PDA

Visualizza la versione completa : Azoto, discutiamone


Ink
03-02-2011, 17:52
Negli ultimi tempi, a fronte di articoli e conseguenti post sull'alimentazione in vasca ed il correlato livello di organici ed inorganici, alcuni dati mi hanno colpito e ne vorrei discutere con voi per vedere cosa può uscirne di buono.

In natura, come ben sapete, l'azoto ha un ruolo ben diverso rispetto alle nostre vasche. In mare, infatti, tutti gli organismi volgono la loro esistenza a cercare di procacciarsi azoto, in qualunque delle sue forme, per poterlo utilizzare come mattone da costruzione e produrre proteine e quindi crescere. In vasca il problema nostro è opposto, cercare di tenere il più a bada possibile la concentrazione di azoto nell'acqua.

In natura l'alimentazione degli animali avviene, ancora una volta, in modo molto differente rispetto alle nostre vasche. In modo costante, nell'acqua, fluttuano miriadi di microorganismi di vario tipo, trasportati dalle correnti e dalle onde verso la barriera. Questi microscopici bocconi di cibo vengono predati nella pressochè loro totalità dai pesci durante il giorno. Tali organismi hanno delle caratteristiche organolettiche molto povere, sostanzialmente contengono molto poco azoto, ma se prendiamo la quantità totale ingerita da un pesce durante un giorno, le cifre diventano molto più significative. Non solo. Tali organismi attraversano molto rapidamente l'intestino dei pesci, venendo poi espulsi solo parzialmente digeriti e quindi predati dai restanti organismi sessili della barriera, coralli e filtratori vari.
Da un simile quadro appare chiaro che l'azoto in ballo è molto, ma sempre sotto forma organica e sempre sfruttato nel migliore modo possibile.

Nelle nostre vasche, al contrario, noi somministriamo dei grossi boli di azoto molto distanti tra loro. Il mangime secco che diamo ai pesci ha une elevata concentrazione di azoto, al contrario il cibo vivo o surgelato ha una concentrazione di azoto molto più bassa. Per l'alta velocità di transito nell'intestino dei pesci, in gran parte verrà espulso e sarà alla mercè dei batteri, che lo trasformeranno in ammoniaca, nitrito, nitrato ed infine azoto. Le zooxanthellae potranno quindi farne uso, lungo tutte queste tappe, per proliferare, rendendo i colori dei nostri coralli poco apprezzabili. Credo perciò che il nitrito ed il nitrato siano i fattori prevalenti ad influenzare i colori dei nostri coralli.

In modo molto logico, mi appare importante cercare di cambiare le abitudini di alimentari della vasca, cercando di fornire cibo in modo più razionale ed ottimizzato e vorrei discuterne con voi sulla relazione tra alimentazione alla vasca, concentrazione nitrito-nitrato e colore dei coralli, con le relative azioni utili da intraprendere per apportare dei miglioramenti ai nostri animali.

In base alla mia esperienza, mi sono convinto che la crescita dei coralli sia prevalentemente correlata alla luce e che l'azoto che forniamo debba essere strettamente correlato al tasso di crescita. Un po' come dare la giusta quantità di benzina, in base alla velocità. L'eccesso viene sfruttato dalle zooxanthellae.
Credo quindi che i punti di cui discutere siano almeno due:
- come dare cibo ai pesci per darlo anche alla vasca, senza eccessi e senza creare "picchi di azoto", che credo sia il motivo per cui viene usata la zeolite
- quanto darne, in relazione crescita e valori degli inorganici in acqua

zucchen
03-02-2011, 19:39
ink,sicuramente gli articoli finora scritti dicono che la fissazione biologica dell’azoto nelle nostre vasche è di poco peso rispetto al mare e la principale fonte di azoto deriva dall’alimentazione per i pesci e coralli sotto forma di proteine e aminoacidi .
ma ihmo non sono del tutto corretti , per me il ruolo dei cianobatteri in vasca è importante quanto in mare ... anzi ancora di piu , perche in mare c è un costante equilibrio del redfield mentre in vasca è molto variabile.
prima di preoccuparti di quanto azoto serve ai coralli ,cercherei di capire l equilibrio del redfield nei cianobatteri.

Ink
03-02-2011, 20:25
Cri, praticamente non ho capito cosa intendi dire relativamente ai ciano e a qule ruolo hanno nelle nostre vasche... non capisco quali benefici posso trarne dal conoscerlo... devi essere più concreto.

Io credo invece che la fissazione biologica dell'azoto nelle nostre vasche abbia un tenore più alto, proprio perchè c'è più azoto disponibile. Poi essendoci comunque un eccesso di azoto, qeusto viene sfruttato dalle zoox...

Credo sia fondamentale modificare il modo di alimentare i pesci, cosa che renderebbe probabilmente superfluo alimentare la vasca...

zucchen
03-02-2011, 20:45
metto una parte di un articolo ,non lo posso mettere tutto perche di un altro forum.


Fissazione dell’azoto e ammonificazione
Come abbiamo detto precedentemente, l’azoto atmosferico (N2) prima di essere incorporato nelle molecole biologiche deve essere ridotto a ione ammonio (NH4+), in una sequenza di reazioni che complessivamente prende il nome di fissazione biologica dell’azoto. Tali reazioni sono catalizzate da un particolare enzima, la nitrogenasi, presente in alcuni batteri azoto-fissatori appartenenti soprattutto al phylum dei Cyanobacteria. Una delle caratteristiche peculiari di questo enzima è che viene irreversibilmente inibito dall’ossigeno molecolare (O2); e poiché la fissazione è un processo che avviene in ambiente aerobico questo crea un apparente paradosso. In realtà, i cianobatteri sono in grado di negoziare l’attività della nitrogenasi, un enzima essenzialmente anaerobio, con l’inevitabile presenza dell’ossigeno (proveniente dai processi fotosintetici), attraverso meccanismi non ancora del tutto chiariti. In ambiente marino, i batteri azoto-fissatori (alcuni appartenenti anche ai generi Clostridium ed Azotobacter) possono trovarsi sia in forma libera che in simbiosi con altri organismi (per esempio spugne).

La fissazione biologica dell’azoto si può sinteticamente rappresentare con la seguente formula globale: N2+8H+ +6e- →2NH4+
Cioè per ogni molecola di azoto atmosferico si formano due ioni ammonio con il consumo di 6 elettroni e di 8 H+, evento quest’ultimo che tende ad innalzare il pH.
Ma qual è la fonte di azoto nell’acquario? Certamente la fissazione biologica dell’azoto è un processo estremamente importante negli oceani, ma nelle nostre vasche ha un ruolo limitato. La principale fonte di azoto deriva dall’alimentazione sia per i pesci che per gli invertebrati, in particolare sotto forma di proteine e di singoli aminoacidi in caso vengano somministrati direttamente in vasca. Anche vitamine e altre molecole, come ad esempio il DNA, contengono azoto ma la quantità è decisamente minore rispetto alle proteine. Nelle proteine, l’azoto fa parte dello “scheletro” e di alcune catene laterali dei singoli aminoacidi come il triptofano, l’asparagina, la glutamina, la lisina, l’arginina e l’istidina.
La degradazione ossidativa degli aminoacidi conduce al rilascio di azoto ammoniacale in vasca. In che modo? Da una parte, le proteine ingerite dai pesci o da altri organismi vengono degradate in singoli aminoacidi. A loro volta gli aminoacidi possono essere usati per costruire nuove proteine nell’organismo oppure venire ossidati per fornire energia. La degradazione degli aminoacidi da parte degli animali porta all'eliminazione di prodotti diversi. Ad esempio i pesci rilasciano l’azoto come ammonio, mentre una gran parte di organismi può rilasciarlo sotto forma di acido urico (uccelli, rettili) o urea (ad esempio l’uomo). D’altra parte, in presenza di un forte carico organico, proteine e amminoacidi presenti nei prodotti di rifiuto, nei sedimenti e nella sostanza organica in putrefazione, vengono decomposti in un processo detto ammonificazione, attuato da particolari batteri decompositori che, degradando l'azoto amminico, liberano l'ammonio in acqua.


----------------

per cianobatteri intendo quelle patine sui vetri ... quelle che delle volte ci mettono un giorno a sporcarsi e altre volte 3-4 giorni...
queste variazioni avvengono a seconda dei nutrienti disponibili... il giusto è quando si formano in 2 giorni ihmo ,l equilibrio dei cianobatteri o phitoplankton è il motore dell acquario..per me sono loro che dirigono la musica.

Ink
03-02-2011, 23:35
Cri, sinceramente però continuo a non capire cosa ci azzecca con quanto voglio trattare io...

Tu parli del processo chimico che compie l'azoto e lo conosco già. Io dico che noi buttiamo una badilata di azoto, poi niente per un po' e poi un'altra badilata... i pesci mangiano, cagano subito quello che gli diamo ed i batteri che tu citi si trovano un bel carico per produrre ammoniaca, poi nitrito, nitrato ed infine azoto... durante tutta questa fase, le zoox pescano le varie molecole di azoto inorganico e proliferano.

Se invece di azoto ne do poco in modo continuo, i pesci mangiano, cagano poco per volta ed i coralli consumano la restante parte e trasformano l'azoto in tessuto vivente. Ne resta quindi poco ai batteri e la concentrazione di ammoniaca, nitrito e nitrato sarà molto più bassa, sostanzialmente più simile a quello che accade in natura...

Nella mia vasca i vetri si sporcano dopo due giorni... al terzo devi pulire se vuoi guardarci dentro... i coralli crescono, sono un po' marroni ed ho nitriti e nitrati, bassi ma ci sono ed io alimento, sia con pappone che con il secco. Ora provo a cambiare: elimino quasi completamente il secco, nel senso che ne do una quota irrilevante rispetto a prima e continuo a dare il surgelato che davo, ma in modo molto più diffuso durante il fotoperiodo. Cambierà qualcosa? questa è la domanda... Scenderanno i nitrati e spariranno i nitriti? miglioreranno i colori?

Io sono convinto che i coralli crescono a seconda di quanta luce hanno e gli devi dare l'azoto che gli serve per fare tessuto. Se gliene dai di più, smarronano; se glielo dai male, hai dei valori decenti, come posso averli io, ma i coralli non sono al top. E' un'ipotesi, vorrei sapere cosa ne pensi tu ed altre persone qui sul forum.

morganwind
04-02-2011, 00:04
e la colorazione dei ciano sul vetro, Cris? quando più biancastri e quando più verdognoli?
Non tutti i mangimi che dosiamo in vasca per alimentare i pesci hanno però la stessa percentuale proteica...ci sono differenze ache del 20% in più o in meno rispetto a quella carboidratica nella composizione.
La confezione appena terminata di scaglie di spirulina della ocean nutrition aveva per esempio il 48% di parte proteica mentre altre in precedenza il 70%.
In proporzione, sommando tutto il cibo che dosiamo in vasca, la differenza realtiva non è accessiva ma quella assoluta, alla lunga, sicuramente potrebbe ritenersi rilevante.

Cris...pensa quando si dosa la bomba, allora :-D

morganwind
04-02-2011, 00:16
Per quanto riguarda il tema della somministrazione continua e meno traumatica mi pare un tema molto interessante...sicuramente da approfondire.

Ink
04-02-2011, 09:29
Cono, ma la differenza assoluta tra i mangimi secchi ed il vivo è notevole...

La bomba è davvero così azotata? contiene davvero così tanto azoto in più rispetto ad una mezza compressa di aminocomplex?

Qual'è la funzione di dare aminoacidi? azoto prontamente disponibile? allora bisgona calibrare bene... infatti appena eccedi, smarroni alla grande, probabilmente perchè finisce prontamente in bocca alle zooxanthellae, magari passando dai batteri, ma il passaggio è rapido...

morganwind
04-02-2011, 10:16
Il mio confronto era secco su secco....per vivo cosa intendi? congelato?
Secondo me gli amminocomplex sono carichi...molto carichi

zucchen
04-02-2011, 10:51
non so dirti ink, ultimamente ho ripreso a mettere lo schiumato in vasca ... e non solo in vasca !!!! :-D
cono .. eehhhhh... la bomba ... i segreti di dodarocs -11
ah .. dopo ti mando un mp ti faccio vedere come sto usando i led :-D

Ink
04-02-2011, 10:58
sì Cono, surgelato rispetto a secco... hai visto la tabella dell'articolo che ti ho mandato?
http://reefkeeping.com/issues/2003-02/rs/feature/index.php

Il surgelato è molto povero...

se prendi ad esempio un cubetto del pappone che ho preparato io, con cozze, vongole, gamberi e pesce, è fatto prevalentemente di acqua e proteine... se ne riuscissi a dosare un cubetto lentamente durante il fotoperiodo, mi aspetto che i pesci mangino tutto e rimanga poco per i batteri, o comunque poco per volta, senza fare picchi di azoto...

Credo che anche il secco possa andare bene, ma ci vorrebbe una mangiatoia che ne dosi una piccolissima quantità... al momento, come ti dicevo, ne sto dando dei pizzhichi microscpoci di scaglie micronizzate... a poterne dare una dose ogni ora, secondo me sarebbe ottimale... non ci sarebbero eccessi...

morganwind
04-02-2011, 11:13
Non mi dire che lo bevi lo schiumato :-D
Manda, manda...

morganwind
04-02-2011, 11:24
sì Cono, surgelato rispetto a secco... hai visto la tabella dell'articolo che ti ho mandato?
lhttp://reefkeeping.com/issues/2003-02/rs/feature/index.php

Il surgelato è molto povero...

se prendi ad esempio un cubetto del pappone che ho preparato io, con cozze, vongole, gamberi e pesce, è fatto prevalentemente di acqua e proteine... se ne riuscissi a dosare un cubetto lentamente durante il fotoperiodo, mi aspetto che i pesci mangino tutto e rimanga poco per i batteri, o comunque poco per volta, senza fare picchi di azoto...

Credo che anche il secco possa andare bene, ma ci vorrebbe una mangiatoia che ne dosi una piccolissima quantità... al momento, come ti dicevo, ne sto dando dei pizzhichi microscpoci di scaglie micronizzate... a poterne dare una dose ogni ora, secondo me sarebbe ottimale... non ci sarebbero eccessi...

Ho visto la tabella 5…ho visto anche che il rapporto proteine/carbo nella maggior parte degli alimenti è decisamente spoporzionato a vantaggio dei carbo…leggo bene?
E' un po' quello che ti volevo dire l'altro giorno quando se ne parlava.
Un buon compromesso, surrogato o comunque integratore all'alimentazione che hai sottolineato potrebbe essere l'ocean nutrition formula due

Ink
04-02-2011, 11:48
Cono, no, te l'ho già detto l'altro giorno... il rapporto è: proteine/(carbo+grassi)

quindi 10= proteine sono 10 volte i carboidrati+grassi

wolverine
04-02-2011, 14:01
Cri, sinceramente però continuo a non capire cosa ci azzecca con quanto voglio trattare io...

Tu parli del processo chimico che compie l'azoto e lo conosco già. Io dico che noi buttiamo una badilata di azoto, poi niente per un po' e poi un'altra badilata... i pesci mangiano, cagano subito quello che gli diamo ed i batteri che tu citi si trovano un bel carico per produrre ammoniaca, poi nitrito, nitrato ed infine azoto... durante tutta questa fase, le zoox pescano le varie molecole di azoto inorganico e proliferano.

Se invece di azoto ne do poco in modo continuo, i pesci mangiano, cagano poco per volta ed i coralli consumano la restante parte e trasformano l'azoto in tessuto vivente. Ne resta quindi poco ai batteri e la concentrazione di ammoniaca, nitrito e nitrato sarà molto più bassa, sostanzialmente più simile a quello che accade in natura...

Nella mia vasca i vetri si sporcano dopo due giorni... al terzo devi pulire se vuoi guardarci dentro... i coralli crescono, sono un po' marroni ed ho nitriti e nitrati, bassi ma ci sono ed io alimento, sia con pappone che con il secco. Ora provo a cambiare: elimino quasi completamente il secco, nel senso che ne do una quota irrilevante rispetto a prima e continuo a dare il surgelato che davo, ma in modo molto più diffuso durante il fotoperiodo. Cambierà qualcosa? questa è la domanda... Scenderanno i nitrati e spariranno i nitriti? miglioreranno i colori?

Io sono convinto che i coralli crescono a seconda di quanta luce hanno e gli devi dare l'azoto che gli serve per fare tessuto. Se gliene dai di più, smarronano; se glielo dai male, hai dei valori decenti, come posso averli io, ma i coralli non sono al top. E' un'ipotesi, vorrei sapere cosa ne pensi tu ed altre persone qui sul forum.

Ink,
in effetti leggendo l'articolo di Shimek avevamo riportato in post diversi considerazioni analoghe.
Lasciar perdere il secco per un pò dando solo congelato (tipo artemie o misys) distribuendo il cibo nel maggior numero di somministrazione possibili durante la giornata. Queste eviterebbe di caricare il sistema con una solo somministrazione o due al giorno in un periodo limitato di tempo. Inoltre, come ho detto nell'altro post visto che alimento parecchio quando somministro il cibo le due volte al giorno vedo il chirurgo che fà la cacca mentre mangia, effettivamente credo che riescono ad espellere già quello mangiato in quel momento per fare spazio ad altro cibo...... Il colore e l'aspetto è uguale al granulato che gli stò somministrando in quel momento. Se effettivamente è così e come se una parte del cibo la stessi buttando direttamente in acquario visto che l'assorbimento delle sostanze nutritive da parte del pesce sarà stato effettivamente limitato. Quindi io vado solo di congelato più volte al giorno e vedo cosa succede.

Stefano G.
04-02-2011, 15:19
io seguo il metodo poco ma tante volte gia da parecchio e i risultati sono buoni
ho la fortuna di essere a casa dalle 16 il fotoperiodo finisce alle 23 quindi ho la possibilità di farlo con congelato e granulato
chi durante la giornata è assente per il granulato puo mettere mangiatoie che dosano per il congelato è piu complesso dopo lo scongelamento viene colonizzato velocemente dai batteri rischiando di diventare tossico

Paolo Piccinelli
04-02-2011, 15:28
Due osservazioni al volo sul primo post di Ink, poi mi rileggo bene bene tutti gli interventi:

1 - Io non ho qualche migliaio di anni di tempo a disposizione per aspettare che il mio fondo inizi a mineralizzare l'azoto in eccesso che ho in vasca; oppure la possibilità di riprodurre le caratteristiche di pressione, temperatura, ossigenazione epr far avvenire, ad esempio, una reazione anammox

2 - Per mimare "l'affollamento" medio degli oceani, dovremmo mettere un unico, micragnoso rametto di corallo lungo circa 12 mm in una piscina olimpionica.



PS Nel mio primo acquario dolce lottavo quotidianamente con nitrati e fosfati... nel mio dolce attuale devo reintegrarli 3 volte alla settiana altrimenti mi muoiono le piante.
Potessimo attuare la fitodepurazione come si deve anche nel marino, fallirebbero tutti i costruttori di skimmer.

morganwind
04-02-2011, 15:34
Cono, no, te l'ho già detto l'altro giorno... il rapporto è: proteine/(carbo+grassi)

quindi 10= proteine sono 10 volte i carboidrati+grassi

tempo...tempo...ho guardato il grafico e la legenda bene…è chiaro, ora :-))…quella indicato è il rapporto proteine/(carbo+grassi)…pensavo che la parte gialla indicasse la componente proteica mentre quella viola la parte carboidratica :-D

Paolo Piccinelli
04-02-2011, 16:26
l'equilibrio dei cianobatteri o phitoplankton è il motore dell acquario..per me sono loro che dirigono la musica

L'idea è abbastanza condivisa... Shimek stesso, negli articoli citati da Ink, scrive "la natura usa le alghe, non i batteri, per depurare l'acqua".
(che poi i ciano siano alghe o batteri, o tutti e due... per comodità facciamo finta di non saperlo) ;-)
Il discorso è interessantissimo, però è OT... perciò secondo me merita una discussione ad hoc. :-)

La sperimentazione di un "diverso" metodo di somministrazione del cibo è interessantissima, se qualcuno ci sta io sono disponibilissimo a fare da tester.
Purtroppo non ho uno storico granchè della mia vasca... l'ho allestita l'altroieri...

Ink, tu parli dell'alimentazione quasi solo in funzione dei coralli... se penso invece ai miei pesci, ognuno con una diversa aggressività e rapidità nel cibarsi, credo che somministrare pochissimo secco per molte volte porterebbe a pesci obesi e ad altri anorressici.
Preferisco somministrare cibo meno nutriente in quantità tale che, nel parapiglia, tutti riescano ad averne un pò.

Riguardo all'azoto... per me è un problema secondario rispetto, ad esempio, al fosforo.
L'azoto si può eliminare in molti modi, tu che hai il dsb lo sai bene... il fosforo è più rognosetto e nei cibi commerciali ce n'è tanto, come ce n'è tanto nell'acquetta del congelato.


Questi discorsi per me sono oro colato... sono le basi per un progettino che mi frulla in zucca da un pò... -11#17#19#18

morganwind
04-02-2011, 17:09
Concordo con Paolo: credo che in tutte le nostre vasche il grado di aggressività e di capacità di nurtrirsi sia decisamente diverso tra i pesci, con gli ovvi rischi del caso.
Per quanto rigiarda il tema P...se l'idea è diluire quanto diamo normalmente in molte più tranche, non penso l'impatto sia cosi diverso

Ink
04-02-2011, 17:11
Cono, la barretta gialla del grafico è il rapporto nel POM, che viene poi messo a confronto con ogni cibo.

Sono convinto, ma è tutto da dimostrare che alimentando poco, ma costantemente, mi scenderà il valore di nitrati e migliorerà il colore dei coralli. Devo però trovare una soluzione pratica e funzionale, oltre che efficiente.
Io al momento (da qualche giorno, quindi non posso darvi alcuna impressione) sto facendo in questo modo, ma ho in mente già qualcosa da mettere in opera, se riesco in questo fine settimana.
Sto dando plurime piccole (ma veramente piccole) dosi di fiocchi di spirulina, micronizzandoli con le dita. In questo modo mangiano tutti, poco, ma tutti, dai cromis all'hepatus. Poi due o tre volte metto un pezzetto di alga secca per i chirurghi. Poi, non tutti i giorni, faccio sciogliere un cubetto di pappone di cozze, vongole, gamberi e alici in un bicchiere e lo doso con una siringa in più somministrazioni.

L'idea per semplificarmi la vita, dato che non posso ogni quarto d'ora dare cibo, sarebbe quella di fare un contenitore con acqua che viene movimentata da un aereatore ed una dosometrica che si attiva ad intervalli regolari. Non so ancora che cibo metterci dentro... penso il mio pappone, forse le scaglie micronizzate, forse Elos SVC, forse tutto insieme... non so nemmeno se funzioni. Oppure trovare una mangitoia che somministri una dozzina di volte al giorno le scaglie micronizzate nella minima quantità che ritengo... non credo sia facile trovarla con le caratteristiche che pretendo io... più che altro che dosi il poco cibo che intendo io... che dite?

Almeno vorrei pareri riguardo alla possibilità che un simile regime di alimentazione possa portare i benefici che ipotizzo...

P.S. Picci, occhio che non ho un vero DSB, io ho un fondo che va da zero a 6-8cm circa di sugar aragonitica.
------------------------------------------------------------------------
Tema fosfato: come dice Cono, se la dose è la stessa, già non dovremmo creare disturbi, ma soprattutto, l'ipotesi è che ottimizzando la presenza di cibo in modo scarso ma costante, si ottimizzi anche il consumo. Mentre i picchi di inquinamento provocano accumuli, una bassa dose costante, dovrebbe venire meglio utilizzata ed il minimo avanzo venire più rapidamente esportato dallo skimmer.

Paolo Piccinelli
04-02-2011, 17:34
Per quanto rigiarda il tema P...se l'idea è diluire quanto diamo normalmente in molte più tranche, non penso l'impatto sia cosi diverso

Appunto per quello mi volevo concentrare sul fosforo... ;-)

Intuitivamente, se il fosforo è una componente essenziale delle proteine e se l'alimento viene assimilato maggiormente, il fosforo sarà convertito in tessuto vivente in misura maggiore dai pesci e dagli invertebrati, quindi ne finirà di meno in acqua.
Stessa cosa per l'azoto, ma quest'ultimo poi ha il vantaggio di poter essere gassificato.


P.S. Picci, occhio che non ho un vero DSB, io ho un fondo che va da zero a 6-8cm circa di sugar aragonitica.
Ricordavo bene allora, dal penultimo aggiornamento del portale...
La denitrificazione è già riscontrabile 1 mm sotto la superficie della sabbia, quindi anche poca è meglio di nulla.
6-8 cm garantisocno una sostanziosa denitrificazione (Rovero docet), sono invece IMHO meno efficaci per sequestrare e trattenere il fosforo (e siamo daccapo...)

zucchen
04-02-2011, 17:39
Il discorso è interessantissimo, però è OT..

Riguardo all'azoto... per me è un problema secondario rispetto, ad esempio, al fosforo.
L'azoto si può eliminare in molti modi, tu che hai il dsb lo sai bene... il fosforo è più rognosetto e nei cibi commerciali ce n'è tanto, come ce n'è tanto nell'acquetta del congelato.




non credo sia ot, i ciano accumulano aminoacidi come riserva di azoto e polifosfati come riserva di fosforo ,se poi pensi che liberi in acqua sono loro insieme agli eterotrofi la gran maggioranza allora il discorso si fa ancora piu interessante .
la concentrazione di C/N/P nei ciano può sbilanciarsi ,il famoso rapporto redfield, se la loro concentrazione interna di N è superiore a quella di P allora dosare cibo li farebbe sbilanciare ancora di piu la vasca perchè aumenterebbe la concentrazione di N nella colonna d acqua .. per capire il redfield bisogna osservare il colore delle alghe sui vetri e i tempi che ci mettono a colonizzarlo sotto forma di patine.
fosforo rognosetto = gestione sbagliata .
in 5 anni di marino non ho mai visto andare i fosfati (quelli che misuriamo noi ) sopra lo 0,00 .
esistono degli attivatori per stimolare particolari cellule batteriche in grado di accumulare molto piu fosforo di quello che ce n è in vasca #13
anche un rilascio di fosforo dai sedimenti è da escludere a priori ,ci sono esperimenti che dimostrano rilasci dopo centinaia di anni a valori di nutrienti altissimi, il sedimento meglio non toccarlo,anche perche come giustamente dici tu si possono creare delle reazioni anammox in presenza di nitrito ..

Paolo Piccinelli
04-02-2011, 17:48
mi puoi diluire in 4 pagine tutti i concetti che hai condensato in 17 righe?!? :-D

wolverine
04-02-2011, 17:49
Il discorso è interessantissimo, però è OT..

Riguardo all'azoto... per me è un problema secondario rispetto, ad esempio, al fosforo.
L'azoto si può eliminare in molti modi, tu che hai il dsb lo sai bene... il fosforo è più rognosetto e nei cibi commerciali ce n'è tanto, come ce n'è tanto nell'acquetta del congelato.





fosforo rognosetto = gestione sbagliata .
..

Zucchen il problema è capire dove è sbagliata #77#77#77 detto così sembra semplice.

Nessuna mi dice se posso usare il congelato per tutto il giorno se lo mantengo in frigo o al limite in una borsa temica con la classica "mattonella" in plastica per mantenerla fresca.
Possibile che tutti utilizzino le artemie o i misys scongelato in una sola volta?

zucchen
04-02-2011, 18:12
mi puoi diluire in 4 pagine tutti i concetti che hai condensato in 17 righe?!? :-D

4 pagine ? #06
purtroppo non ci sono argomentazioni che trattano ste robe ,almeno io non l ho mai trovate e magari sto dicendo na marea di ******* :-D vediamo insieme di buttar giu qualcosa che tu sei piu bravo di me e magari trovi pure qualcosa al riguardo ;-)
da dove cominciamo ? #13

[
Zucchen il problema è capire dove è sbagliata #77#77#77 detto così sembra semplice.


non è difficile creare un equilibrio se luce movimento e interscambio sono adeguati all allevamento di sps,possono volerci tempi corti o piu lunghi ma alla fine arriva, l importante è fare i test .
poi c è chi non li fa , ma quelli sono fenomeni :-))

Ink
04-02-2011, 18:19
zucchen quali test? i soliti nitriti?

morganwind
04-02-2011, 18:27
Come ti dicevo, cris, quando i valori sono molto bassi secondo me è davvero difficile tenere in equilibrio il redfield...e guarda caso arrivano i ciano...
Domanda: vetri color verde o similia? vetri biancastro?
Perchè i ciano colonizzerebbero solo i vetri e non il resto? quando colonizzano anche il resto è perchè c'è un eccesso di N in vasca?

zucchen
04-02-2011, 18:51
zucchen quali test? i soliti nitriti?

i soliti test ,anche i nitriti..

Come ti dicevo, cris, quando i valori sono molto bassi secondo me è davvero difficile tenere in equilibrio il redfield...e guarda caso arrivano i ciano...
Domanda: vetri color verde o similia? vetri biancastro?
Perchè i ciano colonizzerebbero solo i vetri e non il resto? quando colonizzano anche il resto è perchè c'è un eccesso di N in vasca?
i ciano ci saranno sempre... colonizzano tutto ,però i vetri sono quelli che puliamo spesso e si può capire in quanto tempo si formano ;) capire se c è uno sbilanciamento di azoto o fosforo appunto dal colore .
capire perchè colonizzano il resto è la domanda piu difficile :-))
poco 02 disponibile ?
nutrienti alti ?
nutrienti bassi ?
l hai piu fatto il test dell o2 ?

Paolo Piccinelli
04-02-2011, 19:02
da dove cominciamo ?

boh?!?
Io sono l'ultimo cui chiederlo... il topic è di Ink, facciamo decidere a lui.

scheva
04-02-2011, 19:41
xZucchen

Potresti dirmi per cortesia la connessione esistente sul colore della patina che si forma sui vetri:
Esempio:vetri che si sporcano di verde in 2/3 giorni equivale a?
vetri che si sporcano di patina sul bianchiccio equivale a?
Grazie

Stefano G.
04-02-2011, 21:34
L'idea per semplificarmi la vita, dato che non posso ogni quarto d'ora dare cibo, sarebbe quella di fare un contenitore con acqua che viene movimentata da un aereatore ed una dosometrica che si attiva ad intervalli regolari. Non so ancora che cibo metterci dentro... penso il mio pappone, forse le scaglie micronizzate, forse Elos SVC, forse tutto insieme... non so nemmeno se funzioni. Oppure trovare una mangitoia che somministri una dozzina di volte al giorno le scaglie micronizzate nella minima quantità che ritengo... non credo sia facile trovarla con le caratteristiche che pretendo io... più che altro che dosi il poco cibo che intendo io... che dite?


come riesci ad abbattere la carica batterica #24
il contenitore con acqua e cibo si trasforma velocemente in un dosatore di nitrati e fosfati

Paolo Piccinelli
04-02-2011, 21:37
hai inventato il "distributore di fosfati" :-D

Stefano G.
04-02-2011, 21:45
hai inventato il "distributore di fosfati" :-D

vendiamo il brevetto a zucchen :-D

scherzi a parte .................la somministrazione con mangiatoie di secco è semplice per congelati o papponi si complica #24

Paolo Piccinelli
04-02-2011, 21:49
somministrate liofilizzato, con le dovute accortezze va benone.

wolverine
04-02-2011, 23:06
Paolo,
a che accortenze ti riferisci?

cicala
05-02-2011, 02:00
ink ..............se vuoi un sistema per dosare il congelato secondo me potresti fare in questo modo.................io preparerei il tuo pappone , dopodiche prendi la dose che vuoi dare mettiamo in un dato tempo che potrebbe essere un ora la metti in un bicchiere di carta e lo riempi di acqua di osmosi e lo metti acongelare nel congelatore ......dopo di che quando è bello duro a meno 20 prendi la tua bella formina e la metti sopra la vasca possibilmente non sotto le luci , e la appoggi sopra una griglia per talee......man mano che il ghiaccio si scioglie il pappone va in vasca poco alla volta .......................mi sembra fattibile no

zucchen
05-02-2011, 13:05
xZucchen

Potresti dirmi per cortesia la connessione esistente sul colore della patina che si forma sui vetri:
Esempio:vetri che si sporcano di verde in 2/3 giorni equivale a?
vetri che si sporcano di patina sul bianchiccio equivale a?
Grazie
sheva , se le patine sono verdi hai un carico alto di no3 .
purtroppo po4 alti non ne ho mai avuti e non so dirti.

se le patine sono chiare hai po4 e no3 bassi .
se le patine chiare si formano dopo un giorno hai no3 bassi.
se le patine chiare si formano dopo 2-3 giorni hai po4 bassi... la tendenza è che i vetri non si sporcano proprio.
il giusto è pulire i vetri dopo 2-3 giorni ,il colore della patina deve essere una via di mezzo ,nè troppo verde nè chiara..
IHMO

Paolo Piccinelli
05-02-2011, 13:44
Paolo,
a che accortenze ti riferisci?

il liofilizzato deve cadere in un dispenser galleggiante che lo fa inzuppare ed affondare, altrimenti galleggia e va tutto in sump.

Zucchen, la patina sui miei vetri è bianca/giallo spento e si forma in circa 48 - 72 ore... vado bene? :-))

scheva
05-02-2011, 13:50
Ti ringrazio per la delucidazione,approfitto e chiedo scusa a INk per aver sfruttato il suo post.
La mia situazione è di no3 e Po4 non misurabili ed infatti la patina mi si forma tra il secondo e terzo giorno di un colore verde molto chiaro visibile non frontalmente alla vasca ma guardandola lateralmente.
Credo che sia la condizione giusta...confermi?
Ciao e grazie

Paolo Piccinelli
05-02-2011, 13:53
La mia situazione è di no3 e Po4 non misurabili ed infatti la patina mi si forma tra il secondo e terzo giorno di un colore verde molto chiaro visibile non frontalmente alla vasca ma guardandola lateralmente.

idem come sopra.
:-))

Ink
05-02-2011, 15:49
Potrebbe anche essere corretto il discorso della patina di zucchen, ma credo sia estremamente poco oggettivabile. Quelle che per me è troppo verde, per te potrebbe non esserlo e viceversa... Poi non mi è chiaro, prima dici di fare i test e poi serve il colore della patina per capire se PO4 e NO3 sono alti o bassi? io ho sempre avuto i valori stabili da oltre un anno e mezzo, non si sono mai mossi di una virgola, ma le patine sono cambiate radicalmente nel tempo...

Al momento ho recuperato la dosometrica. Ho intenzione di preparare all'accensione delle luci una bottiglia da 1,5l, contenente 0,5 litri di acqua salata nuova (quindi non batterica), in cui ci andrà un cubetto di pappone e l'aereatore. Per me per 7 ore a mollo non si formano così tanti nitrati... anzi i nitrati non si formano di sicuro, al massimo ammonio, ma non credo faccia in tempo... Il tutto verrà dosato durante 7 ore a skimmer funzionante.

Paolo Piccinelli
05-02-2011, 16:27
estremamente poco oggettivabile

mincha, nemmeno nei comizi della CGIL senti termini simili! :-D


Facci sapere come va, però fai i test prima, durante e dopo! ;-)

morganwind
05-02-2011, 17:03
estremamente poco oggettivabile

mincha, nemmeno nei comizi della CGIL senti termini simili! :-D


Facci sapere come va, però fai i test prima, durante e dopo! ;-)

Attenzione che ti querela per diffamazione se associ il suo nome a quella sigla :-D:-D

Paolo Piccinelli
05-02-2011, 17:41
ti querela per diffamazione se associ il suo nome a quella sigla

...allora siamo in due! :-D

cicala
05-02-2011, 19:09
Potrebbe anche essere corretto il discorso della patina di zucchen, ma credo sia estremamente poco oggettivabile. Quelle che per me è troppo verde, per te potrebbe non esserlo e viceversa... Poi non mi è chiaro, prima dici di fare i test e poi serve il colore della patina per capire se PO4 e NO3 sono alti o bassi? io ho sempre avuto i valori stabili da oltre un anno e mezzo, non si sono mai mossi di una virgola, ma le patine sono cambiate radicalmente nel tempo...

Al momento ho recuperato la dosometrica. Ho intenzione di preparare all'accensione delle luci una bottiglia da 1,5l, contenente 0,5 litri di acqua salata nuova (quindi non batterica), in cui ci andrà un cubetto di pappone e l'aereatore. Per me per 7 ore a mollo non si formano così tanti nitrati... anzi i nitrati non si formano di sicuro, al massimo ammonio, ma non credo faccia in tempo... Il tutto verrà dosato durante 7 ore a skimmer funzionante.

scusa ink ma secondo me la mia idea del bicchiere congelato non forma nitrati........

zucchen
05-02-2011, 20:33
. Poi non mi è chiaro, prima dici di fare i test e poi serve il colore della patina per capire se PO4 e NO3 sono alti o bassi? .

io non li faccio infatti i test no3 e po4 , guardo i vetri ...faccio solo kh-ca-mg...
non mi hai mai visto annusare l acqua :-D:-D tipo sommelier :-D:-D

Paolo Piccinelli
05-02-2011, 21:50
non mi hai mai visto annusare l acqua tipo sommelier

io annuso la sump... soprattutto quella del dolce.

cicala
05-02-2011, 22:01
c'era un negoziante un tempo a genova ......che per fare i test infilava il dito in acqua e se lo metteva in bocca ..........................................non ho mai visto tanti pesci morti in un negozio..................

zucchen
05-02-2011, 22:03
non mi hai mai visto annusare l acqua tipo sommelier

io annuso la sump... soprattutto quella del dolce.
#18 tra un pò annuserai anche il marino


c'era un negoziante un tempo a genova ......che per fare i test infilava il dito in acqua e se lo metteva in bocca ..........................................
e meno male che se lo metteva solo in bocca :-D

Paolo Piccinelli
05-02-2011, 22:20
lo annuso già, solo che l'odore della dolce lo capisco... quello del marino mi dice solo quando devo cambiare il carbone per ora.

Ink
05-02-2011, 22:31
Ragazzi ho messo in funzione... Bottiglia con dentro un cubetto di pappone e 500ml di acqua salata nuova, aereatore per muovere e dosometrica per dosarlo nel corso di 7 ore. Ogni 5 minuti si attiva la dosometrica per 15 secondi.

Prima impressioni: si sminuzza troppo il pappone e la dose è sufficiente ad alimentare i cromis e basta, che stanno praticamente sotto il tubo... Ho paura per i chirurghi... intanto sto dando anche delle piccole dosi di fiocchi micronizzati dentro un anello tratieni-cibo (quelli che galleggiano per non fare andare in giro i fiocchi...)

Devo migliorare qualcosa... o ci vuole più cibo, o meno movimento all'interno del contenitore o cibo differente o più cose insieme... vedrò...

i test in vasca io li faccio sempre ogni 4-5 giorni massimo... se cambiano lo vedo senza problemi...

ALGRANATI
05-02-2011, 23:24
Luca......omogenizza il pappone.....deve diventare latte

Ink
05-02-2011, 23:43
No Matteo, questo non è il pappone classico... è un pappone per pesci frullato più grossolano e contiene cozze, vongole, gamberi, alici in varie quantità e senza zucchero. Devono rimanere pezzi più grossi proprio per alimentare i pesci, il problema è che restando a girare mosso dalle bolle dell'aereatore si maciulla troppo...

Il pappone classico, lo uso in modo classico, come BC vuole...

cicala
05-02-2011, 23:53
io ho provato stasera a fare i bicchierini di acqua e pesce al ristorante li ho appena messi in abbattitore ...................stasera se sono vivo provo a vedere in quanto si scioglie ........

zucchen
05-02-2011, 23:56
e poi ti lamenti che non ti vanno via i nitriti,papponi in tutte le salse :-(

Ink
05-02-2011, 23:59
Cicala, il problema è come finiscono i pezzi di pesce in acqua: quanto sono grandi i frammenti ed ogni quanto cadono...

Io di mettere ogni giorno i bicchierini in freezer non ho proprio intenzione... per me è troppo sbattimento...

C'è da dire che questa volta, dopo aver messo il mio cubetto di pappone nella bottglia, ho dato una bella shakerata per farlo a pezzi... probabilmente lascandolo sciogliere più lentamente e naturalmenet col movimento dell'acqua, le cose potrebbero andare meglio...
Domani vederemo...
------------------------------------------------------------------------
zucchen vedermo... ricorda che nelle vasche BC i nitrati sono sempre stati zero... ricorda che nel sugelato c'è molto meno azoto che nel secco... Questa è la teoria di base... alla pratica, ne manca...

cicala
06-02-2011, 00:49
ink io non metto tutti i giorni i bicchierini nel freezer ma solo oggi , ho riempito il bimbi e ho fatto 14 bicchierini e abattuti.............questo e il risultato

http://i423.photobucket.com/albums/pp320/macaggi/IMG_8741.jpg
non so ancora quanto ci metterà asciogliersi ma ora vediamo.............
------------------------------------------------------------------------
ps ho stretto il collo della bottiglia per far non far cadere l'ultimo pezzo tutto insieme.........

il frullato è dentice cozze e aglio...............con aggiunta di acqua minerale....

morganwind
06-02-2011, 01:29
mi è venuto appetito...

ALGRANATI
06-02-2011, 12:24
Matte.....tu hai la fortuna di poterli abbattere :-D

Paolo Piccinelli
06-02-2011, 13:17
Matteo, se ti arriva l'ASL a ispezionarti la cucina, ti arrestano e buttano la chiave! :-D

Maurizio Senia (Mauri)
06-02-2011, 13:23
Veramente poi vi lamentate per i Nitriti.........#07

Ink
06-02-2011, 15:02
Mauri, spiega perchè dovrebbero formarsi più nitriti...

Maurizio Senia (Mauri)
06-02-2011, 15:59
Mauri, spiega perchè dovrebbero formarsi più nitriti...

Perche butti un vasca tanto di quell'organico che Ossida in poco tempo non e misurabile ma la presenza e confermato dal primo stadio di conversione cioè e Nitriti......non avrai mai una vasca con ottimi Colori forse con una buona crescita, se non erro eri tu che avevi problemi di Nitriti o sbaglio tentando di usare vetusto Metodo BC .;-)

Ink
06-02-2011, 16:06
Esatto, i nitriti c'erano già prima. I nitrati stanno scendendo verso lo zero (ormai quasi non si colora il test... come lo spieghi? prima erano tendenti ad 1... secondo il tuo ragionamento dovrebber aumentare...) e da quando uso il vetusto BC la crescita è formidabile ed i colori migliorano giorno per giorno... mai avuto la vasca così in forma e migliora ogni giorno... vedremo dove porterà codesto metodo vetusto... per me farà sparire i nitriti ed i nitrati, però posso anche sbagliarmi naturalmente... saranno i fatti a dimostrare chi ha ragione...

In ogni caso per me, mettere meno azoto significa avere meno ammoniaca, nitrito e nitrato. Dato che ciò che immetto ora contiene circa 10 volte meno azoto del cibo secco per pesci, faccio 2+2...

Tu butti dentro poco, perchè consumi poco... io consumo più di quanto butto dentro... ed infatti dovrò aumentare il cibo, visto che progressivamente i coralli schiariscono... due modi diversi di vedere e gestire le vasche...

Maurizio Senia (Mauri)
06-02-2011, 16:19
Esatto, i nitriti c'erano già prima. I nitrati stanno scendendo verso lo zero (ormai quasi non si colora il test... come lo spieghi? prima erano tendenti ad 1... secondo il tuo ragionamento dovrebber aumentare...) e da quando uso il vetusto BC la crescita è formidabile ed i colori migliorano giorno per giorno... mai avuto la vasca così in forma e migliora ogni giorno... vedremo dove porterà codesto metodo vetusto... per me farà sparire i nitriti ed i nitrati, però posso anche sbagliarmi naturalmente... saranno i fatti a dimostrare chi ha ragione...

In ogni caso per me, mettere meno azoto significa avere meno ammoniaca, nitrito e nitrato. Dato che ciò che immetto ora contiene circa 10 volte meno azoto del cibo secco per pesci, faccio 2+2...

Tu butti dentro poco, perchè consumi poco... io consumo più di quanto butto dentro... ed infatti dovrò aumentare il cibo, visto che progressivamente i coralli schiariscono... due modi diversi di vedere e gestire le vasche...

Luca spero tu abbia ragione per carità........io alimento il giusto perche ho 18 Pesci che sporcano, poi non stiamo qui a raccontarcela sono i Fatti che parlano quindi vedremo con il Tempo chi ha imboccato la strada giusta..........;-)

cicala
06-02-2011, 16:27
Matteo, se ti arriva l'ASL a ispezionarti la cucina, ti arrestano e buttano la chiave! :-D

no paolo quando viene l'asl gli dico che è il sugo che dò ai milanesi................;-)

bibarassa
06-02-2011, 16:39
Paolo, con un buon uso del reattore di zeolite non ci dovrebbero essere problemi neanche di fosfati

buddha
06-02-2011, 16:54
Bellissimo topic appena ho tempo di leggere tutte le risposte dico la mia .. Per ora non riesco

ALGRANATI
06-02-2011, 23:17
Dato che ciò che immetto ora contiene circa 10 volte meno azoto del cibo secco per pesci, faccio 2+2..
Luca scusami , io ci capisco poco di stè cose......ma in base a che cosa dici che quello che dai tu ha 10 volte meno azoto del cibo secco??
come fai a dire quanto azoto ha il tuo pappone??

buddha
07-02-2011, 00:03
Soprattutto da cosa dici che il secco contiene molto azoto.. Per via delle proteine immagino? Ma il congelato pure ne ha senz'altro..

Paolo Piccinelli
07-02-2011, 08:40
Le tabello con il contenuto di azoto e fosforo su cui si basa il suo ragionamento sono contenute nell'articolo di Shimek...

Però secondo me sta usando male i dati (o meglio i dati sono incompleti per lì'uso che ne fa)... lì si parla di azoto e fosforo totali, quindi non sappiamo se e con che velocità passano in acqua.

Ottima la sperimentazione, ma sempre cum grano salis! ;-)

Ink
07-02-2011, 18:57
Esatto Paolo, io non so con certezza quanto azoto o fosforo contenga il mio pappone... presumo che ne contenga meno e comunque ipotizzo che somministrare poco in modo continuo permetta un migliore utilizzo da parte della "vasca". Io continuo a monitorare i valori di nitriti, nitrati e fosfati ed andamento in generale della vasca e vi farò sapere tra qualche settimana...

buddha
07-02-2011, 20:51
Ottimo intanto io ai pesci do solo più bianchetti scongelati

Ink
07-02-2011, 21:26
Prima considerazioni pratiche, anzi di non praticità... Il contenitore ed i tubi, fermi dopo 12h con i residui di pesce, sono troppo sporchi e puzzano... Per me è troppo poco pratico pensare di pulire tutto ogni volta prima di ricaricare ed una sciacquata sotto acqua corrente non basta... alla mattina prima di uscire non mi metto a farlo di sicuro...

Ora ho provato a usare il reef snow della brightwell, che avevo in giro, impostando di somministrarlo in 24h... ma anche qui problemi di altro tipo: si deposita sul fondo del contenitore perchè le bolle dell'aereatore non sono sufficienti a muovere le particelle sospese... devo trovare una soluzione pratica...

zucchen
07-02-2011, 22:21
attacca un gamberone fresco alla pompa di movimento ,viene sparato in vasca lentamente ;-)

Ink
07-02-2011, 22:54
già risolto... ho messo la bottiglia a testa in giù, così non si deposita nulla sul fondo...
ora va avanti con il reefsnow... vedremo...

se attacco un gamberone fresco alla pompa di movimento, pensi che resti lì? io ho gli squali in vasca... non posso attaccare nulla alla pompa... pensa che ieri quando usciva il cibo dal tubicino, che stava appiccicato alla vortech, l'hepatus si metteva appiccicicato col muso e sembrava lo sniffasse...

zucchen
07-02-2011, 23:04
fagli una protezione ,ti ingegni qualcosa che lo protegge ,tipo in plexy con dei gorellini per far uscire il ciborio

buddha
08-02-2011, 00:02
Ma dosi in continuo.?? Io comunque sto caricando tantissimo sul vivo.. Artemie e rotiferi i coralli impazziscono.. Ho troppi pesci pero'.. Qualcuno vuole il pesce uccello e il volpinus?

Ink
08-02-2011, 11:09
sì, doso in continuo ora... però reefsnow BW.
Io ho 30 pesci se conto i 15 cromis...

LukeLuke
08-02-2011, 16:40
sò che io sono l'ultima ruota del carro... ma da umile niubbo .... posso confermare che da quando doso il classico pappone, un acropora in particolare da marrone stà diventando viola accesa !

ora sono arrivato a dosare 1/2 cubetto ogni 2 gg e nonostante tutto (non doso nessuna fonte di carbonio) la mia vasca ha sempre nitriti, nitrati e po4 assenti... sicuramente devo aumentare ancora oppure prendere altri pesci (attualmente ho un escensius bicolor e 2 pagliacci) perchè i coralli sono troppo chiari ed alcuni hanno tirato...

dimenticavo.... tutto questo in 80lt. ;-)

secondo me il metodo vetusto ha comunque sia una qualche fonte di verità.... evidentemente inquina... ma allo stesso tempo è facilmente smaltibile dall'ecosistema....

Oppure un altra ipotesi è che la mia vasca in questo momento ha un carico batterico enorme e stà digerendo qualsiasi cosa e prima o poi collasserà.... io spero di no :-D

Paolo Piccinelli
08-02-2011, 16:59
secondo me il motivo è presto detto... prova a far seccare un cubetto di pappone e pesa quello che rimane dopo che tutta l'acqua è evaporata.

Scommettiamo che è meno della metà del peso rispetto ad una "dose normale" di granulato? ;-)

wolverine
08-02-2011, 17:07
Mi dite come lo preparate questo pappone ??? Ingredienti, quantità e procedura?
ciao

LukeLuke
08-02-2011, 17:07
ah dimenticavo il mio pappone attualmente è fatto col fruttore... quindi ci sono anche pezzettoni grandi e i pesci ne vanno matti....

Paolo può darsi .... però a me sembra strano che ci sono persone che dosano 1 cubetto in 200 - 300lt e vedono gli animali scurirsi.... io gli stò buttando dentro l'impossibile e gli animali sono chiari e tirano.... vi ricordo che la mia è 80LT
------------------------------------------------------------------------
Mi dite come lo preparate questo pappone ??? Ingredienti, quantità e procedura?
ciao

io uso la classica ricetta che trovi in chimica "Ricette fai da te"

Paolo Piccinelli
08-02-2011, 17:13
a me sembra strano che ci sono persone che dosano 1 cubetto in 200 - 300lt e vedono gli animali scurirsi.
infatti.

zucchen
08-02-2011, 17:19
però a me sembra strano che ci sono persone che dosano 1 cubetto in 200 - 300lt e vedono gli animali scurirsi.... io gli stò buttando dentro l'impossibile e gli animali sono chiari e tirano.... vi ricordo che la mia è 80LT


se si scuriscono significa che l equilibrio della vasca non riesce a digerire il cubetto .



s

ora sono arrivato a dosare 1/2 cubetto ogni 2 gg e nonostante tutto (non doso nessuna fonte di carbonio) la mia vasca ha sempre nitriti, nitrati e po4 assenti...

e infatti... la tua lo digerisce ... anzi.. se dici di avere i coralli chiari il cubetto è poco

tom03
08-02-2011, 18:20
e infatti... la tua lo digerisce ... anzi.. se dici di avere i coralli chiari il cubetto è poco

e allora cos'ha in vasca ... i batteri-squalo-tigre ?????????????????????
ci sarà pure un limite per 80 litri d'acqua ? non so quante rocce abbia e che schiumatoio ma comunque sia ...
ok che più alimenti e più i batteri trovano di cui cibarsi e si moltiplicano ma mi sembra un'equilibrio talmente difficile da mantenere che mi lascia molto perplesso
non riesco davvero a capire #24

Maurizio Senia (Mauri)
08-02-2011, 19:41
sò che io sono l'ultima ruota del carro... ma da umile niubbo .... posso confermare che da quando doso il classico pappone, un acropora in particolare da marrone stà diventando viola accesa !

ora sono arrivato a dosare 1/2 cubetto ogni 2 gg e nonostante tutto (non doso nessuna fonte di carbonio) la mia vasca ha sempre nitriti, nitrati e po4 assenti... sicuramente devo aumentare ancora oppure prendere altri pesci (attualmente ho un escensius bicolor e 2 pagliacci) perchè i coralli sono troppo chiari ed alcuni hanno tirato...

dimenticavo.... tutto questo in 80lt. ;-)

secondo me il metodo vetusto ha comunque sia una qualche fonte di verità.... evidentemente inquina... ma allo stesso tempo è facilmente smaltibile dall'ecosistema....

Oppure un altra ipotesi è che la mia vasca in questo momento ha un carico batterico enorme e stà digerendo qualsiasi cosa e prima o poi collasserà.... io spero di no :-D

E giustissimo Alimentare la vasca in Modo Energico e ricco, ma non deve essere una consuetudine, il problema non sono i Nutrienti Inorganici misurabili ma l'Organico in eccesso Ossidato che tende ad accunularsi.......fai molta attenzione hai segnali dati dai Coralli.;-)

bibarassa
08-02-2011, 20:23
Scusa Mauri,
ma l'organico ossidato non viene trasformato in ammoniaca, nitriti e nitrati? oppure l'ossidazione non a niente a che vedere con la mineralizzazione?

Maurizio Senia (Mauri)
08-02-2011, 20:52
Scusa Mauri,
ma l'organico ossidato non viene trasformato in ammoniaca, nitriti e nitrati? oppure l'ossidazione non a niente a che vedere con la mineralizzazione?

Si Ammoniaca, Nitriti e Nitrati.........i primi segnali di Organico in eccesso e la presenza di Ammoniaca e step dopo Nitrito, la ZeoLite importante in vasche dove si alimenta molto adsorbe Ammonio e previene gli Inorganici.

Ink
08-02-2011, 23:53
Non scurisce perchè come ha detto Picci, nel pappone c'è poco di che... Sono gli aminoacidi che si danno prima a scurire e sono loro a dare la botta di crescita...

Prova a metterci un po' di aminocomplex prima del pappone, come il metodo prevede, e vedrai come cambia la solfa... Una punta di pastiglia e già vedi il velo di marrone. Ma col tempo i coralli crescono e ne vogliono sempre di più... e sta a noi capire quanto ne hanno bisogno... Poi schiumatoio e reattore non sono dettagli... vanno gestiti in armonia col metodo.

morganwind
09-02-2011, 00:09
Prova a metterci un po' di aminocomplex prima del pappone, come il metodo prevede, e vedrai come cambia la solfa... Una punta di pastiglia e già vedi il velo di marrone. Ma col tempo i coralli crescono e ne vogliono sempre di più... e sta a noi capire quanto ne hanno bisogno... Poi schiumatoio e reattore non sono dettagli... vanno gestiti in armonia col metodo.

e già...mi sembra di averla già sentita questa :-)):-))
...sono loro che danno la botta...

LukeLuke
09-02-2011, 00:33
io non ho zeolite ....

come skimmer ho un h&s 110 ....

non dos amminoacidi..... stò aspettando che la farmacia mi faccia arrivare gli aminocomplex...

cmq stò dosando 1/2 cubetto a giorni alterni... quando e nei giorni in cui non dò pappone metto PCV oppure MdL oppure Brightwell Zooplankton e la notte dopo la pappa sicchiero.... in pratica è sbicchierato tutte le notti....

Ink
09-02-2011, 10:02
Luke, se vuoi parlare di Blucoral, sentiamoci in MP, che qui stiamo andando OT... anche perchè credo tu abbia bisogno di sapere un paio di cosette se intendi dare gli aminocomplex...

bibarassa
09-02-2011, 10:35
qualcun altro come amminoacidi, a parte Cri, ha provato a dosare la leucina?

tom03
09-02-2011, 10:59
qualcun altro come amminoacidi, a parte Cri, ha provato a dosare la leucina?

io da mesi uso solo quella

LukeLuke
09-02-2011, 11:00
qualcun altro come amminoacidi, a parte Cri, ha provato a dosare la leucina?

io da mesi uso solo quella

risultati ?

prima usavi aminocomplex ? differenze ?

buddha
09-02-2011, 11:26
Io do' acido aspartico.. Con buoni risultati.. Ma con gli aa aquili la crescita e' molto maggiore..

tom03
09-02-2011, 12:20
qualcun altro come amminoacidi, a parte Cri, ha provato a dosare la leucina?

io da mesi uso solo quella

risultati ?

prima usavi aminocomplex ? differenze ?

Prima della leucina come aminoacidi ho sempre solo usato Elos e Brightwell ma senza apparenti risultati tanto che non li riacquistai una volta terminati.
Su consiglio di zucchen cominciai con la leucina in polvere e negli ultimi mesi ho avuto una crescita importante e coralli tendenti al chiaro.
Alimento pochissimo i pesci e solo con mangime secco.
Per ora sono molto soddisfatto.
Un esempio per tutti ...a dicembre acquistai una talea di echinata e maneggiandola incautamente la ruppi in 3 pezzi minuscoli.
Li incollai su una basetta e nessuno dei pezzi è morto anzi hanno fatto la colata e ricreato le punte nelle zone di rottura.
La mia esperienza con questo animale in passato era sempre stata di crescita molto molto lenta ... adesso mi sono dovuto ricredere.
E il tutto sotto 8 tubi da 54w che ho montato a luglio 2010 quindi non proprio nuvovi!

bibarassa
09-02-2011, 12:29
tom03,
quanta leucina dosi sulla tua vasca, e .................quanti litri è?

tom03
09-02-2011, 13:04
Adopero un misurino Elos, se non sbaglio c'è scritto 2,4 ml su 350 litri netti.
La frequenza vado un po' ad occhio, comunque diciamo 1 o 2 volte la settimana.
------------------------------------------------------------------------
E ho sospeso tutto il resto!

wolverine
09-02-2011, 13:14
La leucina dove la comprate e che marca? Ci date un pò di indicazioni.
ciao

bibarassa
09-02-2011, 15:54
Ciao tom03,
per fare un paragone, il cucchiaio Elos (non l'ho mai visto) è uguale a quello del test Nitriti Nitrati tropic marin?

Ink
09-02-2011, 20:42
Allora, per tutti i dubbiosi...
ho appena fatto i test e stamattina ho dato i soliti aminocomplex, pappone e skimmer spento per 4 ore... risultato...

PO4=0 (settimana scorsa 0,02)

NO3=0 settimana scorsa tra zero e 1.

NO2=0 (erano 0,02 da mesi)

Zucchen qui ti voglio... allora bisogna sospendere tutto e non alimentare per mesi per eliminare i nitriti? e non bisogna spegnere lo skimmer perchè la vasca soffre?
La mia vasca è differente...

Ovviamente la vasca gira sempre meglio, i coralli sono sempre più chiari e colorati e crescono sempre meglio...

Stefano G.
09-02-2011, 20:49
Allora, per tutti i dubbiosi...
ho appena fatto i test e stamattina ho dato i soliti aminocomplex, pappone e skimmer spento per 4 ore... risultato...

PO4=0 (settimana scorsa 0,02)

NO3=0 settimana scorsa tra zero e 1.

NO2=0 (erano 0,02 da mesi)

Zucchen qui ti voglio... allora bisogna sospendere tutto e non alimentare per mesi per eliminare i nitriti? e non bisogna spegnere lo skimmer perchè la vasca soffre?
La mia vasca è differente...

Ovviamente la vasca gira sempre meglio, i coralli sono sempre più chiari e colorati e crescono sempre meglio...


fantastico .............stai aumentando le quantità di cibo ?
o è sempre quello ma in più dosaggi ?
cosa è aminocomplex ?

Maurizio Senia (Mauri)
09-02-2011, 21:25
Allora, per tutti i dubbiosi...
ho appena fatto i test e stamattina ho dato i soliti aminocomplex, pappone e skimmer spento per 4 ore... risultato...

PO4=0 (settimana scorsa 0,02)

NO3=0 settimana scorsa tra zero e 1.

NO2=0 (erano 0,02 da mesi)

Zucchen qui ti voglio... allora bisogna sospendere tutto e non alimentare per mesi per eliminare i nitriti? e non bisogna spegnere lo skimmer perchè la vasca soffre?
La mia vasca è differente...

Ovviamente la vasca gira sempre meglio, i coralli sono sempre più chiari e colorati e crescono sempre meglio...

Se la tua vasca gira bene lo dobbiamo dire noi non tu.......:-D:-D:-D

Quando sei pronto veniamo sicuramente.

Ink
09-02-2011, 21:32
Mauri, più aspetti, più la vedrai bella... Il problema è che non ho foto di come era un paio di mesi fa, perchè mi faceva troppo schifo per farne... però ho Cono, come testimone oculare...
ma quando volete venire, non è mai sprecata una serata tra acquariofili... impegni lavorativi permettendo...

zucchen
09-02-2011, 21:46
ink , faccela vedè subito sta vasca dhè , nse sa mai tonano i nitriti :-D
------------------------------------------------------------------------
faccela vedèèèè... faccela toccaaaààààà :-D ollelle ollallaaaaaaaaaaa
http://www.youtube.com/watch?v=PX-kP6ccr_s

cicala
09-02-2011, 22:31
e che cosa è la leucina ??????

Ink
09-02-2011, 22:38
Zucchen, naaaaa... la vasca sta migliorando, ma al ritmo con cui lo sta facendo, ve faccio aspettà... le cose sono in rapida evoluzione e stanno avvenendo nelle ultime settimane... quindi c'è ancora molto da fare... ci vuole pazienza...

Maurizio Senia (Mauri)
09-02-2011, 22:42
Zucchen, naaaaa... la vasca sta migliorando, ma al ritmo con cui lo sta facendo, ve faccio aspettà... le cose sono in rapida evoluzione e stanno avvenendo nelle ultime settimane... quindi c'è ancora molto da fare... ci vuole pazienza...

Luca fai attenzione alle sostanze in eccesso che tendono ad accumularsi, fai molta attenzione hai segnali, fai tutti i giorni i Test dell'Ammoniaca e Nitriti.;-)

tom03
10-02-2011, 00:01
La leucina dove la comprate e che marca? Ci date un pò di indicazioni.
ciao

Io l'ho chiesta alla farmacia del paese dove abito e me l'ha procurata in un paio di giorni.
E' della Farmalabor.

morganwind
10-02-2011, 00:06
Mauri, più aspetti, più la vedrai bella... Il problema è che non ho foto di come era un paio di mesi fa, perchè mi faceva troppo schifo per farne... però ho Cono, come testimone oculare...
ma quando volete venire, non è mai sprecata una serata tra acquariofili... impegni lavorativi permettendo...
Io non vedo...non sento...non parlo :-))
Scherzi a parte, l'ho vista diverse volte negli ultimi mesi. L'ultima volta mi è sembrato propio ci fosse un'inversione di tendenza (intendo soprattutto nella colorazione).
Nelle prossime 3/4 settimane vedremo come evolverà la situazione.

tom03
10-02-2011, 00:07
Ciao tom03,
per fare un paragone, il cucchiaio Elos (non l'ho mai visto) è uguale a quello del test Nitriti Nitrati tropic marin?

Per poterti rispondere ho voluto arrivare a casa per poterli confrontare uno vicino all'altro.
Il cucchiaino Elos forse è poco più grande del Tropic ma sostanzialmente sono quasi uguali.

Paolo Piccinelli
10-02-2011, 08:39
Luca, occhio agli organici... se vedi qualche chiazza di ciano sospendi o rallenta.


Io la leucina la prendevo quando facevo bodybuilding... 25 Kg fa! :-D

LukeLuke
10-02-2011, 09:56
ieri ho chiesto in farmacia e mi hanno detto che gli aminocomplex sono fuori produzione e la leucina me ne vendono 1 kg e che ci faccio ?

nella mia ne dovrò usare 1 gr a settimana.... :-d

morganwind
10-02-2011, 10:42
ieri ho chiesto in farmacia e mi hanno detto che gli aminocomplex sono fuori produzione e la leucina me ne vendono 1 kg e che ci faccio ?

nella mia ne dovrò usare 1 gr a settimana.... :-d

cambia farmacia...
Da svariati mesi gli amino-complex sono nuovamente commercializzati con nuovi package.

LukeLuke
10-02-2011, 10:44
li ho trovati qui http://www.natsabe.it/prodotti/long-life---phoenix/amino-complex---60-tavolette.asp?ID=UUH6C3&L=IT

wolverine
10-02-2011, 12:42
La leucina dove la comprate e che marca? Ci date un pò di indicazioni.
ciao

Io l'ho chiesta alla farmacia del paese dove abito e me l'ha procurata in un paio di giorni.
E' della Farmalabor.

grazie tom

zucchen
10-02-2011, 13:11
cono ,ho preso questi , gli altri non li ho trovati , come composizione mi sembrano uguali #24
me li ha consigliati uno che pesa 300 chili :-D
http://www.powerfit24.it/Aminoacidi/Ultimate-Nutrition-amino-2000-325-compresse::313.html

morganwind
10-02-2011, 15:15
cono ,ho preso questi , gli altri non li ho trovati , come composizione mi sembrano uguali #24
me li ha consigliati uno che pesa 300 chili :-D
http://www.powerfit24.it/Aminoacidi/Ultimate-Nutrition-amino-2000-325-compresse::313.html
molto simili ma molto meno forti...vacce' piano cris...come ti dicevo tempo fa scuriscono parecchio
Azz.. 300 kg e integrava ammino? na' bestia!!!:-D:-D

tom03
10-02-2011, 18:24
ma non c'è nessuno che conosce un ciclista bello dopato da bestia ???????
quella gente li secondo me ha dei prodottini che i coralli te li fa crescere in una notte :-D

Ink
10-02-2011, 20:38
Picci, i ciano li avevo prima di cominciare ad alimentare un paio di mesi fa... da quando ho cominciato ad alimentare pesantemente sono spariti... per me è una falsa diceria che i ciano vengono con l'organico... i ciano si formano dove non ci sono altri batteri in competizione... se alimenti e fai crescere i batteri (che non vuol dire fare riproduzione batterica, ma dare roba da trasformare, quindi l'opposto) i batteri occupano tutto e fanno sparire i ciano... Questa è la mia esperienza... sempre in controtendenza...

morganwind
10-02-2011, 23:41
ma non c'è nessuno che conosce un ciclista bello dopato da bestia ???????
quella gente li secondo me ha dei prodottini che i coralli te li fa crescere in una notte :-D

e il tuo amico ciclista dove è finito? :-D
Con il sellino alla bersagliera? :-D:-D

cicala
11-02-2011, 13:22
Picci, i ciano li avevo prima di cominciare ad alimentare un paio di mesi fa... da quando ho cominciato ad alimentare pesantemente sono spariti... per me è una falsa diceria che i ciano vengono con l'organico... i ciano si formano dove non ci sono altri batteri in competizione... se alimenti e fai crescere i batteri (che non vuol dire fare riproduzione batterica, ma dare roba da trasformare, quindi l'opposto) i batteri occupano tutto e fanno sparire i ciano... Questa è la mia esperienza... sempre in controtendenza...

beh ink non è tanto in controtendenza ..........se i batteri occupano tutto e hanno un ciclo stabile e continuativo vuol dire anche avere una vasca matura e stabile dove di solito tutti diciamo che i ciano non vengono.........;-)

wolverine
11-02-2011, 13:55
Ink,
ci riassumi un attimo come ti sei organizzato alla fine....
cosa stai somministrando (litraggio della vasca), quantità, frequenza, etc.....
AL momento da come parli sembrerebbe che hai imboccato la strada giusta.
ciao

buddha
11-02-2011, 16:02
Finche' ci sono nitrati e fosfati in vasca non serve che aggiungere carbonio x i batteri quindi Zucchero e bon, quando i valori si abbassano allora bisogna " sporcare" x fare ai batteri tutto ciò che serve..

bibarassa
11-02-2011, 16:38
Buddha, una volta in una discussione zucchen diceva che i batteri si autoproducono ciò di cui necessitano, pertanto ogni integrazione di carbonio organico risultava inutile, se non dannosa in caso di sovradosaggi

buddha
11-02-2011, 17:00
Utopia...non esiste organismo al mondo che viva senza cibo..quale che esso sia..

zucchen
11-02-2011, 17:59
Utopia...non esiste organismo al mondo che viva senza cibo..quale che esso sia..
sono daccordo ,però per cibo cosa intendi ?

Paolo Piccinelli
11-02-2011, 18:13
ogni integrazione di carbonio organico risultava inutile

Anche io la penso così, ma non a livello batterico quanto in relazione all'intera vasca.
Per me di carbonio ce n'è più di quanto serva.
Ne introduciamo con il cibo, i protisti fotosintetici presenti in grandissimo numero lo prendono dall'atmosfera e lo elaborano in zuccheri, i pesci ne espellono a iosa...

Io sono molto scettico in merito alla somministrazione di fruttosio, saccarosio, vodka... non ho mai visto un solo documento che avesse qualche validità scientifico/sperimentale che dimostri la validità di queste integrazioni.

cicala
11-02-2011, 19:41
per me diciamo tutti la stessa cosa i batteri sono presenti in una vasca in rapporto allo spazioe al cibo che c'è .........se ne vogliamo di più dobbiamo aggiungere o più cibo o più spazio............poi vedere se serva o no è un altro discorso.........

bibarassa
11-02-2011, 19:54
Vorrei riportare brevemente la mi esperienza: il 25/9/10 sono partito con la vasca e ho introdotto roccie vive appena arrivate dall'indonesia che emanavano un odorino...tanto che ho dovuto lasciare la finestra dove si trova l'acquario spalancata per 3 giorni dalla puzza che usciva dall'acqua della vasca (sembrava ci fosse un cadavere dentro) naturalmente dopo pochisssimi giorni i valori di nitriti e fosfati erano alle stelle (i nitrati non li misuravo perchè il test della tropic marine dice che è inutile misurarli in presenza di alti livelli di nitriti), ebbene dopo circa un mese, solo scrollando tantissime volte la zeolite ogni giorno e senza mai aggiungere nemmeno una goccia di fonti carbonio organico (zucchen docet ;-)), avevo i valori di nitriti e nitrati azzerati e i fosfati a 0,01. Ora che ho inserito i coralli ho ancora tutti i valori nella norma (NO2 0,00 - NO3 0,00 - PO4 0,01, i fosfati non sono ancora riuscito a portarli a 0,00: i test dei nitriti e nitrati li faccio col tropic marine e i fosfati col fotometro dell'HI) e non ho mai aggiunto carbonio organico

Nautilus84
11-02-2011, 19:57
scrollate tante volte che intendi?!!?!? numero di volte e frequanza quotidiana!?!?!

bibarassa
11-02-2011, 19:59
diciamo al max ogni ora (ovviamente quando ero a casa) e circa 20 scrollatine alla volta................mi fa ancora male il braccio :-)

Nautilus84
11-02-2011, 20:08
Azz... e ci credo ....ogni ora 20 volte....
impazzirei...
ma zucchen fa anche così!?!?!?
praticamnte si è schiavi della vasca...

bibarassa
11-02-2011, 20:17
No adesso lo faccio 2 volte al giorno era solo nella fase iniziale che ho fatto questo per buttar giù i nutrienti il + velocemente possibile

Nautilus84
11-02-2011, 20:20
se mi garantisci che funziona da domani vado di reattore e venti scrollatine per due...vediamo se riesco ad abbattere sti maledetti fosfati (inchiodati a 0,03/0,04)...
sperando non i schiatti tutto....

bibarassa
11-02-2011, 20:25
con me ha funzionato....prova non penso rimarrai deluso

zucchen
11-02-2011, 20:26
i fosfati non sono ancora riuscito a portarli a 0,00
aggiungi un paio di manciate di zeolite e schiuma mezzo bicchiere al giorno vedi come scendono :-))

Nautilus84
11-02-2011, 20:30
i fosfati non sono ancora riuscito a portarli a 0,00
aggiungi un paio di manciate di zeolite e schiuma mezzo bicchiere al giorno vedi come scendono :-))

zucchen per te una zeolite vale l'altra o ti affidi soprattutto ad una marca!?!?
in vecchi post dicevi che nn hai mai avuto fosfati facendo di tutto in vasca....ma sempre con l'uso di zeolite!?!?

ps: se schiumo mezzo bicchiere al dì il bk tira acqua/pipì più che schiumato...

bibarassa
11-02-2011, 20:38
Scusa Ink se vado un pò OT,
Cri aggiungerò dell'altra zeolite (ora sono a 1Kg x 500l, e un flusso sui 400l/h) la schiumazione è già bagnata

cicala
11-02-2011, 21:50
Scusa Ink se vado un pò OT,
Cri aggiungerò dell'altra zeolite (ora sono a 1Kg x 500l, e un flusso sui 400l/h) la schiumazione è già bagnata

scusa sai ma adesso due volte al giorno e quante scrollate per volta????io scrollo fino a che mi sembra di aver smosso tutto da 3 scrollate ad un max di 6 .........è troppo poco?????

Stefano G.
11-02-2011, 21:53
cicala ..........noooo daiiii..............:-D scrolli pure tu adesso :-D

Ink
11-02-2011, 21:55
Voi mettete la zeolite, schiumate forte cambiate l'acqua, io metto cibo, spengo lo skimmer e non cambio l'acqua... ed ho i valori comunque a zero... parliamone... due modi opposti ugualmente efficaci?

i miei coralli hanno i rami fittissimi e colano alla base, non sono come certi animali di certe vasche a moltiplicazione batterica che biforcano ogni miglio di lunghezza del ramo... io non tolgo, metto... non uso prodotti che non so cosa tolgano dall'acqua (zeolite)... non uso nemmeno il carbone per non togliere nulla ai coralli...

Io credo ci sia molto di cui parlare... vecchi argomenti, ma a quanto pare sempre validi...


INTANTO VOI SCROLLATE....:-D:-D:-D

Nautilus84
11-02-2011, 22:05
Ink, faresti una breve descrizione della tua vasca, con n° di pesci, kg di rocce, gestione tecnica, ecc ecc...
magari allegando una foto panoramica.....perchè non è male come metodo che usi, solo che credo bisogna avere occhio e sapere quando e quanto spingersi nell'alimentare...

Ink
11-02-2011, 22:27
Nautilus, per la foto panoramica voglio aspettare che la vasca sia al top... se vuoi qualche dettaglio sui rami dei coralli posso fartelo...
4 foto sono anche qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284605

La vasca è quella del profilo... coi valori che vedi nel profilo, quindi calcio a 500... 70 kg di rocce e 36 Kg di sabbia (spessore da zero a 8cm). Il reattore di calcio è caricato a corallina di grossa pezzatura, con un flusso molto alto (è quasi tutto aperto praticamente... un piscio continuo) con 90 bolle al minuto...
non uso carbone, non uso zeolite, non cambio l'acqua da due mesi...
integro oligoelementi, fluoro, iodio (tutto kent) e fluoro (zymafluor una compressa da 0,5mg)una volta alla settimana ciascuno.
Aminocomplex e pappone con skimmer spento per alcune ore... ogni 5-6 giorni... seguo alla lettera il metodo blucoral... l'ormone non è proprio lo stesso... con l'aggiunta ora della dosometrica che somministra reefsnow brightwell 24h su 24h, ma l'effetto di quest'ultimo si vedrà fra qualche settimana...
Alimento i pesci da una paio di settimane con piccolissime dosi di scaglie 3 volte al dì e con vari pezzi di varie alghe secche specifiche per pesci marini...
Schiumo normale, nè secco, nè bagnato... 200ml al giorno mediamente, a volte più a volte meno...
Tutta l'acqua di rabbocco è kalkwasser che ricarico completamente ogni settimana con 5-6 cucchiai da tavola di polvere (calce pieno fiore edile, 5 euro 25Kg...) in reattore deltec...
Credo di avere detto ogni minimo dettaglio... Prossimamente credo inserirò qualche anthias, vista l'alimentazione in continuo adatta al loro mantenimento... appena trovo dei tuka...

Nautilus84
11-02-2011, 23:09
vasca simile alla mia....complimenti per la gestione e per il numero di pesci....
spero di raggiungere la tua stabilità e valori...
a sto punto aspetto con ansia l'aggiornamento fotografico....

cicala
11-02-2011, 23:49
beh ink direi che di pesci ne hai un bel pò..........complimenti per i valori .......tichiedo solo un consiglio come calcoli quando integrare oligoelementi.......con che frequenza???

Stefano io sono malato lo sai oramai..........il mio sogno sarebbe avere 10 vasche tutte condotte diversamente........è per quello che poi faccio casini.....

Ink
12-02-2011, 08:54
Cicala, diciamo che io ci vado sempre un po' pesante quando doso ogni cosa perchè voglio vedere e capire gli effetti per potermi poi regolare... quindi inizio sempre con dose da etichetta e mi regolo poi quando vedo cosa fa...

Gli oligo do 10ml come kent consiglia. avevo ridotto un pochino perchè vedevo i gialli leggermenti verdi, ma ora sto risalendo e probabilmente supererò le dosi consigliate, perchè consumano tutto...

bibarassa
12-02-2011, 12:06
Ciacala, ora darò un 10 - 15 scrollatine per volta

Paolo Piccinelli
12-02-2011, 20:23
Ink, personalmente vedo "la scrollata" e "l'ormone della crescita" come due modi differenti di forzare i coralli.

Gìà li rinchiudiamo in teche di vetro illuminate con la corrente elettrica...
Ora non ne sono in grado perchè sto imparando a camminare, ma la mia idea per la prossima vasca è un bel dsb con giusta quantità di rocce senza alcuna integrazione e senza skimmer

Per me la vera frontiera dell'acquariofilia di barriera è riuscire a colmare la differenza fondamentale fra oceano e vasca... nell'oceano c'è il plankton, tanto plankton, plankton di tutti i tipi; in vasca no, o comunque in misura infinitesimale.

Il metodo berlinese ha portato in acquario la biodiversità, il dsb l'ha ulteriormente migliorata... ora il gradino successivo è bello tosto, stiamo a vedere... ;-)

Stefano G.
12-02-2011, 20:33
Ink, personalmente vedo "la scrollata" e "l'ormone della crescita" come due modi differenti di forzare i coralli.

Gìà li rinchiudiamo in teche di vetro illuminate con la corrente elettrica...
Ora non ne sono in grado perchè sto imparando a camminare, ma la mia idea per la prossima vasca è un bel dsb con giusta quantità di rocce senza alcuna integrazione e senza skimmer

Per me la vera frontiera dell'acquariofilia di barriera è riuscire a colmare la differenza fondamentale fra oceano e vasca... nell'oceano c'è il plankton, tanto plankton, plankton di tutti i tipi; in vasca no, o comunque in misura infinitesimale.

Il metodo berlinese ha portato in acquario la biodiversità, il dsb l'ha ulteriormente migliorata... ora il gradino successivo è bello tosto, stiamo a vedere... ;-)

anche il mio sogno è allestire una vasca senza skimmer
bisogna ammettere pero che lo skimmer a permesso un miglioramento notevole rispetto al biologico
se si allestisce con pochi organismi inquinanti (pesci,gamberi ecc) il sistema funziona
la capacità di reggere sbagli è minore e richiede tempi più lunghi per rimediare

cicala
12-02-2011, 21:01
paolo parificare ormone della crescita e scrollatina è un pò esagerato , magai non per quanto riguarda il tuo discorso di avere meno tecnologia ..........ma allora potresti dire la stessa cosa delle pompe di movimento ...................la zeolite è un materiale presente in natura che assorbe inquinanti e tramite le scrollatine perde tessuto batterico a favore per poi riformarsi ........l'ormone della crescita mi sembra un altra cosa .............

sul metodo naturale sono daccordo con te , anche perchè il mio prossimo progetto abbraccerà ampiamente quest'idea , ma sono convinto che ci vogliano sistemi molto grossi e credo anche una gran quantità di alghe..............

Abra
12-02-2011, 21:07
paolo parificare ormone della crescita e scrollatina è un pò esagerato , magai non per quanto riguarda il tuo discorso di avere meno tecnologia ..........ma allora potresti dire la stessa cosa delle pompe di movimento ...................la zeolite è un materiale presente in natura che assorbe inquinanti e tramite le scrollatine perde tessuto batterico a favore per poi riformarsi ........l'ormone della crescita mi sembra un altra cosa .............

sul metodo naturale sono daccordo con te , anche perchè il mio prossimo progetto abbraccerà ampiamente quest'idea , ma sono convinto che ci vogliano sistemi molto grossi e credo anche una gran quantità di alghe..............

Anche io la penso uguale, la scrollatina la assimilerei di più alla neve marina ,cosa naturale e che avviene in natura, trasporta molto carico organico e molti batteri.....non molto differente dalla scrollatina se ci pensiamo.

buddha
12-02-2011, 22:19
Io tempo addietro ho avuto una vasca gestita solo con un filtro esterno mangio sps nom tenevano.. Tutt'oggi c'e' gente che gestisce senza skimmer ma con gloriosi. Cambi di acqua e supplendo alla mancanza di ossigeno con oxydator vari e movimento pazzesco.. Se da una parte rinunci devi tirare dall'alra o rinunciare agli sps tosti.. Io sto provando ad alimentare quasi esclusivamente in vivo ma devo eliminare qualche pesce perche' alimentare loro in vivo e' praticamente impossibile..

Paolo Piccinelli
12-02-2011, 22:27
Raga, volevo dire la stessa cosa rispondendo a Ink... rileggendomi, mi sono espresso alla membro di segugio. #12
Intendevo dire che stigmatizzare l'uso della zeolite e poi usare l'ormone della crescita non è molto coerente... e che io preferisco fare a meno di entrambi. ;-)
Io invece della scrollatina, quando pulisco i vetri alzo volutamente polverone dal fondo... i coralli lo adorano.



Il resto del discorso è un'idea fissa mia... prima o poi ci provo, magari quando avrò imparato qualcosa di più :-)

Abra
12-02-2011, 22:41
Però Paolo io farei una distinzione tra uso della zeolite e scrollatine, sempre a mio avviso sono due cose distinte,mi spiego la formazione di film batterico la puoi avere anche se usi dei sassi così come sui vetri....quindi ritengo tale metodo molto naturale come alimentazione del sistema.
Se invece parliamo della azione della zeolite in se come adsorbente posso anche al limite essere daccordo,però ritengo che in natura ci sia qualcosa che fà come la zeolite, così come la somministrazione di carbonio che in natura si ha nel ciclo microalgale (se ricordo bene) e che noi replichiamo essendo nel impossibilità di averlo naturale,visto i nostri esigui litraggi.
Se invece uno insegue il sogno e si tiene le manine strette,allora penso che che sia quasi possibile,ma inevitabilmente andrai incontro a cose che ti dovranno far decidere di andare sul meno naturale,prendi solo esempio la crescita dei coralli e la loro richiesta di kh calcio ecc ecc ,si arriverà al punto di dover mettere il reattore pena il loro deperimento.
Ovviamente tutto IMHO eh ;-)

tom03
12-02-2011, 22:47
non uso carbone, non uso zeolite, non cambio l'acqua da due mesi...
integro oligoelementi, fluoro, iodio (tutto kent) e fluoro (zymafluor una compressa da 0,5mg)una volta alla settimana ciascuno.
Aminocomplex e pappone con skimmer spento per alcune ore... ogni 5-6 giorni... seguo alla lettera il metodo blucoral... l'ormone non è proprio lo stesso... con l'aggiunta ora della dosometrica che somministra reefsnow brightwell 24h su 24h, ma l'effetto di quest'ultimo si vedrà fra qualche settimana...

ovviamente mi auguro che tu abbia ragione e che la vasca continui a migliorare ...
il problema è che se così non fosse da una gestione così "pesante" ne esci con una vasca devastata ! è quasi una strada a senso unico ... senza possibilità di ritorno #24 ... penso eh ...

cicala
13-02-2011, 00:02
scusate la domanda stupida(una delle mie...) ma leggendo i vari interventi mi viene da pensare ......nel mare cosa è che riduce gli inquinanti????? sicuramente la vastità degli oceani gli dà una mano anche se le correnti portano acqua da una parte all'altra del mondo ma sicuramente ci saranno molti organismi che vivono di questi inquinanti e li ridurranno ......................stò un pò pensando e scrivendo ...................è tutto merito del plankton e del fitoplankton o vi sono dei batteri anche in mezzo al mare che svolgono questa funzione ....nel senso pelagigi???o è merito delle coste con rocce sabbia etc etc ( ma mi sembrano un pò pochine................esisto no delle foreste in mezzo al mare ( come sulla terra) che pulscono l'acqua??????

mi viene da pensare che forse ha ragione il picci quando dice che bisogna pensare in maniera più naturale ................è un pò un nostro difetto quando c'è qualcosa che non va ricorrere al rimedio in vendita migliore..........per i neofiti quando ci sono i fosfati alti , ad esempio , si parte con le resine non si và a cercare la causa ...................scusate se dico stronzate ma forse se cambiassi l'approccio a determinati problemi , non mi comprerei più il power cone....:-))

ALGRANATI
13-02-2011, 00:12
In mare c'è il mondo che si mangia gli inquinanti a partire dal phitoplancton in misura infinita, passando dai batteri ei fondi sabbiosi, alle mangrovie .....all'azione skimmer delle onde sulla sabbia........insomma.....tutto il mare è un'enorme riduttore di inquinanti.....anzi è un enorme macchina trasformatrice di inquinamento in cibo.

Picci, sarebbe bellissima la tua idea....ma il tuo stupendo naso , il flavescens insieme alle tue stupende acropore....te le dovrai scordare.

LukeLuke
13-02-2011, 00:44
non uso carbone, non uso zeolite, non cambio l'acqua da due mesi...
integro oligoelementi, fluoro, iodio (tutto kent) e fluoro (zymafluor una compressa da 0,5mg)una volta alla settimana ciascuno.
Aminocomplex e pappone con skimmer spento per alcune ore... ogni 5-6 giorni... seguo alla lettera il metodo blucoral... l'ormone non è proprio lo stesso... con l'aggiunta ora della dosometrica che somministra reefsnow brightwell 24h su 24h, ma l'effetto di quest'ultimo si vedrà fra qualche settimana...

ovviamente mi auguro che tu abbia ragione e che la vasca continui a migliorare ...
il problema è che se così non fosse da una gestione così "pesante" ne esci con una vasca devastata ! è quasi una strada a senso unico ... senza possibilità di ritorno #24 ... penso eh ...

non sono d'accordo... con il metodo BC gli animali sono in salute, di sicuro non hanno un tessuto fino o vivono sul filo del rasoio....

quindi secondo me stà peggio una vasca fortemente spinta con prolificazione batterica e colori chiarissimi...

tom03
13-02-2011, 00:59
quindi secondo me stà peggio una vasca fortemente spinta con prolificazione batterica e colori chiarissimi...

su questo concordo con te ... ma non voglio passare da un estremo all'altro ... il paragone lo faccio con un berlinese "standard"

buddha
13-02-2011, 08:26
mah!! io ormai sono dell'idea che una vasca senza refugium ad alghe non la farò mai più, vuoi come filtri, vuoi come fonte di cibo..cibo vivo a go go da subito e nient'altro, pochi pesci (il prezzo da pagare) e skimmer grosso..se riesco a togliermi qualche pesceprovo a lasciarlo spento qualche giorno e vediamo come gira, ma con i miei elenfantini in vasca proprio no..
in mare il fondo oceanico è un immenso secchio di calfo oltre ad essere una riserva di cibo, batteri...
a pensare all'intervento di algranati mi è passata per la testa un'idea malsanissima...
pensate ad una vasca in cui ad uno dei margini ci sia una spiaggia..cioè riempiamo di sabbia dal fondo che so 30 cm di vasca e lasciamo l'effetto spiaggia..onde da wavebox prodotte ovviamente dal lato opposto ed ecco l'effetto skimmer/onda di algra..si eviterebbe anche una sump..
Mio Dio, ora un altro tarlo mi assillerà..

Ink
13-02-2011, 10:51
tom come ti ha detto luke, di vasche BC in passato ne abbiamo viste tante e tutte grandiose, specilamente se pensiamo alla tecnica dei tempi... non so se hai visto che pompe di movimento usavano, o se paragoniamo gli skimmer con quelli attuali. Nessuna ha mani avuto problemi, non è mai saltata una... creca le foto su RI di quella di "murena" e vedi che colori aveva con una lampada da 400w 6500°K e dimmi se qualcuna delle vasche in giro ora avrebbero quei colori... ma non è dei colori che voglio parlare, bensì della stabilità della vasca...

Ormone della crescita? ma perchè vi fossilizzate ancora su questo? non è nella maniera più assoluta il fulcro del metodo... tanto che io, come molti altri, non lo uso nemmeno... parlate di naturalezza? ditemi cosa cambia avere una vasca in cui il cibo è sempre disponibile ed i coralli, come tutti gli altri organismi, crescono e si riproducono. Postatemi foto dei vostri rami e delle vostre punte di crescita... vi posto qualche foto di come stanno diventando le punte dei miei SPS.

Zeolite? è un bel volo pindarico pensare che le scrollatine siano paragonabili alla neve marina... la neve marina è fatta di plancton in tutte le sue forme. La scrollatina stacca il film batterico dalla zeolite e si spera che finisca il più presto possibile nello skimmer... in questo modo la zeolite può continuare a fare il suo lavoro di setaccio molecolare (non adsorbe come il carbone) e quindi TOGLIERE, NON DARE... la zeolite non è un modo per dare da mangiare agli animali, ma per togliere tutto quello che c'è in giro... la differenza tra un vasca in cui si spinge sul cibo è che è la vasca stessa a conumarlo, non ci sono eccessi. La crescita di qualunque organismo è talmente ottimizzata (non spinta) da consumare tutto, per me non molto diverso dal mare. Nella riproduzione batterica invece è tutto limitato nella maniera più assoluta, si toglie tutto il possibile e si da al corallo il necessario per svolgere le sue minime funzioni vitali. In una vasca "alimentata" è il corallo che decide quante zooxanthellae avere. Nella riproduzione batterica, siamo noi che decidiamo quanto mettere il corallo in stato anoressico-catatonico. Nella prima le riserve sono enormi e la vasca sopporta enormi stress. La seconda sopporta ben poco. Parlo di vasca, non solo di coralli, è tutto il sistema ad essere differente.
Chi pensa (Picci, per esempio; non vuole essere un insulto, spero lo capisci, vorrei fare una discussione cotruttiva) che la zeolite sia paragonabile al BC, non ha capito secondo me, quali siano i fondamenti del BC.

zucchen
13-02-2011, 10:58
ink ......
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/ormone1.jpg
:-D
------------------------------------------------------------------------
un ramoscello che in 3 anni diventa cosi senza fiala te lo sogni :-))

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz-lu.jpg

Giordano Lucchetti
13-02-2011, 11:00
tanto che io, come molti altri, non lo uso nemmeno...
allora non hai la vasca BC...

zucchen
13-02-2011, 11:04
ahhh ... quello che regge la bambina è luigi di aquazone che c ha na mano che è na palanca e il collo taurino :-D ( per far capire la grandezza dell animale )

mi sembra che abra dava quintali di batterioplankton alle sue bambine ? sbaglio abra ?
oltre ai chili di zozzerie che buttava dentro :-))

Giordano Lucchetti
13-02-2011, 11:08
scusami zucchen, ma come mai ai bordi del corallo c'e' 1 cm di blu nell'aria? #24#24#24

zucchen
13-02-2011, 11:08
Zeolite? è un bel volo pindarico

però sei simpatico nè ;-):-D
------------------------------------------------------------------------
scusami zucchen, ma come mai ai bordi del corallo c'e' 1 cm di blu nell'aria? #24#24#24

chiedilo a dodarocs :-D

questa è l originale ;-)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz-43.jpg

Giordano Lucchetti
13-02-2011, 11:13
aaaaaaahhhhhhhhh OK :-D

fipenso
13-02-2011, 11:16
Luca metti il link della vasca che hai citato io non la trovo...#12

zucchen
13-02-2011, 11:20
ink, ma veramente pensi che senza fiala in 3-4 anni raggiungi ste robe #13

guarda i flavescenz sembrano rotiferi in confronto all acropore :-D



http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/manili.jpg

Abra
13-02-2011, 11:51
Ink hai molte certezze..... la zeolite non alimenta il sistema ? a me pare propio che lo faccia invece vedendo come reagivano i miei LPS quando la scrollavo.
Ho scritto che se propio dovessi fare un paragone la paragonerei più alla neve marina,nessun volo pirandelico perchè trasporta anche batteri:

"La neve marina ha cominciato a generare l'interesse da microbiologi,la ricerca recente indica che i batteri trasportati possono scambiare geni con che cosa precedentemente si sono pensati per essere popolazioni isolate dei batteri che abitano la larghezza del pavimento di oceano"

Che poi lo scopo principale sia un'altro,tenere pulita la zeolite,nessuno discute,è come smuovere la sabbia,lo si fà la maggior parte delle volte per tenerla pulita e soffice,ma comunque alimenti,infatti ho anche scritto che lo stesso scopo lo otterresti con dei sassi.
Che io sappia la Zeolite è un adsorbitore naturale più selettivo del carbone e a scambio ionico, quindi la zeolite TOGLIE e RILASCIA, mi sembrava ci fossero anche articoli che parlavano di cosa rilasciava la zeolite in vasca.....Magari Cri se li ricorda pure.

zucchen
13-02-2011, 12:00
bhò ,non ricordo ,per me è di poco interesse quello che rilascia ,mai avuto problemi per colpa della zeolite ,io la uso per azzerare i nutrienti e alimentare allo stesso momento , cosa vuoi di piu ? :-)) .

Ink
13-02-2011, 12:29
abra, la zeolite non adsorbe e non è un vero e proprio scambiatore ionico, non è carbone, nè tantomeno una resina, è un setaccio molecolare. Credo che su wikipediA (meglio quella inglese) ci sia una spiegazione molto dettagliata in merito.

Non intendevo dire che la zeolite non offre nutrimento nella maniera più assoluta, ma non è certanebte il suo scopo principale, che è invece azzerare i picchi di ammonio derivati dall'alimentazione discontinua che forniamo normalmente alla vasca. In pratica dai una bella manciata di cibo ai pesci, loro mangiano tutto e cagano tutti insieme. L'ammonio sale di colpo e le zoox prolifernano e ti smarronano il corallo che non ha spesso tutto ciò che serve per crescere in modo ottimale. La zeolite ti cattura quella ammoniaca in eccesso evitando che la catturino le zoox, sostanzialmente. Poi sulla zeolite ci crescono i batteri e trasromano la ammoniaca in materiale organico, cioè si moltiplicano. Quando scuoti la zeolite, non fai altro che togliere i batteri e rimettere la zeolite a nuovo. I batteri che vanno in soluzione finiscono per lo più nello skimmer e qualcosa se lo pappano i coralli, in proporzione a tanti fattori, luce, calcio, continua disponibilità di cibo... già perchè se dai tanta luce e tanto calcio/carbonati e non dai cibo, tirano...

Io sinceramente preferisco e ritengo più logico oltrechè stabile (poi tanto ognuno resta della sua idea, ma è bello discutere per capire gli effetti delle scelte che facciamo) avere coralli con le massime possibilità di crescita a cui do tutto il cibo che serve loro. Semplicemete perchè non c'è un equilibrio precario e non uso un prodotto che toglie altri elementi (vedi potassio in primis) e di difficile regolazione: non esiste ancora una regola su come gestire il flusso della zeolite... si va ad acchio e credo che per un neofita sia molto più difficile... o forse ci vuole solo culo...

Zucchen, quella vasca aveva 15 anni, non due o tre... credo che ottieni gli stessi risultati mettendoci un terzo del tempo in più, le cose vadano bene lo stesso...

Ma tanto la domanda che gira da decenni sui forum è: quante vasche ha ammazzato la riproduzione batterica (considerando tutti quelli che l'hanno provata) e quante il BC?

quanti hanno da dire che il BC non funziona? perchè io ho girato tutti i forum e letto tutti i messaggi relativi al BC, ma non ne ho mai letto uno che dicesse qualcosa di negativo... qualcuno lamenta coralli scuri col BC, ma i colori nelle vasche BC ben avviate non mancavano, mai... Qualcuno dice che non si possono tenere certi coralli col calcio a 500... io ho una loripes, una plana, una lokani, echinata, varie millepore, tricolor, gemmifera, altri coralli più o meno rari, tabulari e non, ma crescono tutti con colori già belli ed in continuo miglioramento...



illuminata con le 6500°K... se siete capaci di immaginarvela con le 14°K
http://img249.imageshack.us/i/dsc01748am6.jpg/

zucchen
13-02-2011, 12:38
ma crescono tutti con colori già belli ed in continuo miglioramento...



illuminata con le 6500°K... se siete capaci di immaginarvela con le 14°K
http://img249.imageshack.us/i/dsc01748am6.jpg/

ma come fai a dire colori belli ? a me sembra tutto marrone o sono daltonico , mò li devo pure immaginare i colori :-D
------------------------------------------------------------------------
abra, la zeolite non adsorbe ]

ink ,la zeolite adsorbe eccome , secondo le polarità chimiche :-)

Abra
13-02-2011, 12:45
Ink....basta leggere quello Italiano per capirlo ;-) o altro se vuoi ti metto 200 link dove dicono che è un adsorbitore solo è più selettivo del carbone, per via dei pori rogolari a differenza del carbone o altro che ne contiene di diverse grandezze, e è scambio ionico cosa che il carbone non è :

http://www.nonsoloaria.com/adsnri.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Zeolite


Concordo con te che non si usi per quello scopo, mai scritto il contrario, si parlava delle scrollatine e ho detto a cosa la assocerei IO....anche perchè onestamente non ho mai letto da studi fatti,quanto di questo materiale viene assimilato dalla vasca e quanto và allo skimmer.
Se hai qualcosa da farmi leggere ben venga,sennò siamo sempre al punto che si hanno idee diverse,ma sapere quale sia quella giusta è ardua,quindi la ragione dove stà ?

ALGRANATI
13-02-2011, 12:47
Luca......tu continui a dire che i colori stanno migliorando....ma una foto non si può vedere???

zucchen
13-02-2011, 12:53
non è questa ?
http://img249.imageshack.us/i/dsc01748am6.jpg/

Ink
13-02-2011, 12:53
Abra la neve marina comprende anche batteri, ma non è fatta solo da quelli, anzi, direi che il grosso del nutrimento è altro...

ti consiglio di leggere qui...
http://www.reefkeeping.com/issues/2003-02/rs/feature/index.php

Zucchen come va la vasca attuale? crescono?


Comunque io non ho aperto questo post per pubblicizzare il BC, anche se l'ultimo mio messaggio era molto in quel senso... bensì lo scopo è quello di ottimizzare l'alimentazione alla VASCA (non ai coralli), cosa che credo sia molto utile e renda molto più stabile qualunque sistema, moltiplicazione batterica compresa, se non in primis...

Avere un sistema che fornisce una blanda alimentazione continua offre numerosi vantaggi:

primo: stabilità dei valori, niente picchi di inorganici e quindi superfluità della zeolite.

Secondo: mima molto bene ciò che accada in mare: cibo ai pesci continuo che cagano poco ma continuo, e organismi sessili che mangiano e crescono in continuo. La dose la decidete voi secondo necessità... molta luce e molto calcio, molta crescita, molto cibo... poca crescita, poco cibo... tanto sono i valori a dirvi cosa fare...

Ho aperto ieri un post per dire che è uscito un nuovo test per l'organico... ma ci serve davvero?
Se io rilevassi che ho l'organico molto alto, dovrei intraprendere qualche azione? Io credo di no... è lo scopo della mia gestione avere l'organico alto... credo debba essere lo scopo di tutti: organico alto e INORGANICO ASSENTE. Organico alto significa materia viva sempre disponibile, senza che si accumuli in sostanza inorganica (ammonio, nitrito, nitrato) disponibile per le sovraccrescita delle zooxanthellae.

Inoltre il sistema che ho inventato è estremamente semplice, pratico e funzionale. Si prepara in meno di un minuto e si regola in modo molto semplice... basta decidere quanto reefsnow mettere nella soluzione o quanto frequentemente far dosare alla dosometrica. Nessuno sbattimento o difficoltà di regolazione, come sapere quante gocce di bak, food, start, bio, day, flusso o altro...

é verosimile peraltro che la vasca digerisca molto più di quanto io stia dando... in fondo se ogni dieci minuti metto 3ml di acqua con dentro un trentesimo della dose di reefsnow che si da tutta insieme in un giorno, io credo che tutti i pochi granelli di reefsnow di ogni dose finiscano tutti in bocca ai pesci o ai polipi o nella bocca dei filtratori. Se proprio dovesse avanzare qualcosa, lo skimmer non avrebbe difficoltà a toglierlo... nulla rimane ai batteri per fare inorganico.

Credo che un dato fondamentale di cui non abbiamo parlato fin'ora sia la popolazione della vasca. Per me una vasca raggiunge anche più rapidamente una stabilità quanto prima viene densamente popolata. Se ci metto tre talee, per me sarà difficile alimentarle senza che gran parte del cibo vada sprecata... se ho le rocce coperte di coralli, spugne, filtratori, ecc, ecc, tutto finisce in bocca a qualcuno e di cibo se ne può davvero dare tanto e senza sprechi. Voi giustamente direte: ma in una vasca giovane non ci sono spugne e quant'altro... verissimo. Ma cominciate a metterci coralli a volontà ed alimentate. Forse all'inizio il marrone non mancherà, ma appena tutta la biodiversità di svilupperà, ci sarà un metabolismo ben differente e l'inorganico spairsce ed i colori (che sostanzialmente dipendono da quello IMHO) migliorano.

IHMO, preferisco caricare in un minuto la mia bottglia con acqua e reefsnow, che sbattere la zeolite 20 volte all'ora ogni giorno... e sono sicuro di non rimuovere nulla dall'acqua, se non quello che toglie lo skimmer, a me come a tutti voi...

Comunque questo è un post aperto per verificare l'andamento di ciò che propongo. I fatti parleranno per me. Ci vuole pazienza però, chi non sa che gli effetti in vasca li vediamo dopo mesi, deve ancora fare un po' di esperienza con la propria vasca...

Paolo Piccinelli
13-02-2011, 12:53
Picci, sarebbe bellissima la tua idea....ma il tuo stupendo naso , il flavescens insieme alle tue stupende acropore....te le dovrai scordare.

Con la tecnologia e i metodi di gestione odierni sì, purtroppo... Shimek scrive che, facendo un paragone con l'oceano, le nostre vasche dovrebbero avere una piscina olimpionica d'acqua per ogni pollice (25,4 mm) di acropora... e sarebbero ancora sovraffollate.

Però sembra che qualcuno oltreoceano abbia cominciato ad andare oltre, abbia eliminato lo skimmer sostituendolo con delle belle cascate d'acqua in sump per ossigenare e abbia aggiunto sump con dsb bello peso ampie (in pianta) come la vasca principale.

Non che io voglia un sistema del genere, però secondo me la strada è puntare verso una ulteriore espansione della biodiversità.
Come?!?
Se lo sapessi potrei diventare ricco.

So solo che la soluzione non è in una fiala di medicinale iniettabile per uso umano, o perlomeno non è una soluzione che mi piace.
------------------------------------------------------------------------
organico alto e INORGANICO ASSENTE.

VIVO alto e inorganico assente è il mio Santo Graal.
Concordo con l'ultimo intervento di Luca che la ricerca debab andare più in quel senso ceh verso boccettine multicolori... per il resto, sono ancora troppo ignorante per scendere nel dettaglio.

Ora vado a mangiare il cotechino da mia mamma, poi studio! ;-)

zucchen
13-02-2011, 12:57
Zucchen come va la vasca attuale? crescono?



#18
ne riparliamo tra un pò di tempo ..
sei sul libro nero insieme a fappio :-D

Ink
13-02-2011, 12:59
Matteo, se riesco stasera ti faccio qualche foto di qualche singolo animale... ora la vasca è spenta... poi in questo periodo sono troppo preso per varie faccende e quando va bene dormo a casa, altrimenti sono in sempre in ospedale... se vuoi ora ti faccio qualche foto col flash a vasca spenta... ho appena dato il pappone...

Zucchen, sarà ma per me i colori non mancano in quella foto, considerando che è illuminata da una 6500°K... prova tu a mettere una 6500°k con due neon blu e facci vedere che colori hai...

Quando oltre un mese fa ero passato da 10°K a alle 14k avevo già dei colori stupendi che con le 10k non si vedevano nemmeno... ora sono tornato alle 10k ed i colori continuano a schiarire...

Abra
13-02-2011, 13:07
Ink ....quell'articolo l'ho avevo letto,mai scritto che la neve è fatta solo di batteri ,ho scritto "è anche composta da batteri" leggermente diversa la cosa.
Ma inutile continuare ogniuno si tiene le propie idee.....vediamo il tuo sistema dove arriva e che miglioramenti avrai, io quel sistema lo usavo con dosometrica e reefbooster,usando l'agitatore di kalk della deltec...poi mi sono rotto e ho ricominciato a dosarlo come al solito.

Ink
13-02-2011, 13:18
Abra, ci avevo pensato anche io al deltec, ma l'ho scartato perchè per me non omogeneizza sufficientemente la soluzione e poi il reefbooster non credo sia il tipo di alimentazione adatta a somministrare in continuo, perchè molto grasso, privo di particelle solide e probabilmente si degrada stando all'aria per un certo periodo.

Matteo ho appena provato a fare qualche foto con flash a luci spente, ma si vede solo il cono d'ombra dell'obiettivo, per non parlare della messa a fuoco...

Se sono a casa stasera, vedo di fare altre due foto... almeno per confronto per il futuro, visto che sto continunado a dirvi che i colori migliorano a vista d'occhio, ma non ho mai detto che siano spettacolari... Come ho scritto poco tempo fa, la vasca ha preso a girare da poco: un mese fa non cresceva nulla... Richiamo la testimonianza di Cono, che è l'unico che ha seguito la mia vasca più da vicino oltre a me... anche lui però non la vede de un pezzo, ha dato un occhiata di un minuto l'ultima volta qualche settimana fa...


Picci, buon appetito!

buddha
13-02-2011, 13:47
Proprio bella..

morganwind
13-02-2011, 17:08
tom come ti ha detto luke, di vasche BC in passato ne abbiamo viste tante e tutte grandiose, specilamente se pensiamo alla tecnica dei tempi... non so se hai visto che pompe di movimento usavano, o se paragoniamo gli skimmer con quelli attuali. Nessuna ha mani avuto problemi, non è mai saltata una... creca le foto su RI di quella di "murena" e vedi che colori aveva con una lampada da 400w 6500°K e dimmi se qualcuna delle vasche in giro ora avrebbero quei colori... ma non è dei colori che voglio parlare, bensì della stabilità della vasca...

Ormone della crescita? ma perchè vi fossilizzate ancora su questo? non è nella maniera più assoluta il fulcro del metodo... tanto che io, come molti altri, non lo uso nemmeno... parlate di naturalezza? ditemi cosa cambia avere una vasca in cui il cibo è sempre disponibile ed i coralli, come tutti gli altri organismi, crescono e si riproducono. Postatemi foto dei vostri rami e delle vostre punte di crescita... vi posto qualche foto di come stanno diventando le punte dei miei SPS.

Zeolite? è un bel volo pindarico pensare che le scrollatine siano paragonabili alla neve marina... la neve marina è fatta di plancton in tutte le sue forme. La scrollatina stacca il film batterico dalla zeolite e si spera che finisca il più presto possibile nello skimmer... in questo modo la zeolite può continuare a fare il suo lavoro di setaccio molecolare (non adsorbe come il carbone) e quindi TOGLIERE, NON DARE... la zeolite non è un modo per dare da mangiare agli animali, ma per togliere tutto quello che c'è in giro... la differenza tra un vasca in cui si spinge sul cibo è che è la vasca stessa a conumarlo, non ci sono eccessi. La crescita di qualunque organismo è talmente ottimizzata (non spinta) da consumare tutto, per me non molto diverso dal mare. Nella riproduzione batterica invece è tutto limitato nella maniera più assoluta, si toglie tutto il possibile e si da al corallo il necessario per svolgere le sue minime funzioni vitali. In una vasca "alimentata" è il corallo che decide quante zooxanthellae avere. Nella riproduzione batterica, siamo noi che decidiamo quanto mettere il corallo in stato anoressico-catatonico. Nella prima le riserve sono enormi e la vasca sopporta enormi stress. La seconda sopporta ben poco. Parlo di vasca, non solo di coralli, è tutto il sistema ad essere differente.
Chi pensa (Picci, per esempio; non vuole essere un insulto, spero lo capisci, vorrei fare una discussione cotruttiva) che la zeolite sia paragonabile al BC, non ha capito secondo me, quali siano i fondamenti del BC.
come dire meglio la Marini senza lifting e tutta naturale (o quasi) della Muti rifatta pià volte? oh...de gustibus...non disputandum est :-D:-D

Ink
13-02-2011, 17:27
preferisco altri generi di donne, non mi piace nè una nè l'altra... sempre e sicuramente de gustibus non diusputandum est...

Paolo Piccinelli
13-02-2011, 17:59
Burp!
Cotechino finito... mia madre ha pure rilanciato con faraona arrosto.
'na traggedia! :-D

Luca, io ti sostengo al 100% per la tua sperimentazione, che è un notevole passo avanti rispetto alle due somministrazioni di mangime al giorno che faccio io.
I risultati li vedremo da qui all'estate, non c'è fretta.

Io però tornerei a bomba e cioè agli articoli di Borneman che avevo linkato nel topic di frank88 sulla nutrizione del reef:

Borneman classifica diverse fonti di cibo:

- batteri
- particolato organico (reef snow, cacca di pesce, detrito)
- fitoplancton
- zooplancton
- organico disciolto
- fotosintesi

Tutti sono prontamente assimilabili dai coralli sia per cattura, che per assorbimento, che (fotosintesi) per scambio simbiotico.

Fito e zooplancton sono vivi, quindi se non mangiati subito non deperiscono e anzi si riproducono... nell'oceano, in vasca no. PRIMO NODO

I batteri li abbiamo copiosi anche in vasca, quindi bon
La fotosintesi pure, quindi non mi interessa (non qui ed ora, almeno)
Il particolato e il disciolto andrebbero gestiti in modo nuovo, ora li ciucciamo dalla porta per reimmetterli dalla finestra, nonsense. SECONDO NODO

Sul primo nodo, manca oggi una tecnologia/metodologia integrata alla vasca che ci permetta di averli stabilmente a livelli utili ai coralli.

Sul secondo nodo possiamo iniziare ad agire tramite il dsb, i refugium ad alghe, il sistema miracle mud.
Il dsb, in particolare, a mio avviso può essere "spremuto" ancora molto individuando nuovi ceppi batterici, nuovi organismi bentonici che trasformino il rifiuto in risorsa, propio come avviene in mare.
Nella mia sump ho una marea di spugne... mi piacerebbe capire cosa succederebbe se avessi un refugium dsb senza luce con dei reticolati messi in verticale per farci attaccare qualche migliaio di spugne, qualche milione di copepodi, qualche decina di migliaia di misidi...
I gamberi hanno un carico organico basso rispetto ai pesci... come si potrebbe realizzare un refugium pieno di crostacei detritivori che rilascino gameti, larve e piccoli in acqua a ciclo continuo?
Sono ipotesi fuori di testa, eppure ogni tanto mi vengono in mente (oddio, queste stronzate le pensavo già nel dolce, tanto è vero che ho allestito un 600 litri con la terra del giardino!) :-)

Giordano Lucchetti
13-02-2011, 18:11
picci, la asca di filtratori e' sempre stato il mio sogno, tutta la biodiversita' delle rocce vive che noi non conosciamo, in una vasca con griglie a mo di alveare, io ti riporto qui di seguito il progetto del mio algugium, io avevo pensato di dividerlo in scomparti, così da avere possibilita' di separare le alghe e di allevare + crostacei detritivori, quali amboinensis, thor, wurde ecc ecc...
adesso che mi ci fai pensare, potrei dedicare una parte alle ascidie/spugne ecc a mo di alveare appunto, beh beccati il videazzo :-)
http://www.youtube.com/watch?v=fwvmzgWWz7s
------------------------------------------------------------------------
non e' una brutta idea vero? una circolazione forzata sulle alghe....

Paolo Piccinelli
13-02-2011, 18:27
Giordano, se studiassi a scuola metà del tempo che perdi per queste minchiate... :-D:-D:-D

Giordano Lucchetti
13-02-2011, 18:31
-05-05-05
caxxo e io che pensavo ad una risposta del tipo 'ma che bell'idea!'
picci, riesci sempre a rovinare pure i momenti + belli :-D:-D:-D-d01-d01-d01

zucchen
13-02-2011, 18:32
So solo che la soluzione non è in una fiala di medicinale iniettabile per uso umano, o perlomeno non è una soluzione che mi piace.
------------------------------------------------------------------------


non è una soluzione , è un concentrato di AA che trovi solo li dentro purtroppo

Paolo Piccinelli
13-02-2011, 18:37
Zucchen, ma a me che mi frega di avere le acropore che crescono come delle edere rampicanti?!?

La mia idea è mimare quanto più da vicino l'oceano... se poi servono 4 anni per avere una colonia di 20 cm da una talea, chissenefrega. ;-)
L'importante è che la colonia sia sana e dignitosamente colorata.

Se filtrare tramite batteri, fito, alghe e spugne mi aiuta e se addirittura mi consente di spegnere lo skimmer, ho fatto un passo avanti mica da poco.

tutto, rigorosamente IMVHO :-)

Ink
13-02-2011, 18:47
Picci, nodo 1: sei davvero così sicuro che se alimenti modello BC in vasca non ci sia zoo e fito? magari non a sufficienza, magari non come in mare, ma più che con la riproduzione batterica? E' proprio questo il fondamento del BC... non l'ormone... purtroppo tutti concentrano l'attenzione sulla fiala e non sull'autoproduttività della vasca...
Non ho messo a caso uno skimmer con il beckett e non il venturi e la spazzola...

Nodo2: Cosa intendi con "particolato e disciolto"? se parli del mitico sedimento, per me è un problema che non si pone, te l'ho già detto... Se vuoi saperlo, ho già in mente il progetto per la futura vasca con stanza tecnica con in ordine: skimmer, refugium con chetomorfa illuminato a ciclo inverso, refugium-DSB non illuminato diviso in tre sezioni separabili per poter sostituire un terzo della sabbia ogni anno dopo il terzo-quarto anno ed infine vasca principale con solo rocce, nel senso che creo un pavimento rialzato di rocce su cui si sviluppa la rocciata e le mandate multiple che buttano sotto la struttura, una sorta di sotto-sabbia, anzi di sotto rocce...

zucchen
13-02-2011, 18:50
piccinelli ,con le pompe di movimento e la risalita come puoi imitare l oceano ? anche se spegni lo skimmer tutti gli animaletti vari verranno tranciati in poco tempo, o li integri manualmente tutti i giorni o sarà impossibile allevarli nemmeno sotto il limite minimo indispensabile ,ihmo.
ink ,tu dicevi che il blucoral non è basato sull ormone ,ho trovato sta cosa vedi un pò se è attinente che in inglese non capisco molto..

http://www.ots.ac.cr/tropiweb/attachments/suppls/sup56-4%20EACR%20V/03-Tarrant-Three.pdf
------------------------------------------------------------------------
Zucchen, ma a me che mi frega di avere le acropore che crescono come delle edere rampicanti?!?



è una bella soddisfazione nè,poi mi dirai :-))

Paolo Piccinelli
13-02-2011, 18:56
sei davvero così sicuro che se alimenti modello BC in vasca non ci sia zoo e fito?
finchè c'e skimmer... si, pressochè certo ;-)

E' proprio questo il fondamento del BC...
A me il BC non piace.
Ok, l'autoproduttività, ma allora perchè il calcio oltre 500, il magnerio a 1500, il kh a 15?
Ormone a parte, a me quello che si discosta dai valori e dai processi naturali piace poco e lo uso solo se non c'è altra via.

In merito al resto, la tua idea di futura vasca assomiglia molto alla mia... la struttura è simile, io però la sabbia la lascio marcire lì indefinitamente.
Sto studiando l'accumulo ionico e la tossicità metallica che sembrano essere le cause di OTS... poi vedrò come muovermi.
Anche il "metodo Abra" (che mi sono dovuto andare a leggere "di là" -04) sarà parte del sistema, cambierò però il materiale di base preferendo un supporto sintetico.

La vera difficoltà sarà gestire bene il tutto dall'inizio, perchè credo che servirà partire a schioppo da subito... tanti coralli, tanta fotosintesi, qualche ettolitro di fito a bomba dal primo giorno.

Ma qui è meglio che mi fermi, prima che il sole sciolga la cera che tiene insieme le mie alucce!
#rotfl#

Giordano Lucchetti
13-02-2011, 19:01
Ink, se bevo tutte le mattine una tazza di latte con un ormode dentro e alla fine dell'anno sono muscolosissimo non faccio di certo i complimenti al latte...

ALGRANATI
13-02-2011, 19:04
Picci, prova ad andare a leggerti qualcosa sulle vasche criptiche........sono una parte fondamentale del tuo progetto.

il problema, che tu non hai, è lo spazio per fare tutte queste cose.

Luca, preciso, volevo foto non perchè non ti credo ma perchè voglio vedere con il tempo , i colori come cambieranno e la crescita.

inoltre mi piacerebbe qualche foto delle rocce per vedere il livello di batteri e sedimenti che hai in giro .

Paolo Piccinelli
13-02-2011, 19:06
anche se spegni lo skimmer tutti gli animaletti vari verranno tranciati in poco tempo
lo pensavo anche io, invece non è così... meno del 5% viene danneggiato.
C'è uno studio comparativo... lo cerco e lo linko! ;-)

è una bella soddisfazione nè,poi mi dirai
certo che lo è, ma le mie crescono lo stesso... sarà l'odore di letame che si respira in campagna!!! -62
------------------------------------------------------------------------
Picci, prova ad andare a leggerti qualcosa sulle vasche criptiche........sono una parte fondamentale del tuo progetto.

Leggo, leggo... già da un pò qui e altrove ;-)
Un giorno che ci vediamo ne parliamo con calma... sabato c'era troppa gente e troppa roba da mangiare! :-))

Ink
13-02-2011, 21:01
ecco qualche foto... vi prego non fate commenti negativi sui colori... sono foto che verranno comparate con quelle che farò in futuro. Oggi comunque sono più scuri dopo gli aminocomplex... si nota lontano un miglio quando li dai... si stende un velo scuro su tutto che in qualche giorno sparisce...

La tricolor sta continuando a schiarire all'interno, manca di un po' di viola, ma cresce intorno e cola alla base che è una bellezza...
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSC_0035.jpg

questa humilis sta diventando bellissima...
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSC_0034-1.jpg

notate le punte che sono comparse nell'ultima settimana... come vedete è sulla sabbia
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSC_0032-1.jpg

questa l'avete già vista, ma sta crescendo in modo stupendo e sta colando alla bese dove prima aveva tirato
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSC_0028.jpg

notate lo spessore delle punte, sta crescendo in modo favoloso...
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSC_0024.jpg

le foliose crescono rapide e con un bello spessore, oltre che con delle belle venature, che si vedono solo quando l'animale è in ottima salute
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSC_0023.jpg

questa ce l'ho da oltre un anno, non si è mossa fino ad un paio di settimane fa... ora ste mettendo tutte punte nuove e sta ricoprendo tutti i rami bruciati
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSC_0022.jpg

ero intenzionato a buttarla via, dentro è tutta morta ed ora guardate la densità di punte... quasi non si vede nemmeno più l'interno...
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSC_0020-1.jpg

qui, cresce, che dire...
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSC_0017.jpg

anche questa mille era ferma da un pezzo, ora si è schiarita e tutte le punte sono in crescita...
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSC_0016.jpg

idem, ferma da sempre... ora cola in modo fantastico e le punte sono frutto degli ultimi 2-3 giorni...
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSC_0014.jpg

qui che dire, sta diventando fantastica... l'avevo presa ad aprile '10, mai cresciuta ed era tutta marrone... ora è così e continua a migliorare... temo non recuperi il verde interno classico della plana, perchè mi sa che prende troppa luce, ma cresce ed è fantastica
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/DSC_0013.jpg
------------------------------------------------------------------------
Picci, come ti ha detto zucchen , la vasca non potrà mai essere il mare, ma per me i coralli devono stare bene. Il corallo, come ogni essere vivente, ha lo scopo di crescere e riprodursi. Noi dobbiamo fornire le condizioni per farli fare quello. Il calcio a 500 serve per farlo crescere al massimo delle sue possibilità e consumare tutto senza lasciare nulla ai batteri.

Luce, calcio, cibo, movimento, oligoelementi. Sta tutto nell'equilibrio tra questi fattori. Lo skimmer serve a regolare la disponibilità di cibo e va usato con logica.

Matteo, le mie rocce non sembrano coperte di sedimeno, sembrano abbastanza pulite, coperte di coralline di vari colori... Nelle zone in ombra è pieno di spugne, gialle, rosa, arancio, nere... Spirografi ovunque... Comunque per i miei gusti si devono sporcare ben di più... questo è solo l'inizio...
Poi se soffi il sedimento si alza...
in sump ce n'è un dito in certi punti...

ALGRANATI
13-02-2011, 22:13
ok........tengo queste foto come punto di partenza.

cicala
13-02-2011, 22:20
beh non mi sembrano tanto male come punto di partenza.......;-)

buddha
13-02-2011, 22:57
A me piacciono un sacco..

Stefano G.
13-02-2011, 23:02
a me sembrano molto belli e soprattutto sani e in crescita

Paolo Piccinelli
14-02-2011, 08:44
sani son sani... tanto sani che secondo me la mia cesoia avrebbe pane per i suoi dentoni! #18

Prima o poi con la scusa di venire a vedere il BC... :-))
Una panoramica della vasca e una panoramica della sump, please!


Luca... foto a parte, cerca di monitorare spesso nitrati e fosfati e dicci come vanno.
(e magari fai una foto anche allo schiumato)
grazie! ;-)

buddha
14-02-2011, 08:49
Il giorno che vengo nel milanese bresciano nascondetevi che poto tutto, poto tutto..

tom03
14-02-2011, 09:11
beh ... non è affatto male
vediamo come evolverà la situazione ma in tutta sincerità ... considerando quello che butti in vasca, che non cambi l'acqua, che schiumi si e no ... mi sarei aspettato ben altra cosa
sulla salute degli animali poi ... nulla da eccepire

Maurizio Senia (Mauri)
14-02-2011, 10:02
Animali molto scuri........speriamo che hai intrapreso la strada giusta.;-)

Paolo Piccinelli
14-02-2011, 11:38
Il giorno che vengo nel milanese bresciano nascondetevi che poto tutto, poto tutto..

...poti tutto e poi... ti stufi e vendi le talee nel mercatino! #rotfl#

buddha
14-02-2011, 13:33
Così mi creo moltissima biodiversità , non mi interessano i coralli enormi voglio tante specie x questo prendo e tagliuzzo e mi restano molti coralli assortiti..

Ink
14-02-2011, 15:31
Mauri, con tutto il rispetto... MOLTO scuri direi, proprio di no... credo che il 95% degli acquariofili ci metterebbe la firma ad avere degli animali del genere... se per te sono colori solo quelli che si vedono nelle vasche zeovit, bhe in natura ci sono altre cose... che poi possono essere più chiari non c'è dubbio...e per questo ci rivediamo tra qualche mese... altrimenti smettete di scrivere a tutti commenti falsamente positivi quando postano le foto in mostra e descrivi... Non sono più scuri della vasca di robbax postata un mese fa su cui tutti hanno sbavato...ed io la vasca di robbax la vedo di frequente ed alcuni animali provengono proprio dalla sua vasca dove erano più scuri che nella mia... Animali che già un mese fa secondo robbax erano ottimi... ed ora sono nettamente migliorati...

euGenio2
14-02-2011, 15:35
. credo che il 95% degli acquariofili ci metterebbe la firma ad avere degli animali del genere....

io non ce la metterei , a me fa cagare :-D

buddha
14-02-2011, 15:39
#rotfl##rotfl##rotfl#mai vista una vasca più brutta ink#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Maurizio Senia (Mauri)
14-02-2011, 15:40
Mauri, con tutto il rispetto... MOLTO scuri direi, proprio di no... credo che il 95% degli acquariofili ci metterebbe la firma ad avere degli animali del genere... se per te sono colori solo quelli che si vedono nelle vasche zeovit, bhe in natura ci sono altre cose... che poi possono essere più chiari non c'è dubbio...e per questo ci rivediamo tra qualche mese... altrimenti smettete di scrivere a tutti commenti falsamente positivi quando postano le foto in mostra e descrivi... Non sono più scuri della vasca di robbax postata un mese fa su cui tutti hanno sbavato...ed io la vasca di robbax la vedo di frequente ed alcuni animali provengono proprio dalla sua vasca dove erano più scuri che nella mia... Animali che già un mese fa secondo robbax erano ottimi... ed ora sono nettamente migliorati...

Luca ho scritto Molto Scure per l'impatto che danno le Foto postate e sappiamo che dal vivo si spera siano migliori, le Foto 1 4 5 7 8 9 10 11 12 sono scure poi forse non rispecchiano la realtà lo spero......la vasca di Robbax lo vista un mese fa circa e agli Animali erano più chiari delle tue foto.
Sicuramente io sono abbituato più hai Colori chiari e Pastello tipo quelli di Cono o i miei, ma la sensazione che da la tua vasca e di molto scuri, hai detto che sei sulla strada giusta quindi stanno migliorando, vediamo tra qualche settimana di persona.;-)

buddha
14-02-2011, 15:41
ink a me piace molto la tua vasca, bisogna sempre vedere se uno vuol vedere i coralli chiedere pietà e colorarsi per difendersi dalla luce o preferisce i coralli in salute e non stressati ed un po' meno colorati..

zucchen
14-02-2011, 15:49
ink a me piace molto la tua vasca, bisogna sempre vedere se uno vuol vedere i coralli chiedere pietà e colorarsi per difendersi dalla luce o preferisce i coralli in salute e non stressati ed un po' meno colorati..

questi coralli stanno chiedendo pietà secondo te ? #24

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/dodarocs-1.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/andrniew.jpg

non diciamo stronzate sù ... ;-)













.....

buddha
14-02-2011, 16:01
il concetto di chiedere pietà è facile da travisare zucch..per me tirare sui colori è rischioso..buon per te che sei un anziano del mondo dell'acquario e che ami, come me, sperimentare, ma un corallo in salute non sempre deve essere del colore che decidiamo noi nè per forza coloratissimo..siamo noi a costringerlo a certe varianti cromatiche per i nostri gusti..in questo senso possono anche stare bene, ma certo devono cambiare le loro abitudini per adeguarsi alle nostre volontà..

Stefano G.
14-02-2011, 16:05
il concetto di chiedere pietà è facile da travisare zucch..per me tirare sui colori è rischioso..buon per te che sei un anziano del mondo dell'acquario e che ami, come me, sperimentare, ma un corallo in salute non sempre deve essere del colore che decidiamo noi nè per forza coloratissimo..siamo noi a costringerlo a certe varianti cromatiche per i nostri gusti..in questo senso possono anche stare bene, ma certo devono cambiare le loro abitudini per adeguarsi alle nostre volontà..

quoto ;-)

wolverine
14-02-2011, 16:11
Zucchen di chi è stà vasca?????
Chiaramente la gestione è zeovit?

Comunque se tralasciamo i colori che si ottengono con i metodi a proliferazione batterica, secondo me effettivamente il 95% degli acquariofili che utilizzano come gestione il berlinese sarebbe felice di avere i colori di ink. Seguiamo per vedere cosa succede (e gli auguriamo per lui e per noi quanto di meglio si possa raggiungere ;-) )

Paolo Piccinelli
14-02-2011, 16:14
...a parte il commento di quel genio di euGenio2... #07

Luca, i tuoi coralli sono sani e belli, ma se sono colori chiari quelli... allora sono colorati anche i miei!
(infatti Mauri sabato mi ha cazziato che i miei sono tutti marroni e scuri #rotfl#)
Poi concordo con te quando dici che preferisci una gestione più rilassata rispetto a quelle zeovit con i colori pastello (anche se nel mio caso è più un alibi che una convinzione :-) ).

zucchen, chiedo pietà io quando vedo foto simili, porca miseria ladra!!!

...avanza mica qualche tuchelìn?!? :-))

zucchen
14-02-2011, 16:31
ma certo devono cambiare le loro abitudini per adeguarsi alle nostre volontà..

io non faccio altro che mantenere i valori come in natura , e si colorano da soli ,credo proprio che quando sono marroni stiamo andando contro natura :-)

Zucchen di chi è stà vasca?????


la prima del maestro ,la seconda di un rumeno :-D

...a parte il commento di quel genio di euGenio2... #07


...avanza mica qualche tuchelìn?!? :-))

quell eugenio è proprio un pirla -34
il tuchelin tocca annà a rapinà il dodarocs che sta gonfio :-))

Maurizio Senia (Mauri)
14-02-2011, 19:06
ink a me piace molto la tua vasca, bisogna sempre vedere se uno vuol vedere i coralli chiedere pietà e colorarsi per difendersi dalla luce o preferisce i coralli in salute e non stressati ed un po' meno colorati..

il concetto di chiedere pietà è facile da travisare zucch..per me tirare sui colori è rischioso..buon per te che sei un anziano del mondo dell'acquario e che ami, come me, sperimentare, ma un corallo in salute non sempre deve essere del colore che decidiamo noi nè per forza coloratissimo..siamo noi a costringerlo a certe varianti cromatiche per i nostri gusti..in questo senso possono anche stare bene, ma certo devono cambiare le loro abitudini per adeguarsi alle nostre volontà..

Sicuramente quando uno non ci riesce si accontenta del risultato.......... io con quel risultato persistente avevo gia smontato e ripartivo..........;-)

Maurizio Senia (Mauri)
14-02-2011, 19:14
Zucchen di chi è stà vasca?????
Chiaramente la gestione è zeovit?

Comunque se tralasciamo i colori che si ottengono con i metodi a proliferazione batterica, secondo me effettivamente il 95% degli acquariofili che utilizzano come gestione il berlinese sarebbe felice di avere i colori di ink. Seguiamo per vedere cosa succede (e gli auguriamo per lui e per noi quanto di meglio si possa raggiungere ;-) )

Con un buon Berlinese si ottengono ottimi Colori.....INK ultimamente sta cambiando molto Luci, gestione ecc ecc quindi la vasca deve trovare Stabilità fondamentale per i Coralli, i cambiamenti sono negativi solo il tempo dirà se ha imboccato la strada giusta.;-)

cicala
14-02-2011, 19:53
ink se hai visto dei miglioramenti vuol dire che la strada è quella giusta (beato te che la hai trovata) io i coralli li ho visti molto in forma ........e logico se si va a vedere la vasca di franco in mostra e descrivi i colori sono differenti .........ma ogni vasca è differente e ogni conduttore ha il suo metodo.......

ALGRANATI
14-02-2011, 22:22
comunque sia i colori possono piacere o meno .
sicuramente sono animali in saluta ma anche secondo me sono decisamente scuri, ma giustamente come ha premesso Luca....è all'inizio dopo un periodo di cambiamenti mostruosi.
quindi come ho già detto nel post precedente, io prendo queste foto come punto di partenza per vedere cosa si riesce a produrre con un sistema che mi ha sempre incuriosito anche se non ci ho mai creduto.

Ink
14-02-2011, 22:24
non lo chiamano maestro mica per niente, no?

Tenete presente che i coralli si sono messi a crescere nell'ultimo mese... alcuni proprio da alcuni giorni... facendo un punto della situazione, ho un solo corallo che ancora deve ripartire... tutti gli altri stanno crescendo e per me è già un successo... conosco poche persone che hanno tutti i coralli che crescono... ci sono anche persone con coralli di colori stupendi, ma alcuni non crescono ed altri hanno tiraggi... a me ora sono tutti in crescita, punte e colata (tranne uno solo, quello messo peggio da più tempo...) Credo che per i colori ci voglia ancora tempo, pazienza e calibro nei dosaggi di cibo ed elementi...
tanto per dire, oggi i coralli sono ben più marroni di un paio di giorni fa... ieri ho dato pappone, aminocomplex ed un ormone sperimentale (che sto dosando da tempo, ma non conosco la dose giusta e magari smarrona anche lui... poi vi dirò anche quello... che qualcuno già sa...) e non bastasse avevo finito la CO2 da 1-2 giorni... il calcio comunque oggi era 450 invece di 500... sto tirando su la salinità che era 35 perchè devo tirare su il magnesio, che era 1250 col nuovo test elos... e devo arrivare a 1500... insomma, come giustamente dice Mauri, la stabilità completa deve ancora arrivare... e molte attrezzature tecniche ci sono comunque da poco tempo, conoscendo i tempi medi di reazione delle vasche...

Maurizio Senia (Mauri)
14-02-2011, 22:36
non lo chiamano maestro mica per niente, no?

Tenete presente che i coralli si sono messi a crescere nell'ultimo mese... alcuni proprio da alcuni giorni... facendo un punto della situazione, ho un solo corallo che ancora deve ripartire... tutti gli altri stanno crescendo e per me è già un successo... conosco poche persone che hanno tutti i coralli che crescono... ci sono anche persone con coralli di colori stupendi, ma alcuni non crescono ed altri hanno tiraggi... a me ora sono tutti in crescita, punte e colata (tranne uno solo, quello messo peggio da più tempo...) Credo che per i colori ci voglia ancora tempo, pazienza e calibro nei dosaggi di cibo ed elementi...
tanto per dire, oggi i coralli sono ben più marroni di un paio di giorni fa... ieri ho dato pappone, aminocomplex ed un ormone sperimentale (che sto dosando da tempo, ma non conosco la dose giusta e magari smarrona anche lui... poi vi dirò anche quello... che qualcuno già sa...) e non bastasse avevo finito la CO2 da 1-2 giorni... il calcio comunque oggi era 450 invece di 500... sto tirando su la salinità che era 35 perchè devo tirare su il magnesio, che era 1250 col nuovo test elos... e devo arrivare a 1500... insomma, come giustamente dice Mauri, la stabilità completa deve ancora arrivare... e molte attrezzature tecniche ci sono comunque da poco tempo, conoscendo i tempi medi di reazione delle vasche...

Bravo questa e una giusta analisi dettagliata della situazione, solo aver finito la Co2 e aver fatto scendere il CA di 50mg/l e gia destabilizzare......#25

buddha
14-02-2011, 22:54
Ink io seguo con molto interesse..sei una persona saggia e prudente otterrai certi gran risultati.. Ma l'ormone sperimentale qual e'?

silvius76
14-02-2011, 23:10
non lo chiamano maestro mica per niente, no?

Tenete presente che i coralli si sono messi a crescere nell'ultimo mese... alcuni proprio da alcuni giorni... facendo un punto della situazione, ho un solo corallo che ancora deve ripartire...


[CUT]

... il calcio comunque oggi era 450 invece di 500... sto tirando su la salinità che era 35 perchè devo tirare su il magnesio, che era 1250 col nuovo test elos... e devo arrivare a 1500... insomma, come giustamente dice Mauri, la stabilità completa deve ancora arrivare... e molte attrezzature tecniche ci sono comunque da poco tempo, conoscendo i tempi medi di reazione delle vasche...

INK....complimenti per i tuoi ospiti. Li ho visti una 40na di giorni fà ed erano stupendi....ma ora per quello che posso valutare dalle foto direi NOTEVOLI....la crescita di qualcuno ( che mi ricordo ) è stata impressionante.
Spero che un giorno mi ri-ospiterai per una visita/consulenza acquarofila....hai un' altro wavebox :-))

Saluto

Ink
14-02-2011, 23:34
Silvius grazie, impegni permettendo, quando vuoi... ultimamente sono un po' troppo preso e fatico a stare dietro alla vasca...

ALGRANATI
14-02-2011, 23:42
Luca, l'acropora che dici messa peggio......guardala bene per vedere se non ha ospiti indesiderati.;-)

morganwind
14-02-2011, 23:43
ink a me piace molto la tua vasca, bisogna sempre vedere se uno vuol vedere i coralli chiedere pietà e colorarsi per difendersi dalla luce o preferisce i coralli in salute e non stressati ed un po' meno colorati..

questi coralli stanno chiedendo pietà secondo te ? #24

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/dodarocs-1.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/andrniew.jpg

non diciamo stronzate sù ... ;-)













.....

Cris...sinceramente...soffrono, soffrono...non so di chi stiamo parlando...ma soffrono :-D:-D
andrniew....è polacco, Cris....non rumeno :-D:-D:-D:-D

redstile
15-02-2011, 01:03
ulp 24 pagine di post non avrei mai pensato di leggerle se poi si tratta di capirle ...
cmq interessanti, molto interessanti e ricche di spunti anche contrastanti ma spunti.
due righe per confermare la strada intrapresa da Luca ho visto la vasca meno di un mese fà bella ma ferma considerando quando sponsorizza enel era anomalo vedere coralli cosi fermi, le foto postate mi hanno piacevolmente sorpeso alcuni li ho riconosciuti sapendo in quale posizione di trovano la plana ad esempio ... complimenti, sono per passi piu graduali
cambiamneti ne hai fatti molti e molto ravvicinati certo non è uno solo che ha cambiato faccia alla vasca, bello capire quale è stato scatenante.
proseguirei con il regme attuale di alimentazione senza altri interventi per rivalutare con le prossime foto i cambiamenti.

mi piacerebbe, credo da Tom qualche indicazione in piu sull'utilizzo della leucina in polvere su quantità utilizzata dosaggi e reazioni della vasca, coralli alghe coralline, non vorrei i nquinare il post di Luca.

Ink
15-02-2011, 09:34
Matteo, non posso staccarla, perchè non la rimetterei li più, ma sembra pulita...

Comunque posso dirti che prima che la vasca riapaertisse avevo alcuni animali che avevano con buona certezza le turbe ed ora stanno crescendo in modo stupendo ed i morsi sono regrediti... una in particolare non l'avevo staccata per metterla a bagno perchè mi era impossibile... ho una talea di lokani grande pochi cm in basso sulla sabbia che anche lei aveva i morsi... ora sono regrediti e si è messa a crescicchiare... credo che l'acropora ferma abbia solo bisogno di tempo. E' incredibile vedere come un giorno vedi un animale cambiare faccia e capire che finalmente parte a crescere... e nell'ultimo periodo ne ho visti...

ALGRANATI
15-02-2011, 20:57
Perfetto Luca, meglio così .;-)

Ink
24-03-2011, 22:27
Aggiornamento...

Dopo aver dato un paio di dosi di spur che hanno schiarito senza poi riscurirsi più di tanto ed avendo visto la crescita rallentare significativamente senza peggioramento dei valori, ho cominiciato ad alimentare sul serio...

Ora sto dando un cubetto di un pappone fatto di gamberi, cozze, vongole, sarde, senza zucchero... un cubetto tutti i giorni ai pesci con skimmer acceso...

A giorni alterni, a luci spente, polverizzo un quarto di pasticca di aminocomplex e la doso a skimmer spento. Dopo un'ora do un cubetto di pappone classico con l'aggiunta di 10UI di insulina rapida. Dopo 4 ore riattivo lo skimmer.
I valori sono sempre ottimi. NO2 zero (che controllo a giorni alterni circa), NO3 zero o giù di lì (il test va da zero a uno direttamente).

I coralli, che apparivano fin troppo chiari, nel senso di sbiaditi e che non accennavano a colorarsi con qualunque dose di oligoelementi o altri elementi vari (boro, fluoro, potassio, sr, Fe, iodio), con il cibo sembrano migliorare nettamente, anche se qualcuno deve ancora rispondere completamente.
I colori resi dalle XM 10k fanno un po' pena ed al cambio lampade, fra sei mesi, metterò sicuramente le reefline, ma non so ancora se 10k o 14k...
Oggi ho provato temporaneamente una blv 14k (accendendola peraltro con icecap) ed i colori erano davvero belli...
Nei prossimi giorni foto...

dany78
26-03-2011, 01:03
bhè diciamo che sei passato al BC ma hai aumentato anche i valori come nel metodo o stai solamente dosando il cubetto di pappone???
l'insulina a che serve???

Ink
26-03-2011, 10:10
No è un BC completo. Ca a 500 (purtroppo nelle ultime due settimane si è abbassato senza che me ne accorgessi), Mg a 1500, Salinità 36 per mille.

L'insulina ipotizzo possa sostituire il GH, in quanto è sempre un ormone peptidico, 52 aminoacidi invece di 191. Dopo averlo pensato, ho cercato in giro, ma non ho trovato nulla... io la uso da mesi senza problemi, se poi funziona, non so...

Quando qualcuno si deciderà a testarla insieme a me su una vasca che gira già stabilmente da tempo per capire se veramente funziona, ne sapremo di più...

dany78
26-03-2011, 11:39
a ok allora tienici aggiornati sull'andamento come mai hai deciso così di botto di passare da BB puro a BC?????

Ink
26-03-2011, 12:56
Dany, il metodo mi ha sempre attratto incredibilmente, per il solo e semplice motivo dell'ottima salute di ogni abitante della vasca e per chè non esistono vasche BC che abbiano crashato. Ci avevo già provato all'inizio, quando avevo i T5, ma sono già loro stessi un errore nel BC, oltre ad avere pochi animali, secondo errore...
Quando ho messo le 400w, ormai credo 3 mesi fa, non ho resistito... ma non solo, avrei dovuto crederci di più ed alimentare a manetta, come ho cominciato a fare solo da alcune settimane, ed è stata quella la svolta... Più dai, più prendono...

Continua qui...

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295249