Entra

Visualizza la versione completa : Layout acquario 75lt


Ciscus
03-02-2011, 15:11
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto a questo vivissimo forum per ricevere consigli sulla vasca che sto preparando.

E' la prima che allestisco e sto ancora imparando come preparare e gestire un acquario.

Il mio intento è quello di riproporre un layout iwagumi.

Vasca:
Tank 60 - 62x31x34cm. (75 lt lordi)
Filtro custom volume filtrante 3,2 lt.

Allestimento:
Sabbia finissima Prodac
Rocce Dragonstone.

Flora programmata:
Glossostigma
Riccia fluitans
Rotala rotundifoia
Eleocharis acicularis
Echinodorus tellenus
Staurogyne

Fauna programmata:
8-10 Cardinalis
2 Corydoras
2 Otocinclus
4-6 Caridina red crystall

E' il primo allestimento quindi siate buoni, non ricopritemi di insulti.. :-))
Scusate in anticipo la qualita' dell'immagine e gli errori nella vasca..

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/377637IMG7908B.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=377637IMG7908B.jpg')

Federico Sibona
03-02-2011, 15:24
Sposto in Allestimento e Manutenzione Dolce

grigo
03-02-2011, 23:41
ciao , io ti sconsiglio di abbinare le red crystal a qualsiasi pesce , se proprio le red cherry , inoltre di cory ce ne vorrebbero almeno 4 o 5 della stessa specie, lo stesso vale per gli otocinclus .

mucchina
04-02-2011, 00:16
Ciao...come detto sopra hai scelto dei pesci che vanno inseriti in gruppo...quindi se proprio non vuoi dedicare interamente la vasca alle crystal....
l'allestimento mi piace (premetto che non son un'esperta di iwagumi)....per le piante che hai scelto sarebbe utile sapere di che illuminazione disponi e se eventualmente pensi di utilizzare la co2...

Vansaren
04-02-2011, 04:54
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto a questo vivissimo forum per ricevere consigli sulla vasca che sto preparando.

E' la prima che allestisco e sto ancora imparando come preparare e gestire un acquario.

Il mio intento è quello di riproporre un layout iwagumi.

Vasca:
Tank 60 - 62x31x34cm. (75 lt lordi)
Filtro custom volume filtrante 3,2 lt.

Allestimento:
Sabbia finissima Prodac
Rocce Dragonstone.

Flora programmata:
Glossostigma
Riccia fluitans
Rotala rotundifoia
Eleocharis acicularis
Echinodorus tellenus
Staurogyne

Fauna programmata:
8-10 Cardinalis
2 Corydoras
2 Otocinclus
4-6 Caridina red crystall

E' il primo allestimento quindi siate buoni, non ricopritemi di insulti.. :-))
Scusate in anticipo la qualita' dell'immagine e gli errori nella vasca..

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/377637IMG7908B.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=377637IMG7908B.jpg')

L'allestimento è buono, secondo me ha le basi per venire fuori qualcosa di interessante.
Io valuterei bene la scelta di tenellus ed acicularis che tutto sommato sono simili ed anche il fatto che si diffondono in fretta e ti spunteranno fuori dal tappettino di glosso.
La fauna come ti hanno già fatto notare, è inappropriata. Troppi pesci, il quantitativ che hai scelto richiederebbe minimo una vasca da 110litri netti.
Cory e otos vanno a gruppetti di cinque-sei, i primi hanno anche bisogno di un fondale dalla granulometria fine per poterlo setacciare, e considerando che probabilmente lo spazio libero che hai sarà quasi tutto coperto dalle piante..
Gli otos oltre a stare troppo stretti in cinque in quella vasca, hanno bisogno di zone d'ombra, l'unica che avranno sarà data dalla rotundifolia che però non è nelle loro preferenze, preferiscono tronchi curvi, in inglese i "driftwood" o piante dalle foglie larghe a cui attaccarsi a riposare.
I cardinali, come i neon amano nuotare, 1m di vasca il minimo in gruppo di 10.

Io ci metterei delle japonica, delle crystal o dei gamberetti sulawesi che fanno molto pret a porter-51 e magari dei nano fish.

Ciscus
07-02-2011, 11:03
Dunque, innanzitutto ringrazio tutti per i preziosi interventi.
In effetti mi avete confermato ciò che sospettavo già... cioè il poco spazio rimanente per i pesciolini da fondo...
Anche se la roccia di destra ha una cavità interna e forma una specie di "grotta" di 3cm x 4cm passante da parte a parte.

In previsione c'è un impianto Co2 che a breve installerò. Ho già posizionato una porosa sotto a delle pietre.

Per la flora il discorso si rilega al concetto "iwagumi". Il mio elenco sarebbe una sorta di indice di preferenze ma, effettivamente, piante alte o voluminose stonerebbero con il concetto zen dell'acquario.
A questo punto mi dirigerei su glossostigma di base (oppure Hemianthus Calli dipende da quale delle due ha foglie più piccole), Staurogyne e riccia per qualche cespuglietto e eleochiaris per gli angoli posteriori in "copertura" dell'attrezzatura.

La glossostigma ho letto necessita di 50 lumen per lt. Il mio credo si aggiri intorno ai 60 netti con le pietre inserite. In progetto c'è una coppia di neon che sviluppano 3000 lumen totali. Il dubbio sta nell'inserire 1 neon 6500k e uno a 4500k oppure entrambi a 6500k.
Sono poi indeciso se predisporre spazio per una UV.

La fauna è stata selezionata in base alle esigenze. I soli gamberi sono sufficienti per una buona pulizia del fondo? Anche perchè un ancistrus stonerebbe parecchio in questo layout..

Scusami l'ignoranza ma.. cos'è un nano fish? #12

Se mettessi 6 Cardinali 4 Cory e 4 red cherry? Meglio?

Andrew90
07-02-2011, 13:03
E' sempre troppo poco lo spazio a disposizione per i cardinali, quoto vansaren, sono anche io dello stesso parere, da soli le crystal o le red cherry sono in grado di tenerti pulito l'acquario dalle alghe e inoltre puliscono bene anche il fondo!;-) I "nano-fish" sarebbero, ma io non sono d'accordo, dei pesci che possono essere tenuti in acquario piccoli, in quanto "sembrerebbe" si accontentino di pochi litri per vivere. Ovviamente sono di piccole dimensioni. Anche se, ribadisco, non sono d'accordo di classificarli in questo modo, ti consiglierei piuttosto un gruppetto piccolo di micro-rasbore. Non le galaxy!!! Ma le altre crescono fino al max a 5mm! Queste insieme a quelche red cherry o crystal! Stop null'altro! E' già tanto così!:-))

Ciscus
07-02-2011, 14:24
-05

Cavolo ma davvero è così piccolo?
Guardando gli altri acquari vedo gente che ha anche una decina di pesci in un aqcuario cosi... compresi cardinali.... #24

Per la calli, il fabbisogno di luce è identico alla glosso? (1W/lt e/o 50lm/lt)

Ma come sono le rasbora come pesci? Aggressivi? Superfornificatori? Non vorrei ritrovarmi con 200 pesciolini dagestire.... :-D

Ps: Ho notato, nelle varie foto trovate in internet, che in alcuni acquari sono presenti degli accessori. Sono delle sfere in vetro con un cono rivolto verso il basso. Sapete dirmi cos'è/a cosa serve pls?

Grazie!

enry94
07-02-2011, 14:38
ma sono 75 lt 0.0 mica 20 lt :S

balocco
07-02-2011, 15:33
Ciao,
se posso io ti consiglierei di rivedere la scelta della sabbia fine che è assolutamente inadatta per la crescita delle piante.

Paolo Piccinelli
07-02-2011, 15:41
quoto! :-)

Ciao balocco, quanto tempo!!! :-))

Ciscus
07-02-2011, 15:44
-05

Cioè? Granulometria fine non va bene? Motivi?

Paolo Piccinelli
07-02-2011, 15:50
Non è che NON VA BENE tout court.

Va meno bene rispetto ad altre granulometrie poichè riduce gli scambi gassosi e le radici fanno meno presa.

balocco
07-02-2011, 15:52
quoto! :-)

Ciao balocco, quanto tempo!!! :-))

Ciao Paolo,
in effetti un po' ne è passato, ho cambiato lavoro e casa e l'acquario è stato un po' abbandonato a se stesso. Ora però le acque si sono calmate e finalmente ieri ho riallestito.... una faticaccia ;-)

Ciscus
07-02-2011, 15:57
Azz... è che ora ho già allestito.. 8 kg di sabbia dove li metto? :D

Potrei cmq azzardare un praticello di Calli?

Paolo Piccinelli
07-02-2011, 15:57
OT

ho letto... pensa che io invece ho messo su un marino!

FINE OT #12
------------------------------------------------------------------------
Potrei cmq azzardare un praticello di Calli?

secondo me no, al primo "strappo" verrebbe su tutto.
Però aspetta anche altri pareri...

balocco
07-02-2011, 16:00
-05

Cioè? Granulometria fine non va bene? Motivi?


daccordo con Paolo, vedrai che i problemi da affrontare saranno diversi e molte volte scoraggianti, se te ne puoi evitare qualcuno in partenza molto melgio.

Sappi che la sabbia così bianca si sporca e, così fine, quando sifoni viene aspirata, inoltre ogni volta che la tocchi fai un macello in vasca... io eviterei.

Altro consiglio: hai selezionato belle piante ma alcune molto difficili, secondo me dovresti farti un po' di esperienza con piante più facili.

Ciscus
07-02-2011, 16:16
Più che altro mi scoraggia il rifare tutto il layout da zero.. Oltre ad aver buttato i soldi per la sabbia fine.

Difficoltà piante a parte, la sifonatura mi hanno detto che con le caridinie non è poi cosi tanto necessaria, visto anche che i depositi fanno da concime per le piante.

Non so... mi trovo un po spaesato. Sinceramente trovo pareri nettamente opposti sul numero di pesci in acquario e sul tipo di fondo (alcuni sostengono il fondo fertile altri altri non ne vogliono manco sentir parlare..). Ora i dubbi su come procedere sono aumentati... :(

Paolo Piccinelli
07-02-2011, 16:25
'spè... calma un attimo.

mi scoraggia il rifare tutto il layout da zero.. Oltre ad aver buttato i soldi per la sabbia fine.
Intanto non è vero che devi rifare tutto da zero. ;-)
Chiediti quello che vuoi fare con l'acquario e pensa a vantaggi e svantaggi...
Se vuoi il prato di calli, chiediti se è meglio buttare i soldi della sabbia ora o buttare tutto l'allestimento fra 3 mesi dopo 90 giorni di faticaccia immane #13

Difficoltà piante a parte, la sifonatura mi hanno detto che con le caridinie non è poi cosi tanto necessaria, visto anche che i depositi fanno da concime per le piante.
Giusto, ma se hai la sabbia lo sporco si ferma tutto in superficie e lì rimane... con il ghiaietto penetra fra i granuli e lentamente di decompone.

Sinceramente trovo pareri nettamente opposti sul numero di pesci in acquario e sul tipo di fondo (alcuni sostengono il fondo fertile altri altri non ne vogliono manco sentir parlare..)
La stai facendo più brutta di com'è.
Se vuoi piante impegnative il fondo fertile ci va... e sfido chiunque a dire il contrario motivando. ;-)
Il numero ed il tipo di pesci dipendono in gran parte da quello che vuoi ottenere. stop.

Andrew90
07-02-2011, 16:37
quoto Paolo, dicendoti che è meglio prima allestirlo:
1) decidere se tenere il fondo di sabbia o tirare su tutto e mettere fondo fertile con sopra al max fondo con granulometria più grande.
2) scegliere le piante da inserire, meglio quelle meno esigenti se devi iniziare da zero, ottenendo così un bellissimo layout senza perderci sopra troppo la pazienza
3) allestirlo completamente
4) dopo aver rilevato il picco di nitriti, stabilizzare i valori in vasca e decidere insieme agli altri che pesci mettere (indento anche gamberetti).
Forza pensaci bene e fai un bel progetto scritto, chiaro, in modo tale che possiamo darti una mano più semplicemente!;-)

balocco
07-02-2011, 18:11
Più che altro mi scoraggia il rifare tutto il layout da zero.. Oltre ad aver buttato i soldi per la sabbia fine.


Fidati ne avrai di soldi da buttare se punti ad avere una vasca con piante ben tenute, la sabbia è il problema minore.

Vista la tua inesperienza ti consiglierei di partire con poca luce, un fondo di ghiaino policromo fertilizzato con delle pastiglie specifiche per il fondo, piante semplici e adatta elle dimensioni della vasca (non mettere piante che diventano giganti o che fanno radici invasive) e una fertilizzazione blanda ma completa ... niente cose complicate... la co2 è sempre una bella cosa.

Quando avrai preso confidenza con la gestione vedrai che ti verrà voglia di provare a coltivare altre piante, altre soluzioni, modificare l'illuminazione sperimentare nuovi metodi di fertilizzazione ecc ecc ... ma devi darti del tempo e procedere con calma e le soddisfazioni non mancheranno. :-)

Ciscus
07-02-2011, 18:28
Certo, ed è per questo che la vasca è ferma alla sabbia e alle rocce..
Per ghiaino fertilizzato cosa intendi? E' un prodotto 2in1?

A questo punto direi: potreste darmi dei nomi per i fondi da mettere? Sul colore poi deciderò in seguito, quello che mi interessa ora sono le caratteristiche del fondo e come disporlo.
Di pazienza e calma ne ho (come la mia firma ricorda) ed è da dicembre che sono fermo a rimuginare sui miei dubbi..

Fondo: ? (composto, doppio strato, granulometria)
Piante: ? (vista la dimensione della vasca e lo stile iwagumi cosa potrebbe starci bene?)

Andrew90
07-02-2011, 18:41
Sul fondo posso darti io un consiglio!!! :-)) Sto anche io allestendo un acquario più grande del tuo ma come fondo posso consigliarti per la mia esperienza con il 30L, o la Terra della Elos! Terra e il nome del prodotto, è un fondo fertile! Come hai detto tu 2in1!;-) ti basta mettere un bello strato di quello e sopra le rocce come le hai già disposte tu! Niente sopra e nulla sotto. Ricordati che assorbe i cationi dall'acqua quindi servirà un tempo maggiore per far maturare l'acquario. Altro prodotto ottimo è l'akadama, terriccio usato per la coltivazione dei bonsai! Stessa cosa 2in 1. Hanno entrambi una colorazione marrone rossastra e granulometria media oppure piccola (non come la sabbia ovviamente). Cercali su internet per avere un idea di come sono!;-) Ah una cosa importantissima... sono belli costosi!!!purtroppo :-( (ma sono naturalissimi-05) il prezzo si aggira intorno ai 30 euro per un sacchetto di 5Kg... se non ricordo male! Per il tuo acquario forse basta un sacchetto ma aspetta uno più esperto o chiedi al negoziante!:-)) forse è meglio uno più esperto qui nel forum hehehe-11

balocco
07-02-2011, 18:49
Scusa ho omesso una virgola intendevo ghiaino policromo (quello che trovi in tutti i negozzi in pratica quarzo marroncino), fertilizzato con le tipiche pastiglie da fondo la marca dipende da quanto soldini hai a disposizione.

Per le piante non saprei dipende anche da cosa trovi nei negozzi, sicuramente niente pratini per ora ... inizia con piante più semplici. Niente rosse, ne cryprocornie ( che diventano enormi) ... fatti un giro al negozio e leggiti le etichette di solito è riportata sia la dimensione che la tipologia di pianta.

Andrew90
07-02-2011, 22:00
Inizia magari con dei muschi, che richiedono poca luce e poco fertilizzante... prezzi stracciati e risultati eccelsi :-)):-)):-))#27!

balocco
07-02-2011, 23:47
Inizia magari con dei muschi, che richiedono poca luce e poco fertilizzante... prezzi stracciati e risultati eccelsi :-)):-)):-))#27!


ma... io non concordo pienamente, i muschi in naura non crescono completamente sommersi per questo hanno a disposizione co2 e luce ... si adattano anche con poca luce e co2 ma non danno il massimo e poi tendono a riempirsi di sporcizia e alghe.

Ciscus
08-02-2011, 10:16
@Andrew: So bene cos'è l'akadama. Sono un appassionato bonsaista e so anche dove trovare akadama fine... a molto meno di 30€ per 5Kg... :-)).

@balocco: forse il negozio di mio riferimento (a Lissone, non so se si può dire il nome..) ha il quarzo. Però questo significa non avere un fondo fertile, bensi un fondo neutro da concimare manualmente. Giusto?
Ps: ho seguito il tuo link in firma. Se non sbaglio tu hai messo fondo tipo akadama per le piante e al centro sabbia bianca.... fine... :-D Il blog è fermo al 2008. Vorrei sapere come ti sei trovato con 2 tipi di fondo e come è andata a finire..

Per le piante, certo sarà una coltivazione completamente diversa, ma ho un po di esperienza data la mia prima passione per i piccoli alberelli jappo. Quindi vorrei cmq avere come target il praticello di Calli.
Come dici tu, magari all'inizio potrei cominciare, per prendere mano con la coltivaizone acquatica, con delle staurogyne o acicularis. Poi aggiungere Calli e Riccia.

Un aggiornamento a ieri sera: Vasca svuotata, rocce pulite. Oggi prendo il nuovo fondo e cerco di riallestire sperando di riprendere al meglio il layout di origine.

balocco
08-02-2011, 11:25
@balocco: forse il negozio di mio riferimento (a Lissone, non so se si può dire il nome..) ha il quarzo. Però questo significa non avere un fondo fertile, bensi un fondo neutro da concimare manualmente. Giusto?


giusto ... del resto sarebbe stato lo stesso con la sabbia


Per le piante, certo sarà una coltivazione completamente diversa, ma ho un po di esperienza data la mia prima passione per i piccoli alberelli jappo. Quindi vorrei cmq avere come target il praticello di Calli.
Come dici tu, magari all'inizio potrei cominciare, per prendere mano con la coltivaizone acquatica, con delle staurogyne o acicularis. Poi aggiungere Calli e Riccia.


Anche io, nel mio piccolo, sono appassionato di bonsai. Li fertilizziamo, hanno tutta la co2 che vogliono e luce a profusione ... per le piante acquatiche è la stessa cosa. Se vuoi il prato di calli devi fertilizzare, dare luce e co2 in modo adeguato alla pianta. Come vedi niente di particolare.
Giacchè sei ancora in tempo, non vuoi un fondo fertile e punti a coltivare piante esigenti ti chiedo se hai preso in considerazione l'idea di investirci più soldi e prendere dei materiali di livello superiore. Io ho appena riallestito con Flourite, non ho molta esperienza in merito ma l'ho trovata decisamente comoda e ne ho letto molto bene.



Un aggiornamento a ieri sera: Vasca svuotata, rocce pulite. Oggi prendo il nuovo fondo e cerco di riallestire sperando di riprendere al meglio il layout di origine.

Ottimo ... metti una foto #25

Ciscus
08-02-2011, 11:50
Per i materiali cosa intendi? Credo che l'akadama sia già un fondo di qualità no? Poi certo se mi dai un nome per le pastiglie, tanto di guadagnato.
Ho letto il tuo post sul nuovo allestimento ed ho visto la fluorite che, effettivamente, intonerebbe parecchio con le dragonstone.
Ti chiedevo del tuo acquario con sabbia per capire se considerare una soluzione doppio fondo con parte centrale in sabbia e il resto akadama, oppure andare di akadama al 100%.

balocco
08-02-2011, 12:12
Per i materiali cosa intendi? Credo che l'akadama sia già un fondo di qualità no? Poi certo se mi dai un nome per le pastiglie, tanto di guadagnato.
Ho letto il tuo post sul nuovo allestimento ed ho visto la fluorite che, effettivamente, intonerebbe parecchio con le dragonstone.


Non dire, l'Akadama è un fondo neutro, argilla senza fertilizzazione alcuna e va continuamente integrato. Nel precedente allestimento non mi ha soddisfatto pienamente, ad esempio con i pratini si è rivelato inadatto e non ho mai capito perchè... magari è stato solo perchè mancava luce o forse fertilizzazione inadeguata ... non saprei. Diverso il caso di terre allofane fertilizzate ADA in primis ma anche Elos e probabilmente altre ... che prevedono però un approccio molto delicato e sistematico. Trovo la Flourite molto più semplice come gestione... per i risultati devo ancora verificare.


Ti chiedevo del tuo acquario con sabbia per capire se considerare una soluzione doppio fondo con parte centrale in sabbia e il resto akadama, oppure andare di akadama al 100%.

Brutta scelta ... la sabbia si sporcava, sifonando veniva aspirata e parte dell'Akadama e delle rocce è tracimata ... come vedi ho evitato di ripetere l'esperienza.

Di solito si tende a non considerare l'orizzonte temporale di un allestimento, se tu pensi di riallestire periodicamente puoi anche cercare soluzioni più coreografiche ma se vuoi qualcosa che duri anni allora ti consiglio di pensare in modo semplice.

Ciscus
08-02-2011, 12:34
Okkei allora niente doppio fondo. Volevo solo una conferma avendo già sentito pareri negativi a riguardo.
Ho letto le caratteristiche di Terra Zero e a quanto ho capito va cmq integrata con fertilizzante Terra Uno.
Visto il prezzo però... credo ripiegherò sull'aka (la trovo a 1/3 del prezzo della Elos). Come fertilizzante Terra Uno o simili.
Una domanda. Con che sequenza dispongo le cose? Il fertilizzante lo devo mettere sotto al fondo?

balocco
08-02-2011, 12:49
Okkei allora niente doppio fondo. Volevo solo una conferma avendo già sentito pareri negativi a riguardo.
Ho letto le caratteristiche di Terra Zero e a quanto ho capito va cmq integrata con fertilizzante Terra Uno.
Visto il prezzo però... credo ripiegherò sull'aka (la trovo a 1/3 del prezzo della Elos). Come fertilizzante Terra Uno o simili.

Stai facendo confusione Terra Zero è un fertilizzante per fondo non una terra Allofana ...x la terra Elos devi cercare Elos Terra Natural Soil che costa circa 90€ per 15 litri ... con quei soldi ti ci fai tutto il giardino di Akadama ... restando in casa Elos potresti mettere Terra Zero sotto l'Aka e integrare periodicamente con Terra Uno. L'importante è che ti sia chiaro che stiamo parlando di due cose completamente differenti.


Una domanda. Con che sequenza dispongo le cose? Il fertilizzante lo devo mettere sotto al fondo?

Si certo, fertilizzante a lento rilascio prima e terra o ghiaia alla fine ... il fertilizzante si scioglie lentamente e sale in duperficie a disposizione delle piante.

Ciscus
08-02-2011, 13:17
Ah ok, mi hai spiegato il concetto chiaramente. Ora ho afferrato! :-))
Di akadama fine 3-5 dovrei avere in giro il sacco da 10Kg che uso abitualmente per i miei bonsai. Spero stasera di trovare il Terra zero così inizio l'allestimento.
Intanto ti rongrazio molto per le delucidazioni! ;)

balocco
08-02-2011, 13:23
aspettiamo le foto :-D

Ciscus
09-02-2011, 15:16
Ieri ho acquistato il fondo fertile Dennerle. Terra Zero non lo teneva. Aveva però il sacco dell'ADA nature soil (a 30€ 5lt) ma non me ne sarebbe bastato 1 per il mio layout e sinceramente partire con 60 capocce solo per il fondo.... mi girava.
Allora ho scelto di stendere il fondo Dennerle sotto all'akadama che già possedevo.

Torno a casa. Mi accingo a lavare l'aka e subito mi blocco. Terra lavata ma manca il setaccio per levare quelle infime radichette presenti...

Questa pausa però mi ha fatto pensare ad un nuovo layout più rialzato nella parte posteriore.
Per creare questa pendenza ho pensato a due possibilità:

1) Stendere uno strato della sabbia finissima che mi ritrovo sul gobbo per creare un primo rialzo di 2-3 cm. Sopra, posizionare il fondo fertile. Ultimo il ghiaietto di aka.

2) Realizzare una piastra in plexi, fatta a scalini, sopra alla quale posizionare tutto.

Sulla scelta rimando alla vostra esperienza...

balocco
09-02-2011, 17:07
1) Stendere uno strato della sabbia finissima che mi ritrovo sul gobbo per creare un primo rialzo di 2-3 cm. Sopra, posizionare il fondo fertile. Ultimo il ghiaietto di aka.


Assolutamente no, la sabbia si compatta e si creerebbero delle zone anossiche molto pericolose.


2) Realizzare una piastra in plexi, fatta a scalini, sopra alla quale posizionare tutto.


Inutile e complicato, metti invece del materiale poroso di facile reperibilità io uso il lapillo vulcanico dei garden.

Ciscus
09-02-2011, 17:19
Ok grazie della dritta.
Anche se mi piacerebbe sapere cosa sono le zone anossiche.. :-))
Vai di lapillo. Figata, finora sto usando tutta la scorta bonsai del mio garage... hahaha.

balocco
09-02-2011, 17:46
Anche se mi piacerebbe sapere cosa sono le zone anossiche.. :-))


in parole povere sono zone dove l'acqua non riesce a penetrare creando tutta una serie di problemi ... se cerchi sul forum troverai un sacco di informazioni a riguardo.

Ciscus
10-02-2011, 12:55
Eccomi con nuovi aggiornamenti:

Riciclato saccone da 35lt di Lapillo vulcanico (pagato 4€), lavato con cura sotto acqua corrente e messo in vasca per creare un dislivello che potesse dare profondità al mio scape..

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/734924IMG_8005.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=734924IMG_8005.jpg')

Ho posizionato le rocce più grosse per abbozzare il layout, che dalla foto a pag.1 si rivelerà poi leggermente differente.

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/565754IMG_8010.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=565754IMG_8010.jpg')

Steso il fondo Dennerle DeponitMix su tutta la superficie. Con un secchio per acquari da 50/70lt ho fatto uno strato di 1-2 cm di fondo fertile.

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/317732IMG_8015.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=317732IMG_8015.jpg')

Poi ho steso l'akadama per uno spessore di 3-4 cm uniformi su tutta la superficie del fondo.

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/65157IMG_8018.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=65157IMG_8018.jpg')

Infine ho aggiunto le ultime rocce come finitura.

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/99254IMG_8021.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=99254IMG_8021.jpg')

Stasera posiziono la pietra porosa per la Co2 ed i tubi. Poi riempio e avvio.

balocco
10-02-2011, 13:17
già che ci sei qui trovi degli schemi di posizionamento:

http://s3.postimage.org/173rfnx38/iwagumi_rocks_rocce.jpg (http://postimage.org/image/173rfnx38/)

Ciscus
10-02-2011, 15:06
Mhm... -15
Ma valgono le combinazioni visto che son gruppi di 3 rocce?
E nel mio caso che son 7?

balocco
10-02-2011, 15:45
... penso che siano schemi prensati secondo la regola aurea, il tutto volto alla nauralità della composizione ... l'iwagumi è questo dopo tutto :-)

Paolo Piccinelli
10-02-2011, 15:57
Ciscus, a me piace... anche se preferisco le composizioni che danno l'idea della corrente che arriva da un lato.

Ciscus
10-02-2011, 17:24
Ho provato a disporle anche in quel modo ma occupavano troppo spazio e non creavano quello spazio libero dal lato opposto, insomma rimaneva troppo poco prato per avere uno spazio bilanciato.
Romperle per diminuire la dimensione non me la sono sentita. Purtroppo è anche difficile gestire la rottura della roccia controllandone la forma.. -43

Cmq sia.. trovate sia una disposizione abbastanza armoniosa? Non mi sembra poi cosi tanto fuori dagli schemi postati da balocco.. #24

Questione Test: Ho letto vari post dove consigliano il Set Combi della JBL. Riporta test per Ph, Kh, No2, No3, Fe. Altri valori mancanti? Gh? Consigliate l'acquisto?

Questione flora: Al momento penso di mettere 2 Acicularis e 3 Staurogyne. Quest'ultime però non riesco a trovarle in giro.. Conoscete siti/utenti che ne hanno?

Ultima cosa e poi non vi scasso più i marroni: ce la faranno le red cherry con ghiaino 2-4mm?

Grazie ragazzi per la pazienza.. #22

balocco
10-02-2011, 18:13
Cmq sia.. trovate sia una disposizione abbastanza armoniosa? Non mi sembra poi cosi tanto fuori dagli schemi postati da balocco.. #24


Certo, volevo solo darti un informazione in +


Questione Test: Ho letto vari post dove consigliano il Set Combi della JBL. Riporta test per Ph, Kh, No2, No3, Fe. Altri valori mancanti? Gh? Consigliate l'acquisto?


Per iniziare sicuramente GH, KH e PH per capire quando l'Aka è stabile e la qta di CO2, NO2 per il picco dei nitriti.
Poi dipende dalla tua maniacalità: PO4 per evitare carenze dannose alle piante o eccessi che farebbero proliferare le alghe, FE per calibrare la fertilizzazione ed evitare carenze almeno di ferro... e poi, tutto sommato, fare il piccolo chimico è anche divertene ;-)


ce la faranno le red cherry con ghiaino 2-4mm?


ce la faranno a fare che#24?

Ciscus
10-02-2011, 18:30
Certo, e io volevo solo una conferma in più.. ;-)

Allora potrebbe convenire il combi + gh per adesso. Di sicuro poi arriveranno Po e Fe.

Le vedo sempre ravanare nella sabbia nei negozi (fondali a sabbia fine) Me le immaginavo a rigirarsi un macigno di 4 mm in cerca di pappa... :-D

Ciscus
13-02-2011, 17:45
In settimana dovrei riuscire ad avviare la vasca. Ma siccome devo ancora fare un ordine per del materiale, volevo sapere cosa potrebbe servire nell'operazione di avvio.
Già in lista ci sono i test. Devo prevedere altro, come attivatori biocondizionatori o robe simili?

Ciscus
14-02-2011, 11:51
Potreste consigliarmi cosi ordino?

Ciscus
18-02-2011, 11:55
Nessuno?

balocco
18-02-2011, 12:43
Attivatore: facoltativo, se li metti hai da subito una cultura selezionata altrimenti si sviluppa spontaneamente ... magari ci vuole qualche giorno in +

Biocondizionatore: io ho sempre fatto a meno, se usi l'acqua del rubinetto la togli un giorno prima e sei a posto.

Fertilizzanti: Io prima di riallestire mi sono procurato la linea di fertilizzanti che avevo deciso di usare, prima di mettere le piante dovresti pensarci.

Pinze e forbili allungate: utilissime per piantumare e potare

Mangimi per i pesci: prematuro ma prima o poi ti serviranno ... tanto vale preoccuparsene.

... non mi viene in mente altro.

Ciscus
22-02-2011, 12:59
Avendo messo il fondo fertile Dennerle tu cosa mi consigli come fertilizzanti? nello specifico quale per il ferro?

Per il mangime tanto peggio, non so da che parte voltarmi... La fauna dovrebbero essere Cardinalis o Rasbora o Hemigrammus e caridinie red cherry/crystall

Ciscus
29-03-2011, 12:04
Rieccomi con sostanziali aggiornamenti.
Avviata la vasca il 26 marzo 2011.
Non appena arrivate le piante ho riempito coi primi litri e piantumato.
Il giorno 26 ho appunto riempito tutta la vasca e messo in funzione filtro e luci.
Il 27 marzo ho terminato l'impianto Co2 faidate. Ora va da 2 giorni che è una meraviglia.

Messo in armadio il programma Dennerle E15+V30+S7, A1 Daily NPK.
Per ora somministro solo l'A1, una pompata ogni 2 gg.

Illuminazione: 6-7 ore 1x 4000°k + 1x 6500°k.

Co2 always ON, 30-40 bolle al min.

A breve dovrebbero arrivarmi i test, cosi posso postare anche i valori.

Ora posto qualche foto.

Layout in fase di piantumazione.

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/996487IMG_8145.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=996487IMG_8145.jpg')

Ad avviamento effettuato:

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/27463IMG_8165.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=27463IMG_8165.jpg')

Flora:
Hemianthus callitrichoides, Staurogyne, Riccia Fluitans, Vallisneria.

Foto dettagliate:

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/357099IMG_8152.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=357099IMG_8152.jpg')

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/188726IMG_8161.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=188726IMG_8161.jpg')

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/769668IMG_8148.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=769668IMG_8148.jpg')

http://italianhost.org/imagehost/thumbs/874549IMG_8175.jpg ('http://italianhost.org/imagehost/viewer.php?id=874549IMG_8175.jpg')

Ciscus
30-03-2011, 10:00
Nessun commento?

:-(

Ciscus
31-03-2011, 15:10
..inchia non sapevo di essere così bravo da non far trovare nessun difetto.. #26

Cmq ieri mi si e' rotto il termoriscaldatore. Fortunatamente non si è crepato nella vasca...-28d#
La temperatura (a luci accese) rimane costante tra i 25 e i 26 °C anche senza di esso.

Volevo un consiglio sulla Valli. Non sono tanto convinto ma quella c'era disponibile. Se in futuro le trovo, l'intenzione era di metterci Acicularis e Blyxia, sempre per nascondere la tecnica..

La riccia l'ho rimossa dalla superficie perchè oscurava troppo il fondo. Farò una prova legandola ad una roccia.

Ciscus
01-04-2011, 18:40
Test dell'acqua eseguiti oggi:

pH: 7,5
gH: 9
kH: 5
No2: 0
No3: 0

Visto che è avviato da solo 6 giorni, è possibile che siano corretti questi valori?

Le analisi del Comune dichiarano No2 <0,02 e No3 20mg/l durezza totale tra i 25-28°F.

Possibile che non abbia No3? Forse sbaglio?
L'No3 Sera agisce in questo modo: 5ml di acqua da testare, 6 goccce del 1° reagente, 6 gocce del 2°, 1 cucchiaino dedicato del 3° reagente in polvere, chiudere e agitare x 15 secondi, aggiungere 6 gocce dell'ultimo (4°) reagente, agitato fino alla mescola totale. NON ho sbagliato sequenze. Atteso 5 min esatti ed era giallissimo. Mah.... -28d#

I test sono tutti Sera.

Grazie in anticipo per le risposte.

Ps: tenete presente che l'acquario ha fondo fertilizzato e akadama.

Ciscus
02-04-2011, 14:41
Up.
Qualcuno che mi sappia dare un parere? -28d#

Ciscus
03-04-2011, 23:37
up

Ciscus
04-04-2011, 10:49
Per favore... avrei bisogno del parere di chi ha più esperienza per capire quanto sopra ho riportato.. Sono graditi anche commenti al layout completato.

balocco
04-04-2011, 15:44
Niente da dire sull'allestimento, anche la scelta delle piante è azzeccata (bella la Staurogyne) e sono piantumate bene. Unico dubbio la riccia che toglie luce alla cally, ora ci può stare ma se vedi che non striscia a dovere ti consiglierei di levarla.

Il test Sera non lo conosco ma al momento non me ne preoccuparei, l'aka all'inizio assorbe molto e anche le piante fanno la loro parte, ci sta che i nitrati siano a 0. Aspetta la maturazione e poi decidi come muoverti.

Ciscus
04-04-2011, 16:12
Grazie molte per il tuo intervento.
Sono stato molto attento a cercare di fare le cose per bene sin dall'inizio, come voi mi avete consigliato.
La riccia l'ho levata perchè effettivamente toglieva troppa luce. In più mi è partito un neon quindi vado solo a 2 x 14W. Dopo averla tolta 2 delle 6 piantine di Stauro hanno stolonato. Tutte hanno messo 2 coppie di foglie in alto. Mentre la calli pian piano stolona, ma solo a zone.

Ho anche notato un accenno di alghe, ma fortunatamente ho delle physia (credo) nate da uova probabilmente annidate nelle piantine, che stan facendo la loro parte.

Per i valori mi hai tranquillizzato. Per ora ho fatto solo 1 cambio d'acqua del 20% ma a fine settimana ne dovrei effettuare un secondo.
Quando dovrei aspettarmi il picco di nitriti?

balocco
04-04-2011, 16:58
Per i valori mi hai tranquillizzato. Per ora ho fatto solo 1 cambio d'acqua del 20% ma a fine settimana ne dovrei effettuare un secondo.
Quando dovrei aspettarmi il picco di nitriti?

Facendo cambi d'acqua complichi un po' le cose, difficilmente avrai il classico "picco dei nitriti" ma la cosa non è così importante, hai già del carico organico ed i batteri si insedieranno sia nel filtro che nella vasca, continua a goderti le piante per un mesetto (anche d+ senza fretta) e poi puoi iniziare gragualmente ad inserire gli animali.

In ogni caso alla quarta settimana puoi iniziare a monitorare i Nitriti.

Ciscus
04-04-2011, 17:55
Bene, allora lascio andare e penso solo alla concimazione. Poi a fine mese rifarò i test.
Fretta di inserire animali non ne ho. Per ora volevo completare la flora inserendo altre piante. Ma per questo devo attendere la nuova plafoniera.

Ciscus
13-04-2011, 13:42
Bene.. volevo condividere con voi la bella notizia.
Le 2 physa che ho in acquario hanno deposto il sacco delle uova sul vetro..!
Questo è indice di un buon ecosistema giusto?
In quanto tempo schiudono? Ce ne saranno una ventina per sacca..

Ciscus
02-05-2011, 09:57
AGGIORNAMENTO al 1 mag 2011:

La colonia di Physa è notevolmente aumentata (Siamo a livello di infestazione, sui 30 esemplari). Ciò è stato causato da un aumento eccessivo di alghe filamentose che hanno proliferato grazie alla fertilizzazione, forse troppa, e all'eccesso di luce (avevo portato il fotoperiodo da 8 a 10 ore).
E' comparsa anche un'altra specie di gasteropode ma non riesco a riconoscerla. Il centro della spirale della chiocciola è concavo (va verso l'interno) ed il guscio è un ambrato trasparente. Conoscete la specie?

Aggiorno i valori dell'acqua: (quinta settimana dall'avvio)

pH: 7
gH: 10
kH: 4
No2: 0,0
No3: 0,0

Sapete dirmi per quale motivo mi si è alzato il gH di 1 ed il kH si è abbassato di 1? Non ho fatto cambi d'acqua.

Inoltre con questi valori che popolazione potrei inserire (60lt netti)? Io pensavo a cardinali (axelrodi o innesi?) e caridinie ma non so se le red crystall tengono a sti valori.
Attendo consigli dai più esperti! Sbizzaritevi! -11
Grazie.

Ciscus
03-05-2011, 09:04
Pls.. help! :-))
Nessuno?

Ciscus
03-05-2011, 11:47
Okkei son riuscito a trovare i valori per le red crystal. Sono un po al limite col gh e il ph ma tenderò ad abbassarli leggermente tagliando l'acqua con quella d'osmosi.
La temperatura è sui 24 / 26°C.

Vorrei inserire 5 / 6 esemplari (sperando di beccare maschi e femmine) e puntare alla riproduzione. E' fattibile come cosa o è un evento raro? Tenete conto che con la Co2 ho ph stabile e la temperatura anch'essa riesco a farla rientrare costantemente nei valori sopra riportati.

Il layout avrà molte piante ed ha già presenti due rocce grandi che possono essere un buon rifugio per le caridine.
Non riesco a trovare la scheda dei cardinali, potreste dirmi se sono compatibili con i valori che ho io? Eventuali trigonostigma (espei) o altre rasbora?

Essendo la vasca allestita tipo biotopo sud-americano, mi piacerebbe inserire fauna della stessa zona. Esiste un elenco?

Alessandro1
03-05-2011, 12:28
mmm... io sapevo che le red crystal sono un po' insofferenti al ferro... e in una vasca piantumata sono molto difficili da tenere..

Ciscus
03-05-2011, 13:33
Stavo cercando una discussione riguardo l'allevamento delle cr ma non trovo nulla sul forum...

Ciscus
03-05-2011, 15:07
Ok forse è meglio cominciare con le red cherry.. :-)) ma qui il problema sta sul kh... io ho 4 e loro chiedono minimo 7, come lo alzo?

Abbinamento con Hemigrammus herythrozonus (Neon rosso).

Ciscus
04-05-2011, 12:06
Grazie per rispondere sempre numerosi alle domande degli utenti............................. -28d#

Alessandro1
04-05-2011, 14:30
Per aumentare il kh usa o i sali appositi oppure tagli acqua d'osmosi con acqua del rubinetto

Ciscus
04-05-2011, 17:33
Grazie alessandro per la risposta.. :-)
Il problema è che non uso acqua d'osmosi... ho fondo in akadama che mi tiene giu il kh. Inoltre ho il ph pelato a 7..
Ma le red cherry hanno problemi grossi con kh 4?