Visualizza la versione completa : Situazione PEGGIORATA!! Puntino bianco sulla linea laterale del mio Discus
ciao a tutti, vi espongo il mio problema:
Ho una vasca da 130l con ospiti 2 discus, neon, cardinali, cory e 2 loricaridi.
Oggi ho notato la presenza su uno dei miei due discus di uno/due puntini sulla linea laterale dello stesso e spaventato dalla possibilità dell'insorgere di una malattia vi chiedo aiuto su come comportarmi. I valori sono tutti nella norma e la temperatura è sui 28 gradi..devo precisare che due giorni fa ho eseguito una pesante manutenzione: cambio d'acqua del 30-40 per cento, con lo spostamento di alcune piante e la rimozione di altre per dare più spazio al nuoto dei miei pesci dato che sono consapevole del poco spazio che 130l possano dare ai miei discus..ho il timore che ciò possa aver provocato l'insorgere di questi puntini forse per lo stress o dovuti ad una ferita provocata dal tentativo di nascondersi durante la manutenzione..
I puntini si notano soprattutto di profilo, sono sporgenti e tondi con alcuni filamenti..preciso che il pesce sembra non risentire della presenza degli stessi, dato che si nutre normalmente e non dà segni di malessere..
P.S.: il puntino bianco che si nota nella penultima foto in alto non è presente sul pesce sarà sicuramente un difetto della foto o presente nel vetro dell'acquario, prendete come riferimento la seconda foto..
Approfitto inoltre per chiedervi un parere sui discus XD...
http://s2.postimage.org/195avp61w/ok40983.jpg (http://postimage.org/image/195avp61w/)
http://s2.postimage.org/196ohtkv8/ok11.jpg (http://postimage.org/image/196ohtkv8/)
http://s2.postimage.org/1979zt3ac/CIMG1795.jpg (http://postimage.org/image/1979zt3ac/)
http://s2.postimage.org/198c162n8/CIMG1786.jpg (http://postimage.org/image/198c162n8/)
Già sai che l'acquario non è idoneo all'allevamento di discus, detto questo il puntino non è nulla di che, dovrebbe andare via senza far nulla... ad ogni modo tienilo sotto controllo.
Grazie per la risposta Michele. Il puntino sembra stia scomparendo ;)
Invece ho notato in questi ultimi giorni che molto spesso soprattutto il più grande "vibra", molto spesso solo le pinne, raramente con tutto il corpo..ho letto che ciò potrebbe essere dovuto ad un'imminente riproduzione, ma ciò mi pare strano uno per la grandezza del più piccolo e secondo perché si beccano molto spesso..potrebbero invece essere segnali che si mandano per il controllo del territorio? o le vibrazioni riguardano solo l'accoppiamento?..Un'ultima cosa te ne sarei grato se potessi darmi una valutazione generale sui discus e riconoscerne la colorazione..mi sono stati venduti come Checkerboard heckel e red spider...
Aggiornamento della situazione: che sembra molto peggiorata!!! il puntino non è scomparso è più o meno lo stesso, ma il pesce sembra essere molto agitato! ha un comportamento anomalo che prima non aveva mai presentato! avanti e indietro da due punti dell'acquario nella zona posteriore dell'acquario senza fermarsi! si blocca da tali movimenti solo dopo vedermi per cercare cibo, quando lo somministro ha la stessa voracità nel mangiarlo come sempre ma la maggior parte di esso lo sputa per poi rimangiarlo e risputarlo!!! cosa devo fare??? sale?? alzare la temp?? carbone attivo?? cambio d'acqua? ( ricordo che pochi giorni fa ne ho sostituita per il 30-40 per cento)!!
metterò al più presto un video..
Mi sembrano giusti i nomi che ti hanno dato, il piccolo è leggermente indietro con la crescita, sembrano discus sani, nella media di quello che si trova in giro. Per le vibrazioni bisognerebbe vedere un filmato, potrebbe essere avvisaglia di riproduzione ma anche qualche cosa che infastidisce il pesce... nulla di preoccupante.
Michele leggi l'ultimo messaggio la situazione è peggiorata!
Controlla i valori, se sono a posto non devi fare nulla.
I valori sono apposto, credo invece che stiano mettendo in atto i primi giochi amorosi :D, entrambi ora si avvicinano e vibrano con tutto il corpo..secondo te è plausibile? il discus più piccolo può aver raggiunto la maturità sessuale?
P.S.: Perdonami se ti riempio di domande ma sono alla prima esperienza con questa specie di pesci e noto, che pur avendo esperienza su altri ciclidi come i "cugini" scalari e la loro riproduzione, le differenze sono molteplici e non mi va di far errori banali ;)
Può anche deporre se il maschio non è sessualmente maturo...
SerPiolo
05-02-2011, 18:06
cioè... sei alla prima esperienza con 2 discus in 130 litri e ti si stanno accoppiando? -04 -04
che invidia...
Dipende dai punti di vista.
Come penso volesse sottolineare Michele, il fatto che i miei discus molto probabilmente si stiano per riprodurre non è necessariamente sintomo di un corretto allevamento di questo ciclide. Sono infatti perfettamente consapevole del limitato litraggio in cui purtroppo essi vivono.
La riproduzione infatti è sicuramente favorita dalla maniacale manutenzione che devo sostenere per mantenere i corretti valori dell'acqua, dovuto appunto al minimo litraggio..ad ciò va sicuramente aggiunto qualche "trucchetto" dovuto all'esperienza nell'allevamento e la riproduzione di altri ciclidi e specie: l'utilizzo di torba per l'abbassamento del ph, la modifica dell'acquario rendendolo vasca aperta che mi costringe all'aggiunta di acqua ogni 3-4 giorni per evaporazione, acqua inserita appositamente con temperatura lievemente più bassa (1-2 gradi), aggiunta che viene interpretata dai pesci come "il periodo delle piogge", che stimola l'accoppiamento; nonché inserendo piante specifiche come l'echinodorus che oltre ad avere caratteristiche di ph, dimensione (utilissime le foglie larghe per la riproduzione), luce e temperatura adatte all'allevamento dei Discus, risultano essere fondamentali per ricreare zone d'ombra, insieme all'utilizzo di piante galleggianti ( secondo me essenziali per schermare la luce in alcuni punti dell'acquario), che rassicurano e diminuiscono i momenti di stress per i pesci ;)..
Detto ciò, vorrei sottolineare che la mia è una prima esperienza, non essendo una situazione definitiva. Infatti non ho mai avuto necessità, dati i precedenti allestimenti con specie che si adattavano benissimo al litraggio del mio acquario, di pensare all'acquisto di una vasca maggiore, ma sono conscio e capisco che tra qualche mese dovrò provvedere ad un suo acquisto, per il corretto sviluppo dei miei discus. E magari se tutto dovesse andare, come si spera e prospetta, potrei utilizzare il 130 l come vasca di accrescimento per qualche giovanissimo dischetto ;)
Come previsto ieri pomeriggio (17 circa) ho avuto la prima deposizione della mia ormai formata coppia. Il maschio è quello con colorazione Checkerboard heckel la femmina red spider. Lascio fare tutto alla natura per le prime deposizioni, ho solamente separato la coppia dal resto degli abitanti con una rete in plastica che permette il passaggio solo di cardinali e neon, che risulta utile per stimolarli alla difesa delle uova. Ho messo la rete in modo tale che possano proseguire la riproduzione il più al lungo possibile in modo da acquisire esperienza per le prossime.
La situazione per adesso sembra ottima..moltissime le uova che sembrano fecondate bene e nella totalità dato che non ho ancora osservato ammuffimenti e osservando l'accoppiamento ho visto passare più volte e bene il maschio..vedremo fino a che punto porteranno questa prima deposizione..
Presto inserirò magari in un post dedicato nella sezione riproduzione, video e foto ;)
Ecco un video ad oggi 2° giorno dalla deposizione:
http://www.youtube.com/watch?v=zvEgHTXxjNU
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |