. Eventualmente correggerò.
----------------------------------------------------------------------

Visto che v'interessano i fertilizzanti, tenetevi forte, perché ve ne dico una grossa.
Conosco uno che non fertilizza mai. MAI!!!
Ha un acquario incredibile, 200 litri con solo pesci di piccola taglia... perché...?
Perché un Discus o uno Scalare non riuscirebbero a muoversi, tanto è fitta la vegetazione.
La parola esatta sarebbe "Jungla". Piante una sull'altra... Lussureggianti!

Non usa fertilizzanti "poveri", come me. E nemmeno "fai da te", come il PMDD.
Semplicemente non li usa... Nemmeno una goccia.
Sono anni che cerco di carpire il segreto, ma non ci riesco.
Mi ha dato una spiegazione poco plausibile, non la riporto perché non ci credo.

Forse riesco a convincerlo a venire su AcquaPortal. Ci sto provando.
Quello sì, sarebbe un bel colpo... è veramente un genio!

Nsrv
07-02-2011, 10:49
mi rispondi alla mia domanda per favore?

TiRiO
07-02-2011, 11:04
Sara' che concima con le feci dei pesci xD

Rox R.
07-02-2011, 11:10
mi rispondi alla mia domanda per favore?

Ti dev'essere sfuggito questo passaggio, nel post precedente:

"Proprio oggi, all'ora di pranzo, ho notato alcuni segnali.
Foglie piccole nelle parti nuove, colori meno intensi delle "rosse", rallentamento dell'Egeria...
Ho buttato giù mezzo tappo di oligoelementi e uno schizzo di Potassio.
Fra qualche giorno vedrò i risultati, come sempre. Eventualmente correggerò."

Questo è il mio... "protocollo", da diversi anni.
Se tu hai bisogno di una cosa del tipo: "Ogni 50 litri d'acqua, versare 10 ml di questo il martedì e il venerdi, più 5 ml di quell'altro il mercoledì e il sabato. Attenersi rigorosamente ai dosaggi indicati."... non sono la persona giusta per consigliarti.
Anche perché i miei acquari erano impresentabili, quando ancora usavo quei metodi.
------------------------------------------------------------------------
Sara' che concima con le feci dei pesci xD


Ovviamente, quella è la componente principale.
Come per qualsiasi pianta al Mondo, acquatica o terricola che sia.

Ti sei mai chiesto perché non ci sono Nitrati e Fosfati, nei prodotti per acquari?

Nsrv
07-02-2011, 12:22
ok capito e il potassio di cui nn me ne intendo affatto piu' o meno come fai a capire che hanno bisogno di potassio e qaunto " ne metti" quando hanno questa esigenza

Nsrv
07-02-2011, 12:41
e scusa ancora una domanda, come integri le sostanze nel fondo?

mouuu11
07-02-2011, 16:44
Io comunque evito di commentare le foto perchè non vorrei fare una discussione come commento di una foto , ma se lo becco in primo acquario o mostra e descrivi!!

Per curiosità tutta questa cultura come te la sei fatta? libri ?altri siti?

Rox R.
07-02-2011, 20:02
come fai a capire che hanno bisogno di potassio


Dunque... Andiamo per ordine.
Come forse si è capito, c'è un proverbio cinese che apprezzo molto:
"Dài ad un uomo un pesce, e l'hai sfamato per un giorno.
Insegnagli a pescare, e l'hai sfamato per tutta la vita." ;-)

Prova a scrivere, in qualsiasi motore di ricerca, parole-chiave come "oligoelementi", "carenze", "acquario", "ferro", "magnesio", "potassio", ecc. ecc.
Troverai decine di articoli che illustrano la risposta delle piante alla mancanza di varie sostanze.

Selezionane 5 o 6 e confrontali tra loro, in modo da eliminare eventuali ciarlatani.
Scegli quello che ti sembra scritto meglio, o più completo, convertilo in formato txt e piazzalo in un angolo del desktop.
Ogni volta che hai dei dubbi su qualche pianta, confronta i segnali che hai visto con quanto scritto nell'articolo, cerca di capire cosa manca e intervieni di conseguenza.
Se proprio non ce la fai da solo, fotografa la pianta e vieni sul forum a farla vedere, nella sezione dedicata.

Tra un anno o due, saprai risolvere a memoria tutti i problemi più comuni.
Passerai la staccionata, e invece di fare domande verrai qui ad aiutare chi le fa.

Tornando al Potassio, il segnale evidente di una sua carenza è la dimensione delle foglie nuove, che crescono più piccole di quelle vecchie, e talvolta deformate in certe specie.

Ultima cosa.
Quando mi accorsi che nel rinverdente mancava il Potassio, inizialmente ne fui contrariato.
Invece è un fatto decisamente positivo.

Le piante a crescita rapida ne assorbono a palate, ed è un bene che debba dosarlo separatamente.
Oltre che in maggiore quantità, va introdotto con maggiore frequenza rispetto agli oligoelementi.

enry94
07-02-2011, 20:16
Il potassio serve anche quando non vedi un color verde acceso .
Più che altro serve a quello .
Vorrei proprio sapere le quantità come le hai stabilite , le hai scelte tu ? :)

Rox R.
07-02-2011, 21:15
Il potassio serve anche quando non vedi un color verde acceso .
Più che altro serve a quello .


Beh, no... Quando arrivi all'ingiallimento, è da un po' che il Potassio manca.
Bisognerebbe accorgersi prima.

Comunque hai ragione, anche quello è un sintomo, solo che è più grave.
Inoltre può essere confuso con carenza di Magnesio, che ha un effetto simile, ma sarebbe OT...
Quindi la chiudo qui.


Vorrei proprio sapere le quantità come le hai stabilite , le hai scelte tu ? :)


Ma scusate... quando cucinate gli spaghetti, come lo mettete il sale nell'acqua?
Prendete una bilancia da orefice? :-))
Non credo che nel Rio delle Amazzoni ci sia un Indios che va tutti i giorni a controllare il Ferro, lo Zolfo, il Magnesio....
Eppure, in nessuno dei nostri acquari le piante crescono bene come lì.

Tra l'altro, il Potassio crea problemi di eccesso solo in concentrazioni molto alte.
E' difficile fare danni con lui. Non è come il Rame, o il Cobalto.

metaldolphin
07-02-2011, 21:39
-69
che dire? hai reso concreta la mia idea di acquario!
un mito!#21
#70

mouuu11
08-02-2011, 16:59
Nel fertilizzante che usi hai parlato del ferro chelato, perchè ci deve essere? se non c'è?
Poi su molti fertilizzanti comuni oltre ad esserci scrittto rinverdende non ci sono altre informazioni , come fai a capire cosa devi aggiungere e cosa no?

mouuu11
08-02-2011, 17:18
Qui parla oltre anche delle carenze Link (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce4.asp)

terminus
08-02-2011, 18:27
Ti ammiro per la tua perizia nel gertire la vasca in questo modo, ma non mi sentirai mai di farlo personalmente. Ci sono già molti problemi nel mio acquario per le cose conosciute figuriamoci se mi andrei ad imbarcare in cose che non posso controllare o delle quali non avrei comunque garanzie. Detto cio' visto che per te funziona ti faccio ancora i complimenti:-)

Rox R.
08-02-2011, 19:17
Qui parla oltre anche delle carenze Link (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce4.asp)


L'articolo è un po' troppo lungo, e non facile da "digerire".
Io l'avrei diviso in due o tre parti distinte.
Ma c'è una parte che vorrei riportare per Nsrv, mariocpz e terminus.
Io avevo scritto la stessa cosa prima di leggerlo, in tempi non sospetti.
----------(copia-incolla)-----------------
"Purtroppo, quello che i prodotti industriali non dicono è che i dosaggi sono sempre calibrati per acquari mediamente dotati di piante. Cosa vuol dire "mediamente"? Nulla! Due vasche, apparentemente identiche e dotate dello stesso numero e tipo di piante non hanno la stessa richiesta di nutrienti perché le condizioni dell'acqua e della luce saranno, invariabilmente, diverse. Per cui è estremamente difficile dare delle regole di comportamento riguardo questo tema. Saranno la sensibilità e l'esperienza di ogni acquariofilo a fare la differenza e a dar modo di usare al meglio i prodotti in vendita.
Le carenze, come gli eccessi, di nutrienti, sono sempre segnalate dalle piante con sintomi ben caratteristici, anche se non sempre di facile interpretazione, anche perché non sempre è facile reperire le informazioni del caso."
----------------------------------------------

Per quanto riguarda l'attendibilità sui sintomi delle carenze, insisto sul consiglio che ho già dato.
Scaricare altri 4 o 5 articoli e confrontarli tutti tra loro, individuando eventuali incongruenze.
Bisogna farlo per ogni singola sostanza.
Non è detto che chi conosce bene il Magnesio non possa scrivere castronerie sullo Zolfo.

Rox R.
08-02-2011, 23:21
Nel fertilizzante che usi hai parlato del ferro chelato, perchè ci deve essere? se non c'è?


Ho idea che tu abbia trovato qualcos'altro.
Quello che dico io si trova sempre di una sola marca, anche se lo scaffale "giardinaggio" fosse lungo 10 metri.
Spesso si tratta del marchio interno di quel supermercato.
Costa talmente poco che i margini sono risicati, non hanno interesse a "spingerlo".

E per questo che ho detto "lo trovi con un po' di pazienza".
Ricordati che sta sempre insieme al corrispondente concime N-P-K, suo fratello, visto che nel giardinaggio vanno usati entrambi.

Ad esempio, quello che ho già mostrato nell'altro messaggio:

http://s3.postimage.org/33uz35kw4/concime_rinverdente_b.png (http://postimage.org/image/33uz35kw4/)

Sullo scaffale era abbinato a questo:

http://s2.postimage.org/32p2i94h0/concime_bue_b.png (http://postimage.org/image/32p2i94h0/)


Poi su molti fertilizzanti comuni oltre ad esserci scrittto rinverdende non ci sono altre informazioni , come fai a capire cosa devi aggiungere e cosa no?

Ci sono DUE etichette.
Se giri la bottiglia, dietro c'è quella con la composizione.

Ma non ti devi fissare con quello che faccio io.
I prodotti per Acquariofilia hanno prezzi talmente alti che offrono mille modi per risparmiare, con un po' di buona volontà.

Esempio: Compra un fertilizzante per acquari, con la composizione sull'etichetta.
Poi vai in un garden-center e ti fai dare le stesse sostanze.
Io ci avevo trovato il solfato di Potassio, ma ho rinunciato perché lo vendevano a sacchi da 50 Kg. :-D
Il negoziante era un simpaticone, entrammo subito in confidenza.
Quando gli spiegai la situazione, mi disse che al prezzo del protocollo Elos lui avrebbe fertilizzato tutti gli acquari della città per 10 anni. #19
Ricordo ancora una sua frase:
"Pensa se un contadino dovesse usare quella roba lì, per 10 ettari di terreno.
Un chilo di carciofi costerebbe quanto una Rolls-Royce."

Rox R.
08-02-2011, 23:43
... figuriamoci se mi andrei ad imbarcare in cose che non posso controllare o delle quali non avrei comunque garanzie.


Io credo che il tuo problema sia proprio il desiderio di "controllare".
I miei acquari non funzionano perché sono bravo io, ma perché ho la collaborazione dell'alleato più potente dell'Universo: Madre Natura.
Se la lasci fare, pensa lei a tutto. Tu devi solo indicargli una direzione.
I miei trucchi Low-Cost non potrebbero mai funzionare, senza il suo aiuto.

Quante volte sentiamo dire "Non puoi mettere il Rio delle Amazzoni in una vasca di vetro!"
E' sbagliato. Si riduce tutto ad una differenza di spazio disponibile, e si dimentica che la Natura crea un ecosistema completo anche in una crepa del muro.
Figuriamoci in un acquario.

metaldolphin
09-02-2011, 01:00
"la Natura crea un ecosistema completo anche in una crepa del muro.
Figuriamoci in un acquario"

#25 hai ragione, sei un ottimo osservatore del mondo e disponi di quella dose di curisità e buona volontà che ti porta a studiare e capire il perchè delle cose...ce ne fossero di più persone come te in giro!!! -35
un esempio per tutti!#22

Yuri Sabbadini
09-02-2011, 16:17
Ciao Rox non posso fare altro che ammirarti perchè (anche se tuttora già da quasi due anni -20 sono senza acquario) negli ultimi anni in cui curavo la mia vaschetta ho sempre utilizzato una "filosofia" simile alla tua per quanto riguarda la gestione della vasca! Ovvero tanta osservazione senza controlli etichette o "regole", ma lasciando fare "all'alleato più potente dell'Universo: Madre Natura."
Devo dire che anche senza un acquario a casa non ho mai smesso di interessarmi all'argomento...e la tua idea (F A V O L O S A) di acquariofilia "low-cost" mi sta decisamente convincendo a ripartire!!
Da quello che scrivi mi sembra di avere capito che pazienza e sperimentazione siano la chiave di tutto, però avrei una domanda riguardo al fondo che hai utilizzato: io non sono un esperto di chimica-biologia, quindi, come capisco se un terriccio da giardino è indicato per l'acquario? e perchè va "cotto" nel forno?

grazie!!!

mouuu11
09-02-2011, 16:20
Grazie della spiegazione;-)
Mi sfugge ancora il fatto del ferro chelato però ... che il ferro servisse come elemento alle piante si sa ma perchè chelato?
------------------------------------------------------------------------
Credo che posso rispondere io qui : allora ogni tericcio va bene , praticamente il terriccio che vendono è humus quindi va cotto perchè ci potrebbero essere agenti infettanti e vari microrgnismi ... Giusto Rox?

Rox R.
09-02-2011, 17:31
negli ultimi anni in cui curavo la mia vaschetta ho sempre utilizzato una "filosofia" simile alla tua


Credo che ce ne siano tanti come noi, ma non si iscrivono a circoli e non frequentano forum, fondamentalmente perché... si vergognano! #12

Ne ho conosciuti diversi.
Credono di essere acquariofili di serie B, perché non hanno il pHmetro, le lampade Gro-lux, l'impianto di Osmosi, i protocolli Dennerle, il cavetto riscaldante...
"Che ci vado a fare io, con il mio acquarietto da supermercato, in mezzo a quei mostri?"
Le immagini di AGA contest che vedono su Internet non li aiuta ("Io non l'avrò mai, un acquario così...").
Nessuno gli dice che quegli acquari devono durare un giorno, il tempo di fotografarli.

Non si rendono conto di essere loro, i veri "mostri" di abilità e sensibilità, se riescono a tenere Alternanthera e Scalari per dieci anni, con pochi soldi e senza lauree in Chimica.

mi sta decisamente convincendo a ripartire!!


Almeno un risultato l'ho ottenuto... Bentornato! #25


Da quello che scrivi mi sembra di avere capito che pazienza e sperimentazione siano la chiave di tutto


Continuerò a ripeterlo fino alla nausea: E' la Legge di Liebig, "la chiave di tutto".
Tutti gli ecosistemi del Mondo sono regolati da quella. Compreso l'acquario.
Io non faccio cambi, non sifono, ho i Nitrati a 50 con punte di 70, non ho mai misurato i fosfati e uso fertilizzanti da giardino, tuttavia...
...non riesco ad avere le alghe nemmeno volendole, non ho mai visto un puntino bianco o una pinna corrosa, non ho mai avuto un pesce ansimante o poco vivace.


però avrei una domanda riguardo al fondo che hai utilizzato: io non sono un esperto di chimica-biologia, quindi, come capisco se un terriccio da giardino è indicato per l'acquario? e perchè va "cotto" nel forno?


Come ha detto mouuu, il forno è una precauzione per abbattere la forte carica batterica.
In giro ci sono Acquariofili come me e te, senza scomodare Konrad Lorenz e Diana Walstad, che prendono una palata di terra dall'orto e ci fanno un acquario.
Ne ho visto qualcuno che sembrava da concorso, senza CO2 e senza filtro.
C'era perfino una Cabomba Furcata, forse la pianta più difficile, ed era bellissima.

E secondo alcuni sarei io, quello "preparatissimo".... :-D
Quelli ci parlano, con l'acquario! Una sensibilità incredibile. Altro che osmosi inversa...

metaldolphin
09-02-2011, 17:45
anche in questo hai ragione..noi "poveracci" abbiamo in qualche modo complessi di inferiorità a vedere certe realizzazioni.
però, in effetti, a pensarci bene, neanche io ho mai usato sifone, biocondizionatore o accessori superlusso...e nemmeno io ho alghe ed il mio fondo (acquario avviato a fine agosto) è bianchissimo come nuovo: mi sono affidata a lumachine e gamberetti!
il nostro piccolo ecosistema, più diversificato è, meglio si equilibra!

Rox R.
09-02-2011, 17:52
Mi sfugge ancora il fatto del ferro chelato però ... che il ferro servisse come elemento alle piante si sa ma perchè chelato?


I chelanti sono molecole organiche che impermeabilizzano alcuni metalli, tra cui il Ferro.
Senza di loro, l'ossidazione di quegli elementi sarebbe sarebbe troppo veloce.

In Natura, il ferro è molto abbondante.
Viene ottenuto da minerali come Pirite, Magnetite, Limonite, ecc., che lo rilasciano continuamente sottoforma di ossido ma diluendolo in centinaia di metri cubi di acqua.

L'acquario è troppo piccolo per poterlo fare. Se mettessimo in vasca una vite arrugginita rischieremmo di avvelenare tutto.
Ovviamente io l'ho fatto :-)), ma anche allora ho usato uno dei miei trucchi.
Questo non lo rivelerò nemmeno sotto tortura, è troppo pericoloso; tanto è vero che non lo uso più nemmeno io.
------------------------------------

Un'ultima cosa.
Se mi contesti due Scalari in 90 litri, guarda questa vasca da 76:

http://s2.postimage.org/2lbeh5ic/201.jpg (http://postimage.org/image/2lbeh5ic/)

Li hai contati? Ora indovina dove ho preso la foto... :-D:-D:-D

mariocpz
09-02-2011, 20:13
Rox non essere modesto, sei un fiume di sapienza...e lo si nota da come ti rapporti con gli altri oltre che per quello che sostieni...
Tu hai un concetto dell'acquariologia che si basa decisamente sull' essenzialità, e sull'incredibile mistero che ha il mondo..
E' un concetto di divinità assoluta che non ha ideali e preconcetti standard, che caratterizzano la maggior parte degli acquariofili conformisti!!!
Non so quanti topic ho letto dove tutti si sbattono a sostenere le stesse cose...e non sia mai che qualcuno prova a dire la sua che va un pò fuori dai canoni poi.....
Ci sono passato anch'io, e non sopporto affatto coloro che ragionano dovendo sempre rispettare il compitino!!!
------------------------------------------------------------------------
detto questo che va a sostegno della tua idea di acquariofilia, resto comunque attaccato all'idea che i grandi prodotti per uso acquariofilo (seppur decisamente sproporzionati nel costo) siano sempre una garanzia per il raggiungimento di risultati di alto livello (seachem e ADA sugli scudi) il resto lo ritengo mediamente soddisfacente, ma nulla di che...

Ora volevo chiederti a proposito della co2 che hai formulato:
visto che un 2° impianto non lo comprerò mai, e la mia vasca più grande ne è rimasta senza perchè l'impianato l'ho dedicato al piccolo IWAGUMI, potresti indicarmi le dosi esatte per una bottiglia di coca cola da 2 lt?
La cosa del lievito liofilizzato poi potresti dirmi di che marca lo compri?
La colla di pesce è necessaria oppure si può fare con sola acqua, lievito e zucchero?

Rox R.
09-02-2011, 21:29
Rox non essere modesto, sei un fiume di sapienza...



Accetterò il complimento quando sarò riuscito anch'io a staccare il filtro.
Per ora non posso, il carico organico è troppo alto.
Devo riuscire a regalare uno Scalare e l'Ancistrus, ridurre il numero dei Caracidi e sviluppare di parecchio la Cabomba.
Poi ci proverò... e ti farò sapere. ;-)


e lo si nota da come ti rapporti con gli altri oltre che per quello che sostieni...


Mi dispiace di aver dato quest'impressione; cerco solo di rendermi utile a chi fa domande, se credo di conoscere le risposte.


Non so quanti topic ho letto dove tutti si sbattono a sostenere le stesse cose...e non sia mai che qualcuno prova a dire la sua che va un pò fuori dai canoni poi.....
Ci sono passato anch'io, e non sopporto affatto coloro che ragionano dovendo sempre rispettare il compitino!!!


Ti dirò... Jimi Hendrix suonava le note basse premendo la tastiera col pollice.
Se un allievo lo fa davanti al suo maestro, quello gli rompe la chitarra in testa.
Quando arrivi ad essere Hendrix, suoni come ti pare; ma se sei alle prime armi, prima impari a suonare come Dio comanda...

E' lo stesso anche per noi.
Se guardi sul mio profilo, ho scritto che il mio metodo è "Sconsigliato ai principianti".
Dopo dieci anni, io faccio come mi pare. Ho molto da imparare, ma non sono più al ciclo dell'Azoto, posso cominciare a prendermi delle libertà... fuori dagli schemi.

Ma non mi sognerei mai di spingere un neofita a fare come me, a meno che non mi abiti vicino e possa controllarlo (lo sto già facendo).
E anche in quel caso, so di doverci investire uno o due anni, prima di lasciarlo da solo.

------------------------------------------------------------------------

detto questo che va a sostegno della tua idea di acquariofilia, resto comunque attaccato all'idea che i grandi prodotti per uso acquariofilo (seppur decisamente sproporzionati nel costo) siano sempre una garanzia per il raggiungimento di risultati di alto livello (seachem e ADA sugli scudi) il resto lo ritengo mediamente soddisfacente, ma nulla di che...


Io penso che non esistano "grandi prodotti", tra i fertilizzanti generici.
Quello ci mette un po' più di Magnesio, quell'altro un po' meno Zolfo, quell'altro abbonda col Potassio...
Alla fine ci saranno acquari che andranno meglio con uno o con l'altro, secondo le specie ospitate, la luce, il pH, ecc.
Non accetterei mai un consiglio del tipo: "Usa questo, è veramente buono!"
Sarà buono per te che magari hai... chessò... le Rotala, ma se lo uso sulle Bacopa non produce lo stesso effetto.

Altra cosa sono i prodotti specifici: solo Ferro, solo Calcio, solo Potassio, ecc.
Ma come fai a dosarlo con sei-sette piante diverse?
La mia... "Alleanza con la Natura" :-)) è molto semplice.
Introduci specie vegetali diversissime tra loro, poi ci metti un fertilizzante qualsiasi, e lasci che le diverse piante si sviluppino in base a quello che c'è.
Se ho molto Ferro, farò felice l'Alternanthera; se ho troppo Potassio, esploderà la Cabomba; coi Nitrati alti sarà gran festa per l'Egeria; e così via.


potresti indicarmi le dosi esatte per una bottiglia di coca cola da 2 lt?


Spero che i moderatori non si arrabbino, per l'argomento già trattato in altro topic.
- 100 ml. di acqua
- 200 gr. di Zucchero
- 2 fogli di gelatina in inverno, 4 in estate
- Una bustina di lievito liofilizzato (NON chimico, LIOFILIZZATO)
- Mezzo cucchiaino di zucchero, sciolto nell'acqua
- Mezzo cucchiaino di Bicarbonato di sodio, sciolto nell'acqua.
- Acqua di rubinetto fino a 10 - 12 cm dal tappo.

Per istruzioni dettagliate, vieni a parlarne di qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472), altrimenti prendiamo un cazziatone per l'OT. (E avrebbero ragione)


La cosa del lievito liofilizzato poi potresti dirmi di che marca lo compri?


Tutte uguali


La colla di pesce è necessaria oppure si può fare con sola acqua, lievito e zucchero?

Il metodo standard è superato, quello a gelatina è molto più efficiente, stabile e duraturo.
Forse ti può interessare questo mio post (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3378158#post3378158).

Rox R.
10-02-2011, 10:59
Ah, mario... a proposito del gel...
Qui c'è il grafico proposto da Dennerle, che mostra la differenza con un semplice colpo d'occhio:
http://s4.postimage.org/1cfxgwt5w/Tabelle_CO2_IT.jpg (http://postimage.org/image/1cfxgwt5w/)

E aggiungi che la colla di pesce ha un costo insignificante, 10 o 20 centesimi a foglio.
Non devi neanche cercarla, ce l'ha qualsiasi supermercato, anche gli Hard-Discount.

Ale87tv
10-02-2011, 11:05
Un'ultima cosa.
Se mi contesti due Scalari in 90 litri, guarda questa vasca da 76:

http://s2.postimage.org/2lbeh5ic/201.jpg (http://postimage.org/image/2lbeh5ic/)

Li hai contati? Ora indovina dove ho preso la foto... :-D:-D:-D

se gli altri fanno una *******, dobbiamo noi fare altrettanto ;-)

mi dispiace veramente, perchè condivido abbastanza la tua linea di pensiero sull'ecosistema acquario

Ale87tv
10-02-2011, 11:06
ovviamente la vasca è tua, ma due scalari in 90 litri non te li godi a pieno... e loro non vivono bene

Ale87tv
10-02-2011, 11:14
ah i valori non li vedo, puoi aggiungerli nel primo post?

Nsrv
10-02-2011, 11:28
Mi permetto di dire una cosa ma dove sta scritto che due scalari in 90 litri non ci stanno e in 120 si? loro sicuramente non l'hanno detto sulla concezione litri pesci allora ognuno di noi dovrebbe avere un acquario da 1000 litri per non fare sentire i pesci stretti e comunque vivrebbero sepre in un acquario.
Secondo me già il termine acquario non fa sicuramente sentire i pesci come in natura ma la storia dei litri 90 120 mi sembra veramente assurda.
chi mi dice che i ramirezi devono stare in minimo 60 gli scalari in minimo 120 i cardinali in 60 ecc... lo diciamo noi in quanto essere umano egoista che deve avere un soprammobile in casa da mostratre alla gente o da usare come passatempo, potessero parlare i pesci direbbero lasciatemi dove sono IN NATURA e basta.

Ale87tv
10-02-2011, 11:40
Nsrv non cominciamo uno dei soliti inutili OT. chi ha tenuto scalari in 200 litri ha visto la differenza da scalari in vasche di 80-90 litri. se poi fa comodo pensare che tanto è uguale per loro 80 o 200 litri, che sono un sopramobile, forse qualche domanda su cosa ci fà in un forum di acquariofilia consapevole se la deve fare. chi ha trovato le misure minime delle vasche probabilmente ha fatto dei confronti, sul loro sviluppo, sulla loro longevità sul manifestare di certi comportamenti.

Yuri Sabbadini
10-02-2011, 12:01
Ciao,
Grazie per la risposta!!
Comunque la mia nuova partenza non sarà immediata!! Diciamo che aspetterò la "pausa" estiva!

Nsrv
10-02-2011, 12:16
ok non faccio piu' OT. se non non finiamo piu' di "discutere". Comunque Rox adesso mettero' in atto il tipo di fertilizzazione come il tuo è eccezionale

Rox R.
10-02-2011, 12:19
ah i valori non li vedo, puoi aggiungerli nel primo post?

Hai ragione, credevo bastasse il profilo.
Intanto li scrivo qui, poi vado ad aggiungerli.

Dalle misurazioni degli ultimi 4 - 5 mesi:
Temperatura 25 - 26° (sono arrivato a 32, a luglio)
pH 6.5 (min 6.3, max 6.8)
KH 6 (min 3, max 10)
GH 15 (piuttosto stabile)
Nitriti: non misurabili
Nitrati: 40 - 50 mg. (Ho toccato punte di 80, poi sono risceso a 30. Effetti delle potature.)
Mai visto Cianobatteri, alghe confinate sui legni (e poche).

Dai valori di pH e KH si capisce che la CO2 è sempre in zona rossa, anche se di poco, ma meno di così non riesco a darne, l'efficienza del mio diffusore ha largamente superato le mie aspettative. (Che diavolo avrò bevuto, quel giorno? :-)) )
Di recente ho avuto l'idea di acquistare una pompa più potente, per aumentare l'increspatura in superficie.
Se me l'avessero raccontato non ci avrei creduto... La CO2... bisogna buttarla via! -04


Sugli Scalari:
La cosa che fa ridere (o piangere) di quella foto che ho linkato, è che l'acquario è stato allestito da un professionista di livello internazionale, che partecipa regolarmente all'AGA Contest. (Come dicono i Romani...'Sticazzi!) :-D
Pensa quanti dilettanti guardano quel concorso, il più famoso del Mondo, per prendere idee da loro, i massimi esperti, gli Dèi dell'Olimpo, i fuoriclasse assoluti... -69.
Poi ci trovi 6 Scalari in 76 litri...
che se l'avessi fatto io mi avreste mandato i Carabinieri a casa. #26

Per chi non ci crede, questa (http://showcase.aquatic-gardeners.org/2010.cgi?&op=showcase&category=0&vol=1&id=60) è la pagina originale.

Ale87tv
10-02-2011, 12:35
ok per i valori, grazie :-) così è completa!

per quello che si vede in giro lasciamo perdere... io non sono esperto di contest, ma molti mi dicevano che i pesci magari stanno dentro solo il tempo della foto...

metaldolphin
10-02-2011, 13:41
ok per i valori, grazie :-) così è completa!

per quello che si vede in giro lasciamo perdere... io non sono esperto di contest, ma molti mi dicevano che i pesci magari stanno dentro solo il tempo della foto...


...#24 però il messaggio che arriva a noi principianti è quello: puoi mettere 6 scalari in 70 litri!#23

mouuu11
10-02-2011, 16:46
Grazie per il chiarimento rox!!

Domanda:ma se a volte il kh dimezza come fai con la co2? in teoria dovrebbe acidificare di molto l'acqua provocando poi sbalzi di ph, e invece non soffrono temperature alte i tuoi pesci?

Rox R.
10-02-2011, 18:25
Domanda:ma se a volte il kh dimezza come fai con la co2? in teoria dovrebbe acidificare di molto l'acqua provocando poi sbalzi di ph, e invece non soffrono temperature alte i tuoi pesci?


Quegli sbalzi avvengono piuttosto lentamente, ed è la stessa CO2 a produrli.

Un paio di mesi fa, le mie Alternanthera Lilacina diedero segni di una carenza di Calcio (ci misi parecchio a capire che si trattava di quello), e decisi di risolverlo con uno dei miei trucchi...
Siamo solo al 76° post, non penserai che li abbia spiegati tutti! :-D:-D:-D

Ho inserito nella vasca una pietra calcarea, che rilascia Calcio in funzione del pH.
Più CO2 = più acidità = più Calcio disponibile per le piante.
Ora si sono quasi riprese, tranne una, ma chi la conosce sa che quella specie reagisce molto lentamente al mutare delle condizioni, non è certo un Egeria.

Sta di fatto che ora i valori oscillano un po' ogni volta che finisce la bottiglia, specialmente se non me ne accorgo subito.
A questo devi aggiungere lo sbalzo naturale del ciclo giorno/notte.

Rox R.
10-02-2011, 18:58
io non sono esperto di contest, ma molti mi dicevano che i pesci magari stanno dentro solo il tempo della foto...


Ennò, Ale... Ti faccio due obiezioni.

1) Questo lo sappiamo io e te, uno che fa un acquario con 200 euro e un altro che è addirittura un moderatore di AcquaPortal. Noi non abbiamo bisogno che ci spieghino come funziona.
Ma quel sito è aperto a tutti ed è il concorso più famoso del Mondo.
Dove credi che vada un povero diavolo al primo acquario, per avere delle idee da copiare?
Lui non lo sa, che molti di quegli acquari devono durare due ore.

2) In QUELLA foto, in particolare, si vedono i tubi sullo sfondo; forse anche un diffusore.
Non sembra affatto un acquario provvisorio fatto solo per il concorso. Quelli non hanno le attrezzature.
Anche a me e a te appare come una realizzazione definitiva, da tenere per anni.

Una volta vidi un acquario palesemente temporaneo, sempre su AGA contest, in cui c'erano 12 Altum (neanche Scalari, addirittura ALTUM) in 200 litri.
Quello che mi fece in...zzare come una bestia è che il link stava sul sito di un ragazzo di Los Angeles, che si vantava di averne realizzato uno uguale a casa sua... Bel vanto. #07

Io credo che dovrebbe esserci qualche regola, nel regolamento di quei concorsi, che squalifichi subito gli autori di certe oscenità. #26
Devono saperlo che il resto del Mondo li prende come esempi.

Chiedo scusa a tutti per l'OT. Chiudo e prometto di non continuare.

Ale87tv
10-02-2011, 21:52
io non sono esperto di contest, ma molti mi dicevano che i pesci magari stanno dentro solo il tempo della foto...


Ennò, Ale... Ti faccio due obiezioni.

1) Questo lo sappiamo io e te, uno che fa un acquario con 200 euro e un altro che è addirittura un moderatore di AcquaPortal. Noi non abbiamo bisogno che ci spieghino come funziona.
Ma quel sito è aperto a tutti ed è il concorso più famoso del Mondo.
Dove credi che vada un povero diavolo al primo acquario, per avere delle idee da copiare?
Lui non lo sa, che molti di quegli acquari devono durare due ore.

io ho detto che lo fanno, non che fanno bene :-)) sono pienamente d'accordo con te, una bella scritta in rosso "pesci solo per la foto" ci starebbe bene!


2) In QUELLA foto, in particolare, si vedono i tubi sullo sfondo; forse anche un diffusore.
Non sembra affatto un acquario provvisorio fatto solo per il concorso. Quelli non hanno le attrezzature.
Anche a me e a te appare come una realizzazione definitiva, da tenere per anni.

le attrezzature possono essere definitive, i pesci magari no o magarì si, chi lo sà, spererei che non lo fossero per loro... certo che se i pesci fossero "fissi" , fosse per me non lo farei iscrivere.
comunque sarebbe cosa gradita che fosse specificato


Una volta vidi un acquario palesemente temporaneo, sempre su AGA contest, in cui c'erano 12 Altum (neanche Scalari, addirittura ALTUM) in 200 litri.
Quello che mi fece in...zzare come una bestia è che il link stava sul sito di un ragazzo di Los Angeles, che si vantava di averne realizzato uno uguale a casa sua... Bel vanto. #07

la madre dei cretini... ;-)


Io credo che dovrebbe esserci qualche regola, nel regolamento di quei concorsi, che squalifichi subito gli autori di certe oscenità. #26
Devono saperlo che il resto del Mondo li prende come esempi.

Chiedo scusa a tutti per l'OT. Chiudo e prometto di non continuare.

santo subito! :-))
io e molti altri la pensiamo così... solo che in certi ambienti l'estetica savrifica il benessere dei pesci ;-)
Basta con l'OT. :-))

Nsrv
11-02-2011, 11:31
torniamo sul tuo acquario che è molto pi' interessante, le foglie marce le togli o le lasci?

Rox R.
11-02-2011, 12:16
torniamo sul tuo acquario che è molto pi' interessante, le foglie marce le togli o le lasci?

Le lascio finché sono attaccate sulla pianta, perché sembrano molto apprezzate dalle Phisa, talvolta anche dall'Ancistrus.
Se aprendo il coperchio ne trovo una che galleggia, la tolgo. Ma deve starmi a portata di mano.

Una o due volte all'anno, cedo alla tentazione di sifonare il fondo, anche se mi limito alle parti più in vista. Regolarmente, me ne pento dopo un'ora o due, pensando: "Chissà quanti bravi microorganismi ho fatto fuori, per un mio futile capriccio estetico..."

Devo decidermi a buttarlo via, quell'aspiratore. Così evito le tentazioni.
E' incredibile come l'acquariofilo continui, anche dopo dieci anni, ad avere il desiderio frenetico di intervenire sull'ecosistema, con correzioni e manutenzioni, pur sapendo che è sbagliato.

Si dice che sia un difetto dei principianti, ma non è così.
Io penso che la voglia di cambiare acqua, testare, sifonare, spostare, ecc., ce l'abbiano tutti.
La differenza è che i più esperti riescono a controllarsi, a trattenersi, mentre il neofita devi legarlo alla sedia. :-D

metaldolphin
11-02-2011, 13:21
quando ti decidi a scrivere un libro di acquariofilia sulla tua esperienza e conoscenze ne voglio una copia autografata...ma non ferci aspettare troppo!
il titolo l'hai già!:-))

Rox R.
11-02-2011, 13:39
quando ti decidi a scrivere un libro di acquariofilia sulla tua esperienza e conoscenze ne voglio una copia autografata...

Come sarebbe...?
Metti Konrad Lorenz nella firma... E vuoi un libro da me??? :-D:-D:-D

metaldolphin
11-02-2011, 13:47
bhè, come aumentare la potenza del neon con pochi spiccioli me l'hai spiegato tu...!;-)
chissà quante "dritte" hai ancora da dare!!!:-))

Nsrv
11-02-2011, 15:46
non usi acqua osmotica, come acidifichi l'acqua? mi sono perso un passaggio

Nsrv
11-02-2011, 16:01
altra domanda cosi' ci provo allora gli oligoelementi li metti con quel prodotto da giardinaggio, poi aggiungi solo il potassio ? dove lo comperi ? e lo diliuisci in acqua prima?

mariocpz
11-02-2011, 16:30
si tratta di solfato di potassio in polvere,e lo compri in farmacia con pochi euro...
giusto rox?

Nsrv
11-02-2011, 16:39
ok ma si deve scogliere una quantità prima a parte poi metterla dentro all'acquario oppure lo butti dentro direttamente

mouuu11
11-02-2011, 17:17
C'è un articolo di scrptors che spiega come utilizzare il bicarbonato di potassio e con alcune formule coalcolare quanto kh alza ... in questo modo sai quanto dosarne senza cambiare troppo i valori.:-)

Rox R.
11-02-2011, 18:23
Calma, calma... Ho fatto un errore.
Sul mio profilo c'e scritto "Solfato e Cloruro" perché in passato usavo quelli.
Da quando ho trovato il Bicarbonato, sono a posto con quello.
Appena fatto qui, vado a correggere il profilo.

Se serve subito, scioglietelo prima.
Se invece volete che la concentrazione salga più lentamente, mettetelo nel filtro ed aspettate che si sciolga da solo, con il movimento dell'acqua.
Se preferite un rilascio molto, MOLTO graduale... Ok... arriva McGyver. ;-)
Quando preparate il The, o la camomilla, non buttate la bustina usata.
Dovete tagliarla e buttare solo le erbe all'interno, sciaquarla bene e recuperare l'involucro poroso.
Metteteci il vostro bicarbonato, chiudetela con un filo annodato e infilatela nel filtro.

Per Metaldolphin:
Ti sparo un altro trucchetto al volo, visto che l'ho appena usato.
Oggi volevo testare i valori dell'acqua, così ho cercato... LE FORBICI!!!
Ci arrivi da sola?
...
...
...
...
Ti dò un indizio: io uso le strisciette colorimetriche, per fare i test. #22#22

Per Nsrv:
Non c'è nessun bisogno di acidificare l'acqua.
La CO2 non è solo una fonte di Carbonio, è la bacchetta magica di Harry Potter.
Fa tutto lei.
Il pH, il KH e perfino il GH, vengono alterati dalla sua azione, direttamente o indirettamente.
A volte ci vogliono diversi passaggi, è un po' complicato, ma è tutto legato alla solita Legge di Liebig.
Quando hai capito quella, il resto è tutto una conseguenza.

mouuu11
11-02-2011, 20:18
Ti sparo un altro trucchetto al volo, visto che l'ho appena usato.
Avevo sentito parlare di un liquido che reagisce con colori diversi a seconda del ph e se messo su delle striscette funziona come test... c'ho preso???
Spara tutti i tuoi trucchi!!!

metaldolphin
11-02-2011, 20:19
Per Metaldolphin:
Ti sparo un altro trucchetto al volo, visto che l'ho appena usato.
Oggi volevo testare i valori dell'acqua, così ho cercato... LE FORBICI!!!
Ci arrivi da sola?
...
...
...
...
Ti dò un indizio: io uso le strisciette colorimetriche, per fare i test.



:-D...non dirmi che le fai a metà anche tu così durano il doppio!

Ale87tv
11-02-2011, 20:26
ragazzi però le striscette colorimetriche non sono affidabili come valori... ;-)

Rox R.
11-02-2011, 20:57
:-D...non dirmi che le fai a metà anche tu così durano il doppio!

Immaginavo che sarebbe stato troppo facile.
So che è vecchio, come trucco, ma ormai si sta perdendo. Oggi le strisciette non vanno più di moda, con la scusa della precisione... Ma su questo vado a rispondere ad Ale.

Rox R.
11-02-2011, 21:21
ragazzi però le striscette colorimetriche non sono affidabili come valori... ;-)


Sono affidabili per quello che serve. Un ordine di grandezza te lo danno.
Che t'importa di sapere se i Nitrati sono a 20 o a 25?
Quello che conta è sapere se sono a 10 o a 50.

L'unico valore in cui occorre una precisione estrema è il pH, perché va su scala logaritmica.
Guardacaso, è proprio quello che le strisciette misurano con precisione, a divisioni di 0.2.

Se vi va, vi faccio fare due risate sulla precisione dei test.
Nell'Estate 2009, andai qualche giorno in vacanza in Toscana, e conobbi un acquariofilo sui settant'anni con una vasca incredibile. 180 litri di pura ARTE.
Gli chiesi se partecipava a qualche concorso.
- Perché, ci sono pure i concorsi per acquari? Non bastavano cani e gatti?
Dissi che volevo fare una foto.
- Solo se hai una macchina vecchia, quelle col rullino. Non voglio ritrovami l'acquario su Internet.
Non ce l'avevo più da anni, la "macchina col rullino". Così rinunciai.

Ora viene il bello.
Cominciai a fare domande sui valori: - A quanto lo tiene il KH?
- E CHE DIAVOLO E', IL KAPPA ACCA? :-D :-D :-D

metaldolphin
12-02-2011, 00:24
-_-'

giannibegood
12-02-2011, 01:28
scusami rox se ritorno a chiederti del fertilizzante....ma come fai a trovare nei supermercati un fertilizzante rinverdente dove sull'etichetta non ci sia scritto N-P-K???
sono andato all'obi e ce ne sono diversi concimi liquidi rinverdenti, ferro chelato etc etc ma su tutti c'è scritto N-P-K e quindi non vanno bene!

Rox R.
12-02-2011, 02:18
sono andato all'obi e ce ne sono diversi concimi liquidi rinverdenti, ferro chelato etc etc ma su tutti c'è scritto N-P-K e quindi non vanno bene!


Alla OBI c'è di sicuro, perchè l'ho visto.

Ho detto di cercare "con un po' di pazienza" riferito agli ipermercati, perché lo scaffale è lungo due metri.
Nei brico, come la OBI, ci vuole molta, MOLTA pazienza. I fertilizzanti prendono un'intera parete!
E' come cercare un ago in un pagliaio.
Ricordati che è sempre affiancato ad un prodotto con lo stesso flacone, che ha SOLO i nutrienti N-P-K.

Nsrv
12-02-2011, 13:25
Rox trovato il fertilizzante è della raggio si sole il mio per tutti gli altri:
cercate RINVERDENTE è l'unico che nell'etichetta non ha scritto npk, poi prenotato in farmacia bicarbonato di potassio, direi che come fertilizzazione sono a posto posso iniziare giusto?

Rox R.
12-02-2011, 14:02
Rox trovato il fertilizzante è della raggio si sole il mio per tutti gli altri:
cercate RINVERDENTE è l'unico che nell'etichetta non ha scritto npk, poi prenotato in farmacia bicarbonato di potassio, direi che come fertilizzazione sono a posto posso iniziare giusto?

Aspetta...
Prima compra una motosega! ;-)

Scherzi a parte, non vorrei avervi tratto in inganno con quella foto iniziale.
Lì sembrava una cosa tranquilla, ma dopo una decina di giorni senza forbici è così che si presenta:
http://s2.postimage.org/wlrj0ftw/DSCN1060.jpg (http://postimage.org/image/wlrj0ftw/)
(foto di mezz'ora fa)
Dopo un po', cominci a considerarla un'infestazione. Non lo tieni più...
Ho il sospetto che ci sia anche un po' di Plutonio, tra quegli oligoelementi. :-D:-D

E non dimenticare che funziona solo col metodo delle specie diversissime tra loro.
Quello che avanza ad una, deve piacere all'altra.

Per le alghe resta solo qualche rimasuglio, che gli consente di vivere senza che diventino fastidiose o antiestetiche.

Ti saluto, vado a cercare le forbici... :-))

Rox R.
12-02-2011, 15:53
Rox trovato il fertilizzante è della raggio si sole il mio.


Il mio no. In verità, "raggio di sole" non l'ho mai sentita.
Ma vediamo se indovino lo stesso...

Boro:.................................0.7
Ferro solubile:...................0.5
Ferro chelato:...................0.5
Manganese solubile:.........0.1
Manganese chelato:.........0.1
Molibdeno:........................0.02
Zinco:................................0.07
Agente chelante EDTA... ecc.ecc.
Intervallo di pH 4 - 7.5... ecc.ecc.
Gli elementi-traccia possono esserci scritti oppure no. Dipende.

Come dicevo, sono quasi certo che è la stessa ditta che lo fa per tutti.

mouuu11
12-02-2011, 17:21
Aspetta ma che gli dai ? come minimo hai anche qualche tesoro nascosto tra quelle piante:-D
Ma la pianta sulla sx è egeria ? e cosi verde è ? Mentre quella sulla dx?

Nsrv
12-02-2011, 17:46
Io te lo voterei non come acquario del mese ma DELL'ANNO!!!

alessio94
12-02-2011, 19:30
complimenti bella idea se ci riesco ti copiero l impianto di luci che lampadine hai usato? per fare sia luce che luce lunare??, un altra cosa per me che sono un principiante mi sconsigli o mi consilgi usare il terriccio da giardino quello dei supermercati cotto a 200 gradi (per quanto tempo??) come fondo fertile??
------------------------------------------------------------------------
come fondo sopra il fondo fertile cosa hai messo il ghiaietto che vendono o semrpe una cosa diciamo "riciclata, economizzata"???

Paolo Piccinelli
12-02-2011, 19:54
Che t'importa di sapere se i Nitrati sono a 20 o a 25?
Quello che conta è sapere se sono a 10 o a 50.

Cominciai a fare domande sui valori: - A quanto lo tiene il KH?
- E CHE DIAVOLO E', IL KAPPA ACCA?


E' proprio vero... non ci sono più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio e, dulcis in fundo... si vede che era destino!

...volevo scrivere anche io delle frasi adatte a tutte le occasioni... :-))






Il mio capo officina settantenne mi diceva sempre "faccio così da 30 anni ed è sempre andato tutto bene" ogni volta che gli obiettavo che i nostri costi non ci consentivano di essere competitivi sul mercato.

Ora ne ho uno nuovo, ha 35 anni di meno e mi ha ridotto i costi del 15%... lui dice sempre "una volta si andava con il ciuco, e il ciuco trotta ancora... ora però con lo scooter faccio prima!" ;-)
------------------------------------------------------------------------
Se oggi riusciamo a mantenere vive e vegete ed a riprodurre alcune specie che fino a 15 anni fa crepavano regolarmente, è perchè oggi abbiamo a disposizione una maggiore conoscenza biologica, ma anche una migliore tecnologia sia per la gestione che per il controllo.

15 anni fa chi riusciva a tenere in vita un anemone in una vasca marina era un grande... oggi li siringhiamo nelle vasche perchè stanno talmente bene che sono infestanti.

La mia vasca/biotopo a ph 4 e conducibilità 15 microsiemens/cm va avanti da 18 mesi senza un test che è uno... se non magari ogni 6 settimane la conducibilità per verificare se è ora di cambiare la torba.
Però nei primi 6 mesi di vita i test li facevo anche 3 volte alla settimana... e usavo misuratori parecchio accurati, come fotometro e ph-metro digitale.

;-)

Ale87tv
12-02-2011, 20:00
Che t'importa di sapere se i Nitrati sono a 20 o a 25?
Quello che conta è sapere se sono a 10 o a 50.

Cominciai a fare domande sui valori: - A quanto lo tiene il KH?
- E CHE DIAVOLO E', IL KAPPA ACCA?


E' proprio vero... non ci sono più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio e, dulcis in fundo... si vede che era destino!

...volevo scrivere anche io delle frasi adatte a tutte le occasioni... :-))






Il mio capo officina settantenne mi diceva sempre "faccio così da 30 anni ed è sempre andato tutto bene" ogni volta che gli obiettavo che i nostri costi non ci consentivano di essere competitivi sul mercato.

Ora ne ho uno nuovo, ha 35 anni di meno e mi ha ridotto i costi del 15%... lui dice sempre "una volta si andava con il ciuco, e il ciuco trotta ancora... ora però con lo scooter faccio prima!" ;-)

oltre a quotare, voglio sottolineare che la terra da giardino è una gestione molto particolare, non certo da neofiti.

metaldolphin
12-02-2011, 21:01
:-) io credo invece che tutto dipenda da cosa si tiene in vasca...anche in natura i valori non sono sempre stabili: se in un qualsiasi laghetto dovesse cadere la carcassa di un grosso animale, credo che, anche in natura, anche con tutti gli ausili di cui essa può disporre per eliminarla, scommetto che i valori sballerebbero lo stesso di un bel po' altrettanto fanno le piogge, che dopo mesi di scarso ricambio, diluiscono improvvisamente l'acqua...se i suddetti valori dovessero essere sempre uguali al decimale, le forme di vita di questo pianeta sarebbero scomparse!#13
certo, la vasca, come sistema piccolo e chiuso alle normali regole vigenti all'esterno, è più fragile e soggetta ad eventuali inquinamenti, ma non mi pare che qualche organismo della vasca che rox.r ci ha mostrato, stesse male.
è anche vero che lui stesso ha affermato l'esigenza di avere spirito di osservazione e di esperienza, ma non credo che la cosa sia così ingestibile; oltretutto i pesci che la maggior parte di noi alleva non sono delicatissimi: soprattutto i neofiti che non si imbarcano nel compito di tenere animali "difficili".
con ciò non voglio negare che analisi accurate favoriscano l'allevamento dei nostri amici pinnuti, sarebbe idiota da parte mia #12, ma qui si parla di gestione economica, alla portata di una fetta di appassionati che petrolieri non sono (me compresa) -28d#, ed alle spese sono attenti.
di gente che quando torna a casa, ha il piacere di rilassarsi davanti ad una vasca ben tenuta e senza troppe pretese! ;-)

Ale87tv
12-02-2011, 21:35
metaldolphin, dimentichi che in natura anche i pesci muoiono :-) . e come dici te esistono diverse specie. anch'io ho una gestione molto molto economica, la mia vasca la vedi nel mio acquablog (non temere come acquariofilo sono meglio di come sono fotografo) ma con la terra da giardino (che sto usando anch'io) devi mettere in conto che potresti avere anche alghe, che le terre da giardino non sono tutte uguali, che ti potrebbero alterare i valori (se hai un terreno calcareo col cavolo che riesci a ottenere un ph acido). se mi dici che fai un allestimento sperimentale in cui non diventi matta per un alghetta e che metterai le specie in base ai valori che poi ti salteranno fuori allora possiamo parlarne. sinceramente se voglio un acquario facile da goderselo, scelgo piante semplici, popolazione semplice e sottodimensionata rispetto alla vasca, evito se posso la co2 scegliendo i pesci che stanno bene ai valori della mia acqua di rete. il discorso che in natura i valori variano è vero. ma i pesci spesso e volentieri si spostano a cercare le loro condizioni ideali.

metaldolphin
12-02-2011, 21:46
:-))... ho fatto l'esempio del laghetto perchè da lì i pesci non si spostano, del fatto che possano morire non l'ho mai messo in discussione, ma non è un caso che si verifica molto spesso in caso di "inquinanti naturali"...comunque più che al terriccio mi riferivo alla misurazione dei valori!;-)

Ale87tv
12-02-2011, 21:50
anche per quello se ne può discutere... nel senso che come ha detto paolo è meglio una misura attendibile ogni sei mesi che una alla settimana ma sballata :-))

terminus
13-02-2011, 00:41
Mi stai antipatico, io per il mio algario ho speso una fortuna;-)
Complimenti bella vasca.:-)


Ricambio l'antipatia, se la tua bagnarola è quella che vedo nella firma... ;-)
'Azz... che spettacolo! #25

Scusa non avevo letto, grazie dei complimenti, ma ho un sacco di problemi ultimamente se vuoi puoi leggere i miei vari post. Non ho letto tutto ma tanto per dirne una tu non usi neanche biocondizionatori?

Rox R.
13-02-2011, 01:23
Penso che Paolo abbia ragione in pieno, anche sulle virgole. #25
Perché pedalare faticosamente in bicicletta, quando qualcuno ha inventato il motore a scoppio?

L'unico problema è... l'OT! :-)) Eggià...
Come si capisce dal titolo, gli oltre cento messaggi di questa discussione sono dedicati a coloro che hanno tanta passione e poco denaro.
Perché sono studenti, perché sono disoccupati, perché hanno un mutuo pesante... o magari perché hanno una moglie che non condivide il loro entusiasmo per i pinnuti.

Molti di questi, caro Paolo, possono spendere in tutto l'acquario quello che a te è costato il solo pHmetro, ma non tutti sono dei McGyver, e anche chi ha delle idee per risparmiare (magari anche interessanti) ha spesso paura di attuarle, se non sente qualcuno che c'è già passato prima.

Questo topic è tutto sull'aspetto economico dell'Acquariofilia; che purtroppo, di questi tempi, non è un aspetto trascurabile.
Sento parlare spesso di gente che dismette l'acquario perché non può più permetterselo.
Altri che avevano deciso comprarne uno, ma hanno rinunciato. Tempi difficili per questo hobby.

Quando ho aperto la chiacchierata, speravo di sentire qualche altra idea, magari qualcuno che era riuscito a battermi spendendo addirittura meno di me.
Come dire "Uniamo le nostre esperienze e vediamo dove si arriva."
Invece le cose hanno preso una piega diversa, ma sono comunque felice di poter dare qualche consiglio a chi non può permettersi fotometri, protocolli Elos e lampade speciali.

A tutti loro, il mio messaggio è questo:
"Si può avere un acquario amazzonico completo, stabile, funzionante e in ottima salute, spendendo 215 Euro compresa la luce lunare. E ci vogliono 45 euro l'anno per mantenerlo."

Poi, ovviamente, la Porsche resta sempre superiore alla Panda. ;-)

Rox R.
13-02-2011, 01:39
Ma la pianta sulla sx è egeria ? e cosi verde è ? Mentre quella sulla dx?

Tutt'e due Egeria.
Quella a destra sembra più bassa perché l'ultima potatura l'ho fatta un po' esagerata, da quella parte.
Adesso capisci perché oscillano i Nitrati, quando sforbicio?

alessio94
13-02-2011, 09:06
complimenti bella idea se ci riesco ti copiero l impianto di luci che lampadine hai usato? per fare sia luce che luce lunare??, un altra cosa per me che sono un principiante mi sconsigli o mi consilgi usare il terriccio da giardino quello dei supermercati cotto a 200 gradi (per quanto tempo??) come fondo fertile??
------------------------------------------------------------------------
come fondo sopra il fondo fertile cosa hai messo il ghiaietto che vendono o semrpe una cosa diciamo "riciclata, economizzata"???

rispondimi a questo

Rox R.
13-02-2011, 10:14
che lampadine hai usato? per fare sia luce che luce lunare??

Le lampade principali sono delle banalissime trifosforo che trovi in qualunque supermercato.
Le mie sono di prestigiosa marca "SMA/Auchan". :-))
Avevano anche Philips ed Osram, ma oltre a costare il doppio, riportavano solo scritte generiche tipo "luce calda" o "luce fredda". La gradazione in Kelvin bisognava cercarsela sul retro, quando c'era.

La luce lunare l'ho ottenuta con un punto luce notturno, della Osram.
Si chiama "Lunetta", l'ho trovata all'Ikea, costa 3.49 € ed è orientabile.
Ha perfino un interruttore crepuscolare.

Anche i timer vengono dall'Ikea.
5 Euro in confezione da 2.


un altra cosa per me che sono un principiante mi sconsigli o mi consilgi usare il terriccio da giardino quello dei supermercati cotto a 200 gradi (per quanto tempo??) come fondo fertile??


Non uso "terra del giardino", ma "terriccio per giardinaggio". Non è la stessa cosa.
Il terriccio si compra nei garden center, nei brico e negli ipermercati, ha un costo insignificante ma è uguale da Bressanone a Lampedusa, e riporta quasi sempre i principali costituenti chimici, nonché il pH, sull'etichetta.
La principale divisione è tra "piante verdi" e "piante fiorite". Per l'acquario scegli il primo.

Per la cottura basta mezz'ora, prima togli eventuali sassi e pezzi di legno.
Mettici parecchie piante a crescita RAPIDA e aspetta due-tre mesi prima di aggiungere i pesci.
La differenza principale riguarda i Nitrati e i Fosfati.
Nei terricci per acquari li tolgono, in quelli da giardinaggio li aggiungono.

Per questo devi usare la CO2, altrimenti avrai più alghe che acqua.
Non è necessario farlo subito, puoi partire anche senza. Se poi dovessi avere la prevista infestazione, aggiungi l'Anidride Carbonica e spariranno in un paio di settimane.


------------------------------------------------------------------------
come fondo sopra il fondo fertile cosa hai messo il ghiaietto che vendono o semrpe una cosa diciamo "riciclata, economizzata"???

Ho preso quello della Pet-Company al supermercato.
Costa 4 euro al sacco, ma almeno sei sicuro che non è calcareo.
Quello che trovi nei fiumi e nei laghi... chissà cosa c'è dentro?...

Ale87tv
13-02-2011, 10:21
io ho speso meno di te... direi sui 160 euro per 130 litri, però:
- acquario preso usato da un negozio, bello 180 litri lordi vetri grossi con sump interna e pompa inclusa: culo 60 euro
- supporto fatto in acciaio inox, fai da tè sui 40 euro di acciaio, il taglio e la saldatura l'abbiamo fatta in casa: pratica manualità e sopratutto attrezzi vari.
- materiali filtranti (perlon + lapillo vulcanico + spugna) 10 euro a farla grande
- riscaldatore usato: 15 euro (culo)
- plafoniera a lampade a risparmio energetico: 20 euro forse, manualità, attrezzi, amico elettricista per il controllo contatti.
- piante: potature, scambi ecc ecc tutte specie facili!!!
- fondo di terra da giardino (1 €), esperienza, tecnica (sono perito agrario e studio agraria), capacità di risolvere i problemi.
- ghiaino di quarzo 10 €
- guppy da precedente allestimento. ma li avrei trovati in regalo. specie facile!!!
- test 24 euro ph, gh, kh. nitriti e nitrati li ho presi assieme a un amico.
- cibo vivo da allevamenti in bacinelle vinte alla pesca, granulare che mi dura un anno
- fertilizzazione sera flora, liquido, 7,5 € e mi dura 3 mesi

come vedi ci vuole un certo criterio per fare queste cose...

Rox R.
13-02-2011, 10:47
...come vedi ci vuole un certo criterio per fare queste cose...

Sono assolutamente d'accordo.
Infatti lo dico dall'inizio che i miei metodi sono per chi ha pochi soldi, ma tanto entusiasmo.
Deve avere voglia di imparare, di cercare, di capire la Natura e i suoi equilibri, di venire qui a fare domande, di acquisire esperienza, giorno dopo giorno.

Chi tratta l'acquario come un soprammobile, chi fertilizza seguendo le istruzioni sull'etichetta, chi ricorre all'acqua RO appena vede i Nitrati sopra i 10 mg., chi si mette le mani nei capelli strillando "Oddio!!! Quella è un'alga!"...
Tutti costoro sono pregati di ignorare questo topic.

E comunque, nella gara per chi spende meno, tu sei squalificato in partenza. ;-)
I tuoi metodi di risparmio non sono accessibili a tutti. Bisogna avere parecchi conoscenti acquariofili, attrezzature che non tutti hanno, circostanze fortunate sul mercato dell'usato...

MarZissimo
13-02-2011, 11:38
Toh va! Un concittadino! Che piacere!

Anche io avrei delle domande sulla fauna: Hai decessi in acquario? Hai detto di voler soppiantare i Paracheirodon a favore degli Hemigrammus man mano che questi muoiono....

Non mi torna, come ha fatto notare mouuu11, lo sbalzo di kh. Se sbalzi il kh, non avendo elettrovalvola sulla co2...irrimediabilmente sbalza il ph...
Che lo sbalzo di ph non faccia bene all'animale non è una cosa opinabile...

Il discorso "faccio come mi pare, vado a occhio" non lo condivido...se vai nella sezione caracidi, poco tempo fa una ragazza ha riprodotto i neon per puro caso e ora ne accresce gli avannotti a ph 8....e questi ultimi sembrano stare benissimo, ma tutti sappiamo che a ph 8 i neon non vanno tenuti...non so se con l'esempio ho reso il concetto...

Per tutto il resto davvero complimenti perchè hai dimostrato di usare il cervello e intraprendenza...uno di questi giorni magari ci accordiamo e facciamo un caffè o una cena tutti insieme noi del centro Marche :-)

Ale87tv
13-02-2011, 12:14
Toh va! Un concittadino! Che piacere!


contadiono specializzato, prego! #rotfl#

Nsrv
13-02-2011, 12:43
Concittadino non contadino :-))

Secondo me Rox è un pozzo di scienza poi nessuno obliga le persone a faare come a fatto lui ma se permettete io parlo per esperienza personale ho comprato una marea di piante ho comperato la co2 ho comperato le luci adatte ho fatto tutto come da "regolameto" test di ogni tipo, zero fosfati ecc. ma le alghe sono uscite , allora mi viene da chiedermi forse una cura troppo maniacale e precisa non è sempre sintomo di buona riuscita dell'operato. Mi sono impoosto basta spendere soldi e Rox mi è servito come spunto per un assicurato risparmio adesso provo alcune delle sue soluzioni e valuto il da farsi.....

MarZissimo
13-02-2011, 13:28
Ma infatti....ma infatti....io ho fatto anche i complimenti...perchè sicuramente quello che ha fatto è un bel lavoro!
Ho posto delle critiche per cercare di perfezionare l'idea dell'acquario supereconomico...non dico che tutto quello che ha fatto è sbagliato, anche perchè sotto il punto di vista dell'estetica e delle piante sono le foto che praticamente parlano da sole, ci mancherebbe.

Toh va! Un concittadino! Che piacere!


contadiono specializzato, prego! #rotfl#

mmm non l'ho capita #13....

Ale87tv
13-02-2011, 13:30
Concittadino non contadino :-))

Secondo me Rox è un pozzo di scienza poi nessuno obliga le persone a faare come a fatto lui ma se permettete io parlo per esperienza personale ho comprato una marea di piante ho comperato la co2 ho comperato le luci adatte ho fatto tutto come da "regolameto" test di ogni tipo, zero fosfati ecc. ma le alghe sono uscite , allora mi viene da chiedermi forse una cura troppo maniacale e precisa non è sempre sintomo di buona riuscita dell'operato. Mi sono impoosto basta spendere soldi e Rox mi è servito come spunto per un assicurato risparmio adesso provo alcune delle sue soluzioni e valuto il da farsi.....

scusa sono scemo la domenica mattina #rotfl#

Rox R.
13-02-2011, 13:52
Toh va! Un concittadino! Che piacere!

Il piacere è tutto mio! #22
Da quando sto qui, è la prima volta che incontro un Marchigiano, figuriamoci un Anconetano.


Anche io avrei delle domande sulla fauna: Hai decessi in acquario? Hai detto di voler soppiantare i Paracheirodon a favore degli Hemigrammus man mano che questi muoiono....


I Neon hanno una vita media più breve dei Testa Rossa, anche in Natura.
Se poi li fai vivere a 26°, per via degli Scalari, i loro ritmi vitali sono ulteriormente accelerati.
So che ho sbagliato a cedere a mio figlio, ma ormai è fatta.
Per il futuro, non intendo perseverare nell'errore. Ecco spiegata la mia intenzione di sostituirli.


Non mi torna, come ha fatto notare mouuu11, lo sbalzo di kh. Se sbalzi il kh, non avendo elettrovalvola sulla co2...irrimediabilmente sbalza il ph...
Che lo sbalzo di ph non faccia bene all'animale non è una cosa opinabile...


Se li chiami "sbalzi" fai pensare a qualcosa di repentino, di immediato.
In realtà sono variazioni molto lente che si stabilizzano in modo automatico.
Più CO2 => Meno KH => Meno pH => calcare che si scioglie => Più KH => Più "tampone"...
...E così via.

Il discorso "faccio come mi pare, vado a occhio" non lo condivido...se vai nella sezione caracidi, poco tempo fa una ragazza ha riprodotto i neon per puro caso e ora ne accresce gli avannotti a ph 8....e questi ultimi sembrano stare benissimo, ma tutti sappiamo che a ph 8 i neon non vanno tenuti...non so se con l'esempio ho reso il concetto...


No... in effetti, non sono sicuro di aver capito....


Per tutto il resto davvero complimenti perchè hai dimostrato di usare il cervello e intraprendenza...uno di questi giorni magari ci accordiamo e facciamo un caffè

Non vedo l'ora, cosi mi spieghi a voce quella cosa nell'esempio.

o una cena tutti insieme noi del centro Marche :-)

Perché... ce ne sono altri? #27

mouuu11
13-02-2011, 13:52
Allora rox ti copio pure la luce lunare ok?
Sicuro si chiami lunetta da ikea ?? Solitamnte hanno nomi stranissimi
Rendici partecipe : con queste esperienza di acquario low cost hai avuto quali altri pesci?
Invece tutta questa cultura acqauriofila dove l'hi fatta?

Rox R.
13-02-2011, 13:57
Secondo me Rox è un pozzo di scienza

Se io sono un "pozzo di scienza", deduco che non hai mai avuto una conversazione con Entropy, uno dei moderatori.
L'ultima volta, volevo telefonare a Stoccolma... Commissione Nobel! :-))

MarZissimo
13-02-2011, 14:10
Toh va! Un concittadino! Che piacere!

Il piacere è tutto mio! #22


Da quando sto qui, è la prima volta che incontro un Marchigiano, figuriamoci un Anconetano.
Si infatti siam davvero pochissimi...col contagocce proprio :-)


Anche io avrei delle domande sulla fauna: Hai decessi in acquario? Hai detto di voler soppiantare i Paracheirodon a favore degli Hemigrammus man mano che questi muoiono....



I Neon hanno una vita media più breve dei Testa Rossa, anche in Natura.
Se poi li fai vivere a 26°, per via degli Scalari, i loro ritmi vitali sono ulteriormente accelerati.
So che ho sbagliato a cedere a mio figlio, ma ormai è fatta.
Per il futuro, non intendo perseverare nell'errore. Ecco spiegata la mia intenzione di sostituirli.

Un P. innesi campa 4/6 anni in vasca...se ti durano 6 mesi non è questione di T°, anche perchè con 26° tocchi l'upper bound, ma sei ancora nel range delle T accettabili per loro...



Non mi torna, come ha fatto notare mouuu11, lo sbalzo di kh. Se sbalzi il kh, non avendo elettrovalvola sulla co2...irrimediabilmente sbalza il ph...
Che lo sbalzo di ph non faccia bene all'animale non è una cosa opinabile...


Se li chiami "sbalzi" fai pensare a qualcosa di repentino, di immediato.
In realtà sono variazioni molto lente che si stabilizzano in modo automatico.
Più CO2 => Meno KH => Meno pH => calcare che si scioglie => Più KH => Più "tampone"...
...E così via.

mmmm qui quando ci vediamo bisogna che me lo spieghi perchè ammetto di avere serie lacune in chimica, nel frattempo mi documento...:-)


Il discorso "faccio come mi pare, vado a occhio" non lo condivido...se vai nella sezione caracidi, poco tempo fa una ragazza ha riprodotto i neon per puro caso e ora ne accresce gli avannotti a ph 8....e questi ultimi sembrano stare benissimo, ma tutti sappiamo che a ph 8 i neon non vanno tenuti...non so se con l'esempio ho reso il concetto...


No... in effetti, non sono sicuro di aver capito....

Non si può fare tutto "a braccio" basandosi solo su quello che si vede in vasca, perchè ci sono cose che non le puoi vedere...il neon che cresce a ph 8 in buona salute non significa che li puoi allevare a ph 8 credendo di detenerli nella maniera corretta.
ll tizio che ha una vasca avviata da 50 anni e ti fa: "il cappa acca cos'è?!" lascia il tempo che trova perchè bisogna essere coscienti di quello che si mette in vasca, non posso buttare dentro tutto quello che trovo perchè "intanto sperimento"....se l'esperimento fallisce e l'animale muore non è un grande risultato...



Per tutto il resto davvero complimenti perchè hai dimostrato di usare il cervello e intraprendenza...uno di questi giorni magari ci accordiamo e facciamo un caffè

Non vedo l'ora, cosi mi spieghi a voce quella cosa nell'esempio.

Adesso con calma, quando ho terminato questo periodo un pò incasinato riprovo ad organizzare una cena con tutti quanti :-)


o una cena tutti insieme noi del centro Marche :-)

Perché... ce ne sono altri? #27

http://www.acquariofilia.biz/group.php?groupid=53

Io ogni tanto mi sento con Venus, che è un ragazzo di Jesi e una persona squisita, oltre che molto preparata. Siamo molto nascosti, ma ci siamo :-)
------------------------------------------------------------------------
Ale....l'ho capita adesso :°°°°D

Il gran Maestro Entropy non ha eguali...

Rox R.
13-02-2011, 15:49
Un P. innesi campa 4/6 anni in vasca...

Se li tieni a 26°, è raro che arrivino a 2. E comunque un Neon di 6 Anni non l'ho mai visto.
Complimenti a te, se ci sei riuscito... Vasca dedicata?


se ti durano 6 mesi non è questione di T°, anche perchè con 26° tocchi l'upper bound, ma sei ancora nel range delle T accettabili per loro...

In Natura stanno tra 18 e 22. Non li trovi mai nelle stesse acque delle Petitelle.
E comunque i miei sono quelli di un anno fa, né uno di più, ne uno di meno.
Forse m'ero spiegato male.


Non si può fare tutto "a braccio" basandosi solo su quello che si vede in vasca, perchè ci sono cose che non le puoi vedere...il neon che cresce a ph 8 in buona salute non significa che li puoi
allevare a ph 8 credendo di detenerli nella maniera corretta.


Io penso che sappiano soltanto loro qual'è la maniera corretta.
Ogni specie, animale o vegetale, ha una diversa capacità di adattamento, per ogni parametro fisico e per ogni valore chimico.
Ci sono organismi che tollerano ampie variazioni di temperatura, ma sono sensibiliissimi al pH, altri se ne fregano del pH, ma voglioni determinati valori di durezza... e cosi via.
Moltiplica questa enorme complessità per le 5000 specie ittiche e le 3500 piante conosciute del bacino amazzonico... Un delirio!

La mia idea è che quello che sappiamo è un centesimo di quello che ci sarebbe da sapere.
Questo spiega tutte le teorie contrastanti che si leggono in giro, tutte le situazioni apparentemente impossibili, e anche quella riproduzione a pH 8 che hai citato.

Noi possiamo solo basarci su quello che vediamo in Amazzonia, quando stanno nell'ambiente in cui si sono evoluti per milioni di anni: "Se lì, stanno così... vuol dire che..."
Esattamente ciò che ho fatto io qualche riga sopra, parlando della temperatura.

Comunque, le mie osservazioni non riguardano solo i pesci, ma soprattutto le piante.
I loro segnali sono molto più rapidi.


ll tizio che ha una vasca avviata da 50 anni e ti fa: "il cappa acca cos'è?!" lascia il tempo che trova perchè bisogna essere coscienti di quello che si mette in vasca,


C'era scritto "per farvi fare due risate".
Non ho mai proposto di adottare il suo metodo, ma prendere un test che costa il doppio per sapere se il GH e 16 o 17... Dovrebbe farci ridere quanto l'amico toscano.


non posso buttare dentro tutto quello che trovo perchè "intanto sperimento"....se l'esperimento fallisce e l'animale muore non è un grande risultato...


Se ti riferisci al mio fertilizzante da giardinaggio, non è "tutto quello che trovo", anzi...
Abbiamo spulciato tra mille prodotti, io ed un mio amico, prima di trovare qualcosa di adatto a sostituire il prodotto "Per Acquari". Che comunque va integrato.
Si sperimenta su quello che si sta cercando, mica ci butto il Dixan per vedere che succede. :-))

alessio94
13-02-2011, 17:47
che lampadine hai usato? per fare sia luce che luce lunare??

Le lampade principali sono delle banalissime trifosforo che trovi in qualunque supermercato.
Le mie sono di prestigiosa marca "SMA/Auchan". :-))
Avevano anche Philips ed Osram, ma oltre a costare il doppio, riportavano solo scritte generiche tipo "luce calda" o "luce fredda". La gradazione in Kelvin bisognava cercarsela sul retro, quando c'era.

La luce lunare l'ho ottenuta con un punto luce notturno, della Osram.
Si chiama "Lunetta", l'ho trovata all'Ikea, costa 3.49 € ed è orientabile.
Ha perfino un interruttore crepuscolare.

Anche i timer vengono dall'Ikea.
5 Euro in confezione da 2.


un altra cosa per me che sono un principiante mi sconsigli o mi consilgi usare il terriccio da giardino quello dei supermercati cotto a 200 gradi (per quanto tempo??) come fondo fertile??


Non uso "terra del giardino", ma "terriccio per giardinaggio". Non è la stessa cosa.
Il terriccio si compra nei garden center, nei brico e negli ipermercati, ha un costo insignificante ma è uguale da Bressanone a Lampedusa, e riporta quasi sempre i principali costituenti chimici, nonché il pH, sull'etichetta.
La principale divisione è tra "piante verdi" e "piante fiorite". Per l'acquario scegli il primo.

Per la cottura basta mezz'ora, prima togli eventuali sassi e pezzi di legno.
Mettici parecchie piante a crescita RAPIDA e aspetta due-tre mesi prima di aggiungere i pesci.
La differenza principale riguarda i Nitrati e i Fosfati.
Nei terricci per acquari li tolgono, in quelli da giardinaggio li aggiungono.

Per questo devi usare la CO2, altrimenti avrai più alghe che acqua.
Non è necessario farlo subito, puoi partire anche senza. Se poi dovessi avere la prevista infestazione, aggiungi l'Anidride Carbonica e spariranno in un paio di settimane.


------------------------------------------------------------------------
come fondo sopra il fondo fertile cosa hai messo il ghiaietto che vendono o semrpe una cosa diciamo "riciclata, economizzata"???

Ho preso quello della Pet-Company al supermercato.
Costa 4 euro al sacco, ma almeno sei sicuro che non è calcareo.
Quello che trovi nei fiumi e nei laghi... chissà cosa c'è dentro?...
ok grazie dei tuoi preziosi consigli vediamo cosa faccio ti faro sapere come terriccio allora visto che ci sono nitrati e devo aspettare tre mesi non so fino a che punto per il resto mi dispiace ma ti compiero se ci riusciro anche io voglio economizzare -28

Rox R.
13-02-2011, 18:07
Sicuro si chiami lunetta da ikea ?? Solitamnte hanno nomi stranissimi

L'ho TROVATA all'Ikea, ma non è un prodotto Ikea.
E' della Osram.


Rendici partecipe : con queste esperienza di acquario low cost hai avuto quali altri pesci?


Io sono fissato con il Rio delle Amazzoni fin da bambino.
Gli acquari che ho avuto e che ho consigliato sono tutti relativi a quell'area geografica.
Ovviamente so cos'è un Barbus, una Limnophila o una Red Cherry, ma solo per frequentazione dell'ambiente acquariofilo. A casa mia non li vedrai mai.


Invece tutta questa cultura acqauriofila dove l'hi fatta?

Non so dove la vedete, 'sta "cultura acquariofila".
So quello che sanno tutti, sicuramente meno di un decimo di Ale o Paolo Piccinelli, per citarne due che hanno partecipato a questo topic.
A meno di non essere un ricercatore, le fonti sono le stesse per tutti: qualche libro, la rete, conversazioni con amici più esperti... solite cose.

Forse sono un po' più attento alle fregature perché vent'anni fa mi occupafo di Hi-Fi.
Vedevo gente che vendeva a peso d'oro "l'olio di fegato di pescecane" (giuro su mio figlio), per pulire i CD. Secondo loro, si sentivano molto meglio... -28d#

Oggi, vedo spesso cose simili nell'Acquariofilia.

alessio94
13-02-2011, 18:47
ma tra le luci e l acqua dell acquario hai messo un vetro?? per evitare un corto circuito a causa della condensa??

Rox R.
13-02-2011, 19:05
ma tra le luci e l acqua dell acquario hai messo un vetro?? per evitare un corto circuito a causa della condensa??

Nessun vetro e nessun corto circuito.
I morsetti sono ben lontani tra loro e affossati nella ceramica del portalampada.
I ballast delle lampade sono chiusi ermeticamente. L'umidità non passa.

Se non sei sicuro, usa quelle a oliva...
http://s4.postimage.org/f8ycegis/872790082689000_rtv.jpg (http://postimage.org/image/f8ycegis/)
...che hanno un ulteriore involucro protettivo.

Ma anche se ne saltasse una, costa 4 euro e si cambia in 20 secondi.

Ale87tv
13-02-2011, 19:13
i ballast del risparmio energetico hanno delle fessure per dissipare il calore, sono nella linea incisa

occhio con la corrente...

alessio94
13-02-2011, 19:22
io ero sicuro ma Ale87tv mi ha fatto sorgere questo dubbio tu rox r. non hai detto che sei un tecnico elettricista o mi sbaglio?? quindi se è cosi sai se succede o no il corto circuito e cmq penso che gia l avevi preso tu visto che è da qualche mese che usi queste lampade giusto??

Rox R.
13-02-2011, 23:02
io ero sicuro ma Ale87tv mi ha fatto sorgere questo dubbio

1) Sulle mie lampade non c'è nessuna fessurazione, e nemmeno su quella della foto che ho linkato.
Ale ha perfettamente ragione, se parla di lampade di qualche anno fa. Le ricordo anch'io.
Ho sentito un po' in giro... niente di sicuro, ma sembra che ci sia una normativa che obbliga le aziende a farle impermeabili, prevedendo un uso esterno con la nebbia.

2) Normativa o no, le mie stanno lì da prima dell'Estate, e vi posso giurare che a luglio la condensa era qualcosa di incredibile, sotto il mio coperchio. Nessun problema.

3) Se anche dovesse saltare un ballast, faccio un danno di 4 euro. Non è la fine del Mondo.

4) Le lampade sono quattro e molto economiche (marchio interno dell'ipermercato).
Fosse stata una sola, potevo dire dire che mi era capitato un esemplare fortunato.
Fossero state di marca prestigiosa, potevo parlare di "azienda seria".
Invece devo pensare che siano tutte così... forse quella legge esiste davvero?

5) Chi volesse stare ancora più tranquillo, con 7 - 8 Euro può comprare un foglio di Policarbonato trasparente, in qualunque Brico.
Si taglia col cutter e s'incolla col Silicone.
Ci vuole meno di mezz'ora a realizzare uno scatolato protettivo.

mouuu11
13-02-2011, 23:38
L'ho TROVATA all'Ikea, ma non è un prodotto Ikea.
E' della Osram.
E com'è fatta? W?

Riguardo al fatto della cultura era così per sapere visto che vedo che sei iscritto da poco, ma sei acquariofilo da un decennio.
Peccato avrei voluto che la tua bravura fosse applicata anche a ambienti diversi (esempio sui grandi laghi oppure su ambienti alcalini) sarebbe interessante!:-)

Rox R.
14-02-2011, 00:11
E com'è fatta? W?

E' fatta così:
http://s1.postimage.org/iw77ndvo/image.jpg (http://postimage.org/image/iw77ndvo/)

E c'è un led giallo da 0.4 Watt.
Non sono sicuro, ma forse ci sono anche altri colori.


Peccato avrei voluto che la tua bravura fosse applicata anche a ambienti diversi (esempio sui grandi laghi oppure su ambienti alcalini) sarebbe interessante!:-)

Una volta l'ho fatto, un acquario senza piante. Solo alghe, interi prati di alghe.
Ce n'erano almeno di 5 specie diverse, avevo addirittura messo delle piante di plastica per aumentargli la superficie da colonizzare.

Ambiente alcalino, luce forte e Carassi. Ora mi dispiace di non averlo mai fotografato.
Ti sarebbe potuto interessare.
Non immagini che razza di composizioni si possono creare, con le alghe.

Si vede che ho il pollice verde anche con loro... :-D

Nsrv
14-02-2011, 10:34
ieri ho acquistato bicarbonato di potassio in farmacia ne ho aggiunto mezzo cucchiaino da caffè nel filtro va bene come dose oppure dovevo metterne di piu?
------------------------------------------------------------------------
altra cosa ho fissato con il nastro americano la stagnola ma la condensa lo stacca tu cosa hai usato per fissarlo?

Paolo Piccinelli
14-02-2011, 11:12
Ho sentito un po' in giro... niente di sicuro, ma sembra che ci sia una normativa che obbliga le aziende a farle impermeabili, prevedendo un uso esterno con la nebbia.

basta leggere il codice IP che compare sulle lampade e su tutti gli apparecchi elettrici, per legge.
Se la seconda cifra è 6 o superiore, siete a cavallo:

Grado di Protezione IP : il codice IP ( International Protection ) è una convenzione definita nella norma EN 60529 ( recepita dal CEI come norma CEI 70-1 ) per individuare il grado di protezione degli involucri dei dispositivi elettrici ed elettronici ( tensione nominale fino a 72.5 kV ) contro la penetrazione di agenti esterni di natura solida o liquida. Al prefisso IP vengono fatte seguire due cifre :

- la prima individua la protezione contro il contatto di corpi solidi esterni e contro l'accesso a parti pericolose
IP0X = nessuna protezione contro i corpi solidi esterni ;
IP1X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 50mm e contro l'accesso con il dorso della mano;
IP2X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12mm e contro l'accesso con un dito;
IP3X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2.5mm e contro l'accesso con un attrezzo;
IP4X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1mm e contro l'accesso con un filo;
IP5X = involucro protetto contro la polvere ( e contro l'accesso con un filo );
IP6X = involucro totalmente protetto contro la polvere ( e contro l'accesso con un filo ).

-la seconda cifra individua la protezione contro la penetrazione dei liquidi :
IPX0 = nessuna protezione;
IPX1 = involucro protetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua;
IPX2 = involucro protetto contro la caduta di gocce con inclinazione inferiore a 15°;
IPX3 = involucro protetto contro la pioggia;
IPX4 = involucro protetto contro gli spruzzi d'acqua;
IPX5 = involucro protetto contro i getti d'acqua;
IPX6 = involucro protetto contro le ondate;
IPX7 = involucro protetto contro gli effetti dell'immersione;
IPX8 = involucro protetto contro gli effetti della sommersione.

Per il discorso sul risparmio... beh, il mio storico degli ultimi 4 anni sta a dimostrare che ne ho fatti risparmiare parecchi a diverse persone.
Occhio però che il risparmio vero non sta solo nell'allestimento, ma anche nella conduzione... e un test affidabile magari ti risparmia di doverti ricomprare i pesci, soprattutto se osi con specie non proprio facili.

Rox R. non voglio polemizzare con te, anche perchè hai scritto tante cose utili ed intelligenti... solo che mi pere che tu tenda un pò a generalizzare.
Benissimo risparmiare, ma prima mettiamo i dovuti distinguo:

- che vuoi realizzare?
- quanto tempo hai a disposizione?
- se qualcosa va male, sei in grado di gestire la situazione?

Ho visto che hai accennato al grande Andrea (Entropy)... bene, solo per capire se la torba da giardinaggio che uso va bene per i miei altum, abbiamo discusso una settimana.
Questo per rimarcare che il "terriccio da giardinaggio" (o la torba) non è uguale da Bolzano a Lampedusa e che se sbagli a sceglierlo ti trovi le alghe anche sotto le ascelle. ;-)


Last but not least... il mio 300 litri per i selvatici (lo vedi nel mio blog) mi costava una fortuna sia come allestimento che come mantenimento.
Però in un anno ho sfornato 500 avannotti di scalare F1, venduti a 5 euri cad.
In pratica a conti fatti ci ho guadagnato.

Rox R.
14-02-2011, 11:16
ieri ho acquistato bicarbonato di potassio in farmacia ne ho aggiunto mezzo cucchiaino da caffè nel filtro va bene come dose oppure dovevo metterne di piu?

Devi scusarmi, ma mi sono accorto solo adesso di che piante hai, guardando il profilo.
Non ho ben capito a cosa servono i fertilizzanti, con quelle.
Tutte a crescita lenta o lentissima.
Hanno bisogno del substrato di terriccio, questo sì, ma i fertilizzanti nell'acqua vanno a gocce.

Il Potassio che hai introdotto basterà per due mesi agli Echino, per sei al Microsorum, e per due anni alle Anubias. :-))

Ora che sai come risparmiare, non è il caso di metterci qualcosa che non sia solo decorativo?
Se non altro per ridurre i cambi...
Quanti ne devi fare, con quelle piante lì che non assorbono quasi nulla?

------------------------------------------------------------------------

altra cosa ho fissato con il nastro americano la stagnola ma la condensa lo stacca tu cosa hai usato per fissarlo?

Nella vasca di Mouuu il nastro tiene, così sembra... senti come ha fatto lui.
Io ho usato il solito silicone.

Ma torniamo al discorso di prima... Che ci fai con la luce, con le piante attuali?
Hai forse intenzione di aggiungere qualcosa di più vivace?

enry94
14-02-2011, 11:28
Comunque si chiama :
Lucciola con sensore
Ho cercato sul sito ikea scrivete così e ve la trova sul sito dell'ikea .
Una curiosità banale ma visto che il led ha un attacco a spina come lo hai messo dentro al coperchio ?

Rox R.
14-02-2011, 12:07
Rox R. non voglio polemizzare con te...

...figurati io!!! :-))
Da te posso prendere soltanto sganassoni, non basterebbe usare Yoda come Avatar... :-D


Benissimo risparmiare, ma prima mettiamo i dovuti distinguo:


Vediamo di isolare le tre domande.


- che vuoi realizzare?


Se vuoi andare al risparmio, devi deciderlo prima, e non tentennare mai.
Non puoi fare una vaschetta da quattro soldi e pensare, un giorno, di portarti a casa un branco di delicatissimi Discus (che, tra l'altro, costerebbero più dell'acquario).


- quanto tempo hai a disposizione?


Se sei pieno di entusiasmo (condizione necessaria) il tempo lo trovi sempre.
A costo di passare notti insonni o saltare la finale di Champions League. :-)


- se qualcosa va male, sei in grado di gestire la situazione?


Ho fatto capire che bisogna avere un po' di esperienza e sensibilità, oppure appoggiarsi a qualcuno più competente.
Chi frequenta questo forum, ad esempio, può sempre chiedere un consiglio a te. ;-)


Ho visto che hai accennato al grande Andrea (Entropy)... bene, solo per capire se la torba da giardinaggio che uso va bene per i miei altum, abbiamo discusso una settimana.


Ecco... Appunto...
Tu ci parli alla pari, con lui, mentre io mi sento come Mosè davanti al roveto ardente. #30


Questo per rimarcare che il "terriccio da giardinaggio" (o la torba) non è uguale da Bolzano a Lampedusa e che se sbagli a sceglierlo ti trovi le alghe anche sotto le ascelle. ;-)


Io non penso che una grande catena di supermercati abbia prodotti diversi tra le varie zone.
Il sacco di terriccio confezionato dovrebbe derivare da un contratto di fornitura a livello nazionale, con una certa azienda del settore.
Un po' come tonno "Rio Mare" o pasta "Barilla".
E' questo che intendevo, con "da Bolzano a Lampedusa".


Last but not least... il mio 300 litri per i selvatici (lo vedi nel mio blog) mi costava una fortuna sia come allestimento che come mantenimento.
Però in un anno ho sfornato 500 avannotti di scalare F1, venduti a 5 euri cad.
In pratica a conti fatti ci ho guadagnato.

Ecco... questa è la differenza tra un dilettante e un professionista... #25

P.S.
La dettagliatissima spiegazione sui codici delle lampade, la stampo e la incornicio.

Paolo Piccinelli
14-02-2011, 12:51
Tu ci parli alla pari, con lui, mentre io mi sento come Mosè davanti al roveto ardente.
Magari!
E' un pozzo di scienza, veramente.
Oltre che un acquariofilo di una sensibilità estetica assoluta. ;-)


Ecco... questa è la differenza tra un dilettante e un professionista...
Ma che professionista e professionista... anche io ho i miei casini a far quadrare i conti ogni mese, la moglie che strilla quando bagno per terra, la bimba che butta i giocattoli in vasca per far "giocae pecciolini" #23

Quell'acquario lo volevo, e lo volevo bello.
Visto che con tot euri mi veniva così così mi sono detto... investiamo un pò di denaro in più, togliamoci qualche bella soddisfazione con dei bei selvatici e magari...
Sono andato dal mio caro amico Gianni, che aveva un'ampia disponibilità in serra e ho scelto la mia coppia.
Poi è andata bene, per merito più dei selvatici che mio... e per merito anche di chi me li aveva "affidati" contando in ripro copiose.

Ora ci sto riprovando con gli altum, ma finora spese e soddisfazioni sì, ma piccini ancora no -04


Le mie osservazioni sono dovute alle centinaia di messaggi che puoi trovare sul forum, in cui il neofita di passaggio "capta" qualcosa qua e là e assembla poi il tutto in vasche "sperimentali" che poi fanno naufragio.

Quindi insisto sempre molto sul "porre paletti" quando si espongono percorsi alternativi.
tutto qui ;-)

Rox R.
14-02-2011, 13:37
Ora ci sto riprovando con gli altum, ma finora spese e soddisfazioni sì, ma piccini ancora no -04


Sperando che nessuno si arrabbi per l'OT, che altezza hai della colonna d'acqua?
Forse mi va in porto un affare, nel qual caso vorrei farmi fare un acquario da un vetraio, proprio per quei... grattacieli! :-)
Come sai, le vasche commerciali non hanno quasi mai un sufficiente sviluppo verticale, soprattutto per non dare al cliente problemi di luce.
I soliti 40 - 45 cm. sono già stretti per i normali Scalari, quando sono adulti, e ho sempre pensato che siano il motivo principale della diversa diffusione delle due specie.
Lo Scalare è il pesce più comune, l'Altum non lo vuole nessuno...

A quanto arrivano i tuoi, con le pinne ben distese? 25...?
Credi che possano andar bene 70 cm. di vasca?
Se deciderò di farlo aprirò un topic per chiedere aiuto...
... e se non ti fai vivo vengo a cercarti a casa! #18

Scusatemi tutti per l'Off-Topic, chiudo qui.
Col genere Pterophyllum mi lascio trasportare un po'... #12

Ale87tv
14-02-2011, 13:40
questo ot mi piace tanto tanto che non dico niente ;-) vuoi fare il salto di qualità per i tuoi angeli?

Nsrv
14-02-2011, 13:55
avevo aggiunto anche la vallisneria spiralis e il cheratopyllum demersum, ho iniziato con fertilizzare con 2 gocce al giorno penso che vada bene come inizio no?

Rox R.
14-02-2011, 14:01
questo ot mi piace tanto tanto che non dico niente ;-) vuoi fare il salto di qualità per i tuoi angeli?

Ennò, tu sei il moderatore... devi darmi uno sventolone e richiamarmi all'ordine!
Vabbé, me lo dò da solo... :-D

Li hai anche tu, quegli esseri meravigliosi? "Angeli" è proprio la parola giusta!
Se mi va in porto quella cosa...

olivier19
14-02-2011, 14:19
Sono 15gg che leggo in maniera assidua ( quasi morbosa ;-) ) questo post...... Non ho mai scritto niente perchè onestamente non ho le competenze tecniche per poter dire qualcosa di significativo però i complimenti posso farli, sia per la preparazione che per le idee, utili ed illuminanti .
Tutto questo per dire che, per quanto possa essere criticabile la cosa, da neofita estremamente testardo e "romantico", con la naturale predisposizione a sopravvalutare le mie capacità dovute alla mia passione per il bricolage, ho deciso di allestire le vasche in progetto seguendo questa filosofia ( consapevole di prolungare i tempi di inserimento dei pinnuti per la loro salvaguardia ), insomma mi lancio in questa sfida con me stesso.....
Grazie .

Paolo Piccinelli
14-02-2011, 16:03
Rox, nella sez. biotopi c'è scritto tutto epr filo e per segno, nel mio blog ci sono le foto dell'acquario e qui:

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/altum.asp

alcune informazioni utili.


La mia vasca è 160x65x65, l'esemplare più grande è una femmina che supera i 35 cm a pinne spiegate :-))


per il resto, mpizzami se ti va che ti metto in contatto con chi li importa ;-)

FINE OT CLAMOROSO! #12#13

Rox R.
14-02-2011, 17:53
...una femmina che supera i 35 cm a pinne spiegate :-))


Ho visto la madonnaaaaaa!!! :-D:-D
Un vero peccato che Brescia mi stia a 500 Km...

Rientro subito In Topic, per ringraziarti ancora di quel post con i codici IP delle lampade.
Da quando uso le compatte, senza alcuna protezione, non faccio altro che rispondere alla stessa domanda: "Ma non ti saltano i ballast, con l'umidità?"

Adesso, grazie a te, ho qualcosa di concreto per spiegare perché non succede.
E' solo una scritta in più, da leggre al momento dell'acquisto.

Pensa che ho consultato tre elettricisti, e nessuno aveva saputo dirmi niente...

Rox R.
14-02-2011, 18:32
Una curiosità banale ma visto che il led ha un attacco a spina come lo hai messo dentro al coperchio ?

Scusa enry, preso dagli Altum di Paolo... non mi sono accorto della tua domanda. #12
Sono i maledetti effetti degli OT. -28d#

L'attacco a spina l'ho segato. E' plastica vuota, ci riesci anche con un coltello da cucina.
Prendi i due fili, li prolungi fino alla presa, e la lampada la incolli al coperchio con un giro di silicone COMPLETO. Non deve passare umidità.
E' leggerissima, ma per stare tranquillo, ho anche fissato i cavi.
Se si fosse staccata, avrebbe penzolato senza raggiungere l'acqua.

Infine, sono stato diversi giorni a cercare di forzarla con la mano, ogni tanto, per assicurarmi dell'incollaggio.
Insomma... qualche precauzione la devi prendere, ma sono cosucce.

In alternativa, ci sono led alimentati a 12 volt, con alimentatore tipo telefono cellulare.
Se cadono in acqua quelli, non succede nulla.

Se ingrandisci questa foto, vedi la mia Lunetta sotto la lampada di sinistra.
(Edit: DESTRA, non sinistra) Quella palletta bianca...
http://s1.postimage.org/naexx70k/Lampade_nuove.jpg (http://postimage.org/image/naexx70k/)

mouuu11
14-02-2011, 21:45
Però in un anno ho sfornato 500 avannotti di scalare F1, venduti a 5 euri cad.
In pratica a conti fatti ci ho guadagnato.
Il sogno di ogni acquariofilo essere ripagato del proprio hobby ..

RoxE c'è un led giallo da 0.4 Watt.
Non sono sicuro, ma forse ci sono anche altri colori.
Spiega un po questa? cioè la luce lunare ho sempre pensato fosse blu , credo nel tuo caso va bene gialla perchè comunque l'acqua dove vivono i tuoi pesci è ambrata quindi la luce sarà di quel colore


Nsrv poveri pesciotti avrai avuto uno sbalzo enorme di ph ! io ne metto praticamente una cosa piccolissima!!
altra cosa ho fissato con il nastro americano la stagnola ma la condensa lo stacca tu cosa hai usato per fissarlo?
In effetti la condensa tende a staccarl lo scotch adesso devo provare con quello isolate ma tanto si regge così com'è perchp è incastrata tra la plafo e le varei scanalature del coperchio

metaldolphin
14-02-2011, 21:54
provato con la cerett....ops, scusate, attimo di crisi femminile #12....dicevo, provato con il biadesivo?:-)
prima di impiastricciare col silicone io ho messo quello e va alla grande (per ora)#13

Nsrv
14-02-2011, 22:04
Però in un anno ho sfornato 500 avannotti di scalare F1, venduti a 5 euri cad.
In pratica a conti fatti ci ho guadagnato.
Il sogno di ogni acquariofilo essere ripagato del proprio hobby ..

RoxE c'è un led giallo da 0.4 Watt.
Non sono sicuro, ma forse ci sono anche altri colori.
Spiega un po questa? cioè la luce lunare ho sempre pensato fosse blu , credo nel tuo caso va bene gialla perchè comunque l'acqua dove vivono i tuoi pesci è ambrata quindi la luce sarà di quel colore


Nsrv poveri pesciotti avrai avuto uno sbalzo enorme di ph ! io ne metto praticamente una cosa piccolissima!!
altra cosa ho fissato con il nastro americano la stagnola ma la condensa lo stacca tu cosa hai usato per fissarlo?
In effetti la condensa tende a staccarl lo scotch adesso devo provare con quello isolate ma tanto si regge così com'è perchp è incastrata tra la plafo e le varei scanalature del coperchio

perchè sbalzo di ph?

mouuu11
14-02-2011, 22:08
HAi presente cosa fa il bicarbonato di potassio ? beh diciamo che l'effetto è quello !

Rox R.
14-02-2011, 23:10
Spiega un po questa? cioè la luce lunare ho sempre pensato fosse blu , credo nel tuo caso va bene gialla perchè comunque l'acqua dove vivono i tuoi pesci è ambrata quindi la luce sarà di quel colore


La mia acqua non è affatto ambrata.
La luce è gialla perché ho trovato quella, e per quello che serve sono tutte uguali.
Il suo scopo non è l'estetica, ma garantire l'orientamento anche a luci spente.

Per i pesci la gravità non esiste.
Il concetto di "alto" e "basso", per loro, è relativo alla provenienza della luce.
Se montassimo una lampada sul fondo, li vedremmo nuotare tutti a pancia all'aria.

E' a quello che serve, la luce lunare.

enry94
14-02-2011, 23:46
Grazie per la risposta ho capito allora come fare ;) anche se non erro vendono anche delle prolunghe di spina che forse vanno anche bene .

St_eM
23-03-2011, 23:54
.....basta leggere il codice IP che compare sulle lampade e su tutti gli apparecchi elettrici, per legge.
Se la seconda cifra è 6 o superiore, siete a cavallo:
...............


Scusate se rispolvero questo topic ma oggi guardavo le lampade in questione in un bricocenter e su nessuna ho trovato il codice IP mentre questo compare regolarmente su scatole, plafoniere, ecc.
Tra l'altro ad un controllo visivo risulta chiaro che non sono impermeabili, da alcune fessure tra i fori da cui esce il tubo e la plastica si vede il circuito stampato di sotto. E ne ho guardate di diverse marche e modelli. Anche a casa ne ho diverse e nessuna con il codice IP. Siete sicuri che le lampade siano soggette a questo codice?

Poi magari non ci sono problemi comunque, però se per caso una di queste fa saltare il salvavita durante una mia assenza va in malora la vasca o quantomeno il filtro...

yspanico
24-03-2011, 00:21
ho scoperto solo ora questo topic....a parte l'utilità pratica fa venire voglia di avere un acquario anche ai sassi...e infatti sono qui che scalpito dalla voglia matta di preparare il nuovo acquario che giace nell'altra stanza vuoto...quello poi sarà sicuramente improntato al risparmio...l'ho preso usato,120litri comleto di filtro interno,riscaldatore,neon,33euro ....gran botta di culo,ma per cominciare va bene,no?

Rox R.
24-03-2011, 01:25
fa venire voglia di avere un acquario anche ai sassi...


Questo è un gran bel complimento, visto che lo scopo era quello. #70

l'ho preso usato,120litri comleto di filtro interno,riscaldatore,neon,33euro ....gran botta di culo,ma per cominciare va bene,no?

Bel colpo.
Se apri un topic in "Allestimento", fammi sapere.

Rox R.
24-03-2011, 01:37
Tra l'altro ad un controllo visivo risulta chiaro che non sono impermeabili, da alcune fessure tra i fori da cui esce il tubo e la plastica si vede il circuito stampato di sotto.


Le mie sono tutte sigillate, la marca è "SMA/Auchan" (marchio interno del supermercato)
e stanno lì da giugno 2010. 4 Euro cadauna.
A ottobre ne ho aggiunta un'altra, marca "PreQù", mai sentita prima. 3 Euro e 50.

Comunque, se vuoi stare più tranquillo, usa queste:
http://s4.postimage.org/f8ycegis/872790082689000_rtv.jpg (http://postimage.org/image/f8ycegis/)


Poi magari non ci sono problemi comunque, però se per caso una di queste fa saltare il salvavita durante una mia assenza va in malora la vasca o quantomeno il filtro...

Se salta il ballast, si spegne la lampada e butti via 4 euro, tutto qui.
Non c'è nessuna dispersione verso terra, il salvavita non interviene.

yspanico
24-03-2011, 11:59
l'ho preso usato,120litri comleto di filtro interno,riscaldatore,neon,33euro ....gran botta di culo,ma per cominciare va bene,no?

Bel colpo.
Se apri un topic in "Allestimento", fammi sapere.[/QUOTE]


per adesso non se parla,voglio fare le cose con criterio,senza quella ke tu giustamente hai chiamato "la fretta del neofita"...non voglio fare come il mio primo acquario,partito con 2 pesci rossi e un anubians e guarda come è ora...voglio avere un idea chiara e proseguire con quella.stai tranquillo che sarai il primo a sapere quando comincerò...sono sempre avido di ascoltare consigli...qui si impara sempre...;-)

mouuu11
25-03-2011, 18:13
Per i pesci la gravità non esiste.
Il concetto di "alto" e "basso", per loro, è relativo alla provenienza della luce.
Se montassimo una lampada sul fondo, li vedremmo nuotare tutti a pancia all'aria.

E' a quello che serve, la luce lunare.

A dire il vero i pesci oltre che con la luce si orientano sapendo dov'è il fondo infatti quando apro la persiana e l'acquario è spento i pesci nuotano storti perchè la luce viene da un lato ma sanno che il fondo è sotto quindi nuotano obliqui
Non so perchè non mi era arrivata la notifica che mi avevi risposto

Paolo Piccinelli
25-03-2011, 18:17
Per i pesci la gravità non esiste.
Il concetto di "alto" e "basso", per loro, è relativo alla provenienza della luce.
Se montassimo una lampada sul fondo, li vedremmo nuotare tutti a pancia all'aria.

E' a quello che serve, la luce lunare.

http://1.bp.blogspot.com/_qkPw02BF9PE/TDzPrbbp1GI/AAAAAAAAAEo/vQ9N-v_GLYU/s1600/Cagata+Pazzesca+-+Fantozzi.jpg

Già organismi semplici come le meduse riconoscono l'alto dal basso, è fondamentale per la ricerca del cibo ed altre cosette abbastanza importanti. ;-)

La luce lunare serve ad altro.

Ale87tv
25-03-2011, 18:57
Per i pesci la gravità non esiste.
Il concetto di "alto" e "basso", per loro, è relativo alla provenienza della luce.
Se montassimo una lampada sul fondo, li vedremmo nuotare tutti a pancia all'aria.

E' a quello che serve, la luce lunare.

http://1.bp.blogspot.com/_qkPw02BF9PE/TDzPrbbp1GI/AAAAAAAAAEo/vQ9N-v_GLYU/s1600/Cagata+Pazzesca+-+Fantozzi.jpg

Già organismi semplici come le meduse riconoscono l'alto dal basso, è fondamentale per la ricerca del cibo ed altre cosette abbastanza importanti. ;-)

La luce lunare serve ad altro.

anche le piante sono in grado di perceprie l'alto e il basso, grazie a granuli di amido presenti nelle cellule dell'apice radicale, per carità non spariamole grosse.
che i pesci possano inclinare il loro nuoto in base alla luce, è vero, ma che al buio nuotino a pancia all'aria no! è stato condotto un esperimento in cui ai pesci veniva lesionato un organo, ora non mi ricordo se era la linea laterale o altro.

faby
25-03-2011, 19:00
Già organismi semplici come le meduse riconoscono l'alto dal basso, è fondamentale per la ricerca del cibo ed altre cosette abbastanza importanti.

La luce lunare serve ad altro.

quoto assolutamente. Molti organismi acquatici hanno un sistema di riferimento anche piuttosto simile a quello utilizzato da noi. E' un sistema più semplice basato sugli statocisti all'interno di apposite zone incavate nel derma costituito da cellule sensibili allo spostamento dello statocite.

E' anche vero in parte che la luce è per i pesci un riferimento molto importante per l'orientamento ma non è l'unico.

ciao!
Fabio
------------------------------------------------------------------------
anche le piante sono in grado di perceprie l'alto e il basso, grazie a granuli di amido presenti nelle cellule dell'apice radicale, per carità non spariamole grosse.
ecco che saltano fuori gli agronomi!:-D
Gli statoliti presenti nella cuffia che costituisce l'apice dei peli radicali, interessantissimo argomento.;-)

ciao
Fabio

mouuu11
25-03-2011, 19:32
Infatti anche io ricordo che la luce lunare serviva per esempio nelle cure parentali per tenere d'occhio e per difendere i piccoli dagli altri abitanti della vasca...

Gli statoliti presenti nella cuffia che costituisce l'apice dei peli radicali, interessantissimo argomento.
Qui si direbbe "parla come magni":-D

Rox R.
25-03-2011, 19:36
http://www.clipartguide.com/_named_clipart_images/0511#0702-0211#2545_Businessman_Waving_a_White_Flag_Behind_H is_Desk_clipart_image.jpg

D'accordo, ragazzi... l'ho esagerata un po', ma li abbiamo visti tutti, i pesci che nuotano inclinati, quando la luce arriva di lato.

Se si è accorto Mouuu che ha i Poecilidi, mi rifiuto di credere che Paolo non l'abbia visto fare agli Scalari.

Commento al post di Paolo: #rotfl##rotfl##rotfl# :-D:-D:-D
Non respiravo più! Peccato per i più giovani, che non sanno di che stiamo parlando...

faby
25-03-2011, 20:34
Qui si direbbe "parla come magni"
Ops :-D in effetti rileggendo :-D

Commento al post di Paolo:
Non respiravo più! Peccato per i più giovani, che non sanno di che stiamo parlando...
E perchè no? Io sono cresciuto con quei film! :-D La corazzata potionkin è una cagata pazzesca!:-D

ciao!
Fabio

Rox R.
25-03-2011, 20:42
Commento al post di Paolo:
Non respiravo più! Peccato per i più giovani, che non sanno di che stiamo parlando...
E perchè no? Io sono cresciuto con quei film! :-D La corazzata potionkin è una cagata pazzesca!:-D


Ecco... Appunto! E' "Kotiomkin"!!!... Con la "K". ;-)

faby
25-03-2011, 23:09
Ecco... Appunto! E' "Kotiomkin"!!!... Con la "K".
e vabbè... errorino di scrittura...

mouuu11
26-03-2011, 11:49
Io conosco la battuta ma non il film :-D:-D

S-CARSON
27-03-2011, 21:05
Davvero complimenti per il risultato e per il fai date!
mi piace molto :)

solo una domanda...
avrei intenzione di modificare l'impianto luci del mio 300lt che avviero a giorni e usare le risparmio energitico sarebbe una gran cosa, ma mi vien un dubbio:

non ci son problemi con l'evaporazione?
ho un piccolo 26lt che monta 2 energy saving ma il tutto è reso stagno da un "contenitore" in plastica fissato al coperchio e reso "stagno" da una guarnizione..
è l'unico acquario chiuso che ho e non appena alzo il coperchio gocciola davvero tanta acqua e tutto è bagnato...
non rischio un corto con dei normali portalampada?
grazie in anticipo se avrai modo di togliermi sto dubbio :)

ancora complimenti sia per la vasca ma sopratutto per la filosofia che vi è dietro!

un saluto

Giuseppe

Rox R.
27-03-2011, 23:53
non ci son problemi con l'evaporazione?

Credo ti possa interessare questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3386829&postcount=4), da un altro topic in cui si parlava delle mie lampade.

S-CARSON
27-03-2011, 23:57
gentilissimo, grazie. :)

metaldolphin
28-03-2011, 15:00
:-D
se continua così facciamo il gruppo "discepoli di Rox. R"
#rotfl#

dufresne
24-05-2011, 13:35
Ciao a tutti, ho letto tutto il topic in 2-3 giorni (2-3 serate)

davvero interessante, uno dei topic di AP che mi ha coinvolto di più in assoluto

altro discepolo di Rox R. ehehehe ...colgo l'occasione anch'io per farti i complimenti ed invitarti a mostrare se possibile una foto dell'acquario in questione... sono passati 2-3 mesi dall'utlima foto in cui gia era una jungla... ora? potando è rimasto pressochè invariato?

ciao e grazie degli utili consigli... continua così!

dufresne
25-05-2011, 15:18
Trovato il rinverdente ieri all'ipermercato - 3.5 euro :-)). E' identico al tuo Rox... adesso sono alla ricerca del novosal, tra un pò inizierò a fertilizzare solo con questi 2 e vedremo...

matty695
27-05-2011, 21:45
bella vasca, forse gli scalari non nuotano come in una piscina, ma nel complesso hai ottenuto qualcosa di davvero carino...

giorgio1381
09-06-2011, 02:05
ciao Rox sono l'ennesimo entusiasmato acquariofilo sperimentatore!!! infatti è l'1,30 di notte è ho finito di ri-leggere per la terza volta tutto il topic ( me lo sono studiato per bene!!!) mi riconosco molto nella tua filosofia di conduzione della vasca.......

ho allestito circa 4 mesi fa un mini plantacquario da 13 litri lordi
con terriccio da giardinaggio una lampada a risparmio energetico da 8 w e PMDD senza co2... ebbene l' hemianthus callitrichoides cresce (anche se lentamente) in salute e bello compatto la lilaeopsis brasiliensis stolona a bomba e con mio grande stupore mi ha fiorito sommersa.....

insomma può far invidia a chi spende un sacco di soldi in fondi e illuminazioni costose......l'unico inconveniente a mio avviso e che, con questo substrato, l'acqua rimane per un lungo periodo iniziale gialla ( cmq ad alcuni piace!!)

nella tua vasca non hai avuto questo problema il fondo di terriccio non ti ha ambrato l'acqua?

Per la cronaca anche io sono Marchigiano.......di san benedetto del tronto........

faggio
10-06-2011, 11:41
....quando ci aggiorni con un pò di foto della vasca a distanza di qualche mese? :-))
complimenti ancora per il tuo progetto! decisamente ben riuscito! ;-)
un saluto Enric0

diamondvise
10-06-2011, 18:58
Mi ci voleva un post del genere. Grazie Rox.....
Avevo un po' perso le speranze, ma grazie a questo forum, a Diana Walstad, al tuo post e alla fortuna di aver trovato una vasca usata di 65 litri su ebay a 20 euro ho ricominciato a mettere in ammollo le mani....
Nel 2004 ho costruito e allestito il mio primo e unico acquario...
Mio padre ha una ferramenta, per cui immagini la disponibilità di materiali a prezzo di costo.
Costruii da me sia una splendida vasca 80x40x45h con i vetri da 10mm che il filtro esterno...
Però l'esperienza di acquariofilo era poca...comunque in due anni spesi 600 euro totali con soddisfazioni molto moderate...pesci ok ma piante stentate...alla fine mi stancai e feci il grande errore di svendere la splendida vasca con mobile e tutto...
Essendo ancora uno studente senza lavoro fisso mi stancai anche e soprattutto perchè non potevo RISPARMIARE DI PIU' (almeno con le conoscenze di allora).
Da qualche settimana ho ricominciato a seguire questo sito...ed è stata tutta una catena...prima l'acquario usato a 20 euro, poi il libro di Diana Walstad che mi ha lasciato di stucco...e poi il completamento di info sul fai da te a basso costo grazie al tuo post...ciò che mi serviva per chiudere il cerchio. E' vero, nel negozio di acquari si dovrebbero prendere solo pesci e piante....anzi, neanche le piante forse. Già nel 2004 usai piante prelevate dai canali, fossi e laghetti della mia zona, e ne fui soddisfatto...inoltre all'IKEA le vendono a 2,29 euro...
Purtroppo non terrò alcun pesciolino ora, poichè nella casa dove vivo c'è posto per l'acquario solo in garage...e d'inverno non credo di riuscire a tenere neanche 18- 20°...terrò solo piante e farò del mio meglio per CAPIRE di cosa hanno bisogno e dove eventualmente sbaglio.
L'importante è che mi hai dato la speranza, e se fra qualche anno riuscirò a cambiar casa, so che il metodo per avere un bell'acquario con poche spese C'E'.
Ale da PD

acquariuss
24-09-2011, 17:57
Le lampade sono energy saving dunque...con attacco E14 oppure E27?

E27. A noi occorre roba grossa, 18 - 20 - 25 Watt.
E' possibile trovarle con l'E14, ma è più facile col 27.


da quanti watt ogni lampada?


25 + 25 + 18 Watt.
Poi ho aggiunto quei 14 Watt a sinistra, per metterci l'Egeria che vedi nella foto panoramica.


La luce si diffonde bene e si nota dalla foto panoramica della vasca, quello conta!


Il "miracolo" lo fa l'Alluminio.

Rox davvero complimenti!!! Uno cosa però non ce l'hai ancora detta. Queste lampade di quanti Kelvin sono? E' importante oppure no? ...poi quando parli di Watt, siccome parliamo di lampade a risparmio energetico, ti riferisci ai watt effettivamente consumati o a quelli equivalenti? ..ad esempio ci sono lampade che consumano come 7 watt ma illuminano come 15 watt...

jackrevi
24-09-2011, 21:56
Complimenti!!! #25 #25 #25 #25

Melodiscus
26-09-2011, 10:04
Ieri ho comprato il rinverdente e ho cominciato gli esperimenti nel mio cubo adibito appunto ad esperimenti ho già un substrato con terra da giardino, in vasca c'è dell'hydrocothyle una lampada da 18 watt e della pistia che galleggia, stiamo a vedere come risponde.

Josh
31-10-2011, 11:03
MEGA OT:
Facciamo un po' di chiarezza: Nel film Fantozzi cita La Corazzata Kotiomkin, e anche le scene proiettate si riferiscono a quello. MA La Corazzata Kotiomkin non è che la parodia - credo girata appositamente per il film fantozziano - del celeberrimo La Corazzata Potemkin, capolavoro unanimamente riconosciuto del cinema mondiale. Penso che - a pronunciare la frase di Fantozzi MA riferita alla Potemkin - un regista si sarebbe sentito reo di lesa maestà, se non di blasfemia. In campo acquariofilo è l'equivalente di Io ho venti litri con scalari, guppy e neon, li tengo a 16 gradi e stanno benissimo.
TORNANDO NEL TOPIC
Rinverdente a 3,90euro trovato... Ora vediamo un po' se ne sarò capace...

Melodiscus
31-10-2011, 20:10
Fin'ora tutto bene, ma mi devo ancora attrezzare per il potassio...

Lorenzooff
31-10-2011, 21:52
il tuo acquario è un esempio da imitare

complimenti #25

rafforello
28-01-2012, 03:40
rox,
non so se tu abbia già risposto a questa domanda in questo post, eventualmente chiedo venia: volevo chiederti quale sia il modo migliore per incollare la carta stagnola sul coperchio della vasca. io nella mia ho applicato una pellicola acquistata in ferramenta (simil carta da parati) che sembrava abbastanza riflettente, ma non credo stia dando il risultato sperato. soprattutto sentendo parlare così bene della stagnola. così vorrei provare con questa copertura. ma la massima riflessione con la carta d'alluminio credo si avrebbe qualora non si venissero a creare increspature nella fase d'incollaggio. o sbaglio? e poi, a livello di manutenzione, bisogna periodicamente pulirla dalla condensa o cambiarla?

Melodiscus
28-01-2012, 11:36
Rafforello, io credo vada bene alche la carta adesiva che hai comprato in ferramenta.
Per quanto riguarda la stagnola, io l'ho attaccata con il biadesivo e credo sia inutile pulirla dalla condensa, tanto si riformerebbe in un attimo.

rafforello
29-01-2012, 14:04
quindi a livello di riflessione non ci sono differenze tra la stagnola e la carta che sto utilizzando io? ma applicando la stagnola col biadesivo, non c'è il rischio che con la condensa il nastro si stacchi?

Melodiscus
29-01-2012, 15:24
No guarda, il biadesivo tiene molto meglio del normale nastro adesivo

rafforello
29-01-2012, 16:43
e a livello di riflessione dici che i due tipi di pellicole sono uguali?

septimius
14-02-2012, 14:03
#70complimenti..... thread ricco di spunti interessanti....

Melodiscus
14-02-2012, 18:06
Io dico di si

nicola989
15-02-2012, 13:07
Gran bella vasca..complimenti

danisuper84
15-02-2012, 18:44
Mi aggiungo anche io ai complimenti che ti sono stati fatti! Vorrei aver letto questo thread prima!!!

Comunque mi ha influenzato lo stesso...ho potuto scoprire un modo alternativo di concepire l'acquario ed è decisamente più consono a me e al mio modo di pensare.

Oggi mi sono procurato il rinverdente a base di ferro chelato e poi ho preso anche un sacco di terriccio da giardinaggio che vorrei utilizzare per riallestire il fondo del mio acquario, ma non sono sicuro che vada bene. Chiederò comunque altrove altrimenti vado OT...

Ancora complimenti e grazie!!

Pilot
08-03-2012, 18:19
Quante piante!!! Belllo!

umbup
19-01-2013, 21:30
Anche io oggi ho preso il rinverdente a basedi ferro chelato. In più ho trovato un altro prodotto con vitamine vari elementi ma niente nitriti o nitrati. Ora faccio qualche esperimento in una vasca dove non ci sono pesci e poi spero di capirci di più. La terra "cotta" la provo la settimanw prossima. GRANDI CONSIGLI...GRANDE RISPARMIO :p

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2