Visualizza la versione completa : DSB, prima la sabbia o le rocce?
siccome ho sentito alcuni pareri discordanti che mi hanno messo alcuni dubbi, volevo sapere da chi ha allestito un DSB se ha inserito prima le rocce per farle spurgare qualche giorno in modo da sifonare il sedimento oppure se ha inserito prima la sabbia poi le rocce...
grazie.#23
Stefano G.
02-02-2011, 22:09
io ho sempre inserito prima la sabbia
ALGRANATI
02-02-2011, 22:56
prima la sabbia con i supporti per le rocce e poi le rocce.
è quello che ho sempre pensato anche io, però essendo il mio primo DSB qualcuno un dubbio me lo aveva messo....
ma se le rocce non sono molto ben spurgate e mi fanno molto sedimento sul fondo? soprattutto i primi giorni mi preoccupano... voi come avete fatto?
ALGRANATI
03-02-2011, 09:29
voi come avete fatto?
non ho fatto il dsb:-D
Maurizio Senia (Mauri)
03-02-2011, 09:47
Se non metti i supporti meglio prima le Rocce e poi la Sabbia.........;-)
Se non metti i supporti meglio prima le Rocce e poi la Sabbia.........;-)
i supporti pensavo di metterli, mi hanno consigliato di tenere le rocce leggermente rialzate rispetto al fondo sabbioso in modo da favorire la circolazione dell'acqua....
anche perchè mettendo prima le rocce mi ritroverei con uno strato di rocce di 10cm completamente ricoperte dalla sabbia...#24
intanto grazie.
polinello
03-02-2011, 14:24
guarda io ho appena fatto il tutto e ho apposggiato le rocce sulla sabbia direttamente...
se vuoi vedere il topic è in firma...
Soluzione 1
Fai la rocciata, e poi metti la sabbia.
Soluzione 2
Metti la sabbia e le rocce direttamente sopra.
Soluzione 3
Metti una struttura in pvc per far appoggiare sopra le rocce poi ricopri il tutto con la sabbia e metti le rocce.
Soluzione 4
Metti una strutture in pvc, una griglia, metti la sabbia lasciando circa 2 cm di spazio tra le rocce e la sabbia per far circolare l'acqua.
A te la scelta :-D
grazie...
quello che volevo capire sono vantaggi e svantaggi di fare in un modo o nell'altro...
Stefano G.
03-02-2011, 17:20
Soluzione 1
Fai la rocciata, e poi metti la sabbia.
Soluzione 2
Metti la sabbia e le rocce direttamente sopra.
Soluzione 3
Metti una struttura in pvc per far appoggiare sopra le rocce poi ricopri il tutto con la sabbia e metti le rocce.
Soluzione 4
Metti una strutture in pvc, una griglia, metti la sabbia lasciando circa 2 cm di spazio tra le rocce e la sabbia per far circolare l'acqua.
A te la scelta :-D
grazie...
quello che volevo capire sono vantaggi e svantaggi di fare in un modo o nell'altro...
Aland ti ha messo tutte le soluzioni possibili scegli tu quale ;-)
soluzione 1 semplice.............avrai meno sabbia ma le rocce insabbiate fanno comunque il loro lavoro
soluzione 2 semplice ma precaria sempre a rischio di frane
soluzione 3 buona se stabile
soluzione 4 per il fondo sicuramente la migliore purtroppo è difficile nascondere la griglia
ok, deciso... mettero la griglia in pvc a circa 10 cm di altezza, riempio con la sabbia fino al pelo della griglia poi faccio la rocciata... ora l'unico altro mio dubbio, che era un pò quello iniziale:
se le rocce spurgano molto sul fondo come faccio a sifonare? lascio che sia il fondo stesso a digerire tutto quel sedimento o devo sifonarlo (ma sifonerei anche un pò di sabbia che non mi sembra il caso#07)?
Stefano G.
03-02-2011, 17:47
se fai un dsb non devi sifonare
il detrito è l'alimento del bentos che ti manterra sano il fondo ;-)
se fai un dsb non devi sifonare
il detrito è l'alimento del bentos che ti manterra sano il fondo ;-)
e fin qui ci siamo, ma con rocce nuove da spurgare non sarà troppo il sedimento che mi trovo fin dai primi giorni che il bentos si deve ancora sviluppare? non mi trovo subito con un picco di nitrati a 100?
Stefano G.
03-02-2011, 18:42
se fai un dsb non devi sifonare
il detrito è l'alimento del bentos che ti manterra sano il fondo ;-)
e fin qui ci siamo, ma con rocce nuove da spurgare non sarà troppo il sedimento che mi trovo fin dai primi giorni che il bentos si deve ancora sviluppare? non mi trovo subito con un picco di nitrati a 100?
infatti è molto probabile ................e utile per i batteri che si sviluppano
lentamente il sistema si evolve in maturazione è normale avere dei picchi di inquinanti
se parte correttamente i valori si abbassano
il sedimento che per tè e sporco ...................per il poco bentos che esche dalle rocce è nutrimento
vista l'esperienza precedente di CILIARIS (bellissima vasca DSB, forse una delle piu belle che ho visto...) ho deciso come lui di mettere la sabbia e poggiare direttamente sopra le rocce... mi accerterò che la rocciata sia stabile x evitare frane...
e dire che avevo già preparato il grigliato in PVC con i piedistalli in tubi di PVC forellati, ma mi da l'idea che le probabilità di zone ristagnanti siano alte con quel supporto tra la sabbia! preferisco uno strato bello uniforme senza interruzioni di nessun tipo nel DSB.
appena allestisco aggiorno con qualche foto!
Soluzione 1
Fai la rocciata, e poi metti la sabbia.
Soluzione pratica che probabilmente adotterò pure io.
Vantaggi: rocciata stabile e si evita la griglia in vista.
Svantaggi: la sabbia che funge da filtro è meno di quella che dovrebbe essere.
Unica accortezza che mi è stata suggerita. Rocce morte come base per la rocciata da insabbiare. Eviti che ti marcisca roba sotto la sabbia. Morte in negozio costano più che quelle vive al mercatino, ma in una serra quelle per fare le aiole vanno benissimo e sono abbastanza porose.
Soluzione 2
Metti la sabbia e le rocce direttamente sopra.
Dove le rocce poggiano sulla sabbia, questa viene schiacciata e si formano sacche anossiche pericolosissime. Ho letto spesso a giro sui forum che chi ha poggiato le rocce direttamente sulla sabbia s'è ritrovato questo tipo di problema ....
Vantaggi: quelli sopra senza lo svantaggio di avere meno sabbia.
Svantaggi: rocciata moooolto meno stabile e rischio di zone anossiche.
Soluzione 3
Metti una struttura in pvc per far appoggiare sopra le rocce poi ricopri il tutto con la sabbia e metti le rocce.
Alternativa uguale al punto due con l'unica differenza che le zone anossiche ti si creano sotto la griglia anziche sotto le rocce.
Unico vantaggio: rocciata sicuramente più stabile del punto due ma meno rispetto alla prima soluzione.
Svantaggi: zone anossiche.
Soluzione 4
Metti una strutture in pvc, una griglia, metti la sabbia lasciando circa 2 cm di spazio tra le rocce e la sabbia per far circolare l'acqua.
A te la scelta :-D
Soluzione adottata dai più e credo anche la più sicura anche rispetto alla prima per quanto riguarda le zone anossiche. Tutto il fondale è sfruttato come DSB dando un sub-strato ai batteri davvero enorme!!! Tuttavia esteticamente lascia moooolto a desiderare perchè si deve in ogni caso lasciare almeno un dito di spazio tra la griglia e la sabbia per far circolare bene l'acqua ... si può nascondere la griglia sul frontale con piccole roccette, ma rimane secondo me sempre un rattoppo ... -35
Unico dubbio è in caso di correnti o pesci scavatori che muovano la sabbia rischi di ritrovarti nella situazione tre ma con la griglia in vista .... -35
Tutto questo IMHO
Personalmente adotterò la prima ... rocce morte come base di circa 10 cm. Rocce vive sopra realizzando una rocciata stabile senza la sabbia e poi sabbia stanto attento affinche riempia tutti gli spazi tra le rocce!! #22
PS magari è solo una stupida precisazione ... ma per raggiungere anche punti nascosti per mettere meglio la sabbia senza creare un polverone in vasca, puoi usare un tubo di gomma ed un imbuto .... processo sicuramente più lugno e noioso ma con il tubo raggiungi punti che senza non saresti stato in grado di raggiungere spece dietro la rocciata!! -35
se fai un dsb non devi sifonare
il detrito è l'alimento del bentos che ti manterra sano il fondo ;-)
e fin qui ci siamo, ma con rocce nuove da spurgare non sarà troppo il sedimento che mi trovo fin dai primi giorni che il bentos si deve ancora sviluppare? non mi trovo subito con un picco di nitrati a 100?
infatti è molto probabile ................e utile per i batteri che si sviluppano
lentamente il sistema si evolve in maturazione è normale avere dei picchi di inquinanti
se parte correttamente i valori si abbassano
il sedimento che per tè e sporco ...................per il poco bentos che esche dalle rocce è nutrimento
Quoto ... anzi il mio è quasi quattro mesi che gira con solo sabbia e rocce e (mi sto preparando un inoculo con i primi 2/3 cm di sabbia bella carica di bentos per il vascone da 500 litri post trasloco con una vaschettina da 50 litri) posso tranquillamente mettere come cibo per il benthos un mezzo gambero in acqua e lasciarlo li un paio di giorni senza che mi sballi i valori ... dopo due giorni levo quanto rimasto che fra le altre cose puzza da morire #28c dopo essere stato attaccato da vermetti, batteri e quantaltro ... -35
In genere lo nutro una volta a settimana .... e poi quando levo il gambero faccio le misure ... sta calando NO3 NO2 e PO4 che erano i più alti ... 0 alghe e coralline che stanno sbucando anche sulle pompe di movimento oltre che sui vetri ... -35
Risultato: Sabbia bella viva con una miriade di microrganismi bianchi che corrono sulla sabbia + una vagonata di vermettini rosa che entrano ed escono dalla sabbia .... ieri m'è venuto in mente il film Tremors .... c'era la sabbiettina che si muoveva perchè sotto c'era qualcosa#13, ma non s'è visto cosa, anche se posso immaginare che fosse un vemetto ...:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |