Visualizza la versione completa : sbiancamento punte - aiuto
premesso che i valori appena rilevati sono:
- Ca 410
- MG 1230
- KH 5,8
- Ph 8,10
- Salinità 1024
- Temp 26
- NO3 tra 2 e 5
ho un paio di caliendrum che perdono tessuto dalle punte che sembrano come briciate mentre una acropora che sta perdendo tessuto sempre dalle punte che sono diventate tutte bianche
almeno l'acopora peggiora velocemente
mi aiutate?
http://img10.imageshack.us/img10/8904/file699.jpg (http://img10.imageshack.us/i/file699.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img190.imageshack.us/img190/1690/file700.jpg (http://img190.imageshack.us/i/file700.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img545.imageshack.us/img545/2699/file701.jpg (http://img545.imageshack.us/i/file701.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
secondo me hai no3, no2 alti, ho almeno io ho avuto una sitazione simile sulle seriatopore e il problema era quello, controlla anche i po4.
salinità, kh sono leggermente bassi per essere bilanciati ma niente di cui preoccuparsi (kh dovrebbe essere 7).
l'acropora messa male è l'ultima che hai inserito?
i po4 sono 0,04
controllerò gli no2 e gli no3 grazie
si è l'ultima
Amstaff69
02-02-2011, 22:18
Comincia certamente ad alzare il magnesio, anche se probabilmente non è quello, ma intanto è un elemento in più.
Che valori hai per NO3 e PO4?
Comincia certamente ad alzare il magnesio, anche se probabilmente non è quello, ma intanto è un elemento in più.
Che valori hai per NO3 e PO4?
risposto sopra ;-)
ma il valore ottinale del magnesio quale è?
------------------------------------------------------------------------
comunque gli no3 l'ultima volta erano 5
Amstaff69
02-02-2011, 22:41
Direi un pò più alto, intorno a 1300, così come il Kh che dovrebbe essere intorno a 8 con quel valore di Ca, ma credo che il problema non stia lì...
probabilmente l'acro ha risentito del cambio di valori dell'acqua.
ti allego la tabella con i valori della triade bilanciati
http://s2.postimage.org/1cpfdk3c4/valori_bilanciati.jpg (http://postimage.org/image/1cpfdk3c4/)
ALGRANATI
02-02-2011, 22:49
hai avuto sbilanciamenti repentini ultimamente??
grazie mille
sicuramente il kh è da alzare
lo devo alzare ogni 2-3 giorni max
lo porto sempre sui 7,5 ma dopo due giorni mi torna sotto il 6
il ca invece dura piu a lungo
comunque concordo sul fatto che il problema non sia questo in quanto lo sbiancamento delle punte si è palesato da qualche settimana mentre il kh lo alzo sempre da mesi
------------------------------------------------------------------------
hai avuto sbilanciamenti repentini ultimamente??
direi di no
come già detto il solo valore che tende a scendere è il kh che faccio salire ogni 2.3 giorni
il ca invece lo integrno una due volte max alla settimana
aspetto in genere che scenda sui 380-390 e poi integro
sbaglio qualcosa?
ALGRANATI
02-02-2011, 23:23
ma lo fai salire con cosa?? con buffer??
come lo metti il buffer??
da quanto tempo che metti buffer??
ma lo fai salire con cosa?? con buffer??
come lo metti il buffer??
da quanto tempo che metti buffer??
con il carbonate kh+ della xaqua
Amstaff69
02-02-2011, 23:51
Sicuramente questi continui sbalzi sono deleteri.
Non hai il reattore?
Fra l'altro integrando costantemente coi buffer sbilanci ionicamente la vasca...
ALGRANATI
03-02-2011, 09:22
fermati allora con i buffer ...crei casini utilizzando solo quelli.
inizia a dosare prodotti adatti al mantenimento dei valori e sciogliendoli prima e dosandoli lentamente in vasca.
ma il kh ed il calcio possono essere alzati nella stessa giornta oppure è meglio attendere 24 ore tra l'uno e l'altro?
fermati allora con i buffer ...crei casini utilizzando solo quelli.
inizia a dosare prodotti adatti al mantenimento dei valori e sciogliendoli prima e dosandoli lentamente in vasca.
quali sono i migliori?
credevo che il carbonate kh+ fosse adatto a mantenere i valori nel tempo
lo sciolgo in un bicchiere e poi lo verso poco allal volta nella sump
comunque a quanto ho capito mi serve necessariamente il reattore come primo passo
ho fatto gli no3
il valore è tra 2 e 5
aggiorno anche all'inizio
ragazzi sono molto preoccupato
la situazione non migliora anzi....
nel fine settimana ho perso 3 cm abbondanti di animale
i valori sono buoni ed anche il kh lche ra il solo ad essere basso l'ho portato a 7
c'è qualche test particolare che posso fare?
nessuno può darmi qualche consiglio?
oggi non sapendo cosa fare ho sostituito il bulbo della hqi da 250w mettendone uno nuovo
inoltre ho spostato un poco le pompe di movimento
vediamo....
hai risolto con lo sbiancamento? Io ho un'acropora come la tua e ho lo stesso problema dello sbiancamento; non ho il reattore di calcio e il kh lo tengo alzato con carbonate di xaqua....insomma sono nella tua stessa situazione...
Dalle da mangiare.. Per me hai la vasca magra o troppa corrente su quei coralli
Stefano G.
03-03-2011, 20:32
Sicuramente questi continui sbalzi sono deleteri.
Non hai il reattore?
Fra l'altro integrando costantemente coi buffer sbilanci ionicamente la vasca...
bisognerebbe integrare con prodotti a+b ionicamente bilanciati
non è detto che il problema sia questo ma proverei a fare dei cambi ravvicinati
------------------------------------------------------------------------
Sicuramente questi continui sbalzi sono deleteri.
Non hai il reattore?
Fra l'altro integrando costantemente coi buffer sbilanci ionicamente la vasca...
quoto
bisognerebbe integrare con prodotti a+b ionicamente bilanciati
non è detto che il problema sia questo ma proverei a fare dei cambi ravvicinati
in effetti ho provato a fare dei cambi settimanali in questo lasso di tempo ed il processo è molto diminuito
ci sono giorni che è del tutto fermo e giorni in cui si nota un poco
ho perso comunque solo una caliendrum ed una acropora viola
ho cominciato anche ad integrare tutti i microelementi della xaqua come stronzio, iodio, manganese ecc ecc
la sola cosa che mi lascia perplesso è lo iodio
secondo il test della salifert il valore è sempre zero anche subito dopo l'integrazione
Stefano G.
03-03-2011, 20:59
in effetti ho provato a fare dei cambi settimanali in questo lasso di tempo ed il processo è molto diminuito
ci sono giorni che è del tutto fermo e giorni in cui si nota un poco
ho perso comunque solo una caliendrum ed una acropora viola
ho cominciato anche ad integrare tutti i microelementi della xaqua come stronzio, iodio, manganese ecc ecc
la sola cosa che mi lascia perplesso è lo iodio
secondo il test della salifert il valore è sempre zero anche subito dopo l'integrazione
lo iodio rimane pochissimo in vasca viene eliminato dallo skimmer e consumato io lo integro tutti i giorni ;-)
Per non parlare del carbone..
Stefano G.
03-03-2011, 21:50
Per non parlare del carbone..
#36# l'avevo dimenticato #36#
in effetti ho provato a fare dei cambi settimanali in questo lasso di tempo ed il processo è molto diminuito
ci sono giorni che è del tutto fermo e giorni in cui si nota un poco
ho perso comunque solo una caliendrum ed una acropora viola
ho cominciato anche ad integrare tutti i microelementi della xaqua come stronzio, iodio, manganese ecc ecc
la sola cosa che mi lascia perplesso è lo iodio
secondo il test della salifert il valore è sempre zero anche subito dopo l'integrazione
lo iodio rimane pochissimo in vasca viene eliminato dallo skimmer e consumato io lo integro tutti i giorni ;-)
bene allora non devo meravigliarmi
il metodo xaqua prevede l'integrazione due volte a settimana e comunque secondo esigenze
certo integrarlo tutti i giorni diventa una rendita
voi quale usate come marca?
il carbone della xaqua va sostituito invece una volta al mese perchè molto efficiente
quindi a questo punto lo elimina anco piu rapidamente -28d#
Stefano G.
03-03-2011, 22:09
in effetti ho provato a fare dei cambi settimanali in questo lasso di tempo ed il processo è molto diminuito
ci sono giorni che è del tutto fermo e giorni in cui si nota un poco
ho perso comunque solo una caliendrum ed una acropora viola
ho cominciato anche ad integrare tutti i microelementi della xaqua come stronzio, iodio, manganese ecc ecc
la sola cosa che mi lascia perplesso è lo iodio
secondo il test della salifert il valore è sempre zero anche subito dopo l'integrazione
lo iodio rimane pochissimo in vasca viene eliminato dallo skimmer e consumato io lo integro tutti i giorni ;-)
bene allora non devo meravigliarmi
il metodo xaqua prevede l'integrazione due volte a settimana e comunque secondo esigenze
certo integrarlo tutti i giorni diventa una rendita
voi quale usate come marca?
il carbone della xaqua va sostituito invece una volta al mese
io uso oceanlife e alcuni fai da tè (soprattutto per economicità)
tutti gli integratori ho calcolato il dosaggio settimanale e diviso per 7
preferisco dosare tutti i giorni per avere tutti i minerali presenti piuttosto che un sovradosaggio per due giorni e carenza per gli altri cinque
( non so se mi sono capito ) #13
Mi preparo lo ioduro di potassio e onestamente lo doso circa una volta la settimana a sump staccata per alcune ore..tanto il carbone se lo poppa in pochi minuti..
dony3000
29-03-2011, 11:41
ciao
anch'io ho una caliendrum con le punte che sembrano bruciate e ridotte all'osso..è successo da una settimana a questa parte quando..per far colorare la vasca e pensando di avere alti valori di inquinanti ho sospeso tutti i dosaggi e ho inserito le resine nel letto fluido!!
tratto da un'altra discussione:
le bruciature sulle Punte può essere un sintomo accompagnato da un Colore chiaro e pallido, ma anche un veloce abbassamento dei Nutrienti o sbalzo Carbonati, PH........;-)
in riferimento a quella tabella della triade..secondo me è una grandissima str*nzata!!..ho sempre letto che ottimi valori di ca e mg si hanno rispettivamente a 450 e 1350..ne consegue un kh a 12 #23 in vasca si riesce a portare tranquillamente il calcio e il magnesio a quei valori ma quel kh..#07
ho sempre immaginato che il nostro obbiettivo fosse realizzare un sistema più simile possibile a quello naturale..bè..quando ho analizzato l'acqua a sharm:
salinità: 41o/oo rifrattometro
kh= 7 jbl
ca= 480 salifert
mg= >1500, finita la siringa e ancora non aveva virato, salifert
direi che centra ben poco con quella tabella..bensì vedo molto più proporzionale al mare una vasca con ca a 430, mg a 1300 e kh a 5..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |